PDA

Visualizza la versione completa : 1100 - 1200 solo 100 cc di differenza?


orsogrigio
20-11-2009, 12:04
Sto 1200 è stato così incensato e lodato che stavolta me lo voglio proprio provare. Deve confrontarsi con il mio 1100, vecchio ma godibilissimo, con l’unico, piccolo difetto che nelle andature allegre tocca cavalletti e pedivelle, ondeggia un po’ e manca un po’ di motore.
Sono difetti che emergono nelle uscite di gruppo con gli amici, ma non nel quotidiano, dove soddisfa pienamente le mie esigenze.
Domani provo il 1200 che parte già svantaggiato perché è brutto e sgraziato, il colore chiaro poi non lo aiuta. Vedremo.

cecco
20-11-2009, 12:57
Si tratta di moto completamente diverse.
La 1150 é una bella evoluzione del 1100, la 1200 non é un'evoluzione del 1150.
Ognuna delle tre ha grandissimi pregi, ma sono moto diverse. Dopo che l'avrai provata sarai d'accordo. ;)

sauro
20-11-2009, 13:16
e se lo dice Cecco che era un fan accanito dei due modelli precedenti puoi crederci ;)

modmax
20-11-2009, 15:10
A parte l'estetica e le prestazioni, l'abisso è il cambio, i 1.200 hanno un cambio quasi jap.

nellolo
20-11-2009, 15:40
...i 1.200 hanno un cambio quasi jap.


secondo me, non solo il cambio :(

modmax
20-11-2009, 15:47
secondo me, non solo il cambio :(

Parli da Talebano Conservatore. :lol:

orsogrigio
20-11-2009, 16:01
A parte l'estetica e le prestazioni, l'abisso è il cambio, i 1.200 hanno un cambio quasi jap.

ecco, sono proprio curioso di verificare gli "abissi" perchè le piccole migliorie non giustificherebbero un grande esborso economico che andrei ad affrontare, tenuto conto che il 1100 ha solo 42000 km ed è ancora una moto meccanicamente fresca (cronologicamente no, ha compiuto 11 anni ....)

daniele52
20-11-2009, 16:11
li ho avuti in sequenza,posso dirti che il 1200 rasenta la perfezione non tornerei mai indietro,se vogliamo parlare di affidabilità la sequenza si inverte.tasto dolente...........

modmax
20-11-2009, 16:11
Magarì non ti stupirà il 1.200, ma quando risalirai sulla tua......... ti accorgerai dopo qualche km di avere sulla sella del passeggero una grossa scimmia. :lol:

sauro
21-11-2009, 01:36
premetto che ho avuto il 1100, beh parliamo di un altra moto tanto per citare qualche cosuccia; assetto: il 1200 è infinitamente + maneggevole e più stabile, motore: quando quello del 1100 finisce quello del 1200 inizia, vibrazioni: molte di meno ecc ecc

luca barbi
21-11-2009, 09:14
si confermo l'orangotango non è ancora sceso dalla mia 850 R ;) ....


Magarì non ti stupirà il 1.200, ma quando risalirai sulla tua......... ti accorgerai dopo qualche km di avere sulla sella del passeggero una grossa scimmia. :lol:

TAG
21-11-2009, 13:48
Sto rivalutando ancora una volta l'acquisto di una RT

Di fondo c'è la piacevole voglia di un ultimo modello pieno di optional e gadgets che ti coccolano in tutto

Ma da sempre sono affascinato dai precedenti modelli, e l'idea di mettermi in garage una superata RT come seconda moto, mi solletica da ormai due o tre anni

A voi che avete posseduto e/o provato questi diversi modelli:
-quale il modello più equilibrato? 850-1100-1150 quale secondo voi il miglior connubio tra rendimento/confort/consumi/affidabilità ?

Ho inserito anche l' 850 perchè ho avuto la sensazione più volte, che questa cilindrata rappresentasse un ottimo compromesso per il boxer, e che la rincorsa delle prestazioni su questo motore, iniziata già con il 1150 e attualmente in corso, abbia rappresentato anche una perdita di questo compromesso, dovuto a scelte motoristiche ed alla componente elettronica sempre più invadente da quando si sono cercati i cavalli sul boxer

Inoltre, sapreste indicarmi in maniera sommaria
-quale di queste vibra di meno?
-quale regime di giri si ha ad andatura autostradale (130 km/h) oppure ad andatura extraurbana ( che so 90 o 100 km/h)?

dai che forse è la volta che mi scappa una RT:lol::lol:

orsogrigio
21-11-2009, 14:07
Ho provato la 1200. E’ la prima volta che incontro un concessionario che si offre spontaneamente di farti provare la medesima moto che vorresti acquistare, e già questo mi ha favorevolmente sorpreso.
Ovviamente non sono un collaudatore, e già salire su una moto nuova, dove non ho nessun riferimento abituale, limita notevolmente le mie capacità; tuttavia riassumo qui brevemente le sensazioni che ho provato:
CAMBIO: eccellente, solo la corsa lievemente lunga, ma eccellente.
FRENATA: molto più pronta e molto meno spugnosa del 1100
MANEGGEVOLEZZA: solo una bicicletta può batterla, ci si dimentica immediatamente della goffaggine estetica che manifesta l’aspetto visivo, sembra letteralmente di guidare una moto diversa da quella vista girandogli attorno.
MOTORE: ha un suono secco e metallico come le vecchie Porsche raffreddate ad acqua. A confronto il 1100 sembra il motore elettrico di un frigorifero (che dal punto di vista del comfort però non è da biasimare, anzi)
SOSPENSIONI: la prima parte dell’escursione è morbida, sembra quasi di galleggiare; nell’uso sportivo penso che darebbe qualche oscillazione di troppo, per il comfort è ok. Forse anche il 1100 in origine era così, ma a distanza di 10 anni può darsi che si sia un po’ seduto.
POSIZIONE GUIDA: buona la sella che non sprofonda e non spinge in avanti come nel 1100. Non ho capito se la posizione è più rialzata o se “er cuppolone” (parlare di cupolino sarebbe un eufemismo) è più basso. Secondo me è buona la prima, comunque la protezione al vento è diminuita.
PRESTAZIONI: interessanti per un bicilindrico e comunque ottime per una tourer. Dovrei provarla in montagna per capire meglio quanto tiro ai bassi e allungo può darti.

Effettivamente, come avete già detto voi, il 1200 appartiene ad un’altra famiglia di boxer dove viene esaltata la dinamicità senza però inficiare il comfort. Sull’affidabilità magari (leggendo i forum) si è perso qualcosa, ma 10 anni di innovazioni si sentono, si sentono tutti.
Adesso mi ritiro in meditazione.

TAG
21-11-2009, 14:26
Orso grigio, prima di permutare dal concessionario il tuo 1100 mandami un Messaggio privato per conoscenza, e magari un paio di foto della tua.

Vedi mai, se la tua bestiola è in ordine ci faccio il pensierino

PATERNATALIS
21-11-2009, 15:15
"i 1.200 hanno un cambio quasi jap. "
Di che film di fantascienza parliamo? La mia fa lo stesso sbonk in scalata tra seconda e prima che fa la r65; la corsa e' identica e l'unica cosa veramente diversa e' che in prima e sesta la leva e' a fondo corsa per cui non si muove invece sui cambi vecchi aveva un piccolo gioco.
Detto questo e' una gran moto che non cambierei .
Ma dobbiamo dare ai giap quell che e' dei giap.

orsogrigio
21-11-2009, 16:50
"i 1.200 hanno un cambio quasi jap. "
Di che film di fantascienza parliamo? La mia fa lo stesso sbonk in scalata tra seconda e prima che fa la r65; la corsa e' identica e l'unica cosa veramente diversa e' che in prima e sesta la leva e' a fondo corsa per cui non si muove invece sui cambi vecchi aveva un piccolo gioco.
Detto questo e' una gran moto che non cambierei .
Ma dobbiamo dare ai giap quell che e' dei giap.

la scalata seconda-prima è una manovra poco digeribile per qualsiasi cambio, anche automobilistico. Io la faccio sempre a bassisima velocità e se occorre veramente, perchè già la seconda mi permette di affrontare tratti lenti(es. tornante) senza impedimenti.
Secondo me, più che da seconda/prima il cambio va giudicato per la sua risposta al pedale: non deve impuntarsi ma deve fare sentire il clak della marcia che si inserisce che non è tanto il rumore quanto lo scatto alla leva. Ovviamente non deve perdere le marce e deve entrare in folle da fermo (cosa che anche gli ottimi jap talvolta non fanno)

modmax
23-11-2009, 09:59
Insomma l'orango batte l'orsogrigio. :lol:

daniele52
23-11-2009, 18:01
il mio 1200 non ha nessun problema da seconda a prima,unico neo è da freddo per trovare la folle,appena si scaldo un pò va a posto.comunque anni luce dai cambi precedenti!!!!!!!

frangatto
24-11-2009, 17:29
confermo l'enorme differenza dei cambi e delle frenate.

TAG
07-12-2009, 18:35
scusate se ripeto la mia domanda

boxeristi con RT1100:
a quale regime di giri si viaggia in 5a a 100 km/h ( o a 130km/h o a qualsiasi altra velocità vi venga in mente il regime di giri... tanto per capire il 1100 come rapporta in quinta)???

grazie

PATERNATALIS
07-12-2009, 18:47
Se non ricordo male con la rt 1200 a 3750 in sesta si fanno circa i 120-130. ... non prendetemi in giro per i 3750, Me li ricordo bene per il famoso buco di carburazione della r 65. Cosi su ogni moto dove salgo vado a quel regime e guardo cosa succede.

TAG
07-12-2009, 18:59
RT1200 del? mi pare abbia cambiato la rapportatura negli anni

120 o 130 ?
c'è una certa differenza!

se fa 120 a 3750 significa i 140 a 4300/4400
se fa i 130 a 3750 significa i 140 a poco oltre i 4000 giri

e la 1100???

PATERNATALIS
07-12-2009, 19:56
Del 10\2005. Adesso piove per cui non ho voglia di provare se sono 120 o 130. Ma se ne sta molto tranquilla, questo e' il concetto. Comunque per me' e' un po' lunga di rapporti. Nel senso che preferirei le marce basse piu' corte, ma e' una mia opinione personale.

TAG
07-12-2009, 20:01
mi pare che dal 2008 in poi abbiano accorciato la sesta

PATERNATALIS
07-12-2009, 22:23
Pare anche a me, ma diciamo che della sesta non mi frega. Io vorrei essere in IV quando invece sono in III; marce basse piu' vicine. Io sono MOLTO bradipo, e spesso anche molto carico.