Visualizza la versione completa : paracilindri tubolare: asimmetria distanza dai cilindri
Ciao a tutti,
ho notato che con paracilindri montato, lo stesso è molto vicino al cilindro sinistro mentre abbastanza staccato dal cilindro destro.
Vi risulta questa asimmetria nella posizione tra i cilindri ripetto all'asse della moto?
grazie millle
:!:
allora hai il famoso caso di cilindri dissestati
porta la moto dal conce......subito
si mi risulta, e basta dare due colpi di marlello per allinearli, me lo ha detto Paolob
no totò
il lavoro fatto dal conce rientra nella garanzia....è un gs nuovo ;)
A me il riallineamento dei cilindri è costato 2700 euri, me ne sono accorto appena finita la garanzia e il conce mi ha detto che li ho stortati io facendo offroad!
no totò
il lavoro fatto dal conce rientra nella garanzia....è un gs nuovo ;)
a ecco pensavo fosse come il mio .....(1150) io me ne accorsi perchè bruciavo sempre le stringhe di una scarpa e dell'altra no, poi andai dal conce e mi disse dei cilindri dissestati, e mi campiarono il basamento, e da allora bruciavo sempre le stringhe di tutt'e due le scarpe....e che cazz..... :lol:
matteo10
14-10-2009, 16:50
Io non dispererei, magari ti hanno solo montato storto il paracilindri. :D
GIESSSSSSSE
14-10-2009, 17:10
Certo che di carogne in giro ce ne sono tante. Con tutti tagliandi fatti in BMW non mi hanno mai detto niente. :mad:
Io la mia ce l'ho dal 2004 e avevo notato la cosa qualche anno fa, però va bene lo stesso e me la tengo così. :smilebox:
p.s. io cercherei nel forum se qualcuno ha avuto lo stesso problem ;)
...stardi :lol::lol:
:happy1:
http://i34.tinypic.com/11juipi.jpg
queste solo le scarpe con le stringhe bruciate per
il dissestamento dei cilindri sopra.... :eek:
http://i34.tinypic.com/2nrenhg.jpg
se guardi con attenzione questa foto capirai il motivo
c'è un difetto di produzione sin dall'origine......
http://img101.imageshack.us/img101/2070/galeriestrippedob.jpg (http://img101.imageshack.us/i/galeriestrippedob.jpg/)
anche la mia era così!
poi, per non spendere 2700 € come ha fatto cusso, ho portato la moto fino al pianerottolo del primo piano di casa mia (tutta a spinta...'na fadiga!) e l'ho buttata giù dalle scale, sul lato destro.:sign7:
il difetto ora è meno evidente!!
se guardi con attenzione questa foto capirai il motivo
c'è un difetto di produzione sin dall'origine......
.... ma è TUTTA storta!!!!:rolleyes:
[
ma le scarpe te le hanno rimborsate?
oppure hanno tirato fuori la storia,incauto uso :(
il difetto ce' gia' dall'origine ,come dice pepot,ma come ce ne sono altri,anulare,elettronica pompa.. :mad:
vai in conce prima che scada la garanzia!
GIESSSSSSSE
14-10-2009, 17:52
Un aiutino: 07-05-2006, :lol:
MARREN? dove 6 finito? :dontknow:
NOVITA? NOVITA!
Il conce ha detto che è normale.
Aveva in casa altri GS ed anche quelli che aveva in casa erano così.
Io quasi quasi scrivo a BMW per un parere anche per avere un riferimento temporale cui appellarmi.
Il problema è che ti devi sempre muove tra un certo catastrofismo tipico dei Forum ed una immancabile insipienza dei meccanici dei concesionari.....
Vedremo se mi risponderanno......
qualcuno scriveva che oltre i 200km/h i cilindri si riallineavano......
certo che siete proprio perfide
sono ottant'anni che sti cazzoni fanno le moto coi cilindri storti, e pensare che ci vuole così poco a far le cose per bene.....................
Comunque ho verificato bene...tacci loro!
Avevo un coperchio paracilindri storto!!!!
Ora poichè non credo di averlo presi a calci glielo faccio sputare dritto: si vede il piedino sotto che non ha un piccolo distanziale in che lo separa dal cilindro!!!! il dx è a circa 1cm e mezzo mentre l'altro aderisce perfettamente al cilindro!
Grrrr!!!!
Un conto è il disallineamento normale del boxer un conto sono quasi 5 cm!!! Solo che in prospettiva non sembrava il coperchio ma tutto il cilindro!!!
NOVITA? NOVITA!
Il conce ha detto che è normale.
Il problema è che ti devi sempre muove tra un certo catastrofismo tipico dei Forum ed una immancabile insipienza dei meccanici dei concesionari.....
io non mi fiderei troppo,puoi interpellarne altri...
catastrofismo?non so' se hai letto le cifre sopra!:mad:
...difetti di assemblaggio...ma che burloni :lol::lol:
managdalum
14-10-2009, 18:30
NOVITA? NOVITA!
Il conce ha detto che è normale.
....
te l'ha detto prima o dopo essere uscito da terapia intensiva?
no perché io, al posto suo, dopo che mi avevano fatto notare una cosa del genere non sarei rimasto in piedi ...
sauternes
14-10-2009, 18:33
però se leggeste Pianeta Bicilindrico sapreste tutto su questo "difetto congenito" del boxer.
visto però che PB è di difficile reperimento nelle edicole, provo a riassumere vero/falso di questa annosa questione:
vero:
- purtroppo il difetto c'è e colpisce la stragrande maggior parte dei motori boxer, in alcuni casi il difetto è ben percettibile, in altri solo guardando lievemente (sulla mia R1150R è lieve, la R80 G/S era talmente evidente che ho dovuto svenderla)
- non provoca malfunzionamento del motore ma provoca i danni collaterali descritti (bruciature delle scarpe) oltre ai danni estetici da te notati
- con €2700 (ma c'è chi ne ha spesi 3000) torna a posto, ma nessuno ti garantirà mai che la soluzione è permanente
falso
- il difetto "si ripara da solo" dopo 200/1000/100000/n-mila Km
- si può riparare "fai da te": per riallineare i cilindri serve una dima stroboscopica con oscillatore al quarzo che hanno solo i mecca ufficiali BMW
- se non si interviene peggiora: di solito il difetto si assesta e come detto non dovrebbe superare i pochi cm
quindi vedi tu:
se ti dà molto fastidio affronta la spesa ma occhio che non è detto che non si ripresenti
ultimo consiglio:
pare che il nuovo boxer raffreddato ad acqua ne sia esente, questo almeno lasciava intendere l'articolo di PB di ottobre (così mi han riferito, io non avendolo trovato in edicola non l'ho letto)
NOVITA? NOVITA!
Il conce ha detto che è normale.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
non ci credo.... è un troll :lol::lol:
[]
ma non sarebbe l'altra che dovevi bruciare?
vero! skito sei un baro! quella scarpa si è rovinata per il cambio! :(
non sporchiamo il 3d con queste c@zzate!
ps.le foto non possiamo quotarle.
avete mai provato a fare una telefonata??? :D
chi mi ha cancellato la foto con i cilindri :eek: della mia motooooooooo...ahahahahahaha lo so è stato stuka ed io che pensavo non avesse l'ABS avrebbe potuto cancellare le scarpe che puzzavano di meno. noooooo...ZK......ahahahahaha
vero! skito sei un baro! quella scarpa si è rovinata per il cambio! :(non sporchiamo il 3d con queste c@zzate!.
ehmmmmm... :confused: non ho altre scarpe .......:lol::lol::lol: e sto aspettando Natale con la speranza che qualche anima pia me ne regali un paio nuovo..... :lol::lol::lol:
ZioTitta
14-10-2009, 21:47
Non vorrei infierire, ma su un vecchio numero di Pianeta Bicilindrico c'era un articolo molto particolareggiato su questo argomento. Secondo l'articolista, una partita di motori era stata fatta costruire su licenza in Cina, a causa di uno sciopero degli operai turchi negli impianti in Polonia. C'erano anche i numeri di serie, se trovo la copia ve li posto. Pero' era una cosa di parecchio tempo fa, non credevo capitasse ancora...
Non vorrei infierire, ma su un vecchio numero di Pianeta Bicilindrico c'era un articolo molto particolareggiato su questo argomento. Secondo l'articolista, una partita di motori era stata fatta costruire su licenza in Cina, a causa di uno sciopero degli operai turchi negli impianti in Polonia.
quoto :!: :!:
pietrosupremo22157
14-10-2009, 22:13
questa cordata è veramente impossible tra il serio e il faceto.........mah.......
alabassa
14-10-2009, 22:14
Non vorrei infierire, ma su un vecchio numero di Pianeta Bicilindrico c'era un articolo molto particolareggiato su questo argomento. Secondo l'articolista, una partita di motori era stata fatta costruire su licenza in Cina, a causa di uno sciopero degli operai turchi negli impianti in Polonia. C'erano anche i numeri di serie, se trovo la copia ve li posto. Pero' era una cosa di parecchio tempo fa, non credevo capitasse ancora...
La mia è di Gennaio 2008 quindi prodotta nel 2007 secondo può rintrare nella partita dei motori prodotti in Cina... mi faresti la cortesia di verificare? il n° del telaio è ZK86UN*****
Ho ferificato ed anche i miei non sono perfettamente allineati ... :mad:
:-o
ZioTitta
14-10-2009, 22:25
Devo andare in cantina e cercare tra i vecchi numeri della rivista, spero di trovarla...
Mi pare che fosse il numero con in copertina Steve McQueen in impennata con la Dnepr .
gs1150 black
15-10-2009, 00:45
Siete veramente dei cazzoni..... il riallineamento dei cilindri BMW, attraverso i concessionari, lo fa gratuitamente e indipendentemente dal chilometraggio o dall'anno di immatricolazione.
Purtroppo pare sia un difetto di produzione di alcuni modelli, in particolare le naked ed i GS; tende a peggiorare, una volta innescato, col passare dei Km.
ZioTitta
15-10-2009, 01:12
Guarda che sei in errore : BMW provvede in garanzia solo se hai eseguito tutti i tagliandi presso le concessionarie ! Poiche' il peggioramento a cui fai cenno e' dovuto alla coppia di inversione, spesso viene contestato l'uso improprio o gravoso del mezzo, soprattutto in presenza di elevate percorrenze .
sauternes
15-10-2009, 01:39
purtroppo confermo quanto detto da ZioTitta: quando mi sono accorto del difetto sono tornato al volo in concessionaria e li mi hanno tirato fuori la solfa della coppia di inversione, il cardano che fa contatto con l'albero a camme e altre cose che io pivello non ho capito. ho capito però la richiesta dei famosi 2700euri e ho deciso di pensarci su.
meno male perchè poi iniziando a frequentare QdE e soprattutto conoscere gente più esperta di me ho capito che ci potevo vivere (anche se vedere quel difetto mi urta).
a proposito di esperti: ho letto su un forum finlandese che Siebenrock ha realizzato (o sta realizzando) un kit di potenziamento per il motore 1150 che risolve il problema in modo definitivo, qualcuno ne sa qualcosa? sarebbero i classici 2 piccioni con una fava... anzi 3 visto che il costo dovrebbe essere inferiore a quello della modifica in concessionaria...
io avevo visto la modifica prodotta da un signore cubano,un certo s.c.libre!
pare che con uno snodo a cerniera mettesse i cilindri in avanti cosi oltre a riallinearli si stringeva pure, c'era di buono che costava (di soli pezzi) cciinnqquueecceennttoo euro!
poi basta trovare un qualsiasi mecc (x3 munito) che è un attimo metterli su!
sauternes
15-10-2009, 09:18
io avevo visto la modifica prodotta da un signore cubano,un certo s.c.libre!
pare che con uno snodo a cerniera mettesse i cilindri in avanti cosi oltre a riallinearli si stringeva pure, c'era di buono che costava (di soli pezzi) cciinnqquueecceennttoo euro!
poi basta trovare un qualsiasi mecc (x3 munito) che è un attimo metterli su!
mi spiace ma sulla mia moto di accrocchi cubani non ne voglio... anche se l'idea, se ho capito bene, di un modo di registrare periodicamente il disallineamento mi sembra geniale.
resta anche da capire le possibili implicazioni a livello dell'albero a gomiti e dei supporti di banco che, da quel che ho capito, nella fase di disallineamento subiscono delle usure che solo il lavoro in concessionaria può sanare (e da qui il motivo della maggior parte dei 2700euri richiesti).
il kit Siebenrock invece grazie a dei prigionieri più resistenti e a un diverso accoppiamento testate-banacata risolve (o dovrebbe risolvere) in modo definitivo il fenomeno del progressivo disallineamento.
la fregatura è che ovviamente va montato a cilindri allineati...:mad:
Non vorrei infierire, ma su un vecchio numero di Pianeta Bicilindrico c'era un articolo molto particolareggiato su questo argomento. Secondo l'articolista, una partita di motori era stata fatta costruire su licenza in Cina ancora...
Ma della nuova produzione può anche essere, ma anche le vecchie erano a tratti sbagliate, perchè molte BMW tipo la vecchia serie R degli anni 80 avevano anche le pedaline che non erano centratre.....:) su alcune erano montate una più avanti e l' altra più indietro, forse lo facevano per non annoiartinei lunghi trasferimenti autostradali...????? :)
ceneremusic
15-10-2009, 09:57
Azz...leggo solo adesso....io ho risolto con un paio di occhiali 3d (quelli che danno al cinema), quando sono seduto sulla moto li vedo perfettamente allineati anche se un po scuri.
Costo euro 7.50 (film compreso)
Per il resto della giornata mi ubriaco cosi quando entro in garage per prendere la macchina non me ne accorgo....
In piu' la mia è messa peggio di tutte.
http://lh5.ggpht.com/_AgIC_5zgLGE/SthW1PGsp7I/AAAAAAAAA0k/1rBTXRZBd5U/s512/Senza-titolo-1.jpg
GIESSSSSSSE
15-10-2009, 10:45
Ho sentito dire che alcune :chain: officine, per mascherare il problema, quando montano i paracilindri fanno una modifica :violent1: in modo che siano disassati ma equidistanti dai cilindri. :mad:
Ieri sera ho verificato sulla mia ma ho quello originale senza modifica. Ora vorrei :protest: reclamare per ottenere qualcosa; strano però che non abbiano mai fatto un richiamo. :lol:
p.s. qualcuno potrebbe scandire il numero Pianeta Bicilindrico e metterlo a disposizione del forum? :!:
FustBnez
15-10-2009, 11:06
Per carità.... non fate toccare niente altrimenti il problema aumenta!!!
Io ho sentito da alcuni amici con GS e RT che talvolta il cilindro di DX urtava vicino al telaio dopo aver percorso circa 2000 km dalla riparazione!!
Ad un altro la mattina dopo essere rientrato da Stoccarda la mattina ha trovato un motore stellare sotto la sua GS ADV!!
BEN 4 CILINDRI.................. INCREDIBILE:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes ::rolleyes::rolleyes:
AIUTO!!!! ho controllato la mia mucca e.........mi si sono disassati al contrario.......che gli stronzi dell'officina al tagliando abbiano stretto troppo i bulloni??? adesso ho il dx più avanti del sx........si vede che le coppie di serraggio indicate su Pianeta Bicilindrico non le rispettano più neanche loro.........
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
managdalum
15-10-2009, 12:11
... qualcuno potrebbe scandire il numero Pianeta Bicilindrico ...
P I A N E T A B I C I L I N D R I C O
fatto!
:-)
P I A N E T A B I C I L I N D R I C O
fatto!
:-)
cos'è un marziono.........:arrow:
GIESSSSSSSE
15-10-2009, 12:24
P I A N E T A B I C I L I N D R I C O
fatto!
:-)
Avevo chiesto il "numero" ma va bene lo stesso :D
ZioTitta
15-10-2009, 14:39
Ragazzi, non fate gli spiritosi : questo e' un problema molto serio ! Purtroppo, le pubblicazioni piu' diffuse, ostaggio della pubblicita', ne parlano poco e malvolentieri, e le concessionarie fanno orecchio da mercante. Anche su Pianeta Bicilindrico, a parte un articolo, il problema e' stato accantonato : si preferisce parlare del reality che sta per essere messo in onda su Sky, con 5 mukkisti rinchiusi in pista con 5 proprietari di T-Max e costretti ad indossare il MoMo Design...
alabassa
15-10-2009, 15:00
stukaaaaaa :cry:
qui ci perculanooooooo :butthead: in continuazione :crybaby::bootysha:
io spero che questo 3d non finisca in cacc@ come molti altri, alcuni interventi molto tecnici,sicuramente troppo per me :mad: fanno sperare in una soluzione a questo problema che affliggie quasi tutta la serie R. :(
In USA le hanno richiamate tutte e sistemate gratuitamente, la mia infatti e' a posto.
Qui le associazioni di consumatori sono molto forti e difetti del genere non passano di certo.
In USA le hanno richiamate tutte e sistemate gratuitamente, la mia infatti e' a posto.
Qui le associazioni di consumatori sono molto forti e difetti del genere non passano di certo.
questo è veramente inaccettabile! :(:confused::(
ma anche con forti disassamenti veniva fatto tutto gratis? :rolleyes:
ma anche con forti disassamenti veniva fatto tutto gratis? :rolleyes:
La mia l'ho comprata usata ed al momento dell'acquisto ho controllato il disassamento ed era a posto. Il venditore mi ha poi detto che era stata richiamata. Non so pertanto dire quanto fosse fuori.
sauternes
15-10-2009, 18:11
io spero che questo 3d non finisca in cacc@ come molti altri, alcuni interventi molto tecnici,sicuramente troppo per me :mad: fanno sperare in una soluzione a questo problema che affliggie quasi tutta la serie R. :(
stavo epr scrivere lo stesso... solo che speravo che il 3ad non finissse in vacca (anche se per una mucca potrebbe non essere così disdicevole...).
il fatto che mi fa inc****re è che per molti sembra tutto facile tutto scontato etc. mentre per chi come me si è ripreso una BMW dopo 10 anni tutto questo fa veramente girare le palle:mad:
ho speso una piccola fortuna (per me) in una moto con ABS, etc. e mi ritrovo in peggio il problema che aveva la mia R80 G/S (e che era uno dei motivi per cui ho deciso di disfarmene e di non farla restaurare).
e se questa indifferenza al limite della presa per il c**o la capisco, senza giustufucarla, da parte delle concessionarie, vi confesso che non la capisco e NON la giustifico da parte dei sedicenti espertoni di QdE.
a parte ZioTitta che mi ha dato numerosi e validi consigli anche in occasione di un giro fatto assieme, tanti altri mi hanno dato l'impressione di essere contenti che tanti di noi riscontrino questo problema e si sbattano per uscirne, sembra quasi una specie di nonnismo, quando invece con un paio di dritte (faccio o non faccio l'intervento? ci sono metodi alternativi? il kit risolve la cosa? etc.) potrebbero mettere sulla buona strada tanti di noi neofiti.
infine trovo scandaloso che PB stia abbandonando quella che un tempo era una sua crociata, ricordo l'intervista a Jurgen Schwarzmuller - progettista storico dei boxer BMW - di qualche anno fa (il numero non lo ricordo me lo ha mostrato ZioTitta "in mano sua") in cui raccontava le pressioni ricevuta dal management dell'epoca per non ripensare il motore in modo da eliminare il problema visto che stava rendendo enormi quantità di denaro a BMW sottoforma di interventi di riallineamento.
scusate lo sfogo, ma quando ce vò ce vò!
sauternes
15-10-2009, 18:13
In USA le hanno richiamate tutte e sistemate gratuitamente, la mia infatti e' a posto.
Qui le associazioni di consumatori sono molto forti e difetti del genere non passano di certo.
avessimo noi un Ralph Nader (http://it.wikipedia.org/wiki/Ralph_Nader) certe cose non succederebbero...
alabassa
15-10-2009, 18:28
.....
non ho capito una mazza....:rolleyes:
qual'è il tuo vero problema? puoi dircelo, qua siamo tra amici.... :-o
io proporrei di evidenziare il 3d,e inziare a pensare ad una petizione da firmare ed inviare alla U.E.
tanto ormai in italia la giustizia non esiste :(
ps.ho sparato troppo alto?
ps2. marren novita?
:rolleyes:QUESTA NON LA VOLEVO SAPERE:(:(UNIAMOCI E SCRIVIAMO associazioni di consumatori VEDIAMO COSA SUCCEDE L'UNIONE FA LA FORZA;);)
ma la BMW AMERICANA è diversa da quella europea ? In USA le hanno richiamate tutte e sistemate gratuitamente, PERCHE DA NOI NO
QUASI QUASI PRENDO UNA GUZZI 1200 COSI ALMENO I SOLDI RIMANGONO in casa nostra :lol:
sCRVIAMO ALLA RIVISTA DUE RUOTE VEDIAMO SE HANNO LE PALLE DI AFFRONTARE TALE ARGOMENTO C.........0O:mad:
Qui tutti che parlano... tanto l'unico "pistola" che ha speso i 2.700 euri sono stato io!!!!
Ho deciso, mi rifarò della spesa scrivendo un libro sui difetti del BOXER!Parlerò dei problemi che il boxer puo' arrecare al pistone e allo sbilanciamento dei cilindri.
Son sempre più convinto che la soluzione sia svoltare verso il perizoma!
Vorrei citare tutti gli interventi in questo 3d, vi sarei grato se mi firmaste la liberatoria.
Ovviamente il libro uscirà nel 2010 e sto già lavorando con la redazione di Mondo Bicilindrico affinchè possa essere venduto in allegato in uno dei prossimi numeri della rivista.
GIESSSSSSSE
16-10-2009, 14:04
... tanti altri mi hanno dato l'impressione di essere contenti ... sembra quasi una specie di nonnismo, quando invece con un paio di dritte ... potrebbero mettere sulla buona strada tanti di noi neofiti.
:D
Ma come nell'era del tutti connessi, di cinguettii vari, di mytube, yourspace, facce di book di ogni tipo, motori di ricerca ad iniezione multiair, iphone, i20, i30, iGS, etc, non riusciamo a cavare una risposta che sia una neanche da quei soloni di BMW- motosquad. ;)
Io cercherei qui tra quelli di noi che ne sanno di più di me che sono un pivello. SHARK 17 ;) mi sembra possa fare al caso nostro xchè in materia sta studiando il fenomeno da tempo. :mad: Credo che dal 7-5-2006 si sia fatta un'idea e si sia data una spiegazione. :bootysha::toothy7::booty:
Ma visto che il motore di ricerca di google è un boxer, avrà anche lui sto problema dei cilindri disassati?
Ragazzi noi ancora con queste tedesche!.....La guzzi i cilindri li monta inclinati così gli eventuali difetti si notano di meno!
Compriamo tutti La Guzzi!!
sauternes
16-10-2009, 15:59
Ragazzi noi ancora con queste tedesche!.....La guzzi i cilindri li monta inclinati così gli eventuali difetti si notano di meno!
Compriamo tutti La Guzzi!!
è vero, il disallineamento in orizzontale si nota meno, ma... se guardi 2 Guzzi vicine vedrai che l'angolo dei cilindri non è mai esattamente lo stesso.
quuesto problema, legato al momento torcente che si scarica sull'albero a gomiti e che è accentuato dal vettore risultante tra forza di gravità (il peso delle teste) e forza centripeta (legata al moto dei pistoni), è il motivo per cui BMW ha scelto l'angolo di 180°, più facile da mantenere costante mediante l'introduzione dei progionieri passanti (in pratica il motore ha 4 prigionieri e non 8 che attraversano il basamento e garantiscono il mantenimento dell'angolo di 180°).
e by-the-way è anche il motivo per cui anzichè una Guzzi Breva ho preso la R1150R...
sauternes
16-10-2009, 16:01
non ho capito una mazza....:rolleyes:
qual'è il tuo vero problema? puoi dircelo, qua siamo tra amici.... :-o
ho 3 ordini di problemi:
- quello del dissassamento che mi fa inc****re!:mad:
- quello di dipendere da QdE e dedicare ad esso ogni pausa caffè (bevo circa 73,2 caffè al giorno)
- quello di non godere abbastanza della disponibilità di portatrici sane di ciò che vedo nel tuo avatar:mad::mad::mad:
;)
live to ride
16-10-2009, 16:08
Tutti ingegneri e meccanici qua dentro eh! Fate attenzione che che se li fate riallineare poi da problemi alla ventola di raffreddamento del circuito di lubrificazione del motore, e il radiatore poi scoppia..
Tutti ingegneri e meccanici qua dentro eh! Fate attenzione che che se li fate riallineare poi da problemi alla ventola di raffreddamento del circuito di lubrificazione del motore, e il radiatore poi scoppia..
Macche' ventola, non c'e' ventola sul boxer...tranne che sulle moto della pula.
Ecco, questo e' il classico esempio di come mandare in vacca un topic serio e di interesse generale .....:mad::mad::mad::mad:
...da problemi alla sventola..... .
qui l'unica sventola è quella nell'avatarro di alabassa, ma non credo faccia raffreddare nessuno
Tutti ingegneri e meccanici qua dentro eh! Fate attenzione che che se li fate riallineare poi da problemi alla ventola di raffreddamento del circuito di lubrificazione del motore, e il radiatore poi scoppia..
minchia non lo sapevo, pensavo bastasse togliere la sesta optional...:mad:
live to ride
16-10-2009, 16:43
Macche' ventola, non c'e' ventola sul boxer...tranne che sulle moto della pula.
Ecco, questo e' il classico esempio di come mandare in vacca un topic serio e di interesse generale .....:mad::mad::mad::mad:
Perchè c'è solo nelle moto della pulla la ventola? scusa ma che moto hai?
live to ride
16-10-2009, 16:45
minchia non lo sapevo, pensavo bastasse togliere la sesta optional...:mad:
Oh! ragà ma mi state a perculà... fate controllare le moto eh!
Deleted user
16-10-2009, 16:46
ah ah ah ah
e poi c'è mi scrive incacchiato perchè non tolgo il cazzeggio dalla stanza tecnica.
vi girerei gli mp , asinazzi!
ah ah ah
live to ride
16-10-2009, 16:49
Eccoti accontentato... inchia come siete permalosi, non capita a nessuno un errore di battitura eh!...
io sono in pena per marren,non stara' mica racimolando da parenti ed amici i 2700 neuri!!?
marren aspetta che facciamo LA PETIZIONE TUTTI INSIEME!
live to ride
16-10-2009, 18:41
Si facciamo una colletta...
Bigo Walter
16-10-2009, 20:02
Maaaaaarrrreeeeeennnnnn.........
adv 1.2 perfettamente allineato
alabassa
16-10-2009, 20:03
......è sparito? :confused: :rolleyes:
sto qua ..........
mi godevo le vostre risposte.
Comunque hanno raddrizzatto tutto....ed ora sono l'unico ad avere le mammelle....ehmmmmhhh i cilindri dritti TIE?
:)
live to ride
16-10-2009, 21:30
Marren e dire che abbiamo le moto uguali uguali.....:D:D
Marren e dire che abbiamo le moto uguali uguali.....:D:D
hai gusto...non come tutti questi grigi e neri e giallo malattia :-)
La bianca se poteva fa.....ma erano finite :(
live to ride
16-10-2009, 21:39
hai gusto...non come tutti questi grigi e neri e giallo malattia :-)
La bianca se poteva fa.....ma erano finite :(
Bianca se non la cambio con l'ADV la farò più in là.....
sauternes
16-10-2009, 22:23
sto qua ..........
mi godevo le vostre risposte.
Comunque hanno raddrizzatto tutto....ed ora sono l'unico ad avere le mammelle....ehmmmmhhh i cilindri dritti TIE?
:)
ridi ridi ma stai attento e tieni controllato l'allineamento che niente è per sempre:lol:
Ma siete bastardi forte!
hihiihihih
Ti pigliano solo u pochino per il culo....magari non ci hai pensato, ma i cilindri NON possono essere allineati....pensi che le bielle siano fissate all'albero nello stesso punto? impossibile devono essere sfalsate e per questo un cilindo è più avanti....
hihihihi (a beneficio di chi di questa moto non capisce un czz e se la compra così solo perchè gli piace...)
tommygun
26-10-2009, 17:09
magari non ci hai pensato, ma i cilindri NON possono essere allineati....pensi che le bielle siano fissate all'albero nello stesso punto? impossibile devono essere sfalsate e per questo un cilindo è più avanti....
Beh... questo non e' vero in teoria, ci sono soluzioni che permettono di avere i cilindri allineati anche su un boxer... o su qualsiasi altro motore...
Questa foto per esempio ritrae l'albero motore di un vecchio aereo della WWII, un po' malridotto ma rende l'idea. ;)
http://johnmartintaylor.com/images/dp_2383h1.jpg
Ovvio che comunque si fa prima a farli disassati: meno complicazioni e nessuno svantaggio pratico.
MITICO Tommygun, non credo però che sia un boxer. Trattandosi di un aereo WWII per questioni di ingombro dovevi usare un V, però in effetti ora che ci penso avrei dovuto guardare le configurazioni dei motori stellari, in cui con poco disallieneamento, per questioni di centraggio ed equilibrio dinamico del velivolo 5 o 7 cilindri dovevano "convivere" in spazi limitati...
tommygun
26-10-2009, 17:40
Si, non e' un boxer... ma il principio e' applicabile ai boxer senza alcun problema.
E' vero... sarebbe interessante vedere come sono le bielle su un motore stellare... li' si' che deve essere un bel casino!! :lol:
Ora cerco in giro. :)
tommygun
26-10-2009, 17:46
La soluzione e' ovviamente.... originale! :cool:
Che spettacolo!
http://www.kitfoster.com/images/2007-8-29_RadialEngineWeb-Large.jpg
http://www.cadcim.com/Students_Project/projects_pdfs/advanced/RADIAL%20ENGINE%20ASSEMBLY.JPG
http://www.motorera.com/dictionary/pics/r/radial_engine.jpg
E comunque anche i questo caso tutte le bielle sono sullo stesso piano! :D
Niente cilindri storti su questa pregevole motocicletta:
http://surferjerry.com/wp-content/uploads/2009/03/radial-engine-motorcycle.jpg
:lol: :lol: :lol:
ma il principio e' applicabile ai boxer senza alcun problema.
Mi sa che sul boxer non combini ...:(
tommygun
26-10-2009, 18:10
Mi sa che sul boxer non combini ...:(
Perche' no?
Perche' no?
Perche' nel boxer le teste di biella montano ciascuna su un proprio perno di manovella mentre nella foto che hai postato il perno di manovella e' comune.
Probabilmente si può fare pero' non saprei dire come.
tommygun
27-10-2009, 09:59
Probabilmente si può fare pero' non saprei dire come.
L'hai appena detto: facendo un perno di manovella comune! :lol:
L'hai appena detto: facendo un perno di manovella comune! :lol:
E cosi' non e' piu' un boxer ma diventa un V piatto, :eek::eek::eek::eek: amo gli scoppi irregolari , big bang big time!:lol::lol::lol::lol::lol:
tommygun
27-10-2009, 13:12
E cosi' non e' piu' un boxer ma diventa un V piatto, :eek::eek::eek::eek: amo gli scoppi irregolari , big bang big time!
Uhm.... ci devo riflettere bene, ma cosi' a caldo, mi pare che sui Boxer i perni di manovella siano sfalsati di 180 gradi, quindi gli scoppi sono regolarissimi. Un motore "big bang" e' un motore in cui due o piu' cilindri accendono nello stesso momento, o comunque a distanza estremamente ravvicinata... motivo per cui si tratta di quadricilindrici, di solito.
Con un Boxer mono-perno avresti un andamento diverso dei pistoni (materrebbero sempre la stessa distanza tra loro, anziche' allontanarsi e avvicinarsi ciclicamente) ma gli scoppi avrebbero sempre lo stesso "ritmo"...
Ma come detto, potrei aver scritto delle fesserie :lol: chi ci aiuta? :)
siore e siori, state assistendo ad un processo rarissimo:
da un thread "in vacca" si evolve verso un thread di serio ragionamento inerente la meccanica
sono cose belle
tommygun
27-10-2009, 14:12
E' il contrario di "mandare in vacca"... non so se c'e' un nome specifico! :lol:
alabassa
27-10-2009, 15:25
E' il contrario di "mandare in vacca"... non so se c'e' un nome specifico! :lol:
venire fuori dal toro.... :lol: :lol: :lol:
Ma siete bastardi forte!
hihiihihih
Ti pigliano solo u pochino per il culo....magari non ci hai pensato, ma i cilindri NON possono essere allineati...)
grandissima stronzata ..... ahahahahaha
questo recentissimo motore come ha le bielle.. ????
http://i36.tinypic.com/2dbms1y.jpg
Uhm.... ci devo riflettere bene, ma cosi' a caldo, mi pare che sui Boxer i perni di manovella siano sfalsati di 180 gradi, quindi gli scoppi sono regolarissimi. Un motore "big bang" e' un motore in cui due o piu' cilindri accendono nello stesso momento, o comunque a distanza estremamente ravvicinata... motivo per cui si tratta di quadricilindrici, di solito.
Con un Boxer mono-perno avresti un andamento diverso dei pistoni (materrebbero sempre la stessa distanza tra loro, anziche' allontanarsi e avvicinarsi ciclicamente) ma gli scoppi avrebbero sempre lo stesso "ritmo"...
Corretto, nel boxer i pistoni si muovono in contrapposizione raggiungendo il PMS allo stesso momento. La fasatura degli scoppi e' regolare, spaziata di 360 gradi.
Per ottenere questo e' necessario, come detto sopra, che ciascuna delle 2 teste di biella monti su un proprio perno di manovella. E questo, a mio parere, non puo' essere ottenuto senza sfalsare i cilindri.
Se il perno di manovella fosse comune, evitando lo sfasamento dei cilindri con la soluzione da te riportata, oppure utilizzando uno schema Bourke (animazione trovata su internet http://www.bourke-engine.com/ani ), la fasatura di scoppio non sarebbe piu' regolare.
[CENER]
Sfalsate, e poi e' un motore a V, non un boxer
no sono allineate (una nell' altra)
http://i36.tinypic.com/biqkqd.jpg
umberto58
27-10-2009, 16:28
NOVITA? NOVITA!
Il conce ha detto che è normale.
Aveva in casa altri GS ed anche quelli che aveva in casa erano così.
Io quasi quasi scrivo a BMW per un parere anche per avere un riferimento temporale cui appellarmi.
Il problema è che ti devi sempre muove tra un certo catastrofismo tipico dei Forum ed una immancabile insipienza dei meccanici dei concesionari.....
Vedremo se mi risponderanno......
Penso sia vero che è una cosa normale infatti se guardate i 2 braccetti del paracilindri che si agganciano al blocco motore hanno una inclinazione diversa
[CENTER]no sono allineate (una nell' altra)
Nope, le bielle sono montate affiancate pertanto i pistoni sono sfalsati , di poco ma lo sono. Motore visto dall'alto, un pistone sta a destra, l'altro sta a sinistra.
Nel boxer lo sfasamento e' molto maggiore perche' le bielle stanno su 2 perni diversi e c'e' una mannaia di mezzo:
http://www.diseno-art.com/images/boxer_engine.jpg
Penso sia vero che è una cosa normale
E' normale, c'e' stato un leggerissimo sfottio ma ora la discussione ha preso una svolta tecnica - beh, si fa per dire - :lol::lol:
Guarda lo spaccato del boxer che ho postato sopra e capirai la ragione dello sfasamento.
tommygun
27-10-2009, 16:51
un leggerissimo sfottio
Ahahahah :lol:
Da mettere sul vocabolario, accanto alla parola "minimizzare". :lol:
Sorry Welcome. Guardando frontalmente la myGS1200'08, il cilindro di DX è più basso di 1 cm e tu come lo giustifichi? Due alberi per le bielle? Ma sei sicuro? :confused::confused:
tommygun
27-10-2009, 17:16
Due alberi per le bielle? Ma sei sicuro? :confused::confused:
Due perni, non due alberi!!
Due perni, non due alberi!!
Di nuovo soRRy, due perni. Ma non capisco ugualmente...:confused:
Citron1971
27-10-2009, 17:48
Màh...ragazzi,penso che il fatto di non averli sullo stesso "occhio di biella" non sia possibile con il boxer:(,infatti se avessimo le bielle sullo stesso collo d'oca avremmo il motore che oscillerebbe a dx e a sx in modo abnorme...vi ricordate lo screensaver della motobinsonline???
I pistoni si muovono dentro e fuori dal basamento in modo sincrono,se così non fosse vi lascio immaginare come si comporterebbe...per cui vada per il doppio collo d'oca e via di sfasamento cilindri...yeppaaaaa.
Che dite ho tirato troppo serioso questo 3d visto che stava andando in vacca :lol::lol::lol:?...Ora potete linciarmi :butthead::butthead::butthead:ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Sorry Welcome. Guardando frontalmente la myGS1200'08, il cilindro di DX è più basso di 1 cm e tu come lo giustifichi? Due alberi per le bielle? Ma sei sicuro? :confused::confused:
Ti ricordi cosa si e' sentito rispondere Furio (CArlo Verdone) in bianco rosso e verdone quando ha chiamato l'ACI chiedendo se fosse riuscito a stare davanti alla perturbazione? :lol::lol::lol:
Se invece la tua domanda e' seria ti rispondo dicendo che i due cilindri sono esattamente alla stessa altezza. Metti la moto sul centrale e, con un metro flessibile, misura l'altezza dal centro vite coperchio punterie a terra su entrambi i lati della moto. Ovvio che non devi avere il cavalletto piegato.
Se invece effetti la misura tenendo la moto sul cavalletto laterale troverai due misure diverse, ebbene questo e' normale. :lol::lol::lol:
Màh...ragazzi,penso che il fatto di non averli sullo stesso "occhio di biella" non sia possibile con il boxer:(,infatti se avessimo le bielle sullo stesso collo d'oca avremmo il motore che oscillerebbe a dx e a sx in modo abnorme...vi ricordate lo screensaver della motobinsonline???
Non state attenti, non leggete le discussioni e non cliccate sui link e poi dite che non avete capito....uuuuuuhhhhhh santa pazienza:
http://www.bourke-engine.com/ani
Amo molto la comicità di Carlo :lol::lol::lol: la domanda è seria, la differenza permane...sarà il centrale scentrato :)
Davide84
27-10-2009, 18:12
Non mi risulta, vai dal conce
Legislatore
27-10-2009, 18:37
a me risulta che una piccola asimmetria sia normale
Nope, le bielle sono montate affiancate pertanto i pistoni sono sfalsati , di poco ma lo sono.
http://www.diseno-art.com/images/boxer_engine.jpg
ehm scusa se insisto ma hd monta le bielle una nell' altra da sempre :cwm21: .... e le testate sono perfettamente allineate.....;) avendole ogni giorno tra i coioter vuoi che non me ne sia accorto..???? :lol::lol::lol:
se vedi il disegno sopra guarda bene la biella rossa (no politica) vedrai che alla parte di sotto ha l' incavo dove c'è la biella blu (no politica o razzismo) ... :lol:
Citron1971
27-10-2009, 18:48
Non state attenti, non leggete le discussioni e non cliccate sui link e poi dite che non avete capito....uuuuuuhhhhhh santa pazienza:
http://www.bourke-engine.com/ani
Nanana:cool:...ho capito benissimo;),ma nel caso dei nostri boxer a 2 cilindri un se pò fà,se fossero 4 - 6 oppure anche 8 ok ma 2 la vedo dura tenere ferma la moto...che dici? Ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
tommygun
27-10-2009, 19:01
Ha ragione Skito, nelle HD usano il sistema con le bielle "una dentro l'altra" (come si dira'?)
Qui si vede benissimo:
http://www.indianpartseurope.com/xlrodkit.jpg
Il vero problema, caro Skito, e' che nello schema che hai postato effettivamente non si capisce un cavolo e le bielle sembrano semplicemente affiancate!! :lol:
tommygun
27-10-2009, 19:04
2 la vedo dura tenere ferma la moto...che dici? Ciao!!!
Beh, i contralberi di equilibratura e le masse volaniche esistono apposta... ;)
In ogni caso non c'e' dubbio che la configurazione attuale usata da BMW sia piu' semplice e piu' razionale. Il mio era solo un ragionamento puramente teorico.
Cari Skito e Tommy, lasciatevelo dire: voi non capite un ehm.... avete ragione :lol::lol::lol:
ho gia' i pantaloni abbassati.....chi inizia? :lol::lol::lol:
Non sapevo che le hd avessero le bielle fatte in tal modo, eppoi ha ragione Tommygun dicendo che dal disegno non si capisce un cavolo....ergo: mi avete incastrato! :!::!: e ben mi sta.
...meglio INcastrato che castrato :lol::lol::lol:
Il vero problema, caro Skito, e' che nello schema che hai postato effettivamente non si capisce un cavolo e le bielle sembrano semplicemente affiancate!! :lol:
hai ragione tommy ma non ho trovato di meglio ... :sad1:
Cari Skito e Tommy,Non sapevo che le hd avessero le bielle fatte in tal modo, eppoi ha ragione Tommygun dicendo che dal disegno non si capisce un cavolo....ergo: mi avete incastrato! :!::!: e ben mi sta.
vabbè ho capito ... :-o se ci incontriamo :cool: ci offriamo un caffè a vicenda e non ne parliamo più ...:D:D:D
ed a tommy lo offriamo insieme ... :D
tommygun
27-10-2009, 22:41
ed a tommy lo offriamo insieme ... :D
Il caffè, spero! :lol:
Avevo chiesto il "numero" ma va bene lo stesso :D
N U M E R O
e allora!!!
Ok, caffe' ad entrambi ....pero' solo se Skito porta il suo culo......quello dell'avatar s'intende. :lol::lol:
Ok, caffe' ad entrambi ....pero' solo se Skito porta il suo culo......quello dell'avatar s'intende. :lol::lol:
be ... non esageriamo mo ! ... ahahahaha
GIESSSSSSSE
29-10-2009, 11:17
Allora ragazzi abbiamo raggiunto una conclusione sul tema :mad: ?
:sign3:Tra chi dice una cosa e chi il contrario di tutto siamo al punto di partenza: 'sti :downtown: (cilindri) ce li teniamo così asimmetrici?
Pensandoci bene anche in natura è diffiicle avere tette uguali quindi io me li tengo così e non ci penso più. :thumbup:
[SIZE=3]ce li teniamo così asimmetrici?
Si', rimangono asimmetrici. Mentre nel V si puo' fare con le bielle complanari , nel boxer questo non sembra possibile per un semplice questione di geometria.:cool:
tommygun
29-10-2009, 14:34
Si', rimangono asimmetrici. Mentre nel V si puo' fare con le bielle complanari , nel boxer questo non sembra possibile per un semplice questione di geometria.:cool:
Diciamo cosi', che su un Boxer non si puo' fare, ma sun bicilindrico a V di 180 gradi si'. :)
E basta fare delle bielle speciali,ed un monoblocco dedicato,ed è tutto fatto!!!
AAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!
E basta fare delle bielle speciali,ed un monoblocco dedicato,ed è tutto fatto!!!
AAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!
Lei caro mio la fa facile, su, ci proponga un disegnino ...... avanti avanti che siam curiosi :lol::lol:
Oggi ho fatto montare il paracilindri tubolare originale
Appena arrivo a casa scendo dalla moto e vedo che il paracilindri è storto!!
Ho pensato che in BMW non riescono neanche a montare un paracilindri
Per evitare grane telefono subito al concessionario e gli ho detto che il paracilindri è storto
E qui arriva la sospresa: mi dice che i cilindri sono disassati è ed tutto normale, di controllare mettendomi in piede sulla moto
Ed ha ragione. si vede proprio
Allora ho provato subito a vedere se su QDE c'era gai qualcosa a riguardo!!:lol:
é il mio primo GS
Che per funzionare il boxer deve avere i cilindri disassati mi può anche stare bene
Però, secondo me, la BMW avrebbe gia dovuto costruire un paracilindri in modo che non si vedesse tutta quella distanza. Per assurde anche un paracilindri storto!!
Cmq problema risolto, posso continuare a godermi il mio GS!!
jack.rock.disco
08-10-2014, 14:49
Scusate se mi intrometto, sono un possessore di gs 1200 del 2004 e la disassatura dei cilindri mi sembra una cosa di fabbrica, ovvero quello di sinistra è più avanti di quello di destra.
Dubito che si possa correggere, ho guardato bene e le sedi sul blocco motore effettivamente sono disassate.
quindi, o ho capito male quello che dite oppure c'è qualcosa che non quadra.
jack.rock.disco
08-10-2014, 14:50
scusate il gs è del 2006
Jack, ti perdono perché sei anche rock (un po' meno per il disco :confused:)...
Non ci credo che ci caschi ancora qualcuno sulla storia dei cilindri disassati... :mad: :lol:
no....altri casi di cilindri disassati....non ci credo.
e vai.....! :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |