Visualizza la versione completa : Il vostro rapporto con l' elettronica com' è?
Motovolante
15-10-2009, 23:48
Premetto di aver cercato discussioni del genere, ma non ho trovato nulla, quindi esordisco col mio 1° post su questo forum. Col presente vorrei conoscere il vostro rapporto con gli artifici elettronici di cui sono dotate le nostre mukkette. Io vengo da un R 1150 R che di elettronico non aveva nulla; ma con l' ST tutto è cambiato. Sulla mia c'è ABS, ESA e RDC. Devo dire che, nonostante la paura che qualcosa un giorno possa dar problemi, il mio rapporto è bellissimo. Parto subito con l' ESA; non pensavo fosse una bellezza simile. Rende la moto perfetta in ogni situazione, semplicemente premendo un tasto. L' ABS, dopo esperianze passate, l' ho voluto a tutti i costi e non me ne pento perchè ho già avuto modo di frenare duramente, e penso sia un dispositivo molto valido. Solo l' RDC penso sia una cosa che si possa anche evitare, ma me la sono trovata cosi. Bene amici, anche voi che non avete molta elettronica sulla moto; la vorreste oppure pensate sia meglio stare senza fili diciamo? Ditemi un pò cos' è per voi l' elettronica, croce e delizia delle nostre centraline e anche batterie direi. :toothy1: Apro il sipario, via....
Motovolante
16-10-2009, 01:10
Paura nel senso che da quando è arrivata, qualche problemino in più in casa BMW è arrivato, ma fin' ora, parlo per me, va tutto a meraviglia. Dell' RDC ho imparato a fidarmi perchè un amico che ha un officina me le gonfia, e mi faccio dire la pressione che da il suo strumento, poi la confronto con l' RDC, e con mio stupore saltano fuori identiche. Si nota che tendono molto a perdere pressione. Lo uso spesso per controllarle; se non c'è passa, ma visto che c'è, poi si usa spesso. Quando sono su un pezzo di strada dritto,schiaccio INFO e vado a curiosare i menu. :)
Motovolante
16-10-2009, 01:28
Ah ah, noi io mi curo di avere un bel pò di orizzonte libero. Roba di un attimo, anche se a volte basta quello.............spetta che mi tocco il sacchetto va.
testiculis tactis omnia pericula fugantur
lpennone
16-10-2009, 21:57
L' elettronica su auto e moto è oramai irrinunciabile.
Attenti a non esagerare.....però! l' elettronica è fallace ed un microscopico problema alla traccia su un circuito o ad un componente, ad un chip da 20 centesimi di Euro ci può lasciare a piedi.....
l' elettronica fa un duro lavoro.....i componenti possono essere molto stressati ad esempio durante lunghe discese dolomitiche l' ABS lavora in continuazione.....
una volta ogni singola scheda veniva testata appositamente per provocare rotture ed individuare i componenti deboli e quindi scartarli.....oggi è tutta questione di fortuna.
Chi di voi non ha esperienze personali o di un amico che con auto nuova di zecca è rimasto a piedi dopo 2000 km a causa della centralina?????
L' ST di centraline ne ha 2.....siamo a posto!!!
FelixtheCat
17-10-2009, 15:18
(...)ad esempio durante lunghe discese dolomitiche l' ABS lavora in continuazione.....
(...)
Me la spieghi per favore? Perchè a me non risulta, a meno che tu non vada a bloccare le ruote ad ogni frenata... :rolleyes:
lpennone
17-10-2009, 18:03
è semplice.
Ben prima di bloccare le ruote i 2 sensori applicati alle ruote dell' ABS registrano continuamente eventuali variazioni di velocità tra le 2 ruote....oltre ad eventuali blocchi repentini della singola ruota.
antoniodemeo
17-10-2009, 18:47
Ciao a tutti:io nel 2006 ho acqiustato un audi a4 avant sline quatto 2000 tdi 183 cavalli 44700 euro!!!!!dopo due anni(ovviamente scaduta la garanzia)centralina confort fottuta!!!!!5000 euro!ho preso la macchina e l'ho venduta immediatamente,quella macchina aveva più elettronica lei che una fabbrica di televisori!!!!Ho comprato una gs nuova e ho evitato piu elettronica possibile,ha solo ABS,ASC,computer di bordo e pure ogni giorno tremo!!!
lo sapete che le ultime mucche non hanno piu i fusibili?prima se rimanevi a piedi perchè saltava un fusibile smotavi ci mettevi due filetti di rame e cammina!!!ora.....spingi!!!!!ma purtroppo è l'elettronica e ci dobbiamo imparare a convivere perchè sta prendendo sempre più piede.
Ciao a tutti
P.S.NON VI SCORAGGIATE sto pensando di comprare un'alta Audi grande macchina!!!!!!
L'elettronica, gran bella cosa, però nemmeno le officine delle case madri e tantomeno le autorizzate sono in grado di risovere anche piccoli problemi che creano grandi disagi.
Non hanno personale all'altezza dei loro mezzi.
Io cerco di conviverci cercando di conoscere a fondo la mia moto, mano mano che mi inoltro nei garbugliati meandri dell'elettronica qualche cosa riesco a capirci (poco poco), ma è piuttosto difficile reperire indicazioni, speriamo bene io ho già dato.
antoniodemeo
17-10-2009, 19:17
A me gli'unici che hanno azzeccato il problema con la macchina è stato il centro assistenza Audi Funari a Caserta,perchè ne centri assistenza a cassino e formia non ci hanno capito un caiser!Mi dirai perchè non ci sei andato prima?Perchè è un mio carissimo amico e ogni volta che vado non si prende mai pagato e sto fatto mi scoccia!
antoniodemeo
17-10-2009, 19:24
si scusa ho sbagliato la confendevo con il BMW 330 d che avevo prima.Scusate tutti.
antoniodemeo
17-10-2009, 19:31
dico che sono rimbambito ma.....io parlo della versione 2002
beninipiero
17-10-2009, 20:47
Antoniodemeo i tuoi post non li capisco, non hanno senso , hai sbagliato forum, questo e' il forum R1200ST, non capisco (o forse si) cosa tu voglia dire o dimostrare.
beninipiero
17-10-2009, 20:50
Se mi ritrovero' due eurini in piu' mettero' degli Holins anche se ho l'esa, altra musica.L'abs oramai ritengo sia indispensabile come tutta l'elettronica in genere, evolviamoci.
ottoemmezzo
17-10-2009, 21:37
da ex ...lettronico di sistemi avionici convertito da tempo ad altro dico:
-elettronica si ma solo se fatta benissimo e iper testata (altrimenti si rischia la pelle)
-nel settore auto/moto siamo ancora lontanissimi dai livelli di progetto/affidabilità aeronautici
-i progettisti devono semplificarsi (molte soluzioni sono cervellotiche o meri esercizi di fanta-tecnica).
-ABS sempre (ma fatto meglio)
antoniodemeo
17-10-2009, 21:54
non ti scaldare,rispondevo solo ad una domanda!!!!!
Scusa!!!!!
FelixtheCat
18-10-2009, 22:27
è semplice.
Ben prima di bloccare le ruote i 2 sensori applicati alle ruote dell' ABS registrano continuamente eventuali variazioni di velocità tra le 2 ruote....oltre ad eventuali blocchi repentini della singola ruota.
Se consideri l'attività vera e propria, allora i sensori, leggendo sulle ruote foniche, sono in continuo lavoro, addirittura da fermi (credo che sulle bmw questo si riscontri con una spia accesa) che durante le accelerazioni; con "lavoro del sistema" intendo che la pompa elettroidraulica interviene per riaprire le pinze in maniera infinitesimale per scongiurare i bloccaggi e questo avviene solo nelle frenate tipo "panic stop" e quelle comunque particolarmente energiche.
E d'altronde se il sistema lavorasse in maniera forsennata a scendere dallo Stelvio, forse ne parleremmo in pochi di quel passo, dato che in tanti ci siamo stati senza ABS ;)
FelixtheCat
18-10-2009, 22:29
(...)Ho comprato una gs nuova e ho evitato piu elettronica possibile,ha solo ABS,ASC,computer di bordo e pure ogni giorno tremo!!!(...)
Se volevi evitarla, allora RDC, ABS e trip computer potevi risparmiarli, no? :rolleyes:
FelixtheCat
18-10-2009, 22:36
Se mi ritrovero' due eurini in piu' mettero' degli Holins anche se ho l'esa, altra musica.L'abs oramai ritengo sia indispensabile come tutta l'elettronica in genere, evolviamoci.
Non saprei... li vedo comunque troppo orientati solo verso la sportività e temeri di perdere parte del confort che l'ESA regala.
Più che altro, la cosa che mi chiedo è quando devono essere rigenerati gli ammortizzatori con ESA e quanto costa farlo... :confused:
PS: per evolverci d'accordo, ma non è comunque detto che tutti i nuovi gadget siano indispensabili: io l'RDC non lo comprerei almeno per ora, è troppo fragile e non risolve un problema diretto, ma solo la lacuna di memoria della manutenzione ordinaria ;)
FelixtheCat
18-10-2009, 22:41
(...)
-nel settore auto/moto siamo ancora lontanissimi dai livelli di progetto/affidabilità aeronautici
(...)
-ABS sempre (ma fatto meglio)
Nel settore auto/moto la priorità è contenere i costi, l'affidabilità se non inficia la sicurezza (e quindi anche il rischio di eventuali cause...), può essere ricercata partendo dalla soluzione più economica. Male che vada ci penserà il post-vendita ad accollarsene gli oneri (come se fossero due aziende distaccate...:confused:).
Perchè lo dico? Perchè lavoro nel settore automotive ed i fornitori con cui lavoro, oltre che i metodi che vedo anche sulla concorrenza, mi confermano che questa è l'attuale filosofia.
L'ABS, come l'ESP sulle auto, sono dispositivi che dovrebbero essere su tutti i veicoli che girano per strada, perchè non si sa mai quando potrebbero essere utili ed anche servissero solo una volta in tutta la vita del veicolo, sarà stata comunque la volta che ne ha giustificato la spesa ;):cool:
farei una differenza tra l'eletronica indispensabile per la gestione del motore, quella relativa agli apparati di sicurezza e i gadgets.
Esaminiamo i gadgets.
Computer di bordo: non serve ad un c@@zzo.
ESA: solo la sostituzionre manuale della regolazione del precarico ed ammortizzatore. Non tutti la sanno fare ed ecco il supporto elettronico.
ASC: questa è una zona grigia. Teoricamente indispensabile, come l'ABS. Poi se uno è così grullo da dare una manata di gas sulla sabbia, forse è meglio che stia a casa. Farà meno danni.
RDC: indubbiamente utile sapere che c'è una gomma sgonfia. Sarebbe allora interessante un sensore di perfetto aggancio borse, di chiusura bauletto. In termini di sicurezza è ugualmente grave perdersi una borsa !
Riassumendo. per me le moto dovrebbero avere la centralina motore, quella per l'ABS e fine dell'elettronica, compresi tachimetro e contagiri meccanici.
gserpentino
19-10-2009, 09:44
Quando si rompe mi fa incavolare.....e mi viene voglia
di tornare alla moto con i carburatori....
gabriele con R1100Rs e ABs che fa le bizze.....
daniele52
19-10-2009, 14:04
ragazzi tranquilli,l'elettronica è molto piu affidabile di quanto si pensi.il grosso problema è creato dagli sbalzi di tensione e sopratutto dalle connessioni che inviando dati falsati mandano in tilt le centraline con continui aggiornamenti che sbilanciano tutto il complesso.per cui occhio alle ossidazioni che si creano normalmente nelle spinette e contatti vari di cui sono ricche le ns. moto,considerate in che condizioni lavorano normalmente e potete farvi un'idea dello stress sopportato.ultima cosa avrete in casa una vecchia radiolina a transistor abbandonata da anni,mettete una nuova pila e sicuramente funzionerà,se non è affidabilità questa.............
Quale prodotto valido per pulire e proteggere queste spine dall'ossidazione?
daniele52
19-10-2009, 14:40
Quale prodotto valido per pulire e proteggere queste spine dall'ossidazione?
usa un qualsiasi disossidante per contatti che trovi in commercio,dopo l'uso passa un pò di aria compressa per eliminare l'eccesso di prodotto.io l'operazione la faccio una volta all'anno,è un lavoro che fai in quarto d'ora.il tempo maggiore è necessario per togliere e rimettere la carenatura,comunque è l'occasione per stringere le varie viti che normalmente si allentano con le vibrazioni del boxer.da quando faccio questa semplice operazione ho sempre la moto a punto e gli interventi del conce si sono ridotti ai semplici tagliandi per usufruire della garanzia.
Motovolante
19-10-2009, 16:48
Potrebbe andar bene il WD40.
Il WD40 non è specifico per contatti elettrici.
jet privato
20-10-2009, 18:39
ragazzi, io di elettronica sono proprio profano, al massimo mi diletto a cambiare una lampadina.....però mi auguro, che sviluppata al giusto punto, possa essere d'aiuto al miglioramento del comfort, in questo caso, per la guida e la sicurezza dei nostri mezzi.
Motovolante
20-10-2009, 19:17
ragazzi, io di elettronica sono proprio profano, al massimo mi diletto a cambiare una lampadina.....però mi auguro, che sviluppata al giusto punto, possa essere d'aiuto al miglioramento del comfort, in questo caso, per la guida e la sicurezza dei nostri mezzi.
Kawa nel mio post chiedevo anche, a chi come te non ha elettronica sulla moto, se in qualche modo la desidererebbe. Tu che dici?
tommygun
20-10-2009, 19:37
è semplice.
Ben prima di bloccare le ruote i 2 sensori applicati alle ruote dell' ABS registrano continuamente eventuali variazioni di velocità tra le 2 ruote....oltre ad eventuali blocchi repentini della singola ruota.
Wooooooootaaaaaaaaaaan!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Motovolante
20-10-2009, 20:12
Come non ha elettronica???? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
No bè un pò ce l' ha anche lui. Intesa come dispositivi: ABS,ESA,ASC,RDC ecc.... Scusate per non aver specificato :!:
Motovolante
20-10-2009, 20:53
:!::!::!: umilmente ringrazio :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |