Visualizza la versione completa : Problema comando frizione
davide.fun
15-10-2009, 09:19
Ieri sono quasi rimasto a piedi nei pressi di piacenza, partito da casa e ho sentito che la frizione stacca strano, ma ho pensato che fosse solo il motore ancora freddo.
Poi purtroppo mi ha mollato quasi di schianto, mi spiego meglio, tirando la leva va a vuoto, aprendo il coperchio ho visto che il liquido non viene aspirato dal buchetto ma viene spruzzato fuori e fa un mucchio di bollicine d'aria.
Ieri sono riuscito a tamponare facendo lo spurgo e reintegrando con liquido nuovo, il che mi ha permesso di tornare a casa, ma ora mi piacerebbe capire cosa può essere successo, a qualcuno è capitato?
Ps tra le altre cose il mecca è pieno imballato. :mad::mad:
TWISTER7474
15-10-2009, 09:43
Ciao Davide, a me è capitato a maggio di quest'anno quando avevo la 1200R, la prima diagnosi è stata la rottura del famoso "pistoncino" del rinvio della Frizione:mad::mad:, poi, una volta cambiato quel pezzo si sono accorti che invece era proprio la pompa al manubrio che non funzionava più.....
purtroppo non ti so dire i costi perchè l'intervento me l'hanno passato in garanzia;
ad ogni modo anche il mio primo pensiero è stato "ho distrutto la frizione" e già pensavo al prelievo di sangue per pagare il conce:mad::mad::mad::mad:, invece alla fine si è risolto tutto bene......
Lampsssssssss
davide.fun
15-10-2009, 10:18
Ciao Davide, a me è capitato a maggio di quest'anno quando avevo la 1200R, la prima diagnosi è stata la rottura del famoso "pistoncino" del rinvio della Frizione:mad::mad:, poi, una volta cambiato quel pezzo si sono accorti che invece era proprio la pompa al manubrio che non funzionava più.....
purtroppo non ti so dire i costi perchè l'intervento me l'hanno passato in garanzia;
ad ogni modo anche il mio primo pensiero è stato "ho distrutto la frizione" e già pensavo al prelievo di sangue per pagare il conce:mad::mad::mad::mad:, invece alla fine si è risolto tutto bene......
Lampsssssssss
Ti ringrazio, se fosse solo quello trovo un comando su ebay e cambio il tutto anche perchè la mia è oramai alla soglia dei 130.000 e non credo che me la passino in garanzia :lol::lol:
alabassa
15-10-2009, 10:41
se non hai perdite di olio idraulico sul motore, sono gli OR della pompa vicino la leva.
::zinco::
15-10-2009, 10:45
mi è successo 2 anni fa sul GS, era l'attuatore della frizione (pistoncino) che si trova dietro l'ammortizzatore, per vedere se può essere lui, dai un'occhiata nello spazietto fra l'ammortizzatore e il carter frizione, se trovi imbrattato d'olio, allora è certo che è lui...
ma può essere anche che non si riesca a capire in quel modo...
di solito quando si rompe, l'olio finisce insieme all'olio del cambio per colpa del gommino di tenuta che si lacera...
comunque ricordo che spesi 180 euro per farlo cambiare da BMW CO.MO. a Frosinone...
mentre a roma mi spararono un preventivo di 300/350 euro... quindi cerca di non farti fregare ;)
p.s. Co.Mo. venne a prendere la moto direttamente dal mio garage senza farmi pagare nulla, quel giorno era a roma per consegnare una moto, è stato più che onesto, quasi un amico. :!:
davide.fun
15-10-2009, 11:14
ma può essere anche che non si riesca a capire in quel modo...
di solito quando si rompe, l'olio finisce insieme all'olio del cambio per colpa del gommino di tenuta che si lacera...
comunque ricordo che spesi 180 euro per farlo cambiare da BMW CO.MO. a Frosinone...
mentre a roma mi spararono un preventivo di 300/350 euro... quindi cerca di non farti fregare ;)
p.s. Co.Mo. venne a prendere la moto direttamente dal mio garage senza farmi pagare nulla, quel giorno era a roma per consegnare una moto, è stato più che onesto, quasi un amico. :!:
Ho guardato ma non si vede nessun trafilaggio è più probabile che finisca nell'olio del cambio.
Grande CO.MO io spero che il mio mecca si faccia sentire quanto rpima, non vorrei metterci io le mani.
La cosa strana è che dopo aver agginto il liquido e fatto lo spurgo il comando ha ripreso consistenza, poi parti e quando vai a tirarlo la prima pompata va a vuoto, insistendo torna a essere normale.
::zinco::
15-10-2009, 11:31
la mia faceva così...
infatti bmw mi disse di arrangiare aggiungendo altro olio,
tanto poi avrebbero cambiato loro l'olio del cambio...
davide.fun
26-10-2009, 12:15
Era proprio quello, sostituito 175 euri compreso filto aria nuovo e 1 kg di olio.
Andrea1672
19-01-2010, 11:38
Stessi sintomi... leva a volte che si ammoscia e stacca quasi subito... in pratica, attaccata alla manopola. Inguidabile. Sono in attesa del ritiro a domicilio da parte dei miei angeli custodi di Acilia. Pare che andrà proprio da Co.Mo. di Frosinone per l'intervento in quanto loro sono momentaneamente in ristrutturazione dell'officina.
Vi farò sapere.
Ciao
cicciogs
20-01-2010, 12:54
tienici informati
Andrea1672
20-01-2010, 14:33
Portato da Co.Mo. in mattinata dal mio meccanico (che l'ha ritirata e la riporterà stasera a domicilio): richiamo (spero di aver capito bene il nome del pezzo) della pompa freno rotto con fuoriuscita di olio.
Sostituzione pezzo+cambio totale olio frizione+pasticche freno posteriore=300€... o 3 piotte che dir si voglia.
Commento personale: credo che ce se po' sta.
Saluti a tutti
Andrea1672
20-01-2010, 14:51
Postilla: quello che, invece, a mio parere, "non ce se po' sta", è il fatto che a soli 31000 km si possa rompere un pezzo così importante (e costoso) della frizione: e che cavolo!!
Andrea1672
20-01-2010, 23:56
La moto è tornata a casa, insieme al pezzo danneggiato e alle vecchie pasticche, messe nella scatola delle nuove: la confezione delle pasticche BMW sembra un prodotto di profumeria... che sciccheria sti tedeschi! Se costruissero i pezzi con la cura che rivolgono al marketing, scriveremmo un po' meno su questo forum e il portafoglio e il fegato ringrazierebbero!
Nel dettaglio, questa la scheda dell'intervento:
- Sostituzione attuatore frizione
- Sostituzione olio pompa frizione
- Sostituzione pasticche posteriori
- Trasporto
- Diagnosi e reset centralina
Totale €300.
Questo è l'attuatore danneggiato e sostituito:
Davide.fun
Il problema si è presentato dopo un trgitto autostradale?
maurodami
13-02-2010, 15:45
Dalle foto sembra che ci sia dell'ossido, il che lascia credere che il fluido della frizione non sia stato cambiato con la dovuta frequenza e che quindi si sia "caricato" di acqua che ha potuto ridurre la durata del rinvio.
SharkyRM
13-02-2010, 22:37
A parte le pasticche.....ma l'intervento non è passato in garanzia??
Andrea1672
16-02-2010, 16:56
Non so se chiedevi a me, Sharky, ma se fosse così... no, la mia moto è del 2005, quindi la garanzia è bella che andata.
Ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |