PDA

Visualizza la versione completa : Rotatorie: queste sconosciute...


Emocromo
30-10-2009, 08:51
Come si affrontano le rotatorie?
Sicuramente l'argomento base è già stato discusso, ma proprio un'ora fa è successo che...
Perugia, 7,15, rotonda di Centova, direzione da stadio a ospedale.
All'ingresso della rotatoria, davanti a me si ferma un tipo sulla 50ina (quindi non tanto più vecchio di me), su Y10, per dare precedenza alle auto già nella rotonda.
La rotonda è una classica a 2 corsie, una interna ed una esterna, che unisce 4 strade, praticamente a croce.
Liberatasi la strada, la Y10 parte e va dritta, immettendosi immediatamente nella corsia interna. Io, dovendo andare "dritto", imbocco la corsia di destra, quella esterna, rimanendo comunque qualche metro dietro, a destra, della Y10.
Fatto mezzo giro della rotonda, la Y10 si butta nella mia corsia con l'intento di uscire sulla stessa mia strada. Io freno, leggermente, perchè la velocità era limitata e perchè il 7° senso, quello del motociclista che vuole restare incolume, mi ha suggerito tutte le mosse della Y10 in anticipo.
Il tipo alla guida mi scorge con la coda dell'occhio e si spaventa! Appena fuori dalla rotonda, inizia ad inveire con tipici gesti.
Io, sempre con gesti gli rispondo: "Cosa vuoi? non puoi cambiare corsia e andare a zig zag!"
Lui si ferma e con la freccia (ma allora gli funziona!!) mi invita a fermarmi, mentre urla qualcosa dal finestrino.
Io, un po' perchè la mattina non sono tanto propenso alla chiacchiera, un po' perchè non mi piace fermarmi in mezzo al traffico, l'ho superato facendo "No, così non si fa!" con, il ditino.
Lui riparte a razzo e, mentre mi spostavo sulla sinistra per entrare nella rampa del raccordo PG-Bettolle, mi affianca di nuovo e, imbestialito, mi urla qualcosa di, credo, poco carino....
Allora mi è sorto un dubbio: o il tipo era un malato represso di qualcosa, oppure non conosce il codice della strada e non sa come si devono fare le rotatorie.
Forse era meglio che mi fossi fermato per illuminarlo?
Oppure il compito di informare gli automobilisti sulle nuove norme di circolazione dovrebbe spettare a qualche ente od organismo apposito???

cidi
30-10-2009, 09:00
di persona le affronto tirandogli un guanto, se no mando in ambasciata i miei testimoni.

aspes
30-10-2009, 09:02
lui ,non sapendo come fare le rotatorie ha pensato che tu lo passassi a destra.
Devo dire in tutta sincerita', che dalle mie parti siamo poco avvezzi, le rotatorie cominciano a sbucare adesso.
Per cui quel tipo di taglio capita quasi sempre e di istinto viene anche a me farlo (ovviamente vedendo libero). C'e' da dire che le nostre rotatorie quasi sempre son troppo piccole per avere due corsie parallele

ATkappa
30-10-2009, 09:02
in questi casi... mi dolgo sempre del fatto che la moto... a differenza della macchina, non sia dotata di quel prezioso strumento chiamato comunemente crick... che posto in mezzo ai denti della controparte potrebbe avere una ben precisa ragione d'essere...

Boro
30-10-2009, 09:03
E' un tema discusso. Il buonsenso direbbe di stare a destra solo se esci alla prima uscita della rotonda, altrimenti "intrappoli" quelli che girano all'interno.
Per il codice credo che che si debba stare a sinistra solo se fai il giro completo (inversione) o almeno credo che cosi' insegnino a scuola guida.
Diciamo che lui cmq era in torto perche' cambiando corsia deve darti la precedenza ma quelli che mi fanno mezza o tutta la rotonda a destra affiancandomi e obbligandomi a fermarmi per uscire io li maledico sempre.

cidi
30-10-2009, 09:11
se ti affiancano a destra significa che sono piu' veloci nonstante siano all'esterno
sai quanti ne buco, cosi'?

ZAAAAMMMMMMM!!!!!! (cit.)

Mike53
30-10-2009, 09:17
[QUOTE=Emocromo;4189497]Come si affrontano le rotatorie?
Forse era meglio che mi fossi fermato per illuminarlo?
QUOTE]

No era meglio che ti fossi fermato e gli avessi dato una testata col casco... poi illuminalo, anzi si sarebbe illuminato da solo :(:(:(

Emocromo
30-10-2009, 09:24
No era meglio che ti fossi fermato e gli avessi dato una testata col casco... poi illuminalo, anzi si sarebbe illuminato da solo :(:(:(

Era proprio questo che mi aspettavo sentire!!!:D
Sapessi quanto mi son pentito di non essermi fermato...!!!!!!:mad:

branchen
30-10-2009, 09:25
Basta che le fai e non fai come me che alle rotonde ci passo attraverso

Emocromo
30-10-2009, 09:27
A te non si può chiedere nulla, per paura delle risposte!!!!!

samnov
30-10-2009, 09:29
qui a terni,la famosa rotonda"obelisco do pommodoro" in fondo a corso del popolo, e' balzata alle cronache per i piu' bei tagli di corsia della storia della mobilita'.purtroppo certa gente non capendo una mazza,inveisce verso chi invece usa la prudenza.io in genere evito di fermarmi per dare"spiegazioni",gli animi scaldandosi potrebbero potrebbero portare brutte sorprese.mi dispiace senbre che in quelle occasioni non sia mai presente una pattuglia di carabinieri inferociti .in italia si sta guidando,negli ultini anni,come in certi paesi sottosviluppati,tanta e' l'arroganza e l'ignoranza delle persone alla guida.

branchen
30-10-2009, 09:36
A te non si può chiedere nulla, per paura delle risposte!!!!!

Pensa che sto pure per diventare biemvuista, ma questa è un'altra storia...

paolo b
30-10-2009, 09:38
(..) Per il codice credo che che si debba stare a sinistra solo se fai il giro completo (inversione) o almeno credo che cosi' insegnino a scuola guida (..)

Mi sa che nel CdS il "corretto comportamento" non è ancora normato.. ma attendiamo magari lumi da qualcuno più ferrato. Io ricordo una cosa del genere:
- se si deve impegnare la rotatoria fino ai 180° di percorrenza (quindi, in pratica, se bisogna "andare diritti") si deve usare la corsia esterna, da quando si entra fino all'uscita
- se si deve "girare a sinistra" o tornare indietro, allora -se c'è- si deve occupare la corsia centrale fino alla penultima "uscita", dopodichè freccia, cambio di corsia, freccia, uscita.
La freccia va usata comunque per segnalare l'uscita dalla rotatoria.
Non si può sorpassare a dx (all'interno della rotatoria)

Nel caso segnalato da Emocromo, ritengo che il comportamento scorretto sia stato quello dell'auto.. ma è un fatto purtroppo che le moto, già "invisibili" di loro, nelle rotatorie "scompaiano" proprio..

cidi
30-10-2009, 09:45
è un fatto purtroppo che le moto, già "invisibili" di loro, nelle rotatorie "scompaiano" proprio..
proprio per questo bisogna percorrerle il piu' velocemente possibile: e' una questione di durata (che deve essere la piu' breve possibile) della esposizione al rischio (che e' costante nell'unita' di tempo).

uastasi
30-10-2009, 09:59
un grande classico: il taglio della rotatoria

se non c'e' traffico e, soprattutto, se c'e' visibilita', confesso che faccio come l'auto "di cui all'oggetto" (indifferentemente se io sia in moto o auto)

se c'e' traffico mi tengo sempre sulla corsia esterna (e sistematicamente mi succede di essere "buttato fuori" da chi taglia tutto e deve uscire dalla rotatoria

e' un gran casino, e i primi esemplari di rotonda sono comparsi dalle mie parti solo qualche anno fa (anche dove non era il caso, giacche' i finanziamenti europei erano "finalizzati"): alcuni tracciati sono semplicemente deliranti fantasiosi; ho notizia di casi in cui cio' dipendeva dal "personaggio" che si vedeva espropriato un pezzettino a fini di pubblica utilita'...

Panda
30-10-2009, 10:02
rotatoria in auto = corsia esterna

rotatoria in moto = tutto piegato a poggiare il ginocchio a terra :lol:

Emocromo
30-10-2009, 10:19
proprio per questo bisogna percorrerle il piu' velocemente possibile: e' una questione di durata (che deve essere la piu' breve possibile) della esposizione al rischio (che e' costante nell'unita' di tempo).

Conosco un tipo, emerito e chiarissimo professore universitario, che andava sostenendo, più o meno, lo stesso principio.
Per cui aveva elaborato una strategia.

Per ridurre al minimo il tempo di esposizione al rischio, il sistema migliore è quello di andar contromano...!

Ammise pure lui che c'era qualcosa da rivedere nell'enunciato...:)

Emocromo
30-10-2009, 10:25
Pensa che sto pure per diventare biemvuista, ma questa è un'altra storia...

Così almeno finisci di fare l'abusivo in questo forum...!!

(imiti Erfa??)

pulcius
30-10-2009, 10:29
mi sembra importante capire se ci sia stato o meno l'uso delle frecce

poi di gente strana in giro ce n'è un sacco...

DadeGS
30-10-2009, 10:32
... comunque sia, se non ha messo la freccia ha torto ed è il solito I....A !!!!

Emocromo
30-10-2009, 10:33
La freccia l'ha usata solo per "invitarmi" a discutere, oltre la rotatoria...!

Animal
30-10-2009, 10:35
...fosse solo un problema di rotatorie.......la gente oramai pensa di poter fare qullo che vuole......o meglio......FA quello che vuole ......incurante di ogni minima regola ......

.....prima o poi si arriverà ad un punto di rottura.......è l'ennesima cartina tornasole che dimostra il livello sociale.............................pessimo!!!

pv1200
30-10-2009, 10:39
A trento ne hanno fatto molte alcune a 2 corsie altre talmente piccole che giri attorno ad una moneta. Cmq la rotatoria funziona come una strada normale corsia di marcia a dx e sorpasso a sx Chi si trova a sx per rientrare a a dx ha il dovere di fare attenzione che non ci siano vetture Chi è a dx potrebbe non svoltare mai ed aver sempre la precedenza.
Quando le hanno istituite c'era più di un incidente al giorno e qlcn si è rifatto la carrozzeria

Emocromo
30-10-2009, 10:39
Vero, verissimo!!
Inoltre, aggiungi che in italia la gente preferisce essere mandata a quel paese con un grugnito, piuttosto che venir ringraziati con un sorriso, per una cordialità qualsiasi.

aspes
30-10-2009, 10:42
comunque da noi fino a un paio di anni fa erano una cosa totalmente sconosciuta.
Ricordo ancora quasi 20 anni fa andando in spagna passando dalla francia, mi son trovato in una rotatoria, non l'avevo mai vista...ho causato un mezzo ingorgo e mi dicevano tutti di tutto in francese!
e io....merde..merde ...sempre in francese ovviamente

pv1200
30-10-2009, 10:42
ho dimenticato quindi emo hai completamente ragione se bugnavate era torto della Y conviene cmq fare sempre attenzione e come dici tu l'esperienza del riders aiuta sempre

novantottoottani
30-10-2009, 10:42
Attenzione,la riga tratteggiata che divide in due corsie l'area interna delle rotonde non è prevista nella normativa,non si può entrare affiancati nè effettuare sorpassi all'interno delle rotonde,la larghezza della corsia è dovuta alla svolta dei mezzi pesanti,non per creare due corsie.L'amministrazione pubblica può essere chiamata in causa per sinistri dove nelle rotonde,erroneamente,è stata tracciata la linea discontinua per creare due corsie all'interno delle rotonde. L'ho letto su Quattroruote di non mi ricordo quale mese e la riporto così come ricordo che era scritto..........

fluido
30-10-2009, 10:46
con gesti gli rispondo: "Cosa vuoi? non puoi cambiare corsia e andare a zig zag!"


Fenomenale, fai il mimo?

Mansuel
30-10-2009, 10:52
Di solito entro in rotatoria e punto alla corsia interna, faccio 2 o 3 giri grattando il cilindro e poi esco.

Di solito c'è sempre qualcuno che mi impreca dietro, non capisco perché ... :lol:

FranzG
30-10-2009, 11:03
Una volta io ero nella corsia interna, dietro avevo uno con una Jeep che strombazzava, davanti a me avevo la macchina della polizia e quindi non potevo neppure fare cose strane. E non riuscivo a uscire dalla rotonda perché accanto a me c'era un elicottero che andava su e giù praticamente a un paio di spanne da terra, seguito da un rincoglionito a cavallo. Un incubo.

F.

Carroarmato
30-10-2009, 11:04
Azz le rotatorie, fatte per semplificare le cose eppoi và che casini... comunque ne ho viste alcune (la maggir parte all'estero e dove lo spazio lo consente) con una canalizzazione a destra completamente separata (esterna alla rotatoria) per chi deve solo uscire alla prima uscita (90°), senza così impegnare inutilmente la rotatoria, immettendosi così direttamente sulla strada perpendicolare.
Non oso immaginare cosa succederebbe da noi...

Mauro62
30-10-2009, 11:35
Ma non basterebbe semplicemente invertire destra e sinistra, solo sulle rotatorie, perchè tutto tornasse a funzionare?
mi spiego: se il codice prevedesse che si debba tenere la sinistra e la precedenza fosse di chi proviene da sinistra, sempre solo sulla rotatoria, non funzionerebbe tutto senza tanti casini?

cidi
30-10-2009, 11:43
nelle rotatorie la precedenza ce l'ha gia' chi viene da sinistra (chi si immette deve dare la precedenza a chi ci sta girando dentro)

visto il caos che regna io continuero' a farle il piu' velocemente possibile.... :lol:

Emocromo
30-10-2009, 11:45
Fenomenale, fai il mimo?

Sono abituato a comunicare con la zavorrina: non ho interfono...!!!;)

Mauro62
30-10-2009, 11:48
si ma dico anche quando sei dentro, se no chi occupa la corsia interna rischia di non poter uscire mai, ci sposterebbe a destra per uscire avendo la precedenza.

ci sarebbero controindicazioni?

Merlino
30-10-2009, 11:50
Il mondo e bello perchè vario.

L'interpretazione è quella che darà il tutore dell'ordine a rilevare l'incidente.

L'unica certezza è usare l'intelligenza e non mischiarsi con i cerebrolesi che ci sono in giro, giusto per tenere intatto il proprio fegato..

cidi
30-10-2009, 11:55
ci sarebbero controindicazioni?
se prende la mira bene no, se no' gli tocca fare un altro giro :lol:


serio: uno (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=1674425&postcount=31) e due (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=1676270&postcount=42)

franzisco
30-10-2009, 11:56
Quello che era il famoso rondò a Monza, è diventata una enorme rotatoria. L'hanno progettata e costruita a 3 dico TRE corsie delimitate da linee discontinue(non regolamentari credo) che dopo qualche mese sono scomparse per usura. beh, se ci si piazzasse una bella telecamera si potrebbe raccogliere tanto di quel materiale per "comenonsidevefareper..." da inviare ai corsi di scuola guida e ....a "paperissima".
La percorro tutte le sere e prima di entrare metto sull'autoradio la colonna sonora di Ennio Morricone nel famoso film di Sergio Leone , si insomma prima del duello..
....il fatto è che a volte mi diverto anche scommettere con me stesso sulle mosse di chi mi sta davanti o di lato per prevenire la mossa che viene fatta ormai quasi sempre senza indicatore di direzione:mad:

Aerobico
30-10-2009, 12:01
Perchè non discutiamo del fatto che a scuola guida (appena presa la "C")
ti insegnano ad "entrare nella corsia più interna" sempre tranne che per uscire alla prima,
e che all'esame di guida se non lo fai ti bocciano? (ovviamente usando le frecce!)

Mauro62
30-10-2009, 12:02
Lo so che oggi è a destra, quello che chiedo e se, cambiando il codice, ci sarebbe un miglioramento o se magari si finirebbe per peggiorare

uastasi
30-10-2009, 12:03
Azz le rotatorie, fatte per semplificare le cose eppoi và che casini... comunque ne ho viste alcune (la maggir parte all'estero e dove lo spazio lo consente) con una canalizzazione a destra completamente separata (esterna alla rotatoria) per chi deve solo uscire alla prima uscita (90°), senza così impegnare inutilmente la rotatoria, immettendosi così direttamente sulla strada perpendicolare.
Non oso immaginare cosa succederebbe da noi...


esistono gia', e sono una buona cosa (dove lo spazio e' sufficiente per la realizzazione) per evitare di entrare nella rotatoria e sperare di uscirne......

il problema sono i pirla che parcheggiano ad minchiam, impedendovi l'accesso........

Aerobico
30-10-2009, 12:10
Non vi incazzate con quelli che si fanno i 3/4 della rotatoria rimanendo sulla corsia di destra....sono totalmente dalla parte della ragione, poi se fanno i 2,2 km/h sono senz'altro una rottura di balle ma non si possono eliminare fisicamente....è ancora vietato...

E perchè in caso di coda in uscita a 270° che si ripercuote su tutta la rotonda,
devo impedire chi entra a 90°(:confused::lol:) di uscire 180°?

adibiag
30-10-2009, 13:13
per evitare questi problemi è stato promulgato un DM nel 2006 secondo cui la circolazione nella corona rotatoria deve essere sempre organizzata su una sola corsia; è un errore del progettista dell'intersezione prevedere la striscia tratteggiata.

Animal
30-10-2009, 13:19
Bravo Franzisco.....la faccio tutti i sabati per venire in centro...il problema non sono le strisce....ma l'imbecillità della gente che ...essendo a Monza...si sentono in diritto di addotare traiettorie da F1........basterebbe rispettare il famoso adagio.....tenere la destra cazzo!!!....e tutto si risolverebbe senza soluzione di continuità.....

NICK-IT1
30-10-2009, 14:27
Il problema non sono le rotonde, siamo noi. Negli anni ottanta la prima volta che andai in UK ed abbi a che fare con i "Run'about" ci diventai scemo.... però tutti guidavano prudentemente e quindi anche qualche cavolata era perdonata.
Da noi a Pistoia ne abbiamo una bellissima a tre corsie con forma a fagiolo, si vedono delle cose allucinanti, sarebbe da prendere mezza giornata di ferie per stare lì a vedere le varie minchiate....

guglio11
30-10-2009, 17:43
A reggio emilia se hai un cane non di razza devi stare attento a come lo definisci: se lo chiami meticcio va bene , se lo chiami incrocio ti ci fanno sopra una rotonda..

sylver65
30-10-2009, 17:54
chissà xchè in ffrancia le rotatorie , gli ittaliani, le impegnano tutte bene.
non è che miglioranoil loro modo di guidare, ma, sono certo, è solo perchè le rotatorie sono fatte B E N E !! Punto

Tricheco
30-10-2009, 19:01
io ci giro intorno

Piotre
30-10-2009, 20:11
Posso dire, ma timidamente eh?, che secondo me, a parte i modi usati, ha ragione l'altro?

A me a scuola guida (ma confesso, nell'82) hanno insegnato a prendere sempre la corda della rotatoria, a meno di dover uscire subito a dx, e così le percorro ancora oggi.

Vero è che nel CdS parrebbe esserci una lacuna ,come conferma il sito www.vigileamico.it ove però ho trovato questa precisazione:

"In effetti non si è a conoscenza di giurisprudenza della Corte di Cassazione in merito alla circolazione nelle rotatorie. Anche la normativa vigente, invero, non contiene alcuna disposizione specifica nei confronti di tale tipo di intersezione, mancando attualmente nel codice della strada un tanto auspicato "articolo 154-bis" che definisca in maniera chiara le norme di comportamento da tenersi durante la circolazione nelle rotonde. Si è fatto riferimento all'articolo 154 proprio perché l'unica disposizione in merito alle rotatorie, rinvenibile nella didascalia relativa alla figura del segnale di prescrizione che le rappresenta, è quella secondo la quale, in deroga appunto alle disposizioni contenute nell'articolo 154, i veicoli devono circolare in senso antiorario e a destra del centro dell'intersezione (anziché a sinistra di quest'ultimo). Come giustamente evidenziato nel quesito proposto, molti uffici provinciali della motorizzazione civile esigono dai candidati per il conseguimento della patente di guida, durante gli esami pratici, di affrontare le rotatorie portandosi a sinistra verso il centro per poi ritornare a destra prima dell'uscita (a meno che non si intenda svoltare al primo raccordo immediatamente a destra): quindi, di conseguenza, tale comportamento viene insegnato dagli istruttori di scuola guida durante le esercitazioni" che parrebbe confermare quanto dico.

Questo è ulteriormente confermato dalla bibbia della sicurezza stradale per motociclisti, "The Police Rider's handbook to better motorcycling" di cui allego l'estratto di pag. 37:

http://web.acantho.it/parodi/storage/rotatorie.jpg

e, per quello che vale, da questo sito del Comune di Piacenza:

http://www.piacenzainternet.it/rotatoria.php

Attendiamo Wotan per un parere definitivo :lol::lol::lol:.

cavalcapassi
30-10-2009, 20:49
Ha ragine tizio, ha ragione caio, la ragione non si deve cercare, o si perde più tempo a cercarla che fare di tutto per non cozzare e fare comunque la rotonda.

L'importante è che non ti sia fermato neanche per discutere...

Il mio motto è e sarà:

Non discutere con l'idiota, chi è attorno potrebbe non notare la differenza!

Ciauz

doc raf
30-10-2009, 20:51
:confused: Qualunque corsia tu stia occupando, basterebbe usare le FRECCE(queste sconosciute!) per far capire agli altri cosa vuoi fare. Ma la gran parte della gente crede di essere l'unico utente e padrone della strada! :mad::mad:

rob75
30-10-2009, 21:14
vabbè, ma adesso ci lamentiamo noi...

che dovrebbero dire i poveri abitanti di swindon... quando gli hanno costruito questa?

c' e' gente che ci ancora sta girando dal 1972.

wildweasel
30-10-2009, 21:25
Se nel CdS non vi sono specifiche disposizioni per le rotatorie a più corsie, l'unica conseguenza che ne possiamo trarre è che si devono seguire le norme generali, vale a dire:

1. si marcia nella corsia DI DESTRA (=quella esterna), a meno che non vi sia il segnale che indica di disporsi per file parallele;

2. la corsia DI SINISTRA (=quella interna) si utilizza solo per il sorpasso;

3. il sorpasso A DESTRA (manovra che fa superare dalla corsia esterna un veicolo che marcia nella corsia interna) non è consentito;

4. il sorpasso A SINISTRA (manovra che fa superare dalla corsia interna un veicolo che marcia nella corsia esterna) è consentito soltanto se avviene nel tratto fra due intersezioni consecutive (=fra due successive uscite dalla rotonda); il veicolo che sorpassa parte dalla corsia esterna, guarda nello specchietto per assicurarsi che nella corsia interna non sopravvenga già un altro veicolo, mette la freccia, si sposta nella corsia interna, compie la manovra di sorpasso, e subito dopo ritorna nella corsia esterna e prosegue la marcia normale; i veicoli che non sono in grado di eseguire questa operazione nel modo innanzi descritto, se ne stiano pure nella corsia di destra senza fare tante storie: mica gliel'ha ordinato il medico, di sorpassare;

5. marciare nella corsia DI SINISTRA quando quella di destra è libera, non è consentito;

6. per impegnare una intersezione (=uscire dalla rotonda), bisogna trovarsi sulla corsia DI DESTRA (=quella esterna), ed è in ogni caso necessario segnalare l'intenzione di svoltare (=uscire dalla rotonda) con l'apposito indicatore lampeggiante (=la freccia).

Qualsiasi altro comportamento è sanzionabile ai sensi del CdS.

Il fatto che non si superi l'esame di guida se non si entra nella rotonda impegnando immediatamente la corsia interna, quindi, è una solenne fesseria, e lo spettabile esaminatore dovrebbe fornire le sue braccia all'agricoltura e non al ministero dei Trasporti.

;)

wildweasel
30-10-2009, 21:27
che dovrebbero dire i poveri abitanti di swindon... quando gli hanno costruito questa?

E' un caso completamente diverso: come possiamo notare, chi percorre la rotonda deve dare precedenza a chi sta per imboccarla.

rob75
30-10-2009, 21:31
no. guarda bene.e' una rotonda centrale che si percorre in senso orario, circondato da 5rotonde laterali che si percorrono in senso antiorario.

una follia... e penso un pezzo unico.

non oso immaginare un coso di questi a roma.

wildweasel
30-10-2009, 21:57
non oso immaginare un coso di questi a roma.

Io invece pagherei per vederlo... :lol:

rob75
30-10-2009, 22:02
guarda:

http://www.youtube.com/watch?v=WrfdQIg4ap0&feature=fvsr

e' meraviglioso. si devono fermare in mezzo alla rotonda centrale per dare la precedenza a quelli sulle rotonde piccoline.

non ho parole!

wildweasel
30-10-2009, 22:06
e' meraviglioso

Eh, quante storie...

qui da noi si vede ben altro... :lol:

rob75
30-10-2009, 22:12
comunque anche da queste parti hanno cominciato a fare delle cose al di la dell' immaginazione.

ci hanno sempre venduto che l'utilità delle rotonde fosse quella di sostituire i semafori e evitare le inutili attese ad un semaforo rosso alle 3 di notte.
poi hanno raggiunto un livello di intelligenza superiore e che hanno inventato?

le rotonde con i semafori. poi, resosi conto di non avere complicato troppo le idee ai poveri utenti delle strade... hanno inventato la ROTONDA DI PIAZZA ETTORE VIOLA!

una rotonda, con i semafori e con una corsia preferenziale per autobus che taglia la rotonda e ci passa in mezzo.

quando l' ho vista la prima volta sono rimasto esterrefatto dalla superiorità mentale dell' essere che ha potuto generare quella cosa.

e' in funzione ormai da due mesi e le persone non ci hanno ancora capito una fava.

EagleBBG
30-10-2009, 23:06
3. il sorpasso A DESTRA (manovra che fa superare dalla corsia esterna un veicolo che marcia nella corsia interna) non è consentito;

Se la rotonda è divisa in due corsie e sei in un centro abitato, perché non dovrebbe? Si può circolare per file parallele.

ljtab
31-10-2009, 16:24
appena entrati in rotonda ci si porta nella corsia interna e vi si permane fino all'uscita.

si può rimanere sulla destra se si esce alla prima uscita appena entrati.

ogni cambio di corsia va segnalato con l'indicazione mediante freccia.

questo quanto detto da istruttore di guida.

EagleBBG
31-10-2009, 19:30
Sulla base di che mi piacerebbe saperlo. Tra l'altro pare che le rotonde a due corsie non siano proprio in regola con le disposizioni del Ministero dei Trasporti:

Ministero dei Trasporti
Dipartimento per i Trasporti Terrestri Direzione Generale della Motorizzazione
Divisione VIII

Parere prot. 17816/2008 del 15 maggio 2008
Oggetto: Circolazione su rotonde. Rif. nota fax del 23.11.2007.

Con riferimento alla segnalazione inoltrata con la nota in riscontro, si comunica che l’immissione nella circolazione sull’anello delle rotatorie è generalmente regolata con il segnale “dare precedenza” di cui all’art. 106 del Regolamento (DPR n. 495/1992).
La realizzazione delle intersezioni a rotatoria è contemplata dal par. 4.5 delle “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali”, approvate con Decreto 19 aprile 2006 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. n. 170 del 24.07.2006). Trattandosi di intersezioni a raso, tale realizzazione non può essere indiscriminata, ma limitarsi alle tipologie di strade elencate nella Figura n. 3 – par. 3.
Essa è pertanto ammessa solo tra strade ad unica carreggiata, e cioè extraurbane secondarie, strade locali extraurbane e urbane, e strade urbane di quartiere; è esclusa per strade a due carreggiate, e cioè autostrade, strade extraurbane principali e strade urbane di scorrimento.
La circolazione sull’anello deve essere organizzata sempre su una sola corsia (e deve conseguentemente svolgersi in accodamento), come indicato nella Tabella n. 6 – par. 4.5.2.
La larghezza dell’unica corsia, appositamente prevista per consentire l’inserimento dei complessi formati da motrice e rimorchio, non giustifica la circolazione in affiancamento, nè è prevista dalle norme citate la presenza di più di una corsia. In base al diametro della circonferenza esterna, si distinguono rotatorie convenzionali (tra 40 e 50 m), compatte (tra 25 e 40 m) e mini-rotatorie (tra 14 e 25 m); per sistemazioni con “circolazione rotatoria”, che non rientrano nelle tipologie di “intersezioni a rotatoria” descritte dal par. 4.5.1 delle suddette norme, le immissioni devono essere organizzate con appositi dispositivi.
Si resta a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento.

IL DIRETTORE GENERALE
(Dr. Ing. Sergio DONDOLINI)

wildweasel
31-10-2009, 20:51
La circolazione sull’anello deve essere organizzata sempre su una sola corsia (e deve conseguentemente svolgersi in accodamento), come indicato nella Tabella n. 6 – par. 4.5.2.
La larghezza dell’unica corsia, appositamente prevista per consentire l’inserimento dei complessi formati da motrice e rimorchio, non giustifica la circolazione in affiancamento, nè è prevista dalle norme citate la presenza di più di una corsia. In base al diametro della circonferenza esterna, si distinguono rotatorie convenzionali (tra 40 e 50 m), compatte (tra 25 e 40 m) e mini-rotatorie (tra 14 e 25 m);

Beh, è evidente che chi ha progettato questa rotatoria (a Reggio Emilia) non deve aver letto la circolare... :lol:

http://i33.tinypic.com/zyaxhj.jpg

EagleBBG
31-10-2009, 21:12
Ah non c'è dubbio... come per le altre centinaia di rotonde a due corsie in giro per l'Italia...