Visualizza la versione completa : Sondaggio: Africa Twin Vs GS 1100
Salve a tutti!!!
Eccomi qui con un sondaggio/curiosità.....................:confused:.......... ....ok lo ammetto: :arrow::arrow: :lol::lol::lol::lol::lol:
Scherzi a parte:
Come moto per viaggi "around the world" e non solo (utilizzo anche per semplici gite e viaggietti nazional/europei) quale moto scegliereste (tra quelle nel titolo) e perchè?
La scelta è caduta su queste 2 moto per semplicità del mezzo e prezzo dell'usato molto simile.
Ducati 1961
30-11-2009, 20:38
Sicuramente AT , ma io sono di parte perche' ho avuta la cugina Trans Alp ...
Se solo avesse 20 cv in piu' sarebbe perfetta !!!
nicola66
30-11-2009, 20:48
non sto neppure a spiegartelo.
BerrynaGS
30-11-2009, 20:50
Sicuramente AT , ma io sono di parte perche' ho avuta la cugina Trans Alp ...
...ehehhe grande stoner...visto Matteo che ti dicevo????:lol::lol:
non sto neppure a spiegartelo.
no, no!!! Spiegamelo invece!! Hai un AT e l'avatar della 1100!!! :lol::lol::lol:
nicola66
30-11-2009, 21:00
no, no!!! Spiegamelo invece!! Hai un AT e l'avatar della 1100!!! :lol::lol::lol:
l'avatar riflette esattamente quello che è il GS cioè un giocattolo.
Ti dico la mia per quello che può valere.
Già la sola 650 se la gioca alla pari con il mio R1200GS, se avevo il 1100GS lo avrei venduto subito....
prevalentemente asfalto direi.... ma una volta sotto il sedere perchè magari non anche dell'off occasionale (ovviamente non sei mica in viaggio per il mondo tutti il tempo)
nicola66
30-11-2009, 21:21
dipende quanto asfalto e quanto fuoristrada prevedi di fare, la mucca va meglio in strada, l'africa va meglio in off
frase da cambiare in:
la mucca va meglio in strada, l'africa va meglio sempre.
la mucca va meglio in strada, l'africa va meglio sempre.
quotone :) :)
In casa ho una Rd03, un GS1150 e un 950adv.
In fuoristrada la Rd03, segue il 950 e moooolto dietro il GS
Su strada il GS, segue il 950 e di poco dietro (purtroppo per i cavalli soprattutto) una rd03.
Questa è la mia opinione da una che scende su una moto e sale sull'altra, quindi non è che abbia "ricordi", ma son sensazioni giornaliere.
A me il GS1100 piace ancora di più del 1150.
Ma se cerchi una moto veramente a basso costo, minima spesa-tanta resa, che ti permetta di viaggiare TRANQUILLAMENTE ovunque e poterla riparare con nastro americano, non ci sono dubbi. AfricaTwin assolutamente ;)
insomma... non c'è paragone mi par di capire
Ma se cerchi una moto veramente a basso costo, minima spesa-tanta resa, che ti permetta di viaggiare TRANQUILLAMENTE ovunque e poterla riparare con nastro americano, non ci sono dubbi. AfricaTwin assolutamente ;)
Grazie giada! E vedo che mi hai capito perfettamente! ;)
Non c'è storia: AT (http://www.sambo.it/gallerie/moto/xrv.html).
Potrei essere indeciso (ma poco) se tu mettessi come alternativa il 100GS (http://www.sambo.it/gallerie/moto/gs100.html).
Il GS è solo migliore come motore (per viaggiare in relax).
... tutto ciò restando razionali, se parliamo invece di emozione e soggettività io ho amato il GS e usato l'AT.
Il concetto è quello da me quotato ed espresso perfettamente da giada (che ringrazio nuovamente)
A me il GS1100 piace ancora di più del 1150.
ti quoto al 1000x1000 .
Un commento sulla curisità di Weiss l'AT non è assolutamente paragonabile alla GS (qualsiasi) dal punto di vista turistico/confort ed altro.
Il GS specialmente i vecchi sono dei veri e propri treni in autostrada viaggi tranquillo a poco più di 4000 giri a 140Km/h con qualsiasi carico, la sella è comodissima, specie (adv 1150), non ci sono turbolenze fastidiose ed è stabilissima .
Con L'AT tutto questo te lo sogni, a parte che consuma (alla stessa velocità del GS ma non di giri) come un f16, non ha confort per via delle discrete vibrazioni, della sella stretta ed inclinata in avanti, delle turbolenze del cupolino , e del galleggiamento che si innesca proprio a partire dai 140Km/h (senza carico) ed altro ancora.
io posso darti un giudizio solo estetico, mi sono invaghito del 1100 che trovo stupendo, più bello del 1150 (forse escluso ADV) e di tutte le serie precedenti e successive, non potrei mai prendere un AT perché lo trovo inguardabile, sarebbe come farsi una cozza disumana solo perché migliore a letto di una strafiga.
sia chiaro che io non faccio off, non faccio lunghi viaggi, mi piace solo gironzolare e andarci al lavoro, non capisco nulla di moto
Non c'è storia:
Il GS è solo migliore come motore (per viaggiare in relax).
.
permettimi di contraddirti ma ti sbagli alla grande ..... :lol::lol::lol:
Ducati 1961
30-11-2009, 21:48
Weiss ma perche' non ti prendi una AT 750 e non la porti a 850 / 900 cc ? Credo che cosi facendo una 10-15 cv li potresti guadagnare ed avresti la vera moto TOTALE ....
Ducati 1961
30-11-2009, 21:50
Io non credo che la GS 100 ( che ho ) sia meglio dell'AT ( se non altro nella frenata ... )
vitamina
30-11-2009, 21:52
Non ho capito perchè per dei viaggi in Italia/Europa prettamente stradali sarebbe meglio l'AT del GS1100..
Ducati 1961
30-11-2009, 21:53
Quando provai il GS 1200 ( avendo ancora la Trans Alp ) , non ci trovai una grossa differenza se non nella cavalleria del motore ...
Sarebbe più vicino (ed equilibriato) un confronto tra la Vara e il GS (ed avrei molto da dire a favore della Vara) ma AT e Trans proprio non centrano niente ..... :lol:
permettimi di contraddirti ma ti sbagli alla grande ..... :lol::lol::lol:
per questa affermazione mi riferivo al 100 non al 1100 ;)
ad ogni modo, per me e con la testa, il mezzo per girare il mondo (come vuol fare quell'inscimmiato di Weiss che parla parla parla ma non si decide mai :lol:) è l'AT, mi fido di più; le solite modifiche elettriche, la pompa benzina a depressione, eventualmente una sella + ampia e via
... se poi i viaggi sono fatti quasi esclusivamente in Europa, beh, quoto Vitamina: perché farsi del male con una AT?
vitamina
30-11-2009, 22:03
io all'AT comunque ci cambierei anche le molle delle forche.. troppo morbide..
vitamina
30-11-2009, 22:10
Boh, almeno questa era la sensazione che avevo sulla mia RD07..
nicola66
30-11-2009, 22:47
cmq per vs info sul forum della AT nessuno si pone il problema di quale sia meglio, neanche si nomina il GS. Appena appena il KTM qualche volta.
mototopo1973
30-11-2009, 22:48
io ho avuto un gs1150, un gs100 e attualmente ho un'at del 2001. sono estremamente soddisfatto, e trovo che l'at sia la giusta sintesi tra una maxienduro moderna e una vecchia enduro semplice semplice...
pesa il giusto per farci anche un po' di off enza impazzire, frena bene, permette di viaggiare discretamente comodi sui 130 km/h, ci sono poche cose che possono rompersi, io la trovo ancora bellissima, costa poco, si mantiene con poco, eventualmente si rivende bene e in fretta.
certo qualche cv in più non farebbe schifo, ma la sella dura e la protezione aerodinamica si sistemano facilmente...
e qualcuno non ci crederà, ma si può vivere senza indicatore della benzina e della marcia inserita...
nicola66
30-11-2009, 22:54
io sono possessore di un'africa con cui sto facendo il giro del mondo (a tappe), l'ho scelta per tutte le qualità da voi elencate ma trovo che chi dice che è meglio in tutte le situazioni sia un po' di parte, in effetti per viaggiare su asfalto la scomodità della sella originale...
sella e rialzi manubri touratech e diventa un'altra moto. Cmq i GS 1150 che ho avuto per me erano molto + scomodi come rapporto sella-pedane-manubrio.
Ducati 1961
30-11-2009, 22:59
Ma a parte gli scherzi ... Una AT si puo' potenziare , magari aumentando la cilindrata di 100 o 150 cc ?
nicola66
30-11-2009, 23:04
Ma a parte gli scherzi ... Una AT si puo' potenziare , magari aumentando la cilindrata di 100 o 150 cc ?
a che pro ?
per l'utilizzo che hai detto (prettamente stradale)sicuramente gs1100... viaggi in modo diverso...
premetto che ho avuto una splendida rd07 di cui conservo un ottimo ricordo, come giàdetto da qualcuno mancava di cavalleria, fatto che si evidenziava soprattutto in montagna sopra i 1500m anche perchè a carburatori...
all'epoca giravo sempre con un amico col 1100 e mi rendevo conto che viaggiva in modo completamente diverso...
Ducati 1961
30-11-2009, 23:18
Nicola , perche' in 2 e con bauli pieni e' un po' poverella di cv ...
Ducati 1961
30-11-2009, 23:18
Ho visto il sito di Boano , ma se ho capito fanno solo modifiche estetiche ...
Ducati 1961
30-11-2009, 23:20
E se uno si prende un motore di una V strom 650 e lo adatta al telaio della AT ? Sarebbe una splendida follia ?
nicola66
30-11-2009, 23:33
Nicola , perche' in 2 e con bauli pieni e' un po' poverella di cv ...
condizione che per fortuna non mi riguarda.
nicola66
30-11-2009, 23:40
per l'utilizzo che hai detto (prettamente stradale)sicuramente gs1100... viaggi in modo diverso...
premetto che ho avuto una splendida rd07 di cui conservo un ottimo ricordo, come giàdetto da qualcuno mancava di cavalleria, fatto che si evidenziava soprattutto in montagna sopra i 1500m anche perchè a carburatori...
all'epoca giravo sempre con un amico col 1100 e mi rendevo conto che viaggiva in modo completamente diverso...
confrontare un 742cc con un 1080cc mi sembra un attimo scorretto.
pepem@iol.it
30-11-2009, 23:55
io sono possessore di un'africa con cui sto facendo il giro del mondo (a tappe), l'ho scelta per tutte le qualità da voi elencate ma trovo che chi dice che è meglio in tutte le situazioni sia un po' di parte, in effetti per viaggiare su asfalto la scomodità della sella originale, i rapporti troppo corti ed il poco motore diventano un problema, è ovvio che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca e quindi dovendola usare anche in off, cosa che in un giro del mondo capita spesso, è forse il miglior compromesso, ma nei grandi spazi americani avrei fatto volentieri cambio con una di quelle harley che mi sorpassavano a 3mila giri mentre io frullavo a 5mila
Skito non sono d'accordo sui consumi, una media dei 18 km/l a moto stracarica a me pare ottima
confermo, mediamente 18 km/l in autostrada con moto carica come un TIR. per la scelta secondo me l'unica maniera per fugare ogni dubbio sarebbe riuscire a provarle entrambe
varamukk
01-12-2009, 00:04
AT senza il minimo dubbio...:D
nicola66
01-12-2009, 00:10
E se uno si prende un motore di una V strom 650 e lo adatta al telaio della AT ? Sarebbe una splendida follia ?
in Honda ce l'hanno il motore già pronto e finito, l' 800 della deuville, andrebbe su nel telaio pari pari così com'è.
Volendo potrebbero tenere anche il cardano se proprio vogliono fare lo sgambetto a BMW.
Devilman83
01-12-2009, 00:28
Non conosco direttamente la AT, la conosco solo indirettamente attraverso i commenti positivi letti. Sicuramente la AT rimane ancora oggi il riferimento degli enduro bicilindrici mentre il GS1100 è il primo enduro stradale.
Il 1100 sicuramente è inferiore nel fuori strada rispetto alla AT, ma penso che in strada dinamicamente sia meglio. Io ne sono entusiasta, in 4 anni abbiamo fatto 100.000 km, in due carica come un mulo tira senza problemi, è divertente e veloce, è affidabile, è parca nei consumi. Il difetto principale secondo me è la quinta corta, ci vorrebbe una sesta...
secondo me ... vanno bene tutte e due. Prendi quella col colore più bello. E parti. Che è la cosa più interessante.
Sono 2 gran belle moto, indistruttibili, tira la moneta e scegli... sicuramente non sbagli
per un uso turistico non ho riscontrato nessun problema, nonostante i 30 kg delle borse fissate al paramotore e il conducente, me medesimo, over quintal
nessun "galleggiamento2 della ciclistica ..??? (sui curvoni con l' asfalto sconnesso per esempio)
Per i consumi io ho riscontrato una media di 12/13 Km con un litro a 140 (bagagli e due persone)
Considera che io ho avuto il modello del 96 e quello del 2000, ora non so tu quale hai (e come la usi prevalentemente).
avendo avuto anche 8 transalp (tutti i modelli) e 5 Varadero (tutti i modelli) posso (tranquillamente) dirti che tra queste tre Honda la migliore in assoluto per fare turismo è stata la Vara del 2005 (cavalletto laterale a parte).
Senza nulla togliere alla bellezza ed alla qualità della AT, il mio è un pensiero di utilizzo pratico ed in ordine di marcia della moto. Se devo mettere l'emotività di mezzo è chiaro che la AT lascia un bel ricordo.
io la mia del 96 me la ricordo ruvida, casinistica (avevo scarico non omoogato però), non comoda, e con alcune rogne che non ti lasciavano tranquillo: pompa benza, centralina...
Per smanettare e fare casino in off la riprenderei, per viaggiare no.
............. la quinta corta, ci vorrebbe una sesta...
la ciliegina sulla torta...........1150 con la economy(6°lunga) che tira giù di mille giri!!!!!!!!!!!!!!!(monocandela)
io la mia del 96 me la ricordo ruvida, casinistica (avevo scarico non omoogato però), non comoda, e con alcune rogne che non ti lasciavano tranquillo: pompa benza, centralina...
Per smanettare e fare casino in off la riprenderei, per viaggiare no.
Grigia Bianca E nera ??? :eek: (la mia era così)
confermo la ruvidità del motore specialmente ai bassi (ma non ci dimentichiamo che l'AT è nata come enduro stradale ma che faceva l' occhiuolino all'Off, quindi al motore piaceva girare allegro a differenza dell' addormentato 600/650 trans.) non digeriva i "sottocoppia", la frizione sotto stress (lunghe percorrenze autostradali) a volte si incollava ed a volte era pressocchè inesistente.
@ Accelera complimenti per il "giretto" che stai facendo.
no, la mia era questa :-)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/picture.php?albumid=412&pictureid=1210
anch'io sono un po dubbioso sul paragone. il 1100 non dovrebbe essere paragonato all'africa. quando l'africa è uscita la sua avversaria era la gs100 o ottanta, non il bestione raffreddato aria olio.
il 1100 andrebbe paragonato al varadero, sia per il discorso di motore, sia per il fatto che entrambe non sono così semplici in fuoristrada, sopratutto per i cerchi e le gomme.
in ogni modo, se dovessi fare il giro del mondo e la scelta fosse tra la 1100 (non la gs80 che ripeto sarebbe più conson alla sfida) e l'africa, a differenza di quasi tutti che hanno detto africa, io comprerei il 1100 che su strada è incredibile, e in fuoristrada va circa dove viene permesso, a parte la gommatura, anche alla africa (noi sappiamo che se sei capace vai e se non sei capace sei in difficoltà anche con un mono)
con questo mio pensiero non è che voglio difendere il 1100. dico solo che l'africa non è che sia indistruttibile.
ho già dei dubbi che sia adatta l'AT al fuoristrada che incontrerò
vedrai che non ti deluderà, anche se come già scritto sopra per viaggi come il tuo qualche attenzione in più alla frizione per esp. (veramente scadente come qualità), ed alle sospensioni la metterei....;)
Ma a parte gli scherzi ... Una AT si puo' potenziare , magari aumentando la cilindrata di 100 o 150 cc ?
http://tinyurl.com/ygwvdjc
by African Queens, Leistungskit Stufe 3, 880cc, +22cv, +25Nm, a solo 4950 oiros, ma già ivati però! :rolleyes:
Weiss! Ma anche qua! Comprati sta AT!! Non è una bmw, quindi dopo non te ne pentirai :lol:
La pompa della benzina se si vuole la si elimina:
le si mette il serbatoio del Transalp che rimane più alto e la benzina scende a caduta.
E' una modifica che ho fatto e che fanno tantissimi quelli che fanno fuoristrada. I litri contenuti sono comonque considerevoli.
Per quanto riguarda la centralina essendo proprio un problema stra-noto è facile risolverlo con la classica modifica. Anzi, se la compri usata al 99% la modifica è già stata fatta.
Poi, son sicura che neanche il 1100GS si romperà, il GS di Davide ha 130.000km e molti di fuoristrada e non ha mai avuto un problema.
Ma caso mai accada qualcosa, un conto è avere pezzi di ricambio e chiavi Honda, che sono comune a moltissimi modelli... Un pochino più problematico con BMW.
Ma dipende dove vai ovviamente e cosa ci si deve fare...
Uh, e poi.. va beh: sarà scontato ma la catena la recuperi, un cardano nuovo caso mai accadesse qualcosa in Off.. Beh son più puffi da cagare.
LAMPS
la mia a 4300 metri non perde un colpo
ahahah e sticazzi non ce lo mettiamo??
Una moto a carburatori perfettamente carburata al mare quanto a 4300 metri??
Che sei un mago?? :lol: :!: :!:
Cmq,
La mia Rd03, nella salita dell'erzberg (quasi 1000 metri di dislivello in 13 minuti) agli ultimi tornanti era completamente ingolfata, forse era da ricarburare un pelo meglio!! :mad::lol:
giada per fortuna non sono l'unico..... ;-)
accelera ma la tua AT è USA ?
massima invidia acellera (ma già lo sai):lol:
IL Gs 1100 tutta la vita. IMHO
accelera! ... l'Alaska, che bello, ed il Canada, le grande sequoie i laghi il Québec, che nostaligia, in Canada ci sono stato per tre anni da piccolo, i miei lavoravano a Colt l' attuale Kenbridge Ontario ... lasciamo perdere và che mo piango.
Magari potessi venire anche a nuoto.:lol:
IL Gs 1100 tutta la vita. IMHO
Integralista ... ecco! .;):lol:
ivanuccio
01-12-2009, 13:08
http://tinyurl.com/ygwvdjc
by African Queens, Leistungskit Stufe 3, 880cc, +22cv, +25Nm, a solo 4950 oiros, ma già ivati però! :rolleyes:
Conosco diversi africani che hanno fatto il lavoro di maggiorazione a 840cc.Non si contano i motori andati in fumo.Giada puo confermare.
gaetanocallista
01-12-2009, 13:37
Per tutti quelli che non fanno il giro del mondo ...ma al limite quello di casa o poco più
...e che per off intendono solo lo sterrato che li separa dall'agriturismo o poco più
il GS1100 ha una bellezza (estetica) infinita rispetto alla concorrente IMHO
pepem@iol.it
01-12-2009, 14:11
marzo 2009, Aleppo, Siria: siamo in albergo, fuori parcheggiate la mia rd07 e la moto del mio compagno di viaggio, una 1200 gs ADV; ci chiama la ragazza alla reception e ci dice che ci sono delle persone che vogliono conoscerci e vedere la moto: "ecco", faccio io "il tuo gs ha già fatto strage di cuori"; usciamo e ci vengono incontro dei ragazzi sorridenti che prima ci danno la mano e poi ci chiedono :" di chi è l'Africa Twin? Possiamo farle delle foto?"........a volte non me lo so spiegare neppure io, però questa moto esercita ancora molto fascino sulla gente. Oggettivamente però credo anch'io che un paragone tra AT e 1100 gs non sia possibile, appartengono a due ere ed a due concezioni dell'enduro bicilindrico completamente differenti;la mia filosofia di utilizzo ha fatto sì che acquistassi la 1^, devi vedere qual'è la tua
nicola66
01-12-2009, 14:22
pare, è una voce che girava, che Bin Laden in persona sia scappato da Kabul a bordo di una AT. Lo stanno ancora cercando.
a volte non me lo so spiegare neppure io, però questa moto esercita ancora molto fascino sulla gente.
eh eh eh il segreto va ricercato
nella storia di questa moto (LA MAMMA)
http://i46.tinypic.com/2hxsvh5.jpg
e questa, che oggi potrebbe essere tranquillamente confrontata col GS,
purtroppo nacque troppo presto per essere capita (il suo punto debole?
il cardano troppo rigido) il motore particolarissimo non è quello che poi equipaggiò
le successive famiglie XL , ma era di derivazione "C"
con valvole idrauliche (molto conosciuto all'epoca negli USA.http://i50.tinypic.com/5cimoz.jpg
Non so se l' AT possa essere confrontata al 1100 (che non ho mai provato) ma quanti bei ricordi..... ecco la mia :-p
http://i47.tinypic.com/1z50yo3.jpg
il GS1100 ha una bellezza (estetica) infinita rispetto alla concorrente IMHO
fortuna non son l'unico a pensarlo
nicola66
01-12-2009, 14:38
Skito la XLV750r non è che nacque troppo presto, semplicemente era una moto particolare, molto costosa e non alla portata di tutti. Ha avuto una diffusione perfettamente coerente al tipo di moto che era. All'epoca c'era anche la 80G/S che non è che ce ne fossero molte di + in giro. Solo che siccome l'hanno fatta per 7 anni filati alla fine ha fatto n°.
http://img134.imageshack.us/img134/7979/africatwin.png (http://img134.imageshack.us/i/africatwin.png/)
io avevo questa!!!!!!!!!!!!!!!!!
bellissima c'ho lasciato il cuore.... ma confermo che sopra i 1500 calava il rendimento e sopra i 2000 era proprio bolsa, faticava a superare i 5000 giri con vigore dunque se passeggi tutto ok ma se forzi la moto proprio non va.
son 2 moto con un fascino incredibile e imho se fai strada con il gs viaggi meglio...
Si Nicola sono daccordo con quello che dici, ma non credi che se quella moto fosse in produzione oggi ne avrebbero vendute molte ma molte di più?
Io l'ho avuta (ma me ne ero scordato) ahahah era molto originale, comoda un po meno nmanegevole forse aveva delle soluzioni costruttive singolari, tipo il teleio che faceva da serbatoio dell' olio, ed a tubi quadri, le sospensioni ad aria (molto comuni all'epoca) portapacchi in alluminio, insieme al para carter ed il motore era uno spettacolo in termini di linearità di erogazione, aveva le punterie idrauliche il filtro dell' olio facilmente cambiabile ed il cardano (che è stato l'unico esempio di enduro Japp ad averlo)
GIANFRANCO
01-12-2009, 14:54
Weiss, tutto dipende dal tuo feeling.
E' a pelle. Ho avuto un'AT, ed ero legato a lei, ma non ho mai avuto una GS1100.
La Gs1100, è indubbiamente piu' comoda per viaggiarci in due, ha piu' cavalli, è un treno su strada, e non si smuove di un mm. Fai pieghe da paura, e ci fai anche gli sterratoni.
Pero', se mi siedo, non mi trasmette nulla.
Se mi risiedo su un'AT, e quella moto è di un'altro, ...bè, quella moto mi parla.
Se ti siedi su un'AT, e vedi che quella moto ti parla, allora è la moto che cerchi.
Non cercare cavalli, e non cercare il comfort, l'AT è così.
nicola66
01-12-2009, 14:58
bellissima c'ho lasciato il cuore.... ma confermo che sopra i 1500 calava il rendimento e sopra i 2000 era proprio bolsa, faticava a superare i 5000 giri con vigore dunque se passeggi tutto ok ma se forzi la moto proprio non va.
non capisto cosa intendi per bolsa, io son salito sullo Stelvio facendo tratti a 120; non so cosa si possa chiedere di + ad una moto con 60cv scarsi e che pesa 230kg reali.
Certo che a salire con questa
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Cagiva%20Elefant%20900C%2093%20%202.jpg
facevo meno "fatica".
nicola66
01-12-2009, 15:01
Si Nicola sono daccordo con quello che dici, ma non credi che se quella moto fosse in produzione oggi ne avrebbero vendute molte ma molte di più?
ma quante volte la Honda ha lasciato morire progetti vincenti ? Io ho perso il conto.
ahahah L'Elefant molto meglio la 750 . (ben più equilibriata) la 900 era pressocchè inguidabile (normalmente) anche se aveva un allungo mozzafiato.
ma quante volte la Honda ha lasciato morire progetti vincenti ? Io ho perso il conto.
che te lo dico a fare......;)
Integralista ... ecco! .;):lol:
Tralasciando qualunque considerazione sul fascino (che non può esser che soggettiva)...anche se ovviamente ho, come tutti, le mie idee (per me si.. il boxer batte quanto a fascino qualsiasi cosa a due ruote sia mai nata in sol levate con un tennistico 6-0 6-0 ;))
dato che il quesito era "....moto per viaggi "around the world"...sono convinto che per viaggiare tanto servano e tanto: cubatura, coppia e cavalli in basso.
Certo si può fare il giro del mondo con il velosolex...(c'è chi l'ha fatto a piedi quindi non vedo, in astratto, il problema)...tuttavia se dovesi viaggiare tanto tanto magari carico e in due non ci penserei un secondo tra un bicilindrico da 1100 cc e uno da 750 ...ovviamente a favore del primo e per le ragioni anzidette.
(per me si.. il boxer batte quanto a fascino qualsiasi cosa a due ruote sia mai nata in sol levate con un tennistico 6-0 6-0 ;))
mi trovi daccordo un po su tutto, per me il boxer (che amo) viene subito dopo lo spattacolare big twin harley che per me sono gli ultimi motori originalissimi con un amina propria.
non capisto cosa intendi per bolsa, io son salito sullo Stelvio facendo tratti a 120; non so cosa si possa chiedere di + ad una moto con 60cv scarsi e che pesa 230kg reali.
facevo meno "fatica".
bolsa nel senso che fatica ad allungare, che va la metà di quello che va giù, ma questo non vuol dire che non vada o che sia colpa sua, è una caratteristica di tutte le moto a carburatori, infatti ne soffriva anche il mio varadero..
non mi sembra di raccontare cose strane, ma solo semplici constatazioni oggettive.... ovvero od adegui la carburazione o in montagna più si sale meno rende....
non vi toccate troppo durante la visione :lol::lol:
http://picasaweb.google.com/fumello81/AfricaTwinRallye#
ACHILLEEEEEEEEEEEE
fangalafangalafangalafangalafangalafangalafangala ...... :lol::lol::lol::lol::lol:
Gilgamesh
01-12-2009, 16:57
Io ho venduto la mia AT dopo 120.000 km e 19 anni... Sono stato tentato di comprarne un'altra del '91 con solo 45.000 km.- SE SOLO NON VIVESSI IN LOMBARDIA! che odiano gli Euro 0... Il mio cuore e' la comunque...
Luca
nicola66
01-12-2009, 17:07
Io ho venduto la mia AT dopo 120.000 km e 19 anni... Sono stato tentato di comprarne un'altra del '91 con solo 45.000 km.- SE SOLO NON VIVESSI IN LOMBARDIA! che odiano gli Euro 0... Il mio cuore e' la comunque...
Luca
una del 1991 tra 13 mesi compie 20 anni. Non pagherà + niente.
Avrai mica il problema di €100,80 di bollo per l'ultimo anno ?
una del 1991 tra 13 mesi compie 20 anni. Non pagherà + niente.
Avrai mica il problema di €100,80 di bollo per l'ultimo anno ?
qui da noi devono fare la revisione tutti gli anni le obso...
nicola66
01-12-2009, 17:54
qui da noi devono fare la revisione tutti gli anni le obso...
la revisione annuale è obbligatoria se vuoi avere la certificazione ASI per usufruire dell'assicurazione ridotta. Ma se non t'interessa lo sconto in polizza la fai ogni 24 mesi come tutti.
Weiss, tutto dipende dal tuo feeling.
Se ti siedi su un'AT, e vedi che quella moto ti parla, allora è la moto che cerchi.
giusto............................................ ..........
Gilgamesh
01-12-2009, 17:57
Pe NICOLA: e il blocco del traffico??? Qui non e' molto chiara la cosa. Da un momento all'altro potrebbero bloccare gli EURO 0... Il bollo e l'assicurazione non mi danno problemi! ma non poterla usare... si...
nicola66
01-12-2009, 18:03
e il blocco del traffico???
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Ambiente%2FDetail&cid=1213304898373&packedargs=menu-to-render%3D1213304897964&pagename=DG_QAWrapper
Gilgamesh
01-12-2009, 18:10
mo guardo.. ma ormai :-( sono bmwista... sigh....
....dimentichi che in giro per il mondo le strade non sono come quelle che conosciamo in europa....
infatti ho specificato che si fa tutto con tutto...con un velosolex...con un tandem e a piedi volendo anche...
c'è un tizio che ha fatto il giro del mondo con una R1....
anonymous
01-12-2009, 18:45
A mio parere si stà un pochino esaltando l' AT da parte di molti forse più per nostalgia che altro. Nessuno intende negare che sia stata una gran moto totale, però non scordiamo alcuni dati oggettivi: non ha di sicuro lo stesso tiro in basso (utilissimo) del GS, non ha l' iniezione (visto l' età) con i conseguenti ammanchi di carburazione in quota, non ha la sesta overdrive (quì a torto la sto misurando col 1150), non ha la potenza di un GS, ha (se ben ricordo) molte più vibrazioni di un GS, è (a mio parere) molto più sensibile nella guida alla presenza di passeggero e bagagli e dulcis in fondo (e anche quì vado sul personale ma se non la pensate come me forse non siete nel forum giusto..) il suo bicilindrico a V non ha un decimo della storia della bellezza, del fascino e del gusto che ti dà il sentirlo frullare tra le gambe di quanto ne abbia quel vecchio motorone tedesco con le teste in fuori disegnato dai crucchi quasi cent' anni fà.
c'è un tizio che ha fatto il giro del mondo con una R1....
http://i48.tinypic.com/2501h01.jpg
http://i49.tinypic.com/684v4k.jpg
nicola66
01-12-2009, 18:53
A mio parere si stà un pochino esaltando l' AT da parte di molti forse più per nostalgia che altro. Nessuno intende negare che sia stata una gran moto totale, però non scordiamo alcuni dati oggettivi: non ha di sicuro lo stesso tiro in basso (utilissimo) del GS, non ha l' iniezione (visto l' età) con i conseguenti ammanchi di carburazione in quota, non ha la sesta overdrive (quì a torto la sto misurando col 1150), non ha la potenza di un GS, ha (se ben ricordo) molte più vibrazioni di un GS, è (a mio parere) molto più sensibile nella guida alla presenza di passeggero e bagagli e dulcis in fondo (e anche quì vado sul personale ma se non la pensate come me forse non siete nel forum giusto..) il suo bicilindrico a V non ha un decimo della storia della bellezza, del fascino e del gusto che ti dà il sentirlo frullare tra le gambe di quanto ne abbia quel vecchio motorone tedesco con le teste in fuori disegnato dai crucchi quasi cent' anni fà.
ma meno male che non li ha tutti quei "pregi".
Ah per la cronaca i cilindri nelle moto vanno messi per il lungo non di traverso. E le moto non hanno i pali di trasmissione.
madagascaaar
01-12-2009, 19:19
L'AT perde il confronto con GS 1200 e 990 Adv solo sul piano della Pura Potenza...immagino che il paragone col 1100 la veda nettamente in vantaggio!
L'AT perde il confronto con GS 1200 e 990
Adv solo sul piano della Pura Potenza...immagino che il paragone col 1100 la veda nettamente in vantaggio!
nzomma ! non credo che perda solo sotto l'aspetto della potenza, il KTM per esp. è ben più "specializzato" nell off (e non solo) dell'AT
Poi l'AT appartiene alla "vecchia" concezione dell' enduro stradale, il KTM e ben più moderno sotto tutti i punti di vista.
Bè...mettiamo un pò di ordine. :)
Allora è appurato che volendo si gira il mondo con qualsiasi moto e con qualsiasi mezzo ed in qualsiasi modo. (rotolando per terra metro dopo metro, oppure strisciando...).
Il nocciolo della questione è stato colto in pieno da giada nelle sue ultime 3 righe nel post #12 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4283002&postcount=12)
Ovvio la moto deve aver un buon compromesso tra confort nei lunghi spostamenti (quindi magari da escludere XR 650 imho) e versatilità per ogni tipo di situazione e terreno. Ovvio che magari deve pure piacere un minimo e per questo ho inserito queste 2 moto. AT mi è sempre piaciuta. Bmw GS100 costano troppo. Per una tedesca allo stesso prezzo dei vari usati AT c'è la GS1100. Ovvio che son 2 moto con differenze notevoli.
accelera nel suo post #105 ha capito il concetto che intendevo esprimere. Non si parla solo di una moto da usare "a casa" ma di una moto quanto più adatta ad affrontare i percorsi ed i passaggi più difficili ed impegnativi in giro per il mondo con tutto quello che comporta.
Sjaak Lucassen gira con una R1... l'omino delle 50 lire amava prendersi a martellate nelle palle (http://www.mumaut.it/50lire.jpg).... :-o
Conosco persone che hanno affrontato passaggi e strade impossibili con la GW1500...
Potrei fare lo stesso con la RT, con la GT che avevo prima etc. (e qui c'è chi lo ha visto di persona farmi certe strade/passaggi con le suddette moto).
Visto il grandissimo feeling che avevo con la LT1100 avevo pensato anche a questa moto... ma non è molto adatte per questo genere di cose...anche il peso è un fattore importante dato che magari uno ha la moto carica ed è da solo e sdraiarla è facilissimo...rialzarla un pò meno...
Questo era solo per fare una precisazione per non rischiare di divagare e magari andare OT. ;) :)
anonymous
01-12-2009, 19:38
ma meno male che non li ha tutti quei "pregi".
Ah per la cronaca i cilindri nelle moto vanno messi per il lungo non di traverso. E le moto non hanno i pali di trasmissione.
Se è per questo è una mera questione di gusti dato che sia nelle gare su strada (TT) che in fuoristrada (parigi dakar) questo vecchio motore con i cilindri di traverso ha saputo dimostrare ampiamente il proprio valore...;)
Bè...mettiamo un pò di ordine. :)
accelera nel suo post #105 ha capito il concetto che intendevo esprimere. Non si parla solo di una moto da usare "a casa" ma di una moto quanto più adatta ad affrontare i percorsi ed i passaggi più difficili ed impegnativi in giro per il mondo con tutto quello che comporta.
Secondo la mia (modestissima) esperienza, non è facile darti una risposta radicale, perché le due moto citate sono tutt'e due adatte a fare quello che hai descritto come "caratteristica del viaggio tipo".
Secondo me qui bisogna andare per il sottile e scegliere quale delle due ti piace di più sotto il profilo tecnico, e sotto il profilo del confort, per l' affidabilità le metterei sullo stesso livello.
Credo che +- tutti a partire da accelera abbiano descritto le proprie esperienze con queste moto (e non solo con queste)
Adesso dicci tu quale sceglieresti ...... :D:D:D
e soprattutto dove casso vai :lol:
ecco.:lol:
Si è vero Skito che +- tutti a partire da accelera abbiano descritto le proprie esperienze con queste moto (e non solo con queste).
Ma stavo notando che la cosa stava leggermente divagando.
Io quale sceglierei...ho letto tutto il 3ad, ho letto materiale sulla 1100 e materiale sul forum AT. Vero è anche quanto detto da Gianfranco... la moto ti deve parlare....ti deve dare qualcosa in termini emozionali.
L'AT come la GS1100 hanno secondo me un grande fascino seppure forse di differente derivazione.
La mia passione delle moto è nata da un mio caro amico Bmwista (anche lui del forum anche se scrive molto poco). Con lui ho conosciuto il mondo motociclistico e quello Bmw nel 1991, quando ancora esistevano le Bmw crucche e non le Bmw simil-jap odierne. (dai passatemela è per capirci! ;) ).
Ho sempre avuto Bmw (salvo una ducati per un annetto a 19 anni) in quanto le ritenevo le moto per chi viaggia.
Avuto KLT1100, KGT1200 a sogliola, ed ora una stupenda RT1150TS. Il motivo che mi ha portato a sostituire il KGT ormai lo conoscete quasi tutti.
Mi rendo purtroppo però conto solo adesso (quando stavo vendendo il GT la cosa stava prendendo forma e non era chiara come adesso) che per viaggiare OVUNQUE sono necessarie determinate caratteristiche salvo prendersi il rischio, nel peggiore dei casi, di dover abbandonare la moto.
Da qui nasce questa mia "maturazione" o "necessità" o "scimmia" o chiamatela come vi pare.
Dopo varie analisi dell' R100GS il cui limite per me è il prezzo (che per un mezzo in buono stato con basso kmetraggio risulta altino) sono approdato ad AT ormai collaudata ampiamente e adatta allo scopo oltre a piacermi molto. Cercando un'alternativa (mi piace avere un'alternativa in tutte le cose quando è possibile) ho valutato la GS1100, sia per il prezzo dell'usato allineato a quello delle AT, sia perchè anch'essa collaudata, solida e derivante dalla Bmw old-school più recente. Mi piacciono entrambi. Sto cercando di capire quale possa fare di più a caso mio.
Ovvio che un approccio diretto con una prova di ognuna delle 2 mitigherà ogni dubbio.
Per l'AT ho già una persona di genova conosciuta nel forum AT che è disposto a farmi provare la sua AT anche di un giorno intero (scambiandoci le moto).
Devo trovare la stessa condizione per una GS1100.
trovati GS anche a 2000 ;)
belin per duemila fa sesso anche a me, africa in giro per il mondo e GS a casa :lol:
ma potendone tenere solo una devo scegliere che mi faccia per entrambe le cose. ;)
Gilgamesh
01-12-2009, 20:38
AT. che altro vuoi scegliere? Anche perche'.. e'come andare da piu' di un dottore! Ti si confondono le idee e non combini PIU' NIENTE!!! Scegline una e goditela!!! Nessuna ti deludera'!
ma io parlavo per me...
Allora beato te! ;)
Io favvio l'avvocato del diavolo.
dopo 8 trans, 5 Vara, 2 Africa, moto che mi hanno dato tanto in termini di soddisfazione pratica e visiva, l' attuale mia scassatissima (per modo di dire) ADV non la cambierei neanche con la nuova 1200. Mi piace troppo un po come l'HD è una moto unica e sopratutto è comodissima.
R I B A D I S C O senza nulla togliere alle bellissime ed affidabilissime japp Honda di cui io sono grandissimo estimatore.
nicola66
01-12-2009, 21:11
comprare 8 TA e 5 Vara è voler farsi del male.
Gilgamesh
01-12-2009, 21:31
direi che farsi del male e'... quello che e' successo dopo :-)
Supermukkard
01-12-2009, 21:36
ma dire che l'AT è un polmone inchiodato no?!?! :lol: :lol: :lol:
:eek:;)male me lo sono fatto e parecchio pure......:mad:
Supermukkard
01-12-2009, 21:46
chi la compra non cerca i cavalli, sennò ha sbagliato moto
che cerca alura? lo stile? :lol: ;)
mode serio on:
secondo me il 90% di quelli che comprano AT, comprano l'idea della moto che hanno.
3D come questi alimentano scimmie che nascono e vivono solo nella testa di chi legge.
Poi magari c'è il 10% di gente come te che la usa senza fronzoli per quella che è ;)
Povero Weiss, sei messo un po' maluccio ...
Ma non disperare fino in fondo :
Dopo l' aiuto del pubblico e la telefonata a casa , forse col 50 e 50 alla fine ce la puoi fare ! ;)
i 1100 GS li ho sempre visti sopra i 4mila
trovati GS anche a 2000 ;)
son due mesi che osservo il mercato dell'usato del 1100, me ne sono fatti sfuggire due sotto i 3mila, ne ho in osservazione alcuni sui 3mila e ce ne sono altri sopra i 3mila invenduti da mesi o anni.
il mio budget è di 3mila e il primo che si concretizza sarà mio!
su moto.it ci sono 25 GS1100 sotto i 4000€
Dopo l' aiuto del pubblico e la telefonata a casa , forse col 50 e 50 alla fine ce la puoi fare ! ;)
Basta che poi l'accenda sta benedetta AT, che oramai sono mesi che la mena... :laughing: tra un po' la ':arrow:' gli muore per sfinimento
Corsaro73
02-12-2009, 00:53
io sono possessore di un'africa con cui sto facendo il giro del mondo (a tappe), l'ho scelta per tutte le qualità da voi elencate ma trovo che chi dice che è meglio in tutte le situazioni sia un po' di parte, in effetti per viaggiare su asfalto la scomodità della sella originale, i rapporti troppo corti ed il poco motore diventano un problema, è ovvio che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca e quindi dovendola usare anche in off, cosa che in un giro del mondo capita spesso, è forse il miglior compromesso, ma nei grandi spazi americani avrei fatto volentieri cambio con una di quelle harley che mi sorpassavano a 3mila giri mentre io frullavo a 5mila
Skito non sono d'accordo sui consumi, una media dei 18 km/l a moto stracarica a me pare ottima
sulla mia ho cambiato molle e olio delle forche (150 euro di spesa), fatto rifare la sella come la volevo io (80 euro) e aggiunto un dente di pignone per viaggiare in autostrada :)
poca spesa tanta resa :cool:
Corsaro73
02-12-2009, 00:55
io ho avuto un gs1150, un gs100 e attualmente ho un'at del 2001. sono estremamente soddisfatto, e trovo che l'at sia la giusta sintesi tra una maxienduro moderna e una vecchia enduro semplice semplice...
pesa il giusto per farci anche un po' di off enza impazzire, frena bene, permette di viaggiare discretamente comodi sui 130 km/h, ci sono poche cose che possono rompersi, io la trovo ancora bellissima, costa poco, si mantiene con poco, eventualmente si rivende bene e in fretta.
certo qualche cv in più non farebbe schifo, ma la sella dura e la protezione aerodinamica si sistemano facilmente...
e qualcuno non ci crederà, ma si può vivere senza indicatore della benzina e della marcia inserita...
a parte il fatto che c'è il Trip computer con anche il conto alla rovescia dei km fino al rifornimento con 70 euro si monta l'indicatore di benzina con relativa spia ;) (montato in 1 ora da solo sulla mia, comodissimo)
Povero Weiss, sei messo un po' maluccio ...
Sai Falco: al di la di quanto possa trasparire un'idea di massima me la sono fatta già. Son bastati 2/3 post ;)
Come è ovvio aprire un 3ad in merito serve solo a conoscere le esperienze di ognuno che sono molto soggettive.
La :arrow: viene abbattuta o meno in sella alla moto: la provi e vedi se è lei che fa per te. Ritengo che entrambe le moto del 3ad siano ottime per l'uso che intendo farne. Poi come già detto da qualcuno il manico pensa al resto (non sono un fenomeno sia ben chiaro, anzi! :-o).
Quindi son messo meglio di quanto pensi ;) :) Ho raccolto qui una serie di esperienze. Mi sono informato su numerose fonti. Un'idea me la son fatta. Ma provarle sarà cruciale per decidere. ;)
Sai Falco .. non sono un fenomeno / manico sia ben chiaro .. provarle sarà cruciale per decidere. ;)
Ti capisco perfettamente, siamo in due.
Spero che in prova non avrai ne un esemplare cotto, ne uno superdopato, ma una buona via di mezzo.
Se passi nel bresciano fammi un fischio che una bella prova mista te la faccio fare anch' io.
Ciao ;)
c'è anche chi se lo è tagliato per fare dispetto alla moglie...
mi han detto che c'è anche chi paga qualche migliaio di euro per giocare a trotta cavallina con degli energumeni brasiliani con le tette come optional...mi han detto....
..il mondo è bello perchè vario
black cow
02-12-2009, 19:44
Caro weiss...
Leggendo un pò tutto il thred,ho trovato più o meno delle risposte che secondo mè ben, si allineano alla questione...se vuoi anch'io ti dico la mia,avendo adesso il 1100 e avendo avuto prima di quest'ultima l'amata AT.
Intanto sono due delle poche moto (parere strettamente personale) che solo gia "sul cavalletto" ti trasmettono emozione (almeno...per mè è così), una è stata la Regina d'Africa in quello che era (e purtroppo non è più) il raid più duro del mondo...e come tale,il mio pensiero è che come non esiste più La Dakar, così non esiste più una moto "fascinosa" (più tutti gli altri elogi) come l'AT.
Certo non era "un fulmine" sotto il culo...ma ti portava ovunque,e senza darti dei problemi, e con poco denaro ti chiedeva solo di tenerla sempre "efficente"...tutto costava meno,gomme...tagliandi (te li fai tù con un sacco di prodotti aftermarket che vanno benissimo) e se hai un problema un pochino più grande della solita manutenzione,qualsiasi meccanico "medio" te lo risolve...con costi dei ricambi abbastanza contenuti.
(Vai in bmw...:( ma già sai di cosa parlo).
Spesso comunque, alcune moto si comprano non per le prestazioni o l'affidabilità "in assoluto"...anzi, nel mio caso perchè ti trasmettono emozioni,viaggi più con la fantasia che non con i km sotto le ruote.
Concludo didicendoti...grandissima Africa, la ricomprerei domani mattina potessi tenerla nel garage...ma siamo già a 3 moto! e fra un pò mi diseredano se continuo così.
Per il GS, che dire...leggi la mia firma e dovresti capire come la penso,moto con "l'anima" hanno smesso di farle già da qualche anno.
comunque se puoi provale...ma sono due moto diverse,più stradale il GS,più polivalente l'Africa...Entrambe un fascino incredibile.:D
Per FalcoAT: contaci! ;)
Per black cow: la tua firma rende il concetto. La mia prima Bmw K1100LT aveva un'anima....la avvertivi, ti parlava...ed è quello che sto cercando...una moto con l'anima...non una semplice 2 ruote...
Premettendo che di manutenzione, affidabilità eccetera io non capisco assolutamente niente, per la mia esperienza i due aspetti in cui le moto in questione più si distanziano sono da un lato il comfort di marcia nel lungo termine, dove il GS prevale di gran lunga nonostante un riparo aerodinamico (di serie) discutibile e una sella conducente di serie migliorabile perché un po' infossata; dall'altro, la nonchalance nel predisporsi ad affrontare fondi poco asfaltati o non molto regolari (parlo proprio di naturalezza di spirito, che si traduce quasi sempre in atti più redditizi), in cui prevale nettamente la Honda.
I motori son due onestissimi muli, con una prevalenza ai punti del giapponese considerando la cilindrata e la propensione a prendere i giri più rapidamente e con regolarità, una volta superati i regimi molto molto bassi, mentre l'ottimo boxer (di serie e con scarico a norma) è un tantino più segoso e imbastito, suppongo anche per questioni di volano.
Dinamicamente, le due moto sino ai circa 130 km/h grosso modo si equivalgono, con un vantaggio del GS inversamente proporzionale ai metri di rettilineo che separano una curva dalla successiva, e direttamente proporzionale al raggio delle curve stesse. Se si riesce a dimenticare l'implacabile legge del menga che "COL 21 NON SI PIEGA" (:lol:), la A.T. si avvantaggia di una luce a terra davvero notevolissima (in questa civilmente vivace rampicatina (http://www.youtube.com/watch?v=SY28NRLsRPc) su un misto ligure non molto veloce, si vede soprattutto nella seconda parte che, a identico passo, l'A.T. dell'amico nicola ha ancora quasi 10° di luce buoni, mentre la mia 1150 -che ahime' non si vede- pur "sollevata" da WP, rade quasi costantemente l'asfalto e qualche volta lo tocca; vi garantisco che fa impressione vedere "in carovana" in piega una qualsiasi stradale di taglio non estremo -hornet, tdm, vfr ecc. - e un'A.T., che sembra sempre piegare un 15% in meno per fare la stessa curva allo stesso ritmo), di una rapidità di inserimento superiore e di una manovrabilità più intuitiva nello stretto-stretto. Il sopravvento del GS si ristabilisce qualora si ricorra aggressivamente ai freni: la frenata, in termini di spazio d'arresto come di costanza d'assetto, è abissalmente migliore con la tedesca. Superati i 130 all'ora a centrocurva, la Honda comincia a entrare in stato di crescente incertezza mentre la GS, se non è gravemente decotta di sospensioni, tiene la linea senza sbavature sino circa alla massima velocità che è in grado di raggiungere. (C'è da dire che -saggiamente- pochi si avventurano in pieghe estreme a velocità ben superiore ai 130, per strada, soprattutto con moto di questo genere; né tale impiego mi sembra corrispondere agli intenti del nostro interrogante.)
Le doti stradaiol/piegarole dell'A.T. sono peraltro un segreto confinato a pochi intimi in quanto, vedendo un simile catrampone allampanato e molliccio, "giustamente" nessuno le dà due lire e prova davvero a verificare di persona fin quanto e fin quando la moto tiene. Questo è un netto vantaggio del GS, che si fa portare "giù" abbastanza alla svelta anche da cuori non proprio di leone.
Personalmente, se dovessi partire per un viaggio in cui non so dal principio dove mi capiterà di mettere le ruote, prenderei probabilmente l'A.T., mentre se dovessi viaggiare per lungo tragitto su strada, senza grandi grilli smanettaroli, sceglierei la 1100 GS (pur consapevole che a tale scopo la Varadero va anche meglio, consumi a parte).
ed è quello che sto cercando...una moto con l'anima...non una semplice 2 ruote...
Ecco, io l'AT l'ho cambiata proprio perché non riuscivo a sentirla: la capivo, portavo (e porto) massimo rispetto alle sue qualità ma finiva la.
Dominetor rd2 88/89 non si rompe mai nulla olietto e benza e basta.
parole santissime, la utilizzo tutti i giorni
Pacifico
11-12-2009, 10:44
Entrambi due pezzi di ferro arruginiti..
ce l'ho anche io un dominator, e lo amo molto.
io non credo che voi abbiate mai tentato di fare 200 km dritti di fila, non importa se sull'autostrada, su una provinciale, su un asfalto sbrecciato, o su una carrabile sterrata, con quella moto. in tutti i casi, con sfumature diverse, si diventa scemi dopo mezz'ora. non si può proporla come moto da viaggio della categoria delle altre due.
Entrambi due pezzi di ferro arruginiti..
e, non dimentichiamolo,entrambe con meno di un decimo di quegli 800 cv alla ruota senza i quali non sei nessuno ;):lol:
ce l'ho anche io un dominator, e lo amo molto.
io non credo che voi abbiate mai tentato di fare 200 km dritti di fila, non importa se sull'autostrada, su una provinciale, su un asfalto sbrecciato, o su una carrabile sterrata, con quella moto. in tutti i casi, con sfumature diverse, si diventa scemi dopo mezz'ora. non si può proporla come moto da viaggio della categoria delle altre due.
io ho fatto quasi 600 km in giornata col Domi scarenato.
Ti dirò, pensavo molto peggio :)
io ho fatto quasi 600 km in giornata col Domi scarenato.
Ti dirò, pensavo molto peggio :)
guidando è talmente un tappeto volante che il gusto supera la fatica, non senti tantissimo i difetti di comfort a patto di fare soste all'incirca doppie che con un GS. di km guidati alternati con dritti di max 50 km, sono arrivato anche io verso i 600 con il dominator: potendo alternare guida e trasferimento, è un'altra cosa e si patisce molto meno.
sono i molti km dritti consecutivi che non ti passano più col dominator. io quando l'ho portato da roma a milano, siccome era tardo inverno e ho pensato bene di fare lo stesso il collione con il Toro sui colli tosco-emiliani, mi si è fatto tardi e grossomodo da sotto Pisa, ho dovuto fare tutto dritto col buio. due maroni così enormi mai fatti in moto. una vera tortura.
Pacifico
11-12-2009, 11:01
sarà, ma il pezzo di ferro italico (la caponord) mi ha mollato a piedi in sardegna, il pezzo di ferro arrugginito mi ha portato fino in california (per ora)
Si si ... ma sempre pezzi di ferro arruginiti .. sono! :lol:
secondo me ... vanno bene tutte e due. Prendi quella col colore più bello. E parti. Che è la cosa più interessante.
Quotone....:!: :cool:
AT: 100 % OFF - 80% STRADA
GS 1200 60 % OFF - 100 % STRADA
Io ho avuto AT del 93, GS 1200 del 2007 e GS 1200 DEL 2010.
Potessi otrnare indietro on vendere l'AT e le terrei tutte e due!!!
sì, ma..... che c'entra il 1200 :scratch:
Boxerrader
17-04-2011, 12:45
Senti Weiss, so che sei una persona ponderata e ti prendi il tuo tempo per decidere.....
...ma dopo due anni te la sei presa sta decisione o no???:lol::lol::lol:
Ciauzzz ;)
Boxerrader
17-04-2011, 12:46
sì, ma..... che c'entra il 1200 :scratch:
Me lo sono chiesto anche io.....mah...
Boxerrader
17-04-2011, 12:51
E che hai preso? AT?
Alessio gs
17-04-2011, 12:57
Sì, l'ho presa! ;)
hai preso il 1200??...ciao...
Per ora ho preso una decisione... anzi, più di una... ora devo agire...
@alessio gs: 1200??????????? :shock: scherziamo??? prima di comprarmi un GS1200 vado a piedi.
viaggiatore83
17-04-2011, 15:02
africa per tutta la vita io guido la cugina transalp e chi la vede piu
mi piacerebbe provarla un'Africa.... :) Magari una delle ultime prodotte.
Tricheco
17-04-2011, 16:10
boxer forever
antonio72
17-04-2011, 20:11
guarda obiettivamente io prenderei un 1100!! non sono di parte ci tengo a dirlo!
FATSGABRY
17-04-2011, 21:28
con i limiti di oggi anche un booster 50 va bene..
io ho l'africa rd04...ma sogno il gs, magari sbaglio..ma il 750 su strada mi sa piccolino.
Fatsgabry: quale GS sogni?
weiss fammi sapere... sto ponderando l'imponderabile, ma ne sono costretto, ho anche il serbatoio del transalp...
Costa... ma voui mettere sapere che cosa compri e non al buio????
mandami mp su cosa stai ponderando ;)
FATSGABRY
17-04-2011, 21:58
Fatsgabry: quale GS sogni?
mi piace tanto il 110 esteticamente, ma il 1200 è una spanna sopra le altre...
cmq mai venderei il mio king per un gs, specialmodo con l'uso che faccio...
oggi sono andato da padova a parma e poi su per i monti con il cb1000r, arrivi come gli altri e cacandoti sotto per i lim iti..dunque hd for ever..poi un giorno quando i 1200 scendono uno di sicuro lo metto in caldo nel mio garage.
siccome era tardo inverno e ho pensato bene di fare lo stesso il collione con il Toro sui colli tosco-emiliani, mi si è fatto tardi e grossomodo da sotto Pisa, ho dovuto fare tutto dritto col buio. due maroni così enormi mai fatti in moto. una vera tortura.
però con me ti sei divertito no?
hai bevuto, mangiato, fatto una marea di curve dove il pezzo più dritto era lungo come il tuo pisello... e ti ho anche fatto cadere. cazzo vuoi di più?
mototopo1973
18-04-2011, 10:15
mi piacerebbe provarla un'Africa.... :) Magari una delle ultime prodotte.
non so di dove sei, ma se si riesce a organizzare un'uscita un giretto sull'africona potrei anche fartelo fare...
mi piace tanto il 110 esteticamente, ma il 1200 è una spanna sopra le altre...
dove come e perchè
non so di dove sei, ma se si riesce a organizzare un'uscita un giretto sull'africona potrei anche fartelo fare...
Montevarchi (AR) - Usciata A1 Valdarno. ;)
FATSGABRY
18-04-2011, 12:25
dove come e perchè
motore e bellezza, il 1100 è pero' la vera moto da doicc,hihihi quello che arrivava anni fa in vacanza con moto indistruttibile, borse in alluminio e tutta sporca..
Ho avuto due AT, sia la 650 che la 750. Per il tuo ripo di turismo, prevelentemente asfalto, assolutamente GS1100.
motore e bellezza, il 1100 è pero' la vera moto da doicc,hihihi quello che arrivava anni fa in vacanza con moto indistruttibile, borse in alluminio e tutta sporca..
la famosa bellezza e il famoso motore. gli argomenti che di base non mi fanno scegliere la moto che mi deve portare in giro per centinaia di un fottio di chilometri ;)
Cmq l'argomento è: AT o GS1100
totò...At 650...non c'è storia...
si quella è un'altra cosa concordo ;)
sì, ma teniamo in considerazione anche una lunga permanenza in sella ;)
si quella è un'altra cosa concordo ;)
in effetti.. il piacere delle riprese in salita impossibili, il gusto e il sapore dei 14 km/l, la ruggine in giro, la gran frenata... ehhhhh la seiemmezzo, che emozioni....
http://img41.imageshack.us/img41/7831/dscn4130l.jpg
secondo me siete malati.
giusto la ghiaia e quell'artri suini, posso ammettere che lo pensino, perché in effetti "fuori" si capisce subito che è un'altra vita.... "fuori"... ma fuori eh!
la questione non è semplice. Io le ho avute tutte e due e mi piacciono tanto entrambe.
L'AT stracarica fa i 9-10 km/l, il gs 16-17...
L'AT ha 50cv, il GS 70...
L'AT non frena, almeno rispetto al GS.
L'AT devi cambiare pompa benzina e regolatore, così arrivi forse all'affidabilità del GS.
L'AT ha la catena, è da ungere e tirare, sul GS c'è il cardano.
L'AT tra le curve si muove bene, ma il GS di più.
L'AT in off è un gioiello. Il GS è molto più impegnativo.
Considerazioni finali: visto che ho l'AT e per il momento non posso cambiarla, va BENISSIMO. :lol:
fil8: la tua sintesi telegrafica credo che renda il tutto molto chiaro! Complimenti! :!:
Solo una domanda: parliamo di AT750 ultima serie o del 650?
Perché se mai si possono confrontare le due moto, il confronto imho è da farsi con le ultime AT750. Ovviamente imho.
in effetti.. il piacere delle riprese in salita impossibili, il gusto e il sapore dei 14 km/l, la ruggine in giro, la gran frenata... ehhhhh la seiemmezzo, che emozioni....
ahahahahah Zel il mio "concordo" è puramente emotivo nel senso che comunque è una bella moto (da vedere e guidare) una Honda come non ne faranno più.
I suoi "limiti" li conosciamo bene, simili (tra l'altro) alla mia verdona, però vuoi mettere il fascino? .... (simile alla Hornet, la stessa cosa incomma Rotfl) :lol:
L'AT stracarica fa i 9-10 km/l
quando l'ho scrissi io mi presero per culo, mettendomi un 3- in matematica.
e 9-10 sei anche un pelino largo . ;)
il 750 e il 1100 sono due veicoli diversi ma, a saldo, quasi equivalenti. il 750 è una moto eclettica. il 1100 è un treno che fa le pieghe, e gran bene.
l'unica differenza strutturale enorme è la frenata.io potessi ripartire da zero coi soldi in mano, oggi avrei una AT750 e una RS1150, e dei soldi in meno spesi.
il 750 e il 1100 sono due veicoli diversi ma, a saldo, quasi equivalenti
Si, ed aggiungerei anche la stabilità, come differenza sostanziale.
""Curiosità" (ma tipica delle japp), è la marcata sensibilità dell' assetto col variare del carico dove risultavano sensibilissime.
io ho una rd04.
La sensazione di robustezza che ha qualunque GS è comunque impagabile (1200 a parte).
Ho incontrato poco tempo fa i ragazzi dell'at club emilia romagna; scambiando 2 chiacchere, non mi sono accorto di quanto difendessi a spada tratta il gs... :lol:
( e loro che dicevano che la rd04 è quella con il motore più cattivo!!!)
P.S. Una volta cambiato la pompa benzina e il regolatore, potresti avere la sella difettosa; essa potrebbe rompere i connettori delle centraline poste esattamente sotto la sella. Non voglio neanche sapere cosa possono costare.
lo stesso problema della TA pre 92 la sella rompeva le centraline il cui prezzo è apocalittico neanche te lo dico sennò non dormi stanotte rotfl
Infatti, dimenticavo: il problema delle centraline sotto la sella che si rompevano con il peso del pilota l'ho avuto anch'io con la AT, ed anche molti possessori di TA.
Di contro, il GS (1100 almeno) ha il problema della cottura del sensore di Hall che si verificherebbe - a detta del meccanico BMW - abbastanza di frequente quando fa molto caldo.
Consumi: il GS1100, con filtro aria pulito, corpi farfallati regolati a dovere e candele in ordine, può arrivare a fare i 19/20 km/l ad andatura turistica.
Per quanto concerne le lunghe permanenze in sella, mi ricordo una "panca" sulla AT 650 ed una "panca" un po' più morbida sulla 750 (prima serie), almeno queste sono state le mie impressioni; decisamente più comfortevole la sella - tra l'altro sdoppiata - del GS1100, sulla quale è facile montare per esempio il cuscino a celle d'aria che la trasforma in una vera poltrona.
Discorso manutenzione, come detto da altri, nettamente a favore del GS1100, sia come facilità operativa che come economicità; come è noto ci puoi mettere l'olio motore di derivazione automobilistica comprato al discount.
mi ritrovo, per esperienza direttissima, nelle corrette considerazioni che fa fil8 nei post 162 e 168. l'AT, 650 nel mio caso, è godibilissima in tutte le condizioni d'uso meno che negli spostamenti autostradali, soprattutto in 2. i consumi di carburante per altro non sono proprio entusiasmanti perchè di motore ce n'è poco e quindi intorno ai 120/130 indicati frulla piuttosto in alto con ovvio dispendio di benza. se la devi utilizzare come 2° moto da capriccio vai tranquillo con l'AT, se intendi avere una 2° moto per fare di tutto un pò in maniera egregia l'unica alternativa che mi viene in mente all'eccellente gs 1100 è il gs 1150.......tra l'altro i prezzi di acquisto sono oramai molto vicini........
viaggiatore83
25-04-2011, 20:15
io ti consiglio at 750quel motore honda non farà mai piu.è vero avra anche pochi cavalli ma secondo me bastano avanzano. l"africa ormai è diventata una moto di nicchia gs ormai c"è la hanno tutti.
Gianlucags1100
18-12-2013, 10:32
Solo a salirci sopra ti da quella sensazione di indistruttibilità che nessuna moto mi ha mai trasmesso (ho cambiato circa una trentina di moto) si guida benissimo è molto comoda e il motore ha un bel tiro, poi esteticamente a me fa impazzire!!!
Gs 1100 tutta la vita!
-Giuseppe-
18-12-2013, 11:10
Premetto che non ho letto tutto il post, avendo avute quasi tutte le moto citte in questo 3d mi semto di dire la mia. Ho avuto una AT rd07a, se proprio volessi trovargli un difetto, è che 10 cv in piu avrebbero fatto la differenza. Protezione dall'aria? Cupolino givi alto e andavo a 150 con visiera aperta. Punto dolente? Sella troppo tecnica, con inclinazione troppo sull'anteriore e troppo stretta. Poco male, un buon tapezziere con 100 euro ti fa tutte le modifiche che vuoi. Rispetto ad un qualsiasi boxer in strada ha qualcosina meno da dare, ma non dimenticatevi dellla differenza di cubatura...al contrario provate a mettere le ruote sulla terra insieme ad un boxer a parità di manico e poi vedrete. Come affidabità chi ha dubbi, non è sicuramente informato. La AT non ha rivali. Per chi dice di cambiare la pompa, io divo che basta semplicemente modificare la sua originale, interponendo un affarino elettronico nella pompa stessa, che evita la scintilla nelle punte platinate, rendendola immortale. Consumi piu o meno identici, a 130 in 2 carico il 1150 fa circa 18, la AT 17,5.
Io l'ho cambiata per il semplice motivo che viaggio in 2, e solo ed esclusivamente su strada, dove ovviamente con un 1150 adv hai sicuramente piu motore, e quindi un po di piu. Appena posso riprendo una rd07 storica, da tenermi stretta.
In definitiva, se io dovessi partire per il mondo, solo, non avrei dubbi. AFRICA TWIN, anche dopo 1 1150 std, 1 1150 adv (che ho ancora) e 1 1200 adv (che ho ancora)
Ora le ho tutte due, la AT650 per girare da solo, senza alcun problema in strada e fuoristrada, percorrenze senza limiti, già fatto piu' di 3 giorni in sella senza problemi alcuni, e consumi almeno per la 650 sui 20 km/l tranquillamente.
GS1100 solo con compagna a seguito un mulo che non sente la differenza di peso, qualche strada bianca al massimo poi su strada meno morbida e piu' cattiva come erogazione in uscita di curva, ma credo che ha parità di manico con la at650 da soli sia il top.
ne ho avute alcune citate, l'AT in due e' un po' faticosa a meno di non trovare rilassante il passeggero che ti sale in spalla ad ogni frenata.
Il 1100 gran motore ma 0 in off
poi mi ha colpito una frase: "sarebbe come farsi una cozza disumana solo perché migliore a letto di una strafiga" : ma cosa te ne faidi una gnocca se non cisa' fare? solo da mostrare al bar? che poi te la usano propriamente gli altri?
Scusate se è un po' OT
Il mito delle moto vecchie che non si rompono mai, tutte palle, da rottamare tutte e due:-o
GS 1100 e AT tutte e due hanno un grosso, insormontabile problema: quelle "rimaste" sono consumate...e i costi per rimetterle in ordine sono sempre+alti...e i ricambi?
Mah..di bmw trovi tutto, senza problemi.
Anzi, notavo una cosa curiosa,anni fa`nel rt 1100 se serviva solo la molla del notolino flottante disco freno, ti davano il notolino completo.
Ora per la stessa moto ti danno separatamente, notolino, molla, anello tenuta.
Non direi che bmw non fornisca tutti i ricambi.
I prezzi ? Inferiori al modello attuale, ad esempio il filtro olio costa meno.
GS 1100 e AT tutte e due hanno un grosso, insormontabile problema: quelle "rimaste" sono consumate...
Sono la prova vivente che non è così, basta saper cercare, trovare e pagare.
AT650 del 1988 44.000 km e pienamente efficiente.
R1100Gs del 1998 19.800KM e pienamente efficiente.
-Giuseppe-
19-12-2013, 10:07
Si trovano le conservate si trovano....la mia africa l'ho tolta che avva 45 mila...e sembrava uscita dal conce il giorno prima.
Il mito delle moto vecchie che non si rompono mai, tutte palle, da rottamare tutte e due:-o
.....non sono certo d'accordo ma una cosa è certa....se rimango a piedi con il mio gs........raramente.....sò dove mettere le mani e stai tranquillo che a casa ci torno con lei.......con le moto nuove....torni in taxi........:confused:
-Giuseppe-
19-12-2013, 10:51
No no, ormai il carroattrezzi si è adeguato. Prima lascia la moto in conce, poi ti porta pure a casa!
Mah..di bmw trovi tutto, senza problemi.
Anzi, notavo una cosa curiosa,anni fa`nel rt 1100 se serviva solo la molla del notolino flottante disco freno, ti davano il notolino completo.
Ora per la stessa moto ti danno separatamente, notolino, molla, anello tenuta.
Non direi che bmw non fornisca tutti i ricambi.
.
Ho le torx delle pinze anteriori arruginite, ho chiesto al Mecca di cambiarle, ha concluso il codice ricambi: non c'è. Dovrei cambiare la pinza intera!
Torx, parli del 1200, poi se cambi quelle viti, devi per forza eseguire la revisione con codici brembo.
Non so neanche se brembo dia più i kit revisione pinze, ma penso di no.
Dove non è prevista revisione si cambia tutto il pezzo.....lo`so`che son soldi, ma ora funziona così
iniziato nel 2009, qualche discussione nel '11,
hai abbattuto la :arrow: o ci stai ancora pensando??? :lol: :cool:
Dovrei cambiare la pinza intera!
....no...cambia le viti in inox....di sicuro non si ossideranno mai più...... ;)
http://www.shawstainless.co.uk/www.shawstainless.co.uk/info.php?p=1
nicola66
19-12-2013, 12:12
qualcuno mi deve spiegare come si fa ad andare a scovare un 3ad del genere che stava fermo da 30 mesi 30.
Wow ci avevo anche partecipato.
Posso dire "io c'ero".
....no...cambia le viti in inox....di sicuro non si ossideranno mai più...... ;)]
Credo siano in 10.9 quelle viti pinza, io non ci metterei dell'inox.
Poi.....ognuno fa`quel che vuole.
già...c è chi consiglia di cambiarle e chi no!!!cavie in giro non ce ne sono?
....sulla mia ho tutta la viteria/bulloneria inox......da un bel pò..... :!:
Interessante...:thumbup::thumbup::thumbup:
rsonsini
19-12-2013, 14:18
Sono la prova vivente che non è così, basta saper cercare, trovare e pagare.
AT650 del 1988 44.000 km e pienamente efficiente.
R1100Gs del 1998 19.800KM e pienamente efficiente.
Solo 19.800? È nuova!
nicola66
19-12-2013, 14:40
....sulla mia ho tutta la viteria/bulloneria inox......da un bel pò..... :!:
una lagostina in pratica.
Solo 19.800? È nuova!
Esatto uno di quei colpi di fortuna che arrivano solo poche volte nella vita.
Mi chiama il mio amico meccanico ex BMW, e mi dice che la concessionaria Scooter dove lavora, non sa se ritirare tale moto a fronte di uno scooter nuovo, unipropietario ed inutilizzata la dava indietro per uno scooter nuovo.
Non mi sono fatta ripetere la frase...
Solo che adesso non la uso neanche io..:-o
una lagostina in pratica.
...amo cuocere a vapore.......:-p
la AT mi ha è sempre piaciuta, purtroppo l'ho solo provata qualche giorno, mi piaqque molto, poi ho provato il 1100 di un amico, e come dice qualcuno è scattata la scintilla, mi e sembrata di guidarla da sempre, poco dopo ne ho presa una con 50.000km, ora ne ha 120.000, fatti in giro per l'europa in due stracarichi, tutti i giorni al lavoro e in estate in spiaggia, quest'anno Garmisch a luglio e Faker see a settembre, poco sterrato leggero, io oggi farei mooolta fatica a sceglire altro, però non posso fare paragoni con la AT.
quelle "rimaste" sono consumate...
Caro Markz...
guarda che la mia Regina del 1998 potrebbe offendersi:
ha solo 38.000 km REALI, e tutto pare fuorchè CONSUMATA,
Anzi fa quasi sfigurare la coinquilina M.Y.2014...
Come getta nell'ombra, ieri, oggi e soprattutto domani,
QUALSIASI Varadero...
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max45066.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3423&u=14518758)
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max45067.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3424&u=14518758)
Anzi in separata sede, e perdonate l'OFF TOPIC,
ma sarei curioso di ri-scattare questa foto fra 15 anni e ...
SCOMMETTO ch3e la mia Africona del 1998, la ritroverei tal e quale...
la "Gabibba" di fianco non so ma si accettano scommessine!
ivanuccio
20-12-2013, 13:25
Se la userai tanto quanto hai usato l africa,la ritrovi xerfetta pure la plasticona.
chiedo umilmente "scusa" non userò mai più la parola "consumata"...ma sono convinto che non sia facile attualmente trovare un AT con pochi km...e a costi decenti. personalmente ho deciso di venderla perché la mia era...spompata, con rispetto parlando!
-Giuseppe-
02-01-2014, 00:04
caspita che scimmia che mi avete fatto rivenire...qualche mese fà ho venduto la mia con 45 mila uguale uguale a quella di max450......quasi quasi...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |