Visualizza la versione completa : Vendita moto a privato: come si fa?
letterale
18-11-2009, 12:53
Salve, a malincuore ho deciso di vendere il kappino :!:, dal momento che sono un pivello di nome e di fatto... mi spiegate passo passo gli adempimenti tecnico-burocratici per portare a termine la vendita nel migliore dei modi? Considerate che non ho mai venduto a privati :confused:
Mettiamo il caso che, trovato l'acquirente, ci troviamo d'accordo sul prezzo finale, come procedo?
Io pensavo:
1- impegno d'acquisto tramite versamento di caparra pari al 20-30% del pattuito.
- ci vorrà una ricevuta da parte mia, avete qualche esempio/suggerimento?
2- se caparra tramite bonifico, verifica incasso,
3- insieme all'acquirente, passaggio di proprietà al PRA. Contestualmente al passaggio saldo in contante o assegno circolare.
Domando:
- ci sono moduli da compilare? Cosa chiedo allo sportello?
- Quali documenti sono indispensabili per chiudere la pratica (miei che vendo e suoi che compra?).
- si fa tutto subito o si deve ripassare più volte?
Con il punto 3 si chiude tutto l'ambaradan o ci sono altri adempimenti da fare/verificare che siano fatti (ad esempio l'aggiormanento dei dati sul libretto avviene in automatico?)
Grazie mille.
NIKOKAPPA
18-11-2009, 12:57
Con la caparra magari complichi.
Trovatevi direttamente al PRA, lui con la cifra, tu con i docs della moto.
Al PRA ci sono moduli da compilare, fanno tutto subito, 30 min, salvo coda.
C.I. e C.F. di entrambi, e ti danno sia l'adesivo che il nuovo CdP.
Direi che è meglio se ti paga prima di iniziare le pratiche.
The Duck
18-11-2009, 12:58
agenzia con sportello PRA e contanti o assegno circolare alla firma, nessuna caparra, fai tutto in cinque minuti.
per il lato economico scegli tu quello che ti fa sentire più tranquillo, non aver paura di sembrare rompi scatole, i soldi son soldi ed è bene andarci coi piedi di piombo.
chiedere una caparra con bonifico (se lui è furbo nell'inserire come causale na roba tipo "caparra per moto x targa y" non c'è bisogno di ricevuta) e poi il saldo con circolare è cmq una prassi che un compratore diciamo onesto non deve aver difficoltà a seguire.
per il passaggio, è sufficiente che tu compili il CDP con i tuoi dati e quello dell'acquirente e faccia autenticare la firma in una qualsiasi anagrafe (comune o quartiere) se vuoi abbreviare le pratiche prima di andare al PRA (anche nei giorni antecedenti l'eventuale incontro con il compratore); altrimenti l'autentica te la fanno anche al PRA.
col CDP e il libretto poi è compito del compratore il seguito delle pratiche, che lo porteranno entro la stessa mattinata ad andar via col libretto aggiornato.
io ti consiglio cmq di stargli dietro fino all'effettivo trasferimento di proprietà.
letterale
18-11-2009, 13:12
Che è il CDP? Certificato di proprietà? Io non ce l'ho, ho il Foglio Complementare (su carta intestata ACI), è equivalente?
io ho fatto tutto tramite agenzia pagamento a mezzo bonifico bancario online (verificato in banca) chi compra paga spese in agenzia. Mai dico mai fare trasferimenti il venerdì cosa che fanno i furbetti Se il pagamento è con assegno girato chiedi sempre contanti verificando altri sistemi in banca..
Il foglio complementare è l'equivalente (vecchia maniera) del CDP. Praticamente è l'unico documento che attesta che la moto è di tua proprietà. Lammmpppsss
Comunque anche con circolare vai sempre in banca a verificare, specialmente di venerdì!!!
A parte il lato economico (ovviamente dipende dalla fiducia che hai nell'acquirente) ti basta recarti in una normale agenzia di pratiche auto. Scegli quella più comoda per te... costa un po' di più ma fai tutto in cinque minuti. Bastano:
- CDP
- documento di identità e CF.
MOCIONCI
18-11-2009, 14:11
già ...meglio non fare il passaggio di venerdi... :)
The Duck
18-11-2009, 14:17
....vai in una agenzia!
Io compro e vendo almeno due, tra auto e moto, all'anno, mia moglie ha una concessionaria di auto, ho importato una moto dall'inghilterra, ci sguazzo almeno da 10 anni in ste cose e ti dico due cose:
1) Contanti e solo contanti, io non ho mai fatto transazioni se non in contanti e, talvolta, con verifica bancaria della bontà degli stessi;
2) Sempre una agenzia e possibilimente "di fiducia" e con sportello telematico, se hai un amico che lavora in una concessionaria sarà sicuramente in grado di indicartene una.
Inoltre non hai il CdP, informati perchè la procedura potrebbe essere leggermente differente.
Quoto la papera quassù.
Non ti complicare la vita con caparre varie e assegni... Stai parlando del kappino, non ballano certo cifre enormi... Vi date appuntamento davanti ad una agenzia ed in pochi minuti avete finito.
Solo informati preventivamente sulla questione CdP/Foglio complemetare (anche se la procedura dovrebbe essere identica).
letterale
18-11-2009, 17:24
Ok, grazie, niente caparre e soldi alla mano, perfetto.
Domani in via preventiva vado al PRA e chiedo, così capisco per questione del foglio complementare.
Ovvio che il foglio complementare per i mezzi vecchi sostituisce il cdp infatti l' atto verra' redatto su foglio bianco, il nuovo proprietario ricevera' il cdp. Se hai domande chiedi che sono un' agenzia.
petit prince
18-11-2009, 23:48
Se decidi per l'assegno circolare, te lo fai anticipare via fax e chiedi il bene-emissione alla tua banca.
quoto petit, è una mossa essenziale.
invece una cautela in più, che in un paese come il nostro può essere utile, è che tu faccia firmare anche all'acquirente il passaggio di proprietà, per poter dimostrare, in futuro, la sua volontà.
ci vuole anche un passaggio dal notaio con cdp
a casa mia si dice prima dare soldo poi io dare cammello..........fatti pagare prima del passaggio di proprietà......se assegno circolare quoto petit........
ci vuole anche un passaggio dal notaio con cdp
non serve più il notaio, basta un'agenzia delegata
letterale
19-11-2009, 11:32
Quella del notaio l'avevo capita anch'io: non serve se l'agenzia in cui ci si rivolge è autorizzata all'autentica della firma. Giusto?
Per l'assegno circolare anticipato via fax, cazz... sono proprio un ingenuo :-o non ci avrei pensato.
Ora non resta che trovare l'acquirente... c'è nessunooooooooooo (http://www.moto.it/moto-usate/bmw/index.html?msg=2250233) :lol::lol::lol:
sulla caparra la penso diversamente.
Avere 100 euro in mano ti pone al riparo da improvvisi ripensamenti della controparte
Ti dico come ho fatto io che sono uno che si fida del prossimo e ha incontrato una persona ancora più fiduciosa di me.
Chiamato il venditore, concordato il prezzo, mi ha portato la moto nel garage (120 Km con temperatura -2) . COlazione al Bar, agenzia per passaggio di proprietà, banca dove ho fatto in sua presenza un bonifico bancario di cui gli ho lasciato l'originale.
Ancora Bar e stazione ferroviaria perchè non ha voluto che lo riportassi a casa in macchina "a quest'ora c'e' un traffico pazzesco".
Sono soddisfatto, non della moto che a dire del meccanico è perfetta, ma della gente che ancora si incontra.
è vero spesso ci si fa problemi poi ci si ritrova tra persone umane e si risolve sulla fiducia.. io ho sempre fatto cosi e mi è sempre andata bene..
il kappone l'ho preso a modena, il tipo è venuto a prendermi in stazione in auto, siamo andati al bar, caffe, poi in agenzia, a casa sua dove davanti a un aranciata abbiamo contato i soldi e poi via sulla strada di casa! :blob:
ah, dimenticavo la ciliegina sulla torta. Dopo circa 3 settimane mi è arrivato a casa un pacco con un parabrezza isotta medio e l'adesivo dell'olio che aveva utilizzato al tagliando per i rabbocchi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |