Entra

Visualizza la versione completa : collettori incandescenti


rostaffroby
15-10-2009, 08:03
ciao ragazzi, a voi per caso è mai capitato di vedere i collettori del 1200 gs incandescenti?? L'altra sera dopo 40 km allegri io ed un mio amico con le nostre gs, ci siamo fermati per una sosta, era buio, bhe i collettori del mio amico, nella prima parte erano rossi!!! impressionante ho avvicinato una sigaretta e si è incendiata!! è normale secondo voi?

Panda
15-10-2009, 08:36
rosta

ci ho fatto caso una sola volta in garage (luci spente).......credo sia normale

rostaffroby
15-10-2009, 08:57
io sulla mia..non l'ho mai notato anche dopo 400 km di allegria....boh..

Matrix2
15-10-2009, 09:10
E' normale succede anche sul modello RT

Gasusa
15-10-2009, 09:12
Normale, tutto normale.

FrancoTornado
15-10-2009, 10:01
è normalissimo, avete mai visto un motore che gira al banco?? i collettori sono sempre rossi.
è chiaro che si nota solo col buio...

iltagliaerbe
15-10-2009, 12:53
salve i collettori specialmente sè accoppiati al nostro bel catalizzatore,(tappo): arrivano ad 1 temp. d 750° infatti il catalizzatore x funzionare necessità d quella temp. quindi s'illuminano d'immenso.

BASIGI
15-10-2009, 13:20
Rostaff, come ti ho detto di persona, mai notato il fenomeno alla luce ma sempre al buio del garage. Idem sul mio RT.Per me qualcosa c'è che non va, ma solo a rigor di logica...il mio giudizio non è meccanico intendi!?
Probabilmente la maggior intensità del rosso dovrebbe essere nella lega dei collettori o nella maggio temperatura di uscita dei gas combusti dalle camere di scoppio.
Almeno per logica dovrebbe essere così...
Dopo la nostra chiaccherata ho controllato il colore dei miei collettori dopo circa 50KM e a moto ancora accesa e alla luce del sole non notavo nulla di "arrossato".La sigaretta poi manco a parlarne di accenderla tipo accendisigari dell'auto sui collettori!
Io porterei la moto dal mecca per parlagliene!
Ciao fatti sentire

rostaffroby
15-10-2009, 13:31
my friend..tutto a posto??

risolto con il navi?
quello vecchio lo ha messo a posto?
ndo stai a casetta o bureau??

barthy
15-10-2009, 18:26
L'ho notato anch'io.Allora possiamo essere tranquilli della normalità dell'incandescenza.

alabassa
15-10-2009, 18:32
sulla mia non sono mai incandescenti.... perchè dovrebbero esserlo.
qualche volta, dopo circa 200 km erano tiepidi.
non è normale?

rostaffroby
16-10-2009, 08:11
sai che ti ho chiamato iardipulino l'altro giorno........e qualcuno mi ha tolto il messaggio??? ma secondo te è normale????
o quello che lo ha fatto tiene qualche problema con i dialetti nostri???

rostaffroby
16-10-2009, 08:25
cmq ieri ho parlato con un meccanico e mi ha assicurato che è normale nella prima parte del collettore che diventi rosso, pare che lo facciano anche le macchine...buona giornata a tutti.

MrMike
16-10-2009, 10:35
successo anche a me.. di notte al buio in parcheggio.. mi sembrava di essere mukkkGHOSTRIDER... :-)

Davide84
16-10-2009, 11:09
Sinceramente non ci ho mai fatto caso, ma sicuramente lo farà pure la mia!!!

pedros71
16-10-2009, 11:24
L'ho notato proprio ieri sera....e mi stavo già preoccupando :)

zioice
16-10-2009, 11:59
è normale, nessun problema

diapason
16-10-2009, 20:24
al tagliando dei 1000 ho notato che la mia aveva i collettori viola (conseguenza dell'incandescenza), le altre 4 GS con molti più km erano solo marroncini... Eppure non ho superato i 4000 giri per il rodaggio, sarà un po' magra?

smarties
16-10-2009, 20:38
su andà a là ghisola e u gusà an gusein :lol::lol::lol:

luigi.pink
21-10-2009, 00:56
normalissimo....ogni volta che rientro in garage di notte al buio sono belli rossi incandescenti........prova a vedere le auto sportive come sono , soprattutto in prossimità del turbo.....

lolly
21-10-2009, 01:44
bè sai, ci passano i gas di scarico che freddi non sono...

Zeuss
21-10-2009, 09:05
E' capitato anche a me, in garage, luci spente, erano fosforescenti!!!
Immagino se qualcuno per sbaglio ci appoggia una mano sopra.........
Occhio, soprattutto ai bimbi piccoli!!!!!!

carlo$65
21-10-2009, 09:34
dissipazione dell'energia calorifica in energia luminosa...variazione della tensione molecolare...
.
Tutto a posto, almeno sulla terra..:!::!:




















Lì da Voi?????:cosa succede se si riscalda un corpo ? rolleyes:











:lol::lol::lol:

Motogrip
29-11-2009, 20:40
Stamattina ho messo in moto fuori dal garage la mia gs 1100, non c'era molta luce e per la prima volta dopo un paio di minuti che il motore girava, ho visto il collettore di scarico dx che stava quasi diventando rosso, tengo a precisare che tenevo la moto intorno ai 3000 giri, però quello di sx era meno luminoso. E' normale ?:violent2::violent2:

bmwbmw
29-11-2009, 20:43
No, non è normale tenere la moto ferma con il motore a 3000 rpm per più di due minuti!

Motogrip
29-11-2009, 20:47
Non voglio peccare di presunzione, ma nella stagione fredda, dopo un minutino preciso che il motore gira intorno ai 1000 giri, se si tiene un altro minuto sui 3000, non vedo cosa possa esserci di strano, anzi bisognerebbe partire con la moto almeno con due tacche accese dell'olio. Non credi ?:!::!:

bmwbmw
29-11-2009, 20:55
Battute a parte, l'unica cosa che so in merito alla fase di riscaldamento di un motore endotermico è che la stessa è una sorta di compromesso termomeccanico: da un lato deve durare il più possibile (leggasi fino a quando la macchina ha raggiunto la temperatura d'esercizio), dall'altro è un lasso di tempo che deve essere breve (problemi di usure eccessive legate alla non corretta lubrificazione e alle tolleranze meccaniche ...). In sintesi: da farsi cum grano salis.

omega1
29-11-2009, 21:17
Diventano rossi solamente in assenza di raffreddamento adeguato,ovvero da fermo o a basse velocità e giri un pò elevati.

OTTORENATO
29-11-2009, 21:35
http://i48.tinypic.com/2w6cn15.jpg

:rolleyes: Sono proprio belli colorati.

http://i47.tinypic.com/24e8aya.jpg

Zio Bit
30-11-2009, 11:21
che diventassero così non l'avrei mai immaginato

Davide-1150GS
17-12-2009, 11:01
...e io che volevo mettere i faretti sulla mia mukka.......bastano i collettori...........

Mecchia
07-03-2010, 10:41
Ieri sera e' capitato anche a me.
Moto fredda (causa aperitivo:lol:) eccendo, metto casco e guanti e parto, faccio circa 1 km, parcheggio in box, tempo di aprirlo e ascoltare un paio di minuti l'Akra ed i collettori stavano diventando rossi:rolleyes:

marmo
07-03-2010, 22:38
Diventano rossi solamente in assenza di raffreddamento adeguato,ovvero da fermo o a basse velocità e giri un pò elevati.

Concordo, ma diventano rossi anche se non superi i 3000 giri. Dipende solo dal tempo che la moto rimane accesa con poco raffreddamento. ;)

rostaffroby
01-12-2010, 08:29
cmq un gran bello spettacolo.....gs pirotecnica....

chuckbird
01-12-2010, 10:07
Non voglio peccare di presunzione, ma nella stagione fredda, dopo un minutino preciso che il motore gira intorno ai 1000 giri, se si tiene un altro minuto sui 3000, non vedo cosa possa esserci di strano, anzi bisognerebbe partire con la moto almeno con due tacche accese dell'olio. Non credi ?:!::!:

Premesso che non c'è alcuna regola se non quella dettata dal buon senso, in genere tenere la moto, la macchina, il camion, fermi minuti a riscaldare è, oltre che inutile anche dispendioso dal punto di vista economico ed ambientale.

Non c'è alcun problema che impedisca di avviare un motore freddo e di camminarvi da subito ad un regime tendente al minimo.
In questo modo tutti gli organi del motore, compresi quelli della trasmissione, verranno messi in movimento da subito e beneficieranno di una lubrificazione adeguata.
A motore freddo è importante procedere a regimi molto bassi, questo esclusivamente perchè alcune parti (come il pistone) tendono a riscaldarsi e a dilatarsi ben più velocemente di altre (come il cilindro).
Quasta "improporzionalità" termica,a freddo, viste le tolleranze variabili date dal costruttore, potrebbe generare gravissimi problemi ad un motore che gira subito alto. Compromettendone la durata.

Non vedo che senso possa avere portare in temperatura il motore e far rimanere ghiacciata e sotto lubrificata la trasmissione secondaria per premere fin da subito il gas...
Oltre al fatto che molti sistemi di lubrificazione sono progettati per dare il meglio di se ad un numero di giri relativamente alto.

Ale73
01-12-2010, 10:17
i collettori diventano incandescenti, quello è del tutto normale, dentro c'è il fuoco!
grazie ad OTTORENATO per le due foto spettacolari
tutto il resto, a mio avviso, son seghe mentali!! :lol:

apollok
01-12-2010, 10:38
Tutto normale normalissimo per l incandescenza dei collettori , si vede che molti non si sono mai trovato di sera nel traffico..........
Da libretto di "USO E MANUTENZIONE" c'è una sezione dedicata all accensione e partenza dove è espressamente scritto "accendere e partire " i motori raffreddati ad aria non devono restare accesi e fermi bisogna accendere e andare via , ovviamente senza andare a 5000 giri (questo è scontato ma....)

CrisGen
01-12-2010, 19:00
anzi bisognerebbe partire con la moto almeno con due tacche accese dell'olio. Non credi ?:!::!:

Perchè affermi ciò?
E' una tua supposizione/deduzione oppure lo hai letto da qualche parte?

25 anni fà chiesi ad un istruttore di guida quali fossero, se eventualmente ci fossero, eventuali accorgimenti da tenere nel riscaldare il motore di una moto/auto prima di partire.
Mi rispose semplicemente di mettere in moto e di partire dopo una ventina di secondi, giusto il tempo che l'olio andasse in pressione e procedere lentamente (basso numero di giri) fino a che tutti gli organi del motore (quindi anche la trasmissione) avessero raggiunto la corretta temperatura di esercizio.
Mi fù altamente sconsigliato di lasciare la moto accesa sul cavalletto in attesa che il motore fosse caldo.
Il libretto uso e manutenzione della mucca indica appunto di raggiungere le due tacche della temperatura olio.

fortuso
01-12-2010, 19:18
normale normale, le mie ultime 3 BMW (1 RT e 2 GS) lo hanno fatto tutte, e con tutte mi sono acceso sigarette.....
Il "problema" non esiste, è la conseguenza della carburazione magra necessaria all'omologazione Euro 3. Il calore inoltre "serve" al catalizzatore per funzionare. Se mettina una centralina (anche MemJet) che ingrassi leggermente la carburazione l'effetto collettori rossi diminuisce trasticamente, se poi metti anche uno scarico libero... hai risolto :)

seppia
17-01-2011, 17:53
mi sembra molto strano il verificarsi di questa incandescenza!
Il numero dei pompieri eventualmente credo che tu lo abbia già. Scherzi a parte a me non si è mai verificato anche dopo 100/150 Km del tutto allegri.
Ciao

Ale73
17-01-2011, 22:24
non conta ne quanti km fai ne tantomeno l'andatura
accade anche al minimo dopo qualche minuto che è accesa... certo non è un'incandescenza da fare luce... ma c'è ;)
mettiti al buio e vedrai

LuigiFiorillo
12-01-2012, 19:22
Io non credo che l'incandescenza dei collettori sia una cosa deltutto normale....stasera ho resettato la centralina del mio 1150, svitati e puliti gli "spilli" (si chiamano così?)per regolare i corpi farfallati....beh...rimetto in moto e minimo a 2000 giri e collettori incandescenti!
La causa credo sia dovuta ad una carburazione troppo grassa, smanettato un pò con la regolazione delle viti e...minimo riprisinato e collettori normali.
Per sicurezza domani passo in bmw!

Bassman
13-01-2012, 14:08
Raga, i gas di scarico superano i 700°C, con carburazioni grasse, magre e fitness.
Dopo 3 secondi che il motore gira, i collettori diventano roventi; se rimaniamo fermi e manca il raffreddamento dell'aria poi... :rolleyes: