Visualizza la versione completa : Museo Morbidelli
logospass
11-11-2009, 18:09
Ieri per una trasmissione ho girato delle immagini al museo Morbidelli a Pesaro, circa 300 moto di tutte le epoche, che spettacolo ragazzi,:eek::eek: se vi capita di passare da quelle parti il museo merita una visita.:eek::eek:
Morbidelli, quello che vinceva i mondiali nonostante Honda Yamaha e suzuki e con solo la tecnologia di macchinari per legno alle spalle??
EnricoSL900
11-11-2009, 23:45
Proprio lui...
Io ho visitato il museo ed è una cosa meravigliosa, assolutamente da vedere. Per inciso... il museo ha giorni di apertura prestabiliti, e io la prima volta che ci andai ero di passaggio e non lo sapevo. Implorai la donna delle pulizie che mi aprì la porta di farmi almeno dare una sbirciata, ma fu irremovibile. In compenso mi diede la possibilità di salire le scale e conoscere l'ingegner Morbidelli in persona nel suo laboratorio-studio-officina...
Dire che è un genio non dà l'esatto spessore del personaggio. Una delle persone più incredibili che mi sia capitato di conoscere...
Affascinante. Ricordo le Morbidelli in classe 500, e ricordo Lazzarini.
Ma ha creato anche questo gioiello.
Morbidelli é un conoscente di Rikyps che qualche anno fa ci ha fatto visitare il museo, l'ufficio e l'officina e che ci accompagnò di persona nel giro, mostrandoci anche alcuni prototitipi cui aveva lavorato. Un'esperienza che vale la pena per chiunque si interessi anche un minimo di meccanica!
http://www.museomorbidelli.it/
bellissima visita (era il primo baccala'), museo stupendo, l'assistente di morbidelli, che ci accompagno', competente esaustivo e "d'epoca" pure lui (nel senso che raccontava aneddoti vissuti di persona, essendo pure lui uno dell'ambiente), tante moto, molti pezzi unici, alcune chicche guidate da campioni
quello che mi colpi' fu il ducati 4 cilindri in linea 125 da granpremio del 1964. se si chiede al museo ducati a borgo panigale, a malapena sanno che esiste (provato di persona)
(moto dalla storia "romantica": il motore fu ritrovato in giappone e il telaio in un granaio in russia, o qualcosa del genere)
http://www.museomorbidelli.it/
la moto all'ingresso, di fianco la 800 8cilindri a v, e' la morbidelli 50 da granpremio con cambio a 14 rapporti.
da ripetere assolutamente
il V8....che motorino!!!
http://www.mototopo.net/foto/Qde%20on%20Tour/QdE%20Museo%20Morbidelli%20Novembre%202006/slides/DSCN1529.html
logospass
12-11-2009, 19:12
Pensate la passione dell'Ing. Morbidelli, nel suo laboratorio-studio-officina su un banco in fase di assemblaggio ho visto un 12 cilindri a V 750cc,:eek::eek:, questo solo per pura passione, veramente un grande.:!::!:
Acrostico
12-11-2009, 19:18
Ma non hai fatto neppure una foto?
neppure una ?
una?
Pensate che la 8V ha il cambio e la frizione derivate dalla K.
Ho un' amico che lavora lì in officina da sempre ( era nel reparto corse Benelli ) ed ogni tanto mi racconta delle vicissitudini per recuperare delle moto ma molto piu' spesso dei pezzi, in ogni parte del mondo, specialmente in sudamerica ed in inghilterra e dei problemi per ricostruire i pezzi mancanti.
Lamps
Ettore
logospass
12-11-2009, 19:33
Ma non hai fatto neppure una foto?
neppure una ?
una?
:mad::mad::mad::mad::mad::mad: solo video che ovviamente...........
Che ricordi ragazzi! Il primo Kurve & Bakkalà con la visita al museo...... :eek:
bisogna recuperare!
si potrebbe fare un pre Kurve&Kappelleti al museo...... :confused:
Rikyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy :lol::lol::lol:
Rikyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy :lol::lol::lol:
Se po fa'.....:cool:
Ho ripescato qualche vecchia foto di un'altra visita a quel museo:
la morbidelli di nieto (http://farm2.static.flickr.com/1134/946782988_7c9e29d2db_o.jpg)
ducati 125 4 cilindri! (http://farm2.static.flickr.com/1375/946783156_d911936ffc_o.jpg)
mondial (http://farm2.static.flickr.com/1238/946783312_498aee92bc_o.jpg)
morbidelli (http://farm2.static.flickr.com/1143/945937951_4b1ccdc2f8_o.jpg)
la prima moto di Valentino! (http://farm2.static.flickr.com/1287/945938255_c637b4cac6_o.jpg)
Morbidelli (http://farm2.static.flickr.com/1020/945938485_03147ad0cf_o.jpg)
Ma c'erano anche tanti altri pezzi storici: una Benelli guidata da Pasolini, una Yamaha di Saarinen, alcune BMW delle origini, una serie di moto storiche inglesi... che posto di sogno... :eek:
Beh.... a questo punto attendetevi sviluppi! :smilebox:
EnricoSL900
14-11-2009, 00:23
Pensate la passione dell'Ing. Morbidelli, nel suo laboratorio-studio-officina su un banco in fase di assemblaggio ho visto un 12 cilindri a V 750cc,:eek::eek:, questo solo per pura passione, veramente un grande.:!::!:
Quanto tempo fa ci sei passato? In mezzo a tutte quelle belle moto in fase di restauro vidi una volgare ciclistica CBR600 buttata in un angolo e mi venne di chiedergli che ci facesse lì una simile porcheria: fu così che venni a sapere del 750 V12, dato che aveva intenzione di usare la ciclistica CBR600:rolleyes: per le prime prove dinamiche del motore.
Al tempo a me fece vedere i disegni, e mi disse che il motore era in fase di realizzazione. Nel mostrare i disegni della sua ultima creatura a un perfetto sconosciuto aveva l'entusiasmo di un bambino e una luce negli occhi che è impossibile descrivere. :!:
Ah... ultima nota per dare l'idea del personaggio. Nel restaurare le moto d'epoca che via via ritrova (ne ha un capannone pieno, tutte da sistemare!!!) ha una manualità incredibile, tanto che aveva realizzato con le sue mani l'insieme parafango-sella in alluminio di una Guzzi che stava restaurando; accanto ce n'era una praticamente uguale con il particolare originale... perfettamente identico. E stiamo parlando della stessa persona che dieci metri più in là ha un vecchio tecnigrafo (niente computer!) su cui ha disegnato alla vecchia maniera un motore 750 a dodici cilindri da mettere dentro alla ciclistica di una 600. Fate voi... :!:
logospass
14-11-2009, 14:08
Quanto tempo fa ci sei passato? In mezzo a tutte quelle belle moto in fase di restauro vidi una volgare ciclistica CBR600 buttata in un angolo e mi venne di chiedergli che ci facesse lì una simile porcheria: fu così che venni a sapere del 750 V12, dato che aveva intenzione di usare la ciclistica CBR600:rolleyes: per le prime prove dinamiche del motore.
Ci sono andato martedì 10, "la trasmissione è già andata in onda".
Il progetto è proprio quello che tu hai citato, ribadisco, che spettacolo.:eek:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |