PDA

Visualizza la versione completa : Sondaggio RT: dove si ferma?


Weiss
03-10-2009, 09:13
Salve a tutti!
Dove siete riusciti ad arrivare con le vostre RT? Non parlo di Europa...ma di Asia, Africa, Sud America. Non tanto la distanza (che non è un problema), ma qual'è la strada che può realmente fermare l'RT? Le strade bianche o sterri un pò più impegnativi si riescono a fare con un pò di attenzione... Ovvio che non ci si fa il cross! :-o
Di fronte a quale strada siete tornati indietro?

tukutela
03-10-2009, 09:25
:rolleyes:Se escludi l'Europa... non so.......

ArmandoM
03-10-2009, 09:49
quella della banca (quando finiscono i soldi)

GEPPETTO
03-10-2009, 18:41
Secondo mè RT si ferma un gradino sotto il gs come difficoltà , certo senza badare ai danni delle carene , e cosa piu importante saperla portare.

Uto
03-10-2009, 18:52
bèh.. dai... gli sterrati non si fanno in scioltezza...

Fiskio@62
03-10-2009, 18:55
Ecco che parte la scimmia del GS:arrow::arrow: Matteo non trovi pace:lol::lol:

Diegox11
03-10-2009, 19:15
Io ho percorso qualche sterrato con la mia mucchetta, inpiedi sulle pedane e in 1° marcia altrimenti atterravo! specifico che non ho mai guidato un Gs quindi non posso fare paragoni :dontknow::dontknow::dontknow:

PATERNATALIS
03-10-2009, 19:26
E chi lo sa chi la ferma. Io ho fatto qualche sterrato in due con i bagagli e ne sono uscito bene sia perche' mia moglie non mi ha ammazzato sia perche' lo sterrato era compatto. Con la ghiaia fine o il fango non so come andava a finire. Ma da qualche parte c'e' una foto di una RT con le catene in cima all' Ararat. E non credo l' abbiano portata in elicottero. E a proposito: a parte la plastica cosa c' e di VERAMENTE diverso tra una RT e una GS? Il manubrio e le ruote lo vedo anche io, ma nella ciclistica ci sono differenze? Qualcuno mi ha detto che e' lo stesso telaio vestito in due modi e a una occhiata superficiale sembra cosi davvero. Boh!!! Ciao

Wotan
03-10-2009, 19:32
A volte, contro la valigia di un'altra RT:

http://images.1-to-x.com/ridr/vigilitombati.jpg

Weiss
03-10-2009, 20:05
Esistono per la RT (1150 almeno) gomme più scolpite per un "off" leggero?
Ad esempio le Z6 o le PR2 sono prettamente stradali...
Qualcosa più on/off

Weiss
03-10-2009, 20:19
Ecco che parte la scimmia del GS:arrow::arrow: Matteo non trovi pace:lol::lol:

Se dovesse partire partirebbe per una 100GS PD ;) Non certo per una 1200...

zerbio61
03-10-2009, 21:03
non ti bastano piu' le bellissime strade che ci hai fatto fare il 19? ma e' vero che il limite va sempre spostato in avanti:D

fabry65
03-10-2009, 21:15
io ci ho fatto10 km di sterrato leggero.( strada sterrata ). L'unica cosa che ho notato?
il silenzio tombale della mia compagna che se avrebbe potuto sarebbe scesa.
Sicuramente sugli sterrati mi divertivo di più con il GS.

Bandit
04-10-2009, 01:16
passeggiata nel deserto ...

Weiss
04-10-2009, 09:41
il limite va sempre spostato in avanti:D

l'hai detto! ;)

mangiafuoco
04-10-2009, 09:46
Se col Goldwing arrivano in Mongolia, credo che lo si possa fare anche con l'RT.

Come gomme, considera le Pirelli Scorpion, che sono un po' più tassellate delle stradali pure.

naga
05-10-2009, 00:35
Non la fermi ... viaggia pure di bolina!

http://i37.tinypic.com/ibl20g.jpg

modmax
05-10-2009, 09:47
L' RT va' dove la porta il manico. :cool:

Personalmente non esco dall'asfalto. :-o

Mike53
05-10-2009, 11:03
10 km di sterrato abbastanza compatto, denti inchiavardati, polsi dolenti e tanto.... tanto sudore. con le metzeler seminuove. Però... meglio un bell'asfalto!!!

nellolo
05-10-2009, 11:42
Io ho l'esperienza della RT e ho avuto due GS precedentemente, con la prima delle quali facevo anche un offroad non proprio leggerissimo.
La differenza non è tanto nei pesi o nelle carene, sta soprattutto nel manubrio, che nel GS è concepito per poter esercitare una leva più favorevole in condizioni di aderenza precaria.
Il risultato è una gestibilità decisamente maggiore fuori dall'asfalto.

Hellon2wheels
05-10-2009, 16:51
Più che lo sterrato, l'acciottolato in discesa può realmente fermare (nel senso che ti fermi sdraiato) una RT con ABS.

PATERNATALIS
05-10-2009, 17:16
Azz.... questa dei sassi la immaginavo. Ma basta scendere senza mai frenare che l' abs non parte. O no????

Gibo
05-10-2009, 18:09
Umbrail Pass (dallo Stelvio alla Val Monastero), 4 km di sterrato battuto, fatto più volte in 2 ed a pieno carico senza problemi.

La strada per Saleccia (Corsica) 12 km di sterrato pessimo fatto al 50% in 2 ed a pieno carico, però quando sono tornato in Italia ho dovuto cambiare l'ammortizzatore anteriore perchè scoppiato; ho giurato che in vita mia non farò più una ca@@ata del genere !!!

Merlino
05-10-2009, 18:20
La differenza non è tanto nei pesi o nelle carene, sta soprattutto nel manubrio, che nel GS è concepito per poter esercitare una leva più favorevole in condizioni di aderenza precaria.


Basta mettere il manubrio del GS C'est plus facile :lol:

con la mia ex rt, mi trattenevano di andare dietro ai gs, credo di non aver fatto mulattiere poi tutto fattibile prima marcia e vai di leggerezza sull'acceleratore, la copia del boxer pensa al resto.

nellolo
05-10-2009, 18:52
Spiacente ma non sono tagliato per atti di eroismo, quindi con la RT non metto le gomme fuori dall'asfalto ;)

PierpaoloF
05-10-2009, 18:57
avete letto di quel pazzo che si è fatto il deserto (non ricordo quale ma era su motociclismo mi pare) con un CBR 900 di una decina di anni fa, quello coi buchini sul cupolino.......................... che fantasia comunque.................

Merlino
05-10-2009, 19:31
Non capisco perchè pazzo, c'è gente che ha limiti e gente che non ne ha. PUNTO

:)

nellolo
05-10-2009, 19:37
secondo me non si tratta di limiti della gente, ma del mezzo...
o pensi che i GS li fanno per andare al bar? :D
ogni cosa per il suo uso!

Merlino
05-10-2009, 19:39
Nellolo, ai miei tempi, non c'era la moto da turismo e quella da fuoristrada, con una facevi tutto, semplicemente non ho cambiato modo di intendere la moto, il cui unico limite è sempre chi la guida...;)

Se la usi per il bar, mi raccomando o lucidissima o tutta infangata che fa molto Indiana Jones...:lol:

nellolo
05-10-2009, 19:56
Neanche ai miei :( infatti quando mi capitava di percorrere strade sminkiate (allora ce n'erano di più) con la Kawasaki Z400 mi sembrava non finissero mai... :mad:
Poi sono passati 30 anni, adesso c'è internet e ci sono moto più "dedicate", finché si tratta di fare un pezzo di sterrato non mi fermo nemmeno con la RT (evito se posso) ma un viaggio nel deserto non mi sognerei di farlo se non con una moto più adatta :cool: non dico un enduro puro tipo XR, ma almeno una moto genere GS o simile.
A chi si deve dimostrare cosa, andando a fare cose molto impegnative con una moto progettata per l'autostrada?
Proprio non lo capisco... :)
Mi sembra una sfida (nel migliore dei casi) o (nel peggiore) uno sfoggio di abilità -inutile- :lol: quella sì una sorta di "sindrome da Indiana Jones" :)
Poi è ovvio che il manico fa; quando uscì il GS nel 1994 la copertina di Motociclismo riportava una foto con un GS bianco impennato a 60° su una duna... ma non tutti siamo esperti piloti :D


P.S. al bar ci vado poco, ci arrivo a piedi o col mezzo che ho senza pormi alcun problema, ma immagino che il tuo suggerimeno non fosse per me ;)

Merlino
05-10-2009, 21:27
Sicuramente non mi riferisco mai a chi parlo, ma parlo su generis..;)

Purtroppo il GS è solo una panacea come moto da OFF, è una Rt scarenata ed con maggiore luce a terra, con ruote appena piu' specifiche, ma ha il telever anteriore nato per la strada, troppo rigido per l'Off, è ottimale solo su piste battute, strade bianche e devo dire su sabbia solida.
Di preciso sono stato in Tunisia su varie piste, il GS va ovunque con buon manico, ma nella sabbia è da veterani da off. che sanno dare tanto gas senza insabbiarsi, io qui purtroppo mi sono arreso, sulle Dune con sabbia fine ho issato bandiera bianca, magari non era ottimale il mio assetto caricato troppo sull'anteriore che nella sabbia affondava inesorabilmente, però ho visto Vigliak (il Maiale) che ci andava alla grande :!:

Weiss
05-10-2009, 21:33
Voi andreste con una RT con abs, servofreno, centraline e quant'altro in posti dove non ci sono conce bmw? Paesi poveri per intendersi? Dove l'unico su cui puoi contare è su te stesso?

Merlino
05-10-2009, 21:35
Nel deserto tunisino non ci sono concessionari BMW.
Se non mi fidassi della mia moto non andrei nemmeno fuori città.....

Weiss
05-10-2009, 21:42
allora ti pongo un quesito....
Sei con la tua RT nel nulla più totale....un problema di centralina o un guasto elettrico (sonde, sensori o quant'altro) ti sorprendono nel mezzo del nulla non permettendoti di andare avanti...Che fai?
Andresti da solo nel mezzo del nulla più assoluto? Ti fideresti? Oppure opteresti per una moto più semplice per un viaggio del genere?

Merlino
05-10-2009, 22:36
hai espresso un paradosso, qualsiasi moto che si guasti nel nulla piu totale ti pone nello stesso contesto, una membrana carburatore che si rompe, un regolatore di tensione che smette di funzionare, una candela che si rompe, un problema all'impianto elettrico.
Come vedi nessuna diavoleria new tecnology....

Allora che si fa?

Praga
05-10-2009, 23:14
L' RT va' dove la porta il manico. :cool:



Quoto al 100%.

Weiss
05-10-2009, 23:14
ma magari una candela, te la puoi portare dietro... un regolatore di tensione di ricambio te lo puoi portare dietro prima di partire...una membrana carburatore con un minimo di materiale al seguito (nastro americano, fascette etc.) puoi veder di sistemarlo per raggiungere il primo centro "civilizzato"... Magari se ti si guasta una centralina o peggio si brucia, la vedo più dura... che fai? te ne porti una di ricambio? (ammesso che si possa sostituire al volo senza doverla programmare o altro...).
Ad esempio: una moto con avviamento a pedale ed accenzione a puntine, la ripari ovunque anche con pezzi di ricambio di auto.... Ad esempio ad un GS100 con avviamento a pedale puoi sostituire (anche se magari non è necessario) l'accenzione elettronica con quella a puntine...ti porti dietro 1€ di puntine di ricambio e l'impianto elettroco è limitato all'illuminazione e poco altro...per sfizio ti porti un regolatore di tenzione e sei a posto! Se prima di partire ti fai una mega check up di tutta la moto non ti fermi praticamente mai.
Con l'RT (1150 nella fattispecie) è possibile fare lo stesso?
TI faccio un esempio stupido: mi prendono i crampi allo stomaco ogni volta che freno (da fermo perchè in movimento non lo si sente) sentire quel ronzio fastidiosissimo...non tanto per il ronzio...ma per la complicazione di un sistema semplice che è stato complicato e che si può guastare! E' un pò il principio del: "quello che non c'è non si rompe"...

PierpaoloF
05-10-2009, 23:18
prima hanno fatto le prove

http://www.advrider.it/archives/1844

poi hanno pres la cosa di petto

http://www.advrider.it/archives/1892

Articolo completo:
http://www.comunicati-stampa.net/com/cs-54969/

Weiss
05-10-2009, 23:24
L' RT va' dove la porta il manico. :cool:

Qualsiasi moto va dove la porta il manico! Sjaak s'è girato mezzo mondo con una R1 facendo guadi, fango e quant'altro....:lol:
http://www.sjaaklucassen.nl/

Non parlo di manico. Parlo dei limiti fisici e non solo della moto. Ovvio che ogni moto ha dei limiti naturali dati da peso, destinazione d'uso, e quant'altro e la differenza la fa il manico.
Ovvio che con una RT il cross non ce lo fai per ovvi limiti fisici e se cmq ci provi demolisci la moto! :-o Tutto si fa! E' una questione del costo che dobbiamo affrontare in seguito!
Ma oggi il punto interrogativo più grande deriva anche dalla tecnologia che in alcuni casi diventa un difetto e non un pregio.
Non credo che con una RT si possa fare tutto quello che magari puoi fare con una AT... ma con una AT puoi fare tutto quello che puoi fare con una RT... :cool:

raoul72
05-10-2009, 23:44
Articolo interessante, anche se da parte mia poco condivisibile.

Insomma: cercare l'impresa va bene, fa piacere, e probabilmente dona quel poco di eccentricità in più a chi la affronta.

Ma dal fare qualche sterrato o qualche strada bianca con una RT al portare tra le dune una moto nata per tutt'altro impiego, mi sembra veramente una cosa tirata per i capelli. :mad:

D'altronde è anche vero che, soprattutto in origine, le moto non avevano una forte connotazione d'uso, ma è anche vero che, via via, si sono "specializzate", dividendosi in fuori strada, enduro, tourer, supersport e quant'altro, e questo non certo per far vendere qualche moto in più, ma per fare "aderire" il mezzo all'impiego che se ne fa.

Ad esempio io che percorro molta strada extra urbana ogni giorno, mi sono preso una moto comoda, protettiva, adatta allo scopo. Non mi sono certo convinto che avrei preso una moto globale, e pertanto non mi sognerei mai di andare a fare qualche guado in mezzo ai miei boschi, o iscrivermi ai Faraoni.

Sarebbe come scavare una montagna con un coltellino svizzero o, per contro, aprire le noci con la dinamite.

Insomma, per portare questo paradosso su un piano umano: chi di voi andrebbe a fare la maratona di New York con la pelliccia o in giacca e cravatta (a parte lo Zio)?

Se vogliamo dare l'illusione che con le stesse due ruote si riesce a fare tutto, diamola pure: nessuno vieta di correre (regolamenti a parte) in MotoGP con una Touareg, ma stiamo attenti a non crederci troppo in queste illusioni.

Dalle mie parti si dice, tradotto in italiano corrente: "ad ognuno il suo mestiere" e io credo che, oltre che per le persone, questo detto valga un po' per tutto quanto ci circonda, moto comprese. :)


Buona strada a tutti!

Hellon2wheels
06-10-2009, 08:39
Azz.... questa dei sassi la immaginavo. Ma basta scendere senza mai frenare che l' abs non parte. O no????
Bè certo, se non freni l'abs non parte, ma non è che puoi farti qualsiasi discesa in 1a senza mai frenare.

Merlino
06-10-2009, 09:18
Weiss, quando nomini la centralina ti riferisci alla centralina elettronica che regola l'iniezione?

Se fosse questa, sei paranoico :), tale sistema in uso sulle auto dagli anni 80, non ha mai denotato problemi, la stessa centralina motronic che ho su k75 del 1986 e 1991, non sapevo neanche di averla, e ti garantisco che con il k, sarei pronto a fare il giro del mondo senza problemi al buio e nel nulla. ;)

Se scrivi che puoi portarti dietro una candela ed un regolatore di tensione, allora puoi anche portarti dietro un'antenna anulare ed una pompa benzina, poche chiavi e del nastro americano, stesso volume stesso ingombro. :)

Weiss
06-10-2009, 10:14
Weiss, quando...

Ho detto la centralina tanto per nominare una diavoleria elettronica. :lol:
Quindi riepilogando, con l'RT è possibile andare in qualsiasi parte del globo senza problemi?

PATERNATALIS
06-10-2009, 10:23
"Bè certo, se non freni l'abs non parte, ma non è che puoi farti qualsiasi discesa in 1a senza mai frenare"

Bisogna che impari proprio a mettere le faccine. Se ci fosse stata si sarebbe capito che scherzavo.
Ciao

naga
06-10-2009, 14:18
Quindi riepilogando, con l'RT è possibile andare in qualsiasi parte del globo senza problemi?

Credo che i limiti della RT siano dettati dalla struttura della stessa. Una RT non potrà mai affrontare uno sterrato al pari di un Carotone. Una ruota da 16 non è come una ruota da 21.

Al di la di ciò - la centralina del Carotone si può bruciare tanto come quella della mukka. Nel deserto come in città.

maxriccio
06-10-2009, 17:23
TI faccio un esempio stupido: mi prendono i crampi allo stomaco ogni volta che freno (da fermo perchè in movimento non lo si sente) sentire quel ronzio fastidiosissimo...non tanto per il ronzio...ma per la complicazione di un sistema semplice che è stato complicato e che si può guastare! E' un pò il principio del: "quello che non c'è non si rompe"...

Non capisco, più la moto è avanzata più riduci i posti dove andresti?
sono stato in tunisia dove nn solo nn ci sono conce bmw, nn ci sono conce punto ed in marocco dovo il conce è a Casablanca, ma con questo concetto nn si va da nessuna parte.
tra l'altro qualsiasi moto relativamente recente ha l'elettronica che ti può mettere in crisi ovunque e allora che le comprimo a fare? per vestirci di tutto punto ed andare al bar o fare il giretto fuori porta?

PATERNATALIS
06-10-2009, 17:48
Concordo con Maxriccio. Cosa cavolo compro a fare una moto esagerata se poi per paura che si rompa non la uso? Io vado, se poi si rompe ci penso al momento. Certo con i buoni vecchi carburatori bing me la cavavo io aprendo tutto in due secondi on the road. Ma non e' che queste si rompano cosi' spesso; in particolare la parte di centralina che controlla l' accensione mi pare non abbia mai dato problermi veri ; come dice il meccanico questa va in moto anche senza un cilindro. Certo a volte ha qualche tiramento sulla parte accessoria: indicatori, display ecc ecc. Ma magari facciamo finta che sia una donna interessante ....non ci usciamo perche' a volte puo' diventare nervosa? Cerchiamo di divertirci su questi affari e non di complicarci la vita. Ciao
PS Comunque gli sterrati non li faccio apposta, mi ci trovo.

Weiss
06-10-2009, 17:58
Concordo in tutto.
Credo cmq venga da se il fatto che se uno magari deve farsi un viaggio nella steppa Russa, o nel mezzo del nulla etc. forse è più indicato effettuare la cosa con un mezzo semplice.... Deambrogio si è giranto il mondo su una f 650 gs mono....Miriam è su una GS100... e inoltre sono tutte moto da enduro...quindi il limite forse stà anche nel mezzo...Sputnik è andato in Nepal con un R1150GS....(senza abs....)
Ci andreste in Nepal con la RT1150?.....

PATERNATALIS
06-10-2009, 18:19
Dipende dalla passeggera.......

PATERNATALIS
06-10-2009, 18:23
PS: l' avete letto il libro di quei due attori che sono andati da londra a NY ...dalla parte sbagliata, via russia ? . Non so se avevano delle GS 1150 o delle 1200 ma alla fine hanno rotto solo un attacco delle borse. Certo erano dei raccomandati, ma e' anche istruttivo leggere cosa gli ha detto la KTM quando stavano scegliendo le moto. E' anche per quello che vado in BMW da 30 anni. Non ricordo il titolo, ma se a qualcuno interessa ci guardo. Ciao

Merlino
06-10-2009, 18:24
Dipende da chi mi aspetta in Nepal...:cool:

ankorags
06-10-2009, 23:51
[...]
Quindi riepilogando, con l'RT è possibile andare in qualsiasi parte del globo senza problemi?
X l'affidabilità secondo me si, ma un enduro stradale per viaggi avventura è sempre la miglior scelta ;-)

ankorags
07-10-2009, 00:43
Voi andreste con una RT con abs, servofreno, centraline e quant'altro in posti dove non ci sono conce bmw? Paesi poveri per intendersi? Dove l'unico su cui puoi contare è su te stesso?
Io si senza problemi, (ma per i miei gusti ci andrei con il GS1200 logico).

Mi porterei dietro le cose del famigerato kitte (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=140054) aggiungendoci anche i cuscinetti delle ruote, poi il GS-911 (http://www.hexcode.co.za/video) per rilevare eventuali anomalie elettriche, un GPS che oltre a servirmi per fare il viaggio in caso di necessità mi dia le coordinate del luogo dove sono fermo (lo Zumo va più che bene) e un telefono satellitare per chiamare qualcuno in Italia che mi organizzi il soccorso e mi spedisca il pezzo di ricambio con FedEx (http://fedex.com/it/account/index.html?link=4&lid=/Manage/Open_Account&CMP=KNC-EMEA-KW_IT-1008&HBX_PK=fedex&HBX_OU=50) anche in culo aì mondo, un mini computer per comunicare e poter consultare il RepRom e l'ETK.


Anche lui aveva dei dubbi.....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=53490&highlight=bombay

Ma poi.....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=69542

Weiss
07-10-2009, 11:54
ma se a qualcuno interessa ci guardo. Ciao

Interessato!!!!!!! Attendo notizie!!! Grazie!!! :D