Visualizza la versione completa : Montaggio ohlins su gs
Dinamite
08-10-2009, 21:49
Avete mica una foto dell'Ohlins posteriore montato? Ce l'ho qui davanti a me, lunedì voglio montarlo ma non so da che parte mettere il serbatoio (quello della regolazione in compressione non quello collegato con tubo flessibile per il precarico molla che può essere messo da entrambi i lati).
Per capirsi:
http://img180.imageshack.us/img180/7651/giallonisettembre200900.jpg (http://img180.imageshack.us/i/giallonisettembre200900.jpg/)
Il serbatoio di cui parlo è quello grande che fa parte della struttura dell'ammo.
va solo sulla sx dall'altro lato non ci sta
ankorags
08-10-2009, 22:09
A sinistra per forza.
Forse non ti sei accorto che alla base dell'ammo. c'è una scritta che ti fa capire il verso del montaggio, e quando è montato quella scritta riesci a leggerla.
Anche la manopola del precarico sta a sinistra e riesci ad usarla anche mentre guidi.
http://i29.tinypic.com/t8s2on.jpg
Se non mi sbaglio il tuo alla base ha una plastica per proteggerlo dallo sporco?
Dinamite
09-10-2009, 08:56
Grazie mille a tutti !!
Si, c'è una plastica.
Il manettino del precarico vorrei metterlo a dx perchè a sinistra ho già un altro ammenicolo e non ci sta.
Per favore piantala con queste foto, che alimenti in me strane scimmie!!!
:lol::lol::lol::lol:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
PS: complimenti!;)
Vero! basta con queste foto, fanno male!!:lol::lol:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
Dinamite
09-10-2009, 10:53
Me li sto cullando come dei bambini :lol::lol::lol:
Quando sono nuovi nuovi e belli puliti dentro la scatola fanno proprio tenerezza! :eek:
CammelloStanco
09-10-2009, 14:25
porco pornografo! ste foto.... ma sei matto!!!
anche ioooooooooo
arrivanooooooooooo!:arrow::arrow::arrow:
Dinamite
09-10-2009, 19:44
Fuori programma stasera, mentre facevo i livelli alla vecchietta che ho tagliandato ieri, adocchiavo l'ammo posteriore della petroliera e zac, 20 minuti dopo era smontato.
Molto semplice, si deve togliere il telaio portaborse sinistro, il terminale marmitta e l'ammo esce senza fare storie.
Ora devo metter su il giallone.....:arrow::arrow::arrow:
Per favore piantala con queste foto, che alimenti in me strane scimmie!!!
:lol::lol::lol::lol:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
PS: complimenti!;)
io dallo std sono passato all'adv.... mi sono accorto dell'aumento di mole, finchè un giorno, san Fabio dalla Romagna ha giallonizzato il mio ferro!!!
Provare per credere.....
PS se tornassi indietro e mi chiedono 200 neuri in piu' li monterei comunque!!!!!
Dinamite
09-10-2009, 22:56
Non resistevo.....il posteriore è montato. :lol::lol::lol:
Ho tribolato un pò per capire dove far passare il tubo del precarico molla, per il resto tutto ok.
, si deve togliere ........., il terminale marmitta e .....................
Ora devo metter su il giallone.....:arrow::arrow::arrow:
poi mica rimetterai su quel coso luccicoso?????????????a sto punto va anche akrapovicciata...............(sennò è come leccarla con le mutande)
scusa il francesismo ma è uscito.......
Ricorda di postare le tue prime impressioni dopo la prova...:toothy8:
Dinamite
10-10-2009, 23:59
Niente davanti???
Cerrrrrrrrto! Ho cominciato dal posteriore ma c'è pure l'anteriore ;);)
Ricorda di postare le tue prime impressioni dopo la prova...
Volentieri ma io non sono un bravo tester e non ho la sensibilità di certa gente qua dentro ;)
Se può iteressare qui ci sono le foto con tutte le fasi di montaggio: http://www.bmwmoa.org/forum/showthread.php?t=15341
Dinamite
11-10-2009, 09:26
Molto bello, grazie ;);)
Se può iteressare qui ci sono le foto con tutte le fasi di montaggio: http://www.bmwmoa.org/forum/showthread.php?t=15341
X Dinamite
Eccolo sono le fasi di montaggio di cui ti parlavo!!;)
nautilus
12-10-2009, 12:58
Io la manopola ce l'ho a destra, ma è tutto ok!...
giuseppe122
12-10-2009, 13:02
io li ho montati un mese fa. dopo un primo momento di "assestamento" mi meraviglio ogni giorno di più del cambiamento che ha fatto la mia gs1100 del '95!
consigliatissimi:arrow:
Dinamite
12-10-2009, 13:32
Bel casino per montare l'anteriore, bisogna tirare giù mezza moto.
Bel casino per montare l'anteriore, bisogna tirare giù mezza moto.
anch'io lo pensavo ma sul mio vecchio GS STD è stato MOLTO più facile del previsto. Bastava togliere i due bulloni laterali del serbatoio e spostarlo leggermente indietro. Nel dubbio ho preferito toglierlo ma ci ho messo meno di 10 minuti.
Paradossalmente ho tribolato di più a togliere la sospensione posteriore perchè si era incastrata: nonostante avessi tolto la vite inferiore, l'ammortizzatore continuava a rimanere solidale con il forcellone!!! Avrei potuto andarci tranquillamente in giro!:lol:
Dinamite
12-10-2009, 18:45
Ho smontato il posteriore in una mezzoretta togliendo anche il telaio porta-borse di sinistra per paura di sbatterci contro con il terminale mentre per l'anteriore sono andato dal buon conce di Canelli che, sopportando pazientemente la mia noiosa presenza intorno alla piccina, ha smontato e rimontato tutto in circa un'ora e mezza. Devo dire che Fabio e Aduo, in officina, hanno adottato tutte le attenzioni necessarie fasciando e proteggendo tutte le parti più esposte. Ottimo lavoro, davvero.
Ora mi devo cimentare con le regolazioni. Tu da cosa sei partito per trovare il giusto setting?
ankorags
12-10-2009, 20:49
Ora mi devo cimentare con le regolazioni. Tu da cosa sei partito per trovare il giusto setting?
Di solito arrivano tarate per il peso di chi guida (perlomeno a me il rivenditore mi ha chiesto quanto pesavo prima di ordinarle ad Andreani), ti conviene provarla su un bel misto prima di smanettare con le regolazioni che sono molto sensibili.
Dinamite
12-10-2009, 20:55
Io le ho prese da un amico e le ho fatte revisionare quindi il setting è da rifare.;)
se hai il foglietto istruzioni originale (su carta gialla of course ;)) lì ci sta scritto tutto; se non ce l'hai vai sul sito e scarica il pdf.
è spiegato tutto piuttosto bene, vedrai... ;)
Dinamite
12-10-2009, 21:19
Ho le istruzioni originali, non avevo notato la tabella di set-up: per i 14 clicks si parte dal tutto chiuso o tutto aperto?
Dinamite
12-10-2009, 23:44
Grazie mille, proverò ;);)
mmmm....scusate la domanda forse è già stato detto e mi è sfuggito...ma se uno ha l'ESA si può fare??
io li ho montati un mese fa. dopo un primo momento di "assestamento" mi meraviglio ogni giorno di più del cambiamento che ha fatto la mia gs1100 del '95!
consigliatissimi:arrow:
Maledetto... :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
Cioè? Quale cambiamento? Racconta please... :arrow: :mad: :mad: :arrow:
Dinamite
13-10-2009, 10:48
I 14 clicks valgono sia per la compressione che per l'estensione?
Per la compressioe dell'anteriore di quanti giri va svitata la vite superiore?
....Per la compressione dell'anteriore di quanti giri va svitata la vite superiore?
Sei sicuro di aver montato un'Ohlins.:rolleyes::rolleyes:
I 14 clicks valgono sia per la compressione che per l'estensione?
Per la compressioe dell'anteriore di quanti giri va svitata la vite superiore?
Sull'anteriore non c'è nulla da regolare... c'è la ghiera che è già precaricata e normalmente non si tocca!
Con il posteriore ero partito dai fogli gialli ed avevo indurito un po' il freno in estensione.
Dinamite
13-10-2009, 11:33
Beh, una vite sopra c'è, magari non sarà da toccare comunque c'è.
Lo dico ancora una volta in modo che sia chiaro per tutti:
gli ohlins sono stati revisionati quindi la taratura di fabbrica non c'è più e la ghiera dell'ammo anteriore è stata svitata. Al momento mi devo arrangiare finchè non trovo mani più esperte che possano fare un lavoro migliore ;)
Ok, ma scusa Dinamite....non li avrà mica revisionati un fabbro....:rolleyes:
se sono stati semplicemente revisionati, e non modificati, non perdi le tarature di fabbrica.:mad::mad:
.... la ghiera dell'ammo anteriore è stata svitata....
per la ghiera, guarda a pagina 8 ;)
http://www.ohlins.com/Products/OwnersManuals/OM_07241-02.pdf
Ok ma per gli ignoranti come me che non sanno tanto bene l'inglese???
Son cazzi...;)
No scherzo dai...;)
allenti tutta la ghiera, misuri la molla libera, appoggi la ghiera e, nel caso del bm607, precarichi 17mm.
CammelloStanco
13-10-2009, 12:59
Dinamite, io porterò i miei gialloni al KAWA di Alessandria, sono dealer ohlins ed hanno tutta l'attrezzatura!
giuseppe122
13-10-2009, 13:27
Maledetto... :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
Cioè? Quale cambiamento? Racconta please... :arrow: :mad: :mad: :arrow:
l'ho già scritto da qualche parte.... la moto è migliorata tantissimo, beccheggio annullato, pur essendo + dura è molto più "rotonda" nel copiare la strada. tutto meglio! EVVIVA LA :arrow:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=238656
Dinamite
13-10-2009, 13:45
sono dealer ohlins ed hanno tutta l'attrezzatura
Sei sicuro?
Io sono rimasto che per fare i tagliandi caricavano le moto sul furgone e le portavano in officina a Casale. Può darsi che si siano attrezzati ma informati bene. A me piace portare le cose dove sanno fare il lavoro, per portarle da un'altra parte allora ci vado direttamente io.;)
Dinamite
13-10-2009, 14:01
La vite dell'anteriore non è menzionata nelle istruzioni quindi i mortali non la possono toccare :lol:.
Se parli della vitina in alto, quella con chiave torks (da 20 mi sembra).....è quella che serve per l'azoto.:confused:
Di solito arrivano tarate per il peso di chi guida (perlomeno a me il rivenditore mi ha chiesto quanto pesavo prima di ordinarle ad Andreani), ..........
Non per contraddire te in maniera particolare ma, mi risulta (sentiti 2 rivenditori Ohlins) che la casa svedese non faccia assolutamente nessuna pesonalizzazione. :mad::mad::mad:
Mi hanno confermato che Ohlins, presa una specifica moto (tenendo conto del peso e delle caratteristiche), preso un "peso medio" dell'utilizzatore e preso un"utilizzo medio ipotetico" produce mono tutti uguali, poi ti arrangi con le tarature.
Questo non significa che non funzionino bene, anzi (io lo avevo sulla Vara ed ero contentissimo) però dire che fanno una taratura customizzata è solo uno specchietto per le allodole. Purtroppo. :mad:
;););)
P.S. Io ho appena ordinato Wilbers. :arrow::arrow::arrow:
Ho le istruzioni originali, non avevo notato la tabella di set-up: per i 14 clicks si parte dal tutto chiuso o tutto aperto?
Solo per essere appena più preciso del Flute :!:, i click sul freno in estensione e sul freno in compressione partono da tutto chiuso.:!:
Per il precarico molla devi partire da tutto aperto.
:)
Dinamite
13-10-2009, 15:23
Grazie, molto gentile ;)
Nel frattempo mi sono stampato i manuali e stasera mi acculturerò un tantino.
Non oso pensare alla regolazione del precarico molla partendo dalla condizione di tutto chiuso :lol::lol:
.......Non oso pensare alla regolazione del precarico molla partendo dalla condizione di tutto chiuso :lol::lol:
Dipende, ti piace molto duro o anche un pò molliccio? :rolleyes::rolleyes::rolleyes: Da questo dipende il punto di partenza.;););)
:lol::lol::lol:
ankorags
13-10-2009, 15:30
(...)
mi risulta (sentiti 2 rivenditori Ohlins) che la casa svedese non faccia assolutamente nessuna pesonalizzazione.
Bhooo che ti devo dire.... quando sono andato ad ordinarli direttamente al negozio del rivenditore lui ha telefonato davanti a me all'importatore Andreani facendosi passare "Tizio" per sapere la disponibilità e per dirgli quanto pesavo per la scelta della molla, finita la telefonata gli ho chiesto se trovare le regolazioni giuste fosse complicato e mi ha risposto che già "Tizio" me li avrebbe grosso modo tarati per il mio peso, se poi è pura casualità che io mi ci sia trovato bene non lo so, resta di fatto che a me vanno bene in quel modo ;-)
Bhooo che ti devo dire.....................
:lol::lol::lol: Infatti, è solo uno scambio di opinioni su due campane che suonano diverse, l'importante è che tu ti trovi bene (non avevo dubbi) a prescindere. :):):)
giuseppe122
13-10-2009, 15:41
quando ho comprato i miei mi è stato chiesto il peso e come usavo la moto
un ex tk
13-10-2009, 17:01
Anche a me per i WP Andreani ha chiesto il peso e l'uso che ne facevo, ma solo per definre le molle. Poi daranno un po' di click in base alla loro esperienza.
Francamente ritengo che fosse più interessato alla P.IVA e agli estremi per il bonifico...:lol:
DAKAR-BAUS
13-10-2009, 17:31
Ciao a tutti oggi mi sono messo nella pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00 inscimmiato a togliere il mono post, ho molto lavoro da rare y, akra ohlins e rapid bike.
In mezzora effettiva prima di tovare le chiavi giste e tutti i preliminari vari... Ho tolto la y originale ed il terminale ma il il buollone inferiore che tiene il mono al forcellone e' duro di bestia , stasera usero' lo svitol!!!
Poi vi faccio sapere...
Và scaldato.....è sù con la loctite.
Dinamite
13-10-2009, 19:55
Occhio a scaldare che rischi di rovinare la vernice del forcellone.
Proverei a scaricare il peso dalla vite incriminata facendo così:
svita e togli il bullone superiore (ci vuole una chiave da 15, simpatici tedeschi :lol:), infila nel supporto-occhiello un cacciavite in modo da sostenere l'ammo, fai appoggiare la ruota posteriore su qualcosa, una tavoletta di legno o uno spessore qualsiasi in modo da scaricare il peso dalla vite, poi prova a svitare la vite inferiore.
Il frenafiletti c'è, si sente bene però dovrebbe venire.
Prima di rimettere la vite pulisci bene il filetto dal frenafiletti residuo usando una spazzolina di ferro.
Scusa se mi permetto... ma se vogliamo stare con quello che dice il Reprom.....:scratch::scratch:
http://img301.imageshack.us/img301/4465/sostammopost.jpg
poi ognuno è libero di fare come crede...;)
DAVIDE COLORI
14-10-2009, 00:03
mi risulta (sentiti 2 rivenditori Ohlins) che la casa svedese non faccia assolutamente nessuna pesonalizzazione.
dire che fanno una taratura customizzata è solo uno specchietto per le allodole. Purtroppo. :mad:
P.S. Io ho appena ordinato Wilbers. :arrow::arrow::arrow:
Haaaaa!!!! allora e vero che è tutta una bufala la storia delle PERSONALIZZAZIONI sugli ammo.....secondo me ci giocano un pò i rivenditori...o no?
Gli ammo WILBERS dove li hai acquistati ? in italy o dai crucchi?
Anche loro (wilbers) affermano di "personalizzare" gli ammo....anzi dicono che sono gli "unici"......mah?
Grazie ORSO59 ;)
Ok, ma scusa Dinamite....non li avrà mica revisionati un fabbro....:rolleyes:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
mangiafuoco
14-10-2009, 08:47
Davide, io ho ordinato direttamente in Germania da loro. (www.wilbers.de)
Mi hanno chiesto il mio peso, il peso del passeggero, il peso approssimativo dei bagagli. Quanto viaggio da solo (percentuale), quanto viaggio con passeggero, quanto a pieno carico.
Che strade faccio (autostrada, montagna, ecc.).
CammelloStanco
14-10-2009, 10:13
Sei sicuro?
Io sono rimasto che per fare i tagliandi caricavano le moto sul furgone e le portavano in officina a Casale. Può darsi che si siano attrezzati ma informati bene. A me piace portare le cose dove sanno fare il lavoro, per portarle da un'altra parte allora ci vado direttamente io.;)
Confermo Dinamite, ci sono stato l'altro ieri, hanno ad Alessandria, in via Faà di Bruno l'attrezzatura specifica (non ricordo il nome):mad: per smontare e rigenerare ammo direttamente ad alessandria.
Non ho testato direttamente ancora con la mia di moto però!
Dinamite
14-10-2009, 10:45
Bene, buono a sapersi per la prossima volta ;)
Per quanto riguarda il Reprom...non avevo bisogno la prova ma se smerdi la T di riscaldamento rovini la vernice, reprom o no. A volte basta un pò di pratica e si riesce a fare le cose anche senza istruzioni. Se viene via con qualche semplice accorgimento senza scaldare è decisamente meglio tanto più che la mia è venuta, così facendo, senza opporre resistenza.;);)
Poi, trattasi di consiglio, ognuno è libero di sciegliere come fare ;)
Poi però se a qualcuno rimangono i filetti in mano, cosa gli raccontiamo ?
potremmo dirgli che Dinamite...con un pò di pratica....c'è riuscito anche senza scaldare.....ma non credo che lo faremmo felice.:lol::lol:
Dinamite
14-10-2009, 12:00
Quanto sei polemico, di filetti in mano con frenafiletti medio blu non ne rimangono comunque quando non ci si sente sicuri di quel che si fa è meglio affidarsi a gente più competente. Poi se la vite è dura, anche avendo provato a scaricarla del peso della parte oscillante, ci si può sempre fermare.
Io faccio così, tu fai come vuoi ;);)
Beh, se vuoi posso dirti come faccio io,
di solito mi informo su quale siano le istruzioni del costruttore, le valuto attentamente, verifico che per interventi simili sia pratica corrente operare nello stesso modo, e se si faccio esattamente come prescritto.
Ma di sicuro, se qualcuno chiede lumi, non gli dò certo un mio metodo "personalizzato" ma bensì le istruzioni ufficiali....che fino a prova contraria funzionano egregiamente, e per quel tipo di intervento sono "norme di buona tecnica".
DAVIDE COLORI
14-10-2009, 13:51
Davide, io ho ordinato direttamente in Germania da loro. (www.wilbers.de)
Mi hanno chiesto il mio peso, il peso del passeggero, il peso approssimativo dei bagagli. Quanto viaggio da solo (percentuale), quanto viaggio con passeggero, quanto a pieno carico.
Che strade faccio (autostrada, montagna, ecc.).
Grazie MANGIA !!! ottima info ;)
Dinamite
14-10-2009, 14:41
Beh, se vuoi posso dirti come faccio io,
di solito mi informo su quale siano le istruzioni del costruttore, le valuto attentamente, verifico che per interventi simili sia pratica corrente operare nello stesso modo, e se si faccio esattamente come prescritto
Nulla da eccepire.;)
Comunque ho già detto, ognuno può fare come crede!
Nel caso specifico non si tratta di un metodo personalizzato ma di un metodo più semplice che non costa nulla provare e che non può produrre danni se ci si ferma nel caso si rilevi un'ostinazione particolare della vite bloccata. Al contrario il riscaldamento presuppone il possesso del phon industriale, non quello per i capelli, e la capacità di usarlo su una superficie verniciata.
Poi....ripeto per l'ultima volta.....ognuno faccia come crede che io vivo bene comunque. ;);)
DAKAR-BAUS
14-10-2009, 16:06
Cari amici, ieri sera sono riuscito a tirare giu' il perno duro come un macigno, grazie allo svitol e ad un mio amico che mi ha solletato la ruota posteriore scaricando tutto l'ammortizzatore e mettendo il pommello di precarico a 0.
Anch'io ho comprato gli OHLINS usati ma appena revisionati , l'ex propietario mi ha detto che pesava 70kg e li ha comprati con le molle adeguate.
Be' io peso 85kg quando sono salito non e' scesa molto, ora mi sembra un palo, non ho ancora toccato i registri, perche' era tardi e preferivo mettermi piu calma.
La mia molla e' da 140 , o quello che mell'ha venduto accelerara di bestia oppure pesava piu' di 80 kg. (Valentino avra' una molla da 200... pesa 65 kg ma come accelera.....).
Qualcuno sa' dove posso trovare le regolazioni originali degli OHLINS .
Grazie e scusate lo spiegone....
Dinamite
14-10-2009, 16:44
Beh, la pratica d'officina conferma il metodo "personalizzato".
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |