PDA

Visualizza la versione completa : Finiture delle nuove ducati


Ducati 1961
21-10-2009, 19:57
Era da un po' di tempo che non andavo dal conce Ducati e non vedevo da vicino tutti i nuovi modelli . Devo dire che visivamente la Ducati ha fatto un grosso passo avanti intermini di finiture e con i tagliandi allungati ha diminuito i costi per la manutenzione ... BRAVA Ducati ..
Ora aspettiamo il salone di Milano per vedere e toccare la Strada Aperta ....

Rob66
21-10-2009, 20:02
vero. Magari riesca a fare una grossa endurona......

Spitfire
22-10-2009, 07:10
già..quella manca e sarebbe interessante

Papà Pig
22-10-2009, 08:21
Devo dire che visivamente la Ducati ha fatto un grosso passo avanti intermini di finiture e con i tagliandi allungati ha diminuito i costi per la manutenzione ...

Chissenefrega dei tagliandi allungati. :mad:

Posso anche tagliandare ogni 3000Km (come sull'XR600), l'importante è che in quei 3000 non ho imprevisti e non rimango a piedi.

FOX
22-10-2009, 08:50
eh ma qua bisogna avere 1000l di serbatoio e tagliandi ogni millemila km, sennò non fa concorrenza a biemvù...

emagagge
22-10-2009, 10:27
Peccato che un mio caro amico con monster prima ed ora 848 ne abbia sempre una ... :mad:

Hedonism
22-10-2009, 10:36
eh ma qua bisogna avere 1000l di serbatoio e tagliandi ogni millemila km, sennò non fa concorrenza a biemvù...

scusa perche' bisogna sempre alzare i toni?

se usi la moto per andare al bar e' una cosa, se la usi per la gitarella domenicale va ancor bene, ma fare un week end fuori, basta che vai al Grossglockner sono 1000 km.....

avere i tagliandi a 6000, come alcune giapponesi (inclusa la validissima V-Strom) significa che, nel mio caso, in occasione del ns. giro in norvegia totale 7500 km, avrei corso il rischio di far decadere la garanzia, non posso mica fermare la moto 2 giorni in officina in germania no?

tommygun
22-10-2009, 10:36
la Ducati ha fatto un grosso passo avanti intermini di finiture

Ci hanno messo solo 15 anni, ma ce l'hanno fatta. ;)

Sanny
22-10-2009, 10:40
Ci hanno messo solo 15 anni, ma ce l'hanno fatta. ;)

beh dai...se pensi che gli altri ce ne hanno messi molti di piu' per imparare a fare moto.....poi per 50 anni le hanno fatte bene...
dicono che sono i cicli della vita.....;)

MAYNARD
22-10-2009, 11:03
Ma quindi non perdono più i bulloni e le viti...?! :rolleyes:
Cavoli... ed io che son gommista come accio a lavorare adesso che nessuno più buca...?!?! :mad:

aspes
22-10-2009, 11:31
Ci hanno messo solo 15 anni, ma ce l'hanno fatta. ;)

e ci sono quelli che le sapevano fare e han disimparato....

tommygun
22-10-2009, 11:34
Ma quindi non perdono più i bulloni e le viti...?! :rolleyes:
Cavoli... ed io che son gommista come accio a lavorare adesso che nessuno più buca...?!?! :mad:


Ahahahah!! :lol:

WSTONER
22-10-2009, 11:37
A beh, detto da te che sei super partes ti credo sulla parola! :lol:

SKITO
22-10-2009, 11:47
voglio le coppie coniche alla distribuzione..... :eek::eek:
http://i33.tinypic.com/1r2on9.jpg

FOX
22-10-2009, 12:54
coda di paglia?

emagagge
22-10-2009, 13:12
Ma quindi non perdono più i bulloni e le viti...?! :rolleyes:
Non ti preoccupare, le perdono ancora! :lol:

EnricoSL900
22-10-2009, 14:29
Devo dire che visivamente la Ducati ha fatto un grosso passo avanti intermini di finiture

A me pare solo che si siano fatti furbi: apparenza piuttosto che sostanza...

e con i tagliandi allungati ha diminuito i costi per la manutenzione ... BRAVA Ducati ..

Se a te cambia la vita risparmiare un tagliando ogni 60000 chilometri... :lol:
Soprattutto considerando che i tagliandi Ducati costano (e ne ho lunga esperienza) molto di più di quelli della concorrenza...

aspes
22-10-2009, 14:29
voglio le coppie coniche alla distribuzione..... :eek::eek:
http://i33.tinypic.com/1r2on9.jpg

sono incuriosito dai tubi che mettono in collegamento le due teste...:lol::lol::lol::lol:

WSTONER
22-10-2009, 14:53
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=243831

:lol::lol:

SKITO
22-10-2009, 15:11
sono incuriosito dai tubi che mettono in collegamento le due teste...:lol::lol::lol::lol:

un compensatore di pressione ..???? può essere..?????

Prototipo di bicilindrico Ducati Mariani a coppie coniche:

L’ingegnere Giovanni Mariani, responsabile insieme a Giuseppe Ghezzi del progetto Millepercento BB1, una mostruosa Moto Guzzi Griso dal motore superperformante, ha deciso di sfidare il bicilindrico a L Ducati con la tecnica “Big Bore”.

Il motore mantiene come base di partenza il basamento originale made in Bologna, ma abbandona il raffreddamento ad aria, e la distribuzione a cinghie dentate; la cilindrata sale a 1.341 cc, ottenuti con un alesaggio di 106 mm per una corsa di 76 mm, e la distribuzione rinuncia al desmo in favore di un classico richiamo a molla.

Gli amanti del V2 Ducati però rimarranno stregati dal ritorno delle meravigliose coppie coniche, un sistema di distribuzione preciso e affidabile, dal sapore vintage e dal notevole impatto estetico. Le valvole son sempre due per cilindro, realizzate in titanio, così come le bielle; alluminio fuso in conchiglia invece per il basamento e alluminio per i cilindri con canna in Nikasil.
Materiali pregiati come il magnesio e il carbonio sono stati utilizzati per i coperchi dei carter, e grazie a interventi mirati e corpi farfallati da 64mm, il “pompone” Ducati di Mariani dovrebbe spingersi fino a 10.500 giri/min erogando una potenza massima di 165 Cv a 8.750 giri/min e una coppia di 15 kgm a 6.500 giri.

Il prototipo inizierà a girare al banco nel corso di questo mese; vedremo mai una Monster o una Hypermotard originale con questa bomba di motore dentro al telaio? Desmo o no, 165Cv son veramente una manna per tutti gli smanettoni.

aspes
22-10-2009, 16:31
molto piu' semplicemente hanno messo un tubo che collega i due condotti di aspirazione per evitare che qualcuno ci buttasse roba dentro nell'esposizione o addirittura per "estetica". Li' ci andrebbero i due corpi farfallati, cosi' come fa a funzionare?

MAYNARD
22-10-2009, 16:45
Non ti preoccupare, le perdono ancora! :lol:


Uuuuhhh... meno male!! :!: Ero già preoccupato visto che ho appena preso un'ADV nuova nuova e dovrei "rientrare" di qualche soldino... se tutto è come prima posso star sereno di riuscire a pagare anche i tagliandi! :lol::lol:

Ducati 1961
22-10-2009, 20:51
EnricoSL600 non ho proprio capito le tue risposte ...
Prima i tagliandi non erano a 6000 e li hanno portati a 12000 o sbaglio ?
Secondo me a essere solo piu' furbi non si mantengono i clienti ...

EnricoSL900
23-10-2009, 00:19
EnricoSL600 non ho proprio capito le tue risposte ...
Prima i tagliandi non erano a 6000 e li hanno portati a 12000 o sbaglio ?
Secondo me a essere solo piu' furbi non si mantengono i clienti ...

Infatti la situazione non è rosea come la dipingono, per come la vedo io. Prendi per esempio la Hypermotard: non perdono occasione per dire che è un grande successo commerciale, ma per strada non se ne vede una. E quasi lo stesso vale per le 1098; io non ho mai visto una 1198 per strada, tanto da poter perfino dubitare che esista realmente. Le uniche moto che si vedono relativamente di frequente sono i 696, ma nemmeno granché.

Arrivando a questa benedetta qualità del prodotto, io mi sono talmente scottato con l'ultima Ducati che ho avuto (una Multi 1000) che ho cambiato marca, anche se non è solo per le grane che ho avuto ma soprattutto per una questione di "filosofia", se la vogliamo chiamare così. Fatto sta che comunque, anche andando oltre il discorso affidabilità, la qualità del prodotto Ducati a mio avviso è migliorata solo se si parla di qualità percepita dall'occhio disattento. Prendi il 696: soluzioni appariscenti come le pinze freno radiali sono accoppiate poi a una pompa antidiluviana, per dirne una. Ma peggio lo si è fatto facendo un telaio misto traliccio-fusione che altra motivazione non penso possa avere se non quella del contenimento dei costi di realizzazione. Al pari della sospensione posteriore, che sui vecchi Monster era dotata di articolazione progressiva e sul nuovo no.

Ora, se vogliamo dire che poi per la maggior parte della gente tutto questo funziona più o meno nello stesso modo, mi sta anche bene. Ma farmi passare una sostanziale involuzione tecnica per l'uovo di Colombo, beh... magari anche no. Hanno addirittura detto che il telaio del nuovo Monster si ispira a quello della Desmosedici, ma a me non risulta che sulla Desmosedici ci siano parti fatte di fusione d'alluminio. Ripeto: magari da guidare è anche divertente, ma se si parla di tecnica costruttiva e qualità... beh... diciamo che hanno fatto un buon lavoro di ottimizzazione dei costi. Stop.

Potrei andare avanti per ore, ma mi fermo qui e arrivo velocemente al discorso dei tagliandi. I tagliandi Ducati sono sempre stati prescritti dalla Casa ogni 10000 chilometri, non ogni 6000. Adesso sono ogni 12000, il che a casa mia vuol dire che in 60000 chilometri fai 5 tagliandi invece di 6. Non mi pare una rivoluzione copernicana, soprattutto se pensiamo che quasi nessuno fa 60000 chilometri con una Ducati odierna dato che passa di moda molto prima. Per contro, trovare un centro assistenza ufficiale che realmente fa i tagliandi come dovrebbero essere fatti su un motore così particolare comincia a essere sempre più difficile. In Toscana io ne conosco uno solo, e giustamente si fa pagare per il lavoro che realmente fa e non per quello che le tabelle ufficiali raccontano. Quelle vanno bene per fare numero, tanto nove clienti su dieci oggi non hanno una minima idea della differenza tra un motore con le valvole registrate alle tolleranze minime e uno in cui per risparmiare tempo si dà semplicemente un'occhiata a che non si superino quelle massime.

In sostanza, e concludo, l'aria che gira in Ducati da qualche anno mi dà molto da pensare sul fatto che siano interessati a mantenere i clienti che hanno. Molti di quelli di vecchia data se ne vanno perché come per esempio me non trovano più un modello che risponda ai loro canoni di motocicletta all'italiana, e dei nuovi non mi pare si curino più di tanto, anche guardando alla loro politica dei modelli. Mi pare più una ricerca del cliente "mordi e fuggi": oggi vendono un 696, ma non mi pare che abbiano grande interesse a formare nel nuovo cliente una "cultura ducatista" che lo fidelizzi al Marchio. Forse perché quella non ce l'hanno nemmeno loro, chi lo sa...

EnricoSL900
23-10-2009, 00:20
Ah... SL900, non 600. :)

In garage ho una Superlight, non un Pantah... anche se mi piacerebbe un sacco e non è detto che prossimamente... :eek:

FOX
23-10-2009, 00:27
vabbè ma siamo tutti progettisti?
pinze, fusioni, telai... bah.
in ogni caso: i marchi (soprattutto gli europei) cambiano, sia target che impostazione
BMW fa moto da bar
ducati fa moto da moda
ktm fa moto da strada
Aprilia fa anche moto :lol:

mi sembra illusorio fossilizzarsi su una propria idea di marchio che, col tempo, cambia.
non è più la ducati di 10 anni fa? amen.

ps: di hyper e 1098 ne ho viste, e pure un bel po' :)

Spritz
23-10-2009, 01:27
Rispetto ma non condivido :)

L'azienda che cresce si deve trasformare ed adeguare ai tempi e quindi alle richieste del mercato consevando i valori che identificano il marchio.
Se cosi non fosse farebbero tutte la fine che sta facendo Guzzi.
E' un esempio enclatante di incoerenza con le tendenze del mercato.
Non è riuscita a mantenere i volumi di vendita e di crescita che valorizzano il fattore esistenziale di una struttura produttiva - commerciale.
Guardiamo e giudichiamo obbietivamente le moto e siamo sinceri
Sono sempre le stesse da una vita con qualche pezzo di plastica in più , l'avanzamento tecnologico del prodotto è stato = 0 da non ricordo da quanto tempo.
Ok a me piace la Griso l'ho anche giudata e le senzazioni sono state....bla..., ma non la comprerei mai perchè ritengo priva di quel minimo di contenuto tecnologico che creano la scintilla per motivare l'acquisto.

Purtroppo siamo apassionati a volte non riusciamo a giudicare ce lo impedisce il cuore :)

Di 1098s fino a febbraio '09 ne avevo due in garage :) Rossa e Nera per questo non pootevi vederle a'ggiro :lol:

SL1
23-10-2009, 08:27
come tra i bmwisti ci sono i rimasti .. anche tra i ducatisti ci sono e forse sono anche in misura maggiore. Quoto in tutto quello che ha detto enricosl900, ci è andato anche leggero .... troppo ....
credo che la ducati di oggi sia solo apparenza e niente più ... tanto più se, come me, si è meccanici per diletto e si è abituati a smontare e rimontare la propria moto.

esteticamente niente da dire un bel salto avanti, ma la tecnica è un'altra cosa ....
ci sono mille e mille particolari che sulle nuove ducati fanno cagare, niente che non faccia anche bmw, ma le ducati di un tempo, come le bmw, erano ben altra cosa....

tanto per rimanere in tema: tagliandi tutto vero quello che ha detto enrico, in più vi dico che hanno semplicemente spostato di 2000 km avanti i tagliandi, senza nessun miglioramento tecnico che lo rendesse necessario, la loro pubblicità che i costi sono scesi del 50% è una pura truffa, anche li alcune sostituzioni e controlli che prima si facevano ora sono spostati più avanti, il costo reale inferiore è di circa il 20%.
come ha detto enrico l'assistenza è un problema (per questo ho imparato da me..) ma questo lo reputo un problema con ogni marca...
lasciamo perdere il passaggio ai cablaggi indiani, fari cinesi, plastiga a go go (altri tempi quando si montavano i serbatoi in alluminio, magneti marelli, bosh, cablaggi italiani, rulli conici ecc ecc ...), centraline che vengono da chissà dove ... risparmi su tutto .... evito di dilungarmi ....
ma la ducati è morta da tempo ......
quella che c'è oggi è solo una casa di moto ..... pure costosa .... e senza averne il motivo .....

povera italia ....

Zio
23-10-2009, 10:42
bho.
io faccio fatica a fare decorosamente il mio mestiere, invece il mondo è pieno di progettisti e designer mancati.
Provo una moto, mi piace, mi "fido dell'affidabilità", son comodo, la compro.
Provo una moto, non mi piace, o non mi fido, o son scomodo, o semplicemente non mi affascina, non la compro.

il massimo intervento che effettuo con le mie manine sante è metterci la benzina all'agip, possibilmente alle pompe "servite", così nonmi puzzano le mani.
Tutto ciò che c'è "sotto" mi interessa a livello puramente accademico, e fino ad un certo punto.
Mi scasso già i maròni 10 ore al giorno tra coppie, diagrammi, proiezioni, portate e prestazioni, ma almeno mi pagano. Figuriamoci se devo rivedere i disegni di assemblaggio della ducati, della bmw o di qualsiasi altra casa.
se la moto mi tradisce...cambio, bestemmio e cambio, e loro perdono un cliente che compra paga e poi ricompra: questa è la mia discriminante.

Spiacente, ma le moto le fanno per quelli come me, la brutta razza di motociclanti non eroici, che non pensano di tenere una moto per 25 anni e se ne fottono di quale sia la "filosofia" di una casa, perchè in una grossa azienda, magari automotive, ci lavorano, e l'incanto l'hanno già perso da anni.

pepot
23-10-2009, 10:45
bho.
Io faccio fatica a fare decorosamente il mio mestiere, invece il mondo è pieno di progettisti e designer mancati.
Provo una moto, mi piace, mi "fido dell'affidabilità", son comodo, la compro.
Provo una moto, non mi piace, o non mi fido, o son scomodo, o semplicemente non mi affascina, non la compro.

Il massimo intervento che effettuo con le mie manine sante è metterci la benzina all'agip, possibilmente alle pompe "servite", così nonmi puzzano le mani.
Tutto ciò che c'è "sotto" mi interessa a livello puramente accademico, e fino ad un certo punto.
Mi scasso già i maròni 10 ore al giorno tra coppie, diagrammi, proiezioni, portate e prestazioni, ma almeno mi pagano. Figuriamoci se devo rivedere i disegni di assemblaggio della ducati, della bmw o di qualsiasi altra casa.
Se la moto mi tradisce...cambio, bestemmio e cambio, e loro perdono un cliente che compra paga e poi ricompra: Questa è la mia discriminante.

Spiacente, ma le moto le fanno per quelli come me, la brutta razza di motociclanti non eroici, che non pensano di tenere una moto per 25 anni e se ne fottono di quale sia la "filosofia" di una casa, perchè in una grossa azienda, magari automotive, ci lavorano, e l'incanto l'hanno già perso da anni.

ben detto :D:D:D:D

aspes
23-10-2009, 10:50
e' proprio vero che ognuno ha il suo modo di vedere. Io ricordo molto bene le guzzi e le ducati anni 70-80. Assemblaggi fatti come da ubriachi, la componentistica scarsissima, proprio quella elettrica per es. Si salvavano sulle sospensioni e i freni.
In casa mia sono entrate sia guzzi che 3 ducati, non parlo per dire (imola,SS750,SS900,ST2)
Se guardo la stelvio ,la griso o la recente monster (da noi poi di hypermotard e 1098 c'e' quasi PIENO!)vedo una finitura e un montaggio anni luce avanti.
Il telaio del monster misto alluminio tubi e' un passo indietro? perche' risparmiano qualche saldatura? ma vogliamo parlare della precisione dimensionale e resistenza a torsione di una pressofusione rispetto a tubi saldati in dima? ma scherziamo?
Cosa dire poi del lavoro immenso fatto sull'iniezione che ha reso quei motori finalmente trattabili a qualunque regime? vogliamo confrontare la trattabilita' con una ss900? sull'ultimo monster si vede una progettazione complessiva, sulla stelvio pure. Dimentichiamo tutti che la guzzi per agigornare la le mans quando fece la 1000 ci ficco' sotto la ruota da 16 senza variare la geometria del telaio facendo una rumenta inguidabile? o la ducati con la paso stessa storia ? altro che nostalgie, oggi almeno a piedi non ti lasciano, e se sui cablaggi o sui blocchetti elettrici non c'e' scritto veglia borletti .....diciamocelo pure...MEGLIO!

tommygun
23-10-2009, 11:07
Per una volta sono perfettamente d'accordo con Aspes. :)

Io non posso andare indietro quanto lui con la memoria, ma ricordo bene le Ducati 851 o le 900 SS di quand'ero ragazzo e a livello di finiture il paragone con le Jap dell'epoca era imbarazzante.

Ora sono -finalmente- sul livelli simili.

EnricoSL900
23-10-2009, 14:12
Per una volta sono perfettamente d'accordo con Aspes. :)

Io non posso andare indietro quanto lui con la memoria, ma ricordo bene le Ducati 851 o le 900 SS di quand'ero ragazzo e a livello di finiture il paragone con le Jap dell'epoca era imbarazzante.

Ora sono -finalmente- sul livelli simili.

Ecco perché a quei tempi ero fiero di avere una Ducati e oggi no... :lol:

EnricoSL900
23-10-2009, 14:28
e' proprio vero che ognuno ha il suo modo di vedere. Io ricordo molto bene le guzzi e le ducati anni 70-80. Assemblaggi fatti come da ubriachi, la componentistica scarsissima, proprio quella elettrica per es. Si salvavano sulle sospensioni e i freni.

Su questo posso darti ragione: negli Anni '80 la Ducati era un carrozzone parastatale che si salvò per la lungimiranza di Castiglioni, ma a livello di componentistica elettrica la mia Multistrada del 2004 non era molto meglio. Sapevi che su quasi tutte le Multi il cruscotto imbarca acqua? E' una moto presentata nel 2003, e il problema (LO STESSO PROBLEMA) si manifesta da sei anni senza che abbiano mosso un dito per risolverlo, dato che il cruscotto è rimasto esattamente lo stesso. Nei casi peggiori succede che, come a me, entri tanta di quell'acqua da bruciare un led. Problema non gravissimo, ma non riparabile se non sostituendo il cruscotto con uno che ha lo stesso problema oltre a costare vari fogli da cento euro.

Il telaio del monster misto alluminio tubi e' un passo indietro? perche' risparmiano qualche saldatura? ma vogliamo parlare della precisione dimensionale e resistenza a torsione di una pressofusione rispetto a tubi saldati in dima? ma scherziamo?

Infatti la Desmosedici, anche la stradale, l'hanno fatta con quel sistema, sì. Solo che si trovavano un po'di carbonio in avanzo e hanno usato quello invece dell'alluminio pressofuso... :lol:

Cosa dire poi del lavoro immenso fatto sull'iniezione che ha reso quei motori finalmente trattabili a qualunque regime? vogliamo confrontare la trattabilita' con una ss900?

Io so solo che le mie vecchie SS erano scorbutiche ma non mi lasciavano fermo con il motore spento davanti a un semaforo verde sui viali della circonvallazione di Firenze con le macchine che da dietro cercavano di non prendermi in pieno. Con il Multistrada per questa ragione ho rischiato la vita diverse volte.

altro che nostalgie, oggi almeno a piedi non ti lasciano

A me non è successo, ma a parte che ci sono andato vicino più di una volta e con l'unica Ducati moderna che ho avuto... c'è a chi è andata peggio...

EnricoSL900
23-10-2009, 14:38
[QUOTE=SL1;4167660]come tra i bmwisti ci sono i rimasti .. anche tra i ducatisti ci sono e forse sono anche in misura maggiore. Quoto in tutto quello che ha detto enricosl900, ci è andato anche leggero .... troppo ....
QUOTE]

Sì, sono un "rimasto" di Ducati, se con questo termine si intendono i nostalgici. E se ci sono andato leggero è solo perché troppo spesso usando toni che sarebbero più miei sono passato per arrogante e visionario.

In fondo sono stanco di questa lotta contro i mulini a vento: ho la mia (bella) Ducati in garage, ogni tanto le tolgo il lenzuolo da sopra e me la guardo, e la prossima primavera la rimetterò in strada per farci qualche orgoglioso giretto. Per il resto l'amore fra me e Ducati è finito da tempo e ritengo di avere i miei motivi, ma alla fine continuare a dire sempre le stesse cose venendo spesso preso per rincoglionito nostalgico (neanche avessi novant'anni...) ha stancato anche me. L'errore forse l'ho fatto a monte legandomi troppo a una Casa motociclistica, ma non credo mi succederà più. Adesso ho una BMW, ma domani potrei avere una Honda come una Kawasaki o una Triumph e non ci sarebbe niente di strano. Va bene così... :)

mangiafuoco
23-10-2009, 14:40
bene. Sistemate le finiture sarebbe ora di iniziare a produrre moto che non siano sempre scassate.

Duca
23-10-2009, 14:55
Enrico SL 900..allora perchè non butti quel "cesso di Superlight" che ti ritrovi in casa.....?!?!?!?!??!
Comunque bella Zio...ti quoto in tutto.....
Ducatista nei secoli...anche se per necessità e per viaggiare guido Bmw, quando ritorno sul mio Ducatone...vabbè ma cheteloddicoaffare............
Ma scusate, ricordo male o i primi K 1200 s hanno avuto molti problemi di gioventù? (Si parlava di motori cambiati in toto...mi sbaglio...perchè forse no ho molta memoria...).
Un lampeggio

EnricoSL900
23-10-2009, 15:07
Beh... parlavo di Ducati odierne: non l'avevo specificato, ma se la gente mi vede sulla Superlight e pensa che sia sopra a un ferro vecchio non mi dà minimamente fastidio. Anzi. Su una Ducati nuova onestamente non avrei il minimo orgoglio di girare, mi dispiace...

Tricheco
23-10-2009, 17:34
mah.................

Ducati 1961
23-10-2009, 20:18
Il mondo e' bello perche' e' vario ... Siamo sempre in bilico tra modernita' e antico con una passione affettiva per quest'ultimo ...
Cerco di riassumere il mio pensiero ... Secondo me le moto moderne sono MOLTO piu' sicure delle nonne ( io posso dirlo per certo visto che ho entrambe ... ) .
Che poi la Ducati non abbia fatto passi avanti in questi anni mi sembra che non l'hai notato solo tu Enrico .... Mi sembra che anche Pepot che ha una ST lo possa dire ...
Quindi per 1 Multistradista scontento ce ne saranno almeno 10 soddisfatti ...
Enrico se leggi il forum anche di GSisti con problemi piu' o meno gravi ce ne sono parecchi ... e quindi ....

Zio Erwin
23-10-2009, 20:59
[quote=aspes;4168101]......
Il telaio del monster misto alluminio tubi e' un passo indietro? perche' risparmiano qualche saldatura? ma vogliamo parlare della precisione dimensionale e resistenza a torsione di una pressofusione rispetto a tubi saldati in dima?
quote]

Sì, parliamone, mi piacerebbe capire dal punto di vista tecnico le differenze.

Sapevo che la tecnologia della pressofusione è quella più scadente dal punto di vista della resistenza meccanica ed è impiegata nell'industria solo per i costi estremamente bassi.
I jap che in quanto a tecnologia sono sempre i primi, l'hanno adottata per questo ma ci hanno tribolato per anni e le parti strutturali sono in alluminio stampato a caldo che ha creato problemi enormi per la saldatura, ritiri e dilatazioni e ci sono in giro un sacco di telai rotti.