PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione Ohlins r1150rt


zanna
02-10-2009, 21:14
Avendo montato i nuovi ammortizzatori e rimontato la ruota posteriore, ora mi ritrovo ad effettuare la regolazione,...ma noto che moto a terra senza cavalletto, volendo alzare il posteriore per estendere la molla non si alza, cioè che sia sul cavalletto o a terra la moto ha la stessa altezza:mad:, quindi non sò se sbaglio dovrei ritogliere ruota e ammortizzatore per allentare le due ghiere ??... scusate sono un pò nel pallone:lol: perchè ho notato e non sapevo che questa regolazione va fatta col mono in mano perchè ora che è montato non si può raggiungere le due ghiere!!!! o c'è qualcosaltro da togliere ??

Ps....:!::!::!::!:
Ma le istruzioni di regolazione di base dell'estensione:!: quando si dice -22 o -16, si intende partendo dalla vite avvitata tutta in senso orario e svitando tot. giri.??
e i 10 mm di precarico meccanico, sarebbe la molla completamente libera ed avvitare la ghiera di 10 mm ?
Scommetto che avete capito tutta la mia praticita:lol::lol::lol:

Ezio51
04-10-2009, 18:42
Hai detto tutto giusto.

Inoltre le due ghiere non si devono toccare mai, sono una regolazione fissa per dare l'altezza giusta alla R1150RT. Normalmente sono bloccate in fabbrica in posizione tutta bassa, in modo da allungare l'ammortizzatore al massimo. E dovrebbe anche esserci un anello di blocco sopra le due ghiere, che si toglie solo se la moto non è una R1150RT.

Con gli Ohlins è vero che la moto rimane leggermente più bassa, ma la molla è più forte e non rischierai mai di toccare a terra (come invece succedeva con gli Showa originali).

Però avvitando il manettino di precarico si deve alzare il retrotreno, in maniera ben visibile. Da tutto chiuso a tutto aperto ci saranno più di 3 cm, col guidatore seduto.

Hellon2wheels
05-10-2009, 13:00
Per quanto riguarda l'impostazione standard del precarico, il mio consiglio è quello di ignorare le impostazioni standard e di procedere subito scientificamente alla misurazione di static sag, ride height etc. in base al tuo peso e quindi di prendere tale misura di precarico come punto di riferimento standard.

zanna
07-10-2009, 13:33
Si, le due ghiere non le ho toccate il posteriore ha proprio il blocco sull'unica ghiera che ha,e l'anteriore invece non ha blocchi ne sulla doppia in basso, ne sulla ghiera in alto, ma no problem, io non le ho toccate.

http://img25.imageshack.us/img25/3418/img1965nw.jpg (http://img25.imageshack.us/i/img1965nw.jpg/)http://img25.imageshack.us/img25/img1965nw.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img25/img1965nw.jpg/1/)


L'unico dubbio che ho è che quando cercavo di serrare il dado come previsto a 43Nm mi sono accorto che non si serrava perché stava girando sotto , avvitando la ghiera singola superiore, quindi si è mossa:mad:, e non so di quanto, forse 3-6 giri:!:è grave ??
A parte tutto, la moto dopo piccole regolazioni non è Più la stessa, naturalmente in meglio:lol:ma sapendo che potrei fare di meglio, MA da qualche giorno essendo preso da un gran colpo di Lazzaronismo-ultra ho pensato che nonostante i vostri aiuti , appena posso,:lol: mi rifaccio un giro da Rinaldi G., perché sò che lui fa meglio di me quello che io farei in 2 mesi a leggere e studiare le regolazioni:lol::lol::lol::lol:., bestia, che lazzarone che sono diventato:lol:

Hellon2wheels
07-10-2009, 14:17
zanna scusa una domanda. Il modello del posteriore è il BM 125 ?
Non mi torna il tampone di fine corsa arancione e per la verità neanche il blocco della ghiera con quel perno.

zanna
08-10-2009, 09:47
Si, deve essere il BM 125, non è stampato sopra ma è sempre stato su una r1150rt. Il tampone arancione l'hò gia visto su foto di mono nuovi in vendita, il perno è sicuramente una modifica o riparazione:D:D

Ezio51
08-10-2009, 12:39
Il pernetto sull'ammortizzatore posteriore è stato messo lì dall'origine da Ohlins

La ghiera singola, sia sull'anteriore che sul posteriore, è bloccata da un anello sulla filettatura del tubo.
A volte l'anello non si vede perchè è coperto dalla ghiera, ma c'è e la ghiera non può svitarsi.
La posizione di questi anelli è fissa e costituisce la regolazione fissa speciale per R1150RT.

Se non ci fossero gli anelli di posizione, questi ammortizzattori BM124 e BM125 sarebbero dei generici Ohlins ERxx da montare anche su altre marche e modelli di moto.
Ma poi sarebbero cazzi acidi a trovare la posizione giusta.

.

.

Oh scusate, ho detto cazzi. Speriamo che qualcuno (eccetto i presenti) non si offenda e non mi mandi degli epiteti irripetibili. Ma tanto non mi può più insultare, perchè ho la casella degli MP piena, come i miei coglioni. Chi ha orecchie per intender intenda.

nicopilot
11-10-2009, 16:18
Ieri mi sono arrivati i miei oholins per la mia r1200rt.
Erano montati su una moto il cui proprietario pesava 100kg ed hanno all'attivo 6500km.
Sono andato da SP suspension (CAMPAGNANO) e me li sono fatti regolare per il mio peso. Sono fortunato perchè pesando 72kg faccio riferimanto alle tarature standard prefissate dalla casa. Inoltre devo dire che Il Sig. Alessandro è persona di grossa esperinza e di enorme competenza oltre che di rara perizia e precisione.
Lui sostiene che la taratura sandard va benissimo e con il precarico posso arrrivare fino ad un + 100kg ( passeggero + bagagli).
La cosa più importante è controlare le pressioni dell'azoto come da tabella e misurare la lunghezza della molla ed impostare con le ghire il precarico previsto per il peso.
Le due ghiere del precarico del posteriore hanno necessitato un ritocco di un giro e mezzo per ritornare al precarico previsto per il mio peso.
Ora parto da 15mm ed incremento di 1mm ogni tre giri ( circa +9kg ).
Ovviamente sto parlando del 1200rt e quindi non so se questa mio intervento può essere utile, ma in settimana li monto e vediamo come mi trovo e che tipo di affinamenti bisognerà apportare.

Ezio51
11-10-2009, 23:30
Va bé, allora me ne vado io. Non ho voglia di litigare.

nicopilot
17-10-2009, 10:56
Per chiarezza il "pernetto" blocca le ghiere che a loro volta servono ad impostare il precarico della molla in base al peso che si intende tarare. Sfilando la molla da sopra ( ci vuole un martinetto idraulico ) si imposta la taratura in base al proprio peso (l'ho visto fare con i miei occhi...). Sulla base di questo, con il precarico idraulico si può aumentare o diminuire ( per guida sul bagnato, ma credo che alle RT sia più importante contrastare il peso del passeggero e dei bagagli...) la compressione della molla.

P.S.: Se qualcuno viene insultato è perchè probabilmente a sua volta non si è comportato come avrebbe dovuto. Purtroppo l'educazione non è un optional ma tra persone civili è un dovere. Chi ha orecchie per intendere intenda caro Ezio.