Visualizza la versione completa : Dilemma scooter-moto
Mi ritrovo a dover coniugare due esigenze cittadine:
mia moglie vuole muoversi su due ruote
col GS1200 nel catastrofico traffico romano inizio a farmi girare le scatole
quindi sto pensando ad un mezzo che possa andar bene per entrambi ed ecco il potenziale scooter:
Honda Lead 110 cc
http://www.hatfieldshonda.co.uk/images/products/LGE_1_542_HONDA_LEAD_110.jpg
sarebbe perfetto per mia moglie.
Però io odio gli scooter :mad:
quindi sto pensando a queste due come alternativa:
Yamaha Tricker 250
http://www.motorcycledaily.com/080605bottom.jpg
HM CRF Easy Trail 230
http://www.sibimotor.it/upload/moto/crf230_easy_trail_id_logo.jpg
con queste mi potrebbe seguire anche in alcune simpatiche scampagnate tra le campagne :D
Ma anche una soluzione tipo la vecchia
Honda SLR 650
http://www.oliho.de/Motorrad/assets/images/honda_slr_650__Homepage_.jpg
sono attanagliato dalle scimmie :arrow:
Deleted user
14-10-2009, 11:06
bellissimo il secondo!
federic0
14-10-2009, 11:11
lo scooter e' avvantaggiato dal punto di vista dei bagagli, ci puoi
stipare i caschi dentro il sottosella e/o bauletto.
il tricker e' sicuramente piu' divertente in citta'.
ci sono anche le beta alp molto belle. :confused:
Se non avessi problemi di lunghezza gambe per la citta` mi piacerebbero assai:
Suzuki VanVan
http://www.motoplanete.com/125/Suzuki-vanvan.jpg
Yamaha YBR 250
http://www.yamaha-motor.it/Images/2009-YBR250-action-01_prv_tcm39-271677.jpg
E se vuoi anche fare un po'di off....
Yamaha wr250r
http://www.yamaha-motor.it/Images/2008-new-WR250R-static-04_prv_tcm39-283345.jpg
Kawasaki Klx 250
http://www.kawasaki.it/Images/Box/340E0CBE884_4_lb.jpg
lo scooter e' avvantaggiato dal punto di vista dei bagagli, ci puoi
stipare i caschi dentro il sottosella e/o bauletto.
Alla moto metterei il bauletto, comunque lo scooter non si batte!
Ecco il sottosella del Lead 110
http://www.hatfieldshonda.co.uk/images/products/3_542_HONDA_LEAD_110.jpg
il tricker e' sicuramente piu' divertente in citta'.
ci sono anche le beta alp molto belle. :confused:
Si potrebbe arrivare alla Alp 4.0 :-o
http://www.motomerlin.co.uk/images/08alp1.jpg
Yamaha Tricker 250
10 volte....................
brontolo
14-10-2009, 11:23
Ruote ALTE. Honda SH300.
non ci hai detto se la moglie è piccola di statura
The Duck
14-10-2009, 11:25
....in città....scooter! Se dovessi girare in città prenderei sicuramente uno scooter 125, quale non so.
Ruote ALTE. Honda SH300.
Sono dell'opinione che gli abbiano una struttura di trasmissione (variatore a rullini e cinghia) che si comporta bene su piccole potenze e pesi contenuti.
Sul mio precedente Adiva 150 si tranciava la cinghia di trasmissione ogni 6.000 km :mad:
Il mio collega al tagliando del SilwerWing 400 ha speso di più che il mio del GS :rolleyes:
Certo devo riconoscere che gli SH300 sono gli oggetti più veloci in circolazione.
Battono Smart, Mini Cooper, SH150 e T-Max :D
Li vedo andare anche a 130 km/h in città :D:D:D
Preferisco il Lead 110 o la Tricker, grazie ;)
non ci hai detto se la moglie è piccola di statura
Problemi di statura non ci sono, è alta più di 1,70 (non mi ricordo quanto... :confused:)
Però la seduta bassa agevola il controllo del neofita.
FrancoTornado
14-10-2009, 11:34
Sh300 !!!
:d:d:d
Yamaha Tricker 250
http://www.motorcycledaily.com/080605bottom.jpg
Questo !!!! senza pensarci 2 volte
Sai che figata..... riesci a passarci sopra alle auto in colonna
brontolo
14-10-2009, 11:40
A parte che moto o scooter....dipende! Sulla Tricker ce la vedo molto male se ad esempio deve recarsi in studio con 24 ore, borsa pc, tailleur nero e tacco 10. Dipende.....
OcusPocus
14-10-2009, 11:42
In una citta' come Roma per il puro commuting cittadino lo scooter non si batte (soprattutto per protezione invernale, se invece e' solo un problema dei mesi estivi direi che le motine vanno piu' che bene), pero' consiglierei almeno un 150 per poter accedere a tangenziali e raccordo
SUPERBET
14-10-2009, 11:42
In città esiste solo lo scooter. La moto è fatta per il tempo libero...
Moglie+città=sputer
....senza via di scampo!
Concordo con Federico che le Beta che fa i modelli urban molto belli.
In ogni caso considera che la praticità dello scooter che risulta inbattibile sul fronte: riparazione aerodinamica e da agenti atmosferici
capacità di carico
maneggevolezza
costi di gestione
sicurezza passiva
IHMO per l'uso prettamente cittadino lo scooter è il mezzo ideale l'SH300 è il top con ruote alte, ma non ha spazio sottosella...il lead, è molto economico ma con 110cc paga come un 400, quindi meglio una cilindrata che consenta anche di affrontare tangenziali e raccordi anulari...
Per il tricker mi sembrava che ci fossero problemi a trovare le gomme specifiche, vista l'unicità delle misure omologate....
Qualcuno sul forum lo aveva , mi sembra Nitto.
Mi avete convinto!
Prendo lo scooter per lei e la Tricker per me!
Così però in totale arriviamo a quota 4 moto e 2 auto per due persone...
Inizio opera di convincimento :lol:
briscola
14-10-2009, 11:47
Mi ritrovo a dover coniugare due esigenze cittadine:
quindi sto pensando ad un mezzo che possa andar bene per entrambi ed ecco il potenziale scooter:
:
r1200rt
da quando ce l'ho sotto le chiappe non uso più il cn250
ci porto il bimbo a scuola, la moglie in ufficio
ci faccio la spesa
in un attimo piombo sui clienti insolventi a raccattare rimesse
insomma cosa si può pretendere di più da un maxi scooter??!?!?!
er-minio
14-10-2009, 11:50
Sono dell'opinione che gli abbiano una struttura di trasmissione (variatore a rullini e cinghia) che si comporta bene su piccole potenze e pesi contenuti.
Mah. Ho visto SH300 con molti, molti km. Molti piú di quanti ne fa gente con la moto qui dentro.
Pure io, per Roma, ti dico: RUOTE ALTE. SH150 o 300. Ha anche il vano sottosella.
Il mio collega al tagliando del SilwerWing 400 ha speso di più che il mio del GS :rolleyes:
Quello é uno scooterone. Notoriamente tutti gli scooteroni vanno aperti come cozze per tagliandarli. Prova a fare un tagliando al burgman.
Una domanda te la faccio io: ma pensi veramente che una moto piú piccola in cittá sia la soluzione?
Ti bagni lo stesso, sfondi le scarpe lo stesso, é scomoda lo stesso, spendi il doppio (due moto).
Pensaci su.
"Paolone"
14-10-2009, 12:01
Città = Scooter
Non c'è mezzo più versatile e comodo, soprattutto se usato tutto l'anno.
Io starei però su un 150, paghi meno anche di assicurazione e nel caso superstrada / autostrada non è un problema.
Se poi vuoi il top (:lol:) nel caso c'è questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=237981
r1200rt
Rimarrei fermo alla prima coda a causa degli specchietti retrovisori fissi sulla carena.
Nei 55.ooo km del mio GS1200 ce sono molti fatti in città, difatti è il mio principale mezzo di trasporto.
Su 100 scooter che mi ritrovo sulla strada la mattina 95 li passo io, solo 5 passano me (alcuni dei quali però poi si schiantano :lol:)
Però nelle ore di punta, col muro di auto ferme al palo e gli scooter che occupano gli spazi rimasti è diventata molto dura. Come detto me la cavo egregiamente compreso salire per alcuni tratti sui marciapiedi o passare sui cordoli del bus in velocità :!:
Però col Tricker sarebbe più divertente! :D
http://www.motoplanete.com/yamaha/tricker_250.jpg
non uso più il cn250
E ti credo!!! :rolleyes:
Io il CN a Roma non lo userei, neanche pagato!
Andrebbe bene al mare ma fuori stagione :lol:
Mi ritrovo a dover coniugare due esigenze cittadine:
mia moglie vuole muoversi su due ruote
col GS1200 nel catastrofico traffico romano inizio a farmi girare le scatole
quindi sto pensando ad un mezzo che possa andar bene per entrambi ed ecco il potenziale scooter:
Honda Lead 110 cc
se non ci sono problemi di patente, ti propongo il mio Yamaha Majesty 180cc, che non uso più da quando giro a Roma con la GS.
Honda Lead 110 cc
con l'anteriore da 12" e il posteriore da 10" so' mazzi
per me SH150, TopCase, parabrezza e gaucho: unstoppable
Mia moglie per girare in città (Roma) a 40 anni si è comprata lo scooter, senza aver mai guidato un motorino. In effetti la comodità è unica.
La scelta è caduta sull'SH150, per ruote alte e per la tenuta del valore/rivendibilità, nonchè possibilità di fare raccordi/autostrade.
Certo sottosella entra solo 1 casco jet, ma con il suo bauletto vai alla grande.
Inoltre sicuramente per Roma ci giriamo meglio che con il GS.
Ma in ogni caso io consiglio ruote alte, specie a Roma con le strade che ci ritroviamo!!!
emagagge
14-10-2009, 17:10
Hai visto il Kymco Agility? Costa niente e ne parlano molto bene!
Gianburrasca
14-10-2009, 18:17
io mi sono preso da tempo l'Honda S-Wing 150 ABS e per la città lo consiglio senza riserve:
- spazio di carico da station wagon;
- comodo da fare schifo;
- protegge da acqua e freddo (col parabrezza alto after market);
- sicuro, agile e maneggevole; è anche pronto in accelerazione;
- fa trenta km con un litro in due;
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... e, porca paletta, IMHO è uno dei mezzi più brutti che siano mai stati costruiti. Sembra un CBR piegato dal rottamaio dopo un frontale con una betoniera.
ma è meglio così. così quando riprendo la moto me la godo anche di più!
in effetti a roma, scooter a ruote sembra il miglior compromesso.
io ho aggiunto l'abs e quindi ho scelto l'sh 300. grandissimo motore, ma scarso di sospensioni. come comodità è imbattibile, con bauletto, parabrezza e coprigambe è praticamente un'utilitaria, e dà anche qualche soddisfazione come guida. consumi nella media, inoltre è il più leggero della categoria.
scooter a ruote alte, intendevo.
senza ruote ancora non ci sono, ma arriveranno...
diphallus
14-10-2009, 20:27
Beta Alp, una garanzia. Non male il Tricker ;)
caPoteAM
14-10-2009, 22:17
spero che come macchina avete tutti la smart, il ragionamento è simile, è la più comoda in città.
Ma alla tua signora gli piace guidare o vuole solo in mezzo di trasporto ? si perchè nel primo caso se ti presenti con quell' accrocco che non comprano neanche i coreani rischi il divorzio e poi vorrei vedere quanti dei presenti che dicono giustamente che città=scooter poi effettivamente vanno con lo scooter o continuano ad usare la moto che ancorchè meno comoda è certamente più sicura di qualunque scooter e da pure più soddisfazioni
ettore61
14-10-2009, 23:18
non ti rispondo, è troppo personale
caPoteAM
14-10-2009, 23:46
e allora che posti a fare ?
io per la città sono per l'automatico, quindi scooter.
Un bel Kymko People 200 i.e. spendi 2000€ e vai sereno, bauletto e parabrezza e per finire copertina tucano.
Niente seghe mentali, praticità
ma un triker o alp o comunque una motoretta (non sputer) leggera e piccola con tucano cupolino e top ha qualcosa da invidiare (come uso) a uno di sti cosi fatti tipo elettrodomestici?
in più quando è buono togli tutto e ti rimane sempre una motina che nel suo (non per caponord)da delle soddisfazioni!
qualcuno disse un qualcosa per il traffico??......qualcosa...tipo........sper@na.... ....??:lol::lol::lol:
madagascaaar
15-10-2009, 09:47
Mansuel i bolli ovviamente non li paghi!
comunque lo scooter è solo vespa!!!
Ah, dimenticavo, della mia breve esperienza con l'ALP ricordo lo sterzo che "prendeva sotto" facilmente.
... ma è stata una breve esperienza su sterro in Sardegna per cui forse può anche non fare testo.
occhio al tricker, la storia che non si trovano le gomme E' VERA, hanno una misura strana e bisogna reperirle dalla yamaha a caro prezzo,tra qualche tempo sara' un vero problema.
Antonio Tempora
15-10-2009, 17:57
Salve a tutti.
Il mio SH150 del 2001, 40.000 kilometri, motore rifatto lo scorso anno, variatore Malossi rifatto (i cuscinetti ) 2 volte, guarnizioni della testata rifatta e nonostante ciò continui sbalzi di temperaratura verso l' ebollizione del liquido di raffreddamento, è morto 2 settimane fa sul GRA.
Smontato il motore abbiamo constatato la "scomparsa" del pistone....! :rolleyes:
A marzo avevo avuto un brutto incidente qui a Roma, raccontato su questo forum, e da allora guidavo un pò più "trattenuto".
Adesso guido tutti i giorni il mio GS1200 ed ho notato alcune cose:
Le macchine sono molto più attente quando io mi avvicino, il fatto che peso circa 300 kili le rende più consapevoli delle conseguenze di un incidente...
Nonostante i Polini montati sullo scooter, gli Holins assorbono molto meglio le "asperità", per usare un eufemismo, delle strade Romane.
La frenata con ABS rende molto più sicura la guida specie in tangenziale dove il rischio di tamponamento è frequentissimo.
A fine giornata, dopo aver percorso anche 100 kilometri tra entro-fuori GRA per lavoro, torno molto più "riposato" a casa di quando percorrevo la stessa distanza con lo scooter.
Dall' età di 14 anni, ora ne ho 55, ho sempre guidato scooter più o meno modificati, apprezzandone la praticità di guida, parcheggio e costi di manutenzione.
Ora che a Roma circolano più di 600.000 mezzi a 2 ruote, la difficoltà di parcheggio è diventata cronica anche per noi motociclisti ed è aumentato a dismisura il rischio di incidenti in un paese che, leggevo oggi, detiene il record di morti per incidenti motociclistici su strada.
Il costo di manutenzione è poi schizzato alle stelle considerando che l' assicurazione RC del mio SH150 era praticamente uguale, come costo, a quello del mio GS1200.
La sicurezza di percorrere il GRA od una tangenziale a 100 kmh con una moto è incomparabilmente più alta che in sella ad uno scooter provvisto di parabrezza che "scodinzola" ad ogni folata di vento...
Perciò continuerò ad usare la mia Diavolina e non credo che mi rifarò uno scooter, specie un SH300 che, pur essendo un ottimo mezzo, diventa una specie di "doppione" per chi ha già una moto..IMHO
Ciao
caPoteAM
15-10-2009, 21:08
Salve a tutti.
Il mio SH150 del 2001, 40.000 kilometri, motore rifatto lo scorso anno, variatore Malossi rifatto (i cuscinetti ) 2 volte, guarnizioni della testata rifatta e nonostante ciò continui sbalzi di temperaratura verso l' ebollizione del licquido di raffreddamento, è morto 2 settimane fa sul GRA.
Smontato il motore abbiamo constatato la "scomparsa" del pistone....! :rolleyes:
A marzo avevo avuto un brutto incidente qui a Roma, raccontato su questo forum, e da allora guidavo un pò più "trattenuto".
Adesso guido tutti i giorni il mio GS1200 ed ho notato alcune cose:
Le macchine sono molto più attente quando io mi avvicino, il fatto che peso circa 300 kili le rende più consapevoli delle conseguenze di un incidente...
Nonostante i Polini montati sullo scooter, gli Holins assorbono molto meglio le "asperità", per usare un eufemismo, delle strade Romane.
La frenata con ABS rende molto più sicura la guida specie in tangenziale dove il rischio di tamponamento è frequentissimo.
A fine giornata, dopo aver percorso anche 100 kilometri tra entro-fuori GRA per lavoro, torno molto più "riposato" a casa di quando percorrevo la stessa distanza con lo scooter.
Dall' età di 14 anni, ora ne ho 55, ho sempre guidato scooter più o meno modificati, apprezzandone la praticità di guida, parcheggio e costi di manutenzione.
Ora che a Roma circolano più di 600.000 mezzi a 2 ruote, la difficoltà di parcheggio è diventata cronica anche per noi motociclisti ed è aumentato a dismisura il rischio di incidenti in un paese che, leggevo oggi, detiene il record di morti per incidenti motociclistici su strada.
Il costo di manutenzione è poi schizzato alle stelle considerando che l' assicurazione RC del mio SH150 era praticamente uguale, come costo, a quello del mio GS1200.
La sicurezza di percorrere il GRA od una tangenziale a 100 kmh con una moto è incomparabilmente più alta che in sella ad uno scooter provvisto di parabrezza che "scodinzola" ad ogni folata di vento...
Perciò continuerò ad usare la mia Diavolina e non credo che mi rifarò uno scooter, specie un SH300 che, pur essendo un ottimo mezzo, diventa una specie di "doppione" per chi ha già una moto..IMHO
Ciao
ti amo,............molto metaforicamente
IlMaglio
15-10-2009, 21:35
Scooter!! Scooter!! Scooter!!
Ruote alte!! Ruote alte!! Ruote alte!!
SH 150 o - per fare anche lo sborone - SH 300 (160 km/h)!
E a luglio per di più non ti cuoci i maroni!
caPoteAM
15-10-2009, 23:06
il tuo Nick dice tutto
Salve a tutti.
Il mio SH150 del 2001, 40.000 kilometri,......
Adesso guido tutti i giorni il mio GS1200 ed ho notato alcune cose:
Le macchine sono molto più attente quando io mi avvicino, il fatto che peso circa 300 kili le rende più consapevoli delle conseguenze di un incidente...
Nonostante i Polini montati sullo scooter, gli Holins assorbono molto meglio le "asperità", per usare un eufemismo, delle strade Romane.
La frenata con ABS rende molto più sicura la guida specie in tangenziale dove il rischio di tamponamento è frequentissimo.
A fine giornata, dopo aver percorso anche 100 kilometri tra entro-fuori GRA per lavoro, torno molto più "riposato" a casa di quando percorrevo la stessa distanza con lo scooter.
.......
Ora che a Roma circolano più di 600.000 mezzi a 2 ruote, la difficoltà.......
Il costo di manutenzione è poi schizzato alle stelle considerando che l' assicurazione RC del mio SH150 era praticamente uguale, come costo, a quello del mio GS1200.
La sicurezza di percorrere il GRA od una tangenziale a 100 kmh con una moto è incomparabile..........
Ciao
Quoto Antonio Tempora al 100% nella sua analisi precisa e dettagliata della situazione a Roma.
Però qui il dilemma era cosa fare alla moglie, che non è detto che sia in grado di girare con il GS!:) Quindi in questo caso consigliavo l'SH150.
Io comunque giro con il GS, però se andiamo in centro magari prendiamo l'SH di mia moglie perchè un buco lo trovi per parcheggiare, con il GS non è detto.:mad:
BurtBaccara
16-10-2009, 11:09
Ma il Tricker lo fanno ancora ? ?
Grazie a tutti per il brainstorming :)
Tiriamo qualche conclusione.
Il GS1200 lo uso quotidianamente da 3 anni e so bene quanto sia eccezionale anche in città.
In verità mi dispiace 'rovinarlo' in quei casi di traffico bloccato, dove si è per decine di minuti con la frizione tirata in continui stop&go di pochissimi metri, ma anche vigorose accelerate e repentine frenate fino alla fermata.
Uniamoci anche l'esposizione al sole d'estate ed intemperie invernali dalla mattina alla sera (durante il lavoro la lascio per la strada).
Infine il mio prossimo trasferimento in zona totalmente urbana, senza quei 10 km di statale che mi facevo fino ad oggi per raggiungere il 'centro'.
questi i miei motivi che mi spingono a voler usare il GS solo 'quando serve' e non più per i piccoli trasferimenti che sarebbero al 95% di pochissimi km di centro urbano e spesso userò il bus o la bicicletta.
Per ME l'ideale sarebbe la Tricker, nonostante i citati (grazie per la info) problemi di reperimento gomme.
Per mia moglie invece, come giustamente mi fate notare, lo scooter sarebbe NECESSARIO.
Esaminiamo lo scooter.
Non deve andare veloce, deve essere leggero e facile, frenata integrale, economico, affidabilissimo, non appetibile per i ladri in quanto lasciato h24 per strada.
Honda Lead 110: ha la frenata integrale (per neofiti è fondamentale), il serbatoio sotto la pedana conferisce una maneggevolezza incredibile, sottosella enorme, il radiatore è sul motore quindi non scalda le mani in estate, la potenza ed il peso limitati non stressano la meccanica rendendolo economico ed affidabile.
L'unica pecca è che manca l'ABS
Lo so che non può andate sul GRA o in tangenziale ma lì ho visto parecchi centauri col lenzuolo sopra... :( e mia moglie non ci deve mettere le ruote.
Dovrà fare percorsi strettamente cittadini e velocità conseguenti.
In futuro si vedrà se 'upgradare' lo scooter in funzione delle migliorate capacità di guida ed esperienza di sopravvivenza urbana.
L'SH300 è ottimo ma le alte prestazioni, la probabilità di furto e non ultimo i costi in generale più elevati, remano contro.
Ma il Tricker lo fanno ancora ? ?
L'operazione in oggetto dovrebbe essere mantenuta sui 2.ooo euro (più o meno) e quindi il Tricker sarebbe usato.
per muoversi solo in città/tangenziali conviene uno scooter, quindi niente marce da cambiare di continuo, con un pochino di potenza per non stufarsi subito e levarsi d'impaccio quando serve.....se non si vuole esagerare con le cilindrate, o SH 300 o un qualsiasi scooter motorizzato Piaggio 250.
Antonio Tempora
16-10-2009, 13:16
....Per muoversi in città e tangenziali lo SH150 nuovo, con il doppio freno a disco, maggiore autonomia KmL, è sicuramente la soluzione migliore.
La pedana permette di caricare la spesa del supermercato e con il parabrezza ci si ripara da vento e pioggia.
Il ripartitore di frenata è utile per i meno esperti, il costo totale inferiore allo SH300.
Il motore è un gran motore, forse un pò troppo spinto ma se non si esagera a "tirare"dura molto di più di quanto è durato a me.
Rimangono sempre le considerazioni sulla pericolosità sul guidare uno scooter a Roma rispetto alla moto.
La domanda poi è una sola ed inequivocabile: che esperienza di guida su 2 ruote ha tua moglie ?
Una volta si arrivava allo scooter passando per i vari cinquantini e progressivamente a mezzi sempre più performanti.
Ora per i problemi di traffico quarantenni e cinquantenni senza alcuna esperienza su 2 ruote, passano ai maxi-scooter così performanti da non lasciare loro alcun margine di intervento in situazioni di panico come un tamponamento od un incrocio con un altro veicolo.
Guidare 2 ruote non è come andare su 4....!
Ciao
La domanda poi è una sola ed inequivocabile: che esperienza di guida su 2 ruote ha tua moglie ?
Una volta si arrivava allo scooter passando per i vari cinquantini e progressivamente a mezzi sempre più performanti.
Mia moglie ha l'esperienza di qualche decina di migliaio di km sulla mia sella posteriore... :-o
Lei sostiene che con quello che ha visto dalla sua porzione di sella sarebbe capace di pilotare un caccia della NATO senza problemi :lol:
http://1.bp.blogspot.com/_1JRMhZysoeA/RzOGu7R09SI/AAAAAAAAAgs/-Do-HtF5gWo/s400/Frecce01.jpg
in verità però forse è anche più pericoloso perché è mentalmente smaliziata ma non abituata a gestire personalmente le situazioni per uscirne fuori al meglio :confused:
in ogni caso è meglio farla cominciare dall'inizio: scooterino poco potente! ;)
fabsalem
16-10-2009, 14:12
e trikerina per te...............che mi piace tanto......però se puoi provala prima....
KIMCO agility poca spesa tanta resa
Bierhoff
16-10-2009, 15:09
non ho letto tutto ma una cosa te la sconsiglio vivamente a meno che tu non abbia il garage sia a casa che in ufficio e dovunque tu vada: evita gli SH ... se li rubano che è un piacere, il 300 in primis.
io ho l'sh150 e ogni volta che lo lascio fuori spero sempre di ritrovarcelo :lol:
p.s.: hai visto i kymco? l'agility 150 te lo porti via con un prezzo inferiore ai 2.000€ e non se lo ruba nessuno.
LE RUOTE ALTE IN CITTA' SONO D'OBBLIGO.
Il Kymco Agility ve lo comprate voi così vi godete quel prodigio di tecnica!!! :lol:
Mio zio, sempre contro il mio parere, ha comprato diversi Sym e Kymco ed infine mi ha dato ragione :-o
Duemila euro preferisco darli ad Honda piuttosto che a Kymco, ma è ovviamente un parere del tutto personale.
non pensarci nemmeno allo spooter, prenditi il tricker, te lo dice uno che ha preso il primo esemplare uscito in trentino, luglio 2005.
mai scelta è stata + azzeccata
ti diverti con niente, è molto + agile di uno scooter, al semaforo li lasci li tutti ed è molto "sicuro" (assetto da fuoristrada, manubrio che controlla bene, peso piuma).
inoltre col passeggero, sembra strano, ma perde davvero poco come spunto
vai!!!
occhio al tricker, la storia che non si trovano le gomme E' VERA, hanno una misura strana e bisogna reperirle dalla yamaha a caro prezzo,tra qualche tempo sara' un vero problema.
No problem, invece
Ora, oltre alle Bridgestone di serie, ci sono le gomme alternative italiane (ca@@o, non mi ricordo la marca, e il bello è che le ho sulla mia) e inoltre ci sono altre due moto sul mercato con le stesse misure!
quindi tranquillo x le gomme
che il tricker lasci un Sh150 o 300 al semaforo la vedo dura...
ma poi sta signora deve andarci a lavorare o per funghi?
garantito! qualsiasi prova
"Paolone"
16-10-2009, 23:57
garantito! qualsiasi prova
SH 150 forse anche se ho già qualche dubbio, il 300 fidati che è una vera scheggia....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |