PDA

Visualizza la versione completa : assistenza legale a domicilio?


scuba3
28-10-2009, 16:57
Oggi mi suona alla porta un tipo chiedendomi se la ragazza che ha avuto l'incidente qualche giorno fa fosse mia figlia, (facendo nome e cognome) io dico di si e chiedo cosa volesse. Si presenta come un agente di uno studio di assistenza legale, mi dice che gli avvocati delle assicurazioni sono tutti dalla medesima parte e che non fanno gli interessi degli assistiti utilizzando la frase "cane non mangia cane" e che loro possono farmi avere il giusto risarcimento ma con una percentuale del 10% più le loro spese che saranno a carico dell'assicurazione.

Ma io mi chiedo.. come diavolo fanno ad avere i miei dati? possibile che i Carabinieri forniscano informazioni "sensibili" a questa gente? Sui giornali è uscita la notizia ma senza, ovviamente, fare nomi e cognomi..... gli ospedali sono certo che non forniscono i dati dei pazienti...

Un bel mistero.... che mi dite? meglio se l'avvocato me lo vado a cercare da solo?

andre
28-10-2009, 17:01
direi proprio di si

dcsr75krapfen
28-10-2009, 17:36
Oggi mi suona alla porta un tipo chiedendomi se la ragazza che ha avuto l'incidente qualche giorno fa fosse mia figlia, (facendo nome e cognome) io dico di si e chiedo cosa volesse. Si presenta come un agente di uno studio di assistenza legale, mi dice che gli avvocati delle assicurazioni sono tutti dalla medesima parte e che non fanno gli interessi degli assistiti utilizzando la frase "cane non mangia cane" e che loro possono farmi avere il giusto risarcimento ma con una percentuale del 10% più le loro spese che saranno a carico dell'assicurazione.

Ma io mi chiedo.. come diavolo fanno ad avere i miei dati? possibile che i Carabinieri forniscano informazioni "sensibili" a questa gente? Sui giornali è uscita la notizia ma senza, ovviamente, fare nomi e cognomi..... gli ospedali sono certo che non forniscono i dati dei pazienti...

Un bel mistero.... che mi dite? meglio se l'avvocato me lo vado a cercare da solo?


so di cosa parli...

meglio se ti cerchi qualcuno di fiducia...

giogio
28-10-2009, 17:52
vero che girano le palle quando ste notizie girano, ma questi studi sono specializzati nel mordere le chiappe alle assicurazioni. se non ti fidi di questo, anche giustamente visto che si è presentato a casa tua senza essere invitato, cerca un altro studio con questa specializzazione. come ottengono in maniera rapida i risarcimenti loro non lo fa nessuno

er-minio
28-10-2009, 17:53
Mandali riccamente a.





più le loro spese che saranno a carico dell'assicurazione

Se vinci te.

MrStanleySmith
28-10-2009, 17:57
Esistono, e lavorano bene anche.
solo che quelli seri vengono contattati dalla parte lesa, non sono come l'avvocato dei Simpsons, Lionel Hutz, che pur di avere una causa si improvvisa porta a porta. Io cmq i carabinieri li sentirei.
Perchè mi chiedo: io che ho il conto cointestato non posso firmare o vedere nulla senza la mia ragazza li, e girano i dati personali anche sanitari?

Isabella
28-10-2009, 17:57
mamma mia, siamo già praticamente al sistema americano di correre dietro alle ambulanze... :mad: :mad:

PATERNATALIS
28-10-2009, 17:57
"gli ospedali sono certo che non forniscono i dati dei pazienti..."

.... 'nsomma....non dovrebbero.....

comunque la targa dei veicoli e' pubblica, se c'e' una lesione personale c'e' una segnalazione in procura che e' pubblica pure quella ed il metodo del 10% e' legale anche se da poco.
Lascia perplessi ma e' legale.
E magari sono anche bravi. Chi lo sa!

Nolat
28-10-2009, 18:19
Scuba "studio di assistenza legale" non vuol dire che siano AVVOCATI!!!

Attenzione (parlo con cognizione di causa!!)

carlo$65
28-10-2009, 18:20
quale operatore del settore, ti dico che spesso solno proprio i paramedici a fornire i dati... a Napoli per ogni segnalazione andata a buon fine, in media percepiscono 50€ alla faccia della privacy e delle altre sege mentali...:(

managdalum
28-10-2009, 18:26
"... se c'e' una lesione personale c'e' una segnalazione in procura che e' pubblica pure quella ...

che una notizia di reato, lesioni personali colpose in questo caso, sia pubblica ho qualche dubbio ...

stellone
28-10-2009, 19:07
Avvoltoi figli di putt@na!!!

Successo anche a me in azienda, con un fatto ben più grave. La notizia non era ancora resa ufficiale (la persona non era stata identificata :() e i giornali non avevano riferiementi fino all'uscita dell'indomani. A metà giornata si presentano 2 personaggi molto ambigui (uno ex carabiniere :rolleyes:) di una fantomatica società con in mano nome e cognome e tutti i riferimenti del caso per offrire patrocinio 'gratuito' alla famiglia del povero collega e come loro a ruota almeno 4 contatti telefonici dello stesso tono.
Mandati a remare per direttissima!

Achille
28-10-2009, 19:20
I dati li hanno presi in ospedale.
Ovviamente sono accordati con il personale di turno in reparto.

PATERNATALIS
28-10-2009, 19:39
"che una notizia di reato, lesioni personali colpose in questo caso, sia pubblica...."
Hai ragione , ma non mi occupo direttamente della cosa per cui non sono stato preciso. La notizia di reato e' quella che ti iscrive nel famoso registro degli indagati la cui segretezza e' cosi' inviolabile che tutti i giorni nei TG sappiamo cosa ci scrivono. Ma a parte questo c' e un momento in cui il procedimento diventa pubblico e credo sia quando ti spediscono l' avviso di garanzia. E sottolineo il credo. Ma se non ci fosse un momento in cui la cosa diventa pubblica i cronisti di nera avrebbero poco da fare a meno di rischiare la galera ogni volta.

Bill Sabab
28-10-2009, 19:56
lascia perdere questa storia e non farti il sangue amaro...cerca un legale per conto tuo e, se ti dà fiducia ,assoldalo...

Antonio Tempora
28-10-2009, 20:02
Ciao
A parte le giuste considerazioni sul rispetto della privacy c' è da dire che in caso di incidente non c'è nulla di meglio che rivolgersi ad un avvocato "parafangaro" ( come si dice qui a Roma ) specializzato in procedimenti di rimborso assicurativo.
Amico del presidente dell' Associazione Broker assicurativi Italiani, ogni qualvolta ho avuto bisogno di assistenza legale mi sono fatto seguire da un esperto in materia infortunistica.
Non è vero che "cane non morde cane", è vero che bisogna affidarsi ad avvocati esperti del settore e farsi poi seguire da un medico legale di parte esperto in materia infortunistica.
Se ci si affida ad un buon broker assicurativo questi ti consiglierà la migliore polizza RC ed Infortunistica non solo in base al premio assicurativo, ma anche al "peso" che la compagnia assicuratrice avrà nei confronti della controparte assicurata.
Nel 1998, con l' incidente al piede in Marocco, con l' assistenza del mio legale e del mio medico di parte, presi 18 punti di invalidità che mi valsero quasi 200 milioni di lire di rimborso con 2 polizze infortuni sottoscritte da me prima del viaggio.
Nel Marzo di quest' anno ho avuto un brutto incidente con lo scooter, grazie al mio avvocato ho avuto il rimborso dei danni del mezzo dopo meno un mese e sono già in dirittura d' arrivo per il riconoscimento dei danni fisici subiti.
Domanda quindi al tuo assicuratore od ad amici esperti nel ramo assicurativo, il nome di un buon avvocato "parafangaro", affidati a lui anche per la scelta del medico legale di parte.
L' avvocato è sempre pagato dalla compagnia assicuratrice, il medico legale lo paghi tu, prima per la perizia ed il referto, poi per l' "accompagno" alla visita legale con il medico legale della compagnia assicuratrice che deve fare il rimborso.
Sono soldi ben investiti, il "fai da té" o l' affidarsi ad un avvocato non specializzato non paga...!
Auguri

Nolat
28-10-2009, 20:16
L'avvocato è sempre pagato dalla compagnia assicuratrice????

Ma non diciamo eresie......