PDA

Visualizza la versione completa : Megamoto si' o no?


Monumentale
25-11-2009, 14:59
Innanzitutto un saluto a tutti, vi leggo da qualche tempo ma sono al primo post.
Come potrete intuire dal titolo di questo tread, ho bisogno di qualche suggerimento perché mi trovo parecchio indeciso.
L'indecisione nasce dal desiderare una moto con caratteristiche particolari e, qualcuno potrebbe dire, contrastanti tra loro.
In sostanza vorrei acquistare una moto di "carattere" e con una sua personalità, da questo punto di vista l'HP2 M calza a pennello.
Mi serve che il mezzo abbia una sua praticità per utilizzo quotidiano, ci sono dei bobber su base HD che da vedere mettono la pelle d'oca, però sono moto troppo ignoranti per essere utilizzate quotidianamente, mentre la Mega è una BMW e perdipiù special, ed anche da questo punto nulla da obiettare.
In ultimo desidererei che la moto in questione possa mantenere il suo valore nel tempo o addirittura rivalutarsi:D!!!

Direte: ma dove sono le perlìplessità? Comprati sta Mega e sei a posto!

Invece i punti che vorrei mi aiutaste a chiarire sono questi:
1) l'estetica così com'è non mi fa impazzire perchè copre troppo i dettagli unici della bestiola e la fa somigliare ai comuni supermotard tipo KTM 990 (io ho avuto la 950), io strapperei l'orrendo cupolino e ci metterei una targa con proiettore/i e sostituirei lo scarico con uno simile alla Sport per lasciare la ruota libera allo sguardo. Qualcuno di voi ha fatto robe simili? Dove posso vederle?
2) Il fatto che il progetto HP2 vada a finire come influirà sul valore diciamo tra una decina d'anni? Ammazzerà il prezzo o lo farà alzare?
3) Non facendone un utilizzo enduristico, ma ragionando puramente in base ai parametri sopra esposti, in un paragone tra HP2 E con kit supermotard ed HP2 M mi dite pro e contro? Per esempio trovo il progetto così come si presenta "di fabbrica" molto più coraggioso per l'Enduro che per la Megamoto.

Questo è quanto e, se sarete riusciti ad arrivare fino a quì...beh aspetto vostre opinioni.

Luca

marchino m
25-11-2009, 18:05
per la terza domanda prova a leggere qui:http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=237583

per la domanda n 2 il prezzo visto le quantità prodotte dovrebbe salire

marchino m
25-11-2009, 18:06
guarda qui:http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=230452 per domanda 1

fabrizio terrosi
25-11-2009, 18:39
direi che come mezzo non ci sono dubbi....vaffatto subito.
certo dipende dall'uso che ne farai.Giornaliero o distanze medie direi ok.
per distanze maggiori e/o viaggi, magari anche in due, insomma e' un piu' dura specie per le chiappe (e ancora di piu' per chi sta' appollaiato dietro), pero' si gode troppo.
Per il valore spero che marchino abbia ragione, sicuramente se hanno smesso di farla (o poco ci manca? - p.s. a milano c'era ed era una delle piu' mangiate con gli occhi) questo e' un motivo in piu' per prenderla (o tenersela stretta).
Sono d'accordo sul tubone akra in dotazione, avevo visto un akra spettacolare qua su q.d.e. ma non sono piu' riuscito a trovarla, lasciava tutta la ruota libera.
Comunque (eventualmente) bella scelta.

SAW
25-11-2009, 19:11
che aumenti e/o si rivaluti lo escluderei. Potrebbe succedere che tra 10 anni valga 18mila€ ma gli stipendi saranno 2 volte quelli di adesso (salvo 2012 e guerre mondiali), un po' come succede ora per un R80 PD che lo trovi a 6mila€ cioè i 12 milioni che costava (forse, non lo so) da nuovo 15 anni fa.
Se vuoi che mantenga il suo valore fai solo modifiche che possano essere eliminate per tornare all'originale.
Per l'utilizzo che intendi farne....ripeto un discorso trito e ritrito: i tedeschi vengono in ferie in salento con dei 916...serve la mentalità da motociclista.
Circa il coraggio del progetto: tutte e due sono fuori dagli schemi, fanno bene un po' tutto e non fanno davvero bene niente.
La HP2E è stata la prima, la MM una conseguenza...vedi tu.

marchino m
25-11-2009, 19:32
che aumenti e/o si rivaluti lo escluderei. Potrebbe succedere che tra 10 anni valga 18mila€ ma gli stipendi saranno 2 volte quelli di adesso (salvo 2012 e guerre mondiali), un po' come succede ora per un R80 PD che lo trovi a 6mila€ cioè i 12 milioni che costava (forse, non lo so) da nuovo 15 anni fa.
Se vuoi che mantenga il suo valore fai solo modifiche che possano essere eliminate per tornare all'originale.
Per l'utilizzo che intendi farne....ripeto un discorso trito e ritrito: i tedeschi vengono in ferie in salento con dei 916...serve la mentalità da motociclista.
Circa il coraggio del progetto: tutte e due sono fuori dagli schemi, fanno bene un po' tutto e non fanno davvero bene niente.
La HP2E è stata la prima, la MM una conseguenza...vedi tu.

toi quoto in pieno sia per le modifiche che per la valutazione,forse mi ero espresso male :confused:

achelaaca
25-11-2009, 19:36
...
Per l'utilizzo che intendi farne....ripeto un discorso trito e ritrito: i tedeschi vengono in ferie in salento con dei 916...serve la mentalità da motociclista.
....

Quoto in toto Gundam il saggio.

... comunque sono belle scimmie queste ...

indianlopa
25-11-2009, 20:02
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=243649

Monumentale
25-11-2009, 23:13
Grazie per la partecipazione, per quanto riguarda la tenuta del valore nel tempo direi che considero già ottimo se tra 10 anni dovessi sapere che vale quanto l'avevo pagata e non zero.
Per quanto riguarda l'estetica ho visto solo modifiche limitate e quasi sempre rivolte allo scarico. Possibile che nessuno se la immagini nuda e cruda sul frontale?
Ho visto che in Germania d'occasione non se ne trovano (ebay) possibile che le hanno vendute solo da noi?:eek:

Fabio
25-11-2009, 23:59
Ora arriva il mitico PEPOT e vedrai, ti sommerge di foto di tuning della sua e di altre...

rodan
26-11-2009, 09:08
Io le ho avute tutte e due, posso assicurarti che l'hp2enduro è una moto sicuramente unica per la sua duplicità funzionale ma per renderla al top funzionale è d'obbligo effettuare interventi alla forcella e all'ammortizzatore posteriore che sono assolutamente improponibili per sfruttare a pieno tutte le potenzialità della moto che dal punto di vista motoristico con i suoi 105 cv, scaricati a terra in un modo sicuramente esplosivo con una erogazione unica nel suo genere che pur non avendo albero di controequilibratura vibra in modo estremamente contenuto, rendendo piacevole anche la guida autostradale che però nel lungo diventa stancante per l'esposizione al vento e per una sella assolutamente scomoda. Va sottolineato inoltre che a sella è davvero alta (920mm da terra), mette in difficoltà ai semafori ma fuori dall'asfalto se ne sentono tutti i pregi.Per quanto riguarda la mega invece penso che sia la moto ideale per facilità di impiego, estremamente duttile per chi vuole una moto per uso giornaliero o per chi ha esigenze di guida pistaiola... Diciamo che la sua caratteristica primaria è la capacità di regolazione di assetto sia sull'anteriore che sul posteriore (ohlins) per cucirsi.. la moto secondo il proprio stile di guida. Ha una erogazione lineare in basso per poi scatenarsi sui 4000 giri senza però trasmettere alcuna vibrazione e lasciando sempre una senzazione di compatezza anche in accellerazioni estreme. Ottima sul misto, con gomme giuste sicuramente divertente in piega, sicuramente migliore per comodità rispetto all'enduro, ma improponibile come confronto per uso turistico rispetto a gs,rt,k, anche se avendo fatto in hp2enduro un viaggio di circa 2500 km in 7 gg, quanto prima ripeterò l'evento in mega. Per quanto riguarda il mercato, sicuramente l'hp2 enduro come formula "ibrida" sicuramente unica nel suo genere potrà nel tempo essere una moto da collezionare e quindi trovare una maggiore domanda rispetto alla mega, io però l'ho venduta lo stesso preferendo la mega che soddisfa maggiormente le mie esigenze di guida e a me piace di più anche esteticamente.

claudioHP2
26-11-2009, 13:26
io l'ho acquistata 2 anni fa ed è stata la mia quinta BMW; ero indeciso tra ducati Hypermotard e Mega, alla fine sono rimasto in casa BMW. Fino ad ora ho percorso 11.000 km. Esteticamente è molto arrapante ed onestamente sapere di avere una moto esclusiva che non hanno in molti, aggiunge fascino al prodotto. Anche il consumo è ottimo, i 20/21 Km./lt. sono alla portata senza problemi...........però..........sarà perchè non sono più abituato alla forcella tradizionale, mi sto ancora mangiando le mani da quando ho deciso di vendere il mio vecchio 1100 GS del 99 per la mega, le stesse cose che faccio con la mega le facevo con il mio 1100 GS. Per adesso me la tengo, proprio per l'esclusività del mezzo, ma il 1100 gs! Proverò la multistrada 1200 e .................

mcbart
26-11-2009, 16:36
Anche io indeciso fra Hypermotard e Megamoto.
Una gran bella moto.
Soprattutto per la ciclistica.
Tieni presente che la componente "viaggio" è una questione del tutto personale.
Così come per Rodan, quest'estate abbiamo percorso con mia moglie 3200km in 12 giorni..... F A N T A S T I C A !

marchino m
26-11-2009, 21:07
anche io ero andato a vedere e provare la hyper poi dopo la prova la moto non mi ha convinto e allora ho preso la mega :lol: :lol: :lol:

Monumentale
26-11-2009, 22:16
Voglio le foto delle special!!! Quì solo promesse e parole ma di foto sbalorditive nemmeno l'ombra :-)

marchino m
26-11-2009, 22:45
intendi queste http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=241759 o le nostre ?? alcune le trovi negli album personali di ognuno :eek:

Marco Fabio
03-12-2009, 17:41
mi piace molto la hp2 mega...mai provata però ha una estetica bellissima.. la vorrei prendere usata... ho una k1200s come la vedete come seconda moto????

SAW
03-12-2009, 19:57
dillà si parlava di seconde moto, direi che spiazzi un po' tutti definendo la MM seconda moto :-|

marchino m
03-12-2009, 19:57
molto bene per me lo è rispetto al mio k1300r ....

pepot
04-12-2009, 22:49
le mega è una moto con cui ti diverti in città, nel misto e da solo ci vai ovunque