PDA

Visualizza la versione completa : IN FIERA CON MERCI CONTRAFFATTE – Eicma 2009 Milano


pozzut
14-11-2009, 14:21
IN FIERA CON MERCI CONTRAFFATTE – Eicma 2009 Milano (http://www.motor-bike.it/news-e-anteprime/2044-in-fiera-con-merci-contraffatte-eicma-2009-milano.html)
:mad::mad::mad::mad:

Che vergogna sti cinesi...
Stanno a copiare di tutto , ci mancavano solo i prodotti italiani... e li vengono ad esporre alla fiera di milano :angry5::angry5::angry5:
CHE SCHIFO

bias
14-11-2009, 15:00
Anche molti produttori spostando da loro la produzione gli hanno dato un bel aiuto.

claudioilcaldo
14-11-2009, 16:25
Beh finchè trovano gli italiani che comprano quella mer..a fanno i loro interessi .
Ma se i nostri governi non si danno una mossa a mettere dei contrlli severi e pesanti dazzi noi resteremo a casa e loro la faranno da padroni .
Per un container di merce contraffatta e fuori norma chissà quanti ne passano :mad:

Ho girato 5 gioni per l'Austria e cinesi e asiatici non ne ho visto neanche uno !!

emmegey
14-11-2009, 16:56
Basterebbe non comprare assolutamente nulla made in China...

FULL ZEX
14-11-2009, 17:08
Basterebbe non comprare assolutamente nulla made in China...

QUESTA E BELLA trovami un prodotto che non sia fatto da quelle parti .........questi non si fermmono piu' la bella roba e sempre piu' difficile trovarla:(:(:(:(

emmegey
14-11-2009, 17:26
QUESTA E BELLA trovami un prodotto che non sia fatto da quelle parti .........questi non si fermmono piu' la bella roba e sempre piu' difficile trovarla:(:(:(:(

Alcuni prodotti si possono evitare...Altri no; ma dove si può facciamo...

cit
14-11-2009, 17:27
Basterebbe non comprare assolutamente nulla made in China...


molto dell'abbigliamento BMW, che notoriamente è tra i migliori..............

è fatto in china. Il tuo appello non sarà molto condiviso ;)

logospass
14-11-2009, 17:50
molto dell'abbigliamento BMW

è fatto in china.

ecco........appunto..........
http://i35.tinypic.com/3133qkz.jpg

Mike53
14-11-2009, 18:03
E il bello è che noi li prendavamo in giro perchè fotografavano tutto... anche chi si metteva le dita nel naso. Era tutta una scusa, dalla fotina sono risaliti a copiare l'oggetto e a riprodurlo perfettamente. Poi le grandi marche, visto che a farle confezionare da loro spendono molto meno, gli danno la materia prima e il gioco è fatto.

ILMAGO
14-11-2009, 18:19
E il bello è che noi li prendavamo in giro perchè fotografavano tutto... anche chi si metteva le dita nel naso. Era tutta una scusa, dalla fotina sono risaliti a copiare l'oggetto e a riprodurlo perfettamente. Poi le grandi marche, visto che a farle confezionare da loro spendono molto meno, gli danno la materia prima e il gioco è fatto.


Beh, questi erano i giapponesi negli anni 60/70... da lì in avanti molte cose sono cambiate e molte ne cambieranno ancora... il problema grosso è che in italia manca manualità valida a prezzo concorrenziale e le industrie vanno dove tutto costa meno... in prima battuta sarebbero quelle da "criticare" la Panda viene costruita in Polonia... la 500 pure... i vari marchi di abbigliamento e accessori fanno costruire in Oriente... e noi "gonzi" strapaghiamo i cosiddetti "marchi italiani"... :-o:confused::( che stramarginano su prodotti "falsamente" made in Italy... Che poi un bauletto di plastica sia un esempio di stile italiano mi sembra una barzelletta... comunque...;)

Flying*D
14-11-2009, 18:31
merci contraffatte.... produciamo tutto li', poi quando loro esportano per conto loro sono merci contraffatte..

mah.. i ladri veri sono quelli che producono li' a 1 e vendono qui a 1000...

daniele52
14-11-2009, 18:45
un esempio nel mio campo di lavoro:una ditta italiana produttrice di rubinetterie si è vista clonare più di una linea di prodotti da un disinvolto cinese che ha pensato bene di inserire il numero verde dell'azienda italiana nel proprio sito , per ogni necessità del cliente finale.

TheBoss
14-11-2009, 18:51
mah.. i ladri veri sono quelli che producono li' a 1 e vendono qui a 1000...

e chi produce a Caserta a 14 euro e vende a 440 in via Montenapoleone, cos'è?!

Il Maiale
14-11-2009, 18:52
Beh in Italia copiano i programmi, le scelte e i sito, e poi si spacciano per esperti...non c è bisogno di andare in cina

THE BEAK
14-11-2009, 19:01
e di cosa vi stupite?
prima cosa ormai tutto e dico TUTTO è fatto in china.dalle scarpe ai caschi ai portachiavi o gli occhiali o vestiario
sapete come funziona il made in italy?

I nostri cari Stilisti(prada,gucci,ferragamo ecc)mandano tuttoil loro campionario a fare in china perchè gli costa meno.là cuciono tutto tranne un pezzo(sempre fatto in china).per mettere il marchio made in Italy questo pezzo dev'essere tassativamante assemblato o cucito o montato in Italia così il prodotto risulta Fatto in Italia.(premetto che la materia prima è quasi sempre italiana,tipo pelli o tessuti)ma il resto è fatto in china

la colpa è nostra!ora ce li teniamo e ce la prendimao nel di dietro pagando prodotti fatti in china e stracaricati sul prezzo finale solo per un etichetta con una scritta falsa in quanto non vero.
in finale è merce contraffatta anche quella made in italy allora...:mad:

Flying*D
14-11-2009, 19:01
e chi produce a Caserta a 14 euro e vende a 440 in via Montenapoleone, cos'è?!
quello mi va' bene, prodotti di lusso, la gente vuole essere presa per il culo e li' va bene..

io fossi in loro venderei a 1000 euro, avrebbero la fila fuori..:lol:

THE BEAK
14-11-2009, 19:20
e chi produce a Caserta a 14 euro e vende a 440 in via Montenapoleone, cos'è?!

da bruciare vivi a priori che producano o no :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

EagleBBG
14-11-2009, 20:56
I nostri cari Stilisti(prada,gucci,ferragamo ecc)mandano tuttoil loro campionario a fare in china perchè gli costa meno.là cuciono tutto tranne un pezzo(sempre fatto in china).per mettere il marchio made in Italy questo pezzo dev'essere tassativamante assemblato o cucito o montato in Italia così il prodotto risulta Fatto in Italia.(premetto che la materia prima è quasi sempre italiana,tipo pelli o tessuti)ma il resto è fatto in china


Hai dimenticato un particolare. L'ultimo pezzo lo fanno sì montare in italia ma a Prato, dai cinesi. :lol:

RedBaron
14-11-2009, 22:52
Se le aziende, per loro esclusivo utile, fanno costruire (o costruiscono in loro sedi la' dislocate) in Cina, e poi le leggi Italiane permettono l'utilizzo della marcatura "Made in Italy" anche per prodotti made-in-cina ma con il cavillo dell'ultimo pezzo o altro (si chiama forse elusione?) non ci si puo' fare nulla. Se la legge lo permette, loro lo fanno. Poi pero' non si lamentino ora se trovano questi pirati che ci provano a vendere direttamente! Ognuno sceglie il proprio male. Azz gli hanno dato non solo il materiale, ma il know-how!!!
Acquistando capi di qualita' italiani, nei cui siti internet viene a caratteri cubitali evidenziato "Made in Italy" si arriva a sapere che questi capi/prodotti sono esclusivamente made-in-china e te li vendono come se li avessero prodotti interamente in Italia. Senno' come fanno a sponsorizzare grandi piloti e squadre??
Se i legislatori usassero il cervello ad-hoc non farebbero delle leggi polverose ed incomprensibili e facilmente aggirabili. Ma come sulle moto, tutto e' "optional"

FULL ZEX
15-11-2009, 12:46
EagleBBG siete indietro a prato fanno tutto da il montaggio a la creazione ....e il tessuto arriva o dalla cina o da la moldavia..... parlo per l'bigliamento in genere e anche famose ditte italiane di marche' uomo o donna caricano tutto da loro......

e siamo solo a gli inizi il made in itali quello fatto e creato tutto in italia tra qulche' anno non esiste piu' qui chiudono ditte grosse maglifici,pellettieri,ricamatori,per non parlare del tessile pratese :(:(:(

breve
15-11-2009, 20:05
Alcuni prodotti si possono evitare...Altri no; ma dove si può facciamo...

la prima cosa che guardo in un (qualsiasi) prodotto è l'etichetta: se è made in china non lo compro. se non ce n'è uno fabbricato altrove ne faccio a meno!:D

Cpt Archer
18-11-2009, 12:00
Vallo a far capire al consumatore che un qualcosa prodotto in germania o in italia che costa 100 è meglio di uno fatto in cina che costa 20...
Ergo, le aziende o seguono il mercato o chiudono.
Sono obbligate a spostarsi all'estero perchè esistono i concorrenti che praticano prezzi bassi e guadagnano come prima facendoli fare in cina.

Si lamentano della contraffazione? Mi sembra che stiano però sempre sul mercato, e godano di ottima salute visto che sono sempre in utile, quindi avranno stimato una perdita endemica del sistema, dovuta alla contraffazione.
Che poi chi dovrebbe vigilare non lo fà questa è la solita solfa...

E poi non si deve andare fino in cina, l'italia è stata in battaglia fino agli anni scorsi quando in EUROPA si faceva il formaggio 'PARMESAN' spacciandolo per parmiggiano...
EDDECHE'STAMOAPPARLA'?????

il mercato è globale, tutto si copia nulla si crea..

Cpt Archer
18-11-2009, 12:03
dimenticavo..
quando sono stato a Pechino ci hanno portato al mercato dove vendono i prodotti 'contraffatti'...
peccato che non lo siano affatto, in quanto sono gli stessi che mandano da noi, e non ho fatto a meno di pensare al film di Totò e Peppino "La banda degli onesti" quando usando i clichè e la carta filigranata stampavano banconote che erano sì false in quanto non emesse dalla Banca d'Italia, ma in realtà usavano materiali 'ufficiali' e che dicevano "in fondo siamo una SUCCURSALE..:"
:lol: :lol: :lol:

mi scandalizzo io che ancora vi scandalizzate :lol:

Fil8
18-11-2009, 12:08
Boh, se trovo 2 paracilindri in alluminio a 5 euro io li compro. La colpa non è dei cinesi, ma delle regole del mercato/globalizzazione...

Boro
18-11-2009, 12:26
Un conto e' copiare un conto e delocalizzare. L'azienda dove lavoro, che produce interamente in Italia, si e' vista copiare un prodotto interamente dai cinesi, che hanno pure copiato il catalogo scannerizzandolo e lasciando in fondo il telefono e l'indirizzo della nostra azienda...fate voi.

aspes
18-11-2009, 13:13
dimenticavo..
quando sono stato a Pechino ci hanno portato al mercato dove vendono i prodotti 'contraffatti'...
peccato che non lo siano affatto,


confermo, il "silk market" che con la seta non ha niente a che vedere.
Io comprai un giacchino in cachemire Prada alla moglie, non dico il prezzo per pudore...

Flying*D
18-11-2009, 13:21
Vallo a far capire al consumatore che un qualcosa prodotto in germania o in italia che costa 100 è meglio di uno fatto in cina che costa 20...
..
il problema e' che al consumatore non danno la scelta e in piu' anche se e' costato 20 in cina a noi lo fanno sempre pagare 500..

EagleBBG
18-11-2009, 14:13
Io comprai un giacchino in cachemire Prada alla moglie

Masochismo allo stato puro... :lol::lol::lol::lol::lol:

aspes
18-11-2009, 14:14
"La banda degli onesti" quando usando i clichè e la carta filigranata stampavano banconote che erano sì false in quanto non emesse dalla Banca d'Italia, ma in realtà usavano materiali 'ufficiali' e che dicevano "in fondo siamo una SUCCURSALE..:"

pochi sanno che i nazisti da meta' guerra in poi aprirono una vera zecca segreta per falsificare le banconote straniere.Scopo era pagare materiali e persone, e nel contempo destabilizzare i mercati delle potenze nemiche.Siccome le attrezzature e competenze erano quelle non di Toto', ma di una nazione al top della tecnologia, ovviamente le banconote erano assolutamente "originali" e indistinguibili, tanto che nemmeno dopo la guerra fu possibile selezionarle, e alcuni furbi nella fuga finale se ne portarono via casse intere in sudamerica....

Cpt Archer
18-11-2009, 14:31
Un conto e' copiare un conto e delocalizzare. L'azienda dove lavoro, che produce interamente in Italia, si e' vista copiare un prodotto interamente dai cinesi, che hanno pure copiato il catalogo scannerizzandolo e lasciando in fondo il telefono e l'indirizzo della nostra azienda...fate voi.

Beh..stanno un passo avanti direi :lol::lol::lol::lol:
in fondo hanno 'creato' comunque qualcosa senza il vs aiuto, l'hanno fatta solo partendo da immagini, sono bravi no?
:lol::lol:

hai ragione, ovvio... ma il discorso è della proprietà intelletuale, che è MOLTO + ampio di rubinetti, moto, macchine...vedi le canzoni, i brani musicali e i film scaricabili da internet, i film si salvano perchè il cinema è il cinema (ma adesso si è trasformato in 3d..chissà perchè... ma la musica quella muore, come il mercato dei film hard :lol::lol: ho visto un servizio dove dicevano che non si producono più perchè con intenret non si incassa più nulla dalla vendita dei DVD, dopo 1 ora sono già scaricabili gratis..è una nicchia ma è sinonimo di come la proprietà intellettuale oggi non valga più nulla.

E questo vale anche per le ricerche, su medicinali o cure, accuratamente segretate fino alla fine, mentre condividendole forse ci si arriverebbe prima e con meno soldi...

Cpt Archer
18-11-2009, 14:36
il problema e' che al consumatore non danno la scelta e in piu' anche se e' costato 20 in cina a noi lo fanno sempre pagare 500..

amen fratello..amen..

esempio, io cercavo un casco apribile, disposto a pagarlo molto, presi il top (schuberth anni fà), lo pagai quasi 500 euro, morale era fatto bene, me lo rubarono, ricomprai schuberth, l'ho pagato 250, vale la metà esatta dell'originale..

Altro esempio, Dainese, la migliore giacca sul mercato invernale non vale quanto la mia vecchia Dainese di 10 anni fà..

Le cose non devono durare, i cinesi fanno proprio questo, fanno cose che costano poco e durano ancora meno, così il mercato gira sempre.

Alternative?
Comprare elettrodomestici Miele (ma sono fatti veramente tutti in germania?) che costano circa il 250% in più degli altri (io per esempio non posso permettermeli, e compro Indesit...), comprare Mercedes o Audi (ma conviene?..) costano il 200% di più circa degli omonimi modelli...
Sui beni di largo consumo non è possibile.

ergo, tenetevi la cine finchè non trovate un prodotto migliore, fatto da un'altra parte.

Cpt Archer
18-11-2009, 14:41
Boh, se trovo 2 paracilindri in alluminio a 5 euro io li compro. La colpa non è dei cinesi, ma delle regole del mercato/globalizzazione...

Esatto ed è questo l'errore che facciamo tutti, siamo portati a pensare che ciò che costa 5 è UGUALE a quello che costa 150 (quelli non originali ovvio :lol::lol::lol: altrimenti stiamo a 220) ma se ci si ferma a pensare, si capisce che ciò non è possibile, o sono rubati o sono fatti di merda dipinta di metallo, e QUANDO TI CADE LA MOTO ti mordi i gioielli di famiglia perchè hai risparmiato 145 ma dovrai spenderne 3000....

80furia
18-11-2009, 16:20
Purtroppo in tantissima gente ci sta la seria consapevolezza di non poter acquistare ciò che desiderano, causa indisponibilità finanziarie, e alla luce di ciò comprano prodotti similari sol perchè sono costretti! sicuramente, se potessero, comprerebbero la qualità migliore!!! Comunque, a parte i rari casi, credo che chi compra a "parità di qualità" pagando meno, sa che sta comprando una cazzata!!