Visualizza la versione completa : Centralina aggiuntiva rt 1100
Giadolik
31-10-2009, 18:23
Olà, ieri mi sono recato alla bmw lamentando un funzionamento non proprio regolare sotto i 3000 giri, morale il capofficina l'ha provata e ha dedotto che la moto è perfetta...., non pago della risposta mi reco da un meccanico non ufficiale bmw ma appassionato di queste ultime, come sopra l'ha provata e la diagnosi è stata che secondo lui è colpa dei dispositivi antiinquinamento che la rende magra ai di sotto dei 3000 giri.
Soluzione: montare una centralina aggiuntiva e settarla su banco rulli per ottimizzare la curva di coppia e la carburazione.
Dice che senza stare a cambiare marmitta o filtro aria (non devo fare gare con nessuno) migliora nettamente ai bassi.
Qualcuno di voi ha già fatto questa esperienza?, ne vale la pena?
Grazie per le eventuali risposte;)
Paolo Grandi
31-10-2009, 18:58
Non voglio dire una boiata, ma credo sia sufficiente cambiare la eprom. Questa la procedura per il 1150:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CentralinaEpromBbpowerBMWR1150RT2001.pdf
Ma, considerando che i seghettamenti e irregolarità sono una caratteristica del 1100 (come ti hanno detto in BMW) e non ne compromettono l'affidabilità, ne vale la pena???
io sono contrario a taroccare i settaggi di fabbrica, tanto più su una tranquilla RT
Tutto regolare tienila cosi':D:D:D
r1100rt+r80g/s paris dakar
Olà, ieri mi sono recato alla bmw lamentando un funzionamento non proprio regolare sotto i 3000 giri, morale il capofficina l'ha provata e ha dedotto che la moto è perfetta...., non pago della risposta mi reco da un meccanico non ufficiale bmw ma appassionato di queste ultime, come sopra l'ha provata e la diagnosi è stata che secondo lui è colpa dei dispositivi antiinquinamento che la rende magra ai di sotto dei 3000 giri.
Soluzione: montare una centralina aggiuntiva e settarla su banco rulli per ottimizzare la curva di coppia e la carburazione.
Dice che senza stare a cambiare marmitta o filtro aria (non devo fare gare con nessuno) migliora nettamente ai bassi.
Qualcuno di voi ha già fatto questa esperienza?, ne vale la pena?
Grazie per le eventuali risposte;)
Confermo la diagnosi del 2° meccanico... è successo anche a me quando l'ho presa ... seghettamenti costanti a bassi regimi e qualche "seghettone" a regime un po' più alto.
Per fortuna era coperta da stilnuovo me la diagnosi è stata ... sonda lambda da sostituire:
codice 11781464492
prezzo totale (11.2005) : 220,00 € (pre fortuna in garanzia).
Spero di esserti stato utile.
Ciso
Giadolik
01-11-2009, 20:28
Grazie RickyVE, però mi ha assalito un dubbio, quando ho preso la moto sul libretto non era considerata catalitica, ma dal numero di omologazione durante il passaggio di proprietà mi hanno aggiornato la carta di circolazione ad euro 1.
Forse la mia domanda per molti suona stupida, ma la sonda lamba la RT 1100 del 1999 la montava gia?
Giadolik
01-11-2009, 20:38
io sono contrario a taroccare i settaggi di fabbrica, tanto più su una tranquilla RT
Sono molto dubbioso anch'io, speravo che qualcuno avesse fatto tale operazione per dirmi se ne valeva la pena(e la spesa circa 300 euro) o no.
A parte un breve intervallo con un 1000 GS e uno scooter malaguti:confused: ho solo avuto moto jap., che avevano i loro difetti ma non questo...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |