PDA

Visualizza la versione completa : Nostalgici del 1100


Giadolik
29-10-2009, 19:37
Visto che sono parte in causa, sarebbe simpatico sapere quanti come me, per motivi economici o affettivi scorazzano ancora con la "nonna" mukka e se sono soddisfatti o meno.
Io la uso da circa tre mesi ed ho percorso poco più di tremila km con piena soddisfazione, unico neo, da ferma più che una mukka sembra un bisonte;
Essendo fresco di acquisto non posso avere l'esperienza che molti di voi avranno e sopratutto non sono in grado di valutare se il mio fido bovino è veramente fidato.
salutoni a tutti gli erretiisti e non.

nellolo
29-10-2009, 19:54
Io ho avuto 2 GS e l'attuale RT, tutti 1100.
La prima (era il 99) era la moto dei miei sogni, ordinata nuova in fabbrica con personlizzazioni.
La seconda l'ho presa per nostalgia della prima, volendo spendere poco.
La terza l'ho presa per fare un esperimento, ossia per vedere se alla soglia dei 50 anni si può ancora andare in moto con certi requisiti e senza troppo soffrire.
La scelta di una 1100 è stata dettata dal fatto che l'investimento per l'esperimento voleva essere modesto.
Devo dire che per l'uso che ne faccio, e per le mie percorrenze, questa RT del 97 con 70.000 km potenzialmente potrebbe durarmi decenni.
Sempre per l'uso di cui sopra, credo che spendere di più sarebbe stato un lusso non giustificabile.
Va bene così, e comunque non mi sembra affatto una moto da buttare.
Dalle mie parti i BMWisti gettano via le moto giovanissime per passare al modello successivo, giusto per sfizio, contribuendo all'immagine deleteria dilagante: buone le moto, puzzoni i proprietari.

Paolo Grandi
29-10-2009, 21:15
....... sopratutto non sono in grado di valutare se il mio fido bovino è veramente fidato......

La mia a 156.000 km c'è arrivata.......e direi che ne può fare ancora un bel pò......

nellolo
29-10-2009, 21:43
La mia a 156.000 km c'è arrivata.......e direi che ne può fare ancora un bel pò......

http://eldi.it/files/2009/09/applauso201ma2.gif

fiumy
30-10-2009, 01:35
io ho avuto il gs1150,come motore molto meglio questo,ma molto eh.;)

nellolo
30-10-2009, 09:50
e chi ha detto che non è meglio? però l'usato costa di più :)

Stefano63
30-10-2009, 11:10
Io acquistai la 1100 appena uscita, gran moto, certo rispetto alla nuova 1200 ha dei bei limiti di ciclistica, ma a mio avviso godibilissima per fare del turismo.

Come linea la ritengo la più bella delle RT, tanto che quando é stato ora di ricomprarmela versone sidecar, l'ho preferita alla 1150.

L'unica cosa che vorrei avere di quest'ultima é il cambio, come tutti i 1100 é duro ed impreciso, ma pazienza.

Lamps, Stefano.

Duca
30-10-2009, 11:19
Io sono giovane ma avendo avuto l'occaisone tra le mani mi sono preso una rt del '98 (pagata veramente poco)....e devo dire che anche per me è stato un esperimento..mai avuto moto così: nel senso così iperturistica e devo dire che per andarci in giro con la moglie e fare del turismo non è niente male.
Se vuoi impegnadoti e cambiando le sospensioni (ho ordinato due ohlins) si lascia guidare anche con un buon passo.
Un lampeggio

nellolo
30-10-2009, 11:22
il cambio non lo trovo impreciso, solo molto rumoroso :D
certo per il cambio, le jap sono proprio un altro mondo!

bonsy75
30-10-2009, 11:46
anch'io per esperimento ho acquistato a maggio scorso una 1100 rt.le quotazioni erano (e sono) interessanti per chi ,come me,voleva avvicinarsi ad un genere di moto che mai aveva considerato.presa a 68.920 km sono a 80.073(ma utilizzo anche uno sPooter e un 75 c ) e ne sono assolutamente entusiasta.ottima protezione aerodinamica,velocità di crociera a pieno carico eccellente,stabile,consumi ridicoli anche nell'uso cittadino.due cari amici l'hanno provata e sono alla ricerca........che dire di più? poca spesa tanta (ma davvero tanta per quanto mi riguarda)resa! salutoni da catania

Dolomiten
30-10-2009, 12:10
il cambio non lo trovo impreciso, solo molto rumoroso :D
certo per il cambio, le jap sono proprio un altro mondo!

Dopo estenuenti ricerche sono riuscito a trovare l'olio per il cambio CASTROL MTX SAE 75W140 GL5 .

Posso assicurare che il miglioramento si avverte

Giadolik
30-10-2009, 15:07
il cambio non lo trovo impreciso, solo molto rumoroso :D
certo per il cambio, le jap sono proprio un altro mondo!

Mi fa piacere leggere solo di gente contenta del proprio mezzo (o forse è come chiedere all'oste se il suo vino è buono!!??!!).
Con il cambio non mi trovo male, è vero che dopo che per la tredicesima volta ho compiuto trentanni, la mia andatura somiglia molto a quella dell'autista nel film "a spasso con daisy", passati i tempi di quando andavo a fare la Bologna-Passo della Raticosa a tempo.

Maxrcs
30-10-2009, 15:19
mmmm...
ma dove lo trovo il 1100 sidecar?

franz josef popp
30-10-2009, 15:56
mmmm...
ma dove lo trovo il 1100 sidecar?

in che senso?
chi lo vende e/o assembla?
chi lo possiede?

Maxrcs
30-10-2009, 16:14
chi li vende e/o assembla...

franz josef popp
30-10-2009, 16:43
chi li vende e/o assembla...


su base RT in Italia solo:

www.sidecar.it
www.sidecaritalia.com

all'estero invece la scelta è molto più ampia, ti riporto il link (preso dal sito della rivista specializzata "motorrad gespanne") di installatori e produttori di sidecar

http://www.motorrad-gespanne.de/zeitschrift/Extrasevice/links.htm#gespann

Stefano63
30-10-2009, 21:51
Ciao Maxrcs,

ecco due belle occasioni;

RT1100 Sidecar (http://suchen.mobile.de/fahrzeuge/showDetails.html?id=121811556&__lp=1&scopeId=MB&sortOption.sortBy=price.consumerGrossEuro&sortOption.sortOrder=ASCENDING&makeModelVariant1.makeId=3500&makeModelVariant1.modelDescription=RT&makeModelVariant1.searchInFreetext=false&makeModelVariant2.searchInFreetext=false&makeModelVariant3.searchInFreetext=false&vehicleCategory=Motorbike&segment=Motorbike&siteId=GERMANY&negativeFeatures=EXPORT&damageUnrepaired=NO_DAMAGE_UNREPAIRED&export=NO_EXPORT&customerIdsAsString=&category=CombinationAndSidecar&lang=de&pageNumber=1)

RT1150 Sidecar (http://suchen.mobile.de/fahrzeuge/showDetails.html?id=122794165&__lp=1&scopeId=MB&sortOption.sortBy=price.consumerGrossEuro&sortOption.sortOrder=ASCENDING&makeModelVariant1.makeId=3500&makeModelVariant1.modelDescription=RT&makeModelVariant1.searchInFreetext=false&makeModelVariant2.searchInFreetext=false&makeModelVariant3.searchInFreetext=false&vehicleCategory=Motorbike&segment=Motorbike&siteId=GERMANY&negativeFeatures=EXPORT&damageUnrepaired=NO_DAMAGE_UNREPAIRED&export=NO_EXPORT&customerIdsAsString=&category=CombinationAndSidecar&lang=de&pageNumber=1)

La mia preferenza per via del carrozzino EML và al primo RT.

Lamps, Stefano.

Maxrcs
30-10-2009, 23:09
Grasssieeeeee

andrea77
31-10-2009, 18:40
leggo con piacere quanto avete postato
Io sono nuovo del sito e di moto..anzi non ci sò andare affatto ( ho usato solo scooter)

Tuttavia, attirato dalla bellezza estetica della RT 1100 e dai bassi prezzi, me ne sono comprata una...sono andata a prenderla prorpio ieri con un mio amico "esperto".

Ci sono montato e devo dire che sembra molto maneggevole ( abituato al mio sh 300 che pesa 170kg , pensavo di non riuscire neppure a scenderci dal cavalletto...)...adesso prendero lezioni di guida...

Non mi intendo di moto ma devo dire che la RT 1100 ha una gran linea e, come tutte le cose belle e non eccessive, a distanza di molti anni ha un estetica ( e parlo di estetica)che altre moto recenti possono solamente invidiare.

Se penso poi che il mio sh 300 comprato a novembre mi è costato in strada €. 5.000,00 mentre la RT molto meno mi chiedo: ma perchè comprare dei maxi scooter ?

Adesso non mi resta che testare se ho preso una bidonata oppure no...anche se avessi preso fregatura ho però in garage una moto che è un piacere guardare e la considererò come un quadro...

parra66
31-10-2009, 23:21
Uso la mia rt oramai da 5 anni dopo una vita passata sul r80 g/s e ne
sono molto soddisfatto(seghettamenti a parte).sono a quota 72000,
e penso che questa sara' la mia ultima moto.Esteticamente poi e'
ancora molto attuale e sopratutto e' ancora molto ammirata!!!!!!!
RT 1100 FOREVER:!::!::!::!::!::!:

r1100rt+r80g/s paris dakar

marcotosim
01-11-2009, 19:16
Ho una RT da 6 anni, l'ho comprata usata, immatricolata nel 99 e con circa 50.000 KM, adesso sono a 130.000 e non ci penso a cambiarla. E' una moto grandiosa, ottima la protezione all'aria e la guidabilità. e poi è veramente bella... Ottimo acquisto

Giadolik
01-11-2009, 20:18
Questa discussione mi piace sempre di più, ero già convinto della moto che ho preso, e leggendo i vostri pareri, almeno finora, ne ho la conferma....

bonsy75
02-11-2009, 08:49
Questa discussione mi piace sempre di più, ero già convinto della moto che ho preso, e leggendo i vostri pareri, almeno finora, ne ho la conferma....

c'è poco di cui compiacersi.è leggendo esperienze come le nostre che bmw e assistenze autorizzate varie si disperano........abbiate un pò di rispetto!

branchen
02-11-2009, 09:10
su base RT in Italia solo:

http://www.sidecar.it



Se serve qualche informazione da Frontalini (Museo del Sidecar, il link qui sopra) chiedete pure, io abito a pochi km dal Museo.

Giadolik
03-11-2009, 18:09
Adesso non mi resta che testare se ho preso una bidonata oppure no...anche se avessi preso fregatura ho però in garage una moto che è un piacere guardare e la considererò come un quadro...

Ammiro la tua filosofia in caso di fregatura, ti auguro che la tua "opera d'arte" sia in perfetta forma e che tu al più presto riesca a godertela e
a provare quella sensazione di libertà che la moto sa dare
Complimenti per l'acquisto:D:D:D:D

orsogrigio
03-11-2009, 22:38
Visto che sono parte in causa, sarebbe simpatico sapere quanti come me, per motivi economici o affettivi scorazzano ancora con la "nonna" mukka e se sono soddisfatti o meno

acquistata un anno fa: 98 con 34000 km , poco più di 3000 euri. una vera goduria: maneggevole, comoda, capiente, con o senza passeggero. Nelle uscite veloci con gli amici mostra i suoi pochi limiti: sfrega i cavalletti, qualche ondeggiamento in curva e un rapporto peso/potenza un pò penalizzante nella guida brillante.
Sabato sono andato dal conce BMW perchè mi ero messo in testa di provare un k 1200 s, ma al solo guardarlo mi sono convinto che non fa per me, poco protettivo, troppo sparato in avanti, senzaltro meno comodo. Etutti quegli R1200RT parcheggiati davanti?? No, no, troppo grossi, valigie ingombranti, bauletto gigantesco, la ruota anteriore sembra affogare sotto l'enorme cupolino.
Riprendo il mio fido 1100 RT (Belfagor) e mi sparo 80 km di appennino. L'aria è fresca ma il riparo offerto ottimo. E poi ho un maglioncino nel bauletto. Belfagor sale con un'agilità che mi stupisce sempre, solo nei tornanti tende a mostrare il fianco, ma nel misto si guida che è un piacere. I fianchi dei pneumatici sono stati usati fin quasi al limite; si potrebbe fare meglio ma va bene così. Tutto sommato i K e i nuovi RT possono attendere ancora.

igire
06-11-2009, 13:36
del '99, presa con 10 kkm 6 anni fa, ne ha fatti con me solo 30 kkm.

Ogni tanto mi prende il colpo di mona di voler cambiare e poi mi dico: "Perché?"

per me è la moto totale e fino a che andrà avanti (e sarò in grado... sgraaaaaat!) quella è la moto. Punto. ;)

nellolo
06-11-2009, 13:39
fai bene Igire, secondo me queste mukke meritano questo trattamento :)

Giadolik
06-11-2009, 16:38
Devo ammettere che nonostante i miei dubbi nel prendere una moto così pesa e così stradale (sono sempre stato un "enduraio" dal lontano 1982") mi trovo bene con la mukka veterana, presa facendo quasi un cambio alla pari con il transalp seguendo il consiglio di un amico bmwdipendente.
Nel forum si enfatizza la longevità e l'affidabilità di questo modello, e spero sia così perchè non sono avvezzo a cambiare moto spesso.......che volete sono un sentimntale, mi affeziono alla mia moto!

andrea77
06-11-2009, 19:30
azz.....l'assicurazione costa più della moto....sono riuscito a spuntare una RC per la mukka a €. 410.000 ( anzichè a 589,00 come mi avevano chiseto inzialmente)...ho capito perchè trovano molte RT 1100 usate...con la mia porsche 996 spendo €. 1.100,00 e con incendio e furto.....mi toccherà vendere il porsche per tenermi la mia bellissima mukka.... w le moto......

parra66
06-11-2009, 22:42
azz.....l'assicurazione costa più della moto....sono riuscito a spuntare una RC per la mukka a €. 410.000 ( anzichè a 589,00 come mi avevano chiseto inzialmente)...ho capito perchè trovano molte RT 1100 usate...con la mia porsche 996 spendo €. 1.100,00 e con incendio e furto.....mi toccherà vendere il porsche per tenermi la mia bellissima mukka.... w le moto......

Porsche+rt e poi ti lamenti per i costi di gestione?
mah...........
:mad::mad::mad:

r1100rt+r80g/s paris dakar

andrea77
09-11-2009, 10:13
Caro Parra66
non avendo mai avuto moto, non mi immaginavo che una R.C. potesse costare dai 400 ai 600 euro...sinceramente mi sembrano molto....

preferieri fare a meno di tutti i costi...ma la pasisione (anzi la mia stupidità) mi frega tutte le volte e non mi ci fà pensare...speriamo bene.....

andrea77
09-11-2009, 10:15
UNA DOMANDA IMPORTANTE A TUTTI I MUKKISTI....

ma se sdraio la mukka in terra ho la possibilità di rialzarla oppure devo far finta di niente ed allontanarmi tra la folla e lasciare per strada la moto?

nellolo
09-11-2009, 11:46
con le borse laterali riesci a tirarla su con fatica, senza borse cerca aiuto ;)

104
09-11-2009, 19:03
cerca sul forum: se ne è parlato molto, c'è anche un video illustrativo

Camillo
09-11-2009, 19:37
Ho acquistato la mia 1100 RT del 1998 con 37.000 km nel febbraio 2008. Da allora ho percorso circa 12.000 km. La guidabilità, la posizione di guida, il riparo dall'aria e la linea, credo siano i punti di forza. Quelli di debolezza, per quanto mi riguarda, i fili della frizione (2) ed il cardano!! Il tutto per la modica spesa di oltre 1.000 euro.

Paolo Grandi
09-11-2009, 19:43
......Quelli di debolezza, per quanto mi riguarda, i fili della frizione (2) ed il cardano!! Il tutto per la modica spesa di oltre 1.000 euro.

Dando per scontato che non ti abbiano taroccato il contakm, c'è qualcosa che non quadra sul filo frizione: mediamente l'originale dura 50.000 km (a meno che non giri solo in città, ma due sono troppi ugualmente).

Per il cardano bisognerebbe vedere come l'ha usata il precedente proprietario.....

joe
10-11-2009, 13:39
il costo dell'assicurazione dipende moltissimo dal luogo di residenza, ma anche dalla compagnia.
io mi sono trovato molto bene con la axa, classe di merito 9 e residenza rivoli 250 eurozzi.
lamps (residenza ct 1100 eurozzi)

1965bmwwww
10-11-2009, 14:02
idem axa......molto economica e stessa spesa.....

andrea77
10-11-2009, 18:08
azz...ho beccato la mia prima fregatura con la moto..ho speso per la R.C. €. 410.00 ( e pensavo di aver fatto un affare, visto che altra compgnia me ne aveva chiesti 580 di € euro...)..l'inizio non è dei migliori....speriamo bene...

Ringrazio NELLOLO per l'idicazione; ed io che pensavo di levarci le borse...più vado avanti e più mi rendo conto che di moto non ne capisco niente....speriamo tenga la passione....


qualcuno sà essere più preciso dove trovare nel sito la tecnica per rialzare la mukka se cade?

PS: potreste venire a Livorno in moto....un panino ed una birra la offro volentieri...fatemi sapere..

Grazie

Paolo Grandi
10-11-2009, 19:03
......ed io che pensavo di levarci le borse...

qualcuno sà essere più preciso dove trovare nel sito la tecnica per rialzare la mukka se cade?......

Grazie

E fai bene a levarle. Se la sdrai rischi di graffiarle ed inoltre la moto si adagia sul cilindro (e relativo paracilindro). Le borse da questo punto di vista sono inutili.

Per la tecnica di rialzo leggi qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=23785&highlight=alza+moto+terra

Il mio consiglio (serio) comunque, nel caso, è di fermare il primo passante e di farsi aiutare ;)

andrea77
15-11-2009, 11:03
Ma llora che consigliate per un neofita? lasciare le borse oppure no?

nellolo
15-11-2009, 17:57
io non sono neofita eppure le lascio ;)

andrea77
15-11-2009, 20:28
oggi ho provato a montare sulla mukka...ho messo la prima e poi ,dopo averci pensato non ho saputo resistere...ho adciato piano ma proprio piano la frizione e tenendo le gambe ben penzoloni come i bambini, ci ho fatto i miei primi 100 metri......non ci credevo.....dopo solo la mia prima lezione di moto...sono feliceeeeeeeeeeeeee

pomini51
17-11-2009, 22:43
123.000 Km, 12 anni, si è rotto il filo del conta Km a 90.000 (mannaggia!) poi solo benzina olio e gomme; non si ferma mai..... la vernice è una goduria da lucidare, le cromature sono perfette, la marmitta è praticamente nuova; unico problema il parabrezza sta perdendo la pellicola superficiale (forse l'ho pulita troppo!), ma non da assolutamemnte fastidio nella guida.
consiglio: lasciate le borse montate: per tre volte hanno salvato me e la moglie nelle solite, traditrici, cadute da fermo; i paracilindri hanno fatto il resto, la moto rimane integra.
n.b. per sollevarla bisogna far leva sul manubrio, è l'unico sistema per raddrizzare la moto da soli : se qualcuno vi aiuta sicuramente strappa il bauletto o una delle borse laterali.

andrea77
20-11-2009, 19:35
AIUTO:

dopo la mia terza lezione di scuola guida su un jap 600 oggi sono uscito di casa con la mukka ..la mia prima vera uscita in città...non male ma tanta pauraaaa....

Vi chiedo però adesso un aiuto: non mi trovo affatto bene con i pulsanti del clacson e con quello per levare le freccie:vanno premuti dal basso verso l'alto e sono molto duri ...non c'è una maniera per ammorbidirli e renderli più agevoli?

nellolo
20-11-2009, 20:43
Il pulsantone del clacson è la cosa peggiore della moto, l'ho sempre reputato irrazionale: nel momento del pericolo, mi viene istintivo PREMERE qualcosa e non SOLLEVARE.
Per le frecce invece è solo questione di abitudine, non le trovo scomode né dure da azionare.

andrea77
21-11-2009, 09:28
la Tua risposta mi conforta...anche a me capita la stessa cosa....speriamo che con il tempo mi ci possa abituare...
comunque anche il pulsante destro per levare le freccie funziona nella stessa maniera: dal basso verso l'alto...e non è certo una comodità..

I miei pulsanti sono anche duretti e quindi la difficoltà aumenta: ma non si possono modificare e/o migliorare?

raoul72
21-11-2009, 09:49
Ciao Andrea,

anche io, quando ho preso la R850R ho trovato una certa difficoltà ad abituarmi al layout dei comandi, ma poi, una volta fattaci la mano, li trovo posizionati in modo intelligente, perchè ti permettono di minimizzare il lavoro del pollice, evitandoti di "mollare" la presa sulle manopole.

Adesso trovo più scomodi i comandi delle frecce "tradizionali".


Buona strada!

Giadolik
22-11-2009, 18:40
Il pulsantone del clacson è la cosa peggiore della moto, l'ho sempre reputato irrazionale: nel momento del pericolo, mi viene istintivo PREMERE qualcosa e non SOLLEVARE.
Per le frecce invece è solo questione di abitudine, non le trovo scomode né dure da azionare.


Confermo, il pulsante del clacson non lo vedo molto razionale ed intuitivo, per le frecce invece è questione di abitudine....

andrea77
23-11-2009, 09:57
ma non c'è alcun accorgimento per modificare il clacson?...e girare un pò il blocchetto dei comandi? si può fare?

andrea77
01-12-2009, 09:38
Gomme: che gomme posso montare per la rt1100 che mi assicurino una buona tenuta anche sul bagnato, visto che andiamo incontro all'inverno?

Attendo notizie e ringrazio

bonsy75
01-12-2009, 11:21
attualmente monto dunlop sportmax roadsmart e ci ho fatto circa 10.000km in ogni condizione.mi sono trovato decisamente molto bene sotto ogni punto di vista e con usura veramente contenuta.sono proprio curioso di vedere quanti km(in sicurezza) farò ancora.....

andrea77
01-12-2009, 12:15
grazie bonsy

ma sul bagnato come vanno le dunlop? ed il loro costo (all'inicirca) ?

nellolo
01-12-2009, 12:39
ragazzi c'è un apposito thread per le gomme...

andrea77
01-12-2009, 18:04
scusa nellolo...dopo trovo le informazioni sulle gomme?

nellolo
01-12-2009, 18:13
eccolo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=199509

andrea77
16-12-2009, 20:31
una domanda a tutti i possessori della R 1100 RT.

Il cambio è ruvido e rumoroso per natura oppure sono io che non sono proprio capace?

Petergreen
17-12-2009, 06:33
Ancora una bellissima moto, a distanza di anni dalla sua presentazione.Personalmente la considero(almeno esteticamante), molto migliore dell'attuale 1200..

andrea77
17-12-2009, 11:41
concordo con te Petergreen....da un punto di vista estetico è la moto stradale che preferisco...linea importante ma sobria ed elegante ...