Entra

Visualizza la versione completa : IMPORTANTI NOVITA' PARASCHIENA


Cimina
07-04-2005, 18:09
Sicurezza stradale
UNI: arriva per i motociclisti normativa dedicata ai paraschiena. Come riconoscere quelli a norma

07/04/2005 - La sicurezza, per chi viaggia in sella alla propria moto, passa anche attraverso un adeguato abbigliamento. Dopo la pubblicazione delle norme della serie UNI EN 13595 (giacche, pantaloni e tute intere), della UNI EN 13594 (guanti) e della UNI EN 13634 (calzature), la più recente UNI EN 1621-2 dedicata ai paraschiena aggiunge un ulteriore tassello al quadro normativo relativo agli indumenti di protezione per motociclisti.

La norma, dal titolo “Indumenti di protezione contro l'impatto meccanico per motociclisti - Parte 2: Paraschiena - Requisiti e metodi di prova”, sottolinea l’UNI ( Ente Nazionale Italiano di Unificazione), definisce le caratteristiche che i paraschiena per motociclisti devono possedere – in particolare le dimensioni minime delle protezioni - nonché i requisiti di prestazione e i dettagli dei metodi di prova. Il documento fornisce anche indicazioni in merito alle caratteristiche dimensionali, ergonomiche e di etichettatura.

I paraschiena “a norma” -che sono il frutto di un compromesso pratico tra capacità di protezione, comodità ed ergonomia- forniscono una difesa contro le contusioni e distorsioni causate da colpi diretti che coinvolgono la parte centrale della schiena, dalla vita sino al collo, e le scapole. Circa il 13% dei motociclisti feriti in incidenti stradali subisce infatti lesioni in queste parti del corpo, sebbene meno dello 0,2% riporti dei danni neurologici.
La norma fornisce – continua l’Ente - come elemento fondamentale di sicurezza le dimensioni minime della zona di protezione. Considerando il dorso dell’utilizzatore (dal giro vita alle spalle), le protezioni del paraschiena devono avere una lunghezza del 72% (del 44% nella fascia a protezione delle spalle). Sempre in rapporto alla lunghezza del dorso del motociclista, l’ampiezza della zona centrale a protezione della spina dorsale deve essere del 29%.

Dimensioni e posizione delle protezioni devono essere incluse nelle informazioni fornite dal fabbricante.
A garanzia della capacità di protezione del prodotto, i paraschiena per motociclisti devono essere sottoposti a prove di impatto, eseguite in modo da simulare i pericoli derivanti dall’urto con bordi taglienti, come per esempio i cordoli di marciapiede.

Sia sul prodotto che sull’imballaggio vi deve essere, ben visibile, un apposito pittogramma che indichi il livello di prestazioni garantite (1 o 2 a seconda del livello di resistenza; 2 indica il livello di prestazione maggiore) e il tipo di protettore (“B” per i paraschiena normali, “L” per i protettori lombari, cioè particolari protezioni di dimensioni limitate, specificamente ideati per la copertura di questa regione del corpo), come da esempio sotto riportato.

HC 3851 - 2005 NZ



tratto da: http://www.mdc.it/news.php?id=6779

Rantax
07-04-2005, 18:18
:thumbrig:

barbasma
07-04-2005, 18:26
ottimo grazie cimi :D

cecco
07-04-2005, 18:52
Grazie Cimina, un pò di chiarezza é essenziale per non improvvisare in una materia così importante.
Ora però bisognerebbe anche renderli obbligatori, così come é stato fatto per il casco.

Cimina
07-04-2005, 18:57
No che poi iniziano le polemiche come sul casco.
Io lo uso.

Janno
07-04-2005, 18:59
Grazie cimi!! :D

Boxerforever
07-04-2005, 19:50
Grazie Cimi. :thumbup:

Simbad
07-04-2005, 20:11
Grazie :wink:

Deleted user
07-04-2005, 20:39
grazie :D

Cimina
07-04-2005, 20:40
Ma perchè mi ringraziate tutti??? Mica sono stata io a fare sta roba :-))

eugeniog
07-04-2005, 20:44
Ma perchè mi ringraziate tutti??? Mica sono stata io a fare sta roba :-))

grazie :wink: :D

Patologo
07-04-2005, 21:28
Brava :lol:

adessociprovo
07-04-2005, 21:43
Grazie Cimi.... :partyman:

Burro
07-04-2005, 22:04
Ma perchè mi ringraziate tutti??? Mica sono stata io a fare sta roba :-))

grazie :wink: :D
grazie 8)

inizioascazzafottere
07-04-2005, 22:18
Ma perchè mi ringraziate tutti??? Mica sono stata io a fare sta roba :-))

Grazie UNI :lol: :lol: :lol:

Panzerdivision
07-04-2005, 22:21
se vi serve la norma ve la procuro

lavoro con un laboratorio che li omologa

roberto
07-04-2005, 22:44
Grazie Mille .. ma quale posso comprare ora per avere tutte le suddette caratteristiche ??! !Help ..ero li per li vicino all'acquisto...!!! :shock: :shock:

Paul Pettone
07-04-2005, 22:56
Ma perchè mi ringraziate tutti??? Mica sono stata io a fare sta roba :-))

Comunque Marina ti volevo dire...............































....... GRAAAZIE!!!! :lol:

Panzerdivision
07-04-2005, 23:01
Cimi, attenzione, se lo devi scrivere in un articolo che, per l'esattezza la norma non è emessa dall'UNI ma dalla EN (european normative)
la uni la recepisce e la traduce in lingua italiana

inizioascazzafottere
07-04-2005, 23:19
...Grazie EN allora

brontolo
08-04-2005, 08:21
Grazie............. :D :D :D :D :D :D :D :wink: :wink: :wink: :wink:

ApiX
08-04-2005, 08:57
E allora non mi posso che aggiungere...

GRAZIE CIMINA!!!!

Ciao

Patologo
08-04-2005, 10:51
Grazie Mille .. ma quale posso comprare ora per avere tutte le suddette caratteristiche ??! !Help ..ero li per li vicino all'acquisto...!!! :shock: :shock:

Giusto! Ad esempio il bmw ha tali requisiti? Qualcuno lo sa gia'.... senza doversi rompere le palle in ricerche? :wink:

P.S.
Dimenticavo........GRAZIE CIMINA (so che ci tieni ai ringraziamenti!) :lol:

fedeste
08-04-2005, 15:45
ohh scusate mi sono logato solo ora...

ho letto l'articolo anche su

motonline.com

...comunque un grosso GRAZIE all'autrice del post!!!!

silviasilvia
08-04-2005, 18:21
Grazie Mille .. ma quale posso comprare ora per avere tutte le suddette caratteristiche ??! !Help ..ero li per li vicino all'acquisto...!!! :shock: :shock:

Giusto! Ad esempio il bmw ha tali requisiti? Qualcuno lo sa gia'.... senza doversi rompere le palle in ricerche? :wink:

P.S.
Dimenticavo........GRAZIE CIMINA (so che ci tieni ai ringraziamenti!) :lol:

si, di sicuro.....

cmq GRAZIE MARINA! :)

EnroxsTTer
08-04-2005, 18:54
si, di sicuro.....

Era in risposta a "Ad esempio il bmw ha tali requisiti?"?
Perche' a naso il paraschiena della Atlantis non passerebbe neppure il test fatto da mia nonna... rispetto a quello Dainese non sono due mondi diversi, sono due universi diversi.
In generale le protezioni BMW che ho visto sembrano poco efficaci perche' attutiscono il colpo ma non lo distribuiscono sulla superficie.
E invece una buona protezione dovrebbe appunto assolvere proprio la funzione di distribuire l'energia su tutta la superficie possibile, assorbirla e distribuirla. Avere un singolo elemento resistente serve a poco se non scarica lungo la struttura.

marcoexa
08-04-2005, 21:58
Grande avevo intenzione di comprarne 2

silviasilvia
09-04-2005, 10:27
si, di sicuro.....

Era in risposta a "Ad esempio il bmw ha tali requisiti?"?


sul topic http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?p=524872&highlight=#524872

avevo scritto:
ho provato a fare una comparativa fra back warrior e airback (con dati tratti dal sito spidi) e bmw fra i dati di sicurezza, tralasciando costi e peso.

vedi anche http://www.motomag.com/conso/dorsales/index.htm

airback: normativa 1621-2/01 (e queste ultime due cifre dovrebbero essere importanti perchè quello bmw si fregia di un livello /02)
energia residua 17,8 KN (deve essere il più bassa possibile perchè esprime la forza residua che il paraschiena ti trasmette)

backwarrior: normativa 1621-2 (e non meglio specificato....)
energia residua 7,8 KN

bmw: normativa 1621-2/02
energia residua 5,6 KN

QUESTO E' QUELLO CHE DICHIARANO, E IL TEST FRANCESE DOVREBBE ESSERE AFFIDABILE, DI PIù NON SO, TRA L'ALTRO NE' IL BMW NE' IL BACKWARRIOR LI HO MAI VISTI DAL VERO, SO CHE IL MIO AIRBACK MI DA' UNA SENSAZIONE DI BUONA STRUTTURA.

:)

EnroxsTTer
09-04-2005, 10:53
bmw: normativa 1621-2/02
energia residua 5,6 KN

QUESTO E' QUELLO CHE DICHIARANO, E IL TEST FRANCESE DOVREBBE ESSERE AFFIDABILE, DI PIù NON SO, TRA L'ALTRO NE' IL BMW NE' IL BACKWARRIOR LI HO MAI VISTI DAL VERO, SO CHE IL MIO AIRBACK MI DA' UNA SENSAZIONE DI BUONA STRUTTURA.

:)

Ah ok, il paraschiena "a parte" BMW rispetta la 1621-2, io mi riferivo al paraschiena in dotazione con la Atlantis che non credo rientri in quella normativa.

silviasilvia
09-04-2005, 10:58
Ah ok, il paraschiena "a parte" BMW rispetta la 1621-2, io mi riferivo al paraschiena in dotazione con la Atlantis che non credo rientri in quella normativa.

(a spanne) credo (ripeto, credo) che nessun paraschiena inserito nelle giacche possa rispettare il grado più alto della normativa, non fosse altro perchè non può dare (almeno nelle giacche normali che non sono sempre strette come un guanto) la garanzia di non andarsene da tutte le parti in caso di caduta........

Patologo
09-04-2005, 12:14
Grazie anche a Silvia...molto utile!

artemio
09-04-2005, 12:31
C'è un modello di paraschiena integrato con gilé della Zandonà, che mi sembra valido dal punto di vista dell'indossabilità e del confort. Qualcuno lo usa e sa dire della validità del prodotto?

Dimenticavo, grazie Cimina :wink:

EnroxsTTer
10-04-2005, 11:41
Cimina... GRAZIE!!! :lol:

Riposto qui quello che ho scritto altrove...

I criteri usati per definire il livello di protettivita' dei paraschiena secondo le normative CE mi pare limitato, viene fatta una sola prova che consiste nel far cadere un peso da 5 chili dall'altezza di un metro e misurando l'energia residua trasmessa. Sicuramente un parametro significativo ma non certo l'unico per determinare la validita' di un prodotto che deve proteggere la schiena in tutta una serie di possibili situzioni di impatto, non viene ad esempio valutata la resistenza all'abrasione, cosa secondo me da non sottovalutare, perche' una scivolata potrebbe implicare uno stress abrasivo prima di quello d'impatto tale da far perdere le caratteristiche di assorbimento.
Per non parlare della capacita' di flessione dello stesso che non e' assolutamente presa in considerazione per i test di omologazione, per cui un paraschiena morbido e uno semi-rigido o rigido sono considerati alla stessa maniera.

Ci sono poi altri fattori particolarmente complessi da valutare, ad esempio io non prenderei un paraschiena troppo alto che arriva fino alle vertebre del collo perche' per particolari angoli di incidenza potrebbe risultare che l'energia trasmessa dal paraschiena vada proprio a scaricarsi sul punto piu' debole della colonna vertebrale. Insomma siamo ancora all'anno zero della sicurezza secondo me, c'e' veramente tanto da fare per offrire vera qualita'.

Ribadisco che sono opinioni personali.

bimer
10-04-2005, 12:08
A proposito di paraschiena buon mercato.

Da Unionbike.it a Milano

quello della Zandonà a sei-sette-otto vertebre è a 75 euri, ma te lo porti via scontato a 65!

è fatto bene. molto simile alla dainese (qualcuno dice che facessero loro quelli della dainese fino a poco tempo fa.

aibalit
10-04-2005, 13:49
A me lo Zandona non piace.
Devo dire che non ho analizzato bene il Dainese, ma lo Zandona ha le borchie che fissano le scaglie che spuntano all'interno e dunque te le cucchi sulla schiena dirette, si torce troppo, si piega anche dalla parte sbagliata, cioè non impedisce il movimento di inarcamento della schiena all'indietro.
Insomma, mi riservo di analizzare bene il Dainese e gli altri, ma lo Zandona non lo compro!
Spero che gli altri siano fatti meglio.

maximo
10-04-2005, 18:44
Io ho entrambi i paraschiena dainese sia quello che si infila nell'aposita tasca del giubbino, sia quello da indossare dottato di bretelle e fasce lombari, lì ho entrambi da due anni. Il secondo è decisamente più prottetivo perchè aderisce bene alla schiena e non limita in alcun modo i movimenti. Il primo ha dalla sua la comodità di utilizzo lo infili nella tasca e via, ma non aderisce come l'altro alla schiena. Nè giudico comunque indispensabile l'uso, 75 € o 100 €, valgono bene la nostra schiena!!!!!
Max :lol: