Entra

Visualizza la versione completa : cbr 1000 xx per viaggi


sciante
20-10-2009, 13:52
ciao a tutti, stavo valutando il blackbird, (mi è venuta in mente 1 ora fa, ho avuto un illuminazione!!) come moto da viaggi autostradali e turismo, il k1200s mi piace di piu' ma vale ancora troppo, ho notato che questa ha caratteristiche simili ma prezzi "sbragati" (2000/3000 euri)
in rete non riesco a trovare prove o recensioni, conoscete le caratteristiche di questo mezzo?puo' essere una valida gran turismo "veloce"?
ho visto che é molto affidabile e ne parlano bene.....a giugno devo andarci a capo nord :lol:

The Duck
20-10-2009, 14:01
Debuting in 1997, the CBR1100XX Super Blackbird is the most refined and sophisticated super-sport touring machine that Honda has ever produced. The power of this awesome machine truly defies meaningful description. It pulls so hard over 7000rpm that it utterly annihilates any prior conception of acceleration.
If there is one word that captures the essence of Super Blackbird, it would be "precision".

The XX cuts through the air with the precision of a surgeon's scalpel. It is an extremely sophisticated motorcycle; one which impresses with its remarkable poise and manners that deal with 140 horsepower so well. For ultra long distance at ultra high speed, the XX is arguably the finest platform on the road today.

The ultra-high-performance CBR1100XX Super Blackbird combines Honda's most innovative technologies in a sleek, aerodynamic frame that imparts an unmistakable look of raw power while delivering blistering performance. Its advances include a compact, dual balancer-equipped 1,137cc engine that produces exceptional power and torque for its displacement; a Programmed Electronic Fuel Injection system (PGM-FI) that delivers precisely metered fuel for smooth, instantaneous response in all riding conditions; a direct air induction system for top performance at high speeds; Dual Linked Braking System (Dual-LBS) for supremely confident braking control.

The Duck
20-10-2009, 14:05
Una prova entusiasta:

Il CBRXX Superblackbird...Una moto che, presentata nel lontano 1996 conserva intatto il suo fascino dato da una linea originalissima, ispirata senza mezzi termini dalle "torbide" forme del mitico caccia in forza all'US Air Force.

Una linea senza tempo. Ha precorso i tempi con quel gruppo ottico anteriore a mò di freccia, il primo esempio nel suo genere. Ancor oggi, seppur poco diffusa, è una moto che ruba l'occhio del passante. Grossa, massiccia, trasuda possanza da ogni vite. Stupisce per la cura costruttiva, degna di un prodotto artigianale.

Mette soggezione per le dimensioni e per la consapevolezza di tanta potenza. Sorprende quando la si guida. La guardi, ci sali e ti sembra di essere su di un incrociatore. Pensi: INGUIDABILE!
Niente di più sbagliato.

La tiri a fatica fuori dal box, tanto è pesante. Pensi di avviarla e lei è già lì che ronfa con il suo vocione baritonale, profondo, sommesso ma minaccioso. Un tuono che promette tempesta.
Parti e vai. Appena raggiungi la velocità del passo di un essere bipede, lei si trasforma. Leggera e leggiadra.

Comoda come un sofà, facilissima da gestire alle basse velocità consentite dal motore ancora freddo. Pensi: è proprio una Honda!!! Il display del termometro del liquido dice 81°. E' lei che ti dice: vai!!! Divertiti pure!!!

Sali sull'autostrada e spalanchi il gas. La spinta è "leggiadra". In fondo lei è una nobildonna, raffinata. Non è solita eccedere nelle effusioni. Ma....al rombo sommesso comincia ad affiancarsi un sibilo minaccioso: pochissimi attimi ed il tachimetro sembra impazzire....le cifre sono illegibili tanto scorrono veloci. Riesci ad intravedere un 244...ma....un attimo fa, quando avevi spalancato eri a 115!!!! Lei rimane imperturbabile, piantata, decisa e determinata con quel suo muso allungato che sembra fiutare la strada.

Esci dall'autostrade ed inizia il ballo. Un bel misto. Misto sul serio: ci sono tratti veloci e stretti, salite e discese, cunette e avvallamenti. Bene. Hai un pò paura per via delle dimensioni da schiacciasassi, ma prendi coraggio e ti butti. Il primo tratto è veloce. Curve e controcurve da raccordare, ma ampie e rotonde.

Un fulmine!!!! Il cambio? Serve a poco. Butti la sesta e vai!!! Velocissima, precisa. Segue le traiettorie come un pendolino e sembra collegata al tuo cervello tramite USB!!! Tu godi della sua veemenza e della sua dolcezza, quando esce dalle curve. Godi della sua precisione in ingresso e della sua assoluta imperturbabilità quando pinzi forte sulla leva del freno. Eggià, il dual-cbs tanto bistrattato....Te ne freghi e continui ad usare la leva al manubrio come facevi con il fazerone. Solo che la forcella non affonda e la moto rimane perfettamente allineata.

Arriva il tratto tortuoso. La butti dentro il tornante, lei si adagia dolcemente ed esegue gli ordini dolce e precisa. Non un'incertezza, non un ondeggiamento, non un beccheggio....sei sorpreso. Ma le sorprese non sono finite. Le curvette si susseguono e ti accorgi che non fai nessuna fatica.

Cavolo, ma sembra leggera come una piuma...com'è possibile??? Non lo so com'è possibile. Ma tant'è. La butti di quà e di là e lei reagisce sempre composta e perfetta nell'assetto. Il cambio? Se sul veloce usavi la sesta fissa, qui usi la terza, talvolta la quarta, raramente la seconda, molto raramente. Le uscite dalle curve sono di una forza erculea!!! Sotto il casco spunta un sorriso luciferino....ti stai "ambientando" e spingi sempre di più.

Vorresti cercare il limite e ti accorgi che il limite è il tuo. Ed è troppo lontano dal suo che, per te, resta misterioso.

Provi a forzare le pieghe, ma lei sembra dirti: non preoccuparti, all'angolo d'inclinazione penso io, tu indirizzami, so io quanto piegare. E così è. Nei tornanti stretti rimani allibito da quanto va giù, a 15 all'ora, senza cadere all'interno. E l'avantreno...quell'avantreno è di granito, roccioso, piantato e, altra sorpresa, non pesante.

Arrivi sù in cima, scendi, togli il casco, ti specchi e vedi un espressione felice, serena e rilassata come dopo una cavalcata con Laetitia Casta.

Signori, giù il cappello!!!! Questa è una moto, una delle pochissime, che rasenta la perfezione, usata su strada! Potentissima, velocissima, granitica, precisa e, udite udite, agile!!! Facilissima da gestire. Ti consente di gustarti le prestazioni di una supermoto, in tutta tranquillità e comodità. Ed è una moto che è stata concepita 8 anni fa. Complimenti vivissimi a mamma Honda che di tanto in tanto partorisce questi capolavori. Scettici, provatela!!!! Io mi sono innamorato!!! E quando la mollo più....

The Duck
20-10-2009, 14:07
Altro quì:
http://www.triumphchepassione.com/honda/prova-moto-honda-cbr1100-xx.htm

...oggi qualche anno ce l'ha!

IL_BRUNK
20-10-2009, 14:10
chiedi a skito........ti illuminerà la via

joesimpson
20-10-2009, 14:12
vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


ma non hai ancora bdeciso che moto prendere???? :rolleyes::rolleyes:

DavAdv
20-10-2009, 14:18
Peccato non l'abbiano mai rinnovata....

MrStanleySmith
20-10-2009, 14:35
un amico ne ha avute 3. sfinite povere. cambiate a 3 anni di vita con una media di 150.000 km. non scherzo. la prima nel 96, la seconda 2000 e la terza nel 2003 mi pare..... consumava il giusto, comoda affidabile e facile. anche troppo mi diceva.
Quando sfinì la 3 non la producevano più.
Passato al Ks lo cambiò dopo poco per mancanza di feeling sul davanti.
Ora sta cercando un usato.

sciante
20-10-2009, 15:22
joesimpson vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


ma non hai ancora bdeciso che moto prendere????

grazie per le risposte.
eheh ho scambiato il tmax con un tdm 900 quest'estate, valida moto,ma la reputo insufficiente in autostrada come protezione, anche con vari cupolini after market non ci siamo...
io cerco una moto per fare viaggi lunghi anche in autostrada in relax, visto che la naked per fare il "ganassa" gia' ce l'ho, e il budget massimo é sempre sui 3000 max,

aspes
20-10-2009, 15:50
l'ho avuta, quella a carburatori, la piu' incazzosa.
Rifinita nei dettagli in maniera superba.Comoda, veloce, stabilissima, non dava impressione della velocita',senza limiti tenere i 250 fissi e' tranquillamente alla portata, con curvoni a 200 senza alcun patema.
Difetti: nel misto e' lunga.Si gira bene, e' sincera, ma un po' pachidermica.Motore non forzutissimo ai bassi (quella a carburatori).
Quelle a iniezione pare siano molto meglio come erogazione. Affidabilita' da honda delle migliori.

Foggy
20-10-2009, 16:08
io sto aspettando le considerazioni del Sig. Giocs....

visto che dovrebbe saperne qualcosa al riguardo:))

r11r
20-10-2009, 16:11
secondo me è molto bella e forse più comoda, la "vecchia" CBR 1000 F che mi sembra fosse in commercio fino al 1997

Gioxx
20-10-2009, 16:13
Ne ho avute due, moto strepitosa per l'epoca, ancora oggi dice la sua!

Zio
20-10-2009, 16:53
praticamente un petardo.
cambiavi per noia, non perchè fuori giri.
affidabilissima.
lunghissima, per fare montagna avevi bisogno le luci di ingombro.
consumi buoni se a codice (praticamente impossibile), beveva come un autotreno appena ci davi dentro.
per i lunghi viaggi....bha, comoda per la moto che è, ma non in senso assoluto.
dai un'occhiata a qualche buon k1200rs, che è una poltrona e ci fai le stesse cose (un po' più lentamente, ma parlo con cognizione).

SKITO
20-10-2009, 16:54
Ne ho avute due, moto strepitosa per l'epoca, ancora oggi dice la sua!

Ho un amico che ne ha "consumate" due mai proplemi e sempre in viaggio a pieno carico...... giusto, ancora oggi dice la sua....;)


4 cilindri in linea, 4 tempi (DOHC), 16 valvole, raffreddato aliquido
Cilindrata 1.137 cm3
Alesaggio x Corsa 79 x 58 mm
Rapporto di compressione 11 : 1
Potenza massima 112 kW a 9.500 min-1 (95/1/EC)
Coppia massima 119 Nm a 7.250 min-1 (95/1/EC)
Regime del minimo 1.100 min-1
Capacità totale olio 4,6 litri


Il compatto 1100cc 4 cilindri in linea alimentato ad iniezione adotta un doppio contralbero per assicurare un funzionamento regolare ad ogni velocità - nonostante le forti accelerazioni di cui è capace. Il telaio in alluminio a doppia trave perimetrale garantisce un rigido sostegno alla ciclistica da Super Sport, mentre l’efficace sistema di Doppia Frenata Combinata offre un importante contributo al controllo del mezzo.

modmax
20-10-2009, 16:56
E' una moto che con gli anno ha mantenuto fascino da vendere, mi è sempre piaciuta, ci feci anche un pensierino ma all'epoca non mi sentivo abbastanza sperto per tutta quella potenza e forse non lo sono ancora adesso.

Gioxx
20-10-2009, 16:59
Io ci rimasi a piedi due volte per il tensionatore!

SKITO
20-10-2009, 17:01
Io ci rimasi a piedi due volte per il tensionatore!

Zk và che sfigato...ahahahahah quella moto non si rompe neanche se ci passi sopra con un cilindro..... ti sono vicino....:lol:

SKITO
20-10-2009, 17:03
Io ci rimasi a piedi due volte per il tensionatore!

schersi a parte (serio) come mai..????? era difettoso.... e cosa..... :arrow:

Gioxx
20-10-2009, 17:03
No caro era cosa risaputa! E te lo sai!!!!! :-))))

Cinsietta
20-10-2009, 17:48
E' semplicemente fantastica!

modmax
20-10-2009, 17:50
Mi sembra che un luminare del mezzo sia Dr.Ergal. ;)

mangiafuoco
20-10-2009, 17:54
chiedi anche a blacktwin che ne ha presa una. E' una moto fenomenale, vecchia ma ancora attuale, nel senso che era talmente avanti quando è uscita che ancora oggi se la cava benone.

DavAdv
20-10-2009, 18:03
bmw ci ha messo ancora circa 10 anni per fare una mezza ciofeca simile.... :(

Gioxx
20-10-2009, 18:10
Ciofeca sarà il catafalco che hai tu!

DavAdv
20-10-2009, 18:16
usti .. nervosetti ??

:la:

Gioxx
20-10-2009, 18:17
Hahahahahah si scherza!!

DavAdv
20-10-2009, 18:21
la mia lo è.. lo so.. ma me pias... ;)
Dai la K1200S non è una ciofeca, ma è arrivata 10 anni dopo
stesso faro.. quasi stessa potenza.. e di facile rottura..... di palle :lol:

Karlo1200S
21-10-2009, 00:20
Prima del k1200s con il cbr1100xx (a iniezione del 2000) ci ho fatto 30.000 km, ed era veramente una gran moto, probabilmente meglio del k/s sotto molti punti di vista.

Frikke
21-10-2009, 01:19
Chi meglio di DrErgal, l'ha smontata e rifatta completamente,.................... può sicuramente dire la sua, anche se ora è un ibrido tra XX e CBR....... ma venuto bene :D:D:D:D:D

enzongr
21-10-2009, 09:33
ne sono un felice possessore del mod. 97 a carburatori. motore fantastico per coppia e potenza mai il benchè minimo problema. è una turistica sportiva per questo la alterno al k75 che uso per le gite con bagaglio. uniche modifiche l'ammortizzatore posteriore e sfilamento della forcella di 4 mm il tutto per renderla più agile nel misto stretto. purtroppo per i miei 63 anni nei lunghi tragitti il manubrio un po basso e le pedane un po alte mi creano dei problemi ma tengo duro per la gioia che mi da nel guidarla . non la venderò mai.

aspes
21-10-2009, 09:53
enzogr, se puo' servirti, la mia era equipaggiata con i semimanubri del vfr contemporaneo, intercambiabili senza modifiche e piu' alti 20 mm

pigipeo
21-10-2009, 10:28
Due in famiglia, una a carburatori e l'altra ad iniezione, ..questa, è prossima ai 100.000 km e fino ad ora ho cambiato uan batteria, a 9 anni, e l'anabagliante, sempre a 9 anni di età. ....
Confermo tutto il buono che è stato detto compreso il limite di un progetto che non aveva nell'abbassamento del baricentro, la sua caratteristica principale! :mad:
Se usata sotto ai 4/5.000 giri, fai tranquillamente i 18 (ma tieni presente che a 5000 giri sei a 155 km/h in sesta....) oltre, consuma come un cacciatorpediniere!!
Sulla comodità debbo dire la mia: l'angolo di piega delle anche per me, alla lunga, (lunga vuol dire 8/10 ore) era stancante, l'ho "turistizzata" con due semplici mosse, un' imbottitura più alta della sella ed i semi manubri di questa azienda (http://www.gillestooling.com/) che in italia sono venduti da FG (Gubellini, quello degli ammo post.): il risultato per me che sono 1.75 è perfetto, ma perfetto sul serio, se dovessi farmi una moto su misura, vorrei sempre queste quote di seduta che ho adesso!!!!
Buona strada
PS: confermo, fatti fare una conferenza da Dr Ergal, credo che oggi ne sappia più di chi l'ha progettata!!!! :D

aspes
21-10-2009, 12:00
a parte che volendo ci sono i kit tedeschi (tipo della LSL) per mettere il manubrio in tubo tipo naked.

pigipeo
21-10-2009, 12:11
a parte che volendo ci sono i kit tedeschi (tipo della LSL) per mettere il manubrio in tubo tipo naked.

Vero, ma cominciamo a snaturarla troppo a fondo, con i semi della gillestooling, se non lo sai, non ti accorgi che non sono originali, ma hai guadagnato fino a 7 cm!!! in altezza.....e ti assicuro che nella guida in montagna o nello stretto, cambia come il giorno con la notte!! :eek:

sciante
21-10-2009, 12:36
bene siete una grande fonte di informazioni :D
la moto sembra ancora piu' che valida, considerando anche il valore basso, l'affidabilita' mi sembra ottima.
ora vediamo negli usati se si riesce a combinare, é iniziata la caccia al bombardiere!

enzongr
21-10-2009, 15:29
non ho mai voluto sostituire i semimanubri per evitare di allungare cavi e cavetti vari. la moto è nata in quel modo e finchè la mia schiena non si lamenta troppo me la tengo così. per i consumi li trovo onesti con le prestazioni del mezzo se poi si va sempre a 200.....