PDA

Visualizza la versione completa : Riflessioni motociclistiche


Alvit
24-11-2009, 01:08
Sui nostri mezzi a 2 ruote.

Quando io compro una moto, penso dentro di me, che il fabbricante ha fatto il massimo per darmi un prodotto al meglio delle sue capacita'
Poi nella vita reale, se voglio un qualcosina di meglio, che so, gli ammortizzatori ecco che devo andare a cercare Ohlins & compagni. Idem per altri componenti. Sono un po deluso.
Sulla mia 883, per esempio se non voglio ingobbire e spaccarmi la schiena devo ricorrere ad ammortizzatori e sella aftermarket non parliamo poi se anche la forca va "migliorata"
Ora pazienza fosse una Ural, quello passa il convento, ma da BMW o HD uno si aspetterebbe qualcosa di PIU' :) o sono mie fisime?

L'aftermarket dovrebbe essere invece na cosa a cui uno ricorre perche' non puo' permettersi l'originale ....

Bill Sabab
24-11-2009, 01:45
il cortocircuito si crea perchè sono le case stesse a voler guadagnare nell'aftermarket e nella possibilità che danno a chi non si può permettere certi prezzi...mi spiego:una ducati hypermotard,come base,costa un TOT e chi vuole la moto e basta e può permettersela la prende...chi vuole la moto più alcune raffinatezze,tipo gli ohlins,una sella più morbida ecc può, spendendo di più,prendere la versione S e così è felice anche lui...in questo modo la ducati,ma lo fanno ormai tutte le case "high branded",può vendere di più e alla maggior parte dei clienti possibili a fronte di spese di produzione che variano di un niente tra un modello base e un modello S...
oggi le moto possono essere incredibilmente farcite di accessori che tutti insieme farebbero gonfiare il prezzo della moto finale in modo inaccettabile sia per il cliente che per le case al momento dell'assemblaggio...queste allora sono costrette a proporre moto base,ridotte quasi all'osso,per poter aver un più ampio bacino di clienti disposti almeno a spendere la somma minima per la base appunto...chi poi ne avrà facoltà insieme alla moto ordinerà gli accessori,che verranno montati solo su quell'esemplare riducendo così i costi per la casa...

insomma,la fregatura sta nell'eccessivo numero di optional che la casa "la qualunque" ha deciso di rendere disponibili per "personalizzare"(come dicono i markettari...io direi "per completare") una moto...moto che nella maggior parte dei casi va già bene in versione base,ma che sentiamo il bisogno di addobbare per dar retta agli amici,per farci sentire più motociclisti,per poter dire anche noi "l'ESA è la più grande invenzione della storia" davanti al bar,subito dietro casa...

altra faccia della medaglia è l'effettiva necessità a volte di modificare o aggiungere qualcosa alla moto:ad esempio un manubrio più alto,una batteria come si deve,le borse ecc...
anche qui le case cercano di propinarci spesso i loro optional "originali" venduti a peso d'oro...e anche qui c'è chi preferisce spendere di più per un paramani "la qualunque" originale e chi invece sceglie il paramani di marca "x",spesso di eguale qualità...spesso realizzato dalla stessa azienda che rifornisce di paramani la grande marca "la qualunque"...


queste naturalmente sono le mie opinioni...magari mi sbaglio...

Bombo
24-11-2009, 06:49
Sono d'accordo con te, non sbagli. Più vendi e più devi fare un prodotto che accontenti tutti e quindi sempre meno personalizzato (raffinato-dedicato-specifico)

centaurobm
24-11-2009, 07:01
....quoto tutto......a malincuore ma quoto tutto quanto......


..:mad:

bluejay
24-11-2009, 09:22
Bill....non avrei saputo dire di meglio :thumbup:

...anche se dovrei dire.........."purtroppo, hai ragione !"

:lol:

;)

il franz
24-11-2009, 09:29
Incontentabili :-)
Ritengo che il progetto nasca sempre con i migliori propositi poi il problema diventa “l’ufficio acquisti” che per imposizione dei tempi e metodi e delle ottimizzazioni aziendali scendono a compromessi con i fornitori.
Che poi l’acquirente cerchi il pelo nell’uovo è altrettanto vero.
Sarò di bocca buona ma i miei veicoli li considero senza dubbio dei buoni prodotti di qualità e nell’uso non mi hanno mai fatto pensare a modifiche (considerate che da non ho mai fatto meno di 15.000 km anno negli ultimi 27 anni).
Il problema è quando il veicolo lo si guarda da fermi nel box e per vari motivi non si usa molto.
Prendete il Gold Wing, la moto con più accessori after market, ma avendo motore, ciclistica e strumenti “intoccabili” ci si concentra con valanghe di lucine, supporti e cromature.

Zeuss
24-11-2009, 09:37
Il tutto è fatto per renderci felici, nel senso che:
Se sulla moto nuova che acquistiamo, ci troviamo il meglio,
le nostre :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow:
come le :tfrag::arrow::snipe:

SKITO
24-11-2009, 09:56
sono daccordo con Alvit per quanto riguarda la BMW, molto meno per HD, le quali moto nascono con precisi canoni stilistici a discapito spesso del confort generale.

Faccio un esempio:

La 883 :eek: nasce con una componentistica cislistica essenziale, se con questa moto si vuole viaggiare è naturale che bisogna sostituire diversi componenti (sella ammo manubrio pedaliere ecc.) per poterla rendere confortevole:

Viceversa una Elettra nasce già con componenti ciclistici (sella manubrio cupolino pedane e padaliere ammo ecc.) confortevoli.

Poi HD nasce per essere personalizzata e renderla unica, è chiaro che questo ha un costo non indifferente, ma fa parte del gioco ..... :)

Qui sul Grossglockner viaggio piacevolissimo nonostante il freddo (03/09/07)
Si può natare che la 883 ha forcelle Cereani a steli rovesciati, ammo Bitubo, sella Touring , manubrio touring)
http://i50.tinypic.com/16nm1c.jpg

Qui in Irlanda viaggio altrettanto piacevole (giugno 2006)

http://i49.tinypic.com/2gx00oo.jpg

Battista
24-11-2009, 10:12
Rispetto agli anni '70 a volte mi chiedo perchè siamo così cambiati, se in peggio o in meglio, se le varie "necessità" o "scimmie" come le chiamate voi sono spontanee o indotte, in tutti i settori.
Negli anni '70 - '80 si comperava una moto e poco importava di avere tutto originale (anche per chi comperava l'usato), si vedevano le cose più assurde fatte con quello che si poteva, ora se anche con la testa si valutano saggiamente le cose se non si ha tutto originale, intonato, perfettino e se non alla moda perlomeno "fashion" ci si sente inadeguati, ovviamente solo a beneficio di chi vende.

Bat

Orso 59
24-11-2009, 10:19
Trovo che Zeuss abbia centrato il problema. :D
A parte che tutte le case tendono a risparmiare dove possibile e a produrre poi versioni "speciali" sulle quali guadagnare ancora di più che su quelle standard, credo che soddisfare le nostre :arrow::arrow::arrow: sia il motivo per cui non siamo mai contenti di ciò che ci offrono.

Trovo anche giusto soddisfare le proprie voglie, dal momento che la ricerca delle soddisfazioni personali, al giorno d'oggi si limita, a poche cose: famiglia, moto, amici.
:):):)

fredbulsara
24-11-2009, 11:22
...mah... secondo me è la sola legge del consumismo che guida tutto quanto.....

...una volta ci andava bene anche il Ciaetto Piaggio vers.base ... ma ora, quanto sposta l'equilibrio della soddisfazione una nuova sella , un nuovo terminale...psicologicamente, tantissimo,,,, effettivamente??? bè, secodno me ....zero!

ma i soldi devono girare......

aspes
24-11-2009, 11:27
e' semplicemente un modo di guadagnare piu' volte. O di guadagnare al limite solo dopo la vendita.
Il settore auto e moto sono diversi.
In comune e' l'importanza di fare un prezzo base appetibile.
quindi si fa una versione spoglia per attirare l'aquirente.
Su quella versione il guadagno e' minimo. SUlle verioni piu' accessoriate si guadagna di brutto sull'accessorio. Se su una moto standard la casa guadagna (invento) il 30%, sull'abs o sulle borse il 200% (rispetto a quanto gli costa).
Si puo' arrivare alla aberrazione di montare un componente non dico difettoso, ma volutamente "scarso" per risparmiare sull'equipaggiamento, ma sopratutto rendere "obbligatorio" cambiarlo.
Esempi veramente bastardi sono proprio in casa bmw.
SU una moto da 15000 euro in su fai pagare a parte la cromatura dello scarico. E fai doppio guadagno: il prezzo dell'optional e il fatto ceh praticamente tutti lo chiedano per non vedere lo scarico "brutto " .
Non mi stupirei se BMW offrise come optional la "batteria maggiorata", del resto offre gia' il mantenitore per supplire al fatto di darti una batteria da ciclomotore.
Ti aboliscono la dotazione attrezzi e poi te la offrono aftermarket....
Potrei continuare con la lista, ma fra un po' si mangia e non voglio farmi travasi di bile.
Anche perche' qualcuno ha parlato di tutte le case, su questo fronte bmw e' tra le piu' indecenti,mi spiace che sembri la solita sparata anti bmw, ma e' la verita'

pezzato
24-11-2009, 12:12
io invece non mangio e posso farmi venire il travaso di bile.:lol:

ritengo che sia vergognoso che moto da 20.000 euri (e non parlo solo di bmw) non abbiano conponenti al top.
se le sospensioni di serie sono scarse
se i freni di serie non sono il massimo
se la batteria di serie e' scadente
etc.etc....

ma dove li vale i 20.000 euri questa moto?

solo nel marchio?

Bill Sabab
24-11-2009, 12:33
in teoria una soluzione ci sarebbe:cercare moto che di base oggi offrano una dotazione eccellente...un nome?moto morini...ad esempio montano di serie gli ohlins...un altro nome?moto guzzi...ad esempio alcuni modelli montano dei brembo "serie oro"...altro nome?ktm...montano i wp...tempo fa la norge veniva venduta in allestimento GTL a meno di 16000€ e come dotazione aveva:borse laterali,bauletto,manopole riscaldate,navigatore tomtom 2,abs disinsieribile e altra roba del genere...allo stesso prezzo mi pare che bmw offra,nello stesso segmento,una rt base senza abs,con borse laterali e basta...

il mio non vuole essere un discorso contro bmw o qualche altra marca...è solo che per avere una buona dotazione in un modello base oggi,a ben cercare,qualcosa lo si trova...
naturalmente,e aggiungo anche un "purtroppo",per citare questi esempi ho dovuto spulciare i listini delle moto di "grossa" cilindrata(la più "piccola" da me proposta era la ktm lc8)...qualora si volesse una moto sotto i mille con una dotazione di base decente,scusatemi,ma non riesco a trovarla...


probabilmente mi sbaglierò e avrò tralasciato qualcosa però per adesso le cose stanno così IMHO...

bobvvf
24-11-2009, 14:06
Quoto al 1000% entrambi i messaggi di Bill Sabab, La diagnosi è correttissima...purtroppo! Lammmpppsss

aspes
24-11-2009, 14:12
qualora si volesse una moto sotto i mille con una dotazione di base decente,scusatemi,ma non riesco a trovarla...


dipende sempre da cosa si ritiene decente in rapporto al prezzo. Una V-strom ha una dotazione (telaio in alluminio per es.) piu' che decente per il prezzo che costa.Poi non montera' ohlins ma non si puo' dire che abbia una dotazione sproporzionata al prezzo o alle prestazioni, e cosi' una transalp.SI sta parlando di moto sui 7000 euro e anche meno

SKITO
24-11-2009, 14:21
in teoria una soluzione ci sarebbe:...

verissimo .... (anche se però la scelta ricade poi solo su alcuni modelli di alcune case) ... ;)

SKITO
24-11-2009, 14:26
dipende sempre da cosa si ritiene decente in rapporto al prezzo. Una V-strom ha una dotazione (telaio in alluminio per es.) piu' che decente per il prezzo che costa.Poi non montera' ohlins ma non si puo' dire che abbia una dotazione sproporzionata al prezzo o alle prestazioni, e cosi' una transalp.SI sta parlando di moto sui 7000 euro e anche meno

la v strom però la tiri via anche a 6000 euro e vale tutti quei soldi (ammo pos a parte) assolutamente non li vale la Trans nuova (telaio di ferro della vecchhia trans :eek:, anche il basamento è della vecchia insieme al cambio, il misero forcellone sempre di ferro il resto è solo plastica striminzita pure.

Pacifico
24-11-2009, 14:33
In effetti, una Hp2 che ha una sigla dal significato pesantissimo (high performance) e poi ti chiedono 18.000 € per una pompa da bicicletta ed una forcella che non ha neanche la Caponord... :mad::mad: con un motore vecchi di 50 anni... :mad::mad::mad:

:lol::lol::lol:

Bill Sabab
24-11-2009, 14:47
verissimo .... (anche se però la scelta ricade poi solo su alcuni modelli di alcune case) ... ;)

e certo!altrimenti non saremmo qui a fare certi discorsi sentiti e strasentiti(immagino anche qui su quellidellelica)...

io stesso ,pur portando questi miei giudizi, non li seguirò:sto per acquistare una k1300r...basta fare un giro nella sezione dedicata per capire che con molta probabilità acquisterò una moto che darà dei problemi(dai blocchetti di marzapane al caso dello spegnimento in scalata)...tuttavia la prenderò lo stesso perchè ad oggi è l'unica moto che mi piace e per cui spenderei soldi...per ovviare all'esosità dei teutonici però sto seriamente pensando di prenderla usata...in tal modo darei il contentino a quella parte della mia coscienza che mi dice che costa troppo e che ha dei problemi...ma è pura stupidaggine...dovessi usare la razionalità veramente prenderei una moto guzzi o una moto morini...
ma la moto non fa parte delle cose razionali quando si parla di investire certe somme,secondo il mio modestissimo parere...

SKITO
24-11-2009, 14:47
In effetti e poi ti chiedono 18.000 € per una pompa :lol::lol::lol:

Ma ... se pur gnocche le veline delle BMW .. ZK và che sò care però.!!!

SKITO
24-11-2009, 14:54
ma la moto non fa parte delle cose razionali quando si parla di investire certe somme,secondo il mio modestissimo parere...

Ecco appunto, la moto è una passione e come tale assulutamente irrazionele, ed a mio avviso, ogni discorso "tendente al razionale" cade inesorabilmente.

Bill Sabab
24-11-2009, 15:14
Ecco appunto, la moto è una passione e come tale assulutamente irrazionele, ed a mio avviso, ogni discorso "tendente al razionale" cade inesorabilmente.

specifichiamo:la razionalità ,secondo me,cede il passo quando si raggiungono certe somme...una cr&s è il massimo dell'irrazionalità ad esempio...in bmw una f800r è più razionale...una v-strom è super razionale...una rocket III è da manicomio...

tornando IT:quanto sarebbe bello potersi costruire una moto da zero acquistando i vari componenti (cerchi,sella,sospensioni,freni,motore ecc)...invidio chi ne ha le capacità...

aspes
24-11-2009, 15:22
certo, pero' la spiegazione razionale al dubbio del quesito originale c'e' eccome ,ed e' stata ampiamente dimostrata. E' una questione di mero guadagno economico.

Pacifico
24-11-2009, 15:25
Direi di presa per il culo.... molto di moda ultimamente..

SKITO
24-11-2009, 15:27
tornando IT:quanto sarebbe bello potersi costruire una moto da zero acquistando i vari componenti (cerchi,sella,sospensioni,freni,motore ecc)...invidio chi ne ha le capacità...

c'è una sola marca al mondo che ti permette questo sogno. (e questa è irrazionalità) ... :lol:

Sanny
24-11-2009, 15:37
le case sugli accessori, gadget, abbigliamento e altro hanno utili non indifferenti.....HD ci ha costruito una fortuna....!!

Bill Sabab
24-11-2009, 16:28
c'è una sola marca al mondo che ti permette questo sogno. (e questa è irrazionalità) ... :lol:

quale?la CR&S?
ma io parlavo di costruirsi moto e di pagarle al costo dei vari componenti sommati fra loro...per questo invidio,ad esempio,quelli della CR&S o della ghezzi-brian...o quelli della Millepercento...per che hanno la possibilità di farsi la moto che vogliono...che poi si siano messi in affari questo è un altro paio di maniche...
ma l'autore del topic?che ne dice?

SKITO
24-11-2009, 16:36
No io intendo sempre roba originale tipo HD o al massimo W&W. Poi partire dal telaio e meterci su quello che vuoi come ciclistica e il motore che vuoi con la cubatura (e potenza) che preferisci. L' unico forte limite i motori; che sono "solo" V twin.

Alvit
24-11-2009, 19:44
azz...mentre io dormivo sogni beati voi stavate qui a discettare :):)

Mi ricordo quando le BMW erano BMW, la trousse degli attrezzi non era male, c'era anche una pompetta per le gomme :) oltre al kit riparaforature :)

Insomma mi devo mettere il cuore in pace e vedere di rendere decente sta 883 ANCHE per andare, Sella Ammo e, veramente SKITO, si puo' cambiare anche la forcella??

Mio figlio mi fa l'altra sera al ritorno da un giro con la 883, certo, non e' una giapponese :)
Tra la HD e una Jap qualsiasi c'e' la stessa differenza che c'e' tra una sveglia tic tac della nonna e un orologio svizzero su rubini :)

nossa
24-11-2009, 20:02
Le case motociclistiche hanno come fine il profitto, cambiano modelli o componenti solo se conviene. sarebbe strano il contrario.

Bo, la cosa importante è che non lasci a piedi mai.

Una moto quasi perfetta è na noia.

Cambiare moto è sempre bello.

langs
24-11-2009, 20:16
Modificherei la prima frase:

Quando io compro una moto, penso dentro di me, che il fabbricante ha fatto il massimo per darmi un prodotto al meglio del prezzo di vendita.

Le Jap sono ottime moto, ma dato che il prezzo basso è uno degli elementi principali (per la gran parte della gamma), non possono offrire componentistica di alta qualità.

Le moto italiane sono generalemente più care, a volte meno affidabili delle Jap, ma hanno componentistica di alto livello.

BMW è cara, principalmente per la qualità dei materiali e per una componentistica-accessoristica per il turismo al top.

Ma la moto perfetta, o tendente al perfetto, non può essere in commercio, perchè, se dovesse avere tutto al top, avrebbe un prezzo inaccessibile per la quasi totalità del mercato.
Per gli appassionati ed abbienti c'è la possibilità di personalizzare e migliorare la propria moto con l'after market.

Non lo trovo un difetto. Anzi case come HD, BMW, Ducati, ecc. hanno avuto un recupero (dopo 20 anni di assoluto predominio Jap) proprio per il desiderio di una moto personale-passionale e non di un robot tutto perfettino ma amorfo.

;)

Bill Sabab
24-11-2009, 21:58
@Skito:meschino!non conoscevo W&W!!!non immagini quante scimmie hanno invaso casa mia!!!
'stardo!!!

:lol:

Enzofi
24-11-2009, 22:09
solo nel marchio?Proprio così !!! una URAL da 20.000 eur sarebbe invendibile (anche alla metà...), ad esempio.

Alvit
24-11-2009, 23:36
A questo punto devo pensare male anche dell'olio che HD pretende sia il meglio per le sue bikes.
Fanno un tifo tremendo perche' uno usi l'olio normale Harley mentre pe il sintetico che hanno dovuto mettere su, obtorto collo, lo sconsigliano, perche' piu' "fluido" del "dino"
Intanto il sintetico HD e' un gruppo 3, cioe un finto syntetico, quello vero e' un gruppo 4 come il mobil e poi devo sospettare che HD mi da un prodotto a livello minimo di qualita' per me ma a livello massimo di profitto per lei :(

Bill Sabab
25-11-2009, 02:15
semplicemente goditi la moto che hai...e quando avrai dindini che avanzano o quando proprio non potrai farne a meno cambia qualcosa...altrimenti si finisce col comprare il gs :lol: ...

SKITO
25-11-2009, 09:15
Insomma mi devo mettere il cuore in pace e vedere di rendere decente sta 883 ANCHE per andare, Sella Ammo e, veramente SKITO, si puo' cambiare anche la forcella??

ahahahah certamente caro Alvit si possono anzi si DEVONO cambiare ... e poi vedrai che differenza:
questa è la mia dorante un viaggetto in giro per l'Europa
S P E T T A C O L A R E :eek::eek::eek:
http://i49.tinypic.com/mlgqya.jpg

SKITO
25-11-2009, 09:17
@Skito:meschino!non conoscevo W&W!!!non immagini quante scimmie hanno invaso casa mia!!!
'stardo!!!

:lol:

AHAHAHAH sono dei ragazzi incredibili e fanno cose (e moto) bellissime ... ;)

essemme
25-11-2009, 09:31
mah, ho come l'impressione che il 95% dei motociclisti sia un pò fissato cercando sempre e comunque una modifica.

come mai nell'auto il fenomeno è riservato ad una percentuale minima?

SKITO
25-11-2009, 09:52
Sulle moto (specialmente certe moto) è necessario cambiare dei componenti per meglio adattarla all'utilizzo personale, ed alle proprie caratteristiche di guida.

branchen
25-11-2009, 10:05
tornando IT:quanto sarebbe bello potersi costruire una moto da zero acquistando i vari componenti (cerchi,sella,sospensioni,freni,motore ecc)...invidio chi ne ha le capacità...

Tanto con le leggi che abbiamo in Italia non si potrebbe circolare
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

essemme
25-11-2009, 10:18
@ SKITO

mai provato a sostituire ammortizzatori, dischi, pasticche ad un'auto comune?

SKITO
25-11-2009, 10:22
@ SKITO

mai provato a sostituire ammortizzatori, dischi, pasticche ad un'auto comune?

No mai (odio le macchine) pensa che la mia attuale macchina una umilissima OPEL Signum 1800 cc rigorosamente a benza ha sei anni e 54.000 Km (la uso solo qualche mese d' inverno ... quando piove e basta) .... ;)

Paolo75
25-11-2009, 17:10
...
Ma la moto perfetta, o tendente al perfetto, non può essere in commercio, perchè, se dovesse avere tutto al top, avrebbe un prezzo inaccessibile per la quasi totalità del mercato.
Per gli appassionati ed abbienti c'è la possibilità di personalizzare e migliorare la propria moto con l'after market.
...

;)

Non sono d'accordo, e mi spiego.
1° Dicendo questo, ammetti che 20000 euro per una moto siano giustificati. Da cosa? Tecnologia? Cioè ABS, ESA etc? Che esistono da almeno 20 anni sulle auto e che quindi dovrebbero essere "elettronica di consumo"? Oppure un motore di ultima generazione? Come il boxer?
Qualità costruttiva? Mmmmmmm...
Garanzia totale di 5 anni? Mmmmmmm...
Componentistica di prim' ordine? Vogliamo parlare degli ammortizzatori di serie in BMW? O degli attacchi rapidi dei tubi benzina sulle R?
Un altro esempio: come da firma, sto vendendo una X3, comprata nel 2007 a 36000 euro, a 25000 euro. Ossia 5000 euro di più di un GS o di un RT. Sono pazzo io o c'è qualcosa che non va?

2° Distinguerei tra gli "sfizi" per abbellire o rendere più comoda una moto e le spese "necessarie". Qualche esempio sulla mi F650GS: ammo posteriore NECESSARIO cambiarlo dopo 50000 km (quanto durano quelli delle auto? e quelli di altre marche?); faro anteriore imbarazzante, cambiato con Xenon (peraltro illegale); esempio su un'altra moto: la sella della R1xxxR inutilizzabile perché troppo dura...

Credo che per spiegare il paradosso di cui al punto 1) ci sia solo l'argomento della PASSIONE, che è quello su cui le case (BMW e HD in primis) SPECULANO.

Spero di aver dato il mio contributo alla discussione....

Paolo

Tricheco
25-11-2009, 19:21
mah.................

langs
25-11-2009, 19:56
Non sono d'accordo, e mi spiego.
1° Dicendo questo, ammetti che 20000 euro per una moto siano giustificati. Da cosa? Tecnologia? Cioè ABS, ESA etc? Che esistono da almeno 20 anni sulle auto e che quindi dovrebbero essere "elettronica di consumo"? Oppure un motore di ultima generazione? Come il boxer?
Qualità costruttiva? Mmmmmmm...
Garanzia totale di 5 anni? Mmmmmmm...
Componentistica di prim' ordine? Vogliamo parlare degli ammortizzatori di serie in BMW? O degli attacchi rapidi dei tubi benzina sulle R?
Un altro esempio: come da firma, sto vendendo una X3, comprata nel 2007 a 36000 euro, a 25000 euro. Ossia 5000 euro di più di un GS o di un RT. Sono pazzo io o c'è qualcosa che non va?

2° Distinguerei tra gli "sfizi" per abbellire o rendere più comoda una moto e le spese "necessarie". Qualche esempio sulla mi F650GS: ammo posteriore NECESSARIO cambiarlo dopo 50000 km (quanto durano quelli delle auto? e quelli di altre marche?); faro anteriore imbarazzante, cambiato con Xenon (peraltro illegale); esempio su un'altra moto: la sella della R1xxxR inutilizzabile perché troppo dura...

Credo che per spiegare il paradosso di cui al punto 1) ci sia solo l'argomento della PASSIONE, che è quello su cui le case (BMW e HD in primis) SPECULANO.

Spero di aver dato il mio contributo alla discussione....

Paolo

Il mio discorso era diverso, quando parlo di componentistica al top intendo, per fare degli esempi, le Ohlins migliori (si dice, ma più indizi fanno una prova, che le Ohlins after market siano nettamente migliori di quelle montate di serie), i freni a margherita, le pinze a quattro pompanti, i cerchi forgiati, le leve ricavate dal pieno, gli scarichi alleggeriti, ecc. ecc. (scusate i termini poco tecnici, ma non sono un ingegnere). Che se dovessero essere tutti contemporaneamente montati all'origine porterebbero il prezzo di vendita della moto a cifre troppo elevate.

Tu parli di componentistica di serie rapportata al prezzo. Che poi è quello che avevo detto io, quando, onvece, dicevo che la qualità di una moto è strettamente collegata al prezzo di vendita.

Ma se il prezzo è sproporzionato alla qualità ... si arriva, come affermi tu, alla speculazione ...

A mio parere la qualità di una moto non può essere definita univocamente: nel senso che una Transalp ha una qualità ben diversa da una Morini Granpasso.
La prima ha una qualità costruttiva elevata ed una ottima affidabilità
La seconda ha una componentistica (telaio, motore, sospensioni, freni) nettamente superiore, magari con una affidabilità più a rischio. Ma il prezzo maggiore è giustificato dai componenti più ad alto livello (e più prestazionali) dell'altra, anche se hanno bisogno di una manutenzione superiore.

Certo, le case da te citate (BMW-HD) alle volte danno l'impressione di far pagare di più non tanto la qualità, quanto ... l'immagine :-o
anche se va riconosciuto che proprio BMW ed HD sono le moto che hanno la durata maggiore (nel senso che se ne vedono molte di 10 e più anni in circolazione, in ottimo aspetto e condizioni)

:)

ettore61
25-11-2009, 20:16
mi astengo dai commenti.
Le case motociclistiche fanno solo i loro interessi.
Tutto il resto è noia...................

Frush
26-11-2009, 00:45
Purtroppo possiamo discutere all'infinito, ma alla fine i fatti dicono che la BMW vende parecchio nonostante il discutibile rapporto qualità prezzo.
I potenziali clienti dimostrano che sono ancora disposti a spendere quelle cifre per avere quelle moto.
Se voi foste a capo della BMW, in base a quale principio dovreste abbassare i prezzi o alzare la qualità della componentistica se il mercato continua a rispondere ottimamente?
Purtroppo è la dura legge del mercato.:mad:

Bill Sabab
26-11-2009, 01:58
se va riconosciuto che proprio BMW ed HD sono le moto che hanno la durata maggiore (nel senso che se ne vedono molte di 10 e più anni in circolazione, in ottimo aspetto e condizioni)

:)

su questo ultimo punto avrei da ridire...non tanto sulla veridicità della constatazione quanto sulla conseguente applicazione dell'equazione "BMW(o HD)=durevolezza del mezzo"...
mi spiego:è verissimo che un gs del 97 o una r850r del 2000,se son state tenute bene,arrivano ai nostri giorni in ottimo stato e pronte a scorazzare per ancora molto tempo...però non sarei tanto sicuro del fatto che un odierna r1200r o gs1200 tra dieci anni arrivi nelle stesse condizioni...forse sarà solo una mia impressione ma le bmw(o harley) di oggi non mi sembrano fatte per durare più di 10 anni...e una possibile spiegazione l'ho letta proprio qui,anche se voleva essere più una battuta che un discorso serio:oggi le case hanno tutto l'interesse nel non produrre moto "eterne" perchè altrimenti non ne venderebbero più ad un certo punto...la stessa storia per gli accessori e le dotazioni:conviene più continuare a dotare un mezzo con componenti poco durevoli per poi obbligare il cliente ad effettuare i tagliandi che dotare da subito le moto di componenti di prima qualità,che magari non hanno un'usura eccessiva o che spingano il cliente a ordinarne un modello migliore...

ovviamente queste possono essere ritenute semplici seghe mentali,le fantasie di un odierno motociclista/cliente/consumatore con manie di persecuzione...però ,come si suol dire,a pensar male...

io comunque continuerei a fregarmene e cercherei di vivere le due ruote più sulla divertendomi in strada che spulciando il listino di accessori...

alabassa
26-11-2009, 07:20
Caro Alvit, il tuo discorso non fa una grinza....

non c'è risposta. quoto

miche58
27-11-2009, 02:57
Sanno di venderci giocattoloni e ci aiutano a giocare, perchè son scelte che facciamo con l'istinto dell'immediato, non con spirito concreto.



Siam tutti potenziali acquirenti.