Simbad
07-04-2005, 21:20
Per chi ancora non lo conoscesse, vi presento un programma eccezionale.
Si chiama Skype, il software completamente gratuito per telefonare a costo zero attraverso il computer.
Si tratta di una specie di Messenger con il quale, oltre che con messaggi scritti, ci si contatta soprattutto a viva voce (in pratica, "si telefona") con una qualità audio a dir poco eccellente (basta un microfono e le casse del PC, o meglio ancora, ed è consigliabile, una cuffia con microfono per eliminare fastidiosi effetti eco) e potendo anche “incrociare” le voci, proprio come al telefono.
Occorre fare il download del programma (per chi no ha l’ADSL è un po’ pesantino: circa 8 Mb, ma ne vale la pena), è in inglese ma, dopo il download, quando viene richiesta l’installazione si può scegliere di installarlo nella lingua che si preferisce (c’è anche in italiano!!!), poi occorre registrarsi con un nome (oppure un nick), una password e i propri dati (alcuni credo siano facoltativi). Il tutto gratuitamente!!!
Come con Messenger, basta poi inserire in rubrica i nominativi dei nostri contatti usando la funzione “cerca con Skype” (per questo motivo, più dati personali si inseriscono nella scheda di registrazione e più si è facilmente reperibili. C’è anche la funzione di ricerca “avanzata”, che permette di cercare con molteplici parametri di ricerca. Oppure li si scambia direttamente con gli amici via telefono, mail, Messenger, a voce. Fate voi…).
Insomma, dal momento dell’installazione e registrazione in poi, si può realmente parlare "in tutto il mondo" con chiunque abbia questo programma installato sul proprio PC e, ovviamente, in quel momento sia collegato a Internet, al solo costo del collegamento Internet (se poi avete l’ADSL flat, come me, non vi costa nulla di più). E’ semplicemente fantastico!!!!
Se volete approfondire l’argomento, date un’occhiata qui: http://www.skype.com/skype.it.html
Scoprirete così che c'è di più, perché dal computer si può chiamare anche un qualsiasi telefono (esclusi i numeri di emergenza), anche un cellulare.
Infatti Skype è anche un vero e proprio operatore telefonico (si chiama SkypeOut) che, sfruttando il collegamento Internet, collega il computer al POP della zona in cui si trova il proprio interlocutore e da qui al suo telefono di casa sulla linea telefonica locale, quindi a tariffe molto più basse di quelle normali, specie sulle lunghe distanze (incluse le telefonate intercontinentali). La voce “viaggia” in forma criptata.
In questo caso però c'è un costo, che viene pagato mediante l’acquisto di un credito telefonico (simile alla scheda prepagata).
In pratica le caratteristiche salienti sono:
- le telefonate sono prepagate (€uro 10,00 e 25,00)
- occorre fare il login nel sito e poi chiedere l'abilitazione a SkypeOut acquistando il credito telefonico (viene richiesta la carta di credito Visa, Mastercard o Diners, no American Express)
- il credito residuo rimane attivo per 180 giorni dall’ultima chiamata e scade dopo 180 giorni di inattività
- ogni frazione di minuto di telefonata viene conteggiata come minuto intero
- le tariffe non tengono conto “da dove” si chiama, ma del “paese chiamato”. Ad esempio posso chiamare l’Italia indifferentemente dall’Italia o dall’Australia: si paga sempre la stessa tariffa, che nel caso dell’Italia (paese chiamato) è di 1,7 centesimi al minuto, senza fasce orarie e senza scatto alla risposta (vale a dire: meno del costo di una interurbana “nazionale” con Tele2, che nella fascia serale costa 2 centesimi al minuto, costo che nella fascia diurna sale a 7 cent, cui vanno aggiunti 7,75 cent. per lo scatto alla risposta). Così per tutti gli altri paesi. Non conviene invece chiamare i cellulari, costa abbastanza caro.
- in particolare, la tariffa relativa all’Italia fa parte della tariffa globale, detta "Global Rate", con la quale si possono chiamare, allo stesso costo (!!!), tutte le nazioni dell’Unione Europea, la Russia (Mosca e S.Pietroburgo), gli USA (eccetto Alaska e Hawaii), Canada, Cile, Argentina (B. Aires), Messico (Mexico City), Australia e Nuova Zelanda. Vale a dire che una telefonata internazionale o intercontinentale costa ancora meno delle già molto economiche schede telefoniche Sisal-Edicard (le più usate dagli immigrati) che si acquistano nelle ricevitorie.
Per tutte le altre destinazioni la tariffa al minuto può variare da 2,1 cents del Brasile (Sao Paulo) a 83,2 di Cuba. Ce n’è per tutti i gusti, ma in caso di necessità sarebbe meglio dare un’occhiata più approfondita qui:
http://www.skype.com/products/skypeout/rates/all_rates.html e poi confrontare le tariffe con il costo di un’analoga telefonata effettuata utilizzando i mezzi tradizionali.
Qualche esempio di chiamate da me effettuate:
Italia (Lecce): durata 12:05 (=13 minuti) – costo €uro 0,09 – Tariffa/min. €uro 0,017
Germania (Frankfurt): durata 30:34 (= 31 minuti) – costo €uro 0,527 – Tariffa/min. €uro 0,017
Argentina (Santa Fe): durata 44:55 (= 45 minuti) – costo €uro 1,170 – Tariffa/min. €uro 0,026
Non male, eh?
- per effettuare una chiamata (vale anche per le chiamate “locali”) occorre comporre il numero dalla tastiera che compare sul monitor, in quest’ordine:
prima il segno “+” (che si ottiene tenendo cliccato lo “0” per due secondi)
poi il “codice paese” (per chiamare l’Italia: +39)
poi il numero dell’utente desiderato (comprensivo di prefisso)
Esempio: per chiamare Fossano da qualsiasi parte del mondo (quindi anche da Fossano) il numero, una volta composto, comparirà così: ++390172691234 (dove 0172 è il prefisso, mentre 691234 è un numero telefonico qualsiasi)
Saluti
Si chiama Skype, il software completamente gratuito per telefonare a costo zero attraverso il computer.
Si tratta di una specie di Messenger con il quale, oltre che con messaggi scritti, ci si contatta soprattutto a viva voce (in pratica, "si telefona") con una qualità audio a dir poco eccellente (basta un microfono e le casse del PC, o meglio ancora, ed è consigliabile, una cuffia con microfono per eliminare fastidiosi effetti eco) e potendo anche “incrociare” le voci, proprio come al telefono.
Occorre fare il download del programma (per chi no ha l’ADSL è un po’ pesantino: circa 8 Mb, ma ne vale la pena), è in inglese ma, dopo il download, quando viene richiesta l’installazione si può scegliere di installarlo nella lingua che si preferisce (c’è anche in italiano!!!), poi occorre registrarsi con un nome (oppure un nick), una password e i propri dati (alcuni credo siano facoltativi). Il tutto gratuitamente!!!
Come con Messenger, basta poi inserire in rubrica i nominativi dei nostri contatti usando la funzione “cerca con Skype” (per questo motivo, più dati personali si inseriscono nella scheda di registrazione e più si è facilmente reperibili. C’è anche la funzione di ricerca “avanzata”, che permette di cercare con molteplici parametri di ricerca. Oppure li si scambia direttamente con gli amici via telefono, mail, Messenger, a voce. Fate voi…).
Insomma, dal momento dell’installazione e registrazione in poi, si può realmente parlare "in tutto il mondo" con chiunque abbia questo programma installato sul proprio PC e, ovviamente, in quel momento sia collegato a Internet, al solo costo del collegamento Internet (se poi avete l’ADSL flat, come me, non vi costa nulla di più). E’ semplicemente fantastico!!!!
Se volete approfondire l’argomento, date un’occhiata qui: http://www.skype.com/skype.it.html
Scoprirete così che c'è di più, perché dal computer si può chiamare anche un qualsiasi telefono (esclusi i numeri di emergenza), anche un cellulare.
Infatti Skype è anche un vero e proprio operatore telefonico (si chiama SkypeOut) che, sfruttando il collegamento Internet, collega il computer al POP della zona in cui si trova il proprio interlocutore e da qui al suo telefono di casa sulla linea telefonica locale, quindi a tariffe molto più basse di quelle normali, specie sulle lunghe distanze (incluse le telefonate intercontinentali). La voce “viaggia” in forma criptata.
In questo caso però c'è un costo, che viene pagato mediante l’acquisto di un credito telefonico (simile alla scheda prepagata).
In pratica le caratteristiche salienti sono:
- le telefonate sono prepagate (€uro 10,00 e 25,00)
- occorre fare il login nel sito e poi chiedere l'abilitazione a SkypeOut acquistando il credito telefonico (viene richiesta la carta di credito Visa, Mastercard o Diners, no American Express)
- il credito residuo rimane attivo per 180 giorni dall’ultima chiamata e scade dopo 180 giorni di inattività
- ogni frazione di minuto di telefonata viene conteggiata come minuto intero
- le tariffe non tengono conto “da dove” si chiama, ma del “paese chiamato”. Ad esempio posso chiamare l’Italia indifferentemente dall’Italia o dall’Australia: si paga sempre la stessa tariffa, che nel caso dell’Italia (paese chiamato) è di 1,7 centesimi al minuto, senza fasce orarie e senza scatto alla risposta (vale a dire: meno del costo di una interurbana “nazionale” con Tele2, che nella fascia serale costa 2 centesimi al minuto, costo che nella fascia diurna sale a 7 cent, cui vanno aggiunti 7,75 cent. per lo scatto alla risposta). Così per tutti gli altri paesi. Non conviene invece chiamare i cellulari, costa abbastanza caro.
- in particolare, la tariffa relativa all’Italia fa parte della tariffa globale, detta "Global Rate", con la quale si possono chiamare, allo stesso costo (!!!), tutte le nazioni dell’Unione Europea, la Russia (Mosca e S.Pietroburgo), gli USA (eccetto Alaska e Hawaii), Canada, Cile, Argentina (B. Aires), Messico (Mexico City), Australia e Nuova Zelanda. Vale a dire che una telefonata internazionale o intercontinentale costa ancora meno delle già molto economiche schede telefoniche Sisal-Edicard (le più usate dagli immigrati) che si acquistano nelle ricevitorie.
Per tutte le altre destinazioni la tariffa al minuto può variare da 2,1 cents del Brasile (Sao Paulo) a 83,2 di Cuba. Ce n’è per tutti i gusti, ma in caso di necessità sarebbe meglio dare un’occhiata più approfondita qui:
http://www.skype.com/products/skypeout/rates/all_rates.html e poi confrontare le tariffe con il costo di un’analoga telefonata effettuata utilizzando i mezzi tradizionali.
Qualche esempio di chiamate da me effettuate:
Italia (Lecce): durata 12:05 (=13 minuti) – costo €uro 0,09 – Tariffa/min. €uro 0,017
Germania (Frankfurt): durata 30:34 (= 31 minuti) – costo €uro 0,527 – Tariffa/min. €uro 0,017
Argentina (Santa Fe): durata 44:55 (= 45 minuti) – costo €uro 1,170 – Tariffa/min. €uro 0,026
Non male, eh?
- per effettuare una chiamata (vale anche per le chiamate “locali”) occorre comporre il numero dalla tastiera che compare sul monitor, in quest’ordine:
prima il segno “+” (che si ottiene tenendo cliccato lo “0” per due secondi)
poi il “codice paese” (per chiamare l’Italia: +39)
poi il numero dell’utente desiderato (comprensivo di prefisso)
Esempio: per chiamare Fossano da qualsiasi parte del mondo (quindi anche da Fossano) il numero, una volta composto, comparirà così: ++390172691234 (dove 0172 è il prefisso, mentre 691234 è un numero telefonico qualsiasi)
Saluti