Visualizza la versione completa : R100RT- Comprata ma non sò andare in moto- Datemi consigli
andrea77
26-10-2009, 10:35
64452
64453
64454MI presento
sono Andrea,un folle che in vecchiaia ( 46 anni) si è comprato la moto.
La storia inizia da un viaggio in corsica; in traghetto era pieno, ma dico pieno, di bellisime BMW.
Sono tornato, ho fatto passare l'estate, e me ne sono comprata una.
E' una 1100RT anno 1997 km 90.000 (azz....) prezzo €. 3.000,00.
L'ho comprata in rete senza vederla; dalle foto sembra n( e dico sembra) carina.
E' da aggiungere che NON sò neppure andare in moto..
Voi direte: sei scemo..
ed io rispondo: si lo sono, ma mi piaceva avere una moto BMW (tranquilla e protettiva, visto che io ho avuto solamente scooter)
è colpa Vostra e del Vs sito.....la Vostra passione mi ha contagiato...
quindi aiutatemi
datemi qualche consiglio su come impararae, su come tenere la moto in inverno, su che farci al momento del ritiro, coca far controllare ,,,insomma qualsiasi cosa
anche commenti negativi sulla mia scleta e sul mio acquisto sono ben accetti.
Devo imparare tutto, anche le cose negative.
Tanto sono contento ugualmente: possiedo una moto bmw rt 1100...e questo mi basta e mi soddisfa...:D
ma allora sono proprio scemo....:-p:-p
Un saluto a tutti e grazie dell'ospitatilà
Lista alfabetica delle VAQ. N° 117
Buon divertimento Bert
andrea77
26-10-2009, 11:32
Bert...non capisco...scusa ma sono nuovo del sito
u00328431
26-10-2009, 11:38
Prima cosa, fai un bel respiro e ricontrolla l'ortografia quando scrivi, così ci invogli a leggere;
Secondo, se capisci un po' di inglese leggi qui:
http://www.calsci.com/motorcycleinfo/MotorcycleIntro.html
Molto di quello che dice si applica anche a noi europei, perché è puro, universale buon senso.
Terzo, nel caso tu non possa o voglia leggere quanto sopra, il consiglio base è NON cominciare ad andare in moto con un mezzo che pesa 3 quintali. Io ho più di 20 anni di esperienza, e appena salito sulla mukka, prima ancora di comprarla, l'ho coricata a terra. Se ci sali così 'fresco' come dici di essere rischi di farti male, o se ti va bene di rompere qualcosa. Trova un amico con esperienza e affitta per un giorno o due (meglio tre, va') una moto (non uno scooter) da non più di 150 chili e 400 cc, e fai pratica A BASSA VELOCITA' in un piazzale largo e deserto. Quando ti sentirai abbastanza sicuro da girare nel traffico con il 400, torna su questo forum e scrivi le tue esperienze, così che qualcuno molto più esperto di me ti possa dire come domare il bovino.
Se credi che io esageri, ti dirò che il tipo che ha scritto l'articolo linkato sopra consiglia di non passare alle moto pesanti prima di un anno o due di esperienza con mezzi più umani: secondo lui la motoretta te la dovresti proprio comprare, e la 1100 dovresti tenerla in salotto e contemplarla per molto tempo.
Quanto sopra, naturalmente, ammesso che la moto ci sia veramente e sia come l'hai vista in foto, perché comprare su Internet senza nemmeno vedere, brrrr... Concludo con una nota positiva: se riuscirai a guidarla ne trarrai enormi soddisfazioni, tanto più che per averla comprata così devi essere veramente un tipo passionale e 'innamorato a prima vista'!!!
u00328431
26-10-2009, 11:46
Vedo che hai editato il post, e precisato meglio il tuo 'non sapere andare in moto'. In questo caso forse puoi azzardarti (FORSE) a fare pratica direttamente con la mukka. E complimenti, a vederla così è davvero bella, se non ha difetti gravi di funzionamento vale tutto quello che hai speso.:D
andrea77
26-10-2009, 12:05
Grazie U00328431
Leggo il Tuo cortese messaggio che ha fatto riemergere la dura realtà che la passione aveva artatamente occultato....quando faccio le cose, ci penso a lungo e poi, pur sapendo di sbagliare, mi lascio prendere dall'emozione...alla fine sbaglio sempre...ma mi sono innamorato della RT1100 e dovevo comprarla.
Ho pensato di andare in una scuola guida e prendere lezioni di moto....e poi iniziare con la BMW che ho acquistato...
IL peso, tutto sommato non mi spaventa (insomma...)....il mio SH300 pesa 180 kg, e con la roba da sub e passeggero, il peso complessivo con cui vado in giro non è una scherzo.... sono alto 185 ed ho provato (da fermo, ovviamente) la RT 1100 che mi è sembrata più "tenibile" di molte altre moto più leggere; la seduta è bassa e molto comoda.
Quello che maggiormente mi spaventa è che non so guidare una moto.....
La moto l'ho vista in internet: ho parlato per telefono con il proprietario che mi è sembrato una persona a posto e corretta...io purtroppo cerco ancora di confidare nelle persone e nella parola data (anche se il mio mestiere e la vita di tutta giorni insegnano tutt'altro)...
la moto la vado a prendere con il carello...speriamo di trovarla....se non c'è, cmq, il venditore non prende un euro....:-))))))
andrea77
26-10-2009, 12:11
Grazie U00328431
le foto della moto sono belle...bisogna poi vederla dal vivo....e sperare che non abbia difetti "occulti"...
Cmq non mi azzardo a provare la RT 1100 prima di non aver provato altra moto ( a marce) più leggera....come detto penso di andare ad una scuola guida....
ho 46 anni ed andrò a scuola guida....da ridere.....
Altri consigli sulla RT 1100? cosa faresti controllare?
Grazie
ennebigi
26-10-2009, 12:15
Non sai andare in moto ma sullo scooter si, la stazza c'è............salta su, metti la prima e pian pianino vai ........prima in un uogo chiuso al traffico e dopo per strada ............ vedrai che sarà più facile del previsto ! Unica controindicazione ........ la dipendenza. Non ne potrai più fare a meno. Goditela, e' molto molto bella. Bruno
Vai nella stanza "Il meccanico nel box"
Seleziona il 3d "Lista letterale della VAQ"
Vai al numero che ti ho indicato
Sottointeso che quanto ti hanno già scritto...è tutto assolutamente corretto
Ciao Bert
La passione c'è; il resto verrà da se.
andrea77
26-10-2009, 12:28
Grazie Bruno
la moto è il mio sogno..quest'estate sono andato un w.e in Corsica (con la mia compagna) in scooter ed è stato veramente bello....la sensazione di libertà che si ha quando si viaggia con le due ruote è impagabile....per questo ho voluto comprarmi una moto e mi sono indirizzato sulla RT 1100 ( moto protettiva, sicura, tranquilla...e poco costosa....) nella speranza di farci qualche viaggetto...sempre che quella che ho acquistato non sia una bufala...e che impari a guidarla...
andrea77
26-10-2009, 12:42
Grazie BERT
all'indirizzo che mi hai dato sembra esserci ogni informazione...sembra di aprire il vecchio ed nuovo testamento della BMW...
grazie ancora
giunpy79
26-10-2009, 15:03
Beh io ho iniziato con uno Spooter 125...poi dopo 4 anni ho preso la R850R....e dopo un anno la R1200RT...bisogna stare sempre molto attenti, ma non è impossibile.... auguri per la mukka,le foto sono molto belle :D :D :D
"Paolone"
26-10-2009, 15:20
Intanto complimenti, per la moto e per la voglia di fare....
Poi piano piano tutto arriva, anche un minimo di esperienza....
PATERNATALIS
26-10-2009, 15:24
Un consiglio molto tecnico: soprattutto all'inizio stai ..cagato! ( nel senso di vacci piano) Abituati da solo su terreno piano e a bassa velocita'. Piu' piano riesci ad andare e meglio e' . E ricordati che questa va davvero, nel senso che quando dai gas lei lo prende e in tre secondi ti ritrovi ai 100 in citta'. Cosa spiacevole specie se poi devi frenare . E poi comincerai a divertirti sempre piu' e alla fine non la molli.
Dalla rubrica apposita rintraccia qualcuno di Qde della tua città e vedi se sono disposti a darti qualche dritta sulla guida. Di sicuro dovrai offri da bere.
Complimenti per la mucca.!!!!!!
Primo ritirala con qualche amico esperto che la possa portare a casa.
Secondo fai l'abitudine molto cautamente,su un bel piazzale.
Terzo inizia a guidarla preferibilmente su strade extra urbane in compagnia di un altro motociclista.
Quarto non osare più delle tue potenziali capacita(attualmente un pò scarse)
Quinto ,ma forse primo,nessuno ti può dare consigli,sei tu che devi apprendere da solo come si doma la bestia.
Coraggio,auguroni.
R 1200 RT
1965bmwwww
26-10-2009, 15:51
...sesto....ma forse e' meglio se ci pensi da subito....attento a meterla sul cavalletto......nelle manovre da fermo devi imparare a prenderla per.....le corna.....:-)
andrea77
26-10-2009, 16:28
grazie a tutti per i cortesi messaggi postati.
Ho parlato adesso con il venditore il quale mi ha riferito che nel maggio 2009 ha fatto fare revisione completa ad officina BMW...speriamo bene...
per il resto mi dovrò organizzare per imparare a guidare....il problema è portare la moto in un posto ampio e non transitato...dovrò rompere le scatole a qualche amico....
se qualcuno è delle mie parti (Livorno) propongo un baratto:
-a lezioni di guida per RT 1100, io contraccambio con gita in barca e lezioni di nautica.....
1965bmwwww
26-10-2009, 16:42
...facciamo una mangiata di pesce a cala furia e mi offro volontario.........:lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol:
PATERNATALIS
26-10-2009, 17:07
A vela? Arrivo io anche da qui!
1965bmwwww
26-10-2009, 17:14
ok allora arriviamo in due.........
andrea77
26-10-2009, 17:29
no...barca a motore.....però adesso in inverno è ugualmente bello....sono uscito in mare ieri pomeriggio...stupendo...meglio di una gita con la moto...:-) :-)
cmq il pesce a calafuria non è poi dei migliori...ci sono anche altri posti....però prima dovete insegnarmi ad andare in moto....
RedBaron
26-10-2009, 17:30
Ciao Andrea77: ti posso consigliare un testo fatto da un ns. forumista (il grande Levrieronero):
"Quattro chiacchere tra amici" (e' un PDF da 1,5 Mb e lo trovi sul suo sito http://www.boitano.it/template.php?pag=37497).
Lo ho fatto leggere anche a mio figlio che in questi giorni e' in attesa della patente per la moto.
Inizia con questo e poi piano piano con umilta' parti con la tua avventura!
Ciao e tanta strada :D
1965bmwwww
26-10-2009, 17:31
ah nn so'...io facevo sub li'...eppoi anche la strada e' divertente....:-)
RedBaron
26-10-2009, 17:36
Ciao Andrea77: ti posso consigliare un testo fatto da un ns. forumista (il grande Levrieronero):
"Quattro chiacchere tra amici" (e' un PDF da 1,5 Mb e lo trovi sul suo sito http://www.boitano.it/template.php?pag=37497).
Lo ho fatto leggere anche a mio figlio che in questi giorni e' in attesa della patente per la moto.
Inizia con questo e poi piano piano con umilta' parti con la tua avventura!
Ciao e tanta strada :D
Bella moto, molto piu' facile di quanto si creda, il fisico lo hai quindi nessuna paura, semplicemente impara a partire e fermarti, questi sono i punti difficili dove devi sapere tenerla dritta, in movimento è una graziella, sembra con il pilota automatico.
Sono di Lucca, se proprio non te la senti di provare da solo, mi contatti qui sul forum.;)
zerbio61
26-10-2009, 17:47
i consigli sono tutti validi,pero' uno piu' di tutti stai sempre molto attento a chi ti gira attorno, perche con la poca esperienza che hai (lo scooter non conta), farti prendere dal panico e avere una reazione sbagliata e' un attimo ! ah! per i due bolognesi se andate vengo anch'io, ma ci offrira' il pranzo ?:D
La storia inizia da un viaggio in corsica; in traghetto era pieno, ma dico pieno, di bellisime BMW.
Sono tornato, ho fatto passare l'estate, e me ne sono comprata una.
.... E' da aggiungere che NON sò neppure andare in moto..
Voi direte: sei scemo..
ed io rispondo: si lo sono, ma mi piaceva avere una moto BMW (tranquilla e protettiva, visto che io ho avuto solamente scooter)
.......
Tanto sono contento ugualmente: possiedo una moto bmw rt 1100...e questo mi basta e mi soddisfa...:D
.....
Un saluto a tutti e grazie dell'ospitatilà
L'entusiasmo ed il piacere valgono sicuramente molto più di uno sterile corso di giuda ... Datti il giusto tempo e condisci l'entusiasmo con una buona dose di buon senso ed è fatta ...
ps. Bella moto
1965bmwwww
26-10-2009, 18:03
i consigli sono tutti validi,pero' uno piu' di tutti stai sempre molto attento a chi ti gira attorno, perche con la poca esperienza che hai (lo scooter non conta), farti prendere dal panico e avere una reazione sbagliata e' un attimo ! ah! per i due bolognesi se andate vengo anch'io, ma ci offrira' il pranzo ?:D
vabbeh allora organizziamo un giro a livorno con visita al mercatino americano e troviamo qualche marine che ci comperi una corbin per la rt negli Usa......:lol::lol::lol::lol:
zerbio61
26-10-2009, 18:26
perche' no , sono aperto a qualsiasi esperienza (in moto!):laughing:
i consigli sono tutti validi,pero' uno piu' di tutti stai sempre molto attento a chi ti gira attorno, perche con la poca esperienza che hai (lo scooter non conta), farti prendere dal panico e avere una reazione sbagliata e' un attimo ! ah! per i due bolognesi se andate vengo anch'io, ma ci offrira' il pranzo ?:D
In che senso "lo scooter non conta"? :rolleyes: Significa che chi ha sempre guidato lo scooter non è in grado di fare il "salto" alla moto?
Buona strada!
Andrea77..un passo alla volta e ci vai tranquillo...consoci i tuoi limiti...quindi piano, piano ti accorgereai che tutte qulle paure che avevi svaniranno nel nulla...
Il fisico ce l'hai..quindi no problem, anche perchè quella nonstante la mole da fermo non sia trascurabile, è una moto maneggevole in movimento.
Un lampeggio e BIEMMWENUTO
giunpy79
26-10-2009, 19:09
Mi associo agli altri.....abito a un oretta da livorno....nel fine settimana se hai bisogno..chiama che un giro me lo vengo a fare volentieri!!!!!
PATERNATALIS
26-10-2009, 19:26
Facciamo cosi: dato che io sono un motociclista di seconda voi gli date lezioni. E io prendo la barca e vado! ( Maestrale permettendo) e alla fine forse il pranzo va bene anche se facciamo alla romana!
supermocio
27-10-2009, 09:19
Ciao Andrea77! Per tranquillizzarti posso dire che ho fatto praticamente la tua stessa ca...ta ;):wink: Anche io sono passato dallo sputer alla mukka, ma ho fatto peggio di te perchè io portavo la vespa 150 e, come se non bastasse, sono alto solo 163cm:(
Infatti dopo dieci minuti in sella alla bestia...bum! l'ho fatta sdraiare da fermo :mad: Che dire...dopo la paura e la voglia di darla dentro e prendere qualcosa di più "adatto" è rinato in me un po' di sano orgoglio e...mi sono messo a studiare :!:
Piano piano, prima dove non c'era nessuno, poi andando in città la domenica mattina con pochissimo traffico; giorno dopo giorno ho imparato a rispettarla e a conoscerla.
Sono caduto altre due volte e sempre perchè mi sono sbilanciato da fermo!:dontknow:
Ma sai che ti dico: chi se ne frega! E' solo un mezzo meccanico e qualche graffio qua e là non cambierà certo la bellezza che ha ai miei occhi!
Ad ogni modo i consigli sono questi: quando vai piano e fai manovre porta le gambe giù dalle pedane così avrai più equilibrio e tieni sempre una mano sulla frizione. Per il resto si tratta solo di abituarsi.
Io adesso mi sono abituato. Sicuramente non vado sparato come i saggi ed esperti piloti che hanno scritto prima di me, ma dall'alto della mia bassezza posso dire di avere imparato a domare la mukka!:downtown:
Tieni duro e buon divertimento, ciao!
PeterPaper
27-10-2009, 09:54
Vabbè unisci l'utile al dilettevole....
Carica la mukka in barca, attraversa il Tirreno, sbarchi in Sardegna e ci facciamo un bel giro dell'isola...:lol:
OK... scherzavo....:)
Comunque un sistema collaudato per imparare ad andare in moto è quello di seguire una persona esperta che con molta pazienza ti preceda a velocità adeguata, e in questo modo ti indichi come si impostano le curve, quali sono le traiettorie migliori e ti sveli quei piccoli accorgimenti da adottare quando sei in sella.
Qui su QdE son sicuro che trovera diversi mukkisti che possono darti una mano.
Và che piano piano acquisterai fiducia, e con i km inizierai a prendere confidenza con il mezzo...
Unico avvertimento rispetto allo sputer, stai sempre concentrato, nix distrazioni, avrai tempo in seguito per goderti il paesaggio...
in chiulo alla balena ;)
ciao Andrea e benvenuto tra noi, anche io sono un neofita BMW con la differenza che sono sempre andato in moto.
il mio consiglio è: stai tranquillo.
la moto si guida rilassati, pensa di diventare un tutt'uno con la tua e divertiti...ricordati solo una cosa, se ti senti teso rallenta e rilassati...tieni la moto dritta da fermo, poggia entrambi i piedi quando puoi.
ultima cosa, con il parabrezza tutto su non percepisci la velocità, e rischi di trovartila curva in faccia, guarda le prime volte la velocità sul cruscotto prima di arrivare alla curva...
lamps
andrea77
27-10-2009, 11:53
Mi sono segnato a scuola guida....alla mia età....
venerdi ho la prima lezione per imparare ad andare in moto.....speriamo bene....
Vi farò sapere
u00328431
27-10-2009, 12:01
Mi sono segnato a scuola guida....alla mia età....
venerdi ho la prima lezione per imparare ad andare in moto.....speriamo bene....
Vi farò sapere
La saggezza e l'umiltà che dimostri iscrivendoti alla scuola guida (alla tua età, che è poi anche la mia) ti porteranno grandi soddisfazioni mucchesche: dopo qualche mese ti capiterà come a me, che me la sento cucita addosso e dopo una giornata di chilometri macinati non vorrei più scendere per andare a dormire. Tienici informati dei tuoi progressi, voglio vederti piegare come il poliziotto della 1200 su YouTube :lol:
Mi sono segnato a scuola guida....alla mia età....
Tutta questa storia per stare vicino alle diciottenni che prendono la prima patente.....:-o
:lol:
andrea77
01-11-2009, 21:07
moto presa....bella come in foto....
speriamo che sia ok anche come meccanica.
L'ho cmq lasciata dal mio meccanico dando carta bianca per ogni cosa che ci fosse da sistemare,
C'è un problema però: MIA MOGLIE E' TERRORIZZATAAAAAAAA
MA NON DALLA MOTO MA DAL MIO NON SAPERCI ANDARE
Paolo Grandi
01-11-2009, 21:48
Ciao Andrea77! Per tranquillizzarti posso dire che ho fatto praticamente la tua stessa ca...ta ;):wink: Anche io sono passato dallo sputer alla mukka, ma ho fatto peggio di te perchè io portavo la vespa 150 e, come se non bastasse, sono alto solo 163cm:(
Infatti dopo dieci minuti in sella alla bestia...bum! l'ho fatta sdraiare da fermo :mad: ....................
Quoto questo intervento perchè ricalca esattamente il mio esordio :mad: con due aggravanti a mio carico però: sono alto 187 cm e la moto era di un privato che me la faceva provare :mad::mad::mad:
Anch'io venivo "solo" da anni di Vespa PX e alla prima inversione a bassa velocità.....BUM!!!
Quindi, come avrai già capito da tutti i consigli che ti hanno dato, l'RT è bastarda nelle manovre da fermo, a bassissima velocità, con il manubrio girato. Devi quindi cercare di tenerla sembre ben dritta e non farla inclinare. Se proprio ti succede di inclinarla per qualche motivo e lei "parte", non cercare di tenerla su: accompagnala a terra adagiandola sul paracilindro di cui vedo essere dotata. Rimane inclinata a 45° senza farsi niente. Poi chiedi aiuto per rialzarla.
Spostala (anche da spenta) sempre standoci sopra: utile esercizio fare avanti indietro e anche voltare in queste condizioni, con cavalletto laterale aperto. Spegnila da fermo aprendo il cavalletto laterale ;)
Quando sarai sicuro della tua guida comincia a prendere in considerazione di caricare un passeggero. Come CAVIA la moglie va benissimo :lol::lol::lol:
Che la Forza sia con te :D:D:D
elikantropo
01-11-2009, 22:06
qui trovi due link
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=159060
saluti e complimenti
ZioTitta
02-11-2009, 08:45
Bell'acquisto, mon ami !
Usala, ed imparerai da solo tutti i trucchi . Se la userai insieme ad altri Mukkisti, imparerai prima ! Vieni a fare qualche giretto con noi !
Quoto questo intervento perchè ricalca esattamente il mio esordio :mad: con due aggravanti a mio carico però: sono alto 187 cm e la moto era di un privato che me la faceva provare :mad::mad::mad:
Anch'io venivo "solo" da anni di Vespa PX e alla prima inversione a bassa velocità.....BUM!!!
Quindi, come avrai già capito da tutti i consigli che ti hanno dato, l'RT è bastarda nelle manovre da fermo, a bassissima velocità, con il manubrio girato. Devi quindi cercare di tenerla sembre ben dritta e non farla inclinare. Se proprio ti succede di inclinarla per qualche motivo e lei "parte", non cercare di tenerla su: accompagnala a terra adagiandola sul paracilindro di cui vedo essere dotata. Rimane inclinata a 45° senza farsi niente. Poi chiedi aiuto per rialzarla.
Spostala (anche da spenta) sempre standoci sopra: utile esercizio fare avanti indietro e anche voltare in queste condizioni, con cavalletto laterale aperto. Spegnila da fermo aprendo il cavalletto laterale ;)
Quando sarai sicuro della tua guida comincia a prendere in considerazione di caricare un passeggero. Come CAVIA la moglie va benissimo :lol::lol::lol:
Che la Forza sia con te :D:D:D
Propongo un premio alla saggezza!!!!!!!!!
Su ogni argomento marcato rt fai sempre centro!!!!!!!
MITICO:!::!::!::!::!:
r1100rt+r80g/s paris dakar
La mia prima vera moto moto (a parte un'enduro dodici anni prima) fu una R1150RT, nel 2001. Provenivo da un Honda Spazio 250, quindi direi che ti capisco. ;)
Se sai già andare in scooter ce la farai sicuramente, ma stai molto attento alle manovre a bassa velocità e a maneggiare la moto da fermo, perché se sbilanci la moto, lei cade e niente e nessuno è in grado di tenerla su.
All'inizio evita le pendenze ripide, il bagnato e le strade sterrate, e in particolare le manovre da fermo su tali terreni. E guida sempre con scarpe dalla suola aderente, meglio ancora con stivali da moto.
Fatti spiegare bene dal venditore come funzionano i comandi; alcuni di essi sono quelli tipici delle moto (cambio, freni, frizione), altri invece sono diversi da quelli di qualsiasi altra moto, comreso il tuo SH (in particolare, frecce e clacson).
Procedi per gradi e con dolcezza, e scoprirai presto di avere una moto fantastica.
Motocucci59
02-11-2009, 23:23
64452
64453
64454MI presento
sono Andrea,un folle che in vecchiaia ( 46 anni) si è comprato la moto.
La storia inizia da un viaggio in corsica; in traghetto era pieno, ma dico pieno, di bellisime BMW.
Sono tornato, ho fatto passare l'estate, e me ne sono comprata una.
E' una 1100RT anno 1997 km 90.000 (azz....) prezzo €. 3.000,00.
L'ho comprata in rete senza vederla; dalle foto sembra n( e dico sembra) carina.
E' da aggiungere che NON sò neppure andare in moto..
Voi direte: sei scemo..
ed io rispondo: si lo sono, ma mi piaceva avere una moto BMW (tranquilla e protettiva, visto che io ho avuto solamente scooter)
è colpa Vostra e del Vs sito.....la Vostra passione mi ha contagiato...
quindi aiutatemi
datemi qualche consiglio su come impararae, su come tenere la moto in inverno, su che farci al momento del ritiro, coca far controllare ,,,insomma qualsiasi cosa
anche commenti negativi sulla mia scleta e sul mio acquisto sono ben accetti.
Devo imparare tutto, anche le cose negative.
Tanto sono contento ugualmente: possiedo una moto bmw rt 1100...e questo mi basta e mi soddisfa...:D
ma allora sono proprio scemo....:-p:-p
Un saluto a tutti e grazie dell'ospitatilà
Imparerai presto a conoscerla e diventerà una compagna di viaggio inseparabile. Seguire manutenzione ordinaria ed ispezioni come da libretto di service. Occhio allo stato delle gomme. Abbigliamento invernale tipico giacca a strati (BMW) oppure ce ne sono di diverse marche identiche ed a prezzi ottimi. Meglio un copri pantalone termico, staccabile, a zip lunga. Non pantalone termico, perché con quello bisogna avere i pantaloni normali nel baule. Un buon paio di stivali in goretex ed il gioco é fatto. Con il copripantaloni termico si va in ufficio in completo. Che poi è un abbigliamento consono anche per questo tipo di motocicletta.............Complimenti:)
briscola
02-11-2009, 23:28
Massiccio!!!:D
andrea77
10-11-2009, 18:23
ringrazio veramente tutti dei post ....mi avete rinfrancato.....
la scuola guida mi inizia domani ( dovevo iniziare venerdi scorso ma mi è stata rinviata)...e non ci solo belle 18enni...ma solamente io, la moto della scuola (una ciofeca) ed, aihmè, un barbuto istruttore.....
Potreste però venire a Livorno a darmi una lezione...un buon panino ed una birra la offro volentieri....( un pranzo mi costerebbe quanto la moto:-))))..protrebbe essere organizzata una gita denominata: "Tutti a Livorno a prendere in giro Andrea"...perchè no?
attendo risposte
Ciao, anch'io passai da un X9 180cc ad un GS del 90 (RedCow appunto). Dopo alcune peripezie, quest'anno a maggio mi sono iscritto al corso BMW..... a me è servito ... e molto!
Comunque....buoni kilometri!
giunpy79
10-11-2009, 18:44
Volentieri!!!!Io parto per lavoro giovedì, mamma Marina mi offre un week end in Francia (Tolone) eheheheh ..dovrei tornare il 20 in serata (spero)...se riesco magari un giretto il sabato o la domenica me lo faccio!!!
Fai i dovuti scongiuri che adesso ti dò qualche consiglio "in caso di ... difficoltà"
1) Per imparare e fare gli esperimenti vestiti protetto : stivali da moto con protezioni, pantaloni da moto con protezioni alle ginocchia e ai fianchi, paraschiena completo, giacca da moto con protezioni ai gomiti e spalle, guanti da moto abbastanza spessi e con le protezioni. Ovviamente casco integrale o apribile chiuso allacciato. Soprattutto alle basse velocità un abbigliamento protettivo fa la differenza tra farsi nulla e ...
2) Se nelle manovre la moto si sbilancia e sta per cadere: non fare resistenza lasciala cadere e cerca di saltare fuori della moto . Non sai quante persone si sono stirate legamenti, ginocchia, schiena o schiacciato dita per cercare di salvare la moto, così sono rimasti sotto loro! Una botta alla meccanica si ripara con facilità, un'osso rotto ...un pò meno
3) Se proprio ti dovesse cadere la moto, il sistema per sollevarla è di prenderla dal bordo del manubrio, così la leva ti aiuta, e non dal serbatoio o dal telaio dove faresti molta più fatica con rischi di strappi alla schiena.
Spero di non averti terrorizzato, ma bisogna essere preparati a tutto.
;)
ZioTitta
10-11-2009, 21:55
Dai, un caciucchino pero' si potrebbe fare... :)
Se hai già esperienza di scooter è qualcosa.
Se ti sembra di essere stato azzardato, c'è chi ti fa (o, meglio, ti ha fatto) compagnia.
Non ho mai avuto moto o scooter. Solo molta bici (moooolti anni prima).
Comprato il Silver Wing 400, dopo tre mesi ho deciso che volevo qualcosa di più. :arrow::arrow::arrow:
Amore a prima vista: RT 1150. :eek:
Trovata (2 anni e 3.000 km :rolleyes:). Comprata e lo stesso giorno, portata da Torino a Roma (sì, ho un angelo custode molto efficiente). :-o
Un sogno e un po' di brividi. Ma sono quelli che danno gusto alla vita.
Sono passati giusto 3 anni e 43.000 km. Due volte appoggiata a terra, da fermo. Nient'altro da segnalare, se non un piacere sempre più grande giorno per giorno, aggiungendo ogni giorno qualcosa, senza strafare.
La si conosce e si impara giorno per giorno, con una sana dose di paura e un pizzico di ragionevole incoscienza. E via, con molta umiltà, qualche brivido, tanta passione
Prima di tutto: PROTEZIONI. Non fanno miracoli, ma fanno la differenza (specie nelle circostanze di cui al punto 2). Casco integrale; stivali, pantaloni, giacca e guanti da moto; paraschiena.
Secondo: non darle e non prendersi confidenze. La maggior parte delle cadute possono avvenire da fermo o quasi. Basta una "pinzata" secca a ruota un po' girata, un piede che scivola sulle foglie, carta, gasolio, ecc. e va giù (300 kg. non si tengono su, si accompagnano a terra; meglio lei che tu).
Terzo: I freni. La leva del freno è molto sensibile. Impara a dosarlo, perchè è molto potente. Inoltre, sullo scooter disponi di due leve del freno al manubrio; sulla moto ne hai una sola e fa differenza, sì, fa differenza, specie nelle partenze in salita, quando con la stessa mano devi tenere (e rilasciare progressivamente) il freno e ruotare l'acceleratore (si potrebbe usare anche il freno a pedale, ma, a mio avviso, all'inizio è ancora più complicato).
Quarto: La frizione. La frizione idraulica (almeno la mia, ma mi dicono che è normale) non ha molta corsa per il "gioco di frizione" e all'inizio (fino a che non ci fai la "mano") è facile che ti si spenga il motore o che tu parta di scatto, sobbalzando.
Quinto: La moto sul cavalletto. Quando ti fermi, tieni il freno tirato, metti a folle, apri il laterale, guarda bene dove appoggi il cavalletto e accompagnala in appoggio; quando il peso è quasi tutto sul cavalletto, tira leggermente indietro per assicurarti che sia bene aperto, dopo lasciala appoggiare completamente. Per metterla sul cavalletto centrale: prendi la manopola di sinistra con la mano sinistra, prendi con la destra la leva che sta subito sotto la sella, appoggia la punta del piede destro sul cavalletto centrale e spingilo a toccare terra con la "zampa" vicino a te. Tenendo il piede a far toccare il cavalletto a terra, appoggia il ginocchio destro contro la moto e, facendo forza con la leva laterale, solleva lentamente la moto verso la posizione verticale, sempre premendo verso il basso il cavalletto, fino a che senti che anche l'altra "zampa" tocca a terra. Tira un respiro, sali con tutto il peso sul cavalletto e tira verso il posteriore della moto con la leva centrale. Non occorre fare forza sul manubrio. Attenzione solo a che il suolo dove appoggia il centrale non sia cedevole, soprattutto sul lato della "zampa" opposto al tuo.
Per far scendere la moto dal cavalletto centrale è più semplice: sali sulla moto, accendi il motore (così il servofreno carica), tieni le dita sulla leva del freno, una spinta di reni in avanti e la moto "scende"; appena sta scendendo usa il freno (in piano non serve, ma all'inizio dà sicurezza). Occhio che il laterale sia chiuso, perchè, se no, quando inserisci la prima il motore si spegne.
Altri metodi vengono con l'esperienza.
Sesto: Manovre a bassa velocità. La moto è molto maneggevole, ma a bassissima velocità il peso si sente tutto e non aiuta. Attenzione quindi alle manovre strette, tipo inversione a U, se non hai abbastanza spazio libero per "allargarla" un po' al bisogno. Meglio, piuttosto, fermarsi e fare qualche manovra da fermo (tanto con le gambe lunghe tocchi bene a terra con entrambe i piedi e non hai problemi) per orientarsi in posizione migliore.
Settimo: La sosta. Quando ti fermi, anche temporaneamente, appoggia entrambe i piedi a terra. Quando è ora, è un attimo inserire la "prima" e partire.
Ottavo: L'olio. Il motore (ma è una sua caratteristica) tende a consumare parecchio olio; ogni due pieni controllane il livello guardando la finestrella, che si intravede attraverso l'apposito foro della carenatura sul lato sinistro in basso (una torcetta può aiutare); "a caldo", mai sotto la metà della finestrella, senza comunque "affogarla" superando il livello superiore della stessa (sul forum ci sono svariate discussioni sull'argomento).
Nono: Parcheggio. Non parcheggiare con pendenza in avanti, se non hai lo spazio per partire verso l'avanti. Potresti trovarti in difficoltà a tirarla indietro e dover ricorrere all'imbarazzante aiuto di qualcuno. Inoltre, la moto non ha il freno di stazionamento come gli scooter, quindi (a parte evitarlo, che è meglio) se parcheggi in pendenza, soprattutto verso l'avanti, anche lieve, devi inserire la "prima" e lasciare la moto sul "laterale" (la "prima" ti ostacola nel tirare indietro la moto sul centrale).
Buon divertimento.
zerbio61
10-11-2009, 22:20
nessuno e' nato sapendo andare in moto, vedrai che un po' di pratica condita con la prudenza ti permettera' di divertirti anche senza essere un pilota smanettone poi col tempo ti verra' tutto automatico
andrea77
15-11-2009, 10:40
grazie a tutti per i consigli
venrdi scorso ho fatto la mia prima lezione di scuola gioda su un Kawa 600..non me la sono cavata male anzi...dopo 10 minuti giravo abbastanza tranquillamente...presumo però che con la mukka sarà ben diverso....
cmq il problema è che sono ormai abituato allo scooter e sulla moto è una cosa diversa e devo sempre stare impegnato mentalmente per ricordarmi che non sono sul mio SH bensi su di una moto....
speriamo bene...
vi terrò aggiornati sui progressi....se ce ne saranno....
Vi apsetto cmq tutti a Livorno per il raduno " Aiutiamo Andrea con la mukka"...
andrea77
15-11-2009, 20:34
veerdi ho fatto la mia prima lezione di scuola gioda in moto.....oggi poreriggio mi sono fatto coraggio....sono montato sulla muzza e lo fatta scendere dal cavalletto e poi l'ho avviata......dopo averci pensato non ho saputo resistere...ho a sciato piamo piano la frizione e tenendo le gambe ben penzoloni come i bambini, sono partito....ci ho fatto i miei primi 100 metri......AZZ...PAURA ma fantastico ........sono feliceeeeeeeeeeeeee
ps: Una domanda: non si può rendere meno sensibile ed immediato il freno d'avanti con qualche accorgimento semplice semplice?
Bene! Un po' alla volta. :)
Per il freno: solo delicatezza (vedi sopra punto 3).
u00328431
16-11-2009, 12:22
Siamo tutti felici con te, però mamma mia come scrivi male, sarà la felicità??? Riguardo al freno, all'inizio sconcerta ma poi apprezzerai la grande potenza, basta abituarsi a usare un solo dito o due sulla leva. PS: non è il freno davanti, con la leva a manubrio, e anche col pedale, si azionano tutti e tre i dischi, seppure, credo, con bilanciamento diverso. Anzi, ne approfitto, qualche guru mi sa dire con certezza se e quanto cambia il bilanciamento fra leva e pedale?
u00328431
16-11-2009, 12:24
OOPS!!! Dimenticavo che la tua è una 1100, io mi riferivo all'I/ABS III del 1150. Comunque la frenata integrale dovresti averla anche tu: l'appello ai guru resta valido
Paolo Grandi
16-11-2009, 12:28
Ehm, vediamo di non confonderlo. ;)
L'RT 1100 non ha servofreno nè frenata integrale (introdotte con il 1150). La leva al manubrio agisce solo sull'anteriore, così come il pedale agisce solo sul posteriore.
Oltre a farci la mano, l'unico modo per trovare il giusto feeling con il freno ant. è regolare la leva con apposita rotellina nelle posizioni da 1 a 4.
andrea77
16-11-2009, 16:19
mi scuso preliminarmente per errori di battitura....non scrivo molto bene ...
La mia RT 1100 ha l'ABS; presumo che non abbia la "frenata integrale" ma solamente il "servofreno"; mi potete dare Voi conferma?
Paolo Grandi
16-11-2009, 18:50
........mi potete dare Voi conferma?
Vedi post nr. 62
andrea77
20-11-2009, 19:38
Una domanda ed una richiesta di aiuto:
il pulsante del clacson sulla mukka 1100 (come quello opposto che serve per levare le freccie) è molto duro e non mi ci trovo affatto (occorre peraltro premere dal basso verso l'alto)....non c'è una maniera per renderli un pò più morbidi ed agevoli?
u00328431
22-11-2009, 13:02
L'RT 1100 non ha servofreno nè frenata integrale
Scusate ancora l'imprecisione, come detto avevo dimenticato il modello di Andrea. Resta comunque vero che se ti abitui a frenare con un dito o due la modulazione della leva diventa facile, e apprezzerai la potenza del freno. Anche la regolazione della distanza, come suggerito, ti aiuterà. Pre quanto riguarda il comando delle trombe, temo ci sia poco da fare, è così anche sulla mia. Per di più c'è un relé che comanda le trombe (io ho il bitonale) e appena lo tocco fa un suono da trombe del giudizio, per niente gentile... Potresti provare a smontare il blocchetto (non è facilissimo) e lubrificare il microswitch che c'è sotto e lo snodo del pulsante con un lubrificante siliconico (mai olio o wd40, sciolgono le plastiche): Però non so se il gioco vale la candela.
andrea77
23-11-2009, 10:08
grazie per il consiglio sul clacson; mi consola il fatto che la sua posizione è stata criticata anche da altri...
per quanto riguarda freni mi stò abituando...
ieri ho fatto il mio terzo giro con la mukka ( e ci ho montato anche la moglie che pesa 50kg).....ci ho percorso 60 km e non è andata male...il peso del passeggero non si sente neppure.....
ho capito alcune regole:
-non bisogna aver furia;
- andare molto tranquilli,
-cercare di prevedere eventuali pericoli sulla strada (cosa che a me non resta affatto facile );
- fare molta molta pratica e capire le potenzialità ed i limiti della moto.
Altri consigli?
Sì: leggi questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=134829).
andrea77
23-11-2009, 10:29
grazie Wotan; cmq lo avevo già letto anzi...lo avevo studiato attentamente e mi è stato molto utile
Paolo Grandi
23-11-2009, 18:39
.....Altri consigli?
Guidare, guidare, guidare. Tutti i sabati, tutte le domeniche, tutti i giorni di ferie! Strade più curvose possibili.
A me è servito (e sto continuando....) ;)
........ieri ho fatto il mio terzo giro con la mukka .....ci ho percorso 60 km ......... Altri consigli? Continuare così, senza fretta. Prevedere le difficoltà: non mettersi in situazioni di difficile (almeno ora) gestione, tenere ampi margini di sicurezza, partire dal presupposto che se quelli che ti stanno intorno potrebbero fare qualcosa di insensato e pericoloso, probabilmente lo faranno. Le reazioni automatiche di risposta all'emergenza richiedono esperienza e manico, cose, entrambe, che "si fanno" solo col tempo e molti chilometri in tutte le condizioni.
andrea77
01-12-2009, 09:41
incomincio a prendere confidenza con la mukka anche se mi resta sempre estremamente difficoltoso suanare il clacson e togliere le freccie
Visto che andiamo incontro al periodo invernale e che non sono certo un "pilotone" mi potete dire che gomme posso montare per assicurare alla moto una buona tenuta anche con la pioggia?
Attendo consigli e ringrazio sin da adesso
Io monto le Metzeler Z6 Interact. Prima sempre Z6.
Finora non mi hanno deluso.
Per una guida discretamente tranquilla vanno sicuramente bene.
Fintanto che non avrai acquisito una buona padronanza della moto evita le uscite sotto
l'acqua.
andrea77
01-12-2009, 12:21
grazie Smile e Bobarco per la risposta.
Proprio perchè non sono molto esperto volevo montare delle gomme che avessero ottime prestazioni sul bagnato; quando piove non prendo la moto ma vorrei avere cmq la massima sicurezza preventiva ove dovessi incappare in qualche temporale.
Quindi cercavo e cerco pneumatici con ottima tenuta sul bagnato
Le Metzeler Z6 Interact come vanno quando piove?
Prima in giu seconda terza e cosi' via in su frizione a sx e freno anteriore a dx preno posteriore piede dx. adesso puoi prenotare le ferie in corsica:D
.......Le Metzeler Z6 Interact come vanno quando piove? Direi onestamente bene. Finora non mi hanno dato "sorprese" e il comportamento è rimasto sempre ottimo. Poi, certamente per "palati fini" esisterà qualcosa di ancora più raffinato. Personalmente le trovo più che adeguate a una guida consapevole.
.... di certo saprai che il pericolo maggiore è quando inizia a piovere, asfalto non omogeneamente bagnato, oli e grassi sciolti dall'acqua portati a spasso, tipo di fondo stradale (asfalti lisci, sanpietrini, lastricati....), dopo ritorna omogeneo e la tenuta si stabilizza quel tot in meno che in asfalto asciutto. Si va piano e .... sani e lontano.
Visto che siamo in argomento di aderenza sul bagnato, occhio anche:
- alle strisce pedonali e altra segnaletica orizzontale;
- ai tombini di ghisa e altre superfici metalliche sul piano della strada (es. rotaie);
tutte superfici che, già scivolose di sè, diventano scivolosissime col bagnato.
E, inoltre, per rimanere in tema di aderenza, occhio, anche ad asfalto asciutto:
- alle strisce di gasolio perso dai serbatoi dei mezzi pesanti che hanno appena rabboccato a raso; le trovi specialmente in curva, dove il mezzo si inclina dalla parte del tappo serbatoio;
- al brecciolino, più o meno sottile, che si deposita dove i mezzi non transitano (bordi della strada, confluenze, ecc.) e ai depositi che si formano sulla carreggiata, dopo una precipitazione intensa, trasportati dall'acqua che proviene da strade trasversali non asfaltate.
Infine, quando ti capitasse, necessariamente, di doverci passare sopra, non sterzare, non frenare, non accellerare.
PATERNATALIS
02-12-2009, 11:03
Le foglie cadute dagli alberi con la pioggia !!! DANGER !!!!
andrea77
07-12-2009, 11:42
Grazie
dopo aver visto i vari consigli ho ordinato anteriore e posteriore Michelin Pilot Road 2 ( €. 280,00 con montaggio)..speriamo di non aver sbagliato la scleta.
Una domanda : ma il casco integrale dove si mette nella mucca? nelle borse non ci stà e nell'apposito gancio sotto la sella non ci riesce a mettere se ci sono le borse....
Nel bauletto. Il secondo, eventualmente, in una delle laterali. Ovviamente se non hai già bagagli che li occupano; in questo caso, volendo, potresti bloccarlo/i sulla sella con un cavetto (tipo antifurto bici) da passare tra i bracci del supporto del bauletto.
andrea77
07-12-2009, 19:01
grazie smile
ma nei bauletti non entrano...a te entra un integrale nel bauletto laterale ?
Il Caberg mi ci entrava. Con lo Schuberth S1 non ho più provato perchè ora vado in giro da solo. Domani ci provo e ti dico.
PS
come vanno gli "esperimenti"?
marta872
09-12-2009, 00:18
è da 1/2ora che ti stò leggendo e non ho ancora capito se su stà moto ci sei andato o no!
io avevo la moto (se così la si poteva chiamare, a 16 anni; naturalmente una 125). poi abbandonata per la macchina, la fidanzata e poi i figli).
A 45 mi sono ripreso uno scooter 500, subito cambiato con il TMax.
Ma la mia passione è sempre stata la mukka.
Venduto lo spooter ho acquistato una GS 1200 (a 50 anni).
Sono andato a prenderla, mi ci sono messo a cavallo (non senza difficoltà) e son partito.
Se portavi lo scooter le nozioni basilari le hai.
Per imparare a portare la moto non devi scrivere, ci devi salire e partire.
Complimenti per la moto. Ottima scelta.
Fino a quando avrai fatto pratica usa il cavalletto laterale per salire e per scendere.
Buon divertimento.
andrea77
09-12-2009, 10:44
Grazie marta872
dopo una paio di lezioni a scula guida con una jap 500 (molto leggera) ho preso il coraggio a due mani e sono montato sulla mukka ed ho inziato ad andare...
ad oggi ci sono andato 6/7 volte ...non sono certo un drago ma, facendo sempre attenzione, ci riesco ad andare in giro....ieri pomeriggio, per fare pratica, ci sono andato in città...una fatica ma dopo un pò mi muovevo abbastanza bene....
L'unico preblema rimane sempre il clacson che è in una posizione per me molto scomoda...e poi c'è la palla dei caschi che non entrano nelle borse...uffààààààààà
marta872
09-12-2009, 14:34
Per il clacson non preoccuparti, con il tempo la cosa diventerà automatica. Esercitati su strade secondarie.
Per il casco non sò cosa dirti, io sul GS ho le borse vario, procurati un casco Jet che ci stia nelle borse, oppure uno non appetibile da lasciare appeso.
Ciao
Ripeto, non lasciarti impressionare e vacci in giro con la moto.
Sarà sempre più entusiasmante.
Buona giornata.
Paolo
ZioTitta
09-12-2009, 14:49
Ma e' poi cosi' difficile ?
Dammi retta, getta manuali e consigli, prendi la moto e vai in giro !
Claudio Piccolo
09-12-2009, 14:54
Miiii..............ogni volta che leggo R100RT mi viene un colpo e vado ad aprire 'sta discussione!!!!!!!! Ma lo vogliamo correggere 'sto titolo?????? E' una 1100!!!!!!!!!!!!!RT! 1100!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.................... ....Non mescoliamo il Sacro col profano,siamo seri!!!!!!!!!!!!!!!
Claudio Piccolo
09-12-2009, 14:58
Ovviamente Sacro R100, profano r1100, ovviamente!
Quisquilie da eRRati. :lol:
Claudio Piccolo
09-12-2009, 15:18
A Wotàn! Chi se risente! Mi conforta la faccina di fine messaggio. Pace??
Io non sono mai in guerra.
andrea77
09-12-2009, 16:40
non fate la guerra..è colpa mia...ho corretto...R 1100 RT...la più bella :-))))
comunque anche oggi sono andato in moto e sono arrivato da poco in ufficio....alle 14,30 la giornata quà a Livorno era stupenda e quindi sono andato a fare un giretto in moto per aumentare la mia pratica......mi diverto da matti....ogni volta miglioro anche se continuo ad avere il problema del clacson a cui spero (come detto da tutti) di fare l'abitudine...
altra cosa un pò negativa è lo specchietto destro che ( diversamente dal sinistro) riflette un'immagine molto ravvicinata che mi spiazza un pò e non mi fà capire bene le auto che ho dietro sulla mia destra.
la moto poi vibra; speriamo che una volta montate le gomme cessi la vibrazione ( ho ordinato le Michelin Pilot Road 2 da una settimana ma non sono ancora arrivate...azz..nemmeno abitassi in Amazzonia...)
Le vibrazioni di solito vengono dal boxer, dubito che avrai miglioramenti con le gomme.
andrea77
09-12-2009, 16:56
ma le vibrazioni che vengono dal Boxer sono normali oppure è il mio motore (visto che la moto è usata con 90.000 km) che è ormai partito?
No, il motore è quasi eterno. Di solito, vibra eccessivamente quando non sono bene allineati i corpi farfallati dei due cilindri.
La regolazione è relativamente semplice, dal conce costa poco.
PATERNATALIS
09-12-2009, 16:58
Il motore e' partito ? e dove e' andato? E poi ritorna? ( adattata dai Blues Brother)
andrea77
09-12-2009, 17:19
grazie Wotan
per adesso ho fatto cambiare olio motore ed olio cambio; poi ho ordinato le ruote.
Cosa mi consigliate di far rivedere e/o cambiare subito dal concessionario (oltre quanto suggerito da Wotan) per non aver brutte sorprese ed avere una moto affidabile ?
ps per andrea.a - il film penso di averlo visto non meno di una decina di volte...stupendo..
PATERNATALIS
09-12-2009, 18:38
sono 123 miglia da qui al conce....
Paolo Grandi
09-12-2009, 20:45
....ogni volta miglioro anche se continuo ad avere il problema del clacson a cui spero (come detto da tutti) di fare l'abitudine...
Ancora con sto' clacson! :rolleyes:
Non ho ancora capito se abiti a Livorno oppure.........a Roma o Napoli...... :lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
09-12-2009, 21:10
A Paolo, siamo mica parenti, alla lontana?
andrea77
16-12-2009, 19:51
il clacson l'ho strappato così non mi dite più niente :-p
domanda: le pedaline della mia RT 1100 perchè sono un pò vecchie e vorrei cambiarle: ma si trovano solamente le parti in gomma oppure devo comprare tutta la pedalina (parte metallica compresa) ?
PATERNATALIS
16-12-2009, 20:01
Mai abituato a quel cavolo di pulsante.
andrea77
16-12-2009, 20:13
grazie andrea.a
mi consoli..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |