Visualizza la versione completa : rapporto tra giri motore e velocitÃ*
Specialr
08-11-2009, 15:02
Dico subito che oltre alla curiosità c'è in ballo una scommessa:
Un mio amico sostiene che la sua r850r (ma più in generale tutti i mezzi a motore con cambio tradizionale) a parità di velocità e di rapporto inserito, può avanzare, a seconda della stagione del clima ecc, ad un numero di giri differente.
esempio: 100km/h 3900giri/min d'estate e 100km/h e 4300giri/min d'inverno
secondo me è una cappellata in quanto esiste un legame rigido tra asfalto-ruote-trasmissione-cambio-albero-pistoni, al massimo il consumo e la pressione dei copertoni..
lui sostiene che invece il rendimento termico o qualche altro fattore ingnoto alterano il numero di giri
interpellati alcuni meccanici non hanno saputo rispondere :rolleyes:
qual'é la verità finale?
dì al tuo amico di bere di meno :)
x quanto riguarda i meccanici non mi esprimo se tu stesso ci sei arrivato semplicemente ragionandoci un attimino...
confermo, ad essere pignoli, l'unico parametro che può influenzare è l'attrito gomma asfalto che non permette grandissime variazioni.
sauternes
08-11-2009, 15:21
probabilmente sono i suoi strumenti a risentire del cambio di stagione, ma ancora più probabilmente il tuo amico in inverno adotta dei sistemi di riscaldamento ad alcool che ne falsano alcune doti percettive...
il franz
08-11-2009, 15:25
Mi farebbe piacere capire come fa a sostenre una idiozia simile :-)
Con tutto il rispetto ne!
Credo abbia ragione.. è notorio che con le dilatazioni termiche i rapporti al cambio variano di parecchio.. si restringono o si allargano gli ingranaggi, mica bazzecole!
nicola66
08-11-2009, 15:36
evita di affidare la tua moto ai meccanici che non hanno saputo rispondere.
sauternes
08-11-2009, 15:44
Credo abbia ragione.. è notorio che con le dilatazioni termiche i rapporti al cambio variano di parecchio.. si restringono o si allargano gli ingranaggi, mica bazzecole!
azz non ci avevo pensato!
magari è questo il fenomeno alla base del disallineamento dei cilindri nel boxer...
peccato che a Parma non arrivi Pianeta Bicilindrico, che avrà sicuramente sviscerato adeguatamente l'argomento:mad:
Ovviamente, essendo fisso il rapporto di trasmissione, ad un determinato numero di giri la velocità NON CAMBIA.
Le condizioni al contorno da te citate influenzano il motore a prendere più o meno giri. Mi spiego meglio: se in condizioni normali arrivi ad 8.500 giri, in condizioni migliori potresti prendere qualche giro motore in più che si tradurrebbe in una velocità max superiore.
Però, fissato il numero di giri, la velocità non cambia, ci mancherebbe altro!
Ad essere pignoli però, mi viene in mente un fattore che potrebbe influenzare, anche se di poco, la velocità ad un numero di giri fisso. E' la circonferenza di rotolamento del pneumatico posteriore: con il consumo il pneumatico riduce la sua circonferenza e questo potrebbe comportare (se si paragona la gomma da nuova con una sulle tele) una leggerissima variazione di velocità al medesimo numero di giri.
Però ritengo la cosa assolutemente trascurabile.
Specialr
08-11-2009, 15:49
ocio che gli ho fatto leggere il post e ancora un pò e ci credeva alle dilatazioni..
:lol::lol:...
400 rpm di differenza alla stessa velocità e con lo stesso rapporto si spiegano solo con la staratura degli strumenti (tachimetro e/o contagiri).. oppure il mekka gli cambia la coppia conica tra estate e inverno..
Specialr
08-11-2009, 15:53
giusto romargi, l'avevo scritto anch'io della circonferenza, anche la pressione in modo minimo
a occhio e croce si parlerà di maaaassimo poche decine di giri
Non è che con il cambiare della temperatura sia il contamarce che da i numeri :rolleyes:....sbagliati :lol:.
oppure :weedman: voglio anch'io quella roba ;)
Si si, io sono alto 1.90mt e ho notato che cambia moltissimo se sto sdraiato (sul serbatoio) o se sto bello dritto in sella. Nel senso che senza cambiare niente la velocità aumenta o diminiusce... Sul manuale di istruzioni non ho letto niente al proposito.
Mah, l'ho sempre detto che le R850R sono moto speciali.
PATERNATALIS
08-11-2009, 18:21
Cari, non avete considerato l' aderenza dei pneumatici!!. Fattore chiave in questo caso. D' inverno, col ghiaccio, la ruota slitta e a parita' di giri del motore la moto va piu' piano!!!. O NO?
Cari, non avete considerato l' aderenza dei pneumatici!!. Fattore chiave in questo caso. D' inverno, col ghiaccio, la ruota slitta e a parita' di giri del motore la moto va piu' piano!!!. O NO?
NO!
Mi sembra un po' 'na minchiata... scusa il francesismo! :lol::lol:
D'inverno la ruota posteriore può slittare nei primi rapporti e a basse velocità. A velocità prossime a quella massima la ruota non deve slittare!!!! Altrimenti fidati che te ne accorgeresti;)
marchino m
08-11-2009, 18:34
concordo sul bere meno e mettere la 6 anche in inverno e non solo in estate :cool:
In effetti c'è una possibilità "tecnica" che a parità di velocità, di marcia inserita, di condizioni di grip del manto stradale e con tachimetro e contagiri perfettamente funzionanti gli RPM siano diversi. Vediamo chi indovina...
cioppi cioppi
08-11-2009, 18:40
:lol::lol:... oppure il mekka gli cambia la coppia conica tra estate e inverno..
......certo d'inverno uno si veste più pesante, quindi il rapporto deve essere più corto.....:lol:
Eh, ma bàfangule... neanche un minuto... :lol::lol:
Paci ... inizia bene anche questa di settimana :lol::lol::lol:
Caino
Secondo me d'inverno la frizione si raffredda slitta e quindi non trasmette gli stessi giri quindi consiglierei all'insorgere del problema di sciogliere dell'antibiotico nell'olio (per le frizioni a bagno d'olio) o soffiarlo nel carter frizione per quelle a secco.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
PATERNATALIS
08-11-2009, 19:06
No cari, ci vuole il vaccino. L' antibiotico qui serve a na sega! Cazzarola, ma tutto io vi devo dire?
Dico subito che oltre alla curiosità c'è in ballo una scommessa ......
Ma la scommessa è che questo thread vince il concorso come migliore thread della settimana ? :lol::lol:
olivermicio
08-11-2009, 19:45
io riesco a pistare a più di 250kmh a circa 1000rpm...in discesa e col vento a favore...hi hi hi...sai che rapporti dopo???
In effetti c'è una possibilità "tecnica" che a parità di velocità, di marcia inserita, di condizioni di grip del manto stradale e con tachimetro e contagiri perfettamente funzionanti gli RPM siano diversi. Vediamo chi indovina...In curva...
IlMaglio
08-11-2009, 20:05
.. e certo ... ci voglion più giri ... dato che diminuisce la circonferenza della ruota, in quanto piegata ...
chuckbird
08-11-2009, 20:17
La butto li,
da come l'hai spiegata è chiaramente una minchiata enorme.
Forse il tuo amico però voleva dire che, a seconda del clima, il motore rende meno nel senso che tipo se fa troppo freddo o caldo la moto pare più smorta e fatichi a prendere giri.
Sta cosa succede tranquillamente con tutte le moto a carburatore e in genere di cilindrata medio piccola. Su moto grosse e ad iniezione il fenomeno dovrebbe essere nullo o meno percettibile.
Scrivo questo per cercare di salvare il tuo amico... magari ha detto veramente quello che hai scritto :D
splancnico
08-11-2009, 20:53
E' assolutamente vero! la mia che a manetta fa i 210, d'estate li fa con la prima!!!!:lol:
A parità di giri e di marcia inserita la velocità non cambia, se ti slitta la frizione allora è un'altra storia....:confused:
Specialr
08-11-2009, 21:22
In curva...
grande wotan, non ci avevo pensato!
cmq l'amico è testardo forte, ma un meccanico (tra l'altro stimato pure qua dentro) che non sa una cosa del genere è da radiare :mad:
A onor del vero, c'è un altra risposta possibile: al variare della pressione della gomma posteriore o del peso trasportato.
Per esempio, date due moto identiche con le gomme a pressione standard, quella di paolo b gira, a pari velocità, almeno 500 giri più in alto rispetto all'altra. :lol:
sauternes
08-11-2009, 21:49
Cari, non avete considerato l' aderenza dei pneumatici!!. Fattore chiave in questo caso. D' inverno, col ghiaccio, la ruota slitta e a parita' di giri del motore la moto va piu' piano!!!. O NO?
ma--- stai scherzando vero?
cioè: in effetti la velocità reale della moto può anche essere inferiore rispetto a quella indicata dal tachimetro, ma il tachimetro non rileva la velocità della moto rispetto al suolo... se metti la moto sui rulli la moto è ferma ma il tachimetro sale eccome!!!
PATERNATALIS
08-11-2009, 21:57
Cazzarola, certo che stavo scherzando!!! Ti sembra che una cosa del genere possa essere vera o anche solo ragionevolmente sostenibile? Ma considerata la domanda iniziale mi sembra che lo scherzo sia la soluzione migliore!!! In che film il caldo e il freddo modificano il rapporto di trasmissione? I denti crescono e calano coi gradi centigradi? Robe da pazzi!
Specialr
08-11-2009, 21:59
si la pressione l'avevo pensata e scritta anche io
ora vediamo di fare un paio di calcoli:
4000 giri/min sono 240.000 giri in un ora, quindi in un'ora si fanno 100km e 240.000 giri di motore, questo vuol dire che ogni giro di motore sono 41,6cm di avanzamento della moto. Tutto questo naturalmente in 5a con una r850r.
qualcuno mi sa calcolare per una differenza di un paio di mm di battistrada che differenza portano al diametro della ruota? ..così, per divertimento..
olivermicio
08-11-2009, 22:03
mi è venuto il mal di denti
Specialr
08-11-2009, 22:03
andrea.a sia chiaro: io non avevo dubbi in merito
ho postato la cosa perché non c'è verso di convincere questo mio amico che probabilmente è lui a leggere male lo strumento..
riguardo al fatto che sia ovvio avrei qualche dubbio: per me lo è e per te anche, ma se un quotato meccanico bmw non è in grado di capirlo...
2mm in meno di battistrada riducono il diametro di 4mm... :lol:
Specialr
08-11-2009, 22:04
mi è venuto il mal di denti
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:
a parità di condizioni comprese usura gomma e frizione starata, non cambia un bel niente....
Specialr
08-11-2009, 22:10
ha ha
volevo dire la circonferenza
ops
che poi è da asini cmq non saperlo calcolare
faccio ammenda
Specialr
08-11-2009, 22:12
in effetti se un giro sono 41cm l'usura del battistrada è praticamente ininfluente sul numero di giri.
"a seconda della stagione e del clima"!!! vi ricordo che qui si parla di differenze di velocita' dovute all'incidenza dei raggi solari sulla Terra!! il diametro e le curve dipendono da quello???
Allora e' un argomento troppo arduo per un forum come questo...:mad::!::lol::lol::lol::lol:
Mumble ...mumble....Eureka!!!
Ho risolto!!
E' il cardano che al sole si allungaaa!!!
Si, ma il cardano che si allunga modifica l'interasse, mica la velocità a rpm costanti.. lo sanno anche i sassi!
nicola66
08-11-2009, 23:51
qualcuno mi sa calcolare per una differenza di un paio di mm di battistrada che differenza portano al diametro della ruota? ..così, per divertimento..
forse è la circonferenza che ti serve
il cerchio è 17 pollici cioè cm 43,18
la gomma è 170/60 cioè è ribassata il 60% di 170 per cui è cm10,2 l'altezza del fianco.
ne deriva che 10,2 + 10,2 + 43,18 = 63,58 è il diametro teorico
63,58 x 3,14 = 199,64 cm è la circonferenza teorica.
qualcuno mi sa calcolare per una differenza di un paio di mm di battistrada che differenza portano al diametro della ruota?
Una qualsiasi persona normodotata può ricavare che 2mm (un paio) in meno al battistrada significano 4mm (2mm per parte) in meno al diametro: non ci vuole una laurea in ingegneria aerospaziale! :lol::lol::lol::lol:
ha ha
volevo dire la circonferenza
Beh, è semplice: circonferenza = diametro x 3,14.
Un cerchio da 16" ha un diametro di 16 x 2,54 = 40,64 cm.
Se lo pneumatico è un 190/50, la sua altezza oltre il cerchio è pari a 190 x 50% = 95 mm = 9,5 cm, per cui il diametro della ruota è pari a 40,64 + (2 x 9,5) = 59,64 cm, che moltiplicato per 3,14 ci dà la circonferenza dello pneumatico nuovo = 187,27 cm.
Il battistrada di una gomma posteriore da moto è spesso di solito 8 mm, e si cambia intorno a 1,5 mm, quindi il diametro può variare dall'inizio alla fine di (8-1,5) x 2 = 13 mm, e la circonferenza di 13 x 3,14 = 40,82 mm = 4,08 cm.
Quindi, la percentuale di accorciamento della circonferenza dovuta all'usura del battistrada è pari a 4,08 / 187,27 = 2,17%, e il regime a parità di marcia e di velocità cresce di altrettanto, passando ad esempio da 4.000 a 4.087 giri / minuto.
(..)Un cerchio da 16" (..)
E che è... una Graziella, con un 16" post? :lol:
Mi è uscito un po' motard, che ti devo dire... :lol:
E comunque sei un rompicoglioni, sempre a cercare il pelo nell'uovo, e neanche una lode al mio sforzo di ricerca della Verità. :lol:
ce ne son state moto col 16 dietro che non fossero grazielle, così di primo acchito mi vengono in mente fj1100 e paso 750
er-minio
09-11-2009, 01:03
Un mio amico sostiene che la sua r850r (ma più in generale tutti i mezzi a motore con cambio tradizionale) a parità di velocità e di rapporto inserito, può avanzare, a seconda della stagione del clima ecc, ad un numero di giri differente.
esempio: 100km/h 3900giri/min d'estate e 100km/h e 4300giri/min d'inverno
http://thecia.com.au/reviews/n/images/no-country-for-old-men-4.jpg
Specialr
09-11-2009, 01:40
grazie wotan :!:, era esattamente il conto che mi serviva.
quindi sono come supponevo qualche decina di giri al massimo di differenza, 100 a esagerare.
per me il ragazzo d'inverno viaggia in 4a fissa :lol:
er-minio
09-11-2009, 02:24
Se monti le gomme tenute in magazzinopiù di un anno e tre mesi il numero dei giri a pari velocità si innalza di 500 al minuto e manda i consumi alle stelle. Fact.
PATERNATALIS
09-11-2009, 06:33
E se , poniamo, esistesse uno slittamento del cerchio sulla gomma? La ruota girerebbe meno veloce del cerchio e il contagiri sarebbe ingannato ....e sappiamo che puo' succedere....specie in estate col caldo..... e con le tubeless non si straccia neanche la valvola!!! Conoscendo il rapporto di slittamento si arriverebbe a determinare la differenza di giri! MI sa che e' meglio fare un giro di grappa gia a quest' ora!
mimmotal
09-11-2009, 11:34
2mm in meno di battistrada riducono il diametro di 4mm... :lol:
E ovviamente la diversa volocità non è rilevata dal tachimetro ma solo da misurazioni esterne (p. es. un navigatore satellitare).
Propongo di mettere questo thread nella lista dei più comici e suggerisco di non bere prima di guidare
Forse il tuo amico ha montato un variatore malossi.
E ovviamente la diversa volocità non è rilevata dal tachimetro ma solo da misurazioni esterne (p. es. un navigatore satellitare).Eccèrto! :lol:
Secondo me non deve variare nulla in quanto il rapporto rpm/giri ruota rimane lo stesso. Il rapporto di trasmissione nelle varie marce è un rapporto fisso e non variabile. Le uniche variabili, secondo me, possono essere:
1-differente pressione dello pneumatico (per cui diverso raggio dal mozzo ruota all'impronta della gomma a terra)
2-diversa resistenza al rotolamento dell'asfalto (può essere...)
3- che da estate ed inverno (non so quale prova ha fatto prima) gli abbia iniziato a slittare la frizione; in questo caso è meglio fare un controllino.
4- contagiri che va "un tanto al chilo", in questo caso vedi sopra. Lammmpppsss
PATERNATALIS
09-11-2009, 15:56
Ma nessuno lo legge pianeta bicilindrico? .....ci sono pacchi di articoli sulla questione!
Specialr
09-11-2009, 21:54
andrea.a
a me non fa così tanto ridere: è un quesito tecnico per cui è stata chiesta una risposta
che non era ovvia per dei meccanici, e non lo è per delle persone normali
io lo avevo capito, il mio amico no.
;)
Si sta dando per scontato un ragionamento sul consumo del pneumatico posteriore che in realtà è valido solo se il tachimetro legge il pneumatico anteriore (per cui si dovrebbe calcolare un analogo o diverso consumo).
In realtà tutte le moto recenti (direi 10 anni) hanno la lettura della velocità sulla trasmissione, quindi il rapporto tra velocità e giri motore è - per definizione - uguale a prescindere da qualsiasi variazione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |