Visualizza la versione completa : Dall'r100rt all'r1150rt.
Claudio Piccolo
02-11-2009, 22:14
Possiedo da svariati anni una r100rt del 92. Fantastica nobildonna tra le due ruote. Elegante e un pò snob, ma anche semplicissima di meccanica, protettiva, anche troppo d'estate, e piacevole da portare sia in autostrada per la sua stabilità che in montagna per l'incredibile maneggevolezza. Ma si sà, a volte l'occhio si volge verso occasioni più fresche e , per restare in tema, stavo adocchiando la 1150rt che mi dicono sia nonostante la mole un pò impressionante, la mia in confronto sembra un triciclo per bambini, molto maneggevole in montagna e altrettanto stabile e protettiva in autostrada. Insomma , vorrei una moto più moderna, 35 cavalli in più fanno gola, ma che mantenga e possibilmente migliori le caratteristiche di base della mia vecchia,che comunque non venderò. Avevo pensato alla k 1200gt a sogliola, poi scartata perchè troppo poco agile. Che dite,il 1150rt sà coniugare stabilità, comodità e agilità in montagna? Poi, è una moto affidabile? O è troppo farcita di complessa e delicata elettronica? E come stiamo a consumi? Insomma, qualche impressione e consiglio per un possibile futuro possessore di r1150rt.
bartoli agostino
02-11-2009, 22:39
quanto vuoi spendere?
Vai tranquillo !
Stabilità da treno, comodità da auto, affidabilità ottima, consumi da 16 a 18-19 km/lt, elettronica....il giusto, circa la maneggevolezza ....è maneggevole come una moto bilanciata benissimo ma..... che con pieno e borse pesa 290 kg ! Se le strade di montagna sono buone strade di montagna, ampie e scorrevoli il divertimento è garantito e la guidabilità ti sorprenderà, se sono stradine tipo piccole provinciali un pò malmesse......beh capirai da solo che con una enduro stradale da180 kg te la passeresti meglio !
Buon acquisto
Claudio Piccolo
02-11-2009, 22:59
Spendere, direi tra i 6000 e i 7000 a seconda dell'anno, dei km e degli optionals. A proposito dell'anno, ci sono state modifiche tra le prime versioni del 2000 e le ultime del, credo, 2006? Da quando è stata introdotta la doppia candela?
Dopo 7 anni e quasi 130.000km di viaggi con mia moglie ti dico che ci siamo trovati bene.
Rispondo alle tue domande.
- Stabilità: difficile trovare una moto da turismo con un avantreno ancor più piantato per terra, soprattutto in due e stracarichi.
- Protezione aerodinamica: anche qui mi soddisfa pienamente, soprattutto da quando ho montato il parabrezza Isotta intermedio. Considera che sono alto 187 e che ho la sella alla massima altezza. Provando la 1200 ho avuto la sensazione che protegga un pò meno.
- Consumi, altra nota positiva: è vero che sono un bradipo, ma sull'autostrada in due e carichi riesco a fare anche i 19km/l.
- Maneggevolezza: è una delle poche tourer divertenti anche sulle strette strade di montagna
- Elettronica: ha l'impianto elettrico convenzionale (non il Can Bus, per intenderci).
La cosa che mi piace di più è la guida in condizioni di viaggio (in due a pieno carico) che rimane neutra: i trasferimenti di carico sono minimi, l'assetto rimane ottimale.
Ora passiamo a quelli che, per me, sono difetti.
- Freni. Non so cosa abbiano bevuto i progettisti quando hanno deciso di fare un impianto servoassistito: è di una complicazione inaudita e l'olio dei circuiti va cambiato senza deroghe per mantenere il modulatore in perfetta efficenza. Anche la batteria deve sempre essere in buona salute, in quanto i servofreni sono elettrici, quindi la frenata dipende anche da essa. Tutto ciò per ottenere una frenata potentissima ma poco modulabile. Inoltre l'ABS è troppo invasivo, nel senso che basta un pò di asfalto sconnesso per farlo attivare.
- Ammortizzatori: hanno una risposta troppo secca senza un minimo di progressività, soprattutto il posteriore il quale sembra poco sensibile. In pratica se vai da solo e scarico le buche le senti tutte, per quanto possa regolarlo, se vai in due e carico invece vorresti più precarico del massimo disponibile.
Spero di eserti stato utile.
Claudio Piccolo
03-11-2009, 15:00
Mmmm... Difettucci non da poco. Tutta 'sta servoassistenza (che poi può dar problemi) nella frenata che alla fine è poco modulabile e l'abs con le manie di grandezza. Poi una gran turismo con la risposta secca delle sospensioni! Ma dove avevano la testa? Mi piacciono molto gli aspetti positivi, ma questi difetti ... mmm...
bartoli agostino
03-11-2009, 19:14
Twinspark dal 2003 (non tutte) ma la riconosci a colpo d'occhio dal coperchio delle valvole.
Giusto il targhet spesa in quanto il mercato è pieno di maniaci che pensano di realizzare con l'usato quanto gli è costata da nuova. Se puoi spendere di più mira alla 1200.
Difetti: non credo l'ABS possa essere classificato tale. Se in BMW hanno riitenuto opportuno installarlo prima come optional, poi di serie e continuano a migliorarlo e svilupparlo, un motivo deve ben esserci e giudicando da quello che stanno facendo le altre "case" per recuperare il tempo perduto direi proprio che anche se usato una sola volta nella vita potrebbe essere quel di più che te la salva!
Dopotutto credo che siano in pochi a poter giudicare tecnicamente tale utilità, a noi "turisti" che abbiamo voluto spendere per avere questo veicolo, l'onore di poter dire <<io ce l'ho>>.
Claudio Piccolo
03-11-2009, 19:27
Ma davvero è rigida e poco regolabile di sospensioni? Pensavo fosse una poltrona su ruote.
Claudio Piccolo
03-11-2009, 19:32
Qualcuno ha avuto modo di provare sia l'rt1150 che il k1200gt a sogliola per poterne fare un confronto, per prestazioni,comfort, e soprattutto maneggevolezza?
...Difetti: non credo l'ABS possa essere classificato tale. Se in BMW hanno riitenuto opportuno installarlo prima come optional, poi di serie e continuano a migliorarlo e svilupparlo, un motivo deve ben esserci e giudicando da quello che stanno facendo le altre "case" per recuperare il tempo perduto direi proprio che anche se usato una sola volta nella vita potrebbe essere quel di più che te la salva!
Forse non mi sono spiegato bene: :confused:a me non piace la frenata servoassistita. Sono sempre stato un sostenitore dell'ABS ed ora non comprerei mai più una moto turistica (o maxienduro) senza.;)
Tra l'altro gli ABS dell'ultima generazione vanno molto meglio dei nostri.
x claudio: le BMW hanno sempre avuto una risposta un pò secca della sospensione posteriore, forse perchè hanno l'ammortizzatore direttamente montato sul braccio del cardano senza leveraggi progressivi.
Credo che la 1200RT abbia finalmente l'ammortizzatore posteriore con molla progressiva (i possessori del 1200 potranno confermare).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |