PDA

Visualizza la versione completa : Pioggia e K 1200 GT


sonikstudio
05-10-2009, 18:23
Ho guidato per la prima volta ieri la moto sotto la pioggia. Mi sento piuttosto precario ma forse è una mia sensazione. Ho provato a prendere confidenza con i freni a 10 km/h e ho notato che la ruota posteriore scivola un po. Ma poi mi sono ricordato che il sistema frenante è un semi ABS, forse lo è totale per la sola ruota davanti.. mah, non lo so.
Non riesco a capire bene i limiti per cui preferisco andare a 40km/h:(, ho sempre paura di scivolare ecc.

Forse è solo paura, qualche consiglio?

stefanov1
05-10-2009, 18:27
Come sono le gomme? magari è ora di cambiarle
La frenata è "integrale" nel senso che quando freni con l'anteriore il sistema attiva anche il freno posteriore per modulare la frenata.
L'ABS agisce su entrambe le ruote.
Tieni contro inoltre che sotto una certa velocità l'ABS non funziona perchè non servirebbe a nulla (e 10lm/h sono un esempio).

sonikstudio
05-10-2009, 18:35
il conce ha detto che le gomme possono andare avanti almeno atri 5000km.

Pe l'ABS e e la frenata integrale bene a sapersi, grazie Stefano.

Ma non mi sento sicuro, la paura di fare uno scivolone mi blocca:confused:

Prendo le curve senza una minima piega:)

Skipper
05-10-2009, 18:42
se il conce ti ha deeto che possona andare ancora per 5000 km, cambiale subito

ALELOMBA
05-10-2009, 19:49
quoto skipper :cool:

stefanov1
05-10-2009, 20:28
Se ho capito bene hai appena preso la moto .. comunque ti consiglio di seguire il suggerimento degli altri.. CAMBIA LE GOMME e controlla la pressione.
Il KGT come tutte le BMW sono molto stabili sul bagnato.

Wotan
05-10-2009, 20:36
quoto skipper :cool:Calma ragazzi, la moto è del 2008, e se il conce ha detto 5000 km, vuol dire che c'è ancora battistrada per andare, e certo la gomma non è vecchia.

Wotan
05-10-2009, 20:41
Ma non mi sento sicuro, la paura di fare uno scivolone mi blocca:confused:

Prendo le curve senza una minima piega:)Il comportamento di una moto sul bagnato è sempre abbastanza critico, specie se la moto è pesante. Devi prendere confidenza, e l'unico modo è guidarla, guidarla e guidarla.

Comunque, tieni presente che l'aderenza sul bagnato, se l'asfalto è buono, è solo di poco inferiore a quella sull'asciutto, mentre peggiora notevolmente sul pavè e sull'asfalto liscio (usurato).

Il modo migliore per testare l'aderenza disponibile è frenare progressivamente con il freno posteriore (quando dietro non c'è nessuno) e verificare quando interviene l'ABS: se il pedale inizia a vibrare quasi subito, vuol dire che l'aderenza è scarsa, se invece la vibrazione arriva tardi, vuol dire che puoi guidare con relativa tranquillità.

TAG
05-10-2009, 21:19
wotan ha dato il consiglio più saggio

guidarla guidarla e guidarla
all'inizio ti sentirai molto imbranato, poi ti sentirai solo un po' imbranato
la totale confidenza sul bagnato credo non si raggiunga mai, e forse è meglio così...

sonikstudio
06-10-2009, 00:11
si, devo fare pratica e prendere sicurezza. Molti consigli utili.

IL_BRUNK
06-10-2009, 09:19
il wotan ha già risposto.....ma tieni presente anche la temperatura delle gomme!
ti faccio un esempio, domenica dopo cena rientrando a casa da siena pioveva....la prima curva con le gomme "fredde" a 40 km/h il posteriore ha scodato.......curve simili dopo qualche minuto di marcia presa alla stessa velocità la moto non ha fatto nulla.....precisa!
la gomma un minimo deve entrare in temperatura e magari pulirsi....
del resto vale tutto quello che ti ha detto il wotan.
pian piano trovi l'equilibrio....mica si imara subito a gestire 150 cv e 250 kg di peso sul bagnato. cmq sereno la moto ha una tenta eccezionale

Sgomma
06-10-2009, 10:33
Sonik.. Credo che dovresti specificare meglio le condizioni della strada...

Un conto è la strada poco più che umida, magari con asfalto drenante, un conto è una strada con asfalto liscio sotto la pioggia battente..
Nel 1° caso come ha detto W. il grip è solo di poco inferiore che nell'asciutto, ma nel secondo caso l'aderenza diminuisce di molto, ed in tale situazione anche un pneumatico che è al 50% e che sull'asciutto potrebbe fare altri 5.000 km, può risultare già precario.
comunque il mio consiglio è : sul bagnato la prudenza non è mai troppa, e tieni il passo che ti consente di stare tranquillo!

gostiele
06-10-2009, 17:39
Per come la penso io l'importante è che sia tornato a casa tutto intero senza graffi...
Se poi ci ha messo 10 min di più del miglior tempo possibile chi se ne frega.
Comunque le prime volte che si guida sul bagnato con la ns mota bisogna fare attenzione... tanti cavalli, subito pronti e poca sensibilità all'anteriore non sono belle premesse ma con un po' di esperienza ti assicuro si arriva a condurla senza grossi patemi e/o problemi.

Skipper
06-10-2009, 19:45
continuo ad insistere per il cambio gomme, in verità non sappiamo come siano state trattate e poi per posizione ormai consolidata, il conce non da mai consigli buoni sulle gomme quando vende un usato, mi spiace wotan, concordo con i tuoi consigli tecnici, ma se avessi il minimo timore, la prima cosa: gomma fresca e sicura. poi sul bagnato si va sempre piano per prudenza, indipendentemente dalla gomma.

p.s. dimenticavo: la kgt sotto la pioggia va come un treno

kbmw
07-10-2009, 21:35
p.s. dimenticavo: la kgt sotto la pioggia va come un treno

confermo , talvolta anche piu' delle auto, ma non siamo da prendere da esempio
(scusa Skipper se mi sono permesso)

un lampeggio a tutti

Skipper
07-10-2009, 21:47
x kbmw:

il mio messaggio è: prudenza sempre, sapendo di avere un mezzo affidabile

kbmw
07-10-2009, 22:17
certamente, anche il mio, figuriamoci !!!

volevo solo far capire :confused:(brutalmente) l'elevata sicurezza delle ns. moto anche in condizioni avverse.

un lampeggio.

albio59
07-10-2009, 23:54
Bisogna anche considerare che l'asfalto a parità di condizioni è molto più scivoloso quando inizia a piovere in quanto non è ancora stato "lavato" da tutte le impurita' come residui di carburanti , gas di scarico ecc e quindi prudenza.......

franzkappa
08-10-2009, 00:28
Io ho fatto alcuni corsi di guida sicura e, con l asfalto lavato ed allagato del centro, la moto con l` abs si ferma diritta senza scomporsi sempre che tu (lo stesso vale per l'asciutto):

1. nonostante l abs intervieni sulla leva in maniera graduale in modo da favorire il carico del peso sull'anteriore

2. durante la frenata ti reggi stringendo le ginocchia a bestia sul serbatoio, rimani col busto eretto, guardi 20-30 metri davanti a te e non l'asfalto davanti alla ruota anteriore, il tutto per mantenere lo sterzo leggero ed impedire impulsi + o - involontari sullo sterzo che rendono la moto estremamente instabile.

3. sembra banale ma no lo e': si puo cadere al momento dell arresto definitivo se non si aspetta che la moto sia completamente ferma prima di rilasciare le leve.

Abbiamo gradualmente provato da 30kmh fino a 70kmh e qualcuno fino a 100kmh.

Basta andare in un parcheggio con l'asfalto buono ed incrementare la velocita gradualmente per provare.

mary
08-10-2009, 08:49
X sonikstudio :

nessuno ha chiesto quanti km hai percorso con le gomme...

sonikstudio
08-10-2009, 11:54
Ho comprato la moto usata dal conce BMW, non so i km percorsi con queste gomme, immagino circa 20000 km. Mi hanno detto che le gomme ne hanno ancora per oltre 5000 km, in effetti a me non sembrano male a vederle.
Dovendo affrontare la stagione invernale mi domandavo se anticipare il consiglio del conce.
Non avendo dimestichezza con la moto vorrei almeno stare più tranquillo.

Non so nemmeno quale tipo di gomma sia più indicato ecc, mi sto informando anche tramite le vostre discussioni.

per adesso alcuni vostri consigli sono stati davvero utili.

IL_BRUNK
08-10-2009, 12:02
20000 km con un treno di gomme?

rotfl........

naaaaaaaaaaaa impossibile! nemmeno la metà se hai ancora 5000 di buono!

rickyricky
08-10-2009, 12:43
Io le avrei giá cambiate.....
Cosa monti?????
Per le nuove..... leggi la discussione dedicata vedrai che ti sará d´aiuto......;)

sonikstudio
08-10-2009, 19:19
allora un treno di gomme dura in media 10000 km?

IL_BRUNK
08-10-2009, 21:40
dipende sonik....ma sulle gomme se fai la ricerca nel forum delle KGT, trovi diversi 3d dedicati alle diverse tipologie di gomme!!

alfred.
08-10-2009, 22:17
Sonikostudio, anche se psicologicamente l'asfalto bagnato ti atterrisce, prometti di non rimanere irrigidito? falla la curva, falla comunque, sforzati di pensare che è normale piegare anche sul bagnato! ma non rimanere rigido rischieresti di fare un dritto con tutte le conseguenze che ne potrebbero derivare!!! ;););););)

frank50
08-10-2009, 22:27
verifica il DOT sulle gomme.
indica la settimana (prime 2 cifre) e l'anno (seconde 2 cifre) di costruzione.
se hanno più di 1 anno probabilmente si sono un po' cristallizzate, quindi diventando di "legno" tengono poco ed è prudente cambiarle.

ho un amico con la GS e le Anakee da 3 anni con 12.000km: battistrada perfettamente scolpito e profondo, ma scivola che è una "bellezza" anche sull'asciutto.

franzkappa
09-10-2009, 02:01
allora un treno di gomme dura in media 10000 km?
sarebbe molto bello...

TAG
09-10-2009, 07:59
sul GT
io passo a fatica gli 8000 e quando ciò avviene devo fare un brindisi

lmeneghello
09-10-2009, 10:14
8000 km con le gomme sul GT? Quali e che con specifiche? Io, con le Z6 (non Interact, ma con specifica C e K) supero i 10.000km senza problemi. E non vado piano...

IL_BRUNK
09-10-2009, 10:20
per ora con le pirellone Angel St sono a quota 6000 km da giugno e.....prevedo che altri 4000 km li possano fare! vedremo......

mimmotal
09-10-2009, 14:23
Troppe variabili:
Stile di guida, strade percorse, carico, temperatura etc...
Io faccio parte del gruppo che supera i 10.000 km anche se effettivamente il profilo della gomma alla fine cambia... e si sente.
In questo caso decido se cambiarle a seconda se prevedo un utilizzo più autostradale che montano, se devo fare un viaggio lungo etc etc

TAG
09-10-2009, 17:07
Ho provato
Z6 con e senza specifica
Michelin Pilot Road 2 con specifica
Ora Pirelli Angel ST (che sono a 5000 km e si dimostrano in stato migliore di tutte le altre precedenti a pari percorrenza)

Pressione spesso sotto controllo
Viaggio al 100% carico in due con mia moglie, ma siamo magri: 130 Kg in due
Non sono un manico ma viaggio
Solitamente le percorrenze sono distribuite al 10 max 15% in autostrada e 90 - 85% in extraurbano (alpi o appennini)

La posteriore che mi è durata di più è stata la Pilot Road 2 con 8500 km
Le anteriori potenzialmente qualcosa in più (tipo 10.000 max 11.000) anche se l'ultima volta ho preferito cambiare insieme, visto che avevo fretta di provare le pirelli, e la anteriore, che era una pilot power aveva 6000 km e, a detta del gommarolo, era sulla via del non ritorno

IL_BRUNK
09-10-2009, 17:14
vero tag che le pirellone sono uno spettacolo???
io mi trovo veramente bene come feeling di guida.

Sgomma
09-10-2009, 20:42
Io ci ho fatto solo 500 km con la Angel, ed anche a me piacciono molto, sono fin troppo svelte a scendere in piega, rendendo la GT più agile e leggera sullo sterzo, molto stabili ed a qualsiasi andatura trasmettono solidità e sicurezza.

Spero che tali caratteristiche non degradino troppo andando avanti col kmetraggio. Per ora sono soddisfatto e le rimonterei.:-p

TAG
09-10-2009, 20:46
direi che nei primi km mi son piaciute
fino a 4500 km

ora comincio a sentirle strane, meno feeling
forse è la temperatura (mi sembra che resistano meglio delle Z6 alle temperature alte, ma che soffrano quando la temp. cala)

da qualche km sono diventate rumorose... dai 70 ai 100, oltre non si avverte più

ero entusiasta fino ad un mesetto fa
ora mi è passato l'innamoramento

dirò di più
domenica ho provato la KGT di un amico, che monta Z6 con 5000 km, ed il confronto diretto mi dice che alla fine, la Z6 è la gomma più equilibrata come profilo, per la mia guida del GT, pur non essendo la più performante in termini di grip (vedi michelin) o di stabilità (vedi Pirelli)

TAG
09-10-2009, 20:49
Io ci ho fatto solo 500 km con la Angel, ed anche a me piacciono molto, sono fin troppo svelte a scendere in piega, rendendo la GT più agile e leggera sullo sterzo, molto stabili ed a qualsiasi andatura trasmettono solidità e sicurezza.
...


ciao Sgomma... bene bene, la stai facendo girare la motona, mi fa piacere ;););)

se il confronto è con le BT020, sì sono più svelte
se il confronto è con Michelin Road o Power 2CT no, non sono più svelte
se il confronto è con Z6, sono più svelte solo nei primi km, poi no non sono più svelte

sono però le più stabili che ho provato

pareri personalissimi:confused:

Sgomma
09-10-2009, 21:21
bene..credo TAG che i tuoi pareri siano senz'altro utili e corretti..io da parte mia confermo che posso fare il confronto solo con le BT di serie, non ho avuto ancora modo di montarci altre gomme.

Matt78
09-10-2009, 21:30
mah, io dopo anni in moto sul bagnato me la faccio nelle braghe....

Skipper
09-10-2009, 21:36
in conclusione cambia le gomme: metzeler z6 interact con specifiche per moto pesanti

Wotan
11-10-2009, 11:51
se avessi il minimo timore, la prima cosa: gomma fresca e sicura. poi sul bagnato si va sempre piano per prudenza, indipendentemente dalla gomma.Ho risposto in quel modo, perché a mio parere il problema nel caso particolare è il pilota, cui probabilmente manca l'esperienza, e non la gomma, e penso che la sostituzione degli pneumatici non darà grandi risultati.
Ciò non toglie che le tue parole siano verissime in ogni caso.

dab68
12-10-2009, 08:15
Scusate se mi intrometto:
20.000km!!!! Le gomme sono diventate come le scarpe di Cenerentola: DI VETRO:rolleyes:

Potrà avere anche 2cm di battistrada, ma di vetro!

Le gomme non guardano da quanto battistrada è rimasto, ma si toccano con le mani e si visualizza lo stato del battistrada.
Le puoi anche montare e farci 1000km in anno, ma poi diventano dure e + passa il tempo e peggio è. Anche se rimani a 1000km, le devi buttare se non vuoi andar giù quando meno te lo aspetti.

Mary, fatti sentire :D

mary
12-10-2009, 08:30
X Dab68:

"Mary, fatti sentire "

...e come faccio..., quì si parla di gomme che hanno anni alle spalle o 20.000 km...:mad:

Sarebbe buona norma sostituire gli pneumatici ogni anno, a prescindere dai km fatti perchè gli pneumatici montati non si conservano come se stessero negli scaffali dal gommista ma deperiscono molto velocemente indurendosi.
Conosco dei motociclisti che hanno portato le gomme fino a che non hanno cominciato a perdere pressione dalle..." crepe " che si erano formate...; ci credo che poi si finisce per terra!:rolleyes:

Come sempre bisognerebbe far funzionare il buon senso.;):D

Goose
12-10-2009, 08:45
bene..credo TAG che i tuoi pareri siano senz'altro utili e corretti..io da parte mia confermo che posso fare il confronto solo con le BT di serie, non ho avuto ancora modo di montarci altre gomme.

Esperienze precedenti con le Bridgestone BTL non buone. L'ultima poi con quelle montate sulla moto nuova:

a 8000 Km la gomma ant. era tutta scalettata e non di certo dovuto nè alla mia guida nè alla moto. Lo stesso conce rimase sconcertato e non seppe che cosa dire. All'epoca la moto era nuova, in garanzia e l'unica a circolare dalle mie parti. Nessuna possibilità di confronto con altri per cui, si pensò anche ad un problema dovuto alla moto. Cambiammo le gomme con delle Metz Z6, su cui il conce mi fece uno sconto del 50% e la musica cambiò non solo in termini di usura e durata ma anche in termini di tenuta di strada.

Quoto quindi TAG, le Metz Z6 Interact anche per me sono delle ottime gomme.
Le consiglio ;)

PS: chiaramente quoto anche Dab68 e Mary

Lamps

IL_BRUNK
12-10-2009, 09:22
[QUOTE=TAG;4123315]direi che nei primi km mi son piaciute
fino a 4500 km.......
ora comincio a sentirle strane, meno feeling
forse è la temperatura (mi sembra che resistano meglio delle Z6 alle temperature alte, ma che soffrano quando la temp. cala)
QUOTE]

mmmmmmmmm Tag......sono daccordissimo per quanto riguarda le temperature d'esercizio, le pirellone hanno bisogno di un pò più di tempo per entrare nella temperatura d'esercizio ottimale. come ho scritto sopra dopo più di 6000 km di percorsi continuamo a mantenere un feeling divino....tenuta e grip eccezionali, anzi più forzo il ritmo e meglio rispondono!!

cmq....sonik....caccia via quelle gomme e vedrai come migliora il tutto, andiamo incontro all'inverno...ci vogliono gomme a posto casso!

jocanguro
12-10-2009, 14:02
Si gomme buone e nuove, di sicuro si migliora, ma sempre attentissimo al tipo di asfalto , come detto prima da altri su asfalti buoni si tiene bene, ma attento che certi asfalti, quelli chiari , lucidi , e lisci , ci si ammazza come niente fosse, sono scivolosissimi, quindi la prima regola è sempre la prudenza !! e non c'è abs che tenga...
pur essendo buona la moto , i freni, la tenuta... etc..

mary
12-10-2009, 14:15
...riconoscere i tipi di asfalto è essenziale, hai ragione..., anche con gomme ottime gli asfalti schiariti ( perchè sono uscite le pietroline e si sono allisciate...) o lucidi sono micidiali...

Comunque, sotto l'acqua, è sempre meglio non voler dimostrare nulla agli altri..., ricorda.

The Duck
12-10-2009, 14:47
....se mai le tue gomme dovessero avere 20.000 km (impossibile) e il tuo concessionario è così spiritoso da darti ancora 5.000 km di percorrenza devi fare, nell'ordine, due cose:
1) Cambiare concessionario;
2) Cambiare gomme.
Io su due KGT avevo alla fine optato per le Metz. Z6, ottima gomma. La mia andatura è sempre stata decisamente allegra ma non ho mai superato i 5.000 km con un treno di gomme. Capisco che qualche bradipo Genovese/Scozzese riesca ha far durare la gomma fino a 8.000 km ma oltre è follia.
Aggiungo che, in contrasto con quanto detto da Wotan, cui mi inchino, il peso della moto è un vantaggio sull'acqua, non il contrario. Proprio l'altro giorno a Chieti ricordavamo il mio passo sotto una pioggia torrenziale e con 5° intorno ai 200/220 km/h sulla E45 un paio di anni fa.....è da imbecilli? Forse si, ma con il KGT e le Z6 si fa eccome....curve comprese.

Sgomma
13-10-2009, 11:14
DUCK ti quoto su quello che dici, ma la prossima volta che so che vai a 220 sotto una piogia torrenziale..ti prometto che estraggo il cartellino rosso e tu sei fuori!!:mad::mad:

The Duck
13-10-2009, 11:22
.....come un balcone!

mary
13-10-2009, 14:24
DUCK ti quoto su quello che dici, ma la prossima volta che so che vai a 220 sotto una piogia torrenziale..ti prometto che estraggo il cartellino rosso e tu sei fuori!!:mad::mad:

Approvato!;)

mary
13-10-2009, 14:45
Wotan dice: "Il comportamento di una moto sul bagnato è sempre abbastanza critico, specie se la moto è pesante "...

The Duck dice: "... il peso della moto è un vantaggio sull'acqua, non il contrario..."

Personalmente sono d'accordo con Wotan..., non credo che il grip di uno pneumatico sia proporzionale al peso della moto ed, inoltre, una massa superiore implica una inerzia maggiore...ed una maggiore forza centrifuga ( in curva )...

Chi tiene meglio in curva un'auto leggera o una pesante?
Un amico, anche appassionato di gare di F1 ( non per questo bravo a guidare anche se lui pensava il contrario ), era fermamente convito che andasse meglio, in curva, una vettura pesante che una leggera perchè, diceva lui, quella leggera schizzava via...!!!

Ora a voi ragazzi...;)

Sgomma
13-10-2009, 15:06
Wotan dice: "Il comportamento di una moto sul bagnato è sempre abbastanza critico, specie se la moto è pesante "...

The Duck dice: "... il peso della moto è un vantaggio sull'acqua, non il contrario..."

Ora a voi ragazzi...;)

A mio avviso sono affermazioni corrette entrambe se si collocano nel giusto distinguo..
Per la mia esperienza, e stiamo parlando di strada bagnata sotto pioggia battente, la moto pesante offre qualche garanzia in più in frenata ed incorre più tardi nell'acqua planing, a condizione che la moto sia dritta e quindi le gomme presentino la massima superficie d'appoggio. per lo stesso motivo, anche in accelerazione la moto pesante risulta avere più aderenza e grip.
La moto pesante impone tuttavia più attenzione in curva, quando la riduzione della superficie di appoggio delle gomme dovuta alla piega, dovendo contrastare un peso maggiore potrebbero trovare prima il limite di aderenza.

comunque ..pesante o leggera..mettetevi in testa che quando piove bisogna essere davvero prudenti ed andare a velocità moderata..poi le chiacchiere le facciamo quì sul forum..:lol:

mary
13-10-2009, 15:12
Sono d'accordo sui 2 distinguo "...

" comunque ..pesante o leggera..mettetevi in testa che quando piove bisogna essere davvero prudenti ed andare a velocità moderata..poi le chiacchiere le facciamo quì sul forum "

Questo è sicuro..., ma dillo anche a Giorgio che ha cominciato a parlare di " 200/220 sotto l'acqua..."...:confused:

Giorgiooooooooooooooooooo! Pazzacchioneeeee!:lol::lol::lol:

stefanov1
13-10-2009, 15:21
Scusate ma mi sembra che non stiamo considerando il problema maggiore dell'acqua quando si è in moto.
Come pilota d'aereo il problema dell'acqua in pista in fase di declolo e di atterreggio è MOLTO SERIO e fa parte di tutti i corsi d'addestramento.
Le regole sono delle leggi fisiche e non certo delle valutazioni empiriche (200km/h in autostrada con acqua ..tutto ok).

L'aquaplaning è un fenomeno di galleggiamento di un veicolo in movimento su uno strato d'acqua presente su una strada.

Più precisamente il fenomeno si verifica quando l'acqua, tipicamente di origine piovana, tra ruote e manto stradale è in quantità tale da non permettere più la perfetta aderenza di queste due superfici.

L'aquaplaning NON DIPENDE PRATICAMENTE DAL CARICO, ma solo dalla pressione dello pneumatico. Quando si incontra acqua più profonda delle scanalature dello pneumatico si va in aquaplaning.

La seguente regola matematica determina la probabilità che si verifichi aquaplaning:
quando la velocità in nodi è maggiore della radice quadrata della pressione di gonfiaggio in psi moltiplicata per 7.

La regola si usa in aeronautica per valutare prima dell'atterraggio su pista bagnata la probabilità di acquaplaning, ma può essere usata per qualunque mezzo.
Ecco alcuni esempi tradotti in atmosfere km/ora.

•Gonfiaggio 2 atmosfere vel. di acquaplaning oltre 69 km/h
•Gonfiaggio 2,5 atmosfere vel. di acquaplaning oltre 76 km/h.
•Gonfiaggio 3 atmosfere vel. di acquaplaning oltre 82 km/h

Per ovviare questo problema esistono asfalti, cosiddetti "drenanti" (presenti soprattutto sulle autostrade), che rivestono il manto stradale per impedire che si formino zone in cui l'acqua ristagna, mentre gli intagli sul battistrada del pneumatico sono appositamente studiati per far defluire, comprimendola, la maggiore quantità d'acqua che si viene a trovare tra la ruota e l'asfalto.

Sfortunatamente quando la quantità d'acqua è eccessiva o quando l'eccessiva usura dei pneumatici ne ha ridotto la capacità di scaricare via l'acqua sottostante, viene a ridursi drasticamente la "tenuta di strada", problema che fa dell'acquaplaning un serio rischio per la sicurezza stradale.

Non essendoci più contatto tra ruota e strada, non esiste più attrito tra le due superfici, di conseguenza non si è più in grado di far rallentare o cambiare direzione al veicolo che resta soltanto soggetto alle regole della fisica, conservando la propria quantità di moto e la direzione che aveva al momento del verificarsi dell'acquaplaning.

In base a queste indicazioni (che sono regole FISICHE E MATEMATICHE) il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità intorno ai 75 km/h (visto che per le nostre moto la pressione del pneumatico anteriore è 2.5).
A nostro vantaggio ci sono due fattori molto importanti che però servono solo a mitigare il fenomeno, e cioè la composizione chimica del pneumatico (percentuale di silice) e disegno del battistrada.
Praticamente ogni costruttore di gomme ha miscelato questi due componenti in modo diverso e quindi è chiaro che non esiste una regola generica e assoluta ma sostanzialmente si può dire quanto segue:

- Il carico della moto non influsice significativamente sul fenomeno di aquaplaning (questo è il solo rischio in più quando si guida su asfalto bagnato)
- Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a 76km/h (circa) e aumenta all'aumento della velocità
- Il disegno del battistrada, il tipo di asfalto (drenante o meno) e la composizione chimica dei pneumatici permettono di mantenere una parte maggiore di battistrada a contatto con l'asfalto , MA NON INTERROMPONO IL FENOMENO DELL'AQUAPLANING

Tutto questo si traduce nel fenomeno che superata una certa velocità (80km/h/90km/h o 150km/h ..) il rischio di perdere aderenza aumenta in maniera sostanziale sino ad essere una "certezza" quando le ruote sono entrambe in aquaplaning.

Queste regole sono LEGGI FISICHE e il fatto che in moto GP girano a oltre 200km/h vuole semplicemente dire che l'asfalto della pista e la composizione chimica delle gomme hanno alzato il limite di perdita d'aderenza non che il pilota è un fenomeno o meno!!.
Se le gomme sono in pieno acquaplining neanche il fratello bravo di Valentino può tenere la moto in curva.

Scusate per tutto il nozionismo ma quando si parla di andare in moto è meglio dire le cose come stanno.

IL_BRUNK
13-10-2009, 15:24
....interesante senza dubbio.....

The Duck
13-10-2009, 15:38
Interessantissimo il discorso dell'acqua planning ma io mi stavo riferendo al comportamento in curva.

La base scientifica della mia affermazione sta nella capacità delle sospensioni di trasferire dal veicolo alle ruote un costante carico verticale al suolo: condizione necessaria per l’ottenimento di una aderenza costante che, come sappiamo, dipende dal coefficiente d’attrito moltiplicato il carico applicato, sull’unità di superficie.

All'aumentare del peso aumenta anche il carico applicato. Allora penso che tra le principali forze in gioco, quadrato della velocità angolare e massa, e quanto detto sopra esista un equilibrio tale per cui a "basse" velocità una moto più pesante, ma parimenti maneggevole e stabile (il caso del confronto tra S e GT) risulti avere una migliore tenuta di strada (o miglior feeling). Tale effetto tende ad invertirsi all'aumentare della velocità per il prevalere del sig. Newton.

Mi piacerebbe un intervento "fisico", che non siano botte!!!

Wotan
13-10-2009, 15:41
Interessante sì, ma non perfetto.
Lo stesso Stefanov1 afferma nel suo post che l'aquaplaning dipende, oltre che dallo pneumatico e dalla velocità, anche dalla quantità d'acqua e dal tipo di asfalto.
Se l'acqua è poca, la velocità di innesco dell'aquaplaning, a parità di asfalto, gomma, pressione ecc., si alza, perché il battistrada riesce a drenarla più facilmente.
Le formule ad uso aeronauticoindicate si riferiscono necessariamente ad una situazione standard piuttosto critica, sia per ragioni di prudenza, sia perché il pilota di un jet certo non è in grado di "sentire" la situazione della strada, né l'aderenza disponibile.

stefanov1
13-10-2009, 15:49
No, non è una formula standard.
Le piste bagnate hanno quattro possibili livelli (umida, bagnata senza ristagni, con ristagni, allagata) e le tabelle di pista che vengono usate per determinare in quanto tempo mi posso fermare o in quanto posso decollare hanno un valore di velocita/distanza diverso per ogni livello.
Ad ogni modo è chiaro che una tabella che vale per un aereo non può essere uguale a quanto si applica a un mezzo a due ruote, ma sicuramente la legge fisica che sottende la tabella è la stessa.

Per finire volevo solo dire che il fenomeno dell'aquaplaining non vuol dire necessariamente cadere !..infatti quando si verifica viene conservata la quantità di moto e la direzione che aveva al momento del verificarsi dell'aquaplaning ..basta che non ci sia una curva o un ostacolo da evitare !!

Wotan
13-10-2009, 16:09
Ora a voi ragazziSe le moto sono ben gommate, l'aderenza in curva di una moto pesante e di una leggera è esattamente la stessa.
Questo avviene, perché l'aderenza cresce linearmente con il carico specifico e quindi con il peso, mentre l'inerzia e la forza centrifuga crescono con il quadrato della velocità, ma sempre linearmente rispetto alla massa (cioè al peso). Ne consegue che se aumenta il peso, aumentano linearmente sia l'inerzia che l'aderenza e la tenuta rimane la stessa.
Il problema con le moto pesanti non sta quindi nella tenuta, ma essenzialmente nella loro maggior inerzia e nella conseguente minor velocità di imbardata (a parità di accentramento delle masse) e di rollio (a parità di altezza del baricentro), che se da un lato rallenta un'eventuale derapata o caduta verso l'interno, dall'altro richiede per il recupero la zampata di un orco tipo Paolob, che pesi in proporzione alla moto.

Sgomma
13-10-2009, 16:41
minchia..ma che avete mangiato oggi...!!!????:mad:

Una sola domanda ...

stefano scrive:

•Gonfiaggio 2 atmosfere vel. di acquaplaning oltre 69 km/h
•Gonfiaggio 2,5 atmosfere vel. di acquaplaning oltre 76 km/h.
•Gonfiaggio 3 atmosfere vel. di acquaplaning oltre 82 km/h

Ma allora The Duck che andava a 220 con pioggia torrenziale aveva le gomme a 17 atmosfere?... :rolleyes: :mad:

microcefalo
13-10-2009, 16:43
1)Le regole sono delle leggi fisiche e non certo delle valutazioni empiriche...

2)La seguente regola matematica determina la probabilità che si verifichi aquaplaning:
quando la velocità in nodi è maggiore della radice quadrata della pressione di gonfiaggio in psi moltiplicata per 7.

3)La regola si usa in aeronautica per valutare prima dell'atterraggio su pista bagnata la probabilità di acquaplaning, ma può essere usata per qualunque mezzo.
Ti strappo i brevetti:lol:
1) La formula è empirica.
2) la formula esatta è 9 per la radice quadrata della pressione di gonfiaggio, moltiplicato infine per il tipo di contaminante (che sarà 1 per l'acqua e 0.8 per la neve ed ancora diverso per fanghiglia etc..)
La durata dell'evento che trova INNESCO a x9 può mantenere costanza di azione fino a x7.7. (Quanto sopra è ribadito nella ito n.40)
3) Non ci azzecca con gli altri mezzi dove le variabile di sezione e tipologia di battistrada sballano tutto...
Probabilmente ti sei fatto fuorviare da questo vecchio erroneo post ;)
http://www.motoclub-tingavert.it/a583s.html

Sgomma
13-10-2009, 16:46
Chi tiene meglio in curva un'auto leggera o una pesante?
Ora a voi ragazzi...;)

Mary....guarda che casino che hai combinato con quella domanda.:!!??

mary
13-10-2009, 17:37
Mary....guarda che casino che hai combinato con quella domanda.:!!??
Hai visto..., lo sapevo!:lol:;)
Però ancora si giunge a delle conclusioni accettabili...

The Duck
13-10-2009, 20:03
....minchia, 220 sotto l'acqua, ancora un po' e decollo!!!!!

TAG
13-10-2009, 20:46
in realtà 220 in acquaplaning
significa che la ruota gira anche meno perchè in parte scivola invece di girare

quindi l'indicatore di velocità era sballato

con lo scarto quadratico medio fatto sulla velocità angolare, saranno stati i 260 reali secondo me

filippo51
13-10-2009, 21:00
Se ho capito bene hai appena preso la moto .. comunque ti consiglio di seguire il suggerimento degli altri.. CAMBIA LE GOMME e controlla la pressione.
Il KGT come tutte le BMW sono molto stabili sul bagnato.

Prova una klt.

TAG
13-10-2009, 21:02
intendeva BMW settore moto
non auto/caravan :lol::lol::lol:

scherzo
è tra le mie preferite :-p:-p

stefanov1
14-10-2009, 21:34
xMicrocefalo
Hai ragione!! my mistake..!!
I brevetti posso tenerli ??

jocanguro
15-10-2009, 10:22
mode serio on:
scusate...
ma a naso e senza tante formule, credo che la pressione delle gomme influisca pochissimo, che non lo spessore del battistrada, alla quantità di acqua, e alla velocità !!!
ma anche il peso significa tantissimo... ad esempio i camion su neve hanno molto meno bisogno di catene rispetto alle auto

modo serio off:
p.s. e le zampe dei cani quanto "galleggiano" su fango ??
ma quanto fango ?
e che "intagli" ci sono tra i polpastrelli della zampa del cane ? a che pressione sono gonfi i polpastrelli ?
:):eek::lol::D:arrow:


Microcefalo: ma che mestiere fai ??? Ciao!!

Wotan
15-10-2009, 10:41
credo che la pressione delle gomme influisca pochissimoE invece conta parecchio, perché la riduzione della pressione aumenta l'impronta a terra e quindi la quantità d'acqua da drenare.


ma anche il peso significa tantissimo... ad esempio i camion su neve hanno molto meno bisogno di catene rispetto alle auto
Il peso in sé non conta, conta il carico specifico. Se un camion ha un carico specifico uguale a quello di un'auto, grazie a gomme più grandi, a parità di altre condizioni (coefficiente di aderenza, posizione del baricentro ecc.), si comporta allo stesso modo.

AlexVT
15-10-2009, 13:46
Tutte le formule vanno bene poi vi ritrovate a portare un K1300GT sotto 4 gocce d'acqua a Roma nella fattispece a Via di San Gregorio (gia di per se pericolosa visto che poco prima quando si congiunge con Via Clelio Vibenna hanno messo una pezza d'asfalto , girate su Via dei Cerchi ed i San Pietrini mettono alla prova la teoria quindi la moto decide che Gomme e San Pietrini bagnati non vanno d'accordo ..... scodatona e San ASC che fa' il suo dovere ....... poi vi fermate e maledite il giorno in cui avete deciso di andare a Roma in moto ....

mary
15-10-2009, 14:20
X Jocanguro:

" credo che la pressione delle gomme influisca pochissimo, che non lo spessore del battistrada, alla quantità di acqua, e alla velocità !!! "

Ha ragione Wotan, la pressione conta eccome...;)

mary
15-10-2009, 14:22
Roma, in moto, deve essere pericolosissima...!:rolleyes:

Blackdog
15-10-2009, 14:34
Roma, in moto, deve essere pericolosissima...!:rolleyes:

Guarda, sui sampietrini di Roma quoto tutta la vita! In realtà già con l'asciutto basta accelerare con decisione ed entra l'ASC. Pensa con il bagnato e magari qualche rotaia (tipo da via Emanuele Filiberto a via Domenico Fontana) ...:confused::confused:

mimmotal
15-10-2009, 14:36
E' anche vero che a Roma o vai in moto o non vai.
Ho abitato 20 anni nell'Urbe e sono sopravissuto solo grazie alle due ruote.

mary
15-10-2009, 15:02
...e quelle nuove rotaie che hanno fatto vedere a Striscalanotizia...!:rolleyes:

microcefalo
15-10-2009, 17:57
xMicrocefalo
I brevetti posso tenerli ??
Certo che si, abbaio spesso e raramente mordo :lol:


Microcefalo: ma che mestiere fai ??? Ciao!!
Andiamo bene... e sei pure venuto sotto l'ufficio...
http://images.movieplayer.it/2003/03/14/la-locandina-di-il-negoziatore-7284.jpg