PDA

Visualizza la versione completa : Oblò dell'olio sparato come proiettile !!!


Hardcastle
21-10-2009, 23:15
Oggi mi è accaduto qualcosa di davvero insolito che mi ha anche spaventato.
Avevo la moto, una 1100 RT, sul cavalletto centrale da una decina di giorni. Sono andato in garage per farmi un giretto oggi pomeriggio. Salgo sulla moto mentre è sul cavalletto, giro la levetta dello starter, inserisco la chiave nel quadro e pigio il pulsante dell'accensione.
La moto parte subito, ma dopo 5-6 secondi che è in moto sento un boato simile ad una esplosione (di dimensioni contenute) e subito dopo il rumore del motore che continua a girare come se nulla fosse accaduto, fino a qualche momento prima ben silenziato, fragoroso e assordante. Sembrava come se fosse esplosa la parte terminale dello scarico con relativo silenziatore. Mentre giro la testa all'indietro verso lo scarico per verificare la validità di questa mia teoria, vedo a terra, sulla sinistra, poco distante (15 - 20 cm max) dalla carena della moto l'oblò che consente di "spiare" il livello dell'olio, con tutta la sua guarnizione, in una chiazza d'olio non più larga, all'incirca, di cm 10 x 10. Capisco allora che l'oblò era stato sparato come un proiettile dal suo alloggiamento ed era finito contro la carena. Spengo subito la moto (in tutto sarà rimasta a motore acceso 10 - 12 secondi) e vedo a terra, come "sputate" dal foro coperto fino a poco prima dall'oblò, un getto di goccioline di olio. Ho notato anche che sulle aste del cavalletto centrale c'erano trasudamenti di olio coperti da polvere, il che significa che la moto aveva in atto una perdita d'olio.
C'è qualcuno che può spiegarmi cosa può essere successo ? Poi mi domando: è mai possibile che l'oblò dell'olio non sia tenuto fermo con delle viti o dei perni al blocco motore ? O, forse, proprio perchè la casa costruttrice ha preso in considerazione la possibilità che si verifichino eventi come quello appena descritto, l'oblò non è fissato al blocco motore per consentire la fuoriuscita di gas di scarico che non troverebbero altrimenti sfogo ?
Domani chiamerò il meccanico per vedere di cosa si tratta. Premetto che dieci giorni fa avevo ritirato la moto dal concessionario per la risoluzione di alcuni problemi all'impianto elettrico, vi avevo percorso circa 40 km e l'avevo riposta in garage senza problemi, fino ad oggi...
Sono proprio avvilito. Scusatemi per lo sfogo.
Sono a dir poco sconcertato. Cosa è successo ?

raoul72
21-10-2009, 23:30
Mah... difficile dirlo cos'è successo.

Che io sappia l'oblò è saldamente ancorato al telaio e non è possibile che venga "sparato" via, ma come vedi a te è successo, quindi la tua domanda rimane senza risposta.

Tutto sommato comunque è meglio che ti sia esploso in garage che non in qualche curvone, dove l'olio sotto la gomma posteriore avrebbe potuto causare danni anche a te.

Portala dal tuo concessionario, falla curare e non preoccuparti: su queste moto si rimedia a tutto!


Buona strada!

naga
21-10-2009, 23:44
Questa poi!

Hardcastle
21-10-2009, 23:50
Sì, pensando al peggio, certamente è meglio che mi sia accaduto in garage...

cecco
22-10-2009, 00:08
A memoria ricordo qualche altro caso del genere capitato a iscritti di QDE, ma veramente molto sporadici; ad esempio:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=223096
Qui spiegano come sostituirlo, anche con esiti tragici:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=27697

Tutto sommato non credo che sia una grande spesa, anche se la scocciatura é tanta mettiamo in conto che é un mezzo meccanico quindi a volte può rompersi...

Hardcastle
22-10-2009, 00:14
Grazie Cecco, i link possono essermi utili. Nel mio caso l'oblò è stato "sputato" via sano sano dal suo alloggiamento e non dovrei correre rischi di lasciare nel blocco motore detriti ferrosi. Mi rimane la curiosità di sapere cosa può avere causato questa uscita violenta e forzata dell'oblò verso l'esterno. Non credo sia normale!!!

tordello
22-10-2009, 08:07
MAi sentito una coasa del genere: comunque è meglio in garage che alla vigilia delle ferie....

Dato che avevi appena ritirato la moto per delle riparazioni, fatti valere con il meccanico e pretendi un intervento gratuito o, per lo meno, a prezzo di favore!

Comunque dai, coraggio, non è un guasto al motore, guarirà presto...

Ciao,
Tordello

tommygun
22-10-2009, 10:41
Sui 1100 l'oblo' non era "saldamente ancorato" manco per niente!! :lol:

La guardia di metallo a ritenzione dell'oblo' e' stata inserita solo in seguito, sui 1150 (o forse anche sulle fine serie dei 1100... il mio GS del 1998 non ce l'aveva.

A questo punto posso immaginare che se hanno rinforzato quella parte un motivo ci sara' stato... ;)

Hellon2wheels
22-10-2009, 10:57
Boh.. a me non sembra che l'oblo sia ancorato ad alcunchè. E' messo lì e presumibilmente incollato.
Certo la cose dell'esplosione è strana...come se si fosse creata una sovrapressione dentro il carter che poi ha trovato sfogo attraverso il punto più debole.
In questo caso però il primo a saltare dovrebbe essere stato il tappetto in gomma della finestrella da fasatura ma forse era troppo piccolo.
Magari per qualche motivo l'oblò è stato incollato male all'origine.
:confused:

vitamina
22-10-2009, 11:13
Anch'io sull Adv 1150 avevo perso l'oblò dell'olio.. non era stato "sparato" via, si era era solo staccato causa il mastice che lo tiene attaccato al blocco motore che non faceva più presa...

sauro
22-10-2009, 11:17
Prima della RT io ero felice possessore di una RS 1100, quindi lo stesso motore della RT 1100, anche a me è capitata la stessa cosa, ma a motore caldo mentre ero in marcia, me ne sono accorto perchè mi si accese la spia dell'olio. La fuoriuscita dell'olio aveva anche imbrattato la gomma posteriore, per fortuna ero in rettilineo e non in curva.
La spiegazione che mi diede allora il meccanico fu questa:
Se la moto è rimasta per parecchio tempo al minimo ferma riscladando in maniera anomala il blocco motore, il calore generato, potrebbe deformare ed indurire la guarnizione in gomma dell'oblo, tale deformazione e/o indurimento, potrebbe far diminuire l'attrito fra la gomma ed il metallo e l'oblò viene sputato via, visto che non è teunuto in sede da nessun fermo e da nessuna colla è semplicemente a pressione.
Il surriscaldamento potrebbe essere avvenuto anche parecchi giorni prima del fattaccio.

Sotituito l'oblò con uno nuovo (non recuperare il vecchio) ho percorso poi parecchi km fino alla vendita della moto senza mai più riscontrare il problema.

PS 2 se non erro lo stesso sitema di oblò è adottato anche sui motori 1200

sauro
22-10-2009, 11:18
Anch'io sull Adv 1150 avevo perso l'oblò dell'olio.. non era stato "sparato" via, si era era solo staccato causa il mastice che lo tiene attaccato al blocco motore che non faceva più presa...


non è incollato e solo a pressione (ho assistito personalmente alla sostituzione in officina)

Maxrcs
22-10-2009, 11:24
:lol: Ora ho capito il regalo del concessionario anni fa quando presi la moto, un gilè imbottito... ho detto che carino...
E' un giubbotto antiproiettile!!!!:lol::lol:
Cmq a parte gli scherzi non avevo mai sentito di una cosa del genere...:(:(

zerbio61
22-10-2009, 11:39
anche questo succede ! ma c'e' qualche parte della moto che non si rompe mai? mi preoccupo zzzo!

STRESS
22-10-2009, 11:50
Successo ad un mio amico con rt1150, ma il furbo l'aveva lasciata accesa sul centrale per far ricaricare la batteria.

nellolo
22-10-2009, 11:50
mai sentito, devo dire abbastanza inquietante...

d@rtagnan
22-10-2009, 12:05
anche questo succede ! ma c'e' qualche parte della moto che non si rompe mai? mi preoccupo zzzo!

L'unica cosa che assolutamente non si rompe mai...
E' quello che non c'è :D

bardino
22-10-2009, 13:15
gli era capitato ad un'altro forumista mi sembra con un 1100s qualche anno fa, mentre a me e' capitato che l'oblo perdeva olio e l'ho sostituito. Confermo che non ha nessuna vite o ancoraggio particolare, e' soltanto messo a pressione con una guarnizione in plastica.

cucciolo
22-10-2009, 13:41
ciao a me è capitata la stessa cosa in Croazia sono partito da freddo e dopo qualche minuti sentivo uno scoppio e la perdita dell'olio su un piede meno male che era ancora fredda .Il motivo be mi vergogno a dirlo che alcuni mesi prima non vedendo il livello dell'olio continuavo a metterlo, voi sapete quanto olio entra nel motore di un rt 1100 bene io ne ho messo il doppio ebbene si c'erano ben 8 litri di olio castrol troppa pressione ma ora che sento lo stesso ad altre persone non so che pensare spero che non abbiate messo anche voi 8 litri di olio ciao a tutti

zerbio61
22-10-2009, 14:58
ciao a me è capitata la stessa cosa in Croazia sono partito da freddo e dopo qualche minuti sentivo uno scoppio e la perdita dell'olio su un piede meno male che era ancora fredda .Il motivo be mi vergogno a dirlo che alcuni mesi prima non vedendo il livello dell'olio continuavo a metterlo, voi sapete quanto olio entra nel motore di un rt 1100 bene io ne ho messo il doppio ebbene si c'erano ben 8 litri di olio castrol troppa pressione ma ora che sento lo stesso ad altre persone non so che pensare spero che non abbiate messo anche voi 8 litri di olio ciao a tutti

con quello che costa, ci facevi 2 cambi olio normali!:lol:

maxriccio
22-10-2009, 15:04
Sulla 1200 il tappo/oblò ha anche questa funzione, a seguito di un eccessivo riscaldamento dell'olio avvengano danni maggiori.
L'oblo esce e l'olio si scari, se domandi ad un meccanico bmw te lo dice, lo strano è che sia successo dopo pochi secondi, di solito accade a chi lascia la moto accesa ferma in luoghi caldi e nn ventilati per un certo tempo....

maxriccio
22-10-2009, 15:07
Sulla 1200 il tappo/oblò ha anche questa funzione, a seguito di un eccessivo riscaldamento dell'olio per evitare che avvengano danni maggiori.
L'oblo esce e l'olio si scarica, se domandi ad un meccanico bmw te lo dice, lo strano è che sia successo dopo pochi secondi, di solito accade a chi lascia la moto accesa ferma in luoghi caldi e nn ventilati per un certo tempo....

brrrr ho scritto come un cinese, scusate la fretta

Hardcastle
22-10-2009, 21:00
Ho portato la moto dal meccanico...ehm ehm...mi correggo: ho portato il meccanico (di fiducia, non quello della BMW) dalla moto. La prima cosa che ha fatto è avere inclinato la moto dal lato dell'oblò per controllare se ci fosse ancora olio, perchè quando gli ho raccontato il fattaccio si era meravigliato che la perdita d'olio fosse stata minima. Se fossi stato in marcia, ritengo, l'olio sarebbe stato davvero "sparato" via tutto. Poi ha guardato l'oblò, indi ha smontato in pochi minuti il carterino e ha risistemato l'oblò. La moto è partita immediatamente e l'ha portata lui stesso in officina, dove l'ho raggiunto.
Mi ha detto, per quanto riguarda le possiibli cause dell'accaduto le stesse cose di SAURO : l'eccessivo surriscaldamento del blocco motore e dell'olio per un periodo piuttosto lungo, potrebbe avere indurito/deformato la guarnizione in gomma dell'oblò che è fissato al blocco motore unicamente a pressione.
Ciò trova conferma in quanto affermato da MAXRICCIO (<<moto accesa ferma in luoghi caldi e non ventilati per un certo tempo>>) e da STRESS (circa il caso dell'amico che ha lasciato una 1150 RT accesa sul cavalletto centrale per far ricaricare la batteria).
Alla mia domanda (simile a quanto afferma HELLON WHEELS) se si fosse formata una sovrapressione dentro il carter che poi ha trovato sfogo attraverso il punto più debole è riamsto perplesso e mi ha risposto che avendo l'oblò perso aderenza per via della guarnizione ormai resa inservibile, la semplice compressione del motore ha fatto sì che venisse "sparato" via. Ovviamente ma ha detto che oblò e guarnizione vanno sostituiti (così come ha fatto SAURO).
Siccome ero visibilmente inc....to, per consolarmi mi ha detto - e qui ancora devo citare SAURO - che per fortuna mi è accaduto in garage. Se mi accadeva in corsa, magari pure in curva, la fuoriuscita dell'olio oltre a "riscaldarmi" il piede avrebbe potuto, finendo sulla gomma posteriore, farmi cadere con le cosneguenze che si possono facilmente immaginare.
Facendo mente locale, devo dire che l'età della moto (13 anni), l'utilizzo da parte mia quest'estate quasi eslcusivamente in città, con code lunghissime ai semafori (la scarsa dimestichezza con la neo acquistata moto mi ha impedito qualche prodezza da "ragazzino" nel trovare possibili varchi tra un'auto e l'altra !!!) che mi hanno fatto fare veri bagni di sudore, sono state probabili concause dell'episodio nefasto. Ciò conferma ancora una volta quanto detto da SAURO che <<il surriscaldamente potrebbe essere avvenuto anche parecchi giorniprima del fattaccio>>.
Che dire ? Grazie per i Vostri preziosi contributi di esperienza e conoscenza: servono a ridimensionare il problema. E, poi, come si suol dire: "Aver compagni al duol scema la pena", per cui ci si sente meno soli con il proprio problema.
Ancora grazie a tutti! Vi terrò aggiornati sugli sviluppi!

bobvvf
23-10-2009, 10:21
Mi ricordo che quando ero un ragazzino, elaborai la mia Lambretta (che ho tutt'ora:)) e per uno sfizio estetico misi il livello dell'olio con il vetrino. Quello che montai, però, era filettato con tanto di guarnizione e quant'altro. Dovetti maschiare il carter per installarlo. Non potevano metterlo a vite anche nella mukka? Boh forse qualche controindicazione c'era... Lammmpppsss

104
24-10-2009, 11:24
certo che se fosse filettato non verrebbe sparato via, ma se c'è una sovrappressione dove sfogherebbe? nella progettazione di un sistema qualunque esso sia, viene sempre valutato un "punto debole" in modo da concentrare su di esso eventuali problemi (per esempio strutture con punto di frattura prestabilito), ma è anche vero che potrebbe essere semplicemente un errore di progetto...