PDA

Visualizza la versione completa : problema in frenata k1300r


gaet
28-10-2009, 19:37
Possiedo una k1300r da qualche mese ho percorso quasi 7000 km, ho un solo problema, a mio parere abbastanza serio.Mi succede che quando vado forte specie sul misto veloce, in staccata la leva del freno anteriore perda di pressione tanto che quando pinzo quasi quasi la leva tocca la manopola del gas. Sta cosa non mi da sicurezza anche perche ho notato che se rilascio la leva e ripinzo, la pressione aumenta, e anche la sensibilita' della frenata aumenta. E' una caso isolato o qualcun'altro a avuto la stessa mia impresione?

Principect
28-10-2009, 19:44
:)...come hai regolato la vite della leva? Forse è troppo vicina, quindi, non hai una grande corsa quando premi...
Ciauz :D

gaet
28-10-2009, 19:52
No no non e' una questione di regolazione, come ho detto e la pressione della leva che diminuisce tanto da avvicinarsi, addirittura toccare, la manopola del gas. Quando mi succede questo se rilascio e poi ripinzo immediatamente, la pressione aumenta, la leva cioe' diventa piu' dura.

ruscy
28-10-2009, 19:55
hai gia fatto mettere la spugnetta nel serbatoio del liquido?
c'è aria nel circuito?
normamelmente capita quando il circuito ha bisogno di uno spurgo

Principect
28-10-2009, 19:58
... te lo dico xkè mi era capitato in passato, poi sistemato con la vite, hai abs? Io si!
.....xkè il problema cambia allora non saprei come aiutarti....:lol:

gaet
28-10-2009, 20:16
Tutto fatto, pressione, spurgo, olio, aria, spugnetta, ma niente. La mia moto ha l'abs va tutto ok se non fosse per questo inconveniente che mi succede quando mi diverto un po',,, perche' con la k 1300 ragazzi ci si diverte davvero

marchino m
28-10-2009, 20:53
leggi qui :http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=237595



mi sa che adesso siete in 4 :mad: :mad: :mad:


facci sapere...

gaet
28-10-2009, 22:28
grazie Marchino per il topic. A quanto pare non sono un caso isolato e la dimostrazione che c'e qualcosa che non va' e data dal fatto che bmw sta adottando il paliativo della spugna per vedere chissa' il problema si risolve. Ma a mio parere non funziona speriamo trovino la soluzione al piu' presto. Cmq la prox settimana dovrei portare la mia k dal service, gli ho spiegato il problema. Speriamo bene perche sta cosa mi preoccupa parecchio:mad:

angelo0
28-10-2009, 22:55
Ancora gente con questo problema tra l'altro su moto praticamente nuove.

ciko the president
28-10-2009, 22:57
a me capitava sulla traiunz...credo che con uno spurgo si risolva tutto...

gaet
28-10-2009, 23:15
Ancora gente con questo problema tra l'altro su moto praticamente nuove.

Scopro che c'e parecchia gente che ha lo stesso mio problema

Pat73
28-10-2009, 23:44
certo assurda questa cosa...ti fa' passare la voglia di comprarle queste moto,senti un avvocato se ci sono i presupposti di scrivergli 2 righe...prova a chiedere la sostituzione della pompa freno e della relativa vaschetta con una aftermarket piu' seria tipo brembo o discacciati ammesso che il problema sia li,ma il fatto che mettono una spugnetta gia' la dice lunga :(
:mad:

gaet
29-10-2009, 06:34
Cmq il problema lo avverto solo quando vado forte, e a percorso misto terza/quarta marcia, e a regime 7000/8000 giri. Pinzo ed ecco che la leva va a fondo,,,se ripinzo si riprende. Mi ci sto abituando....

Pat73
29-10-2009, 07:20
Cmq il problema lo avverto solo quando vado forte, e a percorso misto terza/quarta marcia, e a regime 7000/8000 giri. Pinzo ed ecco che la leva va a fondo,,,se ripinzo si riprende. Mi ci sto abituando....


azz tutti mattutini vedo ehheeh:)
se ti ci abitui e riesci a prevederlo o quantomeno gestirlo gia' sei un pezzo avanti almeno per la sicurezza,ma rimane il discorso che non e' normale e che non deve farlo,stiamo parlando dei freni anteriori:rolleyes: mica delle freccie che non funzionano:mad:

gaet
29-10-2009, 08:36
certo assurda questa cosa...ti fa' passare la voglia di comprarle queste moto,senti un avvocato se ci sono i presupposti di scrivergli 2 righe...prova a chiedere la sostituzione della pompa freno e della relativa vaschetta con una aftermarket piu' seria tipo brembo o discacciati ammesso che il problema sia li,ma il fatto che mettono una spugnetta gia' la dice lunga :(
:mad:

La prossima settimana come ho gia' detto faccio un pit stop dal service bmw (il secondo per la fattispecie) piu' approfondito, dopodiche' se non ho risultati, prendero' in considerazione un mio richiamo scritto direttamente alla bmw. Se mi schianto almeno ci sono i presupposti:mad::mad::mad:

Pat73
29-10-2009, 08:56
e caz@@ pompa pompa che la leva riprende:blob::)

gostiele
29-10-2009, 13:24
l'ho già detto ma lo ripeto: non ho problemi simili ma anche la mia 03/2006 non mi ha mai soddisfatto come sensibilità in quanto denota una prima fase di corsa della leva che sembra a vuoto mentre poi parte a frenare come una bestia.
A poco o nulla servono anche le regolazioni della leva se non a limitare un attimo la corsa.
Lo spurgo va bene per 2 gg poi ritorna tutto come prima a parer mio è colpa della pompa che con Natale me la cambio in una radiale... sicuro!!
Fortunatamente la mia non ha mai dato segni di corsa a vuoto sino alla manopola!!!
Infine se incominci a spingere.... dopo un paio di frenate decise la pompa diventa più " tosta " e attacca prima.
Questo è quanto accade a me, ormai ci sono abituato ma non dovrebbe essere così credo.

pacpeter
29-10-2009, 15:52
contatta dataware............... a lui hanno cambiato la vaschetta dell'oilio freni mettendogliela staccata dalla pompa e collegata con un tubicino. secondo me è la soluzione vera del problema. pare che agli alti regimi (8000 giri) le vibrazioni causino una risonanza che porta l'olio a formare micro bollicine.
staccando la vaschetta e montandola su di un supporto elastico non dovrebbero crearsene più.

poeta
29-10-2009, 18:20
gaet, hai provato ad andare più piano?
scherzo caro, vedrai che a taranto ti risolvono il problema

marchino m
29-10-2009, 20:02
per ora al massimo ti spurgano l'impianto o al massimo sostiuiscono l'olio freni,in quanto non sanno nemmeno loro come intervenire :mad:

gaet
29-10-2009, 21:29
contatta dataware............... a lui hanno cambiato la vaschetta dell'oilio freni mettendogliela staccata dalla pompa e collegata con un tubicino. secondo me è la soluzione vera del problema. pare che agli alti regimi (8000 giri) le vibrazioni causino una risonanza che porta l'olio a formare micro bollicine.
staccando la vaschetta e montandola su di un supporto elastico non dovrebbero crearsene più.

Verissimo a me capita sempre quando porto il motore a regimi alti, forse e solo un problema di colocazione della vaschetta.

gaet
29-10-2009, 21:50
gaet, hai provato ad andare più piano?
scherzo caro, vedrai che a taranto ti risolvono il problema
Poeta, scusa se ti correggo, io non vado veloce, tu lo sai, quando pero' si fanno le curve scateno l'inferno, poi con questa moto ho ritrovato il piacere di guidare la moto come piace a me, non a caso ho messo il terzo treno di gomme e ho appena superato i 7000 km.

pacpeter
29-10-2009, 22:31
sul discorso delle bollicine proprio verso gli 8000 giri, un mecca bmw con il quale ho girato in pista, raccontava che in un aggiornamento che gli fecero, mostrarono un video di come le bollicine si formavano con il motore a 8000 giri. le sue parole, quando me lo raccontò furono:" impressionante". una specie di cavitazione. lui in primis, e mi raccontava , non solo lui, erano mooolto scettici sull'utilità della spugnetta............

Zio Marko
29-10-2009, 22:56
Poeta, scusa se ti correggo, io non vado veloce, tu lo sai, quando pero' si fanno le curve scateno l'inferno, poi con questa moto ho ritrovato il piacere di guidare la moto come piace a me, non a caso ho messo il terzo treno di gomme e ho appena superato i 7000 km.

Riesci ad avere un feeling con l'anteriore così forte??

ma solo io non riesco proprio a fidarmi? con il telelever viaggiavo tra le curve che era un piacere, ma con il duolever il filtro con la ruota è troppo forte... speriamo migliori con i kilometri (ma per ora, nonostante 12.000 km, devo ancora abituarmi).

k12r

gaet
29-10-2009, 23:04
sul discorso delle bollicine proprio verso gli 8000 giri, un mecca bmw con il quale ho girato in pista, raccontava che in un aggiornamento che gli fecero, mostrarono un video di come le bollicine si formavano con il motore a 8000 giri. le sue parole, quando me lo raccontò furono:" impressionante". una specie di cavitazione. lui in primis, e mi raccontava , non solo lui, erano mooolto scettici sull'utilità della spugnetta............

E assurda sta cosa, ragazzi parliamo di un mostro da oltre 170 cv se fosse davvero cosi' dovrebbero bloccare le vendite e trovare al piu' presto una soluzione. Vi rendete conto che qui ci puo scappare il morto? I soldi se li prendono prendendo in giro la gente con la storia della spugnetta.:cwm21::cwm21: Mi sa che farei meglio a rivolgermi da un legale magari scrivendo una bella lettera di lamentela alla casa madre. Che ne dite?

gaet
29-10-2009, 23:08
Riesci ad avere un feeling con l'anteriore così forte??

ma solo io non riesco proprio a fidarmi? con il telelever viaggiavo tra le curve che era un piacere, ma con il duolever il filtro con la ruota è troppo forte... speriamo migliori con i kilometri (ma per ora, nonostante 12.000 km, devo ancora abituarmi).

k12r Prima del k1300 ho avuto un ktm 950 supermoto. vi garantisco che con la k1300 vado molto piu' forte, questa moto mi da' molta fiducia, forse sara' una mia sensazione ma quando guido sul misto mi diverto da morire.

Zio Marko
29-10-2009, 23:13
quello che si potrebbe fare è una "diffida" alla bmw affinchè accerti e risolva il problema, firmata da tutti noi (sia i k12 che i k13 ne sono afflitti), ed inviarla alle riviste oltre che alla casa madre.

KM.ZERO
29-10-2009, 23:26
be... ragazzi detta fra di noi.......
io per ora non voglio ridurre la quantita' d'olio della vaschetta, per inserire la spugnetta!
che toglie piu' della meta' del volume pe l'olio...
che ne pensate?
ho ia' il richiamo ...ma non lo voglio fare!!!!
ciaooooo

gaet
29-10-2009, 23:26
la prossima settimana ho accordato con la concessionaria che la porto in officina per vedere di risolvere il problema, dopo di che' se l'esito e negativo mi muovero' in tal senso con una bella lettera di conoscenza alla bmw, per lo meno ho un precedente..Il fatto sussiste almeno a me, quando porto il motore ad un regime superiore intorno gli 8000 giri la leva del freno anteriore in staccata arriva quasi alla manopola del gas, devo mollare e ripinzare per avere un effetto frenante deciso

gaet
29-10-2009, 23:27
be... ragazzi detta fra di noi.......
io per ora non voglio ridurre la quantita' d'olio della vaschetta, per inserire la spugnetta!
che toglie piu' della meta' del volume pe l'olio...
che ne pensate?
ho ia' il richiamo ...ma non lo voglio fare!!!!
ciaooooo

a me lo faceva anche prima della spugnetta, non cambia niente, almeno per me

angelo0
30-10-2009, 13:35
quello che si potrebbe fare è una "diffida" alla bmw affinchè accerti e risolva il problema, firmata da tutti noi (sia i k12 che i k13 ne sono afflitti), ed inviarla alle riviste oltre che alla casa madre.

Concordo alla grande!!!! Ca°°OOOO!!!!!!!!!!!!!!!! Si faccia una diffida firmata da tutti. Non mi risulta che moto di altre marche soffrano di un problema cosi GRAVE e serio. Stiamo parlando di FRENI. Va bene, forse non è capitato a tutti, ma in percentuale, rispetto ad altre mache marche non ho mai registrato cosi tante lamentele per problemi su un'impianto frenante anteriore. Non è concepibile. Ora il problema emerge anche sulle 1300. Deve esserci un difetto di progettazione, altro che spugne; le spugne servono per lavarle le moto, non per frenarle!!!!!!!!!

Pat73
01-11-2009, 21:23
trovato sul forum "solobmw" http://ec.europa.eu/consumers/dyna/rapex/create_rapex.cfm?rx_id=253
alla riga 4

Injuries

The product poses a risk of injuries because air may enter the front brake circuit as a result of vibration, leading to loss of braking efficiency for the front wheel

:rolleyes:

ciko the president
02-11-2009, 15:22
Io spero di non averlo...per ora ho 1400km e ancora nulla...però se anche su sta moto, dopo la mia speed1050 devo intervenire sui freni...io uccido qualcuno!


Letto...molto piacevole....
nella lista il mio num di telaio non c'è...speriamo bene...

umpa
20-01-2010, 19:48
Scusate torno su un argomento che, mi pare di capire sia stato largamente dibattuto, ma essendo un novellino (di BMW perlomeno...) spero mi perdonerete.
Mi sono innamorato della k1300r.
Nell'attesa di procedere all'acquisto (mi devo prima liberare della mia 990 supermoto...) mi sono letto tutte le prove su strada che sono riuscito a recuperare e praticamente tutti i post del forum...
La cosa che mi ha colpito è che nessuna delle prove su strada ha evidenziato problemi di frenata e di solito i tester non vanno particolarmente piano: non vi pare un po' strano?
Mi verrebbe da dire che non sia un difetto congenito / strutturale, ma che affligga solo un lotto "sfortunato" di esemplari.
La moto la comprerò lo stesso perchè al cuor non si comanda, ma vorrei comunque la vostra opinione...

angelo0
20-01-2010, 19:54
Mi pare che il problema esista sia sulle 1200 che sulle 1300. Non è un solo lotto, è una lotta tra troppi lotti!!

angelo0
20-01-2010, 19:56
Avevo anche io la 990 supermoto, non sono pentito, ma frenava da Dio!!

umpa
20-01-2010, 20:00
Avevo anche io la 990 supermoto, non sono pentito, ma frenava da Dio!!
Poco ma sicuro!
Il fatto è che sono un maniaco della frenata (per farvi capire ho montato l'avantreno della Brutale sulla mia Buell solo per avere il doppio disco e delle pinze come Dio comanda) per cui questa cosa mi ha messo un po' d'ansia...

EnricoSL900
20-01-2010, 20:51
La mia, da sempre, ha una "consistenza" della leva al manubrio stranamente variabile. Mi spiego meglio.

Quando freno la leva affonda parecchio, come se mancasse pressione nell'impianto, tanto che sono costretto a tenere la regolazione alla massima distanza nonostante io abbia mani piuttosto piccole e faccia un po'di fatica ad arrivare con le dita alla leva, specie in casi di emergenza. Se tenessi la leva a una distanza per me confortevole rischierei di schiacciarmi anulare e mignolo a ogni frenata, visto che uso solo indice e medio.

Questo succede alla prima pinzata, perché se lascio per un istante e poi riprendo la leva in mano questa ha una "consistenza" nettamente migliore. Affonda appena, e la sensazione è di una frenata decisamente più potente e sicura. Non che alla prima pinzata non ci si fermi, ma la forza da applicare è parecchia, se si vogliono decelerazioni degne di questo nome; lascio la leva un attimo, la tiro di nuovo e sembra di avere un altro impianto...

Qualcun altro ha lo stesso problema?

pacpeter
20-01-2010, 21:34
i problemi del 1300 non li aveva il 1200.

il 1200 aveva problemi sì, ma solo i kr- krsport in quanto NON hanno pinze brembo, ma credo nissin. il K1200S NON ha nessun problema ai freni ( pinze brembo).

i Kr-krsport lamentano una leva con una corsa molto lunga di cui la prima parte non attiva. ciò comporta che essendo la frenata concentrata solo sulla parte finale, se la leva è regolata vicino alla manopola, spesso la tocca, impedendo la possibilità di esercitare la pressione max sui freni.
pompando si aumenta la corsa utile della leva.

sul 1300 invece il problema è che si formano le bollicine e improvvisamente la moto non frena più un casso. ma finchè non si formano, la leva è perfetta e la frenata pure.

claro?

Glock
20-01-2010, 21:54
concordo mai avuto neanche una esitazione della leva! vacci a capire qualche casso :(

andrew1
20-01-2010, 22:00
di solito i tester non vanno particolarmente piano: non vi pare un po' strano?

No, oggi perdere il lavoro (per dire la verità poi) non è molto bello, sopratutto se si ha famiglia

i Kr-krsport lamentano una leva con una corsa molto lunga di cui la prima parte non attiva. ciò comporta che essendo la frenata concentrata solo sulla parte finale, se la leva è regolata vicino alla manopola, spesso la tocca, impedendo la possibilità di esercitare la pressione max sui freni.
pompando si aumenta la corsa utile della leva.

Ovviamente su quelle con ABS, la mia che non lo ha non ha questo problema.

pacpeter
20-01-2010, 22:20
non tutte le kr 1200 hanno questo problema....................................

credo che ne erano affette anche quelle senza abs, ma non sono sicuro.

umpa
20-01-2010, 22:43
Quindi l'unica soluzione possibile è la preghiera agli dei delle bollicine prima di salire in moto...
Mi piace questa vena mistico-introspettiva: aggiunge un sacco di poesia ad un giretto sul Penice...

Gioxx
20-01-2010, 22:45
Guida rotondo, frena poco!

Glock
20-01-2010, 22:47
cmq voi potete mandare il curriculum ad Al queida! vi assumono sicuro:lol:

Zio Marko
20-01-2010, 23:37
effettivamente... cmq la mia k12r 08 senza abs non ha mai accusato problemi di frenata, poi se ne dovesse avere mi rubo la spugnetta nella vaschetta di Glock che fa tanto "melenzane sott'olio" :)

poi con un tozzo di pane nel taschino della giacca e una bella caciotta al posto del navigatore sono nella pace dei "sensi"...:-p

Glock
21-01-2010, 00:07
Non capite niente. Il milletrè è troppo avanti per voi. :( ne riparleremo quando tutte le moto avranno una spugnetta! Qualunquisti ! ci sono anni di ricerche e migliaia di persone dietro un progetto come quello della spugnetta. E poi la spugnetta è sexy : http://www.youtube.com/watch?v=X14pqtcOd2c&feature=youtube_gdata

Zio Marko
21-01-2010, 00:46
beh, in effetti il riccio con la bambola gonfiabile... come dire.... sarebbe durato poco..:lol::lol: