Visualizza la versione completa : Forse e' davvero il caso di riniziare a comprare moto italiane
Ducati 1961
28-10-2009, 23:14
Con tutto quello che si sente in giro ( vedi chiusura della Yamaha in Italia con relativi licenziamenti ), che non sia il caso di ripensare ad acquisti che sostengano le ns. industrie italiane e ed il lavoro made in Italy ? Voi che ne pensate ?
Isabella
28-10-2009, 23:16
che sarebbe ora.
Abbiamo Ducati, Morini (speriamo non sia ancora per poco), Moto Guzzi, Benelli, Aprilia....
direi che a cercare bene, se ne trova per tutti i gusti.
che non è necessario comprare italiano, è necessario eliminare i pregiudizi e smetterla di bersi le pubblicità
Isabella
28-10-2009, 23:20
dimenticavo, Fantic, MV Agusta, Bimota, Cagiva... chi dimentico ancora?
Fox, proprio tu parli così? E perchè non comprare italiano, scusa?
leggo e sento spesso pregiudizi, c@zz@t€ e chi più ne ha più ne metta sulle moto italiane.
tra guzzi ducati ed aprilia si potrebbe fare un'enciclopedia della barzelletta.
a me le moto italiane piacciono, hanno forse quel qualcosa in più che le distingue.
personalmente non credo che dicendo "compra italiano!" cambi qualcosa: se la gente si muovesse e andasse a provare veramente le moto senz pregiudizi cambierebbe qualcosa
Bierhoff
28-10-2009, 23:32
sono pienamente d'accordo sul comprare marchi italiani ... peccato però che nella maggior parte dei casi la maggior manodopera è all'estero.
un altro discorso è poi il made in italy
RedBaron
28-10-2009, 23:36
concordo con Bierhoff: anche le moto italiane hanno componentistica e talvolta assemblaggio made in China (in loro impianti, ma China).
Pero' con questo non e' che costino meno di altre.
Queste moto le avete sotto gli occhi tutti i giorni, non lo dicono ma e' cosi' per leggi di mercato.
Poi ognuno compra cio' che crede con i suoi soldi.
si ma il mercato oggi è il marketing
Sì, sarebbe il caso. Purtroppo non ce n'è una che mi piaccia...
E vero che le moto Italiane anno qualche componente made in cina ma pensate che BMW ne sia sprovvista?
Portroppo anche se non si vede andate tranquilli che lo zampino c'è e vale per tuttu comprese le Giappan ce prediligono il made in india o malesia.
Nel mio caso non ho potuto scegliere un Enduro Italiano per il motivo che Morini era appena uscito ( non ancora appunto), la Stelvio....lasciamo perdere perchè e così, il Capo Nord vecchio ed uscito dal listino, cosa rimaneva Ducati con una moto che enduro non era.
Che fai se sei innamorato di una tipologia di moto che la produzione nazionale non offre?
Nel caso dello stradale che attualmente posseggo non ho avuto dubbi ma adirittura scelta e ho preso un 1098s della quale sono a dir poco entusiasta.
L'offerta di moto italiane è cresciuta, ed è anche cresciuta la qualità. Però, sul fronte "turistico+passeggero" con velleità sportive siamo debolucci... o perché pesano troppo, o perché il passeggero è "appeso".
Evito polemiche, ma mi indicate una potenziale sostituta per la R1200R? In altro blog abbiamo discusso "perché R1200R", chi l'ha guidata abbastanza a lungo può forse rispondere con più elementi.
mototour
29-10-2009, 07:50
mi indicate una potenziale sostituta per la R1200R? In altro blog abbiamo discusso "perché R1200R"
Mai provata la Morini 9 1/2?
Io l'ho da un anno e mezzo, 15.000 km, qualche problemino che cmq non l'ha mai fermata (mentre parecchi di questo forum si son fermati.....), la ricomprerei domani anzi....ricomprerò Morini forse, a breve, la Granpasso versione 2010 mi attizza parecchio.
Per il motore non dico niente, fa innamorare......:eek:
Per decenni ho comperato auto Fiat pensando di aiutare l'industria nazionale, poi mi sono accorto che aiutavo la famiglia Agnelli a mantenere operai polacchi, indiani, brasiliani, e a fare la cresta sugli aiuti statali, tutti soldi che poi sono finiti nei paradisi fiscali (tant'é che oggi gli eredi dell'impero litigano su cifre da capogiro da sempre imboscate al fisco).
Da allora ho smesso di guardare il marchio e scelgo solo quello che in assoluto mi piace di più ed é più funzionale alle mie esigenze, sia Audi o Tata. La chiamano resipiscenza tardiva, vale anche per le moto.
Tricheco
29-10-2009, 07:55
io compro quello che mi pare
mototour
29-10-2009, 07:59
Giusto!+10 Trichechi......
alabassa
29-10-2009, 08:01
io compro l'affidabilità, ma quoto anche tricheco.
preferisco le japp. Honda in primis.
il mio conce di fiducia per due anni ha vendeto anche benelli. 3 moto vendute 3 cause legali aperte.....
sarebbe bellissimo poter comprare italiano, ma......:(
Avendo una certa età (sigh) ricordo che da ragazzino il problema del comprare italiano era saltato alla ribalta in periodo di crisi. E' sarebbe anche giusto essere un pò campanilisti se ci fosse un prodotto competitivo Tuttavia mi sembra che il prodotto finale auto e moto lasci molto a desiderare e pertanto la gente sceglie dove il portafoglio dirige e cmq chi il portafoglio lo ha pieno compra auto estere L'altro giorno ho visto la stelvio e non credo che questo ritrovato italiano possa fare concorrenza al dominio bmw. Per comprare italiano la ns industria deve fornire un buon prodotto e farla finita con le speculazioni..
io "purtroppo"devo dare ragione a samantha (ex fox). Và bene comprare italiano ma..cosa fanno le aziende italiane x invogliarti a comprare i loro mezzi? NIENTE.a momenti non ti fanno salire neanche quando vai a vederle,e io devo comprare alla cieca? Compro una guzzi adesso la rivendo domani e devo pagare io x darla via.X 1 che fà 40/50000 km all anno (tutto l anno) in moto come me,sempre con la morosa,che cosa posso comprare di italiano? Nulla toglie alle italiane,ma esclusa la granpasso non c'è nulla che mi piace.
Anche perche' poi gran parte della roba, che compri tedesco, italiano o jap la fanno i cinesi.
mototour
29-10-2009, 08:17
Infatti le Bmw sono per metà e forse oltre fatte da italiani, ormai gli stabilimenti delle case non sono altro che centri di montaggio...
mototour
29-10-2009, 08:17
La Morini per esempio monta cerchi Excel (giapponesi) e pistoni Wyseco (americani).....
E vero che le moto Italiane anno qualche componente made in cina ma pensate che BMW ne sia sprovvista?
Portroppo anche se non si vede andate tranquilli che lo zampino c'è ......
Le "mammelle" della mia mukka sono fatte vicino a casa mia.... (Gilardoni - Mandello)....e l'impianto frenante è della brembo....e quindi un pò indirettamente ho contribuito al sostenimento di aziende italiane....:lol:
Forse non ho guardato bene, ma di roba "made in cinciripin" non ne ho vista....
:thumbup:
Pacifico
29-10-2009, 08:42
5 concessionari BMW o 10 monomarca yamaha che chiudono in italia sono alla pari dei 67 dipendenti licenziati in fabbrica...
Non è che comprando italiano le cose migliorino... bisogna che le aziende in Italia non se ne vadano... è diverso.
io compro quello che mi pare
...............................:!::!::!:
Con tutto quello che si sente in giro ( vedi chiusura della Yamaha in Italia con relativi licenziamenti ), che non sia il caso di ripensare ad acquisti che sostengano le ns. industrie italiane e ed il lavoro made in Italy ? Voi che ne pensate ?
la Morini :eek: ... ecco la Morini :eek: mi piace molto la sclamber.
Ma anche la Ducati financo la Guzzi ... insomma mi piacciono tutte le moto italiane, se però avessero l' affidabilità Japp mi piacerebbero di più e comunque massima solidarietà per i lavoratori del settore .....:D
mototour
29-10-2009, 09:00
Le "mammelle" della mia mukka sono fatte vicino a casa mia.... (Gilardoni - Mandello)....e l'impianto frenante è della brembo....e quindi un pò indirettamente ho contribuito al sostenimento di aziende italiane....:lol:
Forcelle Marzocchi, telai Verlicchi......
Zio Erwin
29-10-2009, 09:05
Plastiche Acerbis, fanali CEV, serrature Zadi, catene Regina, cambi Getrag (Bari), Impianto d'iniezione Dell'Orto......
Se continuiamo così scopriremo che per comprare italiano dovremo comprare BMW......
PS: ricordo di uno scambio di battute in confindustrai tra Bombassei e Colaninno circa i freni cinesi di Aprilia.....
Bill Sabab
29-10-2009, 09:07
concordo con pacifico...mi sembra piuttosto semplicistico dire "compriamo italiano per risanare la crisi"...la crisi non è solo in quello che possiamo comprare...
e comunque io compro quello che mi assicura il miglior rapporto "qualità/prezzo"...
a chi ha chiesto quale potrebbe essere l'omologa italiana della r1200r:ci sarebbe la breva e la 1200 sport moto guzzi...della prima ne ho letto solo un gran bene...della seconda so che il modello con il nuovo "quattrovalvole" ha risolto i difetti di impostazione della posizione di guida rispetto al 1200 sport originario...
sono argomenti affrontati nelle varie sfumature piu' volte.Su una bmw parecchia roba "importante" per la componentistica e' italiana.
Moto italiane belle ce ne sono eccome, ma tralasciando lo snobismo e' anche vero che si compra in base alle esigenze e gusti personali (che non sempre sono centrati dalle case)e in base a mere considerazioni pratiche, tipo assistenza e via discorrendo.
Nello specifico, se a chiavari voglio avere i ricambi senza problemi e assistenza se necessario, posso comprare honda,bmw o triumph.In altri posti la situazione e' analoga per altri marchi.
Se compro una morini o benelli e devo andare in capo al mondo per un ricambio posso rinunciare (io che mi faccio i lavori da solo, figurarsi chi non si fa niente).
Io compro in base al modello, sia auto che moto, non sono fedele ad alcun marchio, ho avuto italiano e straniero.
Stamane discutevo con mio fratello della morini, lui dice che ha sbagliato politica commerciale, doveva fare una media...io invece mi son convinto di una semplice quanto cruda verita'.Non e' questione di politica commerciale, sopratutto in tempi di crisi per certi marchi non esiste piu' nemmeno la nicchia di sopravvivenza.Occorre o una massa critica da grosse case, oppure fare l'artigiano da pochi esemplari esoterici.Le mezze botte tipo Morini(quasi chiusa), Benelli, Bimota,Buell(chiusa)...oggi rischiano di non avere nessuna nicchia di mercato disponibile, al di la' della bonta' del prodotto, in molti casi indiscutibile.
mototour
29-10-2009, 09:09
PS: ricordo di uno scambio di battute in confindustrai tra Bombassei e Colaninno circa i freni cinesi di Aprilia.....
Un'importante rivista del settore dovette fare una rettifica perché aveva scritto che i freni di un modello Aprilia erano Brembo e, alle rimostranze della nota azienda, dovette scrivere che erano di produzione cinese.....
mototour
29-10-2009, 09:11
a chi ha chiesto quale potrebbe essere l'omologa italiana della r1200r:ci sarebbe la breva e la 1200 sport moto guzzi...della prima ne ho letto solo un gran bene...della seconda so che il modello con il nuovo "quattrovalvole" ha risolto i difetti di impostazione della posizione di guida rispetto al 1200 sport originario...
Infatti la Breva 1200 4v non ha niente da invidiare all'R1200R ma purtroppo non si chiama Bmw e si sa quanto conti per l'italiano medio poter dire: "Ho una Bmw" rispetto a "Ho una Guzzi"....l'ho provato personalmente quando dico che ho una Morini rispetto a quando dicevo che avevo una Bmw, d'altra parte siamo un popolo schiavo del marketing e dell'importanza del marchio, pardon....brand...
Quoto Pacifico... non è una questione di comprare italiano, tanto oramai tutte le aziende producono e danno lavoro all'estero.
Ho amici che lavorano da anni nella produzione di fanaleria per Audi, Volkswagwen, Porsche etc e se queste case non vendono loro sono in mezzo ad una strada (parliamo di famiglie italiane...).
Con la globalizzazione oramai ognuno va a produrre dove vuole percui il concetto di "comprare italiano per autare gli italiani" è molto relativo al giorno d'oggi.
L'esempio più lampante è proprio quello da cui è scaturita questa discussione, cioè la chiusura degli stabilimenti Yamaha in Italia... che magari ha chiuso proprio perchè Yamaha vende meno e gli italiani comprano più "italiano" no...?!?! Da questa cosa se ne deduce che se si comprava giapponese si autavano gli italiani che lavoravano in Yamaha.
Oramai bisogna rassegnarsi perchè è tutto collegato ad un filo, percui se uno proprio vuole aiutare il nostro paese dovrebbe prima accertarsi che le case che producono l'articolo desiderato lo facciano direttamente in Italia e non all'estero.
Bill Sabab
29-10-2009, 09:17
Infatti la Breva 1200 4v non ha niente da invidiare all'R1200R ma purtroppo non si chiama Bmw e si sa quanto conti per l'italiano medio poter dire: "Ho una Bmw" rispetto a "Ho una Guzzi"....l'ho provato personalmente quando dico che ho una Morini rispetto a quando dicevo che avevo una Bmw, d'altra parte siamo un popolo schiavo del marketing e dell'importanza del marchio, pardon....brand...
per quanto possa valere,se ti incontrassi e mi dicessi "ho una morini" io ti direi "bellissima moto...tranne la gran passo mi piaccion tutte...ma come ti sei trovato con l'affidabilità?e il passaggio da cardano a catena come è stato?"...il tutto senza una vis polemica o denigratoria...pura curiosità ed entusiasmo...
Zio Erwin
29-10-2009, 09:26
Nel mercato attuale sopravvivi se hai due cose:
1 - Tecnologia e qualità percepite di livello elevatissimo
2 - Creatività e fantasia
La tecnologia oggi si compra in Germania, Giappone, U.S.A.
Il prezzo lo compri in Corea, Cina, India, Taiwan.
Non è un caso che noi purtroppo siamo leader solo nella moda, dove tecnologia ce n'è pochissima, manifattura estera a basso prezzo, ciclo di vita del prodotto brevissimo, utili spaventosamente alti.
Il problema è che nell'industria siamo rimasti molto indietro.
Il design italiano che ha fatto scuola nel mondo si è perso per strada e ora gli altri hanno recuperato terreno.
Non possiamo pensare di comprare italiano per aiutare un'industria che quando ha i soldi li investe nel modo sbagliato.
BMW acquista moltissimo in italia questo vuol dire che piccole realtà riescono a produrre a costi competitivi con qualità eccellente.
Però su specifica e progettazione del cliente.
In Italia si investe poco o niente nella ricerca.
volendo comprare italiano ....
panda = polonia ( l'auto più venduta in Italia )
500 = polonia
doblò =turchia
16 = polonia
ulisse =francia
credo che in italia rimanga solo la punto,la croma, le alfa, e le lancia tranne la monovolume copia dell'ulisse
ah comunque è dal 1992 che in famiglia abbiamo smesso di comprare agnelli
BMW acquista moltissimo in italia questo vuol dire che piccole realtà riescono a produrre a costi competitivi con qualità eccellente.
brembo, dell'orto, acerbis? piccole?
mototour
29-10-2009, 09:45
per quanto possa valere,se ti incontrassi e mi dicessi "ho una morini" io ti direi "bellissima moto...tranne la gran passo mi piaccion tutte...ma come ti sei trovato con l'affidabilità?e il passaggio da cardano a catena come è stato?"...il tutto senza una vis polemica o denigratoria...pura curiosità ed entusiasmo...
Affidabilità: sostituita centralina in garanzia, moto comunque sempre marciante e nessun problema in particolare tranne un aumento del consumo dovuto alla "modalità emergenza" prevista dalla mappatura in caso di malfunzionamento; freno posteriore con vapour-lock durante una trasferta nelle Dolomiti, risolto subito in garanzia, sostituzione cerchi in garanzia (in corso) per cattiva tenuta causa gommista poco furbo che ha pensato bene di spostare i fascioni di gomma interni.
Passaggio da cardano a catena: ottimo, avevo già avuto altre moto con la catena, il ritorno è stato molto piacevole.
Caro Bill non ti preoccupare, il saldo è in grande attivo, la ricomprerei domani.
Moto Ducati soldi buttati
Guzzi e Benelli Buttati anche quelli
Chissa come mai....
Saluti Renato K1100 Lt 1992 una meraviglia!
Zio Erwin
29-10-2009, 09:55
brembo, dell'orto, acerbis? piccole?
Hai un'idea delle dimensioni di alcuni fornitori dei Jap?
Paoletto
29-10-2009, 09:55
Mi piacerebbe comprare italiano, ma a Cagliari da circa 6 mesi non c'è più concessionaria Guzzi e quella che c'era aveva difficoltà di approvigionamento ricambi e pochissimi modelli in esposizione (cari... e niente usato).
La conce aprilia è anche concessionaria kawasaki e ha in esposizione solo una dorsoduro contro una ridda di kawa supersport, con venditori che spingono apertamente verso kawasaki il cliente dubbioso.
La concessionaria Ducati è fornita ma sono cari e la ducati comunque non ha modelli interessanti per me (voglio star comodo e caricare).
Per quanto riguarda morini e benelli, realtà troppo piccole per permettere poi una buona rivendibilità e eccessivo rischio di chiusura delle fabbriche, rischi negli approvigionamenti etc
Come si fa a comprare italiano così?
sono d'accordo e quando posso acquisto prodotti nazionali o e cmq fatti piu vicino possibile ..almeno donne e buoi dei paesi tuoi..
"quando posso" nel senso che x la moto ho cercato un enduro stradale <1000 cc italiana ma non c'e'..
x chi non e' nazionalista x convinzione, forse se i clienti dell'azienda per cui lavora (o suoi diretti clienti se non dipendente) cominciassero a comprare da un concorrente straniero forse cambierebbero idea...
un ex tk
29-10-2009, 10:02
Per decenni ho comperato auto Fiat pensando di aiutare l'industria nazionale, poi mi sono accorto che aiutavo la famiglia Agnelli a mantenere operai polacchi, indiani, brasiliani, e a fare la cresta sugli aiuti statali, tutti soldi che poi sono finiti nei paradisi fiscali (tant'é che oggi gli eredi dell'impero litigano su cifre da capogiro da sempre imboscate al fisco).
Da allora ho smesso di guardare il marchio e scelgo solo quello che in assoluto mi piace di più ed é più funzionale alle mie esigenze, sia Audi o Tata. La chiamano resipiscenza tardiva, vale anche per le moto.
Perchè le cose stanno esattamente così. quotone.;)
certo zio, ma lavorano solo per loro. Le ''piccole'' sono molto più piccole della brembo. Che é in crisi nera
"Paolone"
29-10-2009, 10:02
Compro solo ciò che mi piace o ritengo utile. Che sia costruito in Italia o altrove importa veramente poco....
mototour
29-10-2009, 10:02
Moto Ducati soldi buttati
Guzzi e Benelli Buttati anche quelli
Chissa come mai....
Saluti Renato K1100 Lt 1992 una meraviglia!
I soliti detti vecchi di una vita quando i cilindri posteriori delle Ducati pisciavano olio sulla ruota posteriore.
Ora forse va più di moda il detto: "Bmw e non riparti più".
Basta leggere il forum......
IL_BRUNK
29-10-2009, 10:10
bene, compriamoci la morini e le moto le facciamo come cazzo ci pare!! azionisti popolari come il barcellona, ci uniamo, la compriamo e facciamo i modelli noi? Ingenieri ci sono.....designer ci sono......commerciali pure......
mototour
29-10-2009, 10:14
bene, compriamoci la morini e le moto le facciamo come cazzo ci pare!!
Scherzi?
Guarda che io credo davvero che in Qde c'è gente con tali capacità, inventiva e passione che molti che lavorano davvero nel settore moto se le sognano davvero......ora contano quelli del marchetting....
"Bmw e non riparti più".
kaputt :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
domenica mattina è successo ancora anche a mio padre ahahahah
IL_BRUNK
29-10-2009, 10:18
@mototour
ma ne sono convinto anche io alla grande!
bisognerebbe "solamente" farlo......
io ci sto
mi occupo del settore giovani però, con voi vecchiacci non voglio avere a che fare :lol:
mototour
29-10-2009, 10:28
Tutte le indiscrezioni su "Pianeta biciclindrico".....
Sandro55
29-10-2009, 10:28
Per decenni ho comperato auto Fiat pensando di aiutare l'industria nazionale, poi mi sono accorto che aiutavo la famiglia Agnelli a mantenere operai polacchi, indiani, brasiliani, e a fare la cresta sugli aiuti statali, tutti soldi che poi sono finiti nei paradisi fiscali (tant'é che oggi gli eredi dell'impero litigano su cifre da capogiro da sempre imboscate al fisco).
Da allora ho smesso di guardare il marchio e scelgo solo quello che in assoluto mi piace di più ed é più funzionale alle mie esigenze, sia Audi o Tata. La chiamano resipiscenza tardiva, vale anche per le moto.
finalmente qualcuno che senza menate la dice giusta, mi fermo quì perchè non è il forum dove poter continuare....
mototour
29-10-2009, 10:30
Sshhhh, attento a dire che Cecco ha ragione, io lo conosco, poi si monta la testa e ce lo potremmo ritrovare in piazza Grande ad Arezzo a tenere concione.....
Ora forse va più di moda il detto: "Bmw e non riparti più".
Bellissima ora me la segno!
SAluti Renato K1100 Lt 1992 una meraviglia!
IL_BRUNK
29-10-2009, 10:32
io ci sto
mi occupo del settore giovani però, con voi vecchiacci non voglio avere a che fare :lol:
te con quel nick che ti ritrovi devi somatizzare......rassegnati!
diciamo che sarebbe molto interessante come sogno quello di rilevare una attività del genere, ma qua ci vorrebbero esperti in queste azioni di rilevamento, di valutazione di aziende etc etc.....però sarebbe bello!
Appena ho letto il titolo del tread mi è venuta una irrefrenabile voglia di svendere la R1200R e correre a comprare una moto nuova rigorosamente italiana...:lol:
ma per favore...su su
Una quindicina di anni fa avrei comprato volentieri una moto italiana. Il Monster era uscito da poco e andai a vederlo. L'avrei preso giallo, sul depliant era scritto che era possibile averlo cosi'. Il conce mi disse che lo potevo prendere solo rosso, perche' Ducati lo faceva solo cosi' in quanto il rosso piaceva molto al mercato tedesco su cui vendeva bene. Pochi giorni dopo andai a vedere il Guzzi California. Per questo avrei dovuto aspettare mesi, perche' Guzzi dava la precedenza al mercato tedesco (all'epoca il marco era molto piu' forte della lira). Decisi di lasciare le moto italiane ai tedeschi, la BMW R100 era appena uscita di produzione e cosi' presi il Triumph Tbird, che si e' rivelato una scelta ottima. L'anno scorso andai a vedere Guzzi Griso (giro di prova, non funzionava il tachimetro) e Breva 1100 (provata solo da fermo in quanto mancava la pedana di destra), pensai alla rivendibilita' di una moto su cui il conce mi faceva circa 2000-2500 euro di sconto, e presi la R1200R.
Morale: io una moto italiana la comprerei anche, ma se la devo pagare voglio quello che mi piace, non quello che piace al costruttore. Se il tachimetro non funziona su una moto nuova, cosa devo pensare? E se una moto nuova ha gia' perso la pedana, quale cura costruttiva e' stata messa? Se l'avessi persa mentre percorrevo una curva? Insomma, penso che ci siano possibili acquirenti di moto italiane, ma i nostri costruttori devono dimostrare di rispettare il cliente.
:)
mototour
29-10-2009, 11:03
Arpino, hai pienamente ragione, la qualità prima di tutto.
Pensa che qui in Qde (puoi cercare se vuoi) c'è gente che ha ritirato la moto nuova (di marca tedesca....) che dopo 200 metri gli è morta ed è dovuta tornare indietro dal conce, ovviamente a piedi.
Qualità prima di tutto....
Caro Mototour, l'elettronica via via sempre più presente nei moderni motori crea spesso problemi. Leggo che anche la tua 9 e /12 non è stata esentata...quindi c'è poco da far sarcasmo.
Apprezzo il tuo difendere la Morini, ma non ti preoccupa il fatto che sia in liquidazione?
Se le cose dovessero andar realmente male hai voglia a trovare ricambi e officine autorizzate
Logistich
29-10-2009, 11:50
Per farmi comprare una moto italiana per spirito di patriottismo ci vuole :
IMPRENDITORE ITALIANO CHE DETIENE IL 100% DEL PACCHETTO AZIONARIO
(NO CORDATE)
UFFICI E PRODUZIONE IN ITALIA
PEZZI SOLO ITALIANI
CATENA DI MONTAGGIO IN ITALIA CON SOLO MANOVALANZA CON CITTADINZANZA ITALIANA
IMPEGNO FORMALE A NON VENDERE L' AZIENDA O MAGGIORANZA AZIONI NEI PRIMI 5 ANI E SE DECIDE DI FARLO CON 2 ANNI DI ANTICIPO
praticamente l' utopia dell' impranditore ........
però se esistesse (ma solo a queste condizioni prese interamente) venderei il GS e comprerei il mezzo .
Non credo che si fermerebbe di più della attuale moto e sarei fiero di aver aiutato il mio paese.
feromone
29-10-2009, 12:32
Caro Mototour, l'elettronica via via sempre più presente nei moderni motori crea spesso problemi.
Hai pienamente ragione sull'elettronica, ma Bmw ultimamente presenta problemi anche ai cuscinetti, paraolio, cavalletti ed ingranaggi che di elettronico non hanno granchè.
1100 Gs for ever - Ha ragione Pacifico
Sarà un caso, ma per ora tutto ok....e mentre scrivo mi tocco le OO :)
enzissimo
29-10-2009, 13:02
Giusto! Comprate ItaGliano: Io ho da vendere un Multistrada 1000... :lol:
Anch'io concordo con alcune opinioni espresse qui sopra: non ha molto senso parlare di marchio italiano quando il concetto di marchio ormai non ha più legame con la nazione od il territorio :(:(
Per paradosso, dato che il post è nato per la chiusura degli stabilimenti Yamaha, dovremmo aver comprato più Yamaha per salvare il posto degli operai, ed ora dovremmo comprare Hornet o CB1000 per preservare Atessa ed i suoi operai italiani.
A dirla tutta poi non è che mi farebbe sentire meglio comperare una Ducati, e salvare il posto di lavoro ad un operaio di Borgo Panigale, invece di comperare una HD e salvare il posto di lavoro ad un operaio di Milwaukee, sono tutti sulla stessa barca, ed il mare è sempre più piccolo.
bobbiese
29-10-2009, 13:16
Hai pienamente ragione sull'elettronica, ma Bmw ultimamente presenta problemi anche ai cuscinetti, paraolio, cavalletti ed ingranaggi che di elettronico non hanno granchè.
1100 Gs for ever - Ha ragione Pacifico
E dei cerchi a raggi.... vogliamo parlarne???
per paradosso credo che lo stabilimento italiano honda di Atessa tra fabbrica e indotto sia forse la piu' grande ditta "ITALIANA" di moto dopo Piaggio
da alcuni interventi, as usual, si capisce che alla fine "è facile fare il ghei col popò degli altri"
feromone
29-10-2009, 13:34
Bhe con quel nome, quell'avatar e quella ubicazione mi sa che ci riesci bene anche cul (lapsus) tuo di popò (eheheheheeheheh)
1100 Gs for ever - io curo la parte marketing dei "vecchi rinco"
infatti.
non ho scritto che mi dispiaccia ahahahahahahah
Forse è meglio che indossi le mutande di ferro per continuare questa discussione :lol::lol::lol::lol::lol:
Bill Sabab
29-10-2009, 14:43
o che se le tolga...
IL_BRUNK
29-10-2009, 14:45
ma si parla di moto o di figa?
Se si è deviata la discussione verso la seconda opzione, non ho nessun timore nel riconoscere che le Italiane sono le migliori :lol:
La mia esperienza con le marche italiane (auto e scooter) non fu particolarmente positiva, sia dal punto di vista dell'affidabilità che del servizio, mentre ho avuto sempre riscontri positivi con tedeschi e giapponesi.
La mia ultima auto italiana, una Y10 del 1995, dovetti modificarla artigianalmente per evitare che il condizionatore si congelasse, causa errato posizionamento del sensore antisbrinamento, e impedisse l'uscita dell'aria dalle bocchette. Grande disponibilità dell'officina autorizzata a svolgere il lavoro secondo le mie istruzioni e a farlo passare in garanzia, ma nessun interessamento della casa, né alcuna modifica all'impianto.
Il mio ultimo scooter italiano, una Sfera 125 del 1996, sfondava l'ammortizzatore posteriore dopo circa 1000 km, ne feci cambiare tre in sei mesi (mai modificati dalla casa), finché fui costretto a venderla perché la mia schiena stava andando in pezzi.
Prima di allora avevo avuto un'altra auto italiana (Uno 45 ES), che consumava pochissimo, ma perdeva i pezzi per strada, e numerosi altri scooter Piaggio (Sì, Vespa 50 Special, Vespa P125X, Vespa 50 Automatica, Free, Zip 50), tutti affetti da un'assistenza penosa, e uno solo dei quali non mi dette problemi particolari (lo Zip).
Non escludo che la qualità italiana sia migliorata in seguito, ma non ho molta voglia di fare esperimenti di tasca mia.
Aggiungo che molti dei mezzi stranieri che ho comprato in seguito erano fabbricati in Italia (Honda) oppure pieni zeppi di componentistica italiana (BMW K1200GT), per cui un aiuto alla nostra economia l'ho dato lo stesso.
mmm...chi ha una jap saprà che di cinese non c'è niente. Non trovi scritto made in china in nessun componente...così come nel k100 per ora non ho visto nulla di china.
Diciamo che la componentistica italiana non esiste. A parte magnetimarelli che fa qualche iniettore, accensione etc, il resto è tutto tetesco japponese o (in alcuni casi) cinese.
Beh, telaio, marmitta, freni, blocchetti elettrici e chissà che altro del K erano made in Italy, che io sappia.
Pacifico
29-10-2009, 15:56
Io, la migliore assistenza ce l'ho proprio con una moto Italiana per non parlare dell'affidabilità della moto... con le jap altrettanto... e con le tedesche un disastro, per un motivo e l'altro ero sempre dal mecca e da aprile a settembre è sempre stato un supplizio per i tempi lunghissimi per un solo tagliando..
Appena esce la Ducati continuerò a comprare Italiano... non sono mica una mezza pippetta da bar! :lol:
mototour
29-10-2009, 15:59
Caro Mototour, l'elettronica via via sempre più presente nei moderni motori crea spesso problemi. Leggo che anche la tua 9 e /12 non è stata esentata...quindi c'è poco da far sarcasmo.
Apprezzo il tuo difendere la Morini, ma non ti preoccupa il fatto che sia in liquidazione?
Se le cose dovessero andar realmente male hai voglia a trovare ricambi e officine autorizzate
Si fa ironia, non sarcasmo e chi mi conosce sa quanto abbia uno spiccato senso dell'umorismo da una parte e amore per la Bmw dall'altra.
Leggo che sei di recente acquisizione e allora forse non sai che ho avuto Bmw per sette anni e mezzo di goduria e che magari tra poco potrei ritornare all'elica, mai dire mai.
Per quanto riguarda la liquidazione non m'importa, ho ordinato i cerchi nuovi e sono arrivati in pochi giorni così come la leva del freno che mi si era spezzata nella caduta di pochi giorni fa.
Ho messo gli occhi sulla Granpasso versione 2010 e l'ultima cosa che mi preoccupa è il fatto che la Morini possa chiudere o meno, se una moto mi piace non mi curo di queste cose come della sua rivendibilità o meno, sono criteri che uso per l'auto non per un mezzo di pura passione come ritengo sia la moto.
Ognuno ha i suoi gusti.....
La mia ironia era nel fatto che i guasti della Morini non mi hanno comunque mai lasciato a piedi, cosa che invece è successa a tanti qui dentro, EWS docet.
Spitfire
29-10-2009, 16:03
compro quello che mi piace...se è italiano, ben venga (vale anche per le automobili)
alinus65
29-10-2009, 16:22
Io compro solo Italiano, infatti oggi ho acquistato on line una giacca Rev'It dove, come tutti sanno, It sta per Italia, o no...:lol:
mototour
29-10-2009, 16:27
Di veramente italiano nell'abbigliamento è rimasto poco, cmq c'è scritto "Made in China" anche sulle giacche Bmw.....
Grande disponibilità dell'officina autorizzata a svolgere il lavoro secondo le mie istruzioni e a farlo passare in garanzia, ma nessun interessamento della casa, né alcuna modifica all'impianto.
se bmw avesse adottato i suggerimenti e le modifiche proposte e sperimentate su qde ora sarebbero perfette!
Circa rimpiazzare R1200R:
Mai provata la Morini 9 1/2?
Io l'ho da un anno e mezzo, 15.000 km, qualche problemino che cmq non l'ha mai fermata (mentre parecchi di questo forum si son fermati.....), la ricomprerei domani anzi....ricomprerò Morini forse, a breve, la Granpasso versione 2010 mi attizza parecchio.
Per il motore non dico niente, fa innamorare......:eek:
Su Morini ho già detto bene altrove, e potrei comprarla se non portassi passeggero. Inoltre, per l'uso che faccio preferisco il cardano, ma non è determinante.
Su chi suggerisce la Breva, pur migliorata, non credo sia all'altezza per erogazione e maneggevolezza - vedi anche peso. Devo dire che con Guzzi ho ricordi della mia ultima, un V50-III, un vero incubo di cui mi ricordo dopo tutti questi anni... PRECISO: Lo so che sono passati quasi 30 anni, ma non la dimentico ancora perché era tutto sbagliato in quella moto e all'epoca quando si comprava una moto non si pensava di cambiarla rapidamente...
mototour
29-10-2009, 16:44
Se non ricordo male, poco tempo, un responsabile di un marchio tedesco ha detto chiaramente che i forum vengono letti ma le opinioni riportate non vengono seguite dalla casa.....sono infallibili, c'è poco da fare.
mototour
29-10-2009, 16:46
Devo dire che con Guzzi ho ricordi della mia ultima, un V50-III, un vero incubo di cui mi ricordo dopo tutti questi anni....
Una moto recente senza dubbio....
mototour
29-10-2009, 16:47
Su Morini ho già detto bene altrove, e potrei comprarla se non portassi passeggero. Inoltre, per l'uso che faccio preferisco il cardano, ma non è determinante.
Su questo ti dò piena ragione, la 9 e mezzo per il passeggero è un vero supplizio.
Probabilmente ritornerò all'enduro stradale, Gs o Granpasso che sia.
Si fa ironia, non sarcasmo ...
W l'ironia e piacere di conoscerti Mototour.
Qua son recente, ma un po' di moto in 25 anni le ho avute/conosciute e credo di poter esprimermi con cognizione.
Tanto di cappello al tuo ragionamento...ma è decisamente un privilegio non da tutti potersi permettere di cambiar moto frequentemente senza porsi il problema di un'eventuale svalutazione eccessiva dell'usato da dare indietro.
Posso capire l'amarezza dei "vecchi" BMWisti, ma talvolta leggendo le discussioni credo sia eccessiva. Le "nuove" R1200 non sono così disastrose da giustificare una migrazione in massa e principalmente verso marchi italiani.
mototour
29-10-2009, 17:22
W l'ironia e piacere di conoscerti Mototour.
Qua son recente, ma un po' di moto in 25 anni le ho avute/conosciute e credo di poter esprimermi con cognizione.
Forse non hai capito: non ho messo in dubbio la tua cognizione (superiore alla mia di sicuro) ma il fatto che tu conoscessi me.
Tanto di cappello al tuo ragionamento...ma è decisamente un privilegio non da tutti potersi permettere di cambiar moto frequentemente senza porsi il problema di un'eventuale svalutazione eccessiva dell'usato da dare indietro.
Frequentemente? Il GS l'ho tenuto 7 anni e mezzo, se lo chiami un cambio frequente.....
Posso capire l'amarezza dei "vecchi" BMWisti, ma talvolta leggendo le discussioni credo sia eccessiva. Le "nuove" R1200 non sono così disastrose da giustificare una migrazione in massa e principalmente verso marchi italiani.
Io non sono amareggiato per niente, mi regolo esclusivamente sul prodotto proposto, il fatto che io abbia cambiato per una marca italiana aveva per me anche il sapore di una piccola sfida che, per ora, è stata vinta.
Se in futuro dovesse darmi problemi importanti (uno su tutti: rimanere fermo per strada) non avrò alcun problema a cambiarla anche perché io ancora pago le moto con i miei soldi e le case non mi danno un centesimo di euro.....
Probabilmente ritornerò all'enduro stradale, Gs :rolleyes::rolleyes::rolleyes: o Granpasso che sia.
AHAHAHAHAHAHAHA :lol::lol::lol:
LO SAPEVO :lol::lol::lol: vada zitto zitto come si butta avanti ì Mototurre :cool:
tra un pò ci tocca ammazzare un bel vitello obeso :cool::lol::lol:
bmwfranco
29-10-2009, 17:29
Noi non piu' ragazzini abbiamo un vissuto di moto italiane drammatico.
La prima fu un Garelli Capri. Un vero rottame che non partiva quasi mai. Decine di volte a smontare candela e filtro del carburatore. Poi la Aermacchi aletta 125. Molto carina ma andava a pezzi. Duvati 350 scrambler, bellissima ma fragile e scorbutica. Mio fratello compro nello stesso periodo una MV 350 bicilindrica. Grippata a 7k km un girno mentre si rornava da un giro in montagna per poco non perdeva la ruota. Era il lontano 1974. Le giapponesi stavano invadendo i mercati e io passai alle honda modaiole, bellissime e affidabili (350 Four, 400 Twin, Transalp). Mi sono dimenticato come si cambiava la candela e come si faceva a partire a spinta.
Dal 2003 sono passato a BMW. mi piaceva l'idea di moto fatte per durare, per viaggiare e Europee. Sono molto soddisfatto, tranne per il prezzo che e' stratosferico.
Ma quale italiana puo' prendere il posto della 1200RT?
:D Themau che ha colto il succo :lol:
Zio Erwin
29-10-2009, 17:32
Il semplice fatto che nonostante amino il prodotto italiano e lo ritengano superiore, scrivono qui e ci si accapigliano pure tanto, dimostra quanto BMW sia presa da termine di paragone.
Certo che dà fastidio sapere che i crucchi nonostante vendano moto del cazzo a prezzi da pazzi che si rompono per delle cazzate continuano a vendere bene mentre quelli che "sanno fare le moto" stanno andando tutti a pallino.
perchè il settore moto meriterebbe tale attenzione? allora comprate solo italiano, chiudiamo le frontiere e vediamo come ce la caviamo :)
ps: la belgarda mica ha chiuso..
ps2: adesso cerco un forum di tubisti per vedere come la menano per il migliaio di dipendenti tenaris :-o
mototour
29-10-2009, 17:42
:D Themau che ha colto il succo :lol:
Il TheMau me lo cucino io non appena avrà la sfortuna di incontrarmi (Chuck Norris dixit)
Zio Erwin
29-10-2009, 17:42
Ho comprato una moto italiana......
Gli amici devono credere che sono contento......
:lol::lol:
mototour
29-10-2009, 17:43
ps2: adesso cerco un forum di tubisti per vedere come la menano per il migliaio di dipendenti tenaris :-o
Basta che tu vada a Piombino, avresti tutte le opinioni possibili....
mototour
29-10-2009, 17:44
Ho comprato una moto italiana......
Gli amici devono credere che sono contento......
:lol::lol:
Eh eh, "L'urlo" di Munch, quasi quasi lo metto come avatar al TheMau.....
Zio Erwin
29-10-2009, 17:44
perchè il settore moto meriterebbe tale attenzione? allora comprate solo italiano, chiudiamo le frontiere e vediamo come ce la caviamo :)
ps: la belgarda mica ha chiuso..
ps2: adesso cerco un forum di tubisti per vedere come la menano per il migliaio di dipendenti tenaris :-o
ZIOKANEEEEEEEEEEE..........
Non toccare Tenarissssssssss.........
1° Rocca è nel direttivo di confindustria poi dicono che siamo comunistiiiiiiiiiiiii
2° non produce moto per cui è OT
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
luigi.pink
29-10-2009, 17:56
purtroppo non si compra piu' la qualita' di un marchio ma si acquista il risultato del marketing.....
Il semplice fatto che nonostante amino il prodotto italiano e lo ritengano superiore, scrivono qui e ci si accapigliano pure tanto, dimostra quanto BMW sia presa da termine di paragone.
Forse, e dico forse, perché siamo in un forum bmw?
Zio Erwin
29-10-2009, 18:00
Ma va? + 10 va.......
altrimenti andrebbero su altri forum a sparar cazzate.........
:lol::lol::lol::lol:
cacchio pensavo che "quelli dell elica"fosse un forum di possessori di cesna. Scusate tolgo il disturbo allora. Arrivederci
kiappadacciaio
29-10-2009, 18:11
Premesso che ognuno con i propri quattrini si compra quel che vuole, non mi piacciono questi discorsi neoprotezionisti in puro stile Grande Depressione (che poi sappiamo tutti come è andata a finire). Volendo cercare il pelo nell'uovo poi vedo, giusto per analizzare la mia moto, che i cilindri sono fabbricati dalla Gilardoni, i freni Brembo, telaio Verlicchi ecc. ecc. Davvero non capisco il senso di questi proclami.
furboni, andate su un forumkakkasaki e troverete opinioni diverse!
sto solo dicendo che (ovviamente, e non è un difetto di QDE!) forum/marca che vai opinioni che trovi! :)
mototour
29-10-2009, 18:13
Forse, e dico forse, perché siamo in un forum bmw?
No+10elichefermecausaEWS
Pacifico
29-10-2009, 18:18
Andare su altri forum è noioso... non succede mai niente di strano... moto che costano un cazzo, che non si rompono mai... sai che barba..
Invece qui c'è una marea di gente che si compra il GS ... è come sparare alla croce rossa... uno spasso! si potrebbe fare una raccolta di cazzate e trovare nuovi slogan per le campagne marketing della BMW...
Zio Erwin
29-10-2009, 18:21
furboni, andate su un forumkakkasaki e troverete opinioni diverse!
Epperchèmmai dovrei andare sul forum Kawasaky?
Chemmefregammè di sapere cosa ne pensano quelli che hanno comprato Jap?
ZIOKANE dopo 30 anni c'era qualche muso giallo che viveva su un isola e credeva che c'era ancora la guerra......
:rolleyes:
Ma come si fa a credere a gente così?
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
PS: a parte che i Veneziani qualche anno dopo hanno dato l'assalto al campanile di San Marco (poi l'Aprilia è fallita)........
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
appunto.
aprilia è buona solo per gli scuter.
vero paci?
Zio Erwin
29-10-2009, 18:29
No, faceva delle bellissime moto col leone sulla carenatura......
A gò el leòn suia moto.......ciò.......
volete che chiamo il bidello e vi faccio accompagnare fuori dall aula? Vi stò leggendo con interesse
Ci vuole una moto italiana che metta tutti d'accordo. :arrow:
Che costi il giusto, motore grintoso ed al passo coi tempi , tecnologia italiana sopraffina, finiture accurate, una vera sportiva all'italiana :eek:...eccovela.
Ora però, tutti a vendere le vecchie moto e di corsa a prenotarla...:mad:
Ma insomma, povera Guzzi, questo si è sparare sulla croce rossa ;);)
Grazie al cielo possiamo scegliere tra un'immensa varietà di tipologie di moto e di marchi. Chi vuole tutto perfetto ed affidabile, a chi gli piace soffrire, a chi gli piace restare a piedi, e chi più ne ha più ne metta :D:D
Pacifico
29-10-2009, 19:59
appunto.
aprilia è buona solo per gli scuter.
vero paci?
Be sai... loro sono abituati alla alta tecnologia... tolto quello che si fanno fare in Italia, 3/4 di moto, cosa ti rimane?... L'ammortizzatore ad aria? :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Sti teteski son forti!
Ducati 1961
29-10-2009, 21:07
[QUOTE=Zio Erwin;4186494]Nel mercato attuale sopravvivi se hai due cose:
1 - Tecnologia e qualità percepite di livello elevatissimo
2 - Creatività e fantasia
La tecnologia oggi si compra in Germania, Giappone, U.S.A. :rolleyes:
Il prezzo lo compri in Corea, Cina, India, Taiwan.
Non è un caso che noi purtroppo siamo leader solo nella moda, dove tecnologia ce n'è pochissima, manifattura estera a basso prezzo, ciclo di vita del prodotto brevissimo, utili spaventosamente alti.:rolleyes:
Il problema è che nell'industria siamo rimasti molto indietro.:rolleyes:
Il design italiano che ha fatto scuola nel mondo si è perso per strada e ora gli altri hanno recuperato terreno.:rolleyes:
Zio sei formidabile ...:lol::lol:
Ma perche' non ti trasferisci a Monaco di Baviera ...?
Noi siamo forti solo nella moda ?? Io abito a Bologna e a 30 km di distanza ci sono le seguenti aziende di moda :
FERRARI
LAMBORGHINI
DUCATI
MORINI
MAGNETI MARELLI
c'era anche la BUGATTI
MALAGUTI
MOTORI MINARELLI ( Lavorano per Yamaha )
Tutte le aziende sopracitate producono vestiti , borse ecc ...:lol::lol:
Il Maiale
29-10-2009, 21:11
ma se il gs è fatto al 90% in Italia.....è uguale no!!!
i fornitori BMW sono pressochè tutti Italiani
harry potter
29-10-2009, 21:12
io compro quello che mi pare
condivido ;)
poi c'è da dire che le moto italiane costano troppo per quello che valgono
io amo l' MV f4 , ma 20000 euro per una moto nata nel 1995 .. e che caxxo
ok mantenere la linea (pienamente d'accordo è intoccabile) ma almeno rifate il resto da 0 e fate un prezzo "umano"..
invece no!!
bimota, come sparare sulla croce rossa , chi ha 4 buoni contatti se la costruisce in casa "meglio" e con molto meno.
guzzi e ducati, motori con ormai 100anni sulle spalle, sempre la solita minestra trita e ritrita , e in entrambi i casi sempre problemi
li hanno anche le giapponesi , ma almeno sono moto NUOVE
se una casa non risolve i problemi, in un motore ormai prodotto da 20anni
per mè è meglio lascia perdere ;)
benelli.. :lol:
ecco l'unica è forse morini che si salva
Ducati 1961
29-10-2009, 21:12
La verita' sta sempre a meta' ...
50% Le aziende italiane non sempre coprono tutta la gamma di interesse di noi motociclisti ( e questo e' il motivo per cui ho comprato BMW al posto di DUCATI ... Ma conto sulla STRADA APERTA ... )
50% Noi italiani siamo molto piu' esterofili di tedeschi e inglesi ... E poi l'elica sul serbatoio fa figo ...
Ducati 1961
29-10-2009, 21:14
HARRY secondo me e' un bel po' che non vedi ( e non provi ) una Ducati ...
Ducati 1961
29-10-2009, 21:16
Perche' le BMW costano poco ? Ma l'hai vista la componentistica di una MV F4 ? La vuoi paragonare a quella di un GS ?
harry potter
29-10-2009, 21:48
HARRY secondo me e' un bel po' che non vedi ( e non provi ) una Ducati ...
purtroppo per mè ne vedo , e lo spettacolo non è dei + belli
hyper motard ... stretfighter (o come diavolo si scrive) il nuovo monster .. il 2098 .. il multi
sembra di vedere un marchio come la kymco :lol:.. ce ne fosse una che al dilà del marchio ti emoziona solo a vederla :eek:
innovazione , neanche i jappi fanno miracoli , ma qualcosa di "nuovo" ce lo buttano sempre dentro
in ducati gira e rigira i basamenti sono sempre gli stessi dagli anni 90
mica è n'auto, ti rinfacciano 2 coperchi in magnesio (e capirai.. li ha il mio tenerè del 86 :lol:) ecc ecc
le ultime ducati che ho provato sono state la 1098 e l'hyper base
al dilà del prezzo , se dovrei prendere una SS e una specie di naked\motard
vai tranquillo che in ducati non mi vedono ;)
per il GS , non si può paragonare all'F4 non c'entrano una mazza l'una con l'altra
il gs per quello che è non vale il prezzo , appunto non lo prenderei mai (forse un 1150adv)
Ducati 1961
29-10-2009, 22:12
A me piace la Street Faighter .....:eek::eek:
Appena fatto, speriamo che io me la cavo:lol:
E' che le Jap non mi prendono, a bmw ho già dato e poi adesso le trovi alla Lidl, Triumph non mi gustano, le altre le ho già avute, ho dovuto prendere Guzzi per forza:arrow:
guzzi, morini, cagiva-mv, benelli sono marchi storici e gloriosi che purtroppo non riescono a sfondare, un pò per loro colpa, fanno modelli troppo esclusivi o particolari, molto di nicchia, l'unica la guzzi che prova ad imitare la bmw ma con scarsi risultati sia di vendita che estetici e dinamici. poi c'è un fatto non trascurabile, queste case sono sempre sul filo del rasoio, morte e risorte più volte, chi me lo fà fare di spendere ben oltre 10000 euro per un marchio che non mi da nessuna garanzia sul futuro, i miei soldi sono buoni e li spendo dove mi sento più sicuro. poi c'è la ducati, ma loro fanno solo moto sportive e se non le ami non puoi comprare una ducati, c'è aprilia che fà delle buone moto, ma anche loro languono nel settore turismo. l'ultima moto italiana che ho comprato è stata una gilera sp02, gran moto, supersportiva, una figata a 16 anni, la gilera poi aveva fatto un ottimo mono 600 con l'rc che era una bomba, gran moto, poi si è persa.
però dico: per l'assistenza secondo voi conta di più l'azienda o il concessionario?
secondo me il concessionario: anche quando la casa se ne sbatte (vedi il mio fantic) si è impegnato per sistemare quelle 2 cosucce da niente che non erno apposto.
idem per aprilia e bmw dove abbiamo comprato le moto io e mio padre
il succo è: secondo me cnta di più il concessionario (o mecanico) che la politica del marchio (o le acque in cui naviga)
Bill Sabab
30-10-2009, 00:22
m'è venuta voglia di moto morini...o di guzzi...
Pur avendo avuto negli ultimi 10 anni ben tre Ducati ... non farei mai un'acquisto per puro campanilismo.
Sono 15 anni che chi ci governa cerca di convincerci della bontà del libero mercato per tutelare più i c...i propri che i miei, ora che finalmente tutti i suoi interessi sono stati "messi in sicurezza" ed è arrivata la crisi qualcuno vorrebbe ricontingentare tutto e convincerci che bisogna difendere le nostre aziende in barba al libero mercato.
La verità è che a governanti e imprenditori frega ben poco dei c....i nostri ... spesso sono viziati e anche incapaci, bravi solo a intercettare finanziamenti senza preoccuparsi un minimo di investire per il futuro tanto in italia siamo e una soluzione la si trova sempre!
Poi a seonda di quello che gli serve ci offrono gratis un bel lavaggio del cervello per convincerci prima che dobbiamo essere liberisti poi che dobbiamo difenderci domani ci convinceranno che si devono inchiappettare i nostri culi ... e allora ... MUOIA SANSONE CON TUTTI I FILISTEI ... me ne sbatto dell'italia e dell'italianità e compro quello che mi pare.
uff ... mi sono sfogato di buon mattino ... ora colazione sigaretta e via al lavoro ...
Zio Erwin
30-10-2009, 09:10
[
Zio sei formidabile ...:lol::lol:
Ma perche' non ti trasferisci a Monaco di Baviera ...?
Noi siamo forti solo nella moda ?? Io abito a Bologna e a 30 km di distanza ci sono le seguenti aziende di moda :
FERRARI
LAMBORGHINI
DUCATI
MORINI
MAGNETI MARELLI
c'era anche la BUGATTI
MALAGUTI
MOTORI MINARELLI ( Lavorano per Yamaha )
Tutte le aziende sopracitate producono vestiti , borse ecc ...:lol::lol:
Ascolta, non sò in quale campo operi tu, l'industria evidentemente non è il tuo forte.
La Ferrari ora sta bene, per fortuna ma dietro ha FIAT altrimenti sarebbe già chiusa.
Lamborghini è AUDI (forse non lo sai) e la tecnologia ora è 100% Made in Germany
DUCATI è da settembre in cassa integrazione, era messa male, con Bonomi sembra che si stia riprendendo (Bonomi è milanese non di Bologna)
Morini sta per lasciarci
Bugatti c'era una volta......noi a Varese una volta facevamo gli aerei più belli del mondo, una volta però, non si vive di ricordi.....
Magneti Marelli è sopravvissuta grazie a FIAT sempre settore auto.
La Motori Minarelli lavora per Yamaha perchè E' di YAMAHA i bolognesi se la son giocata
Malaguti è questione di tempo......
Avevate anche la MASERATI chiusa anche quella, rinata grazie a FIAT che ha rilanciato il brand ma di fatto è una FERRARI.....
CESAB faceva buoni carrelli elevatori è in mano a TOYOTA da anni
Se vuoi ti parlo anche dei trattori.......
Cos'altro vuoi sapere????
PS: ma sei sicuro che non vendi cosmetici?
:lol::lol:
E' che le Jap non mi prendono, a bmw ho già dato e poi adesso le trovi alla Lidl, Triumph non mi gustano, le altre le ho già avute, ho dovuto prendere Guzzi per forza:arrow:
Quando si giocava a figurine si diceva "celo, celo...manca". Ti mancava Guzzi...degustibus:(
:lol:
Pacifico
30-10-2009, 09:39
Scusa Zio Erwin ma tu non operi nel settore Agricolo?... che ci azzecchi con l'indutria? :lol::lol::lol:
Hp2... alta prestazione di fallimento in 2 mosse! :lol::lol:
Gran bella figura, fresca fresca. :rolleyes:
http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/IlcasoApriliaRSV4R.html
zio è un post il tuo (l ultimo) alla quale mi trovi concorde.la tecnologia italiana è buona,a volte ottima,ma non sempre viene sfruttata al meglio. Un esempio che mi viene in mente è il motore turbo diesel common rayl. Studiato dalla fiat e poi venduto il progetto e il brevetto ad altre case costruttrici. Ducati? Mai la comprerò non mi piacciono. Guzzi? 2 ne ho già avute.compro quello che voglio
Zio Erwin
30-10-2009, 09:49
Come direbbe Emilio Fede
http://www.youtube.com/watch?v=MWoQd91vlnI&NR=1
ma cribbio! lo sai vero desden che l'articolo che hai postato dice esattamente il contrario di quello che cercate di dire voi?
Pacifico
30-10-2009, 09:57
Samantha.... stai parlando con possessori di BMW che non conosco limiti alle figure di merda della loro casa preferita... AHAHAHAHAHAHAH!
alabassa
30-10-2009, 10:01
mah...... credo che ognuno con i propri soldini scelga di comprare quello che più gli aggrada.
Guzzi e Benelli Buttati anche quelli
beh, tralasciando quel carroarmato:confused:;) che ancora usi, dopo varie Honda , un 1150 Gs (ceduto over 100K km) , un 1200 Gs (venduto per sopraggiunta rottura di maroni a febbraio 2009 :confused::( ) e una 850 R del 96 (...che moto, che moto :eek::eek:), ho voluto provare BENE la Stelvio e sabato scorso l'ho noleggiata da Agostini a Mandello ...il modello 2008:rolleyes: ...si quello con buchi di coppia, erogazione scarsa in basso e troppo in alto...con la ruota che non ruota, il cardano che non cardana e tutte quelle che da sempre definisco seghe mentali da forum :mad::mad: ...con me c'era Roby con 1200 ADV nuovo nuovo ...abbiam fatto su e giù per la sponda est del lago di Como ...beh:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...erano anni che non mi divertivo così, che una moto non mi prendeva così bene :eek:...certo , se la dai in mano al Diaulass o ad altri "manici" che ci son qui, veri o presunti:(:(... arrivando al limite i difetti citati magari, e ripeto magari saltano fuori;) ...ma in mano ad un utente medio urka che goduria:eek::eek: ... certo , da acquistare usata per ovviare alla svalutazione indotta dal marchio non proprio posizionato felicemente come brand:(:(:(...ma non è che il Gs1200 si venda tipo grissini 'd Cher neh :mad::mad::mad::mad:
Cerea a W
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
p.s. 'nsomma, se non si era capito;);)... ritiro previsto settimana prox di una MOTO che ancora mi emoziona :D ...un bel 2008 bianco che qlche fighetta dentista:(:( ha mollato li con 6K km:rolleyes::rolleyes::rolleyes: ...
e chissenefrega se non è biancoazzurra:( (...ovviamente men che meno arancio:mad:)
già...
facciamo una discussione tutta nostra?
ahahahahah
"ma cribbio!"...è un'esclamazione già sentita da qualche parte :lol:
Stralci dall'articolo "IL FATTO durante il primo giorno di test, riservato ai giornalisti stranieri (gli italiani erano previsti il secondo giorno) delle trenta moto messe a disposizione da Aprilia se ne rompono 5. Da controlli immediati si rivela che le rotture sono tutte dello stesso tipo, allo stesso componente (una delle quattro bielle), avvengono nello stesso punto e più o meno allo stesso chilometraggio (le moto erano tutte già state rodate per circa 300 km). Dopo una verifica sul campo i tecnici ci spiegano che evidentemente il fornitore delle bielle, per un lotto di fornitura, non avrebbe soddisfatto le specifiche richieste da Aprilia. Le moto del Mugello sono di preserie e assemblate "fuori linea" per il press test, il lotto è già stato individuato e per questo motivo la produzione in linea della RSV4 R non subirà né arresti, né modifiche, né rallentamenti. Spiegazione ufficiale, che ovviamente prendiamo per buona...".
Ognuno è libero/a di interpretare come crede. Premetto che la RSV4, nel suo segmento, è una bella iena, ma quanto avvenuto durante il test lo considero una discreta scivolata...
IL COMMENTO La rottura di qualche moto (di qualsiasi marca) ad un press test non è certo una novità, esperienze, anche personali, di 16 anni di test svolti sul campo me lo confermano. Nella mia carriera di pilota Endurance ho rotto e ho visto rompere motori di qualsiasi marca (giapponesi, ed europei) e che possa accadere una cosa del genere, quindi, non mi sorprende più di tanto. Un pezzo "fallato" rientra nella normalità delle cose, tanto che i richiammi sui veicoli (auto e moto) sono all'ordine del giorno.
ripeto che non hai letto fino in fondo, o hai letto solo quello che volevi
era una preserie, PUO' capitare
NIKOKAPPA
30-10-2009, 10:18
HO uno Scarabeo 250 che mi sposta tutti i giorni.
GLi scooter italiani sono ottimi prodotti, ma in fondo anche le moto.
Poi ognuno sceglie quello che gli aggrada di più.
Però definire patriottico il comprare Italiano non è corretto.
In fondo su giapponesi e tedesche e americane ci sono pezzi italiani e viceversa.
Logistich
30-10-2009, 10:25
Alla fine della fiera.....
comprare prodotti taliani non è patriottico e serve a poco perchè i nostri pezzi si esportano all' estero :confused:
non comprare moto di aziende che licenziano operai italiani serve solo a peggiorare le cose :confused:
comprare BMW è da idioti:confused::lol:
............o capito
corro in farmacia e compro tanta vasellina ...............così sono preparato :cool:
Franz, il carroarmato va benissimo ha passato i 100 k in scioltezza, anzi ho inviato una foto della moto in Corsica al Mellone cosi' per simpatia,
per il Guzzi non e' il caso che ti fai vedere da uno bravo? (scherzing mode)
Ciao e grazie ancora per la moto
K1100 Lt 1992 una meraviglia!
per il Guzzi non e' il caso che ti fai vedere da uno bravo? (scherzing mode)
...già fatto:(... ed è uno proprio bravo ;) ...ma aveva anche lui un Gs 1200 unstoppable :rolleyes:.... è rimasto on feet sulla Bonette :mad::rolleyes:....ed ora ha una Stelvio :lol::lol::lol::lol:
ah, si;) ...importante :rolleyes:...sta scrivendo un libro, molto atteso anche qui su Qde :(:( ... "cume nen fese ciule dal Conce Bmw di turno" :lol::lol::lol:
Cerea a W
ED IL POLSO
30-10-2009, 11:43
Io dopo delle giapponesi ho preso un Aprilia...Per me sta andando molto bene, ha pochi chilometri ancora (25.000) però non mangia un filo d'olio e ho i tagliandi ogni 20.000 km...io ne sono soddisfatto, come lo sono stato per le scorse moto...
ED
fedelissimo
30-10-2009, 12:30
alla stelvio preferisco la ducati che sta per uscire (figa ape...ta),molto più stile!almeno personale!:lol:
Semplicemente preferisco comprare "straniero" cosi non faccio sopratutto arricchire il menager di turno che ritiene che gli utili siano suoi senza dare niente alla propria azienda e a chi gli ha dato fiducia!:(,dato che questo è quello che quasi tutte le nostre industrie vivono!
1Muschio1
30-10-2009, 12:36
Per decenni ho comperato auto Fiat pensando di aiutare l'industria nazionale, poi mi sono accorto che aiutavo la famiglia Agnelli a mantenere operai polacchi, indiani, brasiliani, e a fare la cresta sugli aiuti statali, tutti soldi che poi sono finiti nei paradisi fiscali (tant'é che oggi gli eredi dell'impero litigano su cifre da capogiro da sempre imboscate al fisco).
Da allora ho smesso di guardare il marchio e scelgo solo quello che in assoluto mi piace di più ed é più funzionale alle mie esigenze, sia Audi o Tata. La chiamano resipiscenza tardiva, vale anche per le moto.
100% Cecco ... anche perchè i marchi "stranieri" si avvalgono di aziende terziste che sono in Italia ... percui alla fine ne pagherebbero le cconseguenze anche esse ... e essi (i lavoratori) è la globalizzazione ... poi tra l'altro se vogliono che compro Italiano ... almeno bisogna che mi facciano pagare meno le moto rispetto ad un tedesco ... sennò che senso ha???
Lampeggi coi paraocchi per tutti!
scighera
30-10-2009, 14:03
dimenticavo, Fantic.......
Proprio non sapevo che esistesse di nuovo !!!!
Tutte le volte che passoo sotto il vecchio stabilimento di Barzago, ormai cadente se non del tutto caduto, mi piange il cuore ... e ripenso alla mia 125 da trial del 1979, ancora nel box !!!!
Manga R80
30-10-2009, 14:29
ragazzi, io la vedo così: se c'è qualcuno che deve dare sostegno all'industria e al prodotto made in italy, questo deve essere il governo, non i consumatori.
Io compro un prodotto perchè mi piace, perchè va bene, perchè costa poco. Il fatto che sia italiano non mi tocca assolutamente e neanche deve toccarmi, altrimenti va da se' che il costo del prodotto italiano chissà perchè mi aumenta davanti alla faccia.
Non posso accettare il protezionismo, tra aziende del mondo occidentale, japp compresi.
Posso immaginare di fare dazi alla cina, ma poi dovei chiedere alle aziende italiane di fare lavorare gli italiani, e di non fare tutto in cina e montarlo in italia.
dirò di più: abbasserei le aliquote fiscali dei prodotti italiani, non alzerei quelle dei prodotti extra UE, che dovrebbero essere sempre quelle.
Sulle moto: spendo dagli 8 ai 15mila euro per comprare una moto, e mi dite anche qual è meglio che io compri? ma fatemi il piacere. Se mi date il 30% di sconto, magari ci penso. se no, siete voi a dovermi convincere, e potete tranquillamente evitare di sventolare le bandiere, se è vero che la polstrada gira in subaru, e la gdf in citroen.
ZioTitta
30-10-2009, 14:35
Per decenni ho comperato auto Fiat pensando di aiutare l'industria nazionale, poi mi sono accorto che aiutavo la famiglia Agnelli a mantenere operai polacchi, indiani, brasiliani, e a fare la cresta sugli aiuti statali, tutti soldi che poi sono finiti nei paradisi fiscali (tant'é che oggi gli eredi dell'impero litigano su cifre da capogiro da sempre imboscate al fisco).
Da allora ho smesso di guardare il marchio e scelgo solo quello che in assoluto mi piace di più ed é più funzionale alle mie esigenze, sia Audi o Tata. La chiamano resipiscenza tardiva, vale anche per le moto.
Parole sante !
Non posso fare a meno di quotarle tutte !
mototour
30-10-2009, 14:46
ho dovuto prendere Guzzi per forza:arrow:
Allora raccontaci come ti trovi con la Norge, grazie.
Ducati 1961
30-10-2009, 18:40
Tra un po' Zio mi convincera' che il motore Ducati in realta' era un prototipo di BMW ...
Comunque non ho detto che bisogna comperare italiano solo per spirito campanilistico , ma perche' ormai anche le ns. case fanno delle ottime moto .
Ducati 1961
30-10-2009, 18:42
Ah soloo per gli amanti della storia ... La GD , nota fabbrica di macchine per sigarette , forse la migliore al mondo inizio' costruendo moto . Infatti nel loro museo ne hanno ancora ...
Zio io lavoro nel settore industriale e per l'esattezza rappresentante di componenti per macchine automatiche e per l'industria di processo ...
Tu invece non mi hai ancora detto in che settore lavori ...
TigerDux
30-10-2009, 18:45
Io per non fare torto a nessuno ne ho preso una italiana e l'altra crucca.
mototour
30-10-2009, 18:50
Comunque non ho detto che bisogna comperare italiano solo per spirito campanilistico , ma perche' ormai anche le ns. case fanno delle ottime moto .
Quoto+10 Morini 9 e mezzo.....
Zio Erwin
30-10-2009, 19:10
Tu invece non mi hai ancora detto in che settore lavori ...
Hai presente quelli che ti trovi di fronte?
Ecco......
Morrimoto
30-10-2009, 19:13
Io ho appena acquistato una mucca (sono fresco fresco di scimmia e di registrazione) e prima dell'acquisto, avendo comunque in mente la GS, ho valutato alcune moto più piccole tra cui la TDM, la Deauville e la Norge. Vi posso garantire che in tutti i casi tranne per la Guzzi, i concessionari si sono sbracciati per il loro prodotto facendomi offerte veramente valide. Il venditore Guzzi invece si è limitato a dirmi: "certo la Guzzi deve piacere per essere acquistata, quindi le offerte noi non le facciamo, queste moto si acquistano per il piacere di possederle non perchè convengono". Concordo, solo la passione ti può fare digerire tutti i problemi che danno e i pezzi che non si trovano e il prezzo di acquisto spropositato rispetto alla qualità percepita. Unico valido marchio italiano nelle moto: Agusta...forse Ducati, ma il resto?
E che dire delle auto? Stessa cosa. A parte Ferrari e Maserati che sono di un altra categoria, mi volete dare un marchio italiano che possa competere con le tedesche (VW, Audi, BMW e Mercedes) o con le Japponesi (Nissan, Honda, Toyota)? Ho ereditato la passione per le Alfa da mio padre...volete sapere l'ultima Alfa quando l'ho guidata? Il 2 maggio del 1999, giorno che l'ho consegnata per la rottamazione: Alfa 33 Qudrifoglio Oro del 1984. 15 splendidi anni (miei solo 10) e 190.000 km di vita. E prima mio padre solo Alfette...Dopo solo tedesche: prima VW golf, oggi Passat variant.
Spesso per lavoro, viaggio su macchine italiane a noleggio e senza offesa per nessuno, non vedo l'ora di risalire sulla mia.
La qualità deve tornare nelle nostre industrie e nelle nostre imprese. Gli investimenti devono andare in direzione della tecnologia con l'aiuto dello Stato, per la ricerca e l'ingegnerizzazione Made in Italy: senza questi elementi il mercato rimane "all'estero".:mad:
Ducati 1961
30-10-2009, 19:42
Morri moto una cosa pero' mi sfugge .... A parte che secondo me anche Citroen ( io ho una C5 che e' molto meglio della Passat che avevoo prima ... ) e Renault sono ottime macchine ... Mi spieghi PERCHE' TUTTE e DICO TUTTE le aziende da te citate sono in crisi , mentre la tanto vituperata Fiat prima ha fatto un ottimo accordo con Chraisler e sucessivamente lo stava per fare anche con Ford ?
Ducati 1961
30-10-2009, 19:45
Hai presente quelli che ti trovi di fronte?
Ecco......
Sempre criptico,,,, Quindi CHE LAVORO FAI ???:)
harry potter
30-10-2009, 19:48
Gran bella figura, fresca fresca. :rolleyes:
http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/IlcasoApriliaRSV4R.html
solo in italia possono succedere queste cose
stessa roba che per la 1098, le stavano consegnando e si sono accorti che avevano montato uno stock di alberi motore difettati (!!!!)
ma caxxo, un'azienda del genere deve minimo controllare 2 o 3 pz da ogni stock
di produzione.
poi ci si lamenta che non si comprano moto italiane.. mah!!
Morri moto una cosa pero' mi sfugge .... A parte che secondo me anche Citroen ( io ho una C5 che e' molto meglio della Passat che avevoo prima ... ) e Renault sono ottime macchine ... Mi spieghi PERCHE' TUTTE e DICO TUTTE le aziende da te citate sono in crisi , mentre la tanto vituperata Fiat prima ha fatto un ottimo accordo con Chraisler e sucessivamente lo stava per fare anche con Ford ?
Pian coi scavi: gruppo vw, mercedes e bmw auto non sono affatto in crisi, o meglio risentono molto meno delle altre case della crisi globale, e lo stesso si può dire per le case automobilistiche Jap: perchè pensi che le case automobilistiche americane stiano andando tutte con le balle per aria? Perchè gli americani comprano Jap => più affidabili, più ecologiche e più risparmiose; ovviamente sto parlando del mercato mondiale, non certo di quello italiano dove FIAT impera grazie ad incentivi alla rottamazione ad hoc promulgati dal governo e PAGATI DA NOI!!!! per manterere lo status quo e non mettere mai in reale competizione l'industria automobilistica italiana con quella mondiale :mad::mad::mad::mad::mad:
Comunque FIAT stava per acquisire opel che era di proprietà GM, non certo parte di ford.
Ducati 1961
30-10-2009, 20:21
Perche' gli incentivi sulla rottamazione valgono solo per FIAT o anche per le altre marche ?
Ducati 1961
30-10-2009, 20:22
Poi se per te una azienda che lascia a casa 8100 dipendenti ( 3% della forza lavoro ) , BMW , secondo te cos'e' ?
mototour
30-10-2009, 21:49
solo in italia possono succedere queste cose
stessa roba che per la 1098, le stavano consegnando e si sono accorti che avevano montato uno stock di alberi motore difettati (!!!!)
ma caxxo, un'azienda del genere deve minimo controllare 2 o 3 pz da ogni stock
di produzione.
poi ci si lamenta che non si comprano moto italiane.. mah!!
Caro maghetto, ho paura che tu abbia la memoria corta, quando consegnarono le K1200S furono poi costretti a ritirarle dal mercato per (fu detto allora) un errore nel processo di indurimento delle cammes degli alberi della distribuzione con i risultati che possiamo immaginare.
I clienti dovettero aspettare qualche mese per poter riavere la loro amata moto che, ovviamente, avevano già pagato.
Se non ci credi puoi fare una ricerca.
Quando la Mercedes tirò fuori la serie W124 (che io ho avuto per 10 anni con grande soddisfazione) ebbe la malaugurata idea di sbagliare il numero delle maglie della catena che comandava la distribuzione.
Morale: la stessa maglia passava sempre sullo stesso dente della corona e, inevitabilmente, si usurava precocemente con conseguente rottura e tritello di valvole contro pistoni........
Allora? Sei ancora convinto che succedano solo in Italia queste cose?
paolo chiaraluna
30-10-2009, 22:11
Io per non fare torto a nessuno ne ho preso una italiana e l'altra crucca.
idem....un pò e un pò :lol:
paolo chiaraluna
30-10-2009, 22:29
qui una moto italiana
http://www.youtube.com/user/BANCAMPS#p/u/ :)
Perche' gli incentivi sulla rottamazione valgono solo per FIAT o anche per le altre marche ?
Perchè sono tarati ad hoc per modelli come la panda, la punto o la 500, che sono gli unici modelli che tengono in piedi la fiat :cool::cool:
Zio Erwin
31-10-2009, 00:02
....
quando consegnarono le K1200S furono poi costretti a ritirarle dal mercato per un errore nel processo di indurimento delle cammes degli alberi della distribuzione con i risultati che possiamo immaginare.
I clienti dovettero aspettare qualche mese per poter riavere la loro amata moto che, ovviamente, avevano già pagato.
Se non ci credi puoi fare una ricerca.
Verò, però per dovere di cronaca, racconta anche come sono stati trattati i clienti perchè qualcuno abituato alle moto italiane potrebbe non crederci.....
Biemmevuo
31-10-2009, 00:34
Ho avuto moto giapponesi, italiane ed ora ho un "crucca".
La mia BMW è stata importata e distribuita da BMW Italia, acquistata in un concessionario Italiano, con dipendenti Italiani, compresi i meccanici che fanno la frequente :( manutenzione. Tutta gente che mangia, vive, lavora, guadagna, spende e paga tasse in Italia. Anche gli accessori after market che ho montato hanno la stessa storia. Beh...qualcosina (o forse qualcosONA) per l'economia italiana sento di averla fatta lo stesso, anche se il bene comperato non è Italiano: pensandola in questi termini è evidente che l'indotto per il nostro paese, derivante da un acquisto esterofilo, non sono affatto noccioline!!!!!!
Zio Erwin
31-10-2009, 00:49
Sempre criptico,,,, Quindi CHE LAVORO FAI ???:)
Ziokane ti faccio un disegno.....
Quando vai a vendere con chi tratti?
Ecco io sono uno di quelli.......
:lol:
Zio Erwin
31-10-2009, 00:54
Ho avuto moto giapponesi, italiane ed ora ho un "crucca".
La mia BMW è stata importata e distribuita da BMW Italia, acquistata in un concessionario Italiano, con dipendenti Italiani, compresi i meccanici che fanno la frequente :( manutenzione. Tutta gente che mangia, vive, lavora, guadagna, spende e paga tasse in Italia. Anche gli accessori after market che ho montato hanno la stessa storia. Beh...qualcosina (o forse qualcosONA) per l'economia italiana sento di averla fatta lo stesso, anche se il bene comperato non è Italiano: pensandola in questi termini è evidente che l'indotto per il nostro paese, derivante da un acquisto esterofilo, non sono affatto noccioline!!!!!!
STRAQUOTISSIMO.......
Quando un cittadino che lavora paga le tasse onestamente e fino in fondo, ha fatto il massimo per il proprio paese ed è libero di pensare, dire, fare quello che vuole quindi anche comprare prodotti di provenienza estera, se li ritiene migliori di quelli nazionali.
Lo Stato dovrebbe utilizzare il denaro pubblico per aiutare gli imprenditori che lo meritano, che investono in tecnologia, che creano ricchezza per il paese, che creano professionalità e nuovi posti di lavoro, che pagano le tasse sui proventi.
Morrimoto
31-10-2009, 12:04
Morri moto una cosa pero' mi sfugge .... A parte che secondo me anche Citroen ( io ho una C5 che e' molto meglio della Passat che avevoo prima ... ) e Renault sono ottime macchine ... Mi spieghi PERCHE' TUTTE e DICO TUTTE le aziende da te citate sono in crisi , mentre la tanto vituperata Fiat prima ha fatto un ottimo accordo con Chraisler e sucessivamente lo stava per fare anche con Ford ?
Dobbiamo discutere di fasce di mercato o di qualità?
Fatemi vedere le quote d'investimenti delle singole case sulla ricerca e sulla sperimentazione riportate in bilancio e poi ne riparliamo...l'ultima grande uscita tecnologica italiana sul mercato di massa è il Common Rail (15 anni fà ca). Per quanto riguarda Citroen, Renault, Opel, Fiat si basano tutte sulla stessa fascia di mercato media ma per tutte queste case la qualità percepita è abbastanza bassa a parte qualche modello di fascia altissim (Alfa o Lancia).
Attenzione non faccio un discorso di classe, non vorrei essere frainteso, parlo di rapporto prezzo/qualità. Ti faccio un esempio: quando ho comprato la macchina di mia moglie stavo per prenderle una Panda...poi mi sono imbattuto sulla piccola VW FOX. Con 1.000 € meno, ho preso una macchina che in termini di allestimenti di serie, interni e soluzioni tecniche la Panda neanche la vede: il modello base ha il ricilo automatico dell'aria che si attiva appena inserisci la retromarcia e se piove parte da solo il tergilunotto solo per citarti due chicche che normalmente trovi solo in modelli di fascia medio/alta (e in Italia manco in quelli). Parliamo di base senza optional...nella Panda paghi addirittura l'omologazione per il 5° posto...ma fatemi il favore. Ne circolavano tantissime di Panda e pochissime di FOX, adesso la gente ha aperto gli occhi e la VW ha deciso di mantenere la produzione in linea.
Per quanto riguarda gli incentivi, al UE si è espressa abbastanza chiaramente, aprendo una procedura d'infrazione sull'Italia. Sono assolutamente mirati alla Fiat alla quale è stata spianata anche la strada dell'acquisizione della Chraisler per favorire i rapporti con la nuova amministrazione Obama...infatti su OPEL il gov non è intervenuto e questo a fatto incazzare ben bene la Merkel che ci ha dato il ben servito.
Scusate per il pistolotto, ma chi come me si deve tutti i giorni confrontare su un mercato deregolamentato, sa quali sforzi si fanno per imporre il Made in Italy e come il governo mira i suoi interventi solo sui soliti "compagni di merende".
E qui mi fermo perchè non voglio essere ripreso parlando di politica, anzi chiedo scusa in anticipo.
Papero56
31-10-2009, 12:13
A parte tutto il resto, che indubbiamente è un problema molto serio, scusate, ma la moto è passione, emozione, tutto fuori che razionalità, secondo me.
A me piace Bmw, perchè dovrei comprare un'altra moto che non mi dice nulla?
Sono un coglione? Le altre sono immensamente migliori e costano la metà? Può darsi, ma sarò libero almeno di acquistare e usare ciò che mi piace??
enricogs
31-10-2009, 13:22
Per me aveva senso comprare bmw. Perchè il boxer mi appassiona e per qualità ed l'affidabilità.
Oggi, con in casa il GS 1200 posso dire che è rimasta solo la passione x il boxer.
E premesso che comprare una moto a certi prezzi a me costa sacrificio...
Ed a parità di supposta minore qualità...
Ci sono molte altre moto in giro che "mi toccano il cuore".
Per questo credo possa valere assolutamente la pena di comprare una moto italiana.
A me piace BMW...:confused::mad:
bikelink
31-10-2009, 15:57
a me ne piacciono una fila da farci un salone...:mad:
italiane
tedesche
giapponesi
inglesi
SON DI BOCCA BUONA :lol:
Come giustamente sottolineato qualche riga più sopra, l'acquisto di una moto è regolato da questioni di passione, di feeling, quasi di innamoramento.
A me piacciono molto parecchi moto italiane, vedi Guzzi e Ducati, a poi un minimo di ragionamento logico entra in gioco quando devi cacciare la lira, e magari metti da parte un po' di sentimento e fai parlare un filino la ragione che ti dice occhio che poi c'è la manutenzione, l'assistenza, l'affidabilità et cetera.
Mettiamola così: se manutenzione ed assistenza non esistessero oppure fossero gratis per tutte le moto del mondo, allora le moto "difficili" ed appassionanti come ducati e guzzi, (questioni tecniche e prestazionali a parte) sarebbero stravendute, e le Jap magari un po' meno. Nella realtà non è così ed alla fine si sceglie tutti anche un po' con la testa ed ecco che ad esempio bmw è un buon compromesso tra passione e ragione ;);)
ambroeus2003
31-10-2009, 16:28
Nel mercato attuale sopravvivi se hai due cose:
1 - Tecnologia e qualità percepite di livello elevatissimo
2 - Creatività e fantasia
La tecnologia oggi si compra in Germania, Giappone, U.S.A.
Il prezzo lo compri in Corea, Cina, India, Taiwan.
Non è un caso che noi purtroppo siamo leader solo nella moda, dove tecnologia ce n'è pochissima, manifattura estera a basso prezzo, ciclo di vita del prodotto brevissimo, utili spaventosamente alti.
Il problema è che nell'industria siamo rimasti molto indietro.
Il design italiano che ha fatto scuola nel mondo si è perso per strada e ora gli altri hanno recuperato terreno.
Non possiamo pensare di comprare italiano per aiutare un'industria che quando ha i soldi li investe nel modo sbagliato.
BMW acquista moltissimo in italia questo vuol dire che piccole realtà riescono a produrre a costi competitivi con qualità eccellente.
Però su specifica e progettazione del cliente.
In Italia si investe poco o niente nella ricerca.
questo è il nocciolo della questione !!!:D:D:D:D:D:D
siamo un paese di trasformatori,negli anni della
Poi non capisco perchè così tanti si lamentano, e giustamente, dei tanti guasti del gs 1200 eppure ne vedi così tanti in giro :-o:-o
ambroeus2003
31-10-2009, 16:32
Milano da bere,cera solo il made in Italy,xkè allora noi eravamo al "romania"dell europa,finito quello ....puufff,cosa c è rimasto?
chi ha comprato italiano ed ha potuto fare 95000km senza aggiungere niente alle normali manutenzioni?inoltre ho fatto un Marocco,ELEFANTI,adoperandola in ogni tempo e modo,ditemi ditemi........
paolo chiaraluna
31-10-2009, 17:14
a me ne piacciono una fila da farci un salone...:mad:
italiane
tedesche
giapponesi
inglesi
SON DI BOCCA BUONA :lol:
ma quooooto :D
per adesso sono passate (qualcunè è restata) una giapponese, 4 italiane due crukke...
prossimamente non mi dispiacerebbe una certa jappa ed una inglesina...
paolo chiaraluna
31-10-2009, 17:17
chi ha comprato italiano ed ha potuto fare 95000km senza aggiungere niente alle normali manutenzioni?
io per ora sono a 70.000
tra un annetto ti chiamo e ti aggiorno...:lol:
io per ora sono a 70.000
tra un annetto ti chiamo e ti aggiorno...:lol:
Datti una strizzata ai maroni va, non si sa mai :lol::lol::lol:
paolo chiaraluna
01-11-2009, 21:05
fatto....:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |