Entra

Visualizza la versione completa : Poli per avvio con cavi R1150GS


stockwell
09-11-2009, 21:49
Ciao a tutti ragazzi!

Spero che qualcuno possa aiutarmi con il quesito che sto per porvi.
Ho di recente comprato una bella 1150GS, appena l ho portata a casa il giorno dopo non mi partiva piu, batteria da sostituire.
Siccome dovevo gia portarla dal mio meccanico per un controllo generale, ora avrei bisogno di farla partire per portarla in officina, ma ,anche se non ho ancora guardato bene, mi è stato detto che è un casino perche bisogna smontare il serbatoio e si rischia di fare disastri con i vari tubi attaccati sotto...Boooo.

Mi è inoltre stato detto che le versioni dopo, cioè dal 2004, veniva montato un polo positivo accanto la presa di corrente per il mantenitore di carica della batteria, che serve proprio per fare partire la moto in caso di batteria scarica.

Il polo con il suo coperchietto posso ordinarlo comodamente in BMW, ma avrei bisogno di avere delle indicazioni precise su come montarlo prima di fare stupidate.

Esiste un disegno o uno schema di montaggio?

Ve ne sarei grato, perche è un lavoro che dovro assolutamente fare per comodità..

grazie

Luca

appostosemo
09-11-2009, 21:53
ho fatto montare il jump start dal mio conce per pochi euro, grande comodità anche se lo ho usato solo per dare un pò di energia ad un 1200 r appiedato

Welcome
09-11-2009, 22:12
Per un avviamento di emergenza, senza dover togliere il serbatoio, puoi collegare il positivo del caricabatteria (o dell'avviatore) al dado in rame da 13mm presente sul motorino di avviamento. Ovviamente per esporlo bisogna togliere la copertura in plastica utilizzando una chiave a brugola (o torx).

guidopiano
09-11-2009, 22:16
allora !!! :rolleyes:

guarda questa immagine (http://www.pidocchio.net/turboland/motorshow2004/BMW%20R1150GS%20Adventure%2003.jpg)

vedi quel bottone coperto da un tappo nero posizionato sul motorino di avviamento ??

dei due che vedi quello verso la testata sx del motore .... ecco :rolleyes: guarda se il tuo GS ha quel contatto li

se SI non hai bisogno di far nessuna modifica perchè quando sei giù di batteria come ora attacchi a quel bottone li ( logicamente togliendo il tappo nero di protezione ) il cavo + 12Volts , mentre il cavo di massa lo colleghi ad un qualunque punto del motore o delle testate e ...... poi giri la chiave di accensione e brummete la moto si avvia :lol:

boss5308
09-11-2009, 22:54
Io ho anche un punto per il polo negativo messo di fianco alla testata fatto uguale a quello coperto dal gommino.

Scusa Guidopiano la foto che hai fatto e' di una moto completamente originale, perche' guardavo i faretti e volevo sapere se quelli sono originali bmw.

Grazie per una risposta

johndownfield
10-11-2009, 11:34
la foto che hai fatto e' di una moto completamente originale, perche' guardavo i faretti e volevo sapere se quelli sono originali bmw.


confermo faretti originali bmw, li ho montati all'acquisto ma il costo non vale l'oggetto..........fragili e se ti perdi come me un ricambietto stupidissimo che serve per sorreggere le griglie di riparo non si riesce più a procurarselo in bmw, sono oltre 6 mesi che lo aspetto!!!!

Animal
10-11-2009, 11:46
....Sull'ADV c'è di serie....ed è stato molto utile quando la batteria mi ha lasciato a piedi.......difettata....sostituita in garanzia....... ad ogni modo....il gioco del motorino d'avviamento , come dice Welcome, è sempre valido.........una volta ti rubavano la macchina così.................

stockwell
10-11-2009, 12:12
Grazie a tutti..

No la mia moto è del 2003 e mi pare che dal 2004 in poi abbiano introdotto sto polo.
Ad ogni modo seguiro il consiglio di welcome per ora dopo di che monterò la comoda modifica originale.

E' comunque difficile se volessi comprare il ricambio e montarlo da me?
Qualcuno sa dove collegarlo?
Qualche schema?

Grazie a tutti ragazzi.. molto disponibili e forum molto utile!

timerider
10-11-2009, 12:33
Cerca bene nel forum.....mi sembra che una volta ci fosse tutta la spiegazione con foto....prova nelle VAQ

Ciao e complimenti per la moto!

stockwell
10-11-2009, 21:59
mah... aparte che non so muovermi tanto bene nel forum.. non so bene come usarlo.. ho digitato "polo positivo per avvio d emergenza con cavi" ma nulla.. non trovo niente..

guidopiano
10-11-2009, 22:12
prova qui ;) devi clikkare su "qui" nella pagina di altervista

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaAvviamentoEmergenza.pdf (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaAvviamentoEmergenza.pdf)

stockwell
10-11-2009, 22:24
grandissimo guidopiano!!!!!
Grazie.. una vera cazzata direi...
domani compro il kit..

Per il polo negativo sai se per caso vendono qualcosa di pratico da applicare oppure vale il discorso pedane , cavalletto , o un qualsiasi bullone per il negativo???

bluejay
11-11-2009, 08:50
........
domani compro il kit.......

Fai sapere anche a me per il kit. Anch'io ho intenzione di fare la modifica.
:!:



........Per il polo negativo sai se per caso vendono qualcosa di pratico da applicare oppure vale il discorso pedane , cavalletto , o un qualsiasi bullone per il negativo???

Se non erro, ti attacchi al telaio (massa) e a posto così.

;)

guidopiano
11-11-2009, 15:51
Per il polo negativo

sta proprio nelle regole ( non scritte ) del buon meccanico che quando si fa un avviamento con cavi

il positivo direttamente al polo positivo della batteria scarica ma il negativo NON al negativo della medesima

va benissimo una qualunque parte ben pinzabile a massa :lol: il motore è preferibile al telaio

esempio tubo di scarico , bulloni sui cilindri .....ecc ecc ;)

bluejay
15-12-2009, 08:41
Fatto il lavoro ieri, seguendo le indicazioni del link postato.

Se serve il punto esatto per forare fatemelo sapere, perchè non è proprio facile seguire le istruzioni sulle distanze, in quanto i punti di riferimento da cui partire per la misura non sono "inconfutabili" :lol:

Infatti, ho fatto un foro piccolo e poi con la torcia ho cercato di vedere la posizione del bullone (che è abbastanza "fissa"). Ero basso, ma per fortuna sono riuscito a coprire il forellino (tenendolo come bordo inferiore) con il foro finale da 15 mm.

Alla fine il risultato è stato perfetto, per una spesa totale di €.17.

;)

anto_gs
15-12-2009, 09:40
Che differenza c'è tra quest'operazione di cui parlate voi e quella di collegare un mantenitore di carica nella presa che si trova già montata in basso a sinistra sulla moto?

bluejay
15-12-2009, 10:40
Che differenza c'è tra quest'operazione di cui parlate voi e quella di collegare un mantenitore di carica nella presa che si trova già montata in basso a sinistra sulla moto?

La differenza è che questa operazione serve per avere la possibilità di avviare il motore con i cavi se la batteria ti lascia a piedi lontano da casa.
Quindi se hai i cavi con te puoi chiedere a qualsiasi automobilista di aiutarti e lasciarti collegare i cavi alla sua batteria :lol:

La presa già montata, come hai detto tu, serve per collegarci il mantenitore di carica (solitamente nel tuo garage :lol:) oppure come presa di corrente per amenicoli vari (anche se, lì dov'è.... non mi pare molto pratica :mad:).

Quindi, se vuoi pararti il c..o :lol: ed avere la possibilità di un AVVIAMENTO D'EMERGENZA dovunque tu sia, monta il polo....altrimenti sei già a posto così :thumbup:

Io l'ho fatto perchè è comunque un opzione in più, non appesantisce la moto, e non sta male esteticamente.
Spero di non averne mai bisogno :lol:

P.S.: Se ho sbagliato qualcosa, correggetemi.

un ex tk
15-12-2009, 13:00
sta proprio nelle regole ( non scritte ) del buon meccanico che quando si fa un avviamento con cavi

il positivo direttamente al polo positivo della batteria scarica ma il negativo NON al negativo della medesima
;)


Quindi la soluzione Bikestart potrebbe causare danni nel caso la batteria scarica fosse la mia?
:!:

Welcome
15-12-2009, 19:22
sta proprio nelle regole ( non scritte ) del buon meccanico che quando si fa un avviamento con cavi

il positivo direttamente al polo positivo della batteria scarica ma il negativo NON al negativo della medesima


Beh, insomma, regole non scritte, diciamo che c'e' una ottima ragione per far questo:
Quando si collega il terminale del cavo negativo al veicolo da soccorrere si sprigiona una scintilla che puo' infiammare i gas che eventualmente fuoriescono dalla batteria.
Per limitare questo rischio si preferisce far scoccare la scintilla lontano dalla stessa.

Gunther
15-12-2009, 22:07
bluejay, perché non metti una fotina del tuo lavoro finito?

bluejay
16-12-2009, 14:56
bluejay, perché non metti una fotina del tuo lavoro finito?

Ecco qua, te ne metto addirittura due :lol: :


http://i50.tinypic.com/23s2n5.jpg

http://i46.tinypic.com/24q3afs.jpg

Purtroppo le foto non sono di qualità eccelsa, ma credo bastino per rendere l'idea.

Come si dice .... "nice and clean" :lol:

:thumbup:

andreadg
17-12-2009, 21:54
Domani compro anche io il kit. Oggi all'avviamento l'orologio si è resettato ed è proprio il segnale che la batteria sta per mollare pacco!
Compro anche il mantenitore di carica anche se in un parcheggio multipiano è durissima trovare una presa a cui attaccarsi.

andreadg
19-12-2009, 18:42
Comprato, e oggi visto che nevicava e non si poteva fare nulla ho pensato bene di montarlo. Tutto ok, anche se anch'io seguendo le misure indicate dopo il foro da 8 ero basso. Poi sono risalito a lima tonda e alla fine ero perfetto.
Totale prezzo del kit 18 euris + 1,99 euris per un trittico di lime (di cui una tonda) da Self.

UCCH
20-12-2009, 20:05
io ho un adv 1150 ed ha i due pirulini già montati di serie (sul carterino vicino alla presa di corrente e uno sul cilindro sinistro),ma se collego i cavi ad una batteria da macchina posso fare danni?

marcolino
21-12-2009, 07:30
Ma questo kit, si compre in concessionaria BMW?

bluejay
21-12-2009, 08:43
Ma questo kit, si compre in concessionaria BMW?

Si. Sono tre articoli separati.

1) Il polo vero e proprio (in acciaio, filettato)

2) Il gommino copripolo

3) La staffettina di collegamento tra il motorino ed il polo.

Tutti e tre i pezzi ti stanno comodamente in una mano :lol:

Totale spesa : 17 Euri :rolleyes::lol:

Se ti servono i numeri VIN, batti un colpo.

:lol:

m16
21-12-2009, 16:12
scusate ma sulla mia 1150 sulla parte destra appena sotto la sella ho uno spinotto (e' collegato alla batteria, c'e' anche un fusibile), posso usarlo sia per caricare che per avviare vero?

Welcome
21-12-2009, 16:45
m16: solo caricare, no avviare (e' per questo che han messo un fusibile)

marcolino
21-12-2009, 18:23
Si. Sono tre articoli separati.

1) Il polo vero e proprio (in acciaio, filettato)

2) Il gommino copripolo

3) La staffettina di collegamento tra il motorino ed il polo.

Tutti e tre i pezzi ti stanno comodamente in una mano :lol:

Totale spesa : 17 Euri :rolleyes::lol:

Se ti servono i numeri VIN, batti un colpo.

:lol:

Se sono i codici per poter far l'ordine in concessionaria, mi interessano!
Grazie!

elikantropo
21-12-2009, 19:20
Ad esser lussuriosi ci sarebbe anche la "vite" da mettere sotto il cilindro sinistro.
Non ho i codici ma il concessinario di solito capisce cosa cerchi, il mio lo capì.
saluti.

andreadg
21-12-2009, 19:35
Ma questo kit, si compre in concessionaria BMW?

si, in concessionaria in 3 bustine diverse. i codici li ho buttati ma basta chiedere e di sicuro sanno di cosa si tratta.

bluejay
22-12-2009, 12:02
Se sono i codici per poter far l'ordine in concessionaria, mi interessano!
Grazie!

Se mi ricordo, oggi pomeriggio te li posto.

;)

Gunther
22-12-2009, 12:33
Grazie delle foto bluejay!!!

bluejay
22-12-2009, 14:13
Ecco la foto dei codici. E' un pò schifa (da cellulare, poca luce :mad:), ma dovresti capire...

http://i48.tinypic.com/fkz11d.jpg


;)



x Gunther : No Problem :thumbup:

;)

Lone Land
23-02-2010, 12:07
Scusate, ma non vedo la foto con i codici :confused:.
Sarebbe possibile riportare i VIN scrivendoli in chiaro. Sono (molto) interessato ad acquistare i tre pezzi

1) Il polo vero e proprio (in acciaio, filettato)
2) Il gommino copripolo
3) La staffettina di collegamento tra il motorino ed il polo.

Grazie :)

bluejay
23-02-2010, 14:11
Scusate, ma non vedo la foto con i codici :confused:.
Sarebbe possibile riportare i VIN scrivendoli in chiaro. Sono (molto) interessato ad acquistare i tre pezzi

1) Il polo vero e proprio (in acciaio, filettato) *** 61137671354
2) Il gommino copripolo *** 61137672395
3) La staffettina di collegamento tra il motorino ed il polo. *** 61137671355

Grazie :)

Dovrebbero essere questi (vedi anche sopra) :

61137672395
61137671354
61137671355

Comunque il Conce dovrebbe saperlo. A me non ha chiesto nessun codice e mi ha fatto arrivare i 3 pezzi :thumbup:

Buon lavoro
;)

Lone Land
23-02-2010, 14:40
Grazie :).

nel frattempo ho trovato una bella documentazione del lavoro:

Retrofitting Jump Starting (http://advwisdom.hogranch.com/Wisdom/Oilhead%20Starter%20mod.html)

bluejay
23-02-2010, 14:54
Grazie :).

nel frattempo ho trovato una bella documentazione del lavoro:

Retrofitting Jump Starting (http://advwisdom.hogranch.com/Wisdom/Oilhead%20Starter%20mod.html)

Il link mi sembra buono.

Oppure lo trovi anche al post #11 di Guidopiano.

Ricordati di disconnettere l'attacco (interno) della presa di corrente (nel tuo link, il povero Yankee non ce l'ha :lol:) prima di togliere il coperchio che copre tutto l'anbaradan.

E Ocio soprattutto quando fori la prima volta (foro piccolo, poi da allargare...) perchè se non lo "centri" poi c'è poco spazio di "manovra" per il polo...

;)

Lone Land
14-03-2010, 17:24
E Ocio soprattutto quando fori la prima volta (foro piccolo, poi da allargare...) perchè se non lo "centri" poi c'è poco spazio di "manovra" per il polo...

;)
Comprato il kit e appena finito il montaggio :cool:.

Un'informazione per tutti quelli che vorranno provarci.
Il lavoro è a dir poco banale in tutta la sue esecuzione ...a parte il foro :mad:.

Le misure indicate nel pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaAvviamentoEmergenza.pdf (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaAvviamentoEmergenza.pdf)
mi hanno portato a forare molto più in basso ...anzi: TROPPO più in basso.
Ovviamente avevo fatto un forellino piccolo per cercare di allargarmi poi nella giusta direzione, ma avevo forato tanto più inbasso che anche allargandomi solo verso l'alto mi era rimasto un "solco" di oltre 5 mm nella parte bassa del foro, e che si vedeva (eccome se si vedeva... :mad:).

Ho risolto in un modo così brillante che mi sono autocomplimentato per il successo... :cool:
In pratica ho colmato la parte bassa del foro asimmetrico che avevo ottenuto con un prodotto bicomponente (una specie di stucco per plastica che si lavora come la plastilina e che indurisce in pochissimo tempo).
Poi ho delicatamente (con il dremel) lisciato e poi scartavetrato la parte esterna della stuccatura (a vista) ed infine ho fatto un piccolo ritocco con lo zincante spray (che ha esattamente lo stesso colore del carterino).
Risultato perfetto... l'errore è scomparso.

Certo... sarebbe stato meglio non farlo, ma segnare quel foro è davvero difficile.
Probailmente ' difficile seguire le misure del PDF perchè esse fanno riferimento a due "pieghe" del carterino, che è davvero difficile prendere come punto di riferimento... :confused:

Morale: State attenti... molto attenti al foro ;).

maurodami
20-01-2011, 19:53
Per chi servissero ecco i codici:
- Supporto cod. 61137671355
- BULLONE DI MASSA cod. 61137671354
- CAPPELLO DI PROTEZIONE cod. 61137672395

L'unica perplessità nell'effettuare questa modifica è di avere quel contatto sempre e costantemente alimentato a 12 Volt, peraltro senza alcuna protezione contro cortocircuiti (mi riferisco a qualche malintenzionato).
Comunque si potrebbe optare per avvitare il BULLONE che sta sotto il CAPPELLO solo all'occorrenza e coprire il foro con un tappo in gomma del tipo gia montato sulla finestrella del carter motore che serve a individuare il PMS con il segnale OT sul volano.

tando
08-08-2011, 19:14
Ciao tutti,sono nuovo del forum..volevo anch'io montare la presa per il polo positivo della batteria sul carterino del motorino di avviamento..ma il connettore della presaa 12 volt viene via facilmente o bisogna fare qualche operazione particolare per toglierlo?nn vorrei fare danni..grazie perl le risposte..

elikantropo
08-08-2011, 20:51
Una volta tolto il carterino di plastica, sul gs 1150 staccare la spina dal connettore è facile.

tando
10-08-2011, 21:49
Grazie del consiglio..fatto..è stato proprio facile..