PDA

Visualizza la versione completa : FRK e MemJet quali differenze?


Cusso
25-11-2009, 10:21
Cari eretici, una domanda per chi ha maneggiato le suddette centraline...
Partendo dal presupposto che entrambe si limitano ad ingrassare la carburazione falsando i dati inviati alla centralina, a me risulta che la FRK non sia regolabile, mentre la Memjet abbia un trimmer di regolazione.
Sapendo benissimo che si potrebbero autocostruire con poca spesa...
Secondo voi qule delle due è meglio? E come mai quella regolabile costa 170 euro e quella fissa quasi 300?:mad:

un ex tk
25-11-2009, 12:29
la domanda è pertinente...domanda/offerta.
Comunque in origine la FRK, fatta da un conce del Nord a quelli di Qde veniva passata a 150 euro.
Al momento in attesa di ri-provare a fondo la Techlusion ne ho una su del tipo FRK con 2 regolazioni a 100 euro...

Cusso
25-11-2009, 12:35
Ovvero? Che accrocchio è? Dove l'hai preso? Sono in cerca di info. grazie

ROBBY
25-11-2009, 13:26
la differenza e' che servono a poco e niente tutte e due e la differenza di prezzo e' giustificata dai passaggi e dalla fama degli oggetti in questione Frk e' arrivata prima e la distribuisce andreani..
la memjet e' arrivata dopo e chi la vende la fabbrica..
sono solo due scatolette che danno illusioni a chi le monta.

un ex tk
25-11-2009, 13:38
Posso concordare, comunque in deteminate configurazioni che smagriscono, ingrassare serve a rendere la moto un po' più grassa. Punto.

Queste resistenze le mettevano pure sulle BMW KLT di 12 anni fa, che si spegnevano in curva e ci andavano per terra...
Che poi costino troppo in rapporto a quello che c'è dentro sarà pure vero, cosa che vale per il 95% dei prodotti aftermarket e di serie.

Certo che se uno cerca incremento di prestazioni o eliminazione di buchi di erogazione lo deve fare in altri modi.
Ho utilizzato un RB3 per un anno e di sicuro si fa meglio, per me è troppo invasiva, almento per le mie esigenze, con la Techlusion proverò una via di mezzo.

Diavoletto
25-11-2009, 14:20
nessuna differenza sono entrambe delle inculate

un ex tk
25-11-2009, 14:42
Zam zam.............!!:lol:

Cusso
25-11-2009, 14:58
si ok ma una cosa è vederle come scatolette prodigiose che regalano CV... e sappiamo tutti che non è così, altra cosa è dopo aver aperto scarico e filtro, la necessità di ingrassare un pelo la carburazione.
La domanda in origine si basava sul perchè una che non è regolabile costi il doppio di una regolabile.
Solo questione di mercato? Nessuna differenza tecnica?

Diavoletto
25-11-2009, 19:37
bho
una sarà un'inculata piu' grossa e dolorosa dell'altra......

ZAM

SUPERBET
25-11-2009, 19:39
La mia Rockster con la FRK va molto meglio.
Questa centralina non fa miracoli ma permette di sfruttare al meglio la potenza del motore... Nel mio caso, avendo già eprom e Remus completa di Y, il risultato è stato più che soddisfacente.

pikkolomondano
27-11-2009, 12:00
La mia Rockster con la FRK va molto meglio.
Questa centralina non fa miracoli ma permette di sfruttare al meglio la potenza del motore... Nel mio caso, avendo già eprom e Remus completa di Y, il risultato è stato più che soddisfacente.


confermo con la frk seconda generazione sul mio GS1200

Bmwr1200gs
27-11-2009, 16:33
Cari eretici, una domanda per chi ha maneggiato le suddette centraline...
................Secondo voi qule delle due è meglio? E come mai quella regolabile costa 170 euro e quella fissa quasi 300?:mad:

Mi permetto di dire che:

- Come ha giustamente scritto "CUSSO" sia per quanto riguarda la FRK che la MEMJET, si trattasi di arricchitori di miscela aria benzina e non di centraline vere e proprie, le quali vanno a falzare la lettura della temperatura aria nelle scatole filtro.

- La differenza tra le due sta nel fatto che la FRK e le sue relative evoluzioni Uno, Due o Tre, ha un'impostazione fissa di arricchimento che a mala pena (molto a mala pena) riesce a compensare l'eliminazione del catalizzatore.
Inoltre la FRK va discretamente solo in alcuni periodi dell'anno, in quanto in altri la sua regolazione di arricchimento standard, non risulta ottimale per la moto in quel periodo (logicamente per periodo mi riferisco alla temperatura esterna).
Dico questo per prima esperienza fatta come la stragrande maggioranza dei possessori BMW.

La MEMJET concettualmente lavora sui stessi principi uguali identici, ma la possibilità di variare la quantità di arricchimento miscela aria benzina tramite il trimmer, la rende di più vasta applicazione a seguito di differenti modifiche.
Faccio esempio............
Due a ADV 1200 del 2006, di due differente miei amici, tutte e due con "y" Remus, tutte e due con filtro aria "BMC", tutte e due con finale Akra con DBK e solamente una con alberi a gamme modificati.
Con la MEMJET nella moto meno elaborata la sua taratura ottimale oscilla da 3 a 4.
Con la MEMJET nella moto più elaborata la taratura ottimale oscilla da 7 a 8.

Questo significa che l'applicabilità di tale centralina permette un più ampio raggio di regolazioni in base alle esigenze di benzina del motore.
Inoltre non dimenticate che essendo regolabile, potete anche migliorare semplicementre agendo sul trimmer, l'eventuale problema dato dalla temperatura esterna.

- Cosa di non poco conto è che la FRK costa + o - €. 300, la MEMJET costa + o - €. 150.

- Vi ricordo che comunque nessuna delle due fà miracoli o regala cavalli, ma soprattutto con la MEMJET la curva di erogazione diviene più lineare e la moto è assolutamente più divertente da giudare e da sfruttare.

- Nulla a che vedere con le vere centraline elettroniche.

- Mi sembra banale ricordare che comunque tutte e due aumentano leggermente i consumi di carburante.

- Ricordo inoltre che l'applicazione di tali modifiche vanno contro il CODICE della STRADA e che il relativo uso ne è consentito solo in circuito chiuso.

calabronegigante
27-11-2009, 16:44
[COLOR="Red"][B]
- Vi ricordo che comunque nessuna delle due fà miracoli o regala cavalli, ma soprattutto con la MEMJET la curva di erogazione diviene più lineare e la moto è assolutamente più divertente da giudare e da sfruttare.


concordo,in un altro 3ad,ho riportato come sia migliorata la situazione ON-OFF...sparita al 90%
mentre,i vuoti ai bassi del 50%
in compenso,logicamente,consuma leggermente di +!!

Ti leggo preparato,quindi,secondo Te tenerla sul 6 (trimmer) è adeguato con temperature intorno ai 10c°??
il resto,è tutto originale...apparte terminale (non aperto)!!
grazie

1Muschio1
27-11-2009, 17:03
.... insomma ci vole tanto a capire che sono oggetti al limite dalla TRUFFA???? cioè dico al limite ... solo perchè non vi obbliga nessuno a comprarli ;)

Provate entrambe .. cestinate entrambe ... tengo solo la Rapid .. e un motivo ci sarà .. poi che uno dopo che ha speso 150 o 250 euro per una cagata se la fa piacere comunque ... è un'altro discorso ... se non altro i filo jappo sono più difficili da inculare perchè se vai su uno di quei forum che la gente in pista ci va davvero e le moto le pistola sul serio .. non li freghi .. IMHO!

Ma lasciate perdere .... che è meglio ... la moto o la cipollate seriamente o non ci fate nulla.

Ma secondo voi è così semplice eludere l'elettronica di serie ... e in base a quale posizione della farfalla mi cambiano i valori ??? senza un sensore che piglia il segnale dal TPS cosa pensate di ottenere ??? e con le lambda inserite oltretutto ???

Mollate l'osso ... sarà che quando mi prendono in giro un pò mi incazzo ... ma proprio non accetto che passi il messaggio ... OKKEY non si guadagnano cavalli ... (poi però le pubblicizzano come miracolose..) ... però cambia l'erogazione ... che STRONZATA!

Bmwr1200gs
27-11-2009, 17:05
IN RISPOSTA A "CALABRONEGIGANTE"

Per quanto posso intuire la tua moto è standard con solo scarico finale aperto ma con DBK, ma necessiterebbe sapere di che anno è, prima di ogni altra cosa.
Questo perchè nelle ultime, a livello di elettronica hanno applicato ulteriori tagli per il problema delle omologazioni in fatto di inquinamento.

Non posso dirti se la moto va bene a 6 di trimmer con una temperatura di 10 C°, probabilmente si , probabilmente no !!!!!!!!!!!!!!!!

Probabilmente va bene ai bassi ma "imbrodola" agli alti o viceversa.

Devi avere orecchio e regolarla secondo le tue sensazioni e secondo il tuo stile di guida e uso della moto.

Infatti io nel post precedente ho scritto i valori di taratura del trimmer per quei due specifici motori e quelle due differenti preparazioni.

top
27-11-2009, 17:06
Ok, inganni la centralina facendo credere che l'aria sia più fredda, così lei ingrassa.
Perfetto, idea geniale.
Però le centraline usano i segnali delle sonde lambda e imparano assai velocemente, rimettendo tutto com'era prima nel giro di pochi km.
Quindi, o resetti la centralina ogni giorno, o questi ingannatori non contano proprio un piffero: ingannano solo chi guida.

1Muschio1
27-11-2009, 17:14
..... ma non mi dire... TOP???!!! HAHAHAHA! sintetico ... ed efficace ;) risolutivo.

Bmwr1200gs
27-11-2009, 17:24
Ok, inganni la centralina facendo credere che l'aria sia più fredda, così lei ingrassa.
Perfetto, idea geniale.
Però le centraline usano i segnali delle sonde lambda e imparano assai velocemente, rimettendo tutto com'era prima nel giro di pochi km.
Quindi, o resetti la centralina ogni giorno, o questi ingannatori non contano proprio un piffero: ingannano solo chi guida.

La sonda lambda è necessaria per conoscere se i gas di scarico presentano del combustibile incombusto o sono in eccesso d'ossigeno, per mantenere il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore

La risposta alla tua affermazione viene da se...................
Ad un motore che dai più sfogo o immetti più aria, devi comunque immettere anche più benzina, altrimenti l'operato non serve a nulla !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Quindi le sonde leggono comunque tutto corretto e non modificano nulla. !!!!!!!!!

calabronegigante
27-11-2009, 17:24
IN RISPOSTA A "CALABRONEGIGANTE"

2007,come da firma!!
sarà....ma dopo 32.000,un pochino la conosco la mukka!
ed,un anche se minima differenza,l'ho notata....
pagata € 70 sul mercatino!;)

grazie BMWr1200gs (nick)

Bmwr1200gs
27-11-2009, 17:30
2007,come da firma!!
sarà....ma dopo 32.000,un pochino la conosco la mukka!
ed,un anche se minima differenza,l'ho notata....
pagata € 70 sul mercatino!;)

grazie BMWr1200gs (nick)

Non ti arrabbiare con me, io come te sostengo comunque che si tratta di un discreto prodotto e che il suo compito di arricchitore di benzina lo svolga molto meglio la MEMJET che la FRK con conseguenti migliorie nell'erogazione e nella fluidità di guida.

1Muschio1
27-11-2009, 17:55
La sonda lambda è necessaria per conoscere se i gas di scarico presentano del combustibile incombusto o sono in eccesso d'ossigeno, per mantenere il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore

La risposta alla tua affermazione viene da se...................
Ad un motore che dai più sfogo o immetti più aria, devi comunque immettere anche più benzina, altrimenti l'operato non serve a nulla !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Quindi le sonde leggono comunque tutto corretto e non modificano nulla. !!!!!!!!!
... Okkey le nostre sonde non regolano oltre certi valori perchè lavorano solo in lettura .. però l'elettronica non ti permette neanche di aggirarle o fregarle .... essendo un "ciclo chiuso" ... la "centralina quella vera..." o ripristina o va in recovery ... quindi se non va in recovery .. la verità è che quegli aggeggi non fanno un cazz ... IMHO!

svalvolato
27-11-2009, 18:31
la cosa più bella è che ci sono due o tre persone (che probabilmente non l'hanno mai provata veramente) che si permettono di far apparire tutti quelli che hanno comprato la memjet come persone incapaci di capire se la moto va meglio o no.
e comunque carissimi dopo tante parole spese non avete ancora capito come lavora la centralina originale.
se andate a montare la memjet e la provate sul banco prima e dopo vi accorgerete che non è solo un'impressione.
fatto questo girate un paio di giorni poi tornate sul banco e riprovatela, se fosse come dice muschio la moto andrebbe ancora come originale , invece le prove risultano uguali alle precedenti.
oltretutto se togliete la memjet la carburazione non torna immediatamente come originale, ma è necessario girare un pò e che la moto si scaldi e si raffreddi un paio di volte.
sempre effetto placebo?????????
ma secondo me bisognerebbe informarsi un pò meglio prima di farci passare tutti per cucu

svalvolato
27-11-2009, 18:48
che centraline come la rapid o pwr sia centraline vere e che la memjet o frk siano scatolette con pochissime regolazioni lo sappiamo tutti, ma che siamo tutti incapaci mi fa un pò incavolare.
tutto qua e scusate lo sfogo

Alexetadv
27-11-2009, 20:24
è stato scritto fin troppo su queste centraline........
lavorano solo come resistenze aggiuntive in linea con il sensore temperatura......quindi possono solo ingrassare quel pò ........tra l'altro in inverno i loro effetti vengono quasi azzerati, in quanto il valore di resistenza del sensore temperatura sale esponenziale al diminuire della temperatura esterna..... quindi aggiungere 1 o 2k omh a 30°C (su circa 4k) influisce molto, mentre a 10° (su circa 10k) molto meno, e meno ancora su temperatura più rigide......
vi consiglio di farvi il vostro trimmer e sperimentare da soli l'effetto....
il maggior effetto si ha ai bassi regimi dove la miscela è molto "magra" per entrare nei parametri Euro3, in più si verifica una diminuzione della "chiusura" quindi un effetto allungo (minor freno motore) negli apri/chiudi del gas.....questo potrebbe essere positivo per chi predilige una marcia tranquilla e regolare... o pessimo per chi ha una guida più nervosa che lo costringe ad intervenire di più sui freni.......

andatevi a vedere i post di qualche anno fà......c'è di tutto e di più

Bmwr1200gs
27-11-2009, 22:46
Cari eretici, una domanda per chi ha maneggiato le suddette centraline...
Partendo dal presupposto che entrambe si limitano ad ingrassare la carburazione falsando i dati inviati alla centralina, a me risulta che la FRK non sia regolabile, mentre la Memjet abbia un trimmer di regolazione.
Sapendo benissimo che si potrebbero autocostruire con poca spesa...
Secondo voi qule delle due è meglio? E come mai quella regolabile costa 170 euro e quella fissa quasi 300?:mad:

Fai una cosa.........................

Compra la MEMJET, montala e divertitici......................

Tanto più scriviamo e più esisterà gente che comunque ti dirà sempre il contrario di tutto in quanto sono convinti di cose non vere.

Le sonde lambda fanno quello che ho già scritto, e visto che non rilevano anomalie di combustibile incombusto stanno al loro posto belle zitte.

Inoltre se fosse come scrive "1MUSCHIO1", non dovrebbe funzionare neanche l'arricchitore automatico...............

Per le esperienze su descritte, ti dico lascia perdere e comprala.

punto51
28-11-2009, 04:05
salve a tuttii........
quindi se uno volesse montare solo dekat e terminale esempio un remus + treminale oppure un aros + terminale senza aggiungere nient'altro che risultato otterebbe??? gravose perdeti hai bassi ed un po di allungo??? oppure rimarebbe tutto uguale e si guadagnerebbe solo un po di sound???

Alexetadv
28-11-2009, 09:57
scatalizzare da il maggior incremento di potenza (circa 4hp, incremento ai medio/bassi - medio/alti - perdita agli alti regimi) poi filtro e terminale (diciamo nulla - anzi perdi, se non metti pure una centralina seria) - le centraline tipo RB3 aggiungono qualcosa in più (6/7 hp - anche di più, ma con più problemi al variare delle temperature aria - meglio non esasperare e prediligere una erogazione più fluida) e servono a gestine l'erogazione in modo più lineare - ad esempio a mitigare quel buco ai medi regimi - ad aumentare il top speed - ecc. ecc. - essendo pienamente regolabili ci fai quel che vuoi)
se non ti interessa esasperare l'incremento di potenza (che poi così tanto non è) lascia perdere le centraline.... puoi scatalizzare, mantenere lo scarico originale e farti un trimmer (con 10 euro), se proprio vuoi mettici un filtro tipo K&N (con il trimmer riesci a gestirlo e lo ammortizzi non dovendolo cambiare nei successivi tagliandi).
poca spesa = molta resa

PS: altra cosa che potrebbe interessare e costa poco, sono gli eliminatori delle sonde lamba, guardate quelli tipo RB3 - sono venduti a parte e si possono installare indipendentemente (che abbiate o non abbiate pure la centralina) - mi ricordo di aver girato solo con quelli (+scat+filtro+terminale+trimmer) in attesa di mettere anche la RB3 e qualche vantaggio ai bassi c'era stato - ma forse era solo effetto placebo:lol::lol::lol:.

doic
28-11-2009, 11:12
la cosa più bella è che ci sono due o tre persone (che probabilmente non l'hanno mai provata veramente) che si permettono di far apparire tutti quelli che hanno comprato la memjet come persone incapaci di capire se la moto va meglio o no.


Senti....ma tu parli sempre e solo di Memjet?
Stavo guardando i tuoi messaggi da quando sei qua e guarda caso quando si nomina la Mem ....puff spunti tu.....non è che hai degli interessi personali con il marchio in questione?

ulisse.m26
28-11-2009, 12:14
Montata memjet e ne sono molto soddisfatto. Non state a sentire le chiacchere. Provatela. Ripeto, andiamo su un banco prova e facciamo delle prove comparative!!

calabronegigante
28-11-2009, 12:46
Non ti arrabbiare con me

:lol:
....ma Ti pare!!;)

citavo,per coloro che......
detrattori:lol:arrendetevi!!;)

Alexetadv
28-11-2009, 13:58
e continuamo.............

allora queste "centraline" FRK o MEMJET......chiamarle centraline è un eufemismo perchè sono solo una accozzaglia di resistenze... aumentano il valore "Ohm" proveniente dal sensore di temperatura posto all'interno dell'airbox.....

per rendere ancora più CHIARA e SEMPLICE la cosa.....
al sensore di temperatura arrivano 2 cavi uno di andata e uno di ritorno del segnale.....è qui che il segnale viene modificato aumentandone il valore di resistenza....è indifferente prendere il cavo di andata o di ritorno in quanto sarà comunque letto dalla ECU il valore totale.....QUINDI PRENDETE UN TRIMMER DA 5k Ohm o di più se gradite (reperibile in un negozio di componentistica GBC...ecc. , 1 connettore per iniettori Maschio e 1 Femmina (reperibili da un autoricambista), assemblate il tutto (serve un comunissimo saldatore a stagno) ... e potrete così intervenite allo stesso modo con la modica cifra di poco meno di 10 Euro (con 10 euro ce ne vengono fuori quasi 2 di "centraline").

che questa modifica apporti qualche vantaggio è innegabile ("ingrassa" una moto che gira fin troppo "secca") .....che mi si venga a dire che aumenta la potenza (forse qualche pony ci scappa fuori) è una STRONZATA

ahh.....per ultimo .... di certo non toglie nessun buco di erogazione...anzi potrebbe creare qualche scompenso se si esagera

punto51
28-11-2009, 16:50
x Alexetadv :
geazie per le info....... e propio quello che faro solo nokat con conpensatore e manterro' tutto il resto originale.... anche perche dopo aver letto miglioni di post mi sembra la soluzione piu ragionevole. sulle mie altre moto possedute jappo e ducati era comunque la stessa storia.... dekat centraline filtri ecc ecc..... ma per avere cavalli veri in piu alla ruota si deve aggire sulla meccanica: cammss. pistoni testata volani ecc ecc.... in particolare con un amico super smanettone facemmo un lavorone sulla sua moster 1000 be devo dire che era un mostro bastava dare gas che la moto intreaversava come un pattinatore sul ghiaccio! pero ci son voluti quasi 3000 euri di pezzi!!!..... grazie a tutti per le info che date siete magnifici...........

ennebigi
28-11-2009, 16:57
x Alexetadv :

Sei stato chiarissimo ............. e comunque e' la verita' !!!

Scarburonn
28-11-2009, 18:28
Ciao a tutti. volevo chiedervi quale valore sarebbe ideale di resistenza adesso e in estate io ò su y remus e filtro k n e convogliatore aria maggiorato -1150gs adv 2004

Alexetadv
28-11-2009, 19:18
i valori che ho riferito sopra sono per 1200
il 1150mi pare avesse un altro tipo di sensore temperatura con meno Ohm in uscita
dovresti controllare il valore con un tester e vedere se a temperatura ambiente di 20°C hai un lettura di circa 6000 ohm è come il 1200 se invece te ne legge poco meno di 2500 ohm hai il vecchio tipo quindi ti basterebbe un trimmer da 2-3k ohm
fai delle prove e vedrai che il giusto valore lo trovi...... con il trimmer è facilissimo

IMPORTANTE: proteggere molto bene il trimmer da contatti, acqua, vibrazioni, sarebbe ideale una scatolina ermetica al gel o silicone

Cusso
28-11-2009, 19:48
Ragazzi grazie per le info... Proverò a costruirmene una. (così anch'io potro intervenire nei prossimi 3D con più esperienza, un po' di saccenza e spocchiosità quanto basta ;))

sauro
28-11-2009, 21:44
Io me lo sono fatto da solo comperando un trim da 0 a 5kohm spesi 1,5 euro ci giro da un paio di anni e non mi lamento in estate porto il trim a 4k ohm in inverno diminuisco a 2k ohm ed un pochino nel range di giri che va dai 2000 ai 4000 la moto reagisce meglio non ho sborsato una cifra in poche parole tanta resa poca spesa ;) e poi se la resa da tanta diventa poca non ho buttato 150 o 300 euro nel cesso ;)

un ex tk
29-11-2009, 09:18
Funziona così:

- Capito che è un accrocchio semplice, già in uso da 20 anni, uno se lo costruisce da solo.

- Passa parola, sotto richiesta, ne facciamo alcuni per amici, piccola serie, il costo lievita un po'.

- Bisogna aggiungere spiegazioni, isolare dall'acqua, mettere un'etichetta, sostiruire la bustina con una scatoletta. Si alza il prezzo.

- Siccome mi sono rotto di cercare i pezzi, spedirli, stampare i manuali, lo faccio fare a qualcun altro, si sale ancora.

- Non c'è rete commerciale, lo affido ad un distributore, punto di arrivo.

- Confezione - Spedizione - Certificazione - Partita iva - Reddito - Tasse - Pubblicità - Telefono...

Dalla resistenza alla FRK - Da casa mia ad Andreani.

Vale anche per le zucchine e i cocomeri.

PS: concordo che per moto scatalizzate non è vero che non ha effetto e che viene riassorbito dalla memoria, fa quello per cui è stato progettato. La regolazione della Memjet a mio avviso è una cosa intelligente, sempre nell'ambito delle caratteristiche del prodotto.

sauro
29-11-2009, 14:46
Funziona così:

- Capito che è un accrocchio semplice, già in uso da 20 anni, uno se lo costruisce da solo.

- Passa parola, sotto richiesta, ne facciamo alcuni per amici, piccola serie, il costo lievita un po'.

- Bisogna aggiungere spiegazioni, isolare dall'acqua, mettere un'etichetta, sostiruire la bustina con una scatoletta. Si alza il prezzo.

- Siccome mi sono rotto di cercare i pezzi, spedirli, stampare i manuali, lo faccio fare a qualcun altro, si sale ancora.

- Non c'è rete commerciale, lo affido ad un distributore, punto di arrivo.

- Confezione - Spedizione - Certificazione - Partita iva - Reddito - Tasse - Pubblicità - Telefono...

Dalla resistenza all FRK - Da casa mia ad Andreani.

Vale anche per le zucchine e i cocomeri.

PS: concordo che per moto scatalizzate non è vero che non ha effetto e che viene riassorbito dalla memoria, fa quello per cui è stato progettato. La regolazione della Memjet a mio avviso è una cosa intelligente, sempre nell'ambito delle caratteristiche del prodotto.

ok concordo con te su tutti i passaggi ma ma 1,5 euro a 300 ce n'è di strada :rolleyes:

andyskb
29-11-2009, 15:02
Diffiderei di queste "centraline" economiche .Alex lo ha gia spiegato bene .

Io ho montato sulla Mia FZ1 2009 la RB3+ la RB02 Modulatore sonda lambda , scarico Akrapovich filtro e pignone . Se anche i cavalli da 150 fossero diventati 149 ora la moto è come la volevo , pronta a tutti i regimi , lineare , piu rapida a prendere giri . Con switch al manubrio .... sobria o cattiva :arrow:

Lavoro fatto da installatore uff RB , magari qui l'home made è piu complicato e il risultato non è Certo se non si ha sufficiente competenza .

Saluti Andrea :)

Alexetadv
29-11-2009, 16:58
ok concordo con te su tutti i passaggi ma ma 1,5 euro a 300 ce n'è di strada :rolleyes:


e già ...........

ma dove la metti tutta la RICERCA, tecnica e scienza applicata, l'innovazione....ecc. ecc.... per far lievitare bene la torta:lol::lol::lol::lol: ..........tutto ha un prezzo:lol::lol::lol:.........

che questo maggior valore aggiunto possa essere giustificato ognuno lo desuma da solo ;)

un ex tk
29-11-2009, 18:55
Premesso che non ho alcun rapporto diretto con chi produce queste scatolette magiche, fate così:

Una buon'anima metta in-linea:
- Componentistica - resistenze, potenziometro, ecc.
- Scatolo e modalità per isolare e rendere inpermeabile
- Spinotti di collegamento
- Modalità di costruzione e assemblaggio
- Tempo impiegato

Così chi vuole se lo fa, risparmia e tutti sono contenti, chi vuole se li compra.

Però qui la discussione è:
- Fanno allo scopo di ingrassare? SI/NO
- Quelli con resistenza variabile, possono servire per le diverse configurazioni smagrite e a temeprature diverse? SI/NO

- La materia prima costa A, comperarla commercializzata costa con A x n.....

Alexetadv
29-11-2009, 22:03
Però qui la discussione è:
- Fanno allo scopo di ingrassare? SI/NO
- Quelli con resistenza variabile, possono servire per le diverse configurazioni smagrite e a temeprature diverse? SI/NO

- La materia prima costa A, comperarla commercializzata costa con A x n.....

infatti hai ragione, come sempre siamo andati fuori tema.....è che quando mi vengono a dire ste cose mi salta la mosca al naso:lol::lol::lol:

come già avevo confermato:

- INGRASSA!?!?: di certo SI

- con una resistenza variabile va meglio ?!?!?: CERTO, perchè si adatta al variare della temperatura o delle diverse configurazioni

- (questa la aggiungo io) il prezzo è giustificato!?!??!: ASSOLUTAMENTE NO!!!!

Alexetadv
30-11-2009, 11:17
basta andare a cercare e le cose si trovano

esite trimmer ermetico resistente anche ad immersione e dilavaggio con pressione, temp. esercizio da -55 a +125 - di tipo industriale dim. circa un cubo da 7mm - valori disponibili da 1k - 2k - 5k - 10K ordinabile in multipli di 5 pezzi



PREZZO 2,11 EURO AL PEZZO

Componentistica
trimmer da 5k ohm n. 5 x 2,11= € 10,55 + 9,00 s.p. + iva = tot. 23,46
connettori 5 maschio "...."...".................................................. ......
connettori 5 femmina."...."...".................................................. .....
faston per connettori."..."...."..........................................= € 24,00
cavo elettrico 1.5 mt................................................ ..= € 2,00
guaina antifiamma 1 mt ..............................................= € 3,00
stagno
colla a caldo per rifinire e fermare il trimmer all'interno della guaina
tempo di assemblaggio circa 20 min per il primo pezzo + tecnologia + ricerca + e madonne varie ......€ 40,00

(totale per 5 pezzi €252,46) al pezzo € 50,50 assemblato da terzi

assemblato da voi non ha prezzo:lol::lol::lol::lol:

niko5
30-11-2009, 12:46
basta andare a cercare e le cose si trovano

esite trimmer ermetico resistente anche ad immersione e dilavaggio con pressione, temp. esercizio da -55 a +125 - di tipo industriale dim. circa un cubo da 7mm - valori disponibili da 1k - 2k - 5k - 10K ordinabile in multipli di 5 pezzi



PREZZO 2,11 EURO AL PEZZO

Componentistica
trimmer da 5k ohm n. 5 x 2,11= € 10,55 + 9,00 s.p. + iva = tot. 23,46
connettori 5 maschio "...."...".................................................. ......
connettori 5 femmina."...."...".................................................. .....
faston per connettori."..."...."..........................................= € 24,00
cavo elettrico 1.5 mt................................................ ..= € 2,00
guaina antifiamma 1 mt ..............................................= € 3,00
stagno
colla a caldo per rifinire e fermare il trimmer all'interno della guaina
tempo di assemblaggio circa 20 min per il primo pezzo + tecnologia + ricerca + e madonne varie ......€ 40,00

(totale per 5 pezzi €252,46) al pezzo € 50,50 assemblato da terzi

assemblato da voi non ha prezzo:lol::lol::lol::lol:

domanda: questa configurazione di pezzi vale per tutti i modelli come ad esempio x r1200r??
grassie

1Muschio1
30-11-2009, 13:09
Senti....ma tu parli sempre e solo di Memjet?
Stavo guardando i tuoi messaggi da quando sei qua e guarda caso quando si nomina la Mem ....puff spunti tu.....non è che hai degli interessi personali con il marchio in questione?
... ma che scherzi ?!!?! HAHAHAHAHA! ... impossibile ....

Alexetadv
30-11-2009, 13:32
domanda: questa configurazione di pezzi vale per tutti i modelli come ad esempio x r1200r??
grassie

questo è uno dei modi per autocostruirsela
il modo meno invasivo "plug and play" e con una parvenza di professionalità

controlla il sensore di temperatura Sensore Aria Bosch BMW part. n. 13 62 1 739 510 (quello per i X1200X) se hai questo vai con un trimmer da 5k ohm


si può anche fare a meno dei connettori ...... sfilare uno dei fast-on dal connettore originale (serve una clip o un piccolo cacciavite da inserire per liberare il faston) ripristini con uno il trimmer collegato da una parte ad uno spezzone di cavo elettrico da avvolgere e isolare con nastro al faston appena liberato...mentre all'altro cavo del trimmer applichi il nuovo fast-on e lo in serisci a posto dell'originale, abbiamo ottenuto lo stesso risultato ma in maniera poco ortodossa:-o

ciascuno fa come meglio crede il risultato non cambia;)

1Muschio1
30-11-2009, 13:42
... per provare ... direi che basti ;)

Diavoletto
01-12-2009, 00:35
comunque rimane il fatto che per ciento neuri la resistenza dentro una scatola......ve la do io

Alkowa
01-12-2009, 10:33
Componentistica
trimmer da 5k ohm n. 5 x 2,11= € 10,55 + 9,00 s.p. + iva = tot. 23,46


Alex
io la resistenza autocostruita ce l'avevo sul 1150, con una scatoletta con un microswitch a 6 posizioni. nelle 6 posizioni avevamo identificato e saldato 6 resistenze con i valori di riferimento di alcune temperature esterne.

Il lavoraccio era stato quello di identificare i valori delle restistenze.

Ora sul 1200 sarà cambiato tutto, quindi il grosso scoglio per me è quello di identificare i valori corretti della resistenza, anche se in questo caso (trimmer, quindi variabile) c'è un arco a disposizione dell'utente.

Quindi la domanda è per sapere qual'è l'arco di valori corretti per il trimmer da usare sul 1200.
Grazie.

PS non sono un esperto di elettronica ma ci capisco .... :lol:

Alexetadv
01-12-2009, 11:14
sono tutte varianti...........ma la cosa non cambia

alla fine mettere 100 /200 ohm in più o in meno non varia quasi nulla

se vuoi puoi anche mettere in linea un trimmer da 10k per regolazioni grossolane e un trimmer da 1k per le regolazioni di fino...................

come vedete ci possono essere più soluzioni......ognuno scelga quella che più gli aggrada

Alkowa
01-12-2009, 14:57
sono tutte varianti...........ma la cosa non cambia

alla fine mettere 100 /200 ohm in più o in meno non varia quasi nulla

se vuoi puoi anche mettere in linea un trimmer da 10k per regolazioni grossolane e un trimmer da 1k per le regolazioni di fino...................

come vedete ci possono essere più soluzioni......ognuno scelga quella che più gli aggrada


OK ma il mio problema è che non so da che valori partire.
se dovessi andare a comprare la resistenza variabile da quanto la dovrei prendere ???

Questa è la domanda ...

Alexetadv
01-12-2009, 18:18
come già detto qualche messaggio fà.................

per R1200XX un trimmer da 5k dovrebbe essere più che sufficiente (ma perchè non 10K)
per R1150XX un trimmer da 3K (ma perchè limitarsi) (ho già spiegato indietro il perchè sul 1150 ne servono di meno)

se volete vi ho già detto come fare se voi voleste un intervallo più ampio e fare comunque delle regolazioni di precisione (10k + 1K in linea) (anche con il solo trimmer da 10k puoi fare regolazioni di fino ma risulta più difficile in quanto il valore di 10k viene distribuito su circa 3/4 di giro....idem per tutti gli altri trimmer con valori diversi....quindi ad un spostamento "X" della rotellina di regolazione possono corrispondere 1000-1500 ohm sul trimer da 10k.....mentre sul trimmer da 1k la variazione sarà di 100-150 ohm )

partite regolando il trimmer a 1k - 1,5 k e andate in aumento finchè non trovate la vostra regolazione, in base alla temperatura esterna e la configurazione (Y aperta, terminale, filtro) sappiate che in inverno servono più ohm in estate di meno (il perchè è già stato spiegato).

per favore leggete TUTTI i miei messaggi precenti e troverete le risposte

NON ABBIATE PAURA (PERCHE' DI QUESTO DI TRATTA) DOVESTE ANCHE SBAGLIARE, CIOE' ESAGERARE CON I VALORI...LA MOTO NON SI SFALDA... NON SI LIQUEFA.....NON PRENDE FUOCO...NON VA' IN RECOVERY...LA CENTRALINA NON SI ROVINA...INSOMMA NON SUCCEDE NIENTE, VI SARETE SOLO ACCORTI CHE ANDAVA MEGLIO CON LA REGOLAZIONE PRECEDENTE ......QUINDI BASTA TORNARE INDIETRO AD UN VALORE PIU' BASSO E VIA.........................PER ASSURDO POTRESTE ANCHE PARTIRE DALLA REGOLAZIONE PIU' ALTA E ANDARE A RITROSO;)

Diavoletto
01-12-2009, 22:45
NON ABBIATE PAURA (PERCHE' DI QUESTO DI TRATTA) DOVESTE ANCHE SBAGLIARE, CIOE' ESAGERARE CON I VALORI...LA MOTO NON SI SFALDA... NON SI LIQUEFA.....NON PRENDE FUOCO...NON VA' IN RECOVERY...LA CENTRALINA NON SI ROVINA...

a mio cuggino HANNO DETTO che una volta ad uno di abbiategrasso gli è saltata una biella nei denti....

calabronegigante
01-12-2009, 23:01
sticazzi!!....si può dire?....ormai l'ho detto!:lol:
se tutto vero,complimenti!....se state perculando,complimenti!
:lol:
questo per farvi capire quanto non ci capisca 'na sega di elettronica....:-o
ohmmm,lo dico quando:appoggiando i polsi sulle ginocchia a gambe incrociate,a palmi in sù e unendo i pollici agl'indici.....Vi penso!! eheheh
sta di fatto,che sulla mia memjet,non ho capito che regolazione devo dare....
l'ho trovata sul 6 e lì la lascio....visto che di migliorie ne ho riscontrate!
magari andrebbe meglio.....vallo a sapere!
vedremo col solstizio d'estate.....ma anche prima! ;-)

1Muschio1
02-12-2009, 09:01
sticazzi!!....si può dire?....ormai l'ho detto!:lol:
se tutto vero,complimenti!....se state perculando,complimenti!
:lol:
questo per farvi capire quanto non ci capisca 'na sega di elettronica....:-o
ohmmm,lo dico quando:appoggiando i polsi sulle ginocchia a gambe incrociate,a palmi in sù e unendo i pollici agl'indici.....Vi penso!! eheheh
sta di fatto,che sulla mia memjet,non ho capito che regolazione devo dare....
l'ho trovata sul 6 e lì la lascio....visto che di migliorie ne ho riscontrate!
magari andrebbe meglio.....vallo a sapere!
vedremo col solstizio d'estate.....ma anche prima! ;-)
.... se la metti su 10 ... voli via per davvero Calabronegigante! HAHAHAHA! Okkio!

un ex tk
02-12-2009, 10:21
L'ho chiesto dillà, nessuno mi ha risposto. Lo rimetto diqquà, ha una certa pertinenza...:!:

Gli ingannatori...nome sinistro.:sad3:

Moto di serie o al massimo scatalizzata, uno monta gli emulatori di sonda lambda (senza centralina RB3 o PC), che effetto fa?

dugongo64
02-12-2009, 12:43
per R1200XX un trimmer da 5k dovrebbe essere più che sufficiente ]
scusa la domanda da assoluto profano, il trimmer in questione (se nn ho sbagliato articolo) ha una linguetta metallica da una parte e due dall'altra, il filo da saldare dove inserire la resistenza è uno solo (andata o ritorno è indifferente se ho ben capito), quindi nella parte del trimmer dove ci sono due contatti uno si salderà al filo (presumo) e l'altro?
grazie
:!::!::!:

riv
02-12-2009, 12:56
un collega mi ha costruito questa:

http://img69.imageshack.us/img69/3618/p1000016.jpg (http://img69.imageshack.us/i/p1000016.jpg/)
http://img138.imageshack.us/img138/2385/p1000014.jpg (http://img138.imageshack.us/i/p1000014.jpg/)
http://img130.imageshack.us/img130/6404/p1000010p.jpg (http://img130.imageshack.us/i/p1000010p.jpg/)
http://img691.imageshack.us/img691/8983/p1000009n.jpg (http://img691.imageshack.us/i/p1000009n.jpg/)

in precedenza era un semplice il filo con in mezzo un trimmer che tenevo sempre al massimo (1600ohm) (in realtà era un trimmer da 1k + una resistenza da 600ohm fissa).

questa nuova la devo ancora provare....
ha 12 posizioni e sulla prima non è collegata nessuna resistenza così che di fatto posso escludere qualsiasi intervento senza smontare nulla...le altre posizioni sono di circa 300ohm fino a 3.3k/3.6kohm (non ricordo...)

...solo, leggendo l'ultimo post di Alexetadv credo forse di essere stato un pò basso con i valori....:confused:

frenco
02-12-2009, 12:59
chiunque faccia questi lavori non può non avere un multimetro digitale da 3€
(comunemente detto tester)

Alkowa
02-12-2009, 13:23
...solo, leggendo l'ultimo post di Alexetadv credo forse di essere stato un pò basso con i valori....:confused:

che valori hai messo tu ???

Alexetadv
02-12-2009, 14:50
x dugongo64

serve un tester per essere sicuri di quale siano i contatti da utilizzare
di tester ne vendono anche a meno di €10 non serve un strumento di altissima precisione, ti servirà anche dopo per vedere quanti ohm hai in uscita per le regolazioni e crearti il tuo data-base


X un ex tk

bah io ci ho girato solo con gli eliminatori di sonda (+scat+akra+filtro+trimmer) come ho già detto: niente degno di nota


X calabronegigante

non hai successo con quella posizione......prova con il tantra:lol::lol::lol::lol:


x Diavoletto

anche a me lo HANNO DETTO:lol::lol::lol::lol::lol:
è un pò come babbo natale o ci credi o non ci credi:lol::lol::lol:
credo che abbiamo passato tutti e due quell'età

Alexetadv
02-12-2009, 15:25
X RIV

...solo, leggendo l'ultimo post di Alexetadv credo forse di essere stato un pò basso con i valori....


se hai la moto completamente originale quei valori sono più che sufficienti

COMPLIMENTI bel prodotto (replica della Memjet) questa da appunto i vantaggi di non dover utilizzare un tester per la lettura (sai già qual'è il valore applicato corrispondente alla posizione) anche se dopo un pò di pratica vedrete che il tester sarà quasi inutile e il solo cacciavite sarà sufficiente;)

ps: cercate di fare un collegamento abbastanza comodo, in modo da non dover sempre staccare il tutto per poter regolare il trimmer.......per la prime volte, finchè non avrete le idee più chiare del valore da applicare, potrebbe anche essere necessario staccare e riattaccare il vostro capolavoro quindi non abbiate fretta di riattaccare il fianchetto .......se andate in prova senza fianchetto: vedete di non perdere il dado autostringente del fianchetto come ho fatto io;)

un ex tk
02-12-2009, 16:01
Non so se la Memjet è realmente impermeabile, ma dato che durante l'anno, a causa delle temperature potrebbe essere necessario variare il valore, perchè non si pensa a qualcosa che possa restare a vista, tipo sul manubrio o da incastonare nel fianchetto?

Mi è venuto in mette che nel GS lato sinistro la scatolina (tipo MEMJET) potrebbe essere incollata con biadesivo al fianchettino di plastica di serie. Tirandolo si sfila dai gommini....questo sempre che l'accrocchio di turno sia certificato impermeabile.

riv
02-12-2009, 17:05
che valori hai messo tu ???

li devo rileggere con il tester....cmq sono passi di 300ohm per arrivare a circa 3.3kohm

riv
02-12-2009, 17:27
X RIV

se hai la moto completamente originale quei valori sono più che sufficienti

no la moto ha collettori con kat racing, filtro aria e terminale senza dbk....dici che dovrei usare resistenze più elevate? una volta lessi qui sul forum (o tramite mp o email...) che però andava verificato il modello del sensore della temperatura, perchè possono essere di 2 tipi (uno "nuovo" e uno "vecchio") e a seconda, c'è bisogno di valori di resistenza più alti i più bassi.....può essere?

ps: intanto la provo così.....già quando levai la resistenza da 1600ohm la moto cambiò erogazione (in peggio secondo me)....la cosa che ricordo meglio è la sensazione che la manopola del gas fosse diventata più dura!

Alexetadv
02-12-2009, 18:23
no la moto ha collettori con kat racing, filtro aria e terminale senza dbk....dici che dovrei usare resistenze più elevate? una volta lessi qui sul forum (o tramite mp o email...) che però andava verificato il modello del sensore della temperatura, perchè possono essere di 2 tipi (uno "nuovo" e uno "vecchio") e a seconda, c'è bisogno di valori di resistenza più alti i più bassi.....può essere?

ps: intanto la provo così.....già quando levai la resistenza da 1600ohm la moto cambiò erogazione (in peggio secondo me)....la cosa che ricordo meglio è la sensazione che la manopola del gas fosse diventata più dura!

mi sa che devi metterne ancora un pochettino;)
comunque vedrete che è quasi impossibile gestire al meglio su ogni regime
se rende troppo bene ai bassi.... sicuramente darà qualche scompenso agli alti
quindi alla fine si arriva ad un compromesso;)

erano i vecchi sensori ad utilizzare meno ohm

niko5
02-12-2009, 18:36
Non so se la Memjet è realmente impermeabile, ma dato che durante l'anno, a causa delle temperature potrebbe essere necessario variare il valore, perchè non si pensa a qualcosa che possa restare a vista, tipo sul manubrio o da incastonare nel fianchetto?

Mi è venuto in mette che nel GS lato sinistro la scatolina (tipo MEMJET) potrebbe essere incollata con biadesivo al fianchettino di plastica di serie. Tirandolo si sfila dai gommini....questo sempre che l'accrocchio di turno sia certificato impermeabile.

ma non si resce ad alloggiare il malloppo nel vano sottosella??

calabronegigante
02-12-2009, 18:49
la memjet,l'abbiamo piazzata sotto il fianchetto in alluminio sx,giusta giusta!!
sotto la sella no!!
però,forse,quella autocostruita....

Vi seguo,nè!;)

un ex tk
02-12-2009, 18:49
ma non si resce ad alloggiare il malloppo nel vano sottosella??

sicuramente sì, probabilmente anche sopra la batteria, molto dipende se uno tiene la sella bassa o alta...

Però visto che è vicino al connettore, l'idea del fianchettino mi piaceva...

niko5
02-12-2009, 19:02
sicuramente sì, probabilmente anche sopra la batteria, molto dipende se uno tiene la sella bassa o alta...

Però visto che è vicino al connettore, l'idea del fianchettino mi piaceva...

noi poveracci della RR abbiamo solo un tipo di regolazione della sella....:(

ma dietro il fianchetto non rischia di vibrare o addirittura cadere?

vm1200
02-12-2009, 22:05
Se posso dare il mio modesto contributo alla discussione vi elenco brevemente le mie prove effettuate sulla mia ADV 1200 09 :

Frk I serie - moto di serie risultati modestamente avvertibili

Memjet - risultato buono sino a temperature di 15 gradi e regolata dopo innumerevoli prove, anche sul banco, a 8 con Akrapovic e DB modificato.
Al di sotto dei 15 gradi la moto era magra e non rendeva più .

Trimer autocostruito, dopo aver letto attentamente tutto il lunghissimo post sulle resistenze da applicare sul sensore della temperatura, con trimer da 5000 ohm regolato su 1200 ohm per temperature oltre 20 gradi, 3000 ohm da 10 a 20 gradi e 4500 ohm al di sotto dei 10 gradi - moto con Akra e db modificato e filtro originale : risultato molto buono sempre avendo l'accortezza di veriare l'impedenza in funzione della temperatura.

Frk ultima serie due punti con Akra no db e filtro aperto : ragazzi eccellente !
La moto finalmente la posso far respirare meglio con un filtro più permeabile e con l'Akra aperto senza perdere in coppia in basso (cosa che con le soluzioni precedenti era, come più volte provato, era scontato e inevitabile) con una rapidita' nel prendere giri notevole e senza alcun tipo di buchi.

1Muschio1
03-12-2009, 08:34
... mahh ... si può dire .. mahhh ??? HAHAHAHA! ma alla fine poi a ste moto ce ne date di gas .. o vi fate le seghette con i trimmer ??? HAHAHAHA! ;)

niko5
03-12-2009, 09:29
... mahh ... si può dire .. mahhh ??? HAHAHAHA! ma alla fine poi a ste moto ce ne date di gas .. o vi fate le seghette con i trimmer ??? HAHAHAHA! ;)

la cosa funziona così: i trimmer servono a dare gas e il gas serve a farci fare le seghette ....:cool:

Alexetadv
03-12-2009, 10:29
Se posso dare il mio modesto contributo alla discussione vi elenco brevemente le mie prove effettuate sulla mia ADV 1200 09 :

Frk I serie - moto di serie risultati modestamente avvertibili

Memjet - risultato buono sino a temperature di 15 gradi e regolata dopo innumerevoli prove, anche sul banco, a 8 con Akrapovic e DB modificato.
Al di sotto dei 15 gradi la moto era magra e non rendeva più .

Trimer autocostruito, dopo aver letto attentamente tutto il lunghissimo post sulle resistenze da applicare sul sensore della temperatura, con trimer da 5000 ohm regolato su 1200 ohm per temperature oltre 20 gradi, 3000 ohm da 10 a 20 gradi e 4500 ohm al di sotto dei 10 gradi - moto con Akra e db modificato e filtro originale : risultato molto buono sempre avendo l'accortezza di veriare l'impedenza in funzione della temperatura.

Frk ultima serie due punti con Akra no db e filtro aperto : ragazzi eccellente !
La moto finalmente la posso far respirare meglio con un filtro più permeabile e con l'Akra aperto senza perdere in coppia in basso (cosa che con le soluzioni precedenti era, come più volte provato, era scontato e inevitabile) con una rapidita' nel prendere giri notevole e senza alcun tipo di buchi.


scusa ma guarda che la FRK "last edition" non varia granchè anche con akra senza db killer......fai questa prova: togli completamente il terminale (originale o akra) non ti preoccupare per il rumore non ne fa per niente...o meglio non più di un akra senza dbkiller (se hai il cat)....fatti un giro e vedrai che è la stessa identica cosa....comprenderai che il catalizzatore è il tappo
se proprio vuoi sentirla cambiare nocat+filtro+trimmer;)

Diavoletto
03-12-2009, 10:53
comunque per andare veramente forte dovete mettere dei diodi sul comando bobina.

vm1200
03-12-2009, 11:44
scusa ma guarda che la FRK "last edition" non varia granchè anche con akra senza db killer......fai questa prova: togli completamente il terminale (originale o akra) non ti preoccupare per il rumore non ne fa per niente...o meglio non più di un akra senza dbkiller (se hai il cat)....fatti un giro e vedrai che è la stessa identica cosa....comprenderai che il catalizzatore è il tappo
se proprio vuoi sentirla cambiare nocat+filtro+trimmer;)

Avevo provato i collettori Remus con finale originale + trimmer ma era troppo magra e inoltre, come tra l'altro da voi + volte detto, sino a 4000 giri perdeva troppo in basso :( , metre dopo si scatenava l'inferno :lol:. Mettendo anche il filtro peggiorava ulteriormente. Adesso sono in attesa di ricevere i nuovi colli della Leovince :arrow: ed una volta provati vi relaziono. Comunque anche io ero abbastanza scettico sui benefici che potesse apportare l'ultima frk ed invece :D

Alexetadv
03-12-2009, 15:34
X Diavoletto

e si!!!!

i diodi sul comando bobina e un buster sull'alternatore.....poi naturalmete dei flaps sui cilindri...e poi immancabile il comando ciclico abbinato al gas



X vm1200

scusami ...... mi sembra di capire che il tuo non è un problema di badget....quindi visto che ci sei perchè non spendi meglio i tuoi soldi e invece della FRK.... giusto con qualche euro in più, ti compri un RB3 o PC3 così finalmente fai quel che si dovrebbe fare?!?!?!;)

vm1200
03-12-2009, 17:52
X Diavoletto

e si!!!!

i diodi sul comando bobina e un buster sull'alternatore.....poi naturalmete dei flaps sui cilindri...e poi immancabile il comando ciclico abbinato al gas



X vm1200

scusami ...... mi sembra di capire che il tuo non è un problema di badget....quindi visto che ci sei perchè non spendi meglio i tuoi soldi e invece della FRK.... giusto con qualche euro in più, ti compri un RB3 o PC3 così finalmente fai quel che si dovrebbe fare?!?!?!;)

Forse (anzi sicuramente) hai ragione, ma siccome ho provato un gs 08 con RB + aros + Akra + filtro e non mi ha fatto gridare al miracolo (forse perchè mappata male) ho deciso di andare per step anche se alla fine il costo sommato di 2 frk e 1 memjet equivale a quello di una RB3 o una PC3.:mad:
Ecco perchè dopo un anno che vi leggevo ed aver quindi ottenuto da voi diverse informazioni, per me neobmwuista, molto importanti ed interessanti ho deciso di mettere a disposizione di tutti le mie modeste esperienze sulle varie opzioni per tunizzare le ns mucche.:arrow:

Alexetadv
03-12-2009, 19:42
non ti preoccupare è un male comune......:mad::mad::mad:

ps: guarga sul mercatino dell'usato di RB3 ne avevo visto a 300 (cablaggio bmw + centralina ... la spesa maggiore) poi gli eliminatori sonde e altri gadget non hanno un prezzo elevato

niko5
07-12-2009, 18:55
qualcuno mi può gentilmente dire dove si trova il sensore sulla r12r e cosa bisogna smontare x arivarci??... lo so sono pigro ma se qlcuno l'ha già fatto perchè non condividerne il vantaggio??.... grazzie

Alkowa
09-12-2009, 08:12
up up up ......
:D:D:D:D:D:D:D

Diavoletto
09-12-2009, 21:11
....dovete mettere una presa scart incollata dentro il cerchio anteriore...frulla meglio l aria

Alkowa
10-12-2009, 00:00
....dovete mettere una presa scart incollata dentro il cerchio anteriore...frulla meglio l aria

ah scart, non toslink ??? è lo stesso se usiamo connessioni coassiali ?

niko5
11-12-2009, 09:30
qualcuno mi può gentilmente dire dove si trova il sensore sulla r12r e cosa bisogna smontare x arrivarci??... lo so sono pigro ma se qlcuno l'ha già fatto perchè non condividerne il vantaggio??.... grazzie


nessuno sa dirmi niente please???...:(

Hybrid
11-12-2009, 09:51
Butta un'occhio qui:
http://www.powerfrk.com/installazione_r_1200_r.htm ;)

Alkowa
11-12-2009, 14:53
nessuno sa dirmi niente please???...:(

mi sembra più facile sulla mia ....

niko5
11-12-2009, 17:09
Butta un'occhio qui:
http://www.powerfrk.com/installazione_r_1200_r.htm ;)

quindi come pensavo... mi tocca smontare pure il serbatoio.....:(:(:(

proseccoboxer
12-12-2009, 11:45
Dai nn scoraggiarti per alzare il serbatoio...tolti i fianchi si tratta di togliere una vitina ;)

Mazz
27-12-2009, 19:12
Io ho provato proprio il Gs che era in esposizione della FRK!http://www.powerfrk.com/eicma2009.htm L'ho provata per 2 giorni! Oltre alla FRK aveva i collettori Leovince, filto aria e air box allargato!!! devo dire che andava bene, vuoti non ne ho sentiti e mettendola in quinta a 2000 giri e spalancando l'acceleratore, riprendeva bene e con rapidità!! Differente da questa, la mia GS 08' monta una RB3 che è una centralina professionale detto anche dal distributore delle FRK! Diciamo.....siamo li!;)( a meno che non cambio mappa)
Dimenticavo...quella provata con FRK l' hanno portata al banco prova della dinojet e hanno riscontrato un guadagno di 12 CV!!!!:!:

doic
27-12-2009, 20:33
ahahahahahah dai Mazz cerchiamo di essere seri .........altrimenti fanno bene a dire che i caldaisti sono dei baluba ;) :)

Mazz
27-12-2009, 23:52
Va testina......è vero quello che ho scritto!!! :cool: Quella moto ce l'ha un noto concessionario di Treviso!! E me l'hanno data in prova in sostituzione alla mia che era li per un tagliandino!!:lol::lol:

Alexetadv
28-12-2009, 10:10
cosa è vero!?!?!..........i 12 CV in più!?!?!? stessa moto!?!?!? o con il turbo banco!?!?!

che moto era GS my 2007, 2008, 2009!?!??

Mazz
29-12-2009, 14:01
A me è stato riferito così del guadagno di 12 cv!!! Il Gs dovrebbe essere del 08'!!Ho messo anche il link...è quello nero sulla foto giù a dx!

Alexetadv
29-12-2009, 20:55
diciamo che 12 cv ci possono stare con Ynocat+terminaleaperto+filtroaperto+snorkel++

il fatto è che queste performence sono da ritenersi frutto di prova di laboratorio, eseguite in deterninate condizioni, scarsamente replicabili nella realtà (anzi diciamolo chiaramente quasi per niente applicabili alla realtà se non all'interno dell'intervallo di utilizzo).

questa è maggior limitazione della FRK: non è modulabile.

anche con la RB3 se esageri (mappatura di tipo race) puoi avere scompensi al variare delle temperature, ma ha 2 mappature residenti, intercambiali con un click.....inoltre possono essere sostituite, modificate, ecc. ecc......lo stesso dicasi per altre centraline tipo PC3...

Mazz
29-12-2009, 22:03
Sono d'accordo con te!! In effetti io monto una RB3!!!:lol::lol:

Alexetadv
30-12-2009, 10:30
ma che Mazz..........:lol::lol::lol::lol:

Diavoletto
30-12-2009, 15:53
zio bo'

guardate che non esiste il premio di fine anno per chi le dice piu' grosse.....

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAH

Mazz
30-12-2009, 23:47
Haaaa....vedo che vi piacciono le mie barzellette!!!:lol::lol:

KOCINSKI
03-01-2010, 14:20
Se consultate la prova effettuata su MOTO TECNICA con tanto di curve di coppia e potenza fatte al banco, troverete che l'effetto placebo è nella testa di chi non le ha mai montate.

Alexetadv
03-01-2010, 21:35
Se consultate la prova effettuata su MOTO TECNICA con tanto di curve di coppia e potenza fatte al banco, troverete che l'effetto placebo è nella testa di chi non le ha mai montate.

qui non si mette in dubbio il vantaggio che le "resistenze" (non centraline perchè non lo sono) tipo FRK e MemJet apportano, ma che sono troppo ESOSE (traduco: soldi rubati) per quello che sono........in quanto aggiungendo poco di più si può avere ben altro;)

P.S.: io le ho provate e posso dirlo.

KOCINSKI
04-01-2010, 09:24
Il fatto di essere ESOSE è un concetto molto relativo, se penso al prezzo della moto (16000€ di media) stiamo parlando di un 2% di spesa per migliorare i transitori. Faccio poi una precisazione: prima di mettere mano al portafoglio uno si deve chiedere cosa vuole dalla propria moto, se uno vuole migliorare l'erogazione di un prodotto già buono togliendo il cat. e con una FRK o MemJet sarà più che soddisfatto, se uno cerca le prestazioni assolute (incrementi di CV a 8000 giri) deve montare una RB3 e trovare uno veramente bravo per fare la mappatura, altrimenti si corre il rischio di essere dal meccanico ogni 3x2.

P.S. le ho provate tutte e posso dirlo pure io.

1Muschio1
04-01-2010, 09:47
... sì Kocinski ... se pensi che le curve di potenza dell'articolo di mototecnica siano veritiere ... te ne intendi proprio .... HAHAHAHA! e meno male che le hai provate tutte ...

La fortuna di chi vende certe porcate è proprio nella gente che non ammette di avere buttato i suoi soldi ...

Io le ho comprate ... ho buttato soldi ... forse se investivo in gratta e vinci era meglio ... e ho detto tutto ;)

KOCINSKI
04-01-2010, 11:25
Citavo un articolo per avere un dato oggettivo ma se vuoi continuare a parlare di sensazioni, allora le mie sono valide quanto le tue, vado in moto da 25 anni e credo di capire quando la moto tira di più. Poi scusa una domanda ma dopo aver "buttato 300 €" in una FRK hai rimesso mano al portafoglio per prendere una memjet sapendo che sono la stessa cosa????

1Muschio1
04-01-2010, 11:46
.... prima ho provato la FRK quando ancora la vendeva il conce di udine a prezzo "onesto" e l'ho cacciata via ... poi ho provato la Memjet ... e l'ho cacciata via ... infine mi sono fatto una rapid bike completa di emulatori lamda che è una centralina "seria" che prende il segnale anche del TPS ... ho rimappato al banco e i risultati ci sono anche se chiaramente i consumi aumentano ;) poi se sono 25 anni che vai in moto non significa nulla ... se pensi che i grafici di mototecnica siano veritieri ... secondo te è possibile che la moto migliori con una curva offsettata verso l'alto in tutti i settori ??? io i grafici delel bancate della mia moto credo anche di averli pubblicati a suo tempo e non mi baso solo sulle sensazioni ... poi sai che mi frega ... se uno si vuole fare ciulare a tutti i costi ... no problem! cerco solo di evitare se posso, esperienze inutili e negative agli amici di QDE.

mambo
04-01-2010, 12:05
.... ... se uno si vuole fare ciulare a tutti i costi ... no problem! cerco solo di evitare se posso, esperienze inutili e negative agli amici di QDE.

e c'hai ragione !! :D

....non c'è miglior ciulato di chi vuol farsi ciulare...:lol::lol:

Alexetadv
04-01-2010, 12:17
si...ma qui...ormai....si parla di ......deviazioni :lol::lol::lol::lol::lol:

Scherzi a parte.....anche io ho provato la FRK (la memjet è similare, forse ancora più semplice e solo un selettore con delle resistenze in linea) ti posso assicurare che NON CONSIGLIEREI MAI DI SPENDERE (300 EURO nel caso della FRK o 180 per la MemJet) per poco più di una resistenza (valore intrinseco di 5-10 euro assemblata).....inoltre la FRK non è modulabile...... io ho avuto non pochi problemi proprio con la FRK specie in inverno.....ti assicuro che non è affatto piacevole trovarsi in sorpasso con il motore in panne..... oppure in estate con alte temperature che non rende "na mazza" agli alti regimi......

inoltre FRK o MemJet non togono alcun buco di erogazione......proprio perchè semplicemente applicano un valore a richiesta........non variano la mappatura della ECU ma falsano il valore del sensore temperatura, scegliendo e applicando un intervallo di resistenza che possa andar bene per tutto l'anno.... dai caldi tropicali ai venti siberiani..........quindi ci sarrano periodi dell'anno in cui potrai avere dei vantaggi e altri periodi in cui non ne avrai o peggio .......

almeno con RB3 o PC3 puoi farci veramente quel che vuoi......io adopero 4-5 mappature,
addirittura ne ho preso un'altra oltre alla pirma RB3, così senza star lì manco a cambiare mappe, sostituisco direttamente la centralina (a cambiar mappe poi ci si mette 15 minuti, accendi il pc, colleghi, inserisci e salvi, non ogni giorno, nei cambi di stagione, e solo su mappature race, altrimenti lasci le soft per l'intero anno).

ti assicuro che non c'è paragone che tenga e concordo pienamente con Muschio

Mazz
04-01-2010, 15:12
Alexetadv...mi devi far vedere i file delle tue mappe!!! Iniezione e anticipo!!! Grassie!:lol::lol::lol:

Alexetadv
04-01-2010, 15:34
ci si può anche vedere.....visto che siamo limitrofi;)

r1100rs
04-02-2011, 17:13
Scusatemi il disturbo ho intenzione di autocostruirmi "l'arricchitore di miscela" unico problema ho già provato in piu' posti a cercare i "connettori per iniettore" maschio e femmina ma zero risultati. 2 concessionari BMW, RS Components, Autoricambista ben fornito e grossista di amteriale eleletrico.

Chi è cosi' gentile da potermi dire dove recuperarli ? non vorrei spelare i fili originali del mio 1200 GS ADV .

Grazie
Davide

TAG
04-02-2011, 19:54
non li ho mai visti direttamente
ma potrebbero assomigliare a questi?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260504805496&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

SKA
04-02-2011, 21:29
No, i connettori necessari sono uguali a quelli degli iniettori della benzina, io li ho avuti gratis, usati, da un' officina che fa impianti a gas per le auto.

fabio66
04-02-2011, 21:37
Se mi permettete dico la mia,credo che ognuno di noi debba chiaramente chiedersi cosa si vuole dalla propria moto,quale utilizzo farne,quanti soldi vogliamo spendere....bene,dopo questa premessa posso dirvi che di centraline ne ho provate diverse,ma sempre perchè utilizzate su moto diverse....se come me si aveva un 600 da pista,preparato in tutto di certo non si può pretendere che una normalissima centralina vada a sistemare e allineare la curva specialmente su tutto l'arco una volta provata a banco,ma pur provando anche la più famosa dynojet(450 euro) il risultato migliore lo ottenni con la memjet(150 euro)!!!!!!(provata a banco)....con un FZ1 anche lei preparata ma per utilizzo stradale,mi serviva solo togliere on-off che aveva e mi è bastata una memjet,con altre non ci crederete ma on-off rimaneva....
Per preparazioni su modelli 4cil 1000 da pista le migliori in assoluto le ho trovate in Bazzaz e Rapid (da 600 EURO>)....Quindi non è vero che se spendo 150 euro butto via i miei soldi......dipendentemente da quello che cerco ho un prodotto cmq che mi garantisce la spesa fatta,e le polemiche da bar non stanno in piedi,quando si va sul banco prova......lui dice la verità.
Per chi non ne fosse convinto o crede che spendendo 300/400 di certe famose centraline siano spesi bene....andate in un centro preparazioni,che abbia il banco prova con le varie sonde,che sappia lavorare sulla messa a punto della centralina...poi vi ricredete....provare per credere....ma voglio i grafici non parole!!!!!
L'unica certezza in ambito motoristico che oggi vale sono le prove...non le parole.

r1100rs
04-02-2011, 22:34
Grazie delle info, provero a cercare come detto da SKA i connettori per "iniettori di benzina", se poi qualcuno beca un sito su cui poterli acquistare, ringrazio in anticipo epago anche caffè corretto :-) . Con Fabio 66, sono completamente d'accordo, l'unica cosa con cui non sono d'accordo è spendere 150/200 per una cosa che già esagerando costa € 5 a costruirla. Scusatemi vengo dalla Brianza e buttare i soldi a prescindere mi urta in modo terribile.

SKA
05-02-2011, 12:11
Quoto alla grande r1100rs. Non si dubita degli effetti ma dei prezzi, se ne è parlato moltissimo delle resistenze/termistori sul sensore aria.

r1100rs, ultimamente qui sul forum si parla di sostiture direttamente il sensore. . .

Alexetadv
05-02-2011, 13:30
Grazie delle info, provero a cercare come detto da SKA i connettori per "iniettori di benzina"


.....ricordo di aver tolto il sensore temperatura, così non c'erano dubbi su quale connettore....... al secondo ricambista ho trovato sia il connettore maschio che femmina.............per tutto il resto è più difficile a dirsi che a farsi;)

r1100rs
05-02-2011, 15:02
Probabilmente sono già a metà del guado, ho telefonato ad un Bosch service qui vicino e mi ha detto passa lunedi' che noi li abbiamo anche da buttare nuovi e usati. Poi ho notato (dopo averlo visto) che è uguale/identico a quello che è montato sugli iniettori, al max gli porto la moto come "campione". x SKA urca sostituire diretamente il sensore.....:-)

SKA
06-02-2011, 11:14
...Perdonate il continuo OT....

r1100rs, vale la pena leggere tutto.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=73313&page=10

r1100rs
19-02-2011, 16:06
Ecco finalmente la mia centralina autocostruita, per la verità me l'ha fatta un mio conoscente con poca spesa e molta resa, io gli ho portato i connettori (uno da una testa di una fiat punto grippata e l'altro bianco da un connettore luci posteriori di una fiat tipo, limato ed adattato), debbo dire che effettivamente rende piu' rotondo il motore, senza stravolgimenti, riportando a valori decedenti la carburazione, in virtu' anche del filtro BMC che ho montato.

Per la costruzione eventualmente chiedete pure info, saro' ben lieto di fornirle.


http://img684.imageshack.us/g/img6054r.jpg/

riv
19-02-2011, 23:06
[...]Per la costruzione eventualmente chiedete pure info, saro' ben lieto di fornirle.


http://img684.imageshack.us/g/img6054r.jpg/

Ciao approfitto subito: che resistenze hai impostato sulle 11 selezioni?

Quella che mi sono fatto costruite da un amico ha 13 posizioni: sullo 0 c'è il bypass e sulle altre da 1 a 13 ha applicato resistenze da 300,600,900....3600ohm (circa)

Vorrei solo sapere se hai usato valori superiori o inferiori e oltre il filtro hai cambiato anche qualcosa nella marmitta.

ivanb
20-02-2011, 19:38
[QUOTE=r1100rs;5557960]
Per la costruzione eventualmente chiedete pure info, saro' ben lieto di fornirle.

Per r1100rs, hai MP

ivanb
21-02-2011, 13:37
Oh mamma, mi sono letto 5 pag. di questa discussione + le 13 consigliate da SKA, e per uno come me che con l'elettronica ci si taglia è stata dura.
Ho un r1100s bxc con scarichi laser originali, epron orig. filtro orig., l'unica modifica il decatalizzatore, la moto và abbastanza bene senza scoppietti in rilascio, le uniche due rotture di maroni sono un evidente quanto fastidioso ON-OF e un singhiozzo in rilascio a 2000 giri che leggendo ho scoperto chiamarsi CUT-OF. Il meccanico ha provato a regolare meglio il potenziometro e l'allineamento senza risultati, mi ha poi consigliato di montare un eprom + spinto visto che la moto è senza cat.
Dato che non cerco prestazioni ma solo ingrassare un pò la carburazione, l'apparecchio in questione potrebbe fare al caso mio. Qualcuno sà dirmi quante e che tipo di resistenze comprare per un r1100s bxc costruito nel 2004? Servono tante resistenze quante le posizioni sul deviatore?
GraSSie

fabio66
21-02-2011, 21:43
ciao ivanb,sono troppo curioso di farne una come dici tu e metterla a banco.....mi dai cortesemente lo schema elettrico.
grazie in anticipo....

fabio66
21-02-2011, 22:08
P.S dimenticavo io sono uno di quelli che ha montato una memjet sopra la mia boxer cup che sto preparando....e ti garantisco che ad oggi non ho trovato nulla di meglio in commercio,paragonabile come costo e prestazioni che offre.....

ivanb
22-02-2011, 13:28
Ciao Fabio, non sono io che ha gli schemi, anzi ho chiesto a "r1100rs" se me li inviava, per ora non ho avuto risposta
Vorrei provare anche io a farne una, non per avere + potenza ma per attenuare il fastidioso on-of. L'elettronica non è certo il mio forte, ma con un elenco preciso del materiale e uno schema ce la posso fare.

fabio66
22-02-2011, 21:35
A me dispiace dirlo, ma sono fatto cosi,mi piace essere sempre limpido e sincero nelle mie cose.....io ho provato veramente di tutto,prodotti di alta gamma e super blasonati,prodotti nuovi, kit fai da te...ecc....ma la vera differenza l'ho trovata spendendo veramente il giusto con la Memjet....tolto on-off in tutte le moto che ho avuto,cosa che le altre centraline non mi toglievano al 100%.aumento della coppia in basso,allineamento della curva e sensibile aumento della potenza da moto standard,con scarico e altro....ottimo miglioramento...........vi parlo di moto completamente diverse tra loro....gsx600r, fzi fazer,calcolate che sulla fazer è un grosso problema on-off, ed è difficile eliminarlo....non esisteva più.... ed in fine la mia dolce boxer cup.Io sarò sempre dalla parte di centraline come la memjet che con poco costo ti danno veramente tanto mantenendo la loro funzionalità in qualsiasi stagione caldo freddo che sia....
Un salutone a tutti...

ivanb
23-02-2011, 13:07
[QUOTE=fabio66;5564286],sono troppo curioso di farne una come dici tu e metterla a banco.....

Se riesci a farla e la provi al banco fai sapere

GUL1959
06-03-2011, 08:07
ho letto tutto....
forse non ho capito tutto,ma un'idea me la sono fatta.
Le scelte sono due:
cerco un'ottimizzazione,faccio una scelta,cerco una "pistolazione"ne faccio un'altra.
Questo motorone non è nato per essere "pistolato" e quindi faccio, anzi ho sempre fatto la prima scelta.
Leggo di gente che si scandalizza di quanto possa costare in più un prodotto rispetto al suo costo iniziale,dimenticando che ci sono estrusioni in vile plastica che vengono vendute circa 100 volte il loro costo........o mi sbaglio!?!?
Io,però,non la butterei su questo piano e tantomeno non critico chi butta sul mercato un prodotto del suo ingegno,anzi mi complimento,che sia elettronico o che sia di plastica perchè il mercato oltre ad offrire di tutto ti permette anche di non essere obbligato ad acquistare.
Lamps

r1100rs
29-03-2011, 16:26
Ecco finalmente la mia centralina autocostruita, per la verità me l'ha fatta un mio conoscente con poca spesa e molta resa, io gli ho portato i connettori (uno da una testa di una fiat punto grippata e l'altro bianco da un connettore luci posteriori di una fiat tipo, limato ed adattato), debbo dire che effettivamente rende piu' rotondo il motore, senza stravolgimenti, riportando a valori decedenti la carburazione, in virtu' anche del filtro BMC che ho montato.

Per la costruzione eventualmente chiedete pure info, saro' ben lieto di fornirle.


http://img684.imageshack.us/g/img6054r.jpg/

MI permetto di indicare che vendo se a qualcuno interessa la sopracitata autocostruita centralina, che funziona benissimo ma avendo comprata usata una power commander III USB, questa è stata pensionata. Se a qualcuno interessa mi mandi un MP