Visualizza la versione completa : Come rovinare una obsoleta...
I colori sono gli stessi della mia Esse ma... su questo 100CS....
Mi piange il cuore a vederla così...
http://www.moto.it/usato/foto/507392.jpg
Patologo
10-04-2005, 11:19
dev'essere il nonno di Pepot :cry:
Deleted user
10-04-2005, 11:35
dev'essere il nonno di Pepot :cry:
:D :D bella questa :D :D
prendi il numero di targa e procediamo a lobotomizzare :evil:
Pe chiudere il "lifting" c'ha messo anche 2 bei specchiettini di plastica! :(
Manga R80
10-04-2005, 14:03
è bellissima, non capite niente di moto d'epoca. Rappresenta la replica del modello con il quale nel 1984 Reiner Werkmoster percorse il TT, nel 30° anniversario dell'invenzione delle membrane in viton dei carburatori Bing.
Gli specchietti, cari i miei ignoranti, sono in bachelite.
Informatevi, prima di sputare sentenze.
fabsalem
10-04-2005, 14:17
è bellissima, non capite niente di moto d'epoca. Rappresenta la replica del modello con il quale nel 1984 Reiner Werkmoster percorse il TT, nel 30° anniversario dell'invenzione delle membrane in viton dei carburatori Bing.
Gli specchietti, cari i miei ignoranti, sono in bachelite.
Informatevi, prima di sputare sentenze.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
E' per questo che mi piace questo forum!!!
C'è sempre chi ne sa qualcosa di più!?!
Saluti.........
Al dotto enunciato di Manga aggiungo un paio di cose: in questa replica sono state aggiunte le frecce (mancanti nell'originale che partecipò al TT) ed il clackson (qui effettivamente c'è un errore, l'utilizzo di una tromba).
Secondo me gli specchietti non sono in bachelite (come dovrebbe essere) ma in volgare Teraplast, che è un materiale più economico e successivo alla bachelite. Inoltre la sella è biposto. Ad occhio il giallo non è l'SH 512 ma l'FH 511 (errore veniale) ed il filetto sul parafango anteriore è da 1/2" invece che da 3/4"... e mi piacerebbe vedere se anche in questa sono stati invertiti i comandi al manubrio (non dimentichiamo che il TT si corre in Inghilterra..)
Manga R80
10-04-2005, 14:43
i comandi non furono invertiti perchè Werkmoster era un mancino naturale. usava la moto come Jimi Hendrix suonava la chitarra.
è bellissima, non capite niente di moto d'epoca. Rappresenta la replica del modello con il quale nel 1984 Reiner Werkmoster percorse il TT, nel 30° anniversario dell'invenzione delle membrane in viton dei carburatori Bing.
Gli specchietti, cari i miei ignoranti, sono in bachelite.
Informatevi, prima di sputare sentenze.
cosa ti sei fumato>?? :weedman: :weedman: :weedman:
hai ragione, Manga.. ricordo infatti che la bruciava alla fine di ogni gara.. i suoi mekka erano incazzatissimi..
EnroxsTTer
10-04-2005, 19:40
La bachelite... ah ah ah ah ah ah
I codici colori... uhauhauhauhauhauhauhuah
:shock:
Manga, Paolo siete due pisquanacci!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non so cosa sia un pisquanaccio ma mi associo, me piasce.
cecco r80gs
10-04-2005, 23:42
non so se sia replica o tutte quelle storie là,
non la vorrei al posto della gs, ma caspita è proprio un pugno nell' occhio!! mi piace da matti!! Dai ci farei un figurone!! bella!
CIao!!
eugeniog
11-04-2005, 00:24
è bellissima, non capite niente di moto d'epoca. Rappresenta la replica del modello con il quale nel 1984 Reiner Werkmoster percorse il TT, nel 30° anniversario dell'invenzione delle membrane in viton dei carburatori Bing.
Gli specchietti, cari i miei ignoranti, sono in bachelite.
Informatevi, prima di sputare sentenze.
cosa ti sei fumato>?? :weedman: :weedman: :weedman:
....olio del motore :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D
Che non capisco una mazza di moto d'epoca è vero :wink:
Che sia una replica poco importa: sarà una moto replica brutta :lol:
Evangelist
11-04-2005, 09:35
Al dotto enunciato di Manga aggiungo un paio di cose: in questa replica sono state aggiunte le frecce (mancanti nell'originale che partecipò al TT) ed il clackson (qui effettivamente c'è un errore, l'utilizzo di una tromba).
Secondo me gli specchietti non sono in bachelite (come dovrebbe essere) ma in volgare Teraplast, che è un materiale più economico e successivo alla bachelite. Inoltre la sella è biposto. Ad occhio il giallo non è l'SH 512 ma l'FH 511 (errore veniale) ed il filetto sul parafango anteriore è da 1/2" invece che da 3/4"... e mi piacerebbe vedere se anche in questa sono stati invertiti i comandi al manubrio (non dimentichiamo che il TT si corre in Inghilterra..)
Splendido.... :lol: :lol: :lol:
nicolalapenna
15-04-2005, 19:15
io l'ho provata la r100 cs. ha parte la sensazione della panca sotto il sedere e freni che non frenano è una moto veramente stupenda
:D
l'ho vista ieri sera a milano..è lei la riconosco
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |