Entra

Visualizza la versione completa : che spettacolo!!!!


bobe
28-11-2009, 21:36
dopo 5 gs di cui 3 1200 adv mi sono regalato un kgt 1300, ho percorso 500 km. e ho riacquistato il piacere di guidare una vera moto.motore pieno e coppia nettamente migliore della gs. più facile da guidare in città (per me che sono alto 1,78) e allungo poderoso, non l'ho ancora portata in montagna ma ho l'impressione è che non rimpiangerò le emozioni che dava il gs in curva.Cosa gradita il consumo di benzina che rilevo leggermente superiore al gs, la passeggera e contentissima per la protezione dall'aria e per la sella riscaldata.SONO ENTUSIASTA consiglierei a qualche giessista stradale una prova del K credo avrebbe sicuramente un ripensamento

Sgomma
28-11-2009, 22:04
Ottima scelta.:D

Qui sfondi una porta aperta... ma di sicuro qualche GS ista se ti legge avrà da ridire!!....

rickyricky
28-11-2009, 23:29
Visti certi moderatori, spero non mi bannino........ Sono felicissimo che sia entrato nel giro .......giusto.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol:

RoiDagobert
29-11-2009, 10:11
Visti certi moderatori, spero non mi bannino........ Sono felicissimo che sia entrato nel giro .......giusto.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol:


????? Lesa maestà????

Se è così, meglio che non diano nemmeno una sfuggevole occhiata ad A.G... ;)

madagascaaar
29-11-2009, 10:19
ad avere la possibilità credo che la comprerei per affiancarla ad un KTM-SMT!

=IL DUCA=
30-11-2009, 10:56
Ciao e complimenti ! Anche io arrivo da 3 gs (1100, 1150 e adesso 1200 adv) ed anche io vorrei qualcosa di nuovo e pensavo ad un 1300 gt.
Nn l'ho mai provato, ho avuto per una settimana, come sostitutiva il 1300 r .... una bestiaccia, bella e divertente, ma sicuramente nn la mia moto.
Come molti uso la moto quasi tutti i giorni, per andare al lavoro o fare la spesa, brevi tratti e quando posso (moglie e figlia permettendo) girone con amici (a novembre Valencia per vedere il motomondiale).
Nn ho grossi dubbi per quanto riguarda il "viaggio" ma è proprio nel piccolo utilizzo quotidiano che nn so se questo tipo di moto è "comodo" come il gs ..... vorrei provarlo ma il conce nn ha la possibilità di darmelo (magari con l'anno nuovo).
Quindi continuo a leggervi ed ascolto le esperienze di miei "simili" ed attendo consigli.
Un saluto a tutti.

bobe
30-11-2009, 17:52
Ho avuto le tue stesse moto, ricordo con immenso piacere la 1150 che ritengo l'ultima BMW del vecchio corso,quelle fatte per durare e con poche pippe, l'ADV sicuramente la più bella e mastodontica con esubero di CV,appartengo al gruppo che ritiene i 90 CV sufficienti ,con la 1100 con ci siamo mai capiti e amati.Del K apprezzo oltre a quanto scritto la possibilità di carico uguale alla ADV e il raffreddamento ad acqua che mi permette di girare in città con più tranquillità con l'adv ai semafori sentivi rumori sinistri provenire dai cilindri man mano che la temperatura aumentava. A mio giudizio se la compri non te ne pentirai.

echo21
01-12-2009, 12:11
Ho avuto ed ho la stessa tentazione, se non altro perché il 4 cilindri è un motore davvero eccezionale (io ho avuto la possibilità di provarla).
Devo dire che per viaggiare (su strada) la GT penso sia superiore all'ADV, non una superiorità eclatante ma elasticità del motore, bassissime vibrazioni e confort generale (larghezza manubrio, cupolino regolabile elettricamente, selle riscaldate, tempomat...) sono di primo piano.
In generale trovo l'ADV più versatile e divertente in molte situazioni diverse, quindi per ora è salva, ma non so fin quando!!

bobe
01-12-2009, 19:07
Direi che l' adv ti fa sognare e ti fa sentire importante visto che al passaggio molte teste si girano inoltre il boxer permette a molti di sentirsi un po' manici data l'apparente facilità di guida con andature allegre , il k ci vuole un po' di mestiere per goderla appieno e inoltre come tutte le cose eleganti passa inosservata ai più.

rickyricky
01-12-2009, 19:10
Bravo Bobe:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Loro indossano dolce e gabbana, noi Isaia.............
Ca va sans dire...........:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

giessista 66
01-12-2009, 22:41
Anche le mie due penultime fidanzate erano due boxer: R1100 s e r1200 gs ma pur non disdegnando nulla del boxer ed in particolare del gs con il quale mi sono trovato strabene il 16 novembre mi sono regalato un k 1200 gt full e per me che sono un po' krukko nell'animo e che vado piu' in moto d'inverno che in estate il k non mi fa rimpiangere per niente il gs. Nemmeno in quello che il gs credevo essere superiore e cioe' maneggevolezza (guida rotonda) e coppia ai bassi. Per la maneggevolezza e' basilare fare un discorso sulle gomme: Quando l'ho ritirata montava i metzeler z6 tanto decantati.era durissima da far scendere in piega tanto che ho subito controllato la pressione delle gomme pensando che fossero sgonfie . L'ho subito tolte anche se ancora in buonissimo stato e ho montato le pilot road 2 e la moto cambia totalmente. L'ho fatta provare ad un amico possessore di r 1150 r molto scettico per peso e dimensioni e al ritorno dal giro di prova me l'ha descritta con una parola sola: Sconcertante!!!! Per come sia molto piu' rotonda della sua. Per la coppia ai bassi secondo me non c'e' storia: La fluidita' di marcia che ti permette il 4 cil. E l'assenza di vibrazioni ti permettono di riprendere di sesta a 40 km/h senza paragoni al boxer e ai suoi continui scuotimenti. E' solo da provare. Come tutte le cose. Poi "de gustibus......"

rickyricky
02-12-2009, 00:20
Sono nato il 16 novembre, avevo una r1150r ed ora ho il kgt.
Il mio migliore amico ha fatto il militare ad aulla, insomma.......................... siamo quasi parenti e non lo sapevamo......:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol:

mimmotal
02-12-2009, 08:32
L'ho subito tolte anche se ancora in buonissimo stato e ho montato le pilot road 2 e la moto cambia totalmente. L'ho fatta provare ad un amico possessore di r 1150 r molto scettico per peso e dimensioni e al ritorno dal giro di prova me l'ha descritta con una parola sola: Sconcertante!!!! Per come sia molto piu' rotonda della sua. :

Come già detto in un altro thread non posso che essere d'accordo con te per l'accoppiata KGT / Michelin PR2. Libidine pura

Ciao

giessista 66
02-12-2009, 23:06
Sono nato il 16 novembre, avevo una r1150r ed ora ho il kgt.
Il mio migliore amico ha fatto il militare ad aulla, insomma.......................... siamo quasi parenti e non lo sapevamo......:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol:

quando si dice quanto è piccolo il mondo......con la k1200gt poi.....diventa ancor meno ha ha ha

Skipper
04-12-2009, 21:09
ben arrivato

Valdez
04-12-2009, 21:34
Ho mantenuto una R1 in garage, ma mi sa che la vendo perchè con il Kappa ho risolto, sportiva e gt ha insieme le caratteristiche che volevo in un'unica moto (prima usavo la RT con la zavorrina e la r1 per le uscite in solitario)...Benvenuto

giessista 66
04-12-2009, 22:52
ben arrivato

e grazie, ieri è stata una giornata tipica che spiega al meglio la kgt rispetto alle altre. giornata grigia e fredda che prima di uscire di casa per andare al lavoro (di pomeriggio perchè la mattina per forza devo usare la quattroruote) pensi: o sta per piovere o peggio sembra quasi tempo da neve. ma chissenefrega, vado in moto, me la rischio tanto dentro la borsa laterale ho la tuta antiacqua....con un'altra non ti sarebbe neanche passato per la testa di uscire in moto (alle 16 per tornare alle 20) con il freddo buio ecc. GRANDE MOTO

giessista 66
04-12-2009, 23:08
Ho mantenuto una R1 in garage, ma mi sa che la vendo perchè con il Kappa ho risolto, sportiva e gt ha insieme le caratteristiche che volevo in un'unica moto (prima usavo la RT con la zavorrina e la r1 per le uscite in solitario)...Benvenuto

a proposito di sportiva e gt insieme un paio di giorni fa arriva un amico che ha la r6 model year 2008 e mi chiede le solite cose che si chiedono quando si cambia la moto: come va, si ma è grossa, si ma è pesante come una ruspa e le solite ca....te che si dicono quando non si conoscono le cose. alla fine del suo parlare a caso io che gli dicevo quanto va bene e forte il 4 cil del kgt mi lancia il sassolino....si ma ti mangi la polvere che ti lascio quando me ne vò..... risultato in una strada molto dritta e quasi per nulla trafficata prima prova di accelerazione da fermi e.....ciao 20 mt indietro + o - . ho pensato che non fosse tanto capace a sfruttare la moto, non credevo di dare paga alla r6 così nettamente. c'è rimasto malissimo, poi confrontando i dati di IN MOTO delle prove strumentali vedo che in effetti la kgt 2006 è superiore alla r6 non solo in ripresa come logico data la cilindrata ma anche in accelerazione. non male per la ruspa no?

bobe
05-12-2009, 19:17
Oggi bella giornata anche se un po' freddina, con la moto nuova in garage non si può rimandare il giro con gli amici che vista la temperatura mi hanno portato lungo le strade nel delta del Po; poca gente e si inizia a tirare senza mai superare i 7000 giri del rodaggio, brutta sorpresa : leggera scivolata laterale in un tratto non proprrio impegnativo credo siano le gomme (Metzeler)
che, se pur calde, hanno perso il grip. Con la mia guida che impegna molto l'anteriore le migliori gomme che ho montato sulla gs erano le bridgestone con le quali percorrevo al max.65oo Km dopo di che il battistrada era consumato e scalinato però la tenuta era eccezionale dovro' montarle anche sul K.Non ho mai capito come certe persone riescano a percorrere un sacco di Km.con le gomme,forse non accellerano e non piegano al max io go fatto 10.000 anche con altre marche ma gli ultimi 2000 km. le prestazioni erano molto scadute

Valdez
08-12-2009, 20:16
a proposito di sportiva e gt insieme un paio di giorni fa arriva un amico che ha la r6 model year 2008 ....:D
:D:D:D:D:D:D ...e anche il pilota ha la suaimportanza, o no???;)

bobe
08-12-2009, 20:40
il pilota è fondamentale però troppi km mi fanno pensare che certe persone danno poca importanza alla sicurezza ,la mia esperienza (stradale) mi induce a non dare troppa importanza allo spessore del battistrada ma a come si è consumato. Con trappi km. la rotondità non esiste più la gomma diventa quadra non drena più l'acqua e la maneggevolezza va a quel paese, ti scampi una multa ma rischi la caduta, se viaggi con una moto da oltre 20.000 euro speculi su due gomme da circa 300/400 euro!!!!!!!!consiglierei la bicicletta.

giessista 66
11-12-2009, 22:58
giustissimo, le gomme sono l'unica cosa che ci tiene ancorati alla strada e arrivare alle tele o guidare con gomme con le quali non hai feeling non ha senso. io le z6 che ho trovato sulla moto le ho cambiate non appena sono arrivate le michelin pr2 anche se non erano consumate ma proprio non le "sentivo". con le pr2 sembra un'altra moto. ma tutto è soggettivo.

Glock
27-12-2009, 11:40
Che bello vedere quanti amici non eRrano più :) sul 4 cilindri non si discute! Il motore del K poi è pieno a tutti regimi e ti fa godere il fatto di avere sotto il c..o una moto che può farti fare il giro tranquillo, il turista, ma se ti scatta la molla.... si difende eccome

bobe
27-12-2009, 13:00
Glock hai perfettamente ragione, non mi capacito del tempo perso con il boxer,ritengo la K "LA MOTO", troppo bello cavalcarla. Questa mattina volevo fare un giretto ma c'è ancora troppo sale sulle strade;la saggezza dettata dalla mia età( in verità mia moglie) mi ha consigliato di attendere che la pioggia prevista le lavi a dovere, non mi resta che andare in garage ad accarezzarla.

Glock
27-12-2009, 13:24
Il sale non fa male, quello in zucca, per quello a terra aspetta ancora un po se ti può consolare li nevica, qui ci servono i remi :)

tuffa
27-12-2009, 16:00
Bobe....io ho fatto la stessa identica cosa.....sono stato li li fino all'ultimo poi ho preferito darle una spolverata....

bobe
27-12-2009, 16:18
Non ho resistito, ho fatto un giretto in città tanto per sentire le ventole dei radiatori funzionare.Tutto OK.Comunque ho perso mezz'ora per coprirla con il telo togliere qualche macchiolina ecc.

RoiDagobert
27-12-2009, 18:05
Io invece non ce l'ho fatta: pantaloni termici, giacca Spidi, sella e manopole calde, e via per un centinaio di Km di pura goduria (compreso un incontro con gli amici ed un panino da McDonald, giusto per smaltire gli eccesi di Natale...) :D

giessista 66
28-12-2009, 14:28
anche per me resistere è stato inutile, sottotuta termico, pantaloni giacca casco guanti stivali e un bel giretto fino a Levanto me lo sono fatto anche ieri. al rientro giusto sul bracchetto ho acceso le manopole a 1 perchè il termometro segnava 3 gradi ma nonostante ciò non ho mai acceso (finora) la sella in quanto non ne sento mai il bisogno. ma è in queste situazioni che ti rendi conto di quanto sicura sia questa moto. con le altre non ti verrebbe nemmeno la voglia di uscirci con questi climi artici, giusto il gs non mi fermava mai ma qui siamo ad uno step superiore, trasmette una sicurezza unica. GRANDE MOTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

rickyricky
28-12-2009, 15:36
Purtroppo quelle condizioni climatiche per me sono la regola.................:mad::mad::mad::mad::mad::m ad::mad:

Glock
28-12-2009, 15:47
Purtroppo quelle condizioni climatiche per me sono la regola.................:mad::mad::mad::mad::mad::m ad::mad:

Se posso essere solidale io ogni mattina alle 4,30 Guidonia Roma -3 /-4 gradi uso più la calzamaglia io che l'uomo ragno! Non ho la macchina quindi se piove o grandina fa lo stesso! Menomale che qui non nevica :):);

giessista 66
28-12-2009, 21:42
anche per me è possibile prendere la moto solo al pomeriggio e parto da casa alle 16 per tornare alle 20 e da novembre (quando l'ho presa usata) ho già visto parecchie volte l'avviso di possibile ghiaccio. ma siamo o non siamo bmwisti? io fino a che non c'è il ghiaccio o la neve sull'asfalto non mollo. e sì che sarebbe molto più comodo, quando scendo in garage e ci sono macchina e moto, salire in macchina vestito come sono e via ma la passione è la passione................

rickyricky
29-12-2009, 00:23
Forse per passione o forse solo perché fino a pochi anni fa non potevo permettermi una moto..............
Credo anche per comodità ed un po' di ....braccino corto, con la moto non pago il parcheggio in centro......:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol::lol::lol:
Sulla macchina ho i sedili riscaldabili e per questo ho voluto la sella riscaldabile, non ci sono più differenze....
L'auto la usa la moglie ed io vado in moto....
Se si è ben coperti e si possiede una gt, che paura si può avere?????????????:lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Comunque ringrazio Glock e Gs 66 per la solidarietà................:D:D:D:D:D:D:D:D

giessista 66
29-12-2009, 14:55
Forse per passione o forse solo perché fino a pochi anni fa non potevo permettermi una moto..............
Credo anche per comodità ed un po' di ....braccino corto, con la moto non pago il parcheggio in centro......:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol::lol::lol:
Sulla macchina ho i sedili riscaldabili e per questo ho voluto la sella riscaldabile, non ci sono più differenze....
L'auto la usa la moglie ed io vado in moto....
Se si è ben coperti e si possiede una gt, che paura si può avere?????????????:lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Comunque ringrazio Glock e Gs 66 per la solidarietà................:D:D:D:D:D:D:D:D

non credo che tu prenda la moto con questo freddo solo perchè così non paghi il parcheggio in centro...(o non ci voglio credere) altrimenti era meglio uno scoo... scoo... no, niente non ci riesco a pronunciare quell'immonda parola.

Glock
29-12-2009, 15:58
Si chiama sputer ! :):)

rickyricky
29-12-2009, 18:57
Si si scrive SPUTER ma si pronuncia SPIUTERRRRRR :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

giessista 66
29-12-2009, 19:39
vi voglio raccontare una storia: io ho un fratello più grande di 2 anni che è quello che ha dato il via alla mia passione motociclistica ma al rientro da un solitario giro delle alpi arrivato a casa si fa convincere da mia sorella a portarla a fare un giretto vicino casa e nel sorpassare un'auto, il classico deficente che svolta a sinistra e li prende facendoli cadere. risultato:frattura della caviglia per mia sorella e mano e piede per mio fratello. dopo questo incidente gli rimase la paura (non tanto per se stesso ma per gli altri) e non volle più neanche riparare la moto(una honda 125 xl). inutile dire che andai dal mecca e la feci rimettere in sesto e diventò così la mia prima dueruote alla quale ne seguirono altre 10. dopo svariati anni comprò il.....lo.....come avete detto che si chiama quel coso? "per andare al lavoro è comodo", ecc ecc come fanno tutti, poi si passa al 150 così ci posso andare in autostrada, poi il dueecinquanta altrimenti in due non va una pippa, (si perchè il dueecinquanta va?) per arrivare al timaxe (penso si scriva così) "eh ma questo è come una moto"!?!?!?!?!?!?!?!?!? ebbene io quando cambio moto gliela faccio provare ma su quei cosi non ce la fo! sembro un diversamente-stabile......eppure a occhio facendo una somma rapida rapida dovrei aver passato i 250.000 km fra tutte le mie belle....

rickyricky
29-12-2009, 20:01
Bella storia...........:D:D:D:D:D
Credo comunque non serva un logopedista per imparare a dire quel nome.....
Con un poco di saliva pronunci tutto d'un fiato SPIUTERRRRRRRRR
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

Glock
29-12-2009, 20:07
Cerca di far capire a tuo fratello che è seduto su un'attrezzo pericoloso collaudato da folli senza coscienza! Non scherzo ed il tmax è il re delle cazzate a due ruote!

bobe
29-12-2009, 21:06
il t max è la versione scooter della mucca, permette cose fantastiche ,sulla Raticosa ne ho trovato uno che faceva cose spettacolari permette anche persone con modesta esperienza fa pieghe esagerate, non lo comprerei mai ma rispetto chi lo compra e ci si diverte, l'importante è divertirsi

giessista 66
29-12-2009, 22:37
va beh ora non esageriamo!!!!! la versione scoo.....spiu.... (no non ce la faccio domani telefono al logopedista) della mucca??????????? ma anche lui quando ci andiamo a fare un giro insieme non rimane indietro, tiene il (come lo chiamo io) "passo svelto" ma mentre lui in piega è al limite del mezzo, delle "gomme", con una moto degna di questo nome siamo ancora in piena sicurezza. poi le scelte non si discutono ma quelli che come lui hanno ricominciato ad andare con un.......dueruote e poi sono saliti di cilindrata fino ad arrivare a quei motocarri monchi hanno il timore delle marce, come se avere un cambio fosse chissà quale difficoltà insormontabile. di solito è questo lo scoglio che li blocca! infatti non appena uscì la MANA era lì lì per comprarla. mah, non capisco ma mi adeguo!

giessista 66
29-12-2009, 22:53
comunque probabilmente è un mio problema quello di non riuscire più a guidare in sicurezza tuuto ciò che ha ruote piccole e interassi troppo corti. ultimamente mi è capitato di provare un suzuki gsr 600 e mi "cadeva" nelle curve. agile e svelta ok ma come mi trovo meglio con una ciclistica che fa quello che le fai fare tu senza reazioni strane. e telelever,duolever, vanno capite ma dopo tre mucche non torno più alle forcelle schiacciamarronisulserbatoioallaprimastaccatona!!! !!!!!!!!!!!!!!

bobe
30-12-2009, 11:33
mai dire mai!! comunque anch'io non penso di tornare indietro, la BMW mi ha lentamente abituato a telai onesti e sinceri nelle reazioni che rendono piloti capaci anche i modesti. personalmente ho iniziato con il fuori strada ( enduro) e marche giapponesi poi con l'eta BMW GS con le quali non mi sono mai sognato di abbandonare l'asfalto dato il peso elevato non solo in movimento ma sopratutto quando devi rialzarla in passaggi strani.oggi con il K ho trovato la mia dimensione. Lo scooter solo in città

Glock
30-12-2009, 11:46
Lo scooter solo in città

quello è proprio il territorio in cui un mezzo mal progettato mostra al meglio i suoi limiti e la sua pericolosità. Vivo a Roma non ho la macchina quindi uso la moto in ogni condizione e come me molti altri che però hanno scelto lo sputer. In 23 km di tragitto con pioggia ne ho contati fino a 5 a terra, compreso uno che momenti gli passo sopra, perché è volato letteralmente via solo per aver attraversato per un istante la striscia verniciata a terra. Ora, che le striscie siano pericolose lo sappiamo tutti. Ma finire in terra così senza colpe per un puro limite ciclistico del cagatore che ti sei comprato mi fa inc..re un po a voi no??

bobe
30-12-2009, 12:18
hai ragione, ma lo scooter in città ti permette un' agilità incredibile oltre a un grande menefreghismo relativamente a graffi, piccole rotture e soste in zone incustudite che non riesco neanche ad immaginare per la K, quando avevo il GS e dovevo fermarmi a più di due semafori la temperatura del motore andava alle stelle iniziavano a provenire dalle teste sinistri rumori di metalli con diverse dilatazioni, UNO STRAZIO!! Passo obbligato lo scooter

giessista 66
06-01-2010, 14:59
posso capire che nel gs raffreddato ad aria vada un po' su la temperatura ma a me quando l'avevo non è mai successo chissà che. il gt essendo provvisto di ventola di raffreddamento se non stai in coda due tre ore che problemi ci sono? poi hai sempre una moto seppur grande e svicoli in mezzo al casino, mica ti fai tutte le file. io a meno che di mestiere non fai il pony express non lo preferisco alla moto. poi ferrara non è mica new york, ci sono tutti quelli ingorghi?

Glock
06-01-2010, 15:10
A Roma quando c'è l'ingorgo vero stai fermo pure con il Ciao :)

jocanguro
06-01-2010, 15:39
Bellissama ragazzi !!!!
:D:D:D:D
solidate con tutti voi , qua il cinque !!!

Comunque :
sul 4 cilindri non ho mai avuto dubbi, provai tanti anni fa la r110rs e la r1100rt, e non erano certo all'altezza della mia vecchia k100rs16v , comeda la rt, svelta la rs ma plasticose e non vere moto come le k !!!

per la coppia lasciamo stare che il k non lo batte nessun bicilindrico ...
oddio forse i ducati 1198 forse si... ma quali altri sacrifici...:mad:
Sull'andare sempre in giro, concordo in pieno, qui a roma (e gloc lo sa bene)
bastano 2 gocce di acqua che il 90 percento delle persone diventa handicappato e non si muove piu niente,,, una enorme indistricabile spianata di lamiere... (a 4 ruote...).
Per gli sputer:
andrebbero usati solo in città, anzi quanta piu gente scende dalle auto e si compra lo sputer tanto meglio è per tutti, sai come si alleggerirebbe il traffico ???:D:D:D
Il vero problema sono i deficenti !!!:mad::mad::confused:
e la mia personale statistica dice che il 95 % dei possessori di TMAx sono deficenti, si considerano infallibili, spregiudicati, arroganti e fanno di tutto per PREVARICARE gli altri....
Sempre con casco momodesign pantaloni mimetici e giubbotto gonfio....
strafottenti del ca@@o !!!!
certo non sono perfetto, anch'io non rispetto il 100% delle regole della strada, ma c'è una bella differenza coi tmax !!

Per il gs ?
è molto moda...
qualcuno qui mesi fa fece la domanda:
per viaggiare è meglio la gs o la kgt ???

Pazzesco.... che si arrivi a chedere una cosa simile, si è in pieni fiumi alcolici di moda....
la kgt nasce per viaggiare !
la gs è e resterà sempre un compromesso... la risposta è ovvia !!!
poi se si fa di tutto per rendere piu viaggiaiola la gs ( e tanti spendono in cupolini, paramani, luci, borse...) ma allora perchè non farsi direttamente una vera moto da viaggio ?
(che in realtà è anche comoda e maneggevole in città ???)

bobe
06-01-2010, 21:20
posso capire che nel gs raffreddato ad aria vada un po' su la temperatura ma a me quando l'avevo non è mai successo chissà che. il gt essendo provvisto di ventola di raffreddamento se non stai in coda due tre ore che problemi ci sono? poi hai sempre una moto seppur grande e svicoli in mezzo al casino, mica ti fai tutte le file. io a meno che di mestiere non fai il pony express non lo preferisco alla moto. poi ferrara non è mica new york, ci sono tutti quelli ingorghi?

Ferrara non è certamente NY ma presenta anche lei problemi di viabilità, lo scooter (ho un Kymko 300) lo lascio dove arrivo,la notte all'aperto ecc,ci percorre 3000 km.l'anno per piccoli spostamenti.Vuoi mettere la maneggevolezza quando lo spingi fuori dal parcheggio a pettine in mezzo ad altre moto. Comunque le mie moto le ho sempre usate fuori città.Non voglio insegnare niente a nessuno questo è semplicemente la soluzione che ho dato a un mio problema

Glock
06-01-2010, 22:13
Bobe era chiaro che non ci volessi insegnare nulla, ma a me lo sputer mi da l'orticaria e non riesco proprio ad accettare il compromesso :):)

giessista 66
06-01-2010, 22:21
Ferrara non è certamente NY ma presenta anche lei problemi di viabilità, lo scooter (ho un Kymko 300) lo lascio dove arrivo,la notte all'aperto ecc,ci percorre 3000 km.l'anno per piccoli spostamenti.Vuoi mettere la maneggevolezza quando lo spingi fuori dal parcheggio a pettine in mezzo ad altre moto. Comunque le mie moto le ho sempre usate fuori città.Non voglio insegnare niente a nessuno questo è semplicemente la soluzione che ho dato a un mio problema

ma ci mancherebbe nessuno lo vuole fare è solo un esprimere opinioni. probabilmente sono io che trovo lo sc... er veramente un cancello con le ruote (piccole) con il quale la posizione in sella è seduta e non "a cavallo". sicuramente è un mio limite quelo di non riuscire a guidarli quei cosi ma io non ho la verità assoluta. è solo che tutte le volte che ne "guido" uno mi sembra di non essere più capace ad andare con un dueruote. mi sembra di guidare sulle uova come si dice e mi accorgo di non sentirmi per niente sicuro e guarda caso è la prima cosa che cerco da 25 anni in una moto.

Glock
06-01-2010, 22:53
Vorrei però invitare tutti quelli che usano lo sputer in città e la moto nel fine settimana ad una riflessione. (sempre senza voler insegnare nulla) in uno dei miei precedenti lavori gestivo una squadra di operai edili che non riuscivo a convincere ad usare le scarpe anti infortunio. Alla fine li ho convinti e dati i soldi per comprarle circa 70€ mi tornano tutti e sei con scarpe da 18€ di plastica che non si riusciva a distinguere la dx dalla sx. Chieste spigazioni mi hanno tutti risposto ma tanto sono per il lavoro. Con un po di fatica però sono poi riuscito a fargli capire che a lavoro ci stavano 8-10 ore tra tavole chiodi e pericoli di ogni genere mentre con le Nike da 200€ che si mettevano per andare via ci dovevano solo arrivare alla stazione della metro. :)

giessista 66
06-01-2010, 23:10
discorso giustissimo. ma invece dei genitori che spendono 2-3-4-5000€ per lo sc....er del figlio-figlia e poi non spendono 150-200-300€ per abbigliamento con protezioni (ora ci sono le cose tecniche usiamole cacchio) oppure non spendono neanche due o tre pomeriggi domenicali in un'area chiusa per far fare un pò di pratica che non sia nel casino del traffico. quanti ragazzi alla prima frenata di emergenza te li trovi con quei 30 cmq di pelle in meno lasciata sull'asfalto? ma di chi è la colpa? io nel mio piccolo a mio figlio a tre anni mettendola sotto forma di gioco ho insegnato ad andare in bici senza rotelle e un pò alla volte gli facevo il percorso con dei birilli da cantiere, poi mentre andava gli passavo davanti all'improvviso (pronto a prenderlo al volo se necessario) e via così. a 6 anni va molto meglio e sapendo cosa fare che tanti altri bambini più grandi di lui. il tempo assieme ai figli se usato con criterio è un'investimento favoloso.

Glock
06-01-2010, 23:19
Si è proprio vero. Sia nel mio che nel tuo esempio è palese che la maggior parte delle vittime le miete la pigrizia! Non avere voglia di pensare al parcheggio, quel casco più trendy che sicuro, il giubottino senza protezioni perché in ufficio sul vestito è brutto, non metto i guanti perché devo fare solo tre km, poi un decelebrato ti esce dal parcheggio senza freccia e mentre tiri gli orribili freni dello sputer che si intraversa in preda alla sua ciclistica di me..a, vorresti poter essere sulla tua moto vestito di tutto punto. :)

pacpeter
06-01-2010, 23:47
ocio a parlar male degli sputer.......
non è vero che di ciclistica siano così pessimi. anzi.
l'unico problema di quei mezzi è chi ci sta sopra, dico l'unico.........
il mezzo in se per se va benissimo

Glock
07-01-2010, 01:12
Tu dici? Forse quelli più moderni ho dovuto usare un burgman 400 seconda serie per lavoro una gran paura ad ogni curva

pacpeter
07-01-2010, 08:41
ehmmm , ehmmmmm

il manico............. se non c'è................:lol::lol:

rickyricky
07-01-2010, 09:38
Una volta sono andato al mare con uno sputer magesti :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:.
Bene ad ogni sorpasso di tir, mi sembrava già di essere in barca a vela........
Orrenda sensazione se anziché essere a poppa ;-) si è seduti su un cesso a 2 ruote.............

Glock
07-01-2010, 22:26
ehmmm , ehmmmmm

il manico............. se non c'è................:lol::lol:

Sullo sputer l'unico manico è quello di scopa su cui sei seduto !!:)

TAG
08-01-2010, 07:08
gli scooter cominciano a diventare due ruote seri solo se bicilindrici e con motore fisso al telaio (t.max500, burgman650, gp800, silver wing 600) cui si può aggiungere una eccezione, appena appena guidabile (Gilera nexus500)
gli altri sono motorini gonfiati
ci si può fare il giro del mondo, sono pratici, ma bisogna stare calmi, molto calmi

giessista 66
08-01-2010, 21:03
e soprattutto bisogna sempre ricordarsi quello che si ha in mano e sotto il c...@. non

giessista 66
08-01-2010, 21:41
ocio a parlar male degli sputer.......
non è vero che di ciclistica siano così pessimi. anzi.
l'unico problema di quei mezzi è chi ci sta sopra, dico l'unico.........
il mezzo in se per se va benissimo

no, questo non l'accetto!!!!!!!! non puoi fare certi paragoni!!!!!!!!! lasciamo stare discorsi di prestazioni pure che non è il caso ma facciamo un ragionamento usando la logica: a 100 kmh la stabilità di uno sc......er, la frenata ecc sono paragonabili a quelli di una moto come il kgt? PER FAVORE!!!!!!!!!! allora anche una panda a 100 kmh è paragonabile ad una Q7 0 serie 5 o similari? perchè il paragone da fare è questo. poi che siano comodi per il vano sottosella, perchè sono leggeri da parcheggiare, perchè consumano poco tutto ok ma sono un'altra roba NON MOTO!!!!!!!!!!

pacpeter
08-01-2010, 23:47
non ho paragonato uno sputer ad una moto.
ho solo detto che sono meno trappole di quanto si dica........

ovvio che dipende da scooter a scooter.


se prendi un liberty 125 a 100 all'ora sei a manetta
un t max no

se su di un liberty metti un parabriss da 3 mq ovvio che risentirà del vento in maniera pazzesca.

NON ho paragonato nulla. chiaro adesso?

però sugli sputer ci sono molti luoghi comuni.

la differenza la fa chi ci sta sopra. punto.

Glock
09-01-2010, 00:12
Voglio seminare zizzania .... Anche le ns moto sono tutte sopradimensionate enormemente a quello che basterebbe per circolare giusto? Quella che guidi ne è un esempio. Ma non è che vedi motociclisti stampati ovunque perché tutta quelle dotazioni ti hanno abbandonato in curva o sul bagnato o in frenata. Gli sputer si! Il fatto che un burgman come quello che ho dovuto usare fosse costituito da un tubo tipo cannola dell'acqua con un motore appeso di fianco e le gomme lillipuziane, faceva in modo che frenando di colpo per improvviso pericolo si intraversasse come una vespa anni 50. Poi la stessa cannola essendo lunga due metri in curva dondolava come una gondola. E non contenti di tutto questo i progettisti criminali ci avevano piazzato un motore che faceva 160!!
Eh però era comodo, non mi bagnavo, avevo la copertina del tucano....MAVAF.......ai sputer vari! Ma le omologazioni chicazz le fa???

RoiDagobert
09-01-2010, 00:29
Voglio seminare zizzania ...........ai sputer vari! Ma le omologazioni chicazz le fa???

La Momo. E sennò tutti quei caschi fesciontrendi e inutilmente Jet a chi li vende?? :lol::lol::lol:

TAG
09-01-2010, 12:26
a 100 kmh la stabilità di uno sc......er, la frenata ecc sono paragonabili a quelli di una moto come il kgt? .... perchè il paragone da fare è questo. poi che siano comodi per il vano sottosella, perchè sono leggeri da parcheggiare, perchè consumano poco tutto ok ma sono un'altra roba NON MOTO!!!!!!!!!!

ho avuto un silver wing 600 e due burgman 650
pesano dai 250 ai 270 kg

semplicemente sostituendo olio alle forcelle, a 100Km/h erano stabili e sicuri quanto moto di pari o prezzo anche superiore, e questo fino a velocità codice (130 / 140 km/h) oltre inizia la differenza (chiaro non sono paragonabili al KGT, moto che.... costa più del doppio...!!!)

in tratti di curve erano stabili e guidabili almeno quanto moto 600 di pari categoria (Bandit, Deauville per citarne alcune che ho avuto, provato e "testato" con amici di uscite)

il Burg650 poi (modificato nelle sospensioni), era un treno, e in montagna (una volta risolta la questione cavalletto centrale....:lol:) era capace di ritmi forsennati, con semplicità e sensazione di sicurezza pari al KGT (sì al KGT, che sarà pure una macchina da guerra in autostrada, ma nel misto stretto, quello dove è impossibile prendere più dei 90, tipo passo della calla tratto toscano, soffre di inerzia e affatica mostruosamente per tenere il ritmo di un B650 guidato da un motociclista, non da un automobilista prestato al due ruote)

i mezzi vanno provati e per un po'
ci sono delle sorprese

ora linciatemi :rolleyes::lol::lol:

rickyricky
09-01-2010, 13:06
Io non ti lincio perché sono certo che qualsiasi strada di montagna uno buono in moto mi vada via anche con uno spiuter 50...........
Se metti valentino sullo spiuter 650 e lorenzo sul kgt, credi che vale riesca a tenere il passo????
Mah....
Sicuramente non capisco tanto di moto, ma quest'idea la potrei vedere solo realizzata in una pubblicità.....Il vale che stacca a inizio curva e butta dentro lo spiuter e lorenzo che arranca col kapponeeeee :lol::lol::lol::lol::lol: Se poi invertissimo i piloti......:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
ORA LINCIATEMI (dico a voi con gli spiuter)........:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol ::lol::lol::lol::lol:

TAG
09-01-2010, 14:22
non so di Vale e Lorenzo

se metti TAG sul B650 e poi metti TAG sul KGT
e cronometri la salita al passo della Calla lato toscano (strada tutta curve, ritmo serrato)

TAG sul B650 guadagna qualche secondo a TAG col KGT
TAG sul KGT potrebbe guadagnare salendo dal versante emiliano, dove ci sono piccoli tratti di allungo

e questo mi basta per il mio confronto

giessista 66
09-01-2010, 14:58
"semplicemente sostituendo l'olio alle forcelle, il burg 650 poi (modificato nelle sospensioni) e in montagna (una volta risolta la questione cavalletto centrale)" lo dici tu come sono..........li devi modificare......... poi "nel misto stretto"........nel misto stretto ci vogliono altre moto per andare veloci. SIA con il kgt CHE con con quei due che dici tu più di tanto........ma quando la compri mica dici: così nel misto stretto non mi prende nessuno! poi lasciamo perdere i vari VALENTINO e l'altro lì come si chiama? non credo che nessuno di noi gente "normale" che va in moto possa fare certi paragoni!

giessista 66
09-01-2010, 15:04
PER TAG: una domanda, che gomme hai sulla tua? senza nessun tipo di polemica ma leggendo che scrivi che "soffre d'inerzia" nelle curve e misto stretto, tantissimo,no tanto dipende dal tipo di gomme che hai. certo la moto è pesante e l'interasse kilometrico non aiuta ma le gomme con un profilo meno "tondo" e un pò più appuntito la guida la cambiano parecchio! prova le pilot road 2 e poi mi dici.

pacpeter
09-01-2010, 16:53
tag: sono d'accordissimo.......................

gli sputer non sono come i luoghi comuni dicono.......

da non paragonare alle moto però

se glock ha avuto quella esperienza, probabilmente l'esemplare in questione aveva dei problemi........

jocanguro
09-01-2010, 17:20
ma il topics non era cominciato con...
Che figa la nostra bella motona k1200gt !!!!!!!

Che ci frega degli sputeroni...
sono altra cosa...
vanno bene per altre cose (dove forse la nostra è un po impacciata e ingombrante!!!)

non paragonate mele con pere , son cose diverse, buone entrambe ma in modo diverso.... (a me le pere fanno schifo.... viscide come sono...)

TAG
09-01-2010, 19:23
giessista, sulla mia KGT ho provato:
Z6, PilotRoad2, PilotPower e Pirelli Angel ST

per me, soffre di inerzia da metà curva...

Le più svelte Pilot Power (con le quali mi è capitato di toccare, spanciando in un "inseguimento" di un KR.... ero carico in due, e c'era da lavorare un bel po')
http://picasaweb.google.com/cellotag1/K1200GTNostraDaGiugno2008#5331689740680579554
comunque non limitano del tutto il fenomeno... entrano in curva rapidissime ma da centro curva quando ricominci a dare gas ci vuole fatica a tenerla giù e non allargare

TAG
09-01-2010, 19:26
se glock ha avuto quella esperienza, probabilmente l'esemplare in questione aveva dei problemi........

glock ha parlato di 400cc
tra gli scooter monocilindrici con motore oscillante e i bicilindrici con motore fisso al telaio c'è una differenza abissale

per giessista:
le modifiche olio forcella e al limite anche molle ammortizzatori sul B650 non passano i 100 euro... bazzecole per sentirsi su un'altro mezzo

Glock
09-01-2010, 19:29
Si infatti parliamo di moto. Tanto lo sputer me lo farò a 96 anni quello con il seggiolino e quattro ruote :):)

TAG
09-01-2010, 19:32
ma il topics non era cominciato con...
Che figa la nostra bella motona k1200gt !!!!!!!



JO :D:D:D:!::!::!:
La KGT è la moto più bella del mercato!!!
Non passa mai inosservata, dovunque la si parcheggi si girano tutti.
Nelle sue linee, ha un mix di aggressività ed eleganza che credo nessuna sport touring possa eguagliare... e mi spiace per i 1300, ma il 1200 di più...
Nel 1300, le parti brunite di telaio, cardano e sosp anteriore, insieme alle plastiche cruscotto lisce le hanno fatto perdere un po' di appeal!!!

In generale a me piacciono tutte, anche quelle che la gente scarta (vedi PanEuropean... a me intriga...)
Però, ogni altro mezzo che valuto come eventuale alternativa, lo osservo, lo riosservo e quando scendo in garage e vedo la mia penso....
ma bella come questa moto in giro non ce n'è!

Valdez
09-01-2010, 19:44
C'ho messo quarant'anni per arrivarci e sono passato per una serie interminabile di moto, tutte legate a momenti della vita...fatemi fare un po' il filosofo. Il K è il massimo ma ogni moto ha il suo fascino e la sua personalità , basta interpretarla e poi...come dico sempre ......"l'importante non è come...ma andare..."

bobe
09-01-2010, 20:28
sei un grande!!!

giessista 66
09-01-2010, 22:01
C'ho messo quarant'anni per arrivarci e sono passato per una serie interminabile di moto, tutte legate a momenti della vita...fatemi fare un po' il filosofo. Il K è il massimo ma ogni moto ha il suo fascino e la sua personalità , basta interpretarla e poi...come dico sempre ......"l'importante non è come...ma andare..."

ti quoto al 200%

RoiDagobert
09-01-2010, 23:15
.."l'importante non è come...ma andare..."

Così come è verissimo, anche se luogo comune, che l'importante non è la meta, ma il viaggio.
Mai così vero come in moto!! ;)

bobe
10-01-2010, 11:28
Mentre guardavo alla TV una intervista a Marco Lucchinelli gli ho sentito dire la stessa cosa:" per il motociclista l'importante non è arrivare,ma andare.Esattamente il contrario di quello che dice mia moglie.

giessista 66
10-01-2010, 11:51
d'altronde per loro non è importante dove andare o come ma con che vestiti andarci...................

Sgomma
10-01-2010, 16:21
Dico la mia...

Concordo con Tag quando dice che la K-GT è la GT più bella ed elegante del mercato, (TAG preferisce la 1200, io la 1300 proprio per la diversa colorazione del telaio e del cardano e per l'apertura in fiancata..ma sono dettagli)

Sulla questione scooter, bisogna fare molti distinguo, uno scooter ben assettato e con buone gomme portato da chi ci ha fatto la mano, sul misto stretto diventa un "brutto cliente"...
Pensare di paragonarlo ad un K-GT però non ha senso, il K-Gt è molto agile per la mole e le dimensioni che ha, ma ovviamente ha ben altri obiettivi di progetto che non vincere una crono scalata. Viceversa su un misto veloce fatto di allunghi e curvoni, la K-GT si rivela di un altro pianeta come stabilità e resa prestazionale e lo scooter viene semplicemente annichilito! Il K-GT ti consente di tenere tuttavia un'andatura allegra anche in due e con il carico, lo scooter basta salirci in due per vedere inesorabilmente un forte decadimento prestazionale.
Comunque anch'io vedo lo scooter come un mezzo di città, con prestazioni, tenuta complessiva e frenata non tali da poterne proporre il confronto con una vera moto, figuriamoci col k-GT!!:mad:

Ma sul misto stretto la questione è diversa. Prima del mio incidente, facevo spesso confronti con i miei amici su strade misto stretto di montagna e ad oggi, a parer mio, le moto che esprimono le migliori performance su strade simili sono le motard e le enduro motardizzate. Personalmente con una KTM 525 enduro, che pesa 107 kg, gommata da strada, sul misto stertto ho constatato che si può viaggiare a ritmi quasi imprendibili anche per una ipersport come ducati o S.GSX-R. Ho avuto tre GSX-R 1000 e vi assicuro che sul misto strette non sono mai riuscito a viaggiare al ritmo che si può tenere con una KTM o una Motard di 600 cc. :rolleyes: Qualcuno di voi storcerà il naso, ma fidatevi.. è così! :arrow:

TAG
10-01-2018, 22:05
Paolo, concordo con le tue considerazioni
"conosco" i due mezzi
dal 2005 ho guidato e guido il burgman650 da oltre 100.000 km (è il terzo che ho)
dal 2008 ho guidato e guido la KGT da 100.000 km (una e sola... con riser manubrio ;-) )

unica eccezione per il viaggio

in particolare, se dovessi farlo carico in due:
andrei via con la mia kappona... nettamente più comoda per il passeggero, inarrivabile in termini di stabilità sui 140 (e di vibrazioni a velocità costante non se ne sentono), più protettiva in caso di acqua (sia per pilota che soprattutto per passeggero)

maxiscooter che frenano come una moto di stazza (e con la stessa sensazione di sicurezza in frenata) non ne ho ancora trovati, pur avendoli provati tutti

gio_prst
13-01-2018, 00:33
Ciao a tutti! Sono nuovo, e ho già posto alcuni dubbi in un trend di acquisti nel forum della RT.
Qui la mia domanda sarebbe: quanto è migliore la K1300 rispetto alla 1200? Così tanto da prendere un 1300 anche se ha più km e proprietari, a parità di prezzo? C'è qualcuno che le ha avute entrambe?👉

Skipper
13-01-2018, 09:10
Prendi una 1300 senza pensarci. È l’evoluzione del 1200.

kbmw
13-01-2018, 19:01
corretto quanto scrive Skipper.
le ho avute entrambe, 151000 km con il 1200 ed ora, da due anni, ho il 1300.
bye

1965bmwwww
14-01-2018, 15:57
Però la 1200 mi sembra meno touring e più sportiva...o è’ una impressione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kbmw
14-01-2018, 19:57
l' unica differenza sostanziale che ho notato, e' che il 1200 erogava la potenza in modo un poco più brutale rispetto al 1300 , più elettrico, ma che comunque va forte, tanto, forse anche di più .
Bye

jocanguro
15-01-2018, 12:32
Avute entrambe per circa 65000km cad.
1300 un pelo di vibrazioni in più, più coppia in basso, (quindi il 1200 sembra più sportivo, ma è solo impressione di urlo in alto)

1300 con risolti alcuni problemini del 1200 che a me hanno afflitto per molto tempo :D
1300 forse un pelo più stabile, avuti meno problemi con gomme più disparate rispetto alla 1200

guidabilità e comodità similissime ...

prendi la 1300 senza alcun dubbio !!!;):D

1965bmwwww
15-01-2018, 14:06
Che problemi hai avuto sul 1200


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Patù 767
16-01-2018, 01:27
Paolo, concordo con le tue considerazioni
"conosco" i due mezzi
dal 2005 ho guidato e guido il burgman650 da oltre 100.000 km (è il terzo che ho)
dal 2008 ho guidato e guido la KGT da 100.000 km (una e sola... con riser manubrio ;-) )

unica eccezione per il viaggio

in particolare, se dovessi farlo carico in due:
andrei via con la mia kappona... nettamente più comoda per il passeggero, inarrivabile in termini di stabilità sui 140 (e di vibrazioni a velocità costante non se ne sentono), più protettiva in caso di acqua (sia per pilota che soprattutto per passeggero)




maxiscooter che frenano come una moto di stazza (e con la stessa sensazione di sicurezza in frenata) non ne ho ancora trovati, pur avendoli provati tutti

Grande Max anche tu come me non sei riuscito a staccarti dal mitico DUMBO :!:

Patù 767
16-01-2018, 01:28
Che problemi hai avuto sul 1200


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Io sul mio ZERO ma ne ho percorsi solo 11000 Km
Poi venduta :mad:

jocanguro
16-01-2018, 16:30
io sul 1200 :
bobina candele bruciata (ma mi è successo anche 2 volte sul 1300:confused::mad:)
airbox cambiato che a volte restava accelerata, (problema noto e soggetto a sostituzione in garanzia ),
ammortizzatore post bloccato con acqua dentro,
e negli ultimi 20000 km un fastidioso buco di ripresa sui 2000 2500 giri , come una mancanza , tentato in tanti modi a risolverlo ma senza successo, alla fine ho cambiato moto per una somma di motivi...)

1965bmwwww
16-01-2018, 17:30
Però nn roba da poco... e la frizione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kbmw
16-01-2018, 19:38
nel 1200 cambiai serie dischi frizione completa (surflex) a circa km 139000

1965bmwwww
16-01-2018, 21:01
Beh a quella percorrenza ci sta’


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jocanguro
27-01-2018, 10:39
ora che mi ricordo, mi pare che cambiai anche la frizione sul 1200 , in garanzia , verso i 10000 o 20000 km , non ricordo bene, strappava un po in partenza...:(
poi con l'altra sostituita, andava meglio ma a volte ragliava un pelo..

Lario
19-03-2018, 23:33
la :arrow: o la uccidi accontentandola o torna a stressarti come una bomba ad orologeria. E' sempre cosi e cosi sarà sempre. :D:D
Nera non l'ho mai vista. Appena puoi, fotina ?

bobe
20-03-2018, 21:35
Sarei disponibile a una class action : vorrei una 1300GT nuova e aggiornata, sarei disponibile all’acquisto, chi si schiera? Per me avrebbe il suo perchè! Più agile della 1600 e più grintosa della RT, sarebbe sempre di nicchia ma molto adatta alle nostre strade.

Superteso
20-03-2018, 21:40
Mah, io ho ancora leihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180320/722ef1842b9514063c05d75f60a7d404.jpg

TAG
20-03-2018, 21:45
È il dark graphite ma con le guance serbatoio scure...

la mia è proprio così!
spettacolare
come primo accessorio consiglio frecce bianche! se non le hanno già messe

Superteso
20-03-2018, 22:02
Infatti, vedi sopra 😁

MEMOTTO
20-03-2018, 22:16
Bella superteso identica alla mia , anch'io ho messo il Vstream. Mi mancano solo le frecce bianche , spero di trovarle usate. In più ho messo i deflettori laterali ed i riser manubrio. Una goduria di moto.

Skipper
20-03-2018, 22:31
Più agile della 1600.....


Dove l’hai vista questa cosa?

MEMOTTO
20-03-2018, 23:04
La sella per me è comoda , vedrai che con i riser ti troverai meglio ancora. Giusto i lumini da morto sono da cambiare , dove hai preso i led e quali sono?

MEMOTTO
20-03-2018, 23:18
Grazie Paolo69 li prenderò anch'io.

Superteso
20-03-2018, 23:22
Sella?

Altro pianeta https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180320/9c3fdf9965c931a143c49bc6f288cb7d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180320/1cfeebbefc02b46b91abbaef227b719c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180320/c18eb010ac0923b5b33d7d312d69f825.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180320/fea9c6af3c396142637e372bae2898e8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180320/77b7297a14e34967f973cb648510d15b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180320/9543dcc95fa8edfd1451a5f8a164625f.jpg

Superteso
20-03-2018, 23:23
Ci sono anche i raiser eh

TAG
21-03-2018, 18:46
dunque sella sulla 1200 può essere di due modelli
una montata giusto fino a fine 2006 e l'altra successiva
differiscono (da sopra) perchè la successiva ha linee più spigolose nel punto discesa della gamba e (da sotto) ha incastri fissaggio tra sella anteriore e posteriore differenti (quindi non si può montare una anteriore vecchia e post nuova o viceversa)

avendole provate entrambe, secondo me, la successiva è più comoda perchè leggermente più sostenuta e fa cadere in avanti dopo più tempo rispetto alla vecchia

comunque, entrambe, a mio avviso, soffrono nelle lunghe percorrenze di schiacciamento imbottitura nella "zona pacco",
fanno progressivamente cadere in avanti il bacino, creando stanchezza perchè non ci si rende conto che, anche involontariamente, si cerca di opporre resistenza a questa cedevolezza

i piloti più alti ne soffrono meno, perchè montandola nella posizione più alta ed essendo seduti leggermente più indietro, il fenomeno si attenua

jocanguro
23-03-2018, 09:24
Tag...
le tue analisi sono sempre perfette !!!
compliments...:D:D

TAG
23-03-2018, 19:35
grazie Joc
un salutone a te!!

MEMOTTO
28-03-2018, 15:05
https://www.ebay.it/itm/Lampada-Led-T10-W5W-Canbus-Pro-12V-3W-Chip-Cree-XBD-No-Errore-lucePosizione-120/232075345866?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649

Già testati sul dumbo... Bella luce e durevoli.

Seguito il tuo consiglio , dopo essermi scarificato la mano destra , sono riuscito a montarli. Luce bellissima. Grazie , ciao.

Lario
28-03-2018, 18:28
per i led al posto delle posizioni, sono quelle del link su ebay ?
No error can bus ?
grazie per aver fatto da cavie :D