Entra

Visualizza la versione completa : Possibile che in Francia vendano solo moto depotenziate?


Rob66
27-11-2009, 09:58
Leggendo la rivista Moto-Magazine, tra i commenti delle varie prove ho notato che spesso ci si rammarichi per il fatto di essere in Francia e, conseguentemente, di dover avere a che fare con moto con potenza limitata per legge... Addirittura, nella prova della Ducati Streetfighter, c'è scritto: " beati gli italiani che possono godere liberamente di tanto ben di Dio".

Possibile una cosa del genere?:confused:

kiavik
27-11-2009, 10:01
si meritano che sia cosi'... :)

squalo
27-11-2009, 10:38
se non sbaglio sono limitate a 100 cavalli

reka
27-11-2009, 10:39
se non sbaglio hanno il limite a 100cv... cosa che si sta diffondendo mi pare ... nel giro di qlc decennio forse aariverà anche qui... (faccio l'ottimista)

nicola66
27-11-2009, 10:42
se non sbaglio hanno il limite a 100cv... cosa che si sta diffondendo mi pare ... nel giro di qlc decennio forse arriverà anche qui... (faccio l'ottimista)

speriamo solo qualche mese.

cit
27-11-2009, 10:45
i francesi sono troooooppo avanti :)

il casco da loro era già obbligatorio vent'anni prima che da noi

f800Paul
27-11-2009, 10:45
e per le auto??? in base a cosa limitano la potenza a 100 cv?

passin
27-11-2009, 10:46
Io con il GS sono fuori legge solo per 5 cavalli... Troppo pochi per un contenzioso...

lucar
27-11-2009, 10:54
mi ricordo l'anno in cui era uscita la r1 e qui in italia non se ne trovavano o costavano un botto.... avevo letto su motociclismo lettere di gente che l'aveva presa da importatori e poi si era accorto che aveva 100cv!!!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

aspes
27-11-2009, 10:57
ma tanto sono blocchi facilmente rimovibili di solito, vorrei vedere in francia quante moto sono davvero limitate a 100cv

Mauro62
27-11-2009, 11:03
Io la prossima la compro in francia così pago meno di bollo e assicurazione,
tanto tutti i cavalli scritti sul libretto non è che mi fanno andare più forte dei cavalli che sono capace di mettere per terra

reka
27-11-2009, 11:04
mica sono italiani :lol:

poi i periti guarderebbero subito li per inc.... :cool:

Er Francese
27-11-2009, 11:05
si in Francia é cosi e da tanti anni, pero la limitazione é al livello di centraline o per le vecchie sulla trasmissione finale e carburatori. quindi prenderli di importazione non é un grosso problema, basta poi portarla da qualunque meccanico bravo ed avere 100 euro in tasca per rimappare la centralina.

comunque non é un male. imho. basta vedere qui quanti ragazzi senza esperienza si schiantano con mostri da + di 100 cv...non piu tardi di martedi su viale jonio a roma morto un ragazzino di 18 anni in moto per la forte velocita e non ce la fatta a fermarsi al rosso.....la testa sfortunatamente non é abbastanza...

ed é vero che semo avanti anni luci...ahahahahah

Cia'

barthy
27-11-2009, 11:46
l'inesperienza ti fà schiantare con moto di 100, + o - cavalli e ti assicuro che ti fai male ugualmente.

fedelissimo
27-11-2009, 11:49
Sono molto daccordo con questa politica francese,anche in inghilterra stanno attuando questa regola ed in germania stanno abbassando i limiti di velocità su alcuni tratti per le moto(solo 120km/h).Credo che 100 cv gia vanno più che bene,la corsa frenetica alla cilindrata grossa o ad avere troppa potenza mi sembra un contro senso.

kiavik
27-11-2009, 11:53
Generalmente non mi trovo d'accordo con tali limiti.
Non conosco il dettaglio ma sicuramente avrebbe piu' senso un limite basato sul rapporto peso/potenza, anche perche' 100cv sono comunque tanti...

AndreaCekketti
27-11-2009, 12:00
Dai, facciamo che ne vanno bene 110, di cv, così resto dentro con entrambe senza rotture! :)
Comunque sono d'accordo con la limitazione, soprattutto per chi non ha sulle spalle un po' di esperienza. Che purtroppo è difficilmente documentabile.

Merlino
27-11-2009, 12:02
anche perche' 100cv sono comunque tanti...

Allora ci vogliono i limiti a 50cv, poi se sono troppi li abbassiamo a 30....les italien...

Rob66
27-11-2009, 12:07
oltre ai limiti, servirebbe un po' piu' di severità per i subumani smanettoni della domenica che viaggiano a 200 sulle provinciali... tipo sequestro definitivo della moto e patente tritata all'istante...

Bill Sabab
27-11-2009, 12:15
io preferisco i giapponesi :D

http://giappopazzie.blogspot.com/2009/06/patente-di-guida-in-giappone.html

Gioxx
27-11-2009, 12:17
A leggere qde si scoprono sempre cose nuovissime!

albnesto
27-11-2009, 12:18
oltre ai limiti, servirebbe un po' piu' di severità per i subumani smanettoni della domenica che viaggiano a 200 sulle provinciali... tipo sequestro definitivo della moto e patente tritata all'istante...

sono d'accordissimo con te :D! bisogna far girare il criceto sulla ruota e far si ke il cervello abbia energia non sono i 100 cv ke ti uccidono !!:(

kiavik
27-11-2009, 12:19
Allora ci vogliono i limiti a 50cv, poi se sono troppi li abbassiamo a 30....les italien...

Les italien... :)
Intendo dire che se si parte dal presupposto che sia la moto a guidarti bastano anche 3CV per fare danni, volevo enfatizzare il concetto del rapporto peso/potenza.
I francesi, sempre superficiali :P

cit
27-11-2009, 12:19
Generalmente non mi trovo d'accordo con tali limiti.
Non conosco il dettaglio ma sicuramente avrebbe piu' senso un limite basato sul rapporto peso/potenza, anche perche' 100cv sono comunque tanti...

100 cavalli sono più che sufficenti , qualunque peso possa avere una moto.
Il GS, ad esempio, che non si può dire delle più leggere, con un centinaio di cavalli, va ben oltre i 200 kmh.

Merlino
27-11-2009, 12:22
I francesi, sempre superficiali :P

Superficiali :!: ma almeno evitano la vendita di MotoGP o SBK "omologate" su strada....;)

kiavik
27-11-2009, 12:30
il problema e' il cavaliere non il cavallo, a questo punto dovrebbero vietare la vendita delle moto tanto credo che siano capaci di ripotenziarle...
Sara' che non hanno aziende nazionali che fanno moto performanti? :wink:

Merlino
27-11-2009, 12:33
Le motard le hanno inventate loro....e non hanno 100cv..

pv1200
27-11-2009, 12:33
io sono d'accordo con les francais. Vuoi la motona da oltre i 100cv vai in pista a correre
non nascondiamoci dietro un dito tanto si sa che moltissimi piloti di moto supersportive le tirano e tanto.. stesso discorso per le auto

kiavik
27-11-2009, 12:41
Le motard le hanno inventate loro....e non hanno 100cv..

Mi sa che solo il "termine" motard sia francese, non il concetto di moto (posso comunque sbagliarmi)
Comunque preferisco avere la possibilita' di scegliermi la moto della potenza che voglio e poi usarla con la testa e non con la pancia (non sempre ci si riesce ma ogni motociclista ha l'obbligo di tenerlo presente, indipendentemento dal mezzo che guida)

P.S. siamo alla solita diatriba fra cugini :)

Wotan
27-11-2009, 12:46
Io la prossima la compro in francia così pago meno di bollo e assicurazione,
tanto tutti i cavalli scritti sul libretto non è che mi fanno andare più forte dei cavalli che sono capace di mettere per terraCi penso anch'io, soprattutto da quando ho visto che la coppia ai bassi e medi regimi è sostanzialmente invariata.
La mia K può anche essere rimappata come le francesi, ma non è possibile riportare il depotenziamento sul libretto, perché non c'è l'omologazione italiana.

Merlino
27-11-2009, 12:47
Le hanno inventate loro, fidati, quando ancora si ignorava cosa fossero, si divertivano a montare ruote e gomme stradali sulle XT ed altre moto da cross...e visto che sverniciavano parecchio sui loro passi alpini..le case motociclistiche si sono adeguate...:cool:

er-minio
27-11-2009, 12:55
Eddaje, un'altro post di paracarri che cominceranno a rompere le palle su chi sa infilare tre curve di seguito senza finire nella corsia contromano :lol:
Ci mancava! :lol:


Kiavik: il montare cerchi e gomme stradale sulle enduro é stata una cosa tipicamente francese, poi esportata.
Avete scoperto oggi che in Francia le moto sono limitate a 100 cavalli... almeno fidatevi di quello che vi dicono sulle motard.
:evil4:

kiavik
27-11-2009, 12:58
Eddaje, un'altro post di paracarri che cominceranno a rompere le palle su chi sa infilare tre curve di seguito senza finire nella corsia contromano :lol:

Ci mancava!

hai sbagliato a postare? :toothy5: :toothy5:

er-minio
27-11-2009, 13:02
hai sbagliato a postare? :toothy5: :toothy5:

No. :wink:
Ora guarda, comincerá una discussione senza fine. Fidati. :lol:

Bill Sabab
28-11-2009, 02:16
io so infilare tre curve di seguito senza finire nell'altra corsia contromano...

cit
28-11-2009, 09:52
Le hanno inventate loro, ...:cool:

non ne sarei così certo............:-o

quelli della mia età si ricorderanno le gare in salita con quelle moto basse, semicarenate e fatte apposta per quella specialità.
Ebbene, qualcosa come trentacinque di anni fa, anno più anno meno, ad una gara che potrebbe essere stata la Trento Bondone, ma ovviamente non ricordo perchè sono passati troppi anni, si è presentato un tizio (italiano) che proveniva dallo Speedway, con un Maico 501 gommato da strada e li ha segati tutti. Ci fu grande stupore nel vedere una moto da Cross/regolarità che si era mangiata tutte le moto specialistiche dell'epoca.
Forse il supermotard è nato lì ;)

ɐlɔɐlɔ
28-11-2009, 10:01
Mettendola giù così si potrebbe dire che il motard è stato inventato quando si è passati da questo:

http://www.unicyclist.it/public/upload/velocipede.jpg

a questo:

http://www.gastonenencini.it/scuola/immagini/bicicletta1.jpg

:lol:

ɐlɔɐlɔ
28-11-2009, 10:02
E comunque, finora ho visto poche persone utilizzare 100 cavalli imbroccando 3 curve di seguito.

Men che meno a Bari, Napoli o Roma :lol:

Merlino
28-11-2009, 10:04
Quelli erano mosche bianche con prototipi usati esclusivamente nelle gare, al contrario in francia si è diffuso a larga scala imponendone la "MODA".

Spero che questa discussione si concluda qui come si è deciso che Cristoforo Colombo ha scoperto l'america, sebbene avesse usato mappe tracciate dai primi navigatori che avevano già compiuta la traversata...;)

lelottogs
28-11-2009, 10:08
....tanto tutti i cavalli scritti sul libretto non è che mi fanno andare più forte dei cavalli che sono capace di mettere per terra

Vedo che sul muro però li sai mettere!! (avatar) :lol::lol::lol:

cit
28-11-2009, 10:13
Mettendola giù così si potrebbe dire che il motard è stato inventato quando si è passati da questo:
:lol:


scusate..........:-o

non volevo toccarvi i francesi

:lol: :lol:

Pacifico
28-11-2009, 10:28
Quellidellemezzepippette ! :lol::lol:

miche58
28-11-2009, 11:42
E' principalmente una questione di testa, ma su alcune moto se ti sbagli a manovrare l'acceleratore ti trovi impennato senza sapere perchè, per cui mettere in giro moto del genere alla portata di chiunque è sicuramente un azzardo, per gli usi comuni vanno bene le limitazioni, per il resto ci sono le piste.

er-minio
28-11-2009, 14:50
se ti sbagli a manovrare l'acceleratore ti trovi impennato senza sapere perchè

tipo il TT350 :wink:

kiavik
28-11-2009, 14:51
E comunque, finora ho visto poche persone utilizzare 100 cavalli imbroccando 3 curve di seguito.

Men che meno a Bari, Napoli o Roma :lol:

Le curve ci sono, tre di fila in effetti non le ricordo...
Ma a me non interessa, ora ho meno di 100CV e vado solo dritto (ho saldato il manubrio) :)

EnricoSL900
28-11-2009, 15:05
Io penso sarebbe piuttosto questione di educazione del motociclista.

Fino a una decina d'anni fa, o anche meno, le scuole di pensiero sulla guida veloce erano due. C'era chi voleva motore a non finire e chi preferiva una moto con meno cavalli ma più leggera: era in sostanza la diatriba vecchia quanto il mondo fra ducatisti e filo-giapponesi. Non so quando questa goliardica contrapposizione si sia modificata, ma da un certo punto in avanti le moto hanno cominciato a somigliarsi sempre di più. Le Ducati soo cresciute sempre più di cilindrata (tanto che una superbike di oggi ha un motore grosso una volta e mezza quello di una superbike di vent'anni fa), e le giapponesi prima sono salite dai 750 ai 1000 e poi hanno iniziato a perdere peso e guadagnare maneggevolezza. Il tutto in una continua rincorsa di una moto sull'altra, di una Casa sulle altre, che ha portato alla situazione di oggi in cui una supersportiva 1000 o 1200 pesa ben meno di due quintali (anche se per compiacere gli stolti praticamente tutte le case oggi dichiarano i pesi senza benzina, olio, batteria e fra un po'anche senza ruote) e ha in media oltre 180 cavalli, rigorosamente misurati all'albero piuttosto che alla ruota sempre per la felicità degli stolti di cui sopra.

Allora, quelli che vanno a cercare continuamente il "di più" esistono oggi come sono sempre esistiti e sempre esisteranno. Il problema è nato nel momento in cui le Case costruttrici si sono rese conto che questa gente può tirare avanti il loro mercato molto più di quello che fa un motociclista cosciente e "formato". Chi sa cosa gli serve e lo trova in una moto, difficilmente l'anno dopo si farà abbindolare dal nuovo modello per due etti e mezzo di peso in meno o un cavallo e zerodue in più. Ecco come mai le moto hanno perso fruibilità e si sono continuamente estremizzate.

Avere motociclisti con una educazione all'uso completo e consapevole della moto non è economicamente producente. Meglio proporre ogni anno un "di più". Per la stessa ragione oggi tre utenti su quattro credono che con una gomma che fa più di 3000 chilometri non sia possibile tenere andature decenti, salvo poi vedere per strada paracarri con moto da 30000 euro gommate super racing guidare in modo spesso anche pericoloso.

Io non credo che la soluzione sarebbe limitare la potenza dei motori per legge. Sa di proibizionismo e i proibizionismi non sono mai stati utili allo scopo per cui erano nati. Si dovrebbe piuttosto iniziare una rieducazione del motociclista a prestazioni meno estreme e più fruibili: convincere con messaggi il più possibile intelligenti che in moto ci si diverte anche con motori meno potenti e mezzi meno esasperati. Però ci vuole tempo ed economicamente il gioco non vale la candela... e noi ci terremo in eterno inutili moto superspecializzate, superpotenti, supercostose e strapiene di minchiate utili solo a gratificare i drogati di marketing. Secondo me è un peccato...

kiavik
28-11-2009, 15:14
Enrico, ti quoto in pieno: e' lo stesso concetto che ho provato ad esprimere in maniera disarticolata nei precedenti post (rapporto peso/potenza, guidare con la testa e non con la pancia, contrarieta' al proibizionismo in senso stretto tanto e' facilmente aggirabile).
Ognuno ha poi le sue opinioni, parafrasando un mio caro amico "il mondo e' bello perche' e' avariato..."

Merlino
28-11-2009, 15:27
Enrico ti quoto nel pensiero libero, non in quello razionale che vede il costo di quei tre su quattro gravare sulle finanze pubbliche della sanità...

kiavik
28-11-2009, 15:35
Merlino no... Allora vietiamo le moto, quanti con il 50ino gravano sulle casse della sanita' pur avendo solo 1,5CV ?

Merlino
28-11-2009, 15:37
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Chiudo qui. ;)

FranzG
28-11-2009, 15:59
Diavoletto, dì qualcosa...

ZK, quando non serve te lo ritrovi sempre fra i maroni, quando invece ci vorrebbe latita inconsistentemente... :mad: :lol::lol::lol:

F.

kiavik
28-11-2009, 16:01
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Appunto... questione di punti di vista, poi come disse qualcuno "tutto e' relativo"