Entra

Visualizza la versione completa : Margini del Bicilindrico Boxer


OcusPocus
05-11-2009, 11:21
Mi piacerebbe che i "tecnici" presenti sul forum mi illuminassero su un argomento che mi interessa (per mera curiosita' personale):

Paragonando il boxer della mia errona 1100 a quelli odierni (diciamo a quello del GS 2010, per essere attuali, con 110 CV - un botto di coppia..ecc) il progresso in termini di prestazioni di questa datata architettura motoristica risulta impressionante.

La domanda e': quanto ancora in la' si puo' tirare il collo a questo "vecchietto"? Siamo verso i limiti (ovviamente per poter avere un'affidabilita' degna di una moto di serie)?

Mi interessa perche' mi domando spesso come BMW o Guzzi vedano il futuro dei loro bicilindrici caratterizzanti il marchio e cosa accadrebbe qualora dovessero essere costretti ad ammettere "piu' di cosi non si puo' spremere"

Se quanto sopra e' una emerita strunzeta e i limiti sono infiniti (io non capisco nulla di meccanica) chiedo umilmente perdono in anticipo ;)

nicola66
05-11-2009, 11:33
Paragonando il boxer della mia errona 1100 a quelli odierni (diciamo a quello del GS 2010, per essere attuali, con 110 CV - un botto di coppia..ecc) il progresso in termini di prestazioni di questa datata architettura motoristica risulta impressionante.


la tua errona va come la R90S del 1974. Vedi tu se si può parlare progresso.

OcusPocus
05-11-2009, 11:54
Scusa Nicola non ho capito il senso del tuo intervento.

Intendi che la mia errona non va una cippa ed e' datatissima rispetto alle moto odierne? Se si stiamo sostenendo la stessa cosa :)

Toro
05-11-2009, 12:08
La domanda e': quanto ancora in la' si puo' tirare il collo a questo "vecchietto"? Siamo verso i limiti (ovviamente per poter avere un'affidabilita' degna di una moto di serie)?



no saprei ma già quei cavalli sono troppi e in ogni modo ne avrai sempre meno di un raffreddato a liquido

Mikey
05-11-2009, 12:16
C'è un vizio di partenza a mio avviso. Ovvero pensare che il boxer odierno sia una evoluzione dei suoi antenati....quasi che il boxer 1200 valvole in testa sia parente del 1100 ...il 1100 del 1000 e cos' via fino al boxer della r 32 del 1923.

Viceversa i boxer hanno in comune solo la disposizione dei clindri e la filosofia costruttiva ma non c'è ovviamente in comune un solo bullone tra un boxer 1100 e un boxer 1200.

E' certamente vero che il 1200 valvole in testa è una evoluzione del 1200 aste e bilanceri perchè ne mantiene inalterata la base meccanica tuttavia...


Il boxer 1200 non è una evoluzione del 1100...cosi come il boxer 1100 non è una evoluzione del 1000 due valvole.

Sono generazioni di motori completamente riprogettati rispetto ai predecessori e che non hanno nulla ma proprio nulla in comune se non appunto l'angolo tra i cilindri.

Partendo da questo pressupposto...ovvero che BMW rifà daccapo il boxer ogni tot anni...ovvero lo riprogetta ex novo mantenendo solo l'angolo tra i cilindi perchè mai si dovrebbe pensare che dovrebbe avere dei limiti?

CAVALLOGANZO
05-11-2009, 12:20
quotone !!!

Toro
05-11-2009, 12:29
Partendo da questo pressupposto...ovvero che BMW rifà daccapo il boxer ogni tot anni...ovvero lo riprogetta ex novo mantenendo solo l'angolo tra i cilindi perchè mai si dovrebbe pensare che dovrebbe avere dei limiti?


se lo fa nuovo ma lo tiene aria e olio dei limiti di potenza, come al giorno di oggi sembra necessario avere sennò sei una cacca, li ha fisici

Mikey
05-11-2009, 12:36
Toro ammesso anche che il raffreddamento misto aria olio abbia limiti quanto a potenza massima (non parliamo di competizioni ovviamente)...

...tuttavia anche questo dogma meccanico io lo sfaterei.....se pensiamo agli utlimi 30 anni il boxer (se parliamo di mera architettura) è rimasto sostanzialmente ad aria e con un aumento di cilindrata del 20 % è passato da 70 cavalli (R 100 RS) a 130 e passa cavalli (Hp2 sport) di punta...ha praticamente raddoppiato la propria potenza massima senza cambiare tipologia di raffreddamento...

ma anche ammesso e non concesso....cosa impedisce a mamma BMW tra x anni di progettare ex novo un boxer a liquido? mantenendo casomai un po di alettatura sui cilindri?

Toro
05-11-2009, 12:49
Toro ammesso anche che il raffreddamento misto aria olio abbia limiti quanto a potenza massima (non parliamo di competizioni ovviamente)...

...tuttavia anche questo dogma meccanico io lo sfaterei.....se pensiamo agli utlimi 30 anni il boxer (se parliamo di mera architettura) è rimasto sostanzialmente ad aria e con un aumento di cilindrata del 20 % è passato da 70 cavalli (R 100 RS) a 130 e passa cavalli (Hp2 sport) di punta...ha praticamente raddoppiato la propria potenza massima senza cambiare tipologia di raffreddamento...

ma anche ammesso e non concesso....cosa impedisce a mamma BMW tra x anni di progettare ex novo un boxer a liquido? mantenendo casomai un po di alettatura sui cilindri?


non sono un gran tecnico ma più cavalli cerchi più calore emetti più necessiti di raddreddare (e mantenere costante la temperatura). l'aria olio non permette di alzare troppo quel limite che è più elevato rispetto al solo raffreddamento ad aria come quello dei vecchi boxer.

se invece progettano un boxer a liquido automaticamente si scende nel ridicolo (per me) perchè si perdono letteralmente i vantaggio di una architettura esposta all'aria e si aggiungono gli svantaggi di avere un motore letteralmente più largo

milkplus
05-11-2009, 12:59
Il boxer 1200 non è una evoluzione del 1100...cosi come il boxer 1100 non è una evoluzione del 1000 due valvole.
Qui mi permetto di dissentire, su quali basi dici che non sono evoluzioni? Lo sono eccome! Sono cambiati alcuni materiali, la cilindrata e piccole soluzioni tecniche. Forse il nuovo 1200 cambia davvero un po'.
Secondo me le evoluzioni sono per gli ultimi vent'anni: 2V, 4V fino 1200, 1200 nuovo.
La base comunque e' sempre quella. Ovviamente imho... ;)

Charly
05-11-2009, 12:59
ma il piacere di guida non è nello spremere il CV dal motore....

un motore fluido con erogazione lineare e senza incertezze fa la differenza.
per come la vedo io è cosi - basta un 750/850 con queste caratteristiche ; il resto è marketing.

aspes
05-11-2009, 13:02
partiamo d aun concetto fondamentale.
La potenza esce dal gruppo termico, ovvero pistone/cilindro/testata.
Da questo punto di vista uno potrebbe dire molto pragmaticamente che l'architettura , una volta scelto il numero dei cilindri (in questo caso 2) conta poco o niente.
Ed e'vero con qualche precisazione che vado a fare.
Nessuno potrebbe impedire IN TEORIA di trapiantare il gruppo termico di un ducati 1198 o di un morini corsaro o un Vstrom 1000 con la configurazione boxer.
Bisognerebbe sistemare la trasmissione del movimento alle camme.Ma in teoria niente di impossibile.
L'acqua sarebbe imprescindibile per poter generare potenze elevatissime.
Ma veniamo al problema "architettonico".
Per far rendere al meglio le nuove termiche occorrono :
1)percorso dei gas di aspirazione piu' rettilineo possibile
2)grosso air box
3)opportuno spazio per unos carico adeguato

la voce 3 si fa senza problemi col boxer.
la 2 potrebbe anche.
La 1 e' il limite piu' grave, se fai il corpo farfallato dove e' ora il concotto aspirazione e' quasi a U. Se tu girassi le teste di 90 gradi in senso antiorario potresti avere lo scarico verso il basso e l'aspirazione verticale fino alla testa, e poi una curva, insomma , la U diventa una L, gia' meglio ma ancora lontano.
Inoltre bisogna vedere gli ingombri.
Quindi potresti certamente (stravolgendo parecchio) avvicinare le potenze di motori con forma piu' adatta, ma mai raggiungerli.

nicola66
05-11-2009, 13:08
Scusa Nicola non ho capito il senso del tuo intervento.

Intendi che la mia errona non va una cippa ed e' datatissima rispetto alle moto odierne? Se si stiamo sostenendo la stessa cosa :)

non è che non vada una cippa, arriva a 200 cosa vuoi di +. E' un propulsore ormai prettamente "romantico", averlo portato a 1200cc con una larghezza pari a quella del manubrio (se non di + in certi modelli) non ha motivazioni tecniche plausibili.

Muttley
05-11-2009, 13:11
Il limite all'evoluzione dei bicilindrici (qualunque architettura) stà nella cilindrata unitaria del singolo cilindro. Alesaggi molto grandi fanno a pugni: a) con elevate velocità di rotazione (quindi in soldoni i cavalli); b) norme anti inquinamento perchè gestire il fronte di fiamma su un volume così ampio è molto critico e si rischia da un lato la pre-accensione, dall'altra di avere una cattiva combustione che lascia troppe "schifezze" allo scarico. Non è un caso che, se andate a fare le divisioni tra cilindrata totale/numero di cilindri in ambito automotive vi trovate sempre cilindrate unitarie tra i 500 ed i 600cc.

OcusPocus
05-11-2009, 13:12
Be' fin qui grazie mille!!

Ho gia' capito che un paio di mezze strunzate le ho sparate nella domanda e concordo con chi dice che per la godibilita' e la coppia necssarie ad avere una moto piu' che soddisfacente non servirebbe tutta 'sta corsa all'estremo; tuttavia e' inutile non accettare il fatto che il mercato, invece, richiede cavalli e velocita' (forse addirittura anche a scapito della coppia ed elasticita' "in basso" che costituiscono la goduria di sto motore) senza, al contempo, abbandonare le amate "mammellone" della mukka, a oggi, molto trendy

cidi
05-11-2009, 13:13
averlo portato a 1200cc con una larghezza pari a quella del manubrio (se non di + in certi modelli) non ha motivazioni tecniche plausibili.
la motivazione tecnica immagino risieda nel poter disporre ancora di una coppia "decente" rispettando le normative antinquinamento
(leggi: e' alla frutta :lol:)

OcusPocus
05-11-2009, 13:14
non è che non vada una cippa, arriva a 200 cosa vuoi di +. E' un propulsore ormai prettamente "romantico".

Pienamente daccordo

nicola66
05-11-2009, 13:19
Il limite all'evoluzione dei bicilindrici (qualunque architettura) stà nella cilindrata unitaria del singolo cilindro. Alesaggi molto grandi fanno a pugni: a) con elevate velocità di rotazione (quindi in soldoni i cavalli);

veramente è la corsa che fa a pugni con i giri.

cidi
05-11-2009, 13:29
le (grandi) masse in movimento alterno in generale.

miche58
05-11-2009, 13:39
Per dare degli ordini di grandezza si possono ottenere facilmente ltre 100 CV/litro, per cui con aggiustamenti all'aspirazione si può arrivare a 140 Cv abbastanza facilmente, inoltre l'architettura del boxer è vantaggiosa rispetto ai 4 cilindri in linea.

aspes
05-11-2009, 13:52
senza dubbio il mio discorso era riferito a "fissato il numero dei cilindri".E' evidente che 1200 per un bicilindrico e' gia' abbastanza al limite del razionale.
Comunque i ducati bicilindrici da corsa solleticano i 13000 giri il che e' gia' abbastanza stupefacente.
Ma se fossero 4 cilindri chiaramente ne potrebbero fare 16000 senza problemi.
Il discorso mi pareva limitato a una architettura prefissata a 2 cilindri

cidi
05-11-2009, 13:56
l'rc166 frullava a 18mila e passa
http://www.youtube.com/watch?v=pAYcqSTVBY4

nicola66
05-11-2009, 13:58
Per dare degli ordini di grandezza si possono ottenere facilmente ltre 100 CV/litro, per cui con aggiustamenti all'aspirazione si può arrivare a 140 Cv abbastanza facilmente, inoltre l'architettura del boxer è vantaggiosa rispetto ai 4 cilindri in linea.

da quando a parità di cilindrata un bicilindrico ha dei vantaggi su un 4cil sulla scala della potenza ? Soprattutto il boxer che avendo perni di manovella sfalsati di 180° è soggetto ad oscillazioni orizzontali dell'albero motore micidiali.

fluido
05-11-2009, 14:13
Mah io il limite lo vedo sui materiali, nel senso di temperature di esercizio e sollecitazioni meccaniche
Magari arriveranno ad una lega che pesa un terzo, sopporta il quintuplo dei carichi e resiste fino a diecimila gradi, a quel punto un boxer da 20mila rpm sarebbe uno scherzo

nicola66
05-11-2009, 14:16
Mah io il limite lo vedo sui materiali, nel senso di temperature di esercizio e sollecitazioni meccaniche
Magari arriveranno ad una lega che pesa un terzo, sopporta il quintuplo dei carichi e resiste fino a diecimila gradi, a quel punto un boxer da 20mila rpm sarebbe uno scherzo

fanno prima la enterprise di startrek

fluido
05-11-2009, 14:20
:lol: sicuramente, comunque progrediranno anche in quel senso, così come i materiali odierni sono lontani da quelli di una volta

miche58
05-11-2009, 14:27
da quando a parità di cilindrata un bicilindrico ha dei vantaggi su un 4cil sulla scala della potenza ? Soprattutto il boxer che avendo perni di manovella sfalsati di 180° è soggetto ad oscillazioni orizzontali dell'albero motore micidiali.

La configurazione del motore boxer è caratterizzata da un perfetto equilibramento delle forze d'inerzia (1° e 2° ordine) ma è affetto dalla cosiddetta coppia di ribaltamento. Questo perché le forze d'inerzia si annullano, ma generano un momento non nullo.Questo momento non sollecita l'albero ma chi lo mantiene, per cui da fastidio a te ma l'albero è meno sollecitato del 4 cilindri, dove non si bilanciano le forze di 2° ordine oltre ai momenti.....

Mansuel
05-11-2009, 14:38
La domanda e': quanto ancora in la' si puo' tirare il collo a questo "vecchietto"? Siamo verso i limiti (ovviamente per poter avere un'affidabilita' degna di una moto di serie)?


Perché mai si dovrebbe tirare il collo ad un motore turistico? :confused:

In realtà già con 85 CV fai tutto ciò che serve e bene.

Tutto il resto è per pippe da bar ;)

Mikey
05-11-2009, 14:42
....vedi sotto....

Mikey
05-11-2009, 14:43
Qui mi permetto di dissentire, su quali basi dici che non sono evoluzioni? Lo sono eccome! Sono cambiati alcuni materiali, la cilindrata e piccole soluzioni tecniche. Forse il nuovo 1200 cambia davvero un po'.....
La base comunque e' sempre quella. Ovviamente imho... ;)


...ma sbagli Milk. ;)

Basta leggere un bel libro di tecnica made in BMW, ce ne sono di fatti davvero bene in giro, per sapere che il 1200 è un motore ex novo rispetto al 1100-1150. E' un propulsore integralmente riprogettato. I due non hanno nemmeno un bullone in comune.

Un bel libro sul punto è per esempio questo. C'è tutta la genesi tecnica (anche) del 1200

http://en.giorgionadaeditore.it/images/frontend/catalog/170_im.jpg

nicola66
05-11-2009, 14:46
La configurazione del motore boxer è caratterizzata da un perfetto equilibramento delle forze d'inerzia (1° e 2° ordine) ma è affetto dalla cosiddetta coppia di ribaltamento. Questo perché le forze d'inerzia si annullano, ma generano un momento non nullo.Questo momento non sollecita l'albero ma chi lo mantiene, per cui da fastidio a te ma l'albero è meno sollecitato del 4 cilindri, dove non si bilanciano le forze di 2° ordine oltre ai momenti.....

mi spiace me ce ne manca un pezzo della storia, essendo l'albero motore su solo 2 supporti di banco quando i pistoni raggiungono il PMS si "tirano dietro" le loro parti di albero motore che essendo opposte e simmetricamente fuori centro fanno ruotare orizzontalmente tutto il motore; in modo maggiore verso sx quando i pistoni sono al PMS un po' meno verso dx quando sono al PMI.
http://www.calmoto.com/calshare/images/news/dec2004/r1200rt_motor.jpg
non si auto distrugge perchè il regime non è elevato e perchè l'imbiellaggio è sovradimensionato.
Prova a far girare il boxer come questo
http://www.dinamoto.it/UNIVERSITA/MeccanicaApplicata_IR/2006/celeghin-berto/relazi4.gif

che poi vediamo l'effetto che fa.

miche58
05-11-2009, 14:52
è lungo da spiegare, confermo quello che ti ho detto, prova a fare una ricerca su internet sul bilanciamento dei motori e sull'affidabilità dei motori stellari per l'aeronautica....

nicola66
05-11-2009, 15:09
è lungo da spiegare, confermo quello che ti ho detto, prova a fare una ricerca su internet sul bilanciamento dei motori e sull'affidabilità dei motori stellari per l'aeronautica....

l'esempio dei stellari è fuori luogo, primo perchè non sono mai bicilindrici, anzi non sono mai pari, secondo perchè l'imbiellaggio prevede una biella madre su un pistone e tutte le altre imperniate su di essa
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2e/Radial_engine_large.gif
pensala come vuoi, il boxer 2 cilindri ha dei grossi limiti di tenuta allo stress meccanico, da sempre il V90 è la configurazione + robusta alle sollecitazioni.
Dopo è ovvio che se lo si fa 1200 e lo si sfrutta la metà che la cilindrata potrebbe offrire dura in eterno.

milkplus
05-11-2009, 20:03
Un bel libro sul punto è per esempio questo. C'è tutta la genesi tecnica (anche) del 1200

http://en.giorgionadaeditore.it/images/frontend/catalog/170_im.jpg
Allora vorra' dire che studiero' un po'! ;)
Comunque ne e' venuta fuori una bella discussione di meccanica da seguire per bene! :)

Matt78
05-11-2009, 22:09
continuare prego....

pietrosupremo22157
05-11-2009, 22:20
il limite è dato dalla velocita' lineare dei pistoni,oramai sui motori piu spinti siamo vicini ai 28/29 m.s. (metri secondo) 17 18 mila giri al minuto, il motore boxer non arrivera' mai a questi livelli

OcusPocus
06-11-2009, 05:37
Che dire, sto forum da soddisfazioni, partendo da un quesito mal posto di un pippone (me medesimo) siamo arrivati ai motori stellari, grandi :!:

63roger63
06-11-2009, 08:17
Mah!
Io ho scelto il boxer proprio per la sua architettura, propensa a girare in basso e con una gran coppia. :!:
La mia è un 2008 con 105cv e sinceramente me ne sarebbero bastati una novantina con una coppia maggiore a giri ancora più bassi; in pratica un trattore. (forse questa è filosofia americana :cool:)

L'esasperazione del boxer la trovo fuori tempo; spero che rimanga, come qlc l'ha già definito, un motore romantico.
Non mi serve un motore a "curvatura" (startrek :lol:) per godermi il panorama. :cool:
http://i37.tinypic.com/16li87s.jpg

bobvvf
06-11-2009, 08:22
Secondo me i limiti sono molto ma molto alti. Tanto alti che non ci si arriverà mai in quanto, la tecnologia va avanti e ci saranno soluzioni nuove e completamente diverse prima di avere sviluppato al massimo le soluzioni attuali. Se poi questo è un bene o un male, lo si vedrà con il tempo... Lammmpppsss

nicola66
06-11-2009, 08:23
il limite è dato dalla velocita' lineare dei pistoni,oramai sui motori piu spinti siamo vicini ai 28/29 m.s. (metri secondo) 17 18 mila giri al minuto, il motore boxer non arrivera' mai a questi livelli

penso che nessuno mai penserà di far girare un boxer come una MotoGP.

CAINO
06-11-2009, 08:31
Mah!
Io ho scelto il boxer proprio per la sua architettura, propensa a girare in basso e con una gran coppia. :!:
La mia è un 2008 con 105cv e sinceramente me ne sarebbero bastati una novantina con una coppia maggiore a giri ancora più bassi; in pratica un trattore. (forse questa è filosofia americana :cool:)



Quoto ... però avere anche un pò di potenza in alto quando vuoi aprire un pò la manetta ... su certe strade non è che guasta nè ;)

Voglio dire si bene il panorama ma vuoi mettere anche qualche tiratella sporadica ;)

Caino

Toro
06-11-2009, 09:57
tuttavia e' inutile non accettare il fatto che il mercato, invece, richiede cavalli e velocita'


se il mercato è fatto di gente che di moto non capisce nulla io sarò sempre contro quel mercato.
molti più facile che col tempo quel mercato capisca che se non è in grado di gestire 1 cavallo è inutile che ne compri 100, piuttosto che io cambi la mia idea ;)

aspes
06-11-2009, 10:38
io arrivo a esasperare un poco il concetto, anche se faccio inorridire i puristi.
Parliamo di questione dimensionale.
Con cilindri ognuno di 600 e volendo conservare un po' di coppia non posso fare alesaggi enormi e corse ridottissime.
Insomma, sporge sempre di piu' e per poter piegare devono rialzarlo sempre di piu' vanificando il baricentro basso.
Allora propongo un vaneggiamento.
Boxer 4 cilindri tipo goldwing primo tipo.
Cilindrata ridotta a 1000 e corsa abbastanza corta.
Potenza non esasperata per conservare la coppia . Diciamo una erogazione paragonabile a un K10016 valvole.
A quel punto credo che un paio di cilindri per lato da 250 (tipo il blocco del T-max), fusi siamesi in monoblocco raffreddato ad acqua (imprescindibile e comunque obbligato prima o poi) possano avere lo stesso o minore ingombro laterale dei pentoloni odierni, un poco in piu' di ingombro longitudinale ma chi se ne frega, perche' l'aspirazione invece che da dietro la testa la faccio dall'alto come il gold wing e non interferisco con le gambe del guidatore.
Son sicuro che avremmo in pratica lo stesso ingombro che l'attuale 2 cilindri.

miche58
06-11-2009, 10:42
e soprattutto un motore ancora meno sollecitato e quindi più leggero.

nicola66
06-11-2009, 10:47
un boxer 4cil non identificherebbe + il marchio e non sarebbe romantico.
La Honda il 4 lo ha già messo in tutte le posizioni possibili, tranne a sogliola.

Mansuel
06-11-2009, 11:02
Allora propongo un vaneggiamento.
Boxer 4 cilindri tipo goldwing primo tipo.
Cilindrata ridotta a 1000 e corsa abbastanza corta.
Potenza non esasperata per conservare la coppia . Diciamo una erogazione paragonabile a un K10016 valvole.


Il motore di cui parli l'ha pensato la Honda come equipaggiamento di questo prototipo, esattamente 4 cil. boxer

http://www.motorcafe.it/wp-content/uploads/2008/11/picture.jpg

e francamente mi piace molto :D

Per equipaggiare il GS però invece dell'erogazione lineare del K100 lo vedrei con gli scoppi gemellati per ogni lato, così da simulare il comportamento del bicilindrico ;)

aspes
06-11-2009, 13:18
se mi date ragione che l'ingomrbo verrebbe paragonabile, aggiungo che facendolo boxer con fasatura da 4 cilindri anche l'intero basamento potrebbe essere snellito molto per le minori sollecitazioni vibratorie (quelle di cui parlava molto bene Nicola66).
In definitiva potrebbe venire piu' piccolo e leggero dell'attuale 2 cilindri.
COn gli scoppi gemellati non ce lo vedo, conserverebbe i difetti del 2 senza avere i pregi del 4, resterebbero vibrazioni, sollecitazioni, difficolta' per gli alti regimi etc.
Veniamo all'identita' bmw...l'identita' estetica si potrebbe senz'altro preservare, con i cilindri monoblocco si puo fare una estetica come fosse uno solo. Identita' di comportamento? credo che la quasi totalita' dell'utenza provandolo non rimpiangerebbe per niente il precedente che immediatamente verrebbe declassato a trattoresco e patetico vibratore al confronto...
non dimentichiamo che la maggioranza dei recenti successi di bmw son dovuti a nuovi clienti, non ai nostalgici.
Sara' giusto o sara' sbagliato, ma se vai verso una direzione nuova e vuoi essere simbolo di tecnologia devi osare.
Come osarono (vincendo) con i K a sogliola.

cidi
06-11-2009, 13:32
http://2.bp.blogspot.com/_Mvhjidbvdzc/Rx4W5fjsdLI/AAAAAAAACzU/8PUOtlSUOU4/s400/morbidelli%2Bv8%2B4.jpg

nicola66
06-11-2009, 14:10
Veniamo all'identita' bmw...l'identita' estetica si potrebbe senz'altro preservare, con i cilindri monoblocco si puo fare una estetica come fosse uno solo.

l'importante è che gli fai vedere 2 cosi http://www.kfz-tech.de/Bilder/Kfz-Technik/Hubkolbenmotor/ZweizylBA.gifche sporgano di fianco. Poi cosa ci sia dentro non importa a nessuno.
http://www.kfz-tech.de/Bilder/Kfz-Technik/Hubkolbenmotor/VierzylBA.gif

GSAqui
06-11-2009, 14:10
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/a/a6/Motore.jpg/250px-Motore.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_Guzzi_8_cilindri

aspes
06-11-2009, 14:33
Nicola66 mi togli le parole di bocca, per la stragrande maggioranza e' piu' una identita' estetica, sanno una cippa di cosa c'e' dentro o di come va.Se gli dai un aggeggio che sembra uguale e va da 4 boxer gridano al miracolo tecnologico 30 anni dopo la gold wing 1000 (proprio del 78)vedono la luce e inneggiano alla supremazioa tecnologica bmw.
ps:gli facciamo pure un poco di alettatura finta come usa sulle custom jap, e spacciamo che cosi' oltre al feeling estetico si puo' rimpicciolire il radiatore e farlo stare tra le pance del serbatoio.
Successo annunciato, ricchi premi e cotillons

aspes
06-11-2009, 14:36
altrimenti rispolveriamo la vecchia propostina fatta da me e Peranga, del bicilindrico ridotto di cilindrata ma col compressorino volumetrico in asse con l'alternatore .
Vogliamo fare i tennnnnnologici innovatori?:
pronti!: RT per grandi viaggiatori con boxer ad acqua e turbocompressore ma DIESEL.
90 cv- 35 km/l di gasolio.

miiiii, ci mettessero un po' qualche fantasioso....magari falliscono, ma sai il divertimento!

cidi
06-11-2009, 14:55
con la moto disel c'avevano provato ma sono solo riusciti a scimmiottare un po' l'autoaccensione, e neanche su tutti gli esemplari :lol:

aspes
06-11-2009, 15:00
e quegli ingrati che la definivano battito in testa....

Rimba74
06-11-2009, 15:42
che argomento affascinante! peccato capirne così poco...
ma talmente poco... che addirittura Aspes mi sembra un guru! :lol:

aspes
06-11-2009, 16:03
la prossima volta che ti vedo ti spengo quel sorrisino sulla faccia....:lol::lol:

pietrosupremo22157
07-11-2009, 21:59
io faccio parte del "vecchio" bmwuista e pertanto :
1) motore bicilindrico cc 1200 max 2) carburatori , ma eccezione può andare bene anche l'iniezione 3) potenza 80/90 cv 4) una coppia di 12/13 kgm viaggiare con un filo di gas, ma avere tanta potenza ai bassi regimi 5) elettronica ridotta al minimo 6) giri motore max 6/7 milagiri 7) pochissima plastica

kiappadacciaio
07-11-2009, 22:33
A proposito di architetture vado un pò OT, ho appena finito di leggere un libro sulle Guzzi e ho letto di un prototipo di motore con 3 cilindri a W di 992 cmc progettato da Lino Tonti negli anni ottanta e poi accantonato. Secondo gli esperti del forum....lo hanno abbandonato per motivi di costo o per limiti strutturali? Non so per le vibrazioni, gli ingombri o il surriscaldamento del cilindro centrale (dalla foto si vedono le alettature quindi presumo raffreddamento ad aria)??

nicola66
08-11-2009, 00:25
http://static.blogo.it/motoblog/motoguzziw103_01.jpg

se non mi sbaglio è stato riciclato come motore aeronautico per i velivoli spia teleguidati.

63roger63
08-11-2009, 07:53
...

Non è il mio pensiero di guida. ;)
105 cv non ti bastano? :confused:
La potenza in alto?...Ho avuto tre jap e son passato al boxer proprio perchè mi son stufato della potenza in alto. :cool:

kiappadacciaio
08-11-2009, 10:42
http://static.blogo.it/motoblog/motoguzziw103_01.jpg

se non mi sbaglio è stato riciclato come motore aeronautico per i velivoli spia teleguidati.

Bravo, proprio di questo motore parlavo. Leggendo il libro di Mario Colombo ho scoperto, da parte di Guzzi, sperimentazioni veramente ardite. Tipo la testa a 4 valvole sulla prima moto prodotta, motori a 1, 2, 3, 4, 8 cilindri e persino un bicilindico boxer diesel da destinare ad un mezzo da lavoro. Peccato che negli ultimi 30 si sia atrofizzata con il bicilindrico a V trasversale rimanendo prigioniera del suo passato.

Dogwalker
08-11-2009, 11:35
http://static.blogo.it/motoblog/motoguzziw103_01.jpg

se non mi sbaglio è stato riciclato come motore aeronautico per i velivoli spia teleguidati.
No, quello era solo un divertissement tecnico.
Il V75 Hi.e. (quello montato sul drone RQ-5 Hunter) è un normale V75 bicilindrico, ma con camere di scoppio emisferiche al posto delle camere heron, e sviluppa circa 68 Cv.
http://www.labellehistoiremotoguzzi.info/technique/aero/culasses600x279.jpg
http://www.airwar.ru/image/idop/bpla/rq5/rq5-2.jpg
http://www.creas-it.it/images/gu-vola.jpg

Venne montato anche sul prototipo Ippogrifo.
http://www.epfguzzi.com/V7_LG.JPG

DogW

aspes
08-11-2009, 11:48
il tricilindrico guzzi era molto interessante, il problema era che occupava un bello spazio nel telaio, costruirci attorno un air box decente, farci stare sopra un serbatoio decente, far passare gli scarichi, probabilmente eano problemi seri. Ma non insuperabili, probabilmente hanno desistito perche' non avevano in quei tempi il coraggio e le finanze per insistere.
SPessissimo per le aziende italiane la genialita' e' stata compressa da conservatorismo o scarse finanze