Entra

Visualizza la versione completa : Spegnimenti in decelerazione


Glock
26-10-2009, 19:18
Apro questa discussione perché ho già letto quà e là qualcosa a riguardo. Vediamo se accomunando le casistiche riusciamo a capire il perché accade e se siamo difronte ad un altra problematica da sottoporre a garanzia!
A me è andata per due volte così: fine tratto a lunga percorrenza ( leggasi parecchia strada in sesta) decelerazione prima di una rotonda 6a 5a 4a woflbl...puff moto spenta! La prima volta ho anche fatto la minchiata di chiudere e rilasciare la frizione, abituato alle moto a catena, ed il cardano non è stato contento! Poi ho avviato dal bottone.

Mie ipotesi:
1- ingresso improvviso risucchio aria fredda dall'akra dopo un tratto lungo senza rilasci del gas
2- mio vizietto di dare un colpetto di gas prima di scalare e ho rincoglionito una fase del motore

la seconda è avveneristica e ci vuole pure una buona dose di cu.. ad azzeccare il momento giusto.
Mah chissà altre idee???

Per pac la risposta "a me con la kawa non succede" non è ammessa:lol::lol:

franky_xyz
26-10-2009, 19:49
a me succede con il 1200. In genere, a motore caldo, e soprattutto dopo percorrenze autostradali, anche brevi. Adesso sta diventando la regola e sta diventando fastidioso. Bisogna far un cuei cos...

Glock
26-10-2009, 21:18
Anche tu scarico libero? Potrebbe essere lui? Più particulari please, almeno se lo fa a tutti allo stesso modo possiamo azzardare una diagnosi

tato70
26-10-2009, 23:27
la mia nn lo fa per fortuna ..mi ci mancava anche questa,,

franky_xyz
26-10-2009, 23:51
no, io ho il remus exacone, con tutto appposto

dollyg
27-10-2009, 00:22
Ho letto non so dove che sembra un problema dell' air box(si scrive cosi?)
(puntualizzo perchè se no quì mi fanno il c@lo:lol:)

Glock
27-10-2009, 07:11
Grazie per l'indizio le mie teorie sono crollate stamattina! 1 km da casa moto fredda a 50 km/h che p@!!e !!!

Marc8Lo
27-10-2009, 08:28
2- mio vizietto di dare un colpetto di gas prima di scalare e ho rincoglionito una fase del motore

Bene, vedo che hai già trovato il problema, è quello. Il motivo per cui succede è un buco software, se fai caso in quel momento il minimo rimane accelerato apposta, se a causa di altre condizioni non lo fa, tipo freni in mano per cui la centralina dovrebbe abbassare il minimo per avere un maggior freno motore può in rari casi succedere che si spenga.

Questo è quello che penso io in base alla mia esperienza nello "smanettamento" e riprogrammazione delle centraline delle auto. I primi common-rail lo facevano parecchi (JTD e TDI soprattutto).

Per farti contento :lol: la mia K-S non lo ha mai fatto, ma ho la marmitta originale però, in compenso me lo fa l'SH300 e l'altra mattina a momenti mi tira sotto un autobus perché per rimettere in moto uno scooter devi tirare i freni e praticamente gli ho inchiodato davanti alla ripartenza da un semaforo :mad:.
Mai andare a lavorare senza prendere almeno un caffé! ;)

Glock
27-10-2009, 09:17
La mia confusione aumenta, addirittura la centralina??? Cmq grazie sto cercando di andare al conce più preparato possibile per non farmi "canzonare"

franky_xyz
27-10-2009, 12:56
OK, anch'io sottoporrò la questione... appeno ho risposte posto! OK?!?

kaiserso_ze
27-10-2009, 13:06
ragazzi, succede anche alla mia, k1200r 2007
solo dopo tiratone, qualche schioppetto e si spegne in scalata
scarico remus exacone no cat e filreo aria k&n
devo dire che con lo scarico originale non mi è mai successo ..
ciao,

k

Glock
27-10-2009, 13:17
Io non saprei dirti perché l'ho ritirata già akapovicciata ma per i primi 4500km tutto ok sulle prime anche io avevo rilevato il difetto al post tirata ma poi stamattina a moto fredda mi sono impensierito di più !

Glock
27-10-2009, 17:24
OK, anch'io sottoporrò la questione... appeno ho risposte posto! OK?!?

Grazie bravo. Anche perché questo è il classico difetto stupido ma molto fastidioso. E a lungo andare potrebbe pure danneggiare il cardano che si ritrova a girare con marcia inserita a 90/100 all' ora.

pacpeter
27-10-2009, 18:31
Per pac la risposta "a me con la kawa non succede" non è ammessa


ahahahahah, ovvio...........

mi successe con il k1200, scarico exacone. una sola volta, a velocità tranquilla, dopo una serie di misto stretto fatto in due. si spense di botto e faticò a ripartire. per un pò ebbe il minimo irregolare. unico episodio.

ma dopo un mesetto si ruppe il cambio....... ma non c'entra un cazzo.......ahahahah

nanni_900
27-10-2009, 19:54
Azz......

pure a me succede e direi quasi spesso dopo lunga percorrenza (autostrada o misto lungo). scarico shark ma con DB...

e in più anche io cambio rotto!!!!!!! ma questa è un altra storia ma sono appena tornato dal conce con questa bella notizia...... garanzia scaduta e Bmw che si accolla il 50 % delle spese....

:-(((((((((

pacpeter
27-10-2009, 22:15
nanni: dove la hai portata??????? quanti Km hai?
ah, dimenticavo: bentornato!

Glock
27-10-2009, 22:42
Bene pare accada un po a tutti ma mi sembrate tranquilli e sembra che sta cosa non porti a nulla di grave. Speriamo bene

nanni_900
28-10-2009, 07:26
CIAO PIER.......

l'ho portata da Co.Mo perchè è lì che è uscita per la prima volta e perchè è lì che ho fatto tutti i tagliandi......

Mi sento in ottime mani, sono riusciti ad ottenere un rimborso del 50% ma sono cmq 1400 e rotti euro a mio carico, la moto non arriva a 38000 km.....

Certo io mi chiedo a che serve fare una moto con cambio estraibile quando poi non fanno i pezzi di ricambio ma bisogna cambiare tutto in blocco????

siamo figli viziati del progresso o semplicemente ce lo mettono costantemente nel didietro??

bah...

Glock
28-10-2009, 08:23
La seconda è sicuramente più plausibile!

pacpeter
28-10-2009, 09:07
Certo io mi chiedo a che serve fare una moto con cambio estraibile quando poi non fanno i pezzi di ricambio ma bisogna cambiare tutto in blocco????


te la dò io la risposta, dalla bocca di palma di perugia. perchè molti pochi sono in grado di aprire un cambio e sostituire solo gli ingranaggi rotti................ meglio sostituire il blocco intero....................

la domanda la feci perchè io il cambio lo ho sostituito lì da loro......a 28.000 km..........

se lo hai rottto a 38.000 vuol dire che sei una pippa........ahahahhaahahahah

mi dispiace, scherzo................

Mulo-TS
28-10-2009, 11:21
La mia K-S 06 lo faceva tempo fa, fino a quando ho scoperto che la batteria andava in tilt a caldo. Per vari mesi non ho avuto problemi (di spegnimenti!!!!), ultimamente sono ricomparsi, ho fatto fare l'aggiornamento alla centralina versione 13.2 e da allora (due settimane) va tutto bene.
Spero possa esservi utile!!!

nanni_900
28-10-2009, 13:46
grazie pier mi hai fatto fare una risata.....:-))))

Ma la mia domanda è: se la bmw ripaga il 50% delle spese non è una specie di ammissione di colpa? e quindi perchè pagare?
Vabbè tornando agli spegnimenti anche io cmq ho una batteria che da problemi e infatti dato che ci sono la faccio cambiare potrebbe dipendere anche da questo??

cià

dataware
28-10-2009, 14:08
Lo "stalling issue" è noto dal rilascio del K1300S. Penso che il primo caso sia avvenuto ad un K1300S in fase di primo collaudo appena uscito dalla linea. Pare che BMW brancoli nel buio sebbene, negli USA, imputi il comportamento a depositi di sporcizia sui corpi farfallati che interferiscono con il flusso d'aria critico proprio al minimo:

http://www.powerfrkusa.net/news/bmw-k1300gt-and-k1300s-stalling-issues/

Buona lettura!

P.S.
A naso, probabilmente, la shell vpower, con tutti gli additivi anti salcazzo che ha, potrebbe aiutare ... ma è una valutazione molto A NASO.

Glock
28-10-2009, 14:09
Ne abbiamo buttate giù diverse di ipotesi chissà quale sarà:
1 scarico
2 centralina-minimo
3 airbox
4 batteria
5 corpi farfallati

dataware
28-10-2009, 14:16
C'è anche chi, su i-bmw, ha provato una soluzione interessante: è andato ad un concessionario Harley Davidson, ha parcheggiato il suo K1300S fuori, si è fatto un giro all'interno e poi, dopo essere uscito, ha sussurrato nello specchietto alla sua moto "... questa potrebbe essere la tua futura casa se non la pianti di spegnerti!" ... ed ha funzionato!

P.S.
Sul bollettino BMW c'è scritto che ci stanno lavorando.

dataware
28-10-2009, 14:18
Qui ci sono 17 pagine di post riguardanti l'argomento. Adesso non ho proprio tempo di leggerle ... ci tornerò stasera o domani ...

http://www.bmwsuperbikes.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=11653&st=0&sk=t&sd=a

Glock
28-10-2009, 14:19
Grande data!!!!!!!!!!!!!roftl

mary
28-10-2009, 14:59
Apro questa discussione perché ho già letto quà e là qualcosa a riguardo. Vediamo se accomunando le casistiche riusciamo a capire il perché accade e se siamo difronte ad un altra problematica da sottoporre a garanzia!
A me è andata per due volte così: fine tratto a lunga percorrenza ( leggasi parecchia strada in sesta) decelerazione prima di una rotonda 6a 5a 4a woflbl...puff moto spenta! La prima volta ho anche fatto la minchiata di chiudere e rilasciare la frizione, abituato alle moto a catena, ed il cardano non è stato contento! Poi ho avviato dal bottone.

Mie ipotesi:
1- ingresso improvviso risucchio aria fredda dall'akra dopo un tratto lungo senza rilasci del gas
2- mio vizietto di dare un colpetto di gas prima di scalare e ho rincoglionito una fase del motore

la seconda è avveneristica e ci vuole pure una buona dose di cu.. ad azzeccare il momento giusto.
Mah chissà altre idee???

Per pac la risposta "a me con la kawa non succede" non è ammessa:lol::lol:

Perchè pensi che la scalata si faccia " sbattendo " dentro una marcia senza accompagnare la scalata con una ...chiamiamola " doppietta " ?
La scalata si fa come fai tu.;)

L'ingresso di aria fredda dallo scarico...non l'ho mai sentito, scusami...:confused:

Poi vorrei sapere come ti si è spento il motore..., forse ti sei fermato e non ha retto il minimo, oppure, dopo una scalata, il motore non segiuta a girare se ancora in marcia?
Ovvero hai pro ceduto per qualche metro con la frizione premuta ( sbagliando, naturalmente...)?

Secondo me potrebbe dipendere da un eccessivo smaglrimento della miscela dopo una lunga tirata o un problema dovuto alla regolazione automatica del minimo.

Glock
28-10-2009, 15:29
Per la doppietta intendevo il vizietto di far fare "wof" alla moto prima di inserire la marcia scusa se mi esprimo a suoni ma se no come faccio a farti capire? Ho fatto dalla 6a in decelerazione "wof" 5a, "wof" 4a, e poi a frizione chiusa per mettere la terza alla bottarella di gas per fare wof ha fatto "puff"!
La frizione l'ho chiusa perché marciando a motore spento sentivo "l' ingranaggeria" del cardano fare rumore:lol::lol:
la tua supposizione (che mi farebbe pure tanto piacere) non la posso avallare perché come scritto in seguito la mattina dopo a freddo ad un km da casa stessa cosa a 30kmh qindi boh?

mary
28-10-2009, 16:03
Ho scritto anche " un problema dovuto alla regolazione automatica del minimo "...
Per il resto ci siamo capiti...;)

dataware
28-10-2009, 21:19
mary ci sono troppe persone in giro per il mondo che lamentano questo problema (50% dei possesori dai sondaggi sui forum) perchè possa essere un "errore di guida", di Glock o di chiunque altro.

TAG
28-10-2009, 21:34
anche la mia in estate ha sofferto di questi spegnimenti
K1200GT '06

nonostante io dia sempre il colpetto di gas in scalata, se non lo davo immediatamente appena tirata la frizione, i giri crollavano giù sotto i 1000 spegnendo la moto

dando il colpetto subito (e magari per esperimento non scalando nemmeno marcia ma lasciando la frizione tirata) si stabilizzava il minimo a 1200 senza spegnere la moto

ora col freddo lo fa meno
sono quasi propenso a pensare che la frizione abbia una sua concausa
sembra quasi che al primo tiro la frizione non sia in grado di staccare completamente dalla trazione, e che quindi si "trascini" il motore a regimi più bassi del minimo
col colpetto dato subito prima che affoghi troppo basso, è come se anche la frizione riprenda il suo stacco
ora è da un po' che non lo fa più
boh...

olivermicio
28-10-2009, 22:26
[QUOTE=TAG;4185565]anche la mia in estate ha sofferto di questi spegnimenti
K1200GT '06

nonostante io dia sempre il colpetto di gas in scalata, se non lo davo immediatamente appena tirata la frizione, i giri crollavano giù sotto i 1000 spegnendo la moto

ma perchè date il colpetto di gas in scalata? scusate l'ignoranza ma io lo usavo fare sulla fiat 500 , quella senza sincronizzazione...poi non si perde troppo tempo nel mettere la marcia?

dollyg
28-10-2009, 23:01
[QUOTE=pacpeter;4182327]te la dò io la risposta, dalla bocca di palma di perugia. perchè molti pochi sono in grado di aprire un cambio e sostituire solo gli ingranaggi rotti................ meglio sostituire il blocco intero....................


Secondo il mio modestissimo parere palma di perugia ti ha raccontato una palla abbastanza grossa,:rolleyes: per il semplice motivo (almeno così sò io)che smontare un cambio e sostituire gli ingranaggi è cosa abbastanza semplice, almeno per chi è del mestiere.
Ci mancherebbe che un meccanico non sappia riparare un cambio:mad:

Il mio 1300s, ora che fà freddo, quando la metto in moto, per un attimo fà un brutto rumoraccio,:cwm21: resta accesa con il minimo alto un minutino circa, poi si abbassa il minimo e si spegne.
Risolvo tenendola accelerata un pochino, poi quando si scalda torna tutto regolare:)

TAG
29-10-2009, 07:11
ma perchè date il colpetto di gas in scalata? scusate l'ignoranza ma io lo usavo fare sulla fiat 500 , quella senza sincronizzazione...poi non si perde troppo tempo nel mettere la marcia?

per abitudine, l'ho sempre fatto da 20 anni
e se non lo faccio rapidamente, sicuro che al tiro della frizione mi si spegne
(spegneva.... da un po' non lo fa più)

mary
29-10-2009, 08:05
...ma perchè date il colpetto di gas in scalata? scusate l'ignoranza ma io lo usavo fare sulla fiat 500 , quella senza sincronizzazione...poi non si perde troppo tempo nel mettere la marcia?
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

olivermicio
29-10-2009, 22:27
Il mio 1300s, ora che fà freddo, quando la metto in moto, per un attimo fà un brutto rumoraccio,:cwm21: resta accesa con il minimo alto un minutino circa, poi si abbassa il minimo e si spegne.
Risolvo tenendola accelerata un pochino, poi quando si scalda torna tutto regolare:)[/QUOTE]

mi succedeva la stessa identica cosa col cbr xx.e solo d'inverno.il rumoraccio era lo scampanamento frizione.e per non farla spegnere tenevo l'acceleratore finchè non si scaldava.poi tutto ok per tutto il giorno..

dollyg
29-10-2009, 22:45
la mi succedeva la stessa identica cosa col cbr xx.e solo d'inverno.il rumoraccio era lo scampanamento frizione.e per non farla spegnere tenevo l'acceleratore finchè non si scaldava.poi tutto ok per tutto il giorno..

perchè il rumoraccio che tu dici essere lo scampanamento della frizione lo fa solo d'inverno?
grassieee!

olivermicio
29-10-2009, 22:57
perchè il rumoraccio che tu dici essere lo scampanamento della frizione lo fa solo d'inverno?
grassieee!

non ho idea..in honda me l'hanno fatta passare così...penso per il gioco che aveva preso a circa 50000 km.e comunque col minimo normale spariva...per quello la tenevo accelerata...

dollyg
29-10-2009, 23:28
non ho idea..in honda me l'hanno fatta passare così...penso per il gioco che aveva preso a circa 50000 km.e comunque col minimo normale spariva...per quello la tenevo accelerata...

mmmm. non credo sia lo stesso rumore, almeno lo spero, perchè io ho solo 12mila km.:confused:
comunque devo fare il tagliando e chiederò al conce. Grassssie!;)

Anessun'altro succedeeee?:mad:

dollyg
29-10-2009, 23:32
non ho idea..in honda me l'hanno fatta passare così...penso per il gioco che aveva preso a circa 50000 km.e comunque col minimo normale spariva...per quello la tenevo accelerata...

A, scusa olivermico, io la tengo accelerata non per il rumoraccio, che spariva da solo dopo un attimo, ma per il minimo che non lo tiene da freddo.

Glock
30-10-2009, 05:33
Qui ci sono 17 pagine di post riguardanti l'argomento. Adesso non ho proprio tempo di leggerle ... ci tornerò stasera o domani ...

http://www.bmwsuperbikes.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=11653&st=0&sk=t&sd=a

Anche loro pare siano allo stadio delle supposizioni! L'unico tizio che sembra aver risolto ha postato quanto segue:

OK guys- I have some good news on this.

After purchasing an 08 K12S with about 300 miles on it, (used, 1 owner, from Max BMW Dealer in upstate NY)- I started having the classic stalling symptoms mentioned here. Most typically, it was during a roll to a stop as I was downshifting near idle. The bike performed well in other regards, and I did not have the "freeway stalling" unless I pulled the clutch in at higher speeds and held it in for a moment. It never actually quit while I was in gear and underway.


2 diligent trips back to the dealer seems to have solved it. They found that a seal or some kind of "rubber piece" near the airbox had worked loose- or was never connected correctly at the factory. I admit that I did not get a detailed explanation- but all parties are thrilled so far that their troubleshooting worked.

So, if you are suffering from this problem, I would have the dealer carefully check all of the seals and connections downstream of the airbox. Apparently, it disrupts the metering in the fuel system- causing the annoying/unsafe problem. Lets hope that sovled it and it helps you...

olivermicio
30-10-2009, 22:00
A, scusa olivermico, io la tengo accelerata non per il rumoraccio, che spariva da solo dopo un attimo, ma per il minimo che non lo tiene da freddo.

idem...anche perchè non teneva ilminimo...