Visualizza la versione completa : Faccio ricorso o no? NO autovelox!
brontolo
09-11-2009, 14:18
Mi è arrivata una multa perchè mi contesterebbero di non aver dato la precedenza in rotonda ad un'altra auto. Il vigile c'era e dice che non mi ha fermato perchè impegnato nella regolazione manuale dell'attraversamento pedonale della scuola.
Se funziona così, basta che un vigile una mattina abbia i maroni di traverso e trova il primo sfigato e si sfoga.
I ricorsi non si fanno per motivi di merito ma formali.
Se sostieni che lui abbia detto il falso lo devi denunciare.
Pacifico
09-11-2009, 14:25
in parole povere.... fagli ricorso!
emagagge
09-11-2009, 14:45
Brontolo dicci chi ti ha multato che gli facciamo una visitina!!!
brontolo
09-11-2009, 14:49
Cazzo .... che due maroni! Con quel sistema qua non li facciamo nemmeno uscire dagli uffici: prendono un po' di numeri di targa e spediscono un po' di multe per passaggio col rosso, mancata precedenza, sorpasso con linea continua ecc. ecc.
emagagge
09-11-2009, 14:53
Io suggerisco la spedizione punitiva ... :lol:
Secondo me ci provano, se gli va bene incassano, se gli va male si farà un ricorso, cerca di fargliela andare male, non possono fare sempre quel cazzo che vogliono!!!!
boscaiola
09-11-2009, 14:55
effetivamente funziona più o meno così. Anni fa avevo pedinato per qualche giorno diversi vigili per l'intera durata del loro turno in strada: le prime ore al bar, 2 chiacchiere coi portinai e via dicendo, l'ultima ora prima di rientrare al comando giù multe a cani e porci..
Io suggerisco la spedizione punitiva ... :lol:
La punizione potrebbe essere che tu vai dai vigili a parlarci......
emagagge
09-11-2009, 14:56
Sei sempre molto indaffarata ...
emagagge
09-11-2009, 14:57
La punizione potrebbe essere che tu vai dai vigili a parlarci......
Fatti raccontare dal Brunk cosa è successo l'ultima volta che mi hanno visto dei vigili? :lol:
boscaiola
09-11-2009, 14:57
Ehm ema, confesso che sono stata pagata profumatmente per farlo. E sono pure stata minacciata di querela
emagagge
09-11-2009, 14:59
La prossima volta se mi giri l'incasso vado io al tuo posto ...
matteucci loris
09-11-2009, 14:59
brontolo, con quella pelliccia,è logico che non ti fermano,il vigile se le data ha gambe
dopo averti preso il numero di targa:lol::lol::lol:
Ema sei il Valerio Staffelli di QdE...
Distanza tra attraversamento pedonale della scuola e rotonda, posizione del vigile?
Anni fa ho fatto vincere un ricorso ad un ragazzo a cui avevano fatto la multa "vedendo" che aveva fatto un sorpasso su striscia continua da oltre 500 metri, tra cui un scollinamento tra il luogo dell'infrazione e la posizione del SuperVigile cugino di superman.
Foto della strada dal punto di "osservazione" e dal punto della strada oggetto della multa.
Il prefetto ha accolto il ricorso.
brontolo
09-11-2009, 15:16
No, lui era in posizione giusta, ma non stava facendo attraversare nessuno, se ne stava sul marciapiede in attesa di eventuali pedoni, che non c'erano! Ho visto pure che mi ha guardato strano, ho rallentato e poi, visto che non mi ha fermato ho tirato innànz!
Se non hai commesso l'infrazione fai ricorso.
er-minio
09-11-2009, 15:37
Con questo sistema a me hanno levato un sacco di soldi. Multe elevate dagli ausiliari che dichiaravano che transitavo sulla corsia riservata ai mezzi pubblici. Unica infrazione che non faccio (anche perchè ci stanno le rotaie).
Mai fatto ricorso, sempre pagato come un deficente.
Il mio dubbio è che te le fanno quando sei vicino alla corsia quando mancano i cordoli e te la fanno nella speranza che uno non faccia ricorso.
A me sta cosa ha sempre fatto girare i marroni. Tutto il resto ho sempre pagato zitto e mosca perchè era innegabile che avevo toppato.
brontolo
09-11-2009, 15:38
Io mi sarei rotto di fare il deficente anche perchè di sicuro, se pago, non gli comunico i dati di chi era alla guida, indi 165+263!
Non era un ausiliario, era un vigile in divisa! Preferisco sputtanarli in avvocato per fare ricorso che dargliela vinta!
se ne stava sul marciapiede in attesa di eventuali pedoni, che non c'erano.... ho rallentato e poi, visto che non mi ha fermato ho tirato innànz!
Allora ricorso per mancata contestazione immediata, in quanto non era impegnato in altro, e aveva la possibilità di farlo.
In questi casi cosa ha scritto sul verbale per non averlo contestato subito?
brontolo
09-11-2009, 16:03
L'ho scritto, nel topic d'apertura, dice che stava regolando il passaggio pedonale, ma NON è VERO! Era lì per quello di sicuro, ma in quel momento non stava facendo niente, non c'era nessuno da far attraversare, anche perchè se ci fosse stato mi sarei fermato per forza!
L'ingresso alle rotonde è regolato da un "dare precedenza" e non da uno "stop", considerato che non c'è stata collisione come fa a dire che non hai dato precedenza? troppo soggettiva come dichiarazione e contestabile "io ho rallentato sino quasi a fermarmi , chi sopraggiungeva era ad una distanza tale che mi permetteva di impegnare la rotonda senza creare pericolo o intralcio, difatti non vi è stata nessuna collisione o manovra di emergenza da parte di chi sopraggiungeva" - dimostrare il contrario prego - solo perchè il VVUU se ne sta sul marciapiede non può essere giudice e boia a piacimento, poi perchè non ti ha fermato? stava controllando il passaggio pedonale ma quanti occhi ha sto tipo è bionico? Insomma sto verbale è semplicemente da impugnare non pagarlo.
1Muschio1
09-11-2009, 16:14
Mi dispiace ZB poi ... sono solo soprusi e abusi .. tutto qui .. ed è triste constatare che ormai siamo dei Caproni da mungere anche se non abbiamo le tette! Robby prova a fare ricorso ... anche se alla fine senza testimoni la vedo dura .. la sua parola contro la tua ... l'unica cosa, come già detto è appellarsi a qualche vizio di forma e credo che solo un avvocato possa aiutarti ... tra l'altro qualcuno qui ce ne ... ma vogliono essere pagati in natura ;) I Think!
brontolo
09-11-2009, 16:17
... a parte che nel verbale c'è scritto che l'altra auto ha, avrebbe, frenato bruscamente per arrestarsi, ma anche questo NON è VERO, l'altra auto è passata normalmente, non si è nemmeno accorto che son passato io, visto che non ha frenato nè bruscamente, nè lievemente. In pratica 'sto deficente ha ritenuto la mia manovra azzardata.
Vai di ricorso al giudice di Pace, lo costringi ad apparire in udienza, e lo incalzi su che auto era quella a cui avresti mancato di precedenza, il colore ecc, cosa intende per frenata brusca, se lo avesse effettivamente fatto, c'era la possibilità di un tamponamento? Insisti sulla tua velocità moderata sul averlo visto e guardato senza che lui accennasse a nulla, sebbene non era impegnato.
1Muschio1
09-11-2009, 16:59
.. tra l'altro potrebbe anche non presentarsi perchè ammalato di influenza suina e in quel caso vinci facile ;)
brontolo
09-11-2009, 17:33
Spero che la suina gli provochi il cagotto a spruzzo e che gli vengano emorroidi a grappolo.
leggi qui brontolo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=238222
stiamo aspettando il gdp
aresmecc
09-11-2009, 20:49
:confused: Ci mancherebbe che un agente di polizia municipale non possa fare una multa. Mai sentito nessuno dire di avere torto dopo aver preso una multa.Le precedenze alle rotonde poi lasciamole proprio stare, ci sarà l'1% dei sardomobilisti che ha capito a chi deve darla (la precedenza :-o ) o no.:(
brontolo
09-11-2009, 20:52
Io la precedenza l'ho data, non ho causato incidenti, non ho toccato nessuno, gli son passato davanti, c'era un dosso rallentatore ..... se aveva qualcosa da contestarmi mi doveva fermare subito, poteva farlo e probabilmente non avrei detto niente come un ebete. Tanto è vero che abbiamo incrociato i nostri sguardi, mi ha guardato storto e pensavo mi fermasse, non l'ha fatto e mi dovevo fermare io? Vabè coglione, ma non fino all'autolesionismo.
brontolo
12-11-2009, 15:22
up .........
...abbiamo incrociato i nostri sguardi, mi ha guardato storto e pensavo mi fermasse, non l'ha fatto e mi dovevo fermare io? ...
...e lui c'e' rimasto male: poliziotto e motociclista fanno parte dell'immaginario collettivo (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/21/VillagePeople1978.jpg/800px-VillagePeople1978.jpg)
:lol:
... a parte che nel verbale c'è scritto che l'altra auto ha, avrebbe, frenato bruscamente per arrestarsi, ma anche questo NON è VERO, l'altra auto è passata normalmente, non si è nemmeno accorto che son passato io, visto che non ha frenato nè bruscamente, nè lievemente. In pratica 'sto deficente ha ritenuto la mia manovra azzardata.
robby da quanto stai dicendo affermi che l'agente di pm ha scritto il falso...quindi se le cose stanno cosi puoi denunciarlo. Ma sei proprio sicuro che si sia inventato tutto??:confused:
Non credo che ci siano in giro molti agenti disposti a essere denunciati per aver scritto un falso...chi glielo fa fare di rischiare cosi tanto?? E sopratutto poi per cosa???
Io fossi in te proverei prima ad andare in comando e chiedere chiarimenti;)
leggi qui brontolo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=238222
stiamo aspettando il gdp
Lucar se uno fa un sorpasso vietato il codice della strada prevede espressamente il fatto che la violazione non venga contestata immediatamente...
brontolo
12-11-2009, 18:08
(..)Io fossi in te proverei prima ad andare in comando e chiedere chiarimenti;)
?????????? E poi, quando ho chiesto chiarimenti?
Gli son passato davanti, c'era un dosso rallentatraffico, poteva fermarmi come voleva .....
Di sicuro racconta il falso quando dice che non ha potuto fermarmi perchè impegnato a far attraversare, se lo fosse stato mi sarei ritrovato qualche bambino sul cofano, non sarei potuto passare sul passaggio pedonale. Racconta il falso anche quando dice che l'altra auto ha dovuto fermarsi bruscamente, NON E' VERO, l'altra auto ha continuato bellamente per i fatti suoi, magari si è vista la mia auto passare, ma non ha frenato bruscamente!
?????????? E poi, quando ho chiesto chiarimenti?
Gli son passato davanti, c'era un dosso rallentatraffico, poteva fermarmi come voleva .....
Di sicuro racconta il falso quando dice che non ha potuto fermarmi perchè impegnato a far attraversare, se lo fosse stato mi sarei ritrovato qualche bambino sul cofano, non sarei potuto passare sul passaggio pedonale. Racconta il falso anche quando dice che l'altra auto ha dovuto fermarsi bruscamente, NON E' VERO, l'altra auto ha continuato bellamente per i fatti suoi, magari si è vista la mia auto passare, ma non ha frenato bruscamente!
Impegnato a far attraversare non vuol dire che in quel momento stava facendo attraversare ma che era addetto a quel servizio in quel momento e che quindi non lo poteva abbandonare e lasciare il passaggio pedonale sguarnito per fare un verbale...se lo avesse fatto e per disgrazia qualcuno fosse finito sotto una macchina lui sarebbe stato responsabile.
Ripeto se è come dici tu fatti dare il numero di matricola e lo denunci, se ha sbagliato pagherà...in ogni caso ti consiglio di parlare prima con lui e il suo responsabile...poi fai come vuoi.
Lucar se uno fa un sorpasso vietato il codice della strada prevede espressamente il fatto che la violazione non venga contestata immediatamente...
scusa ma tu fuori servizio in borgherse in giro con la tua macchina puoi fare multe?
e se magari con "altra auto" il vigile ne intende una che tu manco hai visto? peggioreresti la tua situazione .... occhio :lol:
boscaiola
12-11-2009, 18:51
Brontolo, sono sicura che casualmente proprio ieri tu abbia incontrato un tizio al bar che quel giorno passava di là e che abbia visto tutto
EagleBBG
12-11-2009, 19:38
Se non hai almeno un paio di testimoni, la vedo dura... :confused:
brontolo
12-11-2009, 20:32
Se non hai almeno un paio di testimoni, (..) Addirittura, più di due testimoni! Solite cazzate all'italiana!
Testimoni non ne ho e non voglio fabbricarmene. Le cose sono andate come ho descritto, parlo col mio avvocato e vedo cosa mi consiglia di fare. Al max pagherò, tanto non mi ricordo chi aveva in uso l'auto!
scusa ma tu fuori servizio in borgherse in giro con la tua macchina puoi fare multe?
tu hai riportato:
"contestazione immediata dell'infrazione non avvenuta perchè l'agente procedeva a bordo di veicolo privo dei segni d'istituto"
questo non vuol dire che l'agente era in borghese cosa tra l'altro che puo essere consentita, nè che usava la sua auto....quanto sopra scritto vuol dire che in quel momento non aveva l'auto della polizia locale ma probabilmente aveva l'auto dell'amministrazione...cmq non vedo il motivo di fare il ricorso visto che tua moglie ha ammesso di aver commesso tutte le infrazioni contestate...i ricorsi solitamente uno li fa se ritiene che ci sia stato un errore o un comportamento non corretto non quando le infrazioni sono state effettivamente commesse......ma non voglio giudicare le scelte personali di nessuno;)
Addirittura, più di due testimoni! Solite cazzate all'italiana!
Testimoni non ne ho e non voglio fabbricarmene. Le cose sono andate come ho descritto, parlo col mio avvocato e vedo cosa mi consiglia di fare. Al max pagherò, tanto non mi ricordo chi aveva in uso l'auto!
se fai ricorso risparmia i soldi dell'avvocato, basta mandare una raccomandata al giudice di pace con scritto i tuoi motivi per cui ricorri e una al comando di pm cosi bloccano i 60gg per il pagamento e la decurtazione punti, secondo me hai buone possibilità che ti dia ragione visti che molti giudici di pace tendono a far vincere i ricorsi e in ogni caso se perdi il ricorso non ti viene aumentata la sanzione......se invece vuoi denunciare l'agente devi rivolgerti a un avvocato in quanto si va sul penale
Impegnato a far attraversare non vuol dire che in quel momento stava facendo attraversare ma che era addetto a quel servizio in quel momento
scusate la domanda forse banale (ma per fortuna non ho modo di frequentare molti vigili) ... ma il fischietto non e' piu' in dotazione? Se uno fa un'infrazione e il vigile e' li' a pochi metri e lo vede perche' non fischia?
... a dir la verita' e' da un po' che non li vedo fischiare :confused: chissa' dove sono stati riposti tutti i fischietti???
Se uno fa un'infrazione e il vigile e' li' a pochi metri e lo vede perche' non fischia?
perchè come scritto sul verbale era impegnato in altro servizio e quindi impossibilitato a contestare immediatamente l'infrazione e quindi il fischio non sarebbe servito visto che poi non avrebbe avuto la possibilità di stare li a fare il verbale
... a dir la verita' e' da un po' che non li vedo fischiare
pefforza, al limite li senti
:lol:
http://www.dreamvideo.it/editing/immagini/marker_ms5_1.gif
tu hai riportato:
"contestazione immediata dell'infrazione non avvenuta perchè l'agente procedeva a bordo di veicolo privo dei segni d'istituto"
questo non vuol dire che l'agente era in borghese cosa tra l'altro che puo essere consentita, nè che usava la sua auto....quanto sopra scritto vuol dire che in quel momento non aveva l'auto della polizia locale ma probabilmente aveva l'auto dell'amministrazione...cmq non vedo il motivo di fare il ricorso visto che tua moglie ha ammesso di aver commesso tutte le infrazioni contestate...i ricorsi solitamente uno li fa se ritiene che ci sia stato un errore o un comportamento non corretto non quando le infrazioni sono state effettivamente commesse......ma non voglio giudicare le scelte personali di nessuno;)
l'ho già scritto di la... il problema non è se mia moglie ha torto o meno, il problema è che basta che uno abbia visto l'infrazione potrebbe essere stato anche un semplice messo.... non è corretto!
dopo pensala come vuoi tu tanto il coltello l'avete sempre in mano voi!:mad::mad:
il problema è che basta che uno abbia visto l'infrazione potrebbe essere stato anche un semplice messo.... non è corretto!
questa e' proprio una chicca all'ultima moda italiana.
se uno commette un'infrazione, la commette e pertanto se c'e' qualcun altro (chiunque) che, avendo un residuo di senso civico, si attiva perche' sia sanzionato, adesso "non e' corretto".
se vedo rubare la tua moto, siccome come dici tu non e' corretto, non dovrei chiamare la polizia?
mazioporco.....
dai intendiamoci non hai capito il senso!!!!!!!!!!!!!!
è giusto che chi commette infrazioni ne paghi le conseguenze, su questo non ci sono dubbi, ma al tempo stesso è importante che chi debba riscontrarle lo faccia nella legalità......
ora chi vuol capire capisca....
ne convengo, detta cosi' e' tutt'altra cosa.
EagleBBG
13-11-2009, 14:04
Addirittura, più di due testimoni! Solite cazzate all'italiana!
No, un paio bastano e avanzano. Il problema è che davanti al GdP se è solo la tua parola contro la sua, ha ragione lui, perché è un pubbico ufficiale.
A meno che entrambi non raccontiate esattamente la stessa cosa e il GdP ravveda che "il fatto" che a giudizio del vigile costituisce infrazione, infrazione invece non è. Non so se mi sono spiegato, un conto è che vi siano due racconti differenti. Quello del vigile e il tuo. In questo caso la sua parola vale comunque più della tua. Altro è se dite la stessa cosa e il vigile affermi che si tratta di contravvenzione e tu affermi che invece il tuo comportamento non ha violato il CdS. In questo caso il GdP potrebbe anche essere d'accordo con te e darti ragione.
dai intendiamoci non hai capito il senso!!!!!!!!!!!!!!
è giusto che chi commette infrazioni ne paghi le conseguenze, su questo non ci sono dubbi, ma al tempo stesso è importante che chi debba riscontrarle lo faccia nella legalità......
ora chi vuol capire capisca....
mi sa che se qui c'è qualcuno che non vuol capire sei proprio tu:(:(
nessun messo potrebbe mai farti una sanzione perchè gli accertamenti delle violazioni del codice della strada spettano agli operatori di polizia stradale e cioè:
polizia stradale
carabinieri
polizia municipale
che nei casi previsti dalla legge non sono obbligati a contestare immediatamente (ad es: sorpasso vietato, passaggio con il rosso ecc ecc) e negli altri casi possono non contestare immediatamente se sul verbale è specificato il motivo per cui la contestazione non è potuta avvenire immediatamente.
Quindi come puoi vedere nel tuo caso nessuno ha violato la legalità che tanto tu proclami, anzi nel tuo caso chi ha violato la legalità, in questo caso il codice della strada, è stata solo tua moglie.
Poi che gli abbia dato fastidio essere pizzicata questa è un altra cosa...ma se lei non avesse commesso le infrazioni ora non avresti da lamentarti di niente
No, un paio bastano e avanzano. Il problema è che davanti al GdP se è solo la tua parola contro la sua, ha ragione lui, perché è un pubbico ufficiale.
vale di più fino a querela di falso, quindi se è certo che l'agente di pm abbia scritto il falso lo denuncia e poi il processo deciderà chi aveva ragione o no...ovviamente poi se viene provato che l'agente non ha detto il falso potrà querelare a sua volta chi l'ha denunciato
Brontolo io denuncerei il vigile, senza problemi, se era da solo e non aveva colleghi che gli possano parare le spalle, quando si vede arrivare la notifica sarà lo stesso suo comandante ad archiviare il tutto non rischiano per una cosa così insignificante.
l'alternativa è pagare, fai pippa e non scassi più con stà storia :lol::lol::lol:
roby lascia stare l'avvocato e i propositi di querela che non ne cavi niente anzi rischi di prenderla in culo due volte.
Fai un ricorso al gdp e te la giochi con lui, se hai culo te le darà buona
EagleBBG
14-11-2009, 11:30
vale di più fino a querela di falso
Appunto, e come lo dimostri il falso senza testimoni? Mica basta denunciare, poi la denuncia la devi anche sostenere a processo.
Appunto, e come lo dimostri il falso senza testimoni? Mica basta denunciare, poi la denuncia la devi anche sostenere a processo.
e mi sembra anche giusto visto che l'agente non ha nessun interesse a inventarsi una violazione mentre chi la commette ha tutto l'interesse a dire che chi l'ha sanzionato si è inventato tutto...
e mi sembra anche giusto visto che l'agente non ha nessun interesse a inventarsi una violazione mentre chi la commette ha tutto l'interesse a dire che chi l'ha sanzionato si è inventato tutto...
in linea teorica e di principio è vero, sta di fatto che qui chi ha commesso l'infrazione (Roberto) pagherà (sigh) e la finiremo li', ma che il vigile non abbia nessun interesse mi permetto di dissentire. Il vigile (di conseguenza il comune a cui risponde) se lo fermava beccava i €160 di contravvenzione e (ovviamente) Roberto i -5 punti. Così nella peggiore delle ipotesi il comune becca i € 160 di cui sopra e forse "qualcosina" di più visto che magari al "contravventore" viene voglia di non indicare chi era alla guida (per non perdere i 5 punti) e pagare i € 260 in più. Che questo sia una assenza di interesse ce la giochiamo.
Poi il ns CdP lo prevede e quindi va tutto "in gloria"...non siamo i primi e non saremo nemmeno gli ultimi che si vedono recapitare a casa la multa...sarà anche una possibilità concessa all'operatore della strada ma credo di essere nella norma se arriccio un po' il naso vero? E non sto pensando che abbia mentito, solo che "abbia utilizzato a gran mani tutte le possibilità " che iul CdP gli consente!
in linea teorica e di principio è vero, sta di fatto che qui chi ha commesso l'infrazione (Roberto) pagherà (sigh) e la finiremo li', ma che il vigile non abbia nessun interesse mi permetto di dissentire. Il vigile (di conseguenza il comune a cui risponde) se lo fermava beccava i €160 di contravvenzione e (ovviamente) Roberto i -5 punti. Così nella peggiore delle ipotesi il comune becca i € 160 di cui sopra e forse "qualcosina" di più visto che magari al "contravventore" viene voglia di non indicare chi era alla guida (per non perdere i 5 punti) e pagare i € 260 in più. Che questo sia una assenza di interesse ce la giochiamo.
Poi il ns CdP lo prevede e quindi va tutto "in gloria"...non siamo i primi e non saremo nemmeno gli ultimi che si vedono recapitare a casa la multa...sarà anche una possibilità concessa all'operatore della strada ma credo di essere nella norma se arriccio un po' il naso vero? E non sto pensando che abbia mentito, solo che "abbia utilizzato a gran mani tutte le possibilità " che iul CdP gli consente!
Come ho gia detto nei post precedenti se l'agente ha mentito è giusto che venga denunciato e punito, trovo solo strano che si sia inventato tutto di sana pianta.
L'opinione generale che gli agenti di polizia municipale, polizia stradale, carabinieri non vedano l'ora di scrivere verbali è assurda rispetto alla realtà...nessun operatore riceve note di merito, premi ecc se fa più verbali quindi non vedo l'interesse che avrebbe di inventarsi sanzioni, rischiando anche una denuncia penale...si cerca sempre di scrivere il meno possibile ma se si vede un infrazione non si può certo far finta di non vedere (è omissione di atti d'ufficio quindi un reato)e se si è impossibilitati a contestare immediatamente si è costretti a prendere la targa.
Riguardo al presunto vantaggio economico del comune ti ricordo che da agosto 2009 con la nuova norma introdotta dal ministro Maroni una parte consistente della sanzione viene versata al proprietario della strada che non è detto sia sempre il comune.
Qualcosa in quella rotonda deve essere successo, (e non è necessario provocare incidenti per essere sanzionati) come ho gia suggerito il primo passo da fare era contattare il comando e parlare con chi ha fatto il verbale e eventualmente un suo responsabile per capire la loro versione e sopratutto capire cosa loro avevano visto, e successivamente, visto che la legge ne da il diritto, fare ricorso che come ho gia detto se presentato davanti a un giudice di pace può avere buone possibilità di riuscita e tra l'altro non costa nulla.
Come vedi gli utenti della strada sono tutelati e hanno tutti i mezzi per potersi difendere e far valere i loro diritti...
Capisco che ricevere un verbale faccia storcere il naso...ma da qui a pensare a gesti compiuti contro la legge da parte degli organi di polizia stradale ce ne passa......
PS: Tutti i vari giornalisti che hanno scritto vari articoli sulle varie testate giornalistiche sul fatto di presunti premi o "provvigioni" assegnati agli operatori di polizia stradale in base al numero o agli importi della sanzioni sono sempre stati querelati dai vari sindicati di categoria...(ovviamente queste informazioni i giornali si sono ben guardati da riportarle)...quindi prima di continuare a insinuare certe cose forse sarebbe meglio informarsi sull'argomento;)
altrimenti potremmo avvalorare i vari luoghi comuni:
i dentisti sono tutti ladri
gli imprenditori fanno tutti del nero
i bancari sono tutti degli approfittatori ecc ecc
brontolo
15-11-2009, 18:03
Gianca ..... lui mi doveva fermare, ne aveva la possibilità, gli sono passato praticamente sui piedi, non c'era nessuno da far attraversare, non stava facendo un cavolo. Mi fermava e verbalizzava la mia versione dei fatti. Dopo aver oltrepassato il passaggio pedonale che lui presidiava, dallo specchietto retrovisore, ho visto che è rimontato sulla bicicletta per andarsene, quindi era a fine servizio attraversamento e la tesi che era lì per quello e quindi non poteva fare altro anche se non c'erano pedoni da far attraversare, va a farsi friggere!
Non sto dicendo che si è inventato l'infrazione! Forse l'ho commessa, non so come, magari son passato troppo spedito, ma di passaggi così ne vedo a migliaia, tutti i giorni.
Se magari tutta 'sta solerzia la usassero anche nei confronti, ad esempio, di chi parla al telefono, magari ......
boscaiola
15-11-2009, 19:19
PS: Tutti i vari giornalisti che hanno scritto vari articoli sulle varie testate giornalistiche sul fatto di presunti premi o "provvigioni" assegnati agli operatori di polizia stradale in base al numero o agli importi della sanzioni sono sempre stati querelati dai vari sindicati di categoria...(ovviamente queste informazioni i giornali si sono ben guardati da riportarle)...quindi prima di continuare a insinuare certe cose forse sarebbe meglio informarsi sull'argomento;)
Boh non mi pare che nessuno abbia parlato di provvigioni ma forse mi è sfuggito qualche intervento.
Comunqe il giornale, se il querelante ha ragione, deve per forza pubblicarne notizia, si chiama obbligo di rettifica.
Gianca ..... lui mi doveva fermare, ne aveva la possibilità, gli sono passato praticamente sui piedi, non c'era nessuno da far attraversare, non stava facendo un cavolo. Mi fermava e verbalizzava la mia versione dei fatti. Dopo aver oltrepassato il passaggio pedonale che lui presidiava, dallo specchietto retrovisore, ho visto che è rimontato sulla bicicletta per andarsene, quindi era a fine servizio attraversamento e la tesi che era lì per quello e quindi non poteva fare altro anche se non c'erano pedoni da far attraversare, va a farsi friggere!
Robby ti credo quello che ti sto dicendo dall'inizio è questo... vai dal responsabile dagli la tua versione, e se non basta fai una bella raccomandata al gdp dove racconti tutto per filo e per segno e vedrai che quasi sicuramente ti verrà tolta, se i fatti sono come dici tu l'agente ha sbagliato e secondo me ci sono tutti i presupposti per il ricorso...non vedo perchè devi pagare e non provare almeno con il ricorso che ripeto non costa nulla tranne i soldi per la raccomandata;)
Comunqe il giornale, se il querelante ha ragione, deve per forza pubblicarne notizia, si chiama obbligo di rettifica.
certo però in Italia sappiamo bene dove i giornali mettono le notizie di rettifica...nell'angolino in basso degli annunci mortuari...alla faccia della libera informazione...e questo vale per qualsiasi cosa non solo per quello di cui stiamo discutendo:(
Se magari tutta 'sta solerzia la usassero anche nei confronti, ad esempio, di chi parla al telefono, magari ......
il problema è che quando sanzioni quelli al telefono ti dicono ma perchè non fate le sanzioni a chi non indossa la cintura, quelli che non hanno la cintura ti dicono ma perchè non fate le sanzioni a chi guida ubriaco, quelli che guidano ubriachi dicono ma perchè non andate a prendere gli extracomunitari e via di seguito....
ripeto solitamente si cerca di usare il buonsenso e scrivere il meno possibile ma ovviamente non si può far finta di non vedere l'infrazione che si è vista altrimenti decidiamo che sulle strade non serve il codice della strada e ognuno si regola a modo suo....
quello che dà fastidio è che quando si parla di chi DEVE far rispettare la legge se ne parla sempre come degli extraterrestri incapci di relazioni personali con le persone e avidi di scrivere verbali a iosa mentre la realtà è ben diversa.....
purtroppo far rispettare le leggi quando si indossa una divisa non è una possibilità ma un DOVERE E UN OBBLIGO che se non fatto potrebbe essere perseguito penalmente...
Come è un obbligo e un dovere mentre si indossa la divisa lavorare secondo quanto prevede la legge e quindi se uno sbaglia (e può succedere visto che lavorando si sbaglia in tutti i settori) l'importante è farlo notare e fare ricorso come nel tuo caso;)
ZioTitta
15-11-2009, 23:43
Purtroppo, anche in sede di ricorso, la parola del pubblico ufficiale ha valenza superiore a quella del privato.
L'unica alternativa e' la querela per falso, naturalmente solo se puoi contare su validi testimoni.
Purtroppo, anche in sede di ricorso, la parola del pubblico ufficiale ha valenza superiore a quella del privato.
L'unica alternativa e' la querela per falso, naturalmente solo se puoi contare su validi testimoni.
il discorso del falso non c'entra nulla, se robby dice che l'agente l'ha visto non l'ha fermato e se ne è andato appena lui è passato senza contestare immediatamente l'infrazione devono dimostrare perchè nn l'ha fermato visto che in questo caso non era impegnato in altro servizio e robby non ha commesso una violazione che rientra fra quelle per cui non è obbligatoria la contestazione immediata...quindi il discorso non è più se l'infrazione è stata fatta o meno ma se sono state eseguite le procedure esatte per la contestazione e il giudice di pace può stabilire tranquillamente come si sono svolti i fatti anche perchè l'agente avrà avuto un turno con scritto da che ora a che ora doveva presidiare il passaggio pedonale....
ZioTitta
16-11-2009, 00:29
Certo.
Se pero' l'agente sostenesse che in quel momento medesimo era impegnato a fare qualcos'altro, fornirebbe una sufficiente giustificazione al fatto di non averlo fermato.
Quel che Robby potrebbe argomentare innanzi al giudice avrebbe ben poco valore, essendo il ricorrente. Se si vuol sostenere che l'agente ha scritto cose non corrispondenti al vero, occorre una querela.
Dipende pero' da come e' stato descritto sul verbale il motivo di impossibilita' alla contestazione immediata :
http://www.altalex.com/index.php?idnot=9585
Chi ha voglia si legga anche lo svolgimento del processo...
Certo.
Se pero' l'agente sostenesse che in quel momento medesimo era impegnato a fare qualcos'altro, fornirebbe una sufficiente giustificazione al fatto di non averlo fermato.
Quel che Robby potrebbe argomentare innanzi al giudice avrebbe ben poco valore, essendo il ricorrente. Se si vuol sostenere che l'agente ha scritto cose non corrispondenti al vero, occorre una querela.
Dipende pero' da come e' stato descritto sul verbale il motivo di impossibilita' alla contestazione immediata :
http://www.altalex.com/index.php?idnot=9585
Chi ha voglia si legga anche lo svolgimento del processo...
ripeto primo passo il gdp... quasi sicuramente la cosa si risolverà li senza bisogno di denunce e spese di avvocato...i gdp tengono in considerazione gli argomenti del ricorrente;)
quello che dà fastidio è che quando si parla di chi DEVE far rispettare la legge se ne parla sempre come degli extraterrestri incapci di relazioni personali con le persone e avidi di scrivere verbali a iosa mentre la realtà è ben diversa.....
purtroppo far rispettare le leggi quando si indossa una divisa non è una possibilità ma un DOVERE E UN OBBLIGO che se non fatto potrebbe essere perseguito penalmente...
sagge parole Gianca, che però NON SPOSTANO DI UNA VIRGOLA l'opinione (PESSIMA) che ho sui vigili urbani di Modena....nelle diverse occasioni in cui ci ho avuto a che fare, sia da normale cittadino che da "paritario" (mi riferisco ad interventi coordinati al tempo del mio servizio nei Vigili del fuoco, es. incidenti stradali, forzature di porte, ecc. ecc.) ho SEMPRE trovato arroganza, pressapochismo e poca (veramente poca) voglia di ascoltare il prossimo.....:(
Pacifico
16-11-2009, 10:57
Robby ti credo quello che ti sto dicendo dall'inizio è questo... vai dal responsabile dagli la tua versione, e se non basta fai una bella raccomandata al gdp dove racconti tutto per filo e per segno e vedrai che quasi sicuramente ti verrà tolta, se i fatti sono come dici tu l'agente ha sbagliato e secondo me ci sono tutti i presupposti per il ricorso...non vedo perchè devi pagare e non provare almeno con il ricorso che ripeto non costa nulla tranne i soldi per la raccomandata;)
Brontolo... Ci sono passato anche io ed è l'unica cosa da fare in questi casi... anche a me il gdp ha dato ragione.
Fai ricorso, manda la raccomandata e stai attento alla pubblicazione della data del processo, in alcune provincie non mandano l'avviso a casa, e se non ti presenti, perdi. Ti toccherà, eventualmente, andare a vedere, ogni tanto, la pubblicazione della data al tribunale o dove operano i GDP della tua provincia.
La multa la devi pagare comunque entro i termini stabiliti sul verbale (legge), soprattutto se il processo è dopo la scadenza... se non lo fai e perdi paghi la multa il doppio... occhio! Se vinci ti sarà restituita.
Sul fatto poi, credo che la qualità dell'operatore la definisca il singolo stesso, ce ne sono molti che sanno fare bene il loro lavoro, altri che hanno la sindrome della paletta o della pratica "vigliacca"... e paradossalmente, più i paesi sono piccoli e più trovi del secondo tipo... probabilmente per un riscatto sociale, valli a capire..
ho SEMPRE trovato arroganza, pressapochismo e poca (veramente poca) voglia di ascoltare il prossimo.....:(
in tutti i settori ci sono persone come descrivi tu e altre no l'importante come in tutte le cose è non fare di tutta un'erba un fascio e sopratutto non partire sempre prevenuti;) (quindi non devi dire TUTTI gli agenti di pm di Modena ma devi invece dire con gli agenti di pm con cui ho avuto a che fare di Modena) e questo vale per entrambe le parti ovviamente
ZioTitta
16-11-2009, 13:39
ripeto primo passo il gdp... quasi sicuramente la cosa si risolverà li senza bisogno di denunce e spese di avvocato...i gdp tengono in considerazione gli argomenti del ricorrente;)
Affrontare un contraddittorio giudiziale con un tutore dell'ordine senza almeno una prova testimoniale a rafforzare la propria versione dei fatti e', secondo me, quantomeno imprudente. E' la parola di uno contro la parola di un altro, al quale la normativa accorda un maggior credito.
Che poi i GdP tengano in considerazione la versione dei ricorrenti non e', quantomeno nella mia citta', esatto : e' piuttosto vero il contrario. Puo' essere pero' che altrove esistano orientamenti giurisprudenziali differenti.
@Pacifico :
la sanzione viene raddoppiata in caso di soccombenza solo nel caso di ricorso al Prefetto.
Pacifico
16-11-2009, 13:59
Zio... mi sono spiegato male... è possibile che il contraddittorio venga discusso dopo i 60 giorni dalla data del verbale ma la multa, comunque, và pagata entro il 60 giorni. Se scadono i 60 giorni e non si è pagato, scatta una maggiorazione ( e non sò se dipende dal comune o dal CdS), fino al doppio dello stesso importo dovuto..
Ora è da tanto che sono graziato (sgrat!), ma il succo è questo..
ZioTitta
16-11-2009, 14:08
In teoria, il contenzioso dovrebbe bloccare la maggiorazione.
Pero', poiche' i vari uffici hanno difficolta' a dialogare tra loro, succede purtroppo che nel frattempo che stai discutendo la tua causa, ti arrivi il bollettino con la maggiorazione.
Ti faccio un esempio :
catturato da un apparecchio posizionato, secondo me, in modo irregolare, ho opposto ricorso, dichiarando contestualmente che alla guida del mio veicolo si trovava un mio caro amico di Panama e producendo in Atti la copia della sua patente .
Il ricorso deve ancora essere discusso, ma nel frattempo mi sono arrivate le cartelle con le maggiorazioni, compresa quella comminata per non aver comunicato chi fosse alla guida... Naturalmente, ho opposto ricorso anche per questa seconda contravvenzione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |