Visualizza la versione completa : Spegnimento in marcia della K1300R
mborgonovi
02-10-2009, 17:22
Ciao a tutti,
nuovo del forum, un pò meno della kappona, su due ruote da parecchi annetti ... ma mai BMW prima d'ora.
Nei miei primi 5.000 km tutto bene, tranne il solito blocchetto freccie che ho capito essere cosa comune.
Negli ultimi 2.000 invece la moto mi si è spenta già sei volte in marcia, in rilascio al momento di tirare la frizione. Qualsiasi scalata fosse, anche un sesta-quinta su raccordo autostradale.
Dopo i primi quattro, in concessionaria mi hanno aggiornato la mappatura ... che in sostanza mi pare avere alzato il minimo !!
Ora sono in attesa di nuova "tentativo" con parametri nuovi ... ma non sono contentissimo ovviamente.
A qualcuno capita lo stesso problema !?
Tanto per gradire, l'ultimo spegnimento è stato su un terza-seconda poco prima di affrontare una rotonda ... che ho praticamente fatto da spento !! Un toccasana per svegliarsi alla mattina !!!!
Per il momento nulla del genere, ma ho percorso solo 2.000 Km.
marchino m
02-10-2009, 18:23
anche io nulla di simile sono a 10000km
Tumbler71
02-10-2009, 18:38
Per fortuna no...
Ciao a tutti
Negli ultimi 2.000 invece la moto mi si è spenta già sei volte in marcia, in rilascio al momento di tirare la frizione. Qualsiasi scalata fosse, anche un sesta-quinta su raccordo autostradale.
Dopo i primi quattro, in concessionaria mi hanno aggiornato la mappatura ... che in sostanza mi pare avere alzato il minimo !!
A qualcuno capita lo stesso problema !?
Allora capita anche a me e hanno gia scritto altri utenti definendo il problema "minimo basso".
A me capita alle volte che tiro la frizione per scalare e la moto scende di giri sino a spegnersi.
Ho notato che alle volte la centralina da di gas un pochettino e riesce a mantere accesa la moto.
L'effetto è che i giri scendono sino a 800 ca poi la centrailna da un po di gas sino a 1200 ca (per un secondo proprio) e poi si stabilizza sui classici 1000.
Volevo giusto fare andare a regolare il minimo... ma mi pare di capire che con te non ha funzionato. giusto?
Mi sembra che da quando ho rabboccato un pochino di olio non mi sia piu successo.. ma non vorrei fosse un caso.
Di dove sei? Io ho acquistato a Mariano Comense... magari si puo fare un salto insieme a BMW italia a milano a chidere delucidazioni
salut
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=4085431#post4085431
Qui se cerchi il post di max74 trovi un caso simile.
Saluttttto
Cmq se rilasci la frizione la moto si rimette in moto!
Cmq se rilasci la frizione la moto si rimette in moto!
Chiaro... ma non dovrebbe spegnersi. A me è successo in approccio ad un tornante sul pordoi dopo parecchie ore di moto.. 5 credo. E non ho avuto la prontezza di riflessi di accenderla immediatamente... mi stavo per spalmare per terra. Poi con la destra ho raggiunto il bottoncino e ho riacceso :) A mollare la frizione il mio cervello non ci era arrivato :)
successo anche a me 3/4 volte sempre in scalata prima di uno stop, in discesa forse perchè scalo dalla sesta alla prima con frizione premuta.
ho chiesto al conc. che ha effettuando la diagnostica non ha rilevato nulla, spero che non continui con frequenze più alte.
se qualcuno ha trovato soluzioni li posti grazie
Andreapaa
02-10-2009, 19:26
Sono appena alla release 1.x del software, aspetta un annetto e quando arriveranno alla 10.x avranno risolto parecchi problemi.
Merlo scherzavo eh......
ho immaginato ma alla fine la tua osservazione non era cosi sbagliata :)
Fiammata
05-10-2009, 09:48
Sono appena alla release 1.x del software, aspetta un annetto e quando arriveranno alla 10.x avranno risolto parecchi problemi.
Che tristezza. Sempre che qualcuno non si sia già rotto le ossa
massimob8@gmail.com
05-10-2009, 12:02
..in 2000 km mi è capitato solo una volta: ero in 4 o in 5 marcia e stavo per arrivare allo stop.. tiro la frizione per scalare e mi si è spenta. Non so...certo è che non è piacevole. Non so se è un problema delle sole K.. prima avevo GS e mai nulla di simile in 4 anni. Vabbè.. the show must go on.[/I]..
marchino m
05-10-2009, 12:48
purtroppo non vi posso aiutare in 10000km non si è mai spenta una volta
Toto K12r
05-10-2009, 14:47
Anche a me è successo 2 volte :La prima volta , un mese dopo l'acquisto ,stavo andando giusto a fare il primo tagliando.La seconda volta ieri (in 2 anni 2 volte).Ci sono altre discussioni nel sito...Chi dice errore di centralina (anche la mia officina bmw la prima volta)...chi regolatore di minimo...chi dice (e mi trova d'accordo) è un problema di scatola airbox. Ho notato infatti che in entrambi i casi avevo fatto una tirata autostradale di un ora e mezza a 6mila 7mila giri il motore era quindi caldo e l'air box abituato ad un certo flusso d'aria...all'ingresso in città invece dovendomi fermare ho notato che il minimo è divenuto irregolare e po si è spenta la moto...Il problema sparisce se la moto si raffredda o non si marcia ad alti regimi costanti per lungo tempo.In tal caso penso sia fisiologico , il sensore di pressione ci mette un pò ad abituarsi a diverse codizioni di temperatura e pressione...e da un falso segnale alla centralina.Se invece la moto si spegne anche in altri casi o dopo vari riavvii meglio farla controllare e valutare eventualmente la sostituzione della scatola
Sarei curioso se è successo pure a qualcuno che ha montato un filtro "performante"(tipo k&N)...
The Duck
05-10-2009, 14:58
....epperò non siete mai contenti, e pocolì, porcolà, non si accende, e porcsù, porcogiù, mi si spegne.....ma volete una moto o una lampadina?!?!
......meno male che con il milletrè avevano risolto tutti i problemi, anche quelli degli aggiornamenti delle centraline .....
mborgonovi
07-10-2009, 11:23
Grazie a tutti delle risposte e dei commenti.
@Toto K12r: Anche a me un paio di spegnimenti sono arrivati a moto calda dopo tirata in autostrada, anzi il primo in assoluto lo ricordo dopo una tiratona a 260 per pochi km. Però altri mi sono successi a moto praticamente ancora fredda, pochi km da casa.
@Merlo79: Io l'ho comprata e già riportata al conce di Milano, che però al momento brancola nel buio. Mi ha già aggiornato la mappatura, con l'evidente risultato di alzare il minimo, ma il problema non si è risolto. Adesso mi ha detto di essere in attesa di ulteriore aggiornamento sempre di mappatura, ma a mia domanda ha risposto che non ha idea se risolverà il mio problema, che non pare citato esplicitamente dai tedeschi. Oggi provo a sentirlo per vedere quando portarla la. Mi ha comunque detto che loro provando la mia o altre non hanno mai riscontrato il problema. Insomma, aspettano che vada a terra uno di noi prima di "credere" sul serio che si spegne.
E' chiaramente un problema di carburazione/Filtro perchè il motore sembra proprio spegnersi per la troppa benza.
Cmq Se mi dici quale è il conce ... ci faccio 2 chiacchiere.
Intanto vado da Valli Motors dove l'ho comprata e faccio 2 chiacchiere col ragazzo che mi sembrava sveglio. Ho poche speranze perchè sveglio significa anche furbo. Ricordiamoci che possiamo scrivere del problema direttamente in BMW Italia... che di solito sono piu responsabili.
Saluti
mborgonovi
07-10-2009, 12:53
Io vado da Motorrad a Milano. Due chiacchiere dovrebbero solo fare che bene. Io ho già detto loro in piena trasparenza che li metterò in copia alla raccomandata che mando a BMW Italia. La mando per "congelare" un pò le date e gli eventi, perchè non vorrei che diventasse poi un problema mio fuori garanzia !!
Mi sembra giusto. Se magari ci dai una copia di massima della raccomandata la facciamo simile anche noi....
kaiserso_ze
07-10-2009, 14:13
quoto in pieno merlo79 !!
è capitato due tre volte anche a me, a motore molto caldo e sempre dopo due tre scoppietti l'uno vicinio all'altro dallo scarico ( strano ! ), il che fa presumere che il problema sia dovuto alla troppa benzina. Da quando utilizzo solo benzina v power 98 attani non è mai successo ma questo non significa niente ..non è trascorso molto tempo
lamps a tutti,
k
Angel_Dark75
08-10-2009, 09:47
è capitato anche a me e parecchie volte... inizialmente mi succedeva raramente poi la cosa si è intensificata. Sono andato dal conce e ha regolato la compensazione del minimo ed inizialmente si era assestata la cosa ma dopo neanche una settimana è tornato a farlo raramente...
La cosa brutta è che me lo ha fatto in entrata curva sul bagnato per fortuna (lassù qualcuno un po' di bene me lo vuole) al momento del rilascio della frizione il posteriore si è bloccato e ho preso (ha fatto tutto la moto) la curva in derapata... a vedermi sembravo figo... peccato solo per la sella che è rimasta un po' macchiata :lol:
Toto K12r
08-10-2009, 10:14
Effettivamente potremmo sottoscrivere tutti una richiesta di chiarimenti a bmw (sul modello di mborgonovi).Invitandola a fare si che un delegato possa illustrarci il problema e le metodologie di soluzione dello stesso...
Fiammata
08-10-2009, 10:53
Ecco cosa risponderà BMW, se riponderà:
Gentile cliente, la preghiamo di recarsi alla sua officina BMW e far presente il difetto. I nostri tecnici saranno a sua completa disposizione.
Poi la provano, non si spenge, il computer non segnala niente e da capo come prima :(
Mettete in copia anche motociclismo!
mborgonovi
08-10-2009, 11:19
Questo weekend metto giù la raccomandata e la mando. Sono purtroppo convinto anch'io che BMW risponderà come dice Fiammata, ma almeno mettiamo per iscritto cosa succede, cosa comporta in termini di rischi e rotture di scatole, cosa si sta o non si sta facendo per risolvere il problema, il tutto con delle belle date associate a ricordare che non intendiamo pagare di tasca nostra per i difetti altrui !!
Mi sto facendo consigliare da un paio di amici avvocati ... quando l'ho messa giù la condivido.
Angel_Dark75
08-10-2009, 13:08
ma almeno mettiamo per iscritto cosa succede, cosa comporta in termini di rischi e rotture di scatole, cosa si sta o non si sta facendo per risolvere il problema, il tutto con delle belle date associate a ricordare che non intendiamo pagare di tasca nostra per i difetti altrui !!
dalle mi parti si dice meglio avè puara che toccanne... quindi quando la condividi la mando pure io (non sono molto bravo a scrivere queste cose :mad: )
Ho da fare una domanda a tutti quelli che hanno questo problema, ma anche la vostra moto in fase di rilascio gas, specialmente in III, la marmitta comincia a borbottare?! (a me quel rumore mi eccita)
Perchè ho provato un'altro 1300 e questo rumore non lo faceva, ora io non ci capisco una mazza, ma hanno detto che è possibile che mi faccia questo rumore perchè da qualche parte c'è una aspirazione d'aria... (boh)
Ora leggendo qua ho visto che qualcuno diceva che questo problema può essere causato dalla carburazione, e molto ignorantemente ho pensato che le cose potrebbero essere collegate tra loro...
Chiedo umilmente perdono se ho detto una caXXata :!: e quindi evitate di sputacchiarmi ho la camicia nuova
mborgonovi
08-10-2009, 16:56
@Angel Dark75: Anche a me qualche volta borbotta allegramente, ma onestamente non saprei dire se la cosa è associabile al problema spegnimento. Sicuramente la scalata terza-seconda è la più incriminata nel mio caso, ma non mi sono risparmiato neppure uno spegnimento in scalata da una sesta ... e li il borbottio non l'avrei sicuramente notato.
Più o meno tutti abbiamo invece notato che la moto ha iniziato a comportarsi così dopo un pò di km, chi più chi meno ma qualche migliaio. Pensando un pò più al mio caso mi sono quasi convinto che il passare del tempo abbia solo modificato un pò il mio modo di guidare. Appena presa probabilmente scalavo molto meno le marce, entrando magari a giri un pò bassi con marcia più alta in curva, più preoccupato di imparare a gestire il mostro che di fare al meglio la curva stessa. Oggi sicuramente scalo molto più spesso e questo potrebbe aver evidenziato un difetto presente fin dall'inizio.
Qualcuno ci si ritrova !?
Magari condividendo esperienze e pensate riusciamo a portare BMW sulla strada giusta per risolvere la questione, perchè in fin dei conti .... il mostro mi piace .... e molto !! :-)
Toto K12r
08-10-2009, 20:36
Il borbottio in rilascio è dovuto allo smagrimento della miscela aria e benzina . Negli ultimi anni a causa della normativa anti inquinamento si sta assistendo ad un progressivo smagrimento...ergo ...Secondo me le due cose sono associate...non sono un meccanico...ma se analizziamo il caso ci rendiamo conto che a quasi tutti (compreso me) l'inconveniente si è manifestato dopo una lunga percorrenza o comunque a moto calda...Quando rallentiamo la centralina che dovrebbe bilanciare questa miscela va in crisi a causa di un repentino cambio di valori quali calore ,flusso di aria nell'airbox...quindi la moto borbotta ,scoppia o si spegne.
Sarei curioso se ciò accade anche a chi ha montato una centralina supplementare...
Qualcuno ci si ritrova !?
Magari condividendo esperienze e pensate riusciamo a portare BMW sulla strada giusta per risolvere la questione, perchè in fin dei conti .... il mostro mi piace .... e molto !! :-)
A me non è mai successo in rodaggio. ma dopo pochi km dopo il rodaggio... ha iniziato a spegnersi.
Succede anche sulle scalate lente... per esempio quando approccio un semaforo rosso da lontano e mollo il gas e scalo piano piano le marce lasciando scorrere la moto. di solito quando arrivo alla 2nda succede.
mborgonovi
09-10-2009, 12:35
Ieri sera ero in vena di prove e ho "ottenuto" tre spegnimenti in 5km di strada !! Non dico di essere vicino alla riproducibilità certa del problema, ma a moto ancora piuttosto fredda, sempre da una terza ne troppo lenta ne tirata, approcciando rotonde o deviazioni in strade laterali e scalando in seconda "ho spento" tre volte di fila.
Oggi, invece, come controprova ho guidato lasciando scendere maggiormente di giri in rilascio prima di tirare la frizione o scalare e non mi si è mai spenta.
Oltre a me e Merlo79 qualcun'altro ha notato un comportamento simile ?
Sono passato dal conce che mi ha gentilmente detto che daranno un occhio alla moto mercoledi. Mi ha chiesto subito se avevo il cambio normale o elettroattuato.
Chi di noi ha questo optional?
Io ho solo esa. Niente abs o cambio elettro.
Angel_Dark75
10-10-2009, 23:55
io ce l'ho :eek:
marchino m
11-10-2009, 18:19
sulla mia ho tutto ,ma ripeto mai uno spegnimento al massimo salendo di quota dai 2000m in sù resta accellerata ,anche il mio conce mi ha chiesto più volte se non mi si era mai spenta in quanto hanno già avuto delle lamentele a riguardo da vari clienti ma non si è ancora riusciti a risolvere nulla
Successo anche a me, un paio di volte, proprio mentre la portavo al tagliando :lol: . Ho riferito il problema e sembra che ora non ci sia più, anche se ho notato il minimo un filo più alto.
gostiele
12-10-2009, 12:44
Mai avuto un problema del genere e sono a 26.000 Km...
Mai avuto un problema del genere e sono a 26.000 Km...
E' un problema della 1300... tu hai la 1200 giusto?
gostiele
12-10-2009, 15:30
sì infatti.
kappaerre
12-10-2009, 23:12
:(:(
http://www.youtube.com/watch?v=mxHS4Npt0Q4 :lol::lol::lol:
non ci credo....
ma xe' in bianco e nero???
mi son morto dalle risate.
mo ' xo' vado a letto,domani mi alzo all'alba delle 7,30.
ke palle!!!
kappaerre
12-10-2009, 23:21
ke palle!!![/QUOTE]
perche' lavori o perche' era una sport :lol::lol:
xe' domattina ho un affiankamento alle 8,30 e x me e' ankora l'alba....
lo sai che la mattina inizia alle 11!!!
kappaerre
12-10-2009, 23:31
affianca me che cosi vengo a brescia in pianta stabile
sarebbe bello.
pensa alle 3 belve dormire insieme,avremmo 800cv in garage,in pratika una F 1.........
Angel_Dark75
14-10-2009, 14:25
ho lasciato ieri sera la bimba dal meccanico e entro stasera penso/spero di riuscire a riprenderla... casomai via faccio sapere che mi dicono.
Aggiornata all'ultimo sw. un po meno brutale in basso adesso e mi sembra meno scoppiettante....
vedremo nei prossimi giorni se ci sara' ancora il problema....
Cmq è il nuovo sistema start&stop... Consumi meno!
kaiserso_ze
15-10-2009, 14:58
confermo anche io il problema spegnimento sul mio 1200 ..sempre dopo tiratone
interrogato un meccanico in concessionaria mi ha risposto che il problema è tanto noto quanto non lo è affatto la soluzione :) mmah!
alla richiesta di aggiornarmi il software centralina all'ultima versione disponibile nel tentativo di risolvere mi si sconsiglia vivamente di farlo, " poi non puoi tornare più indietro .." dice, meglio installare una power commander , la moto migliora in tutti i sensi! boh!
non saprei cosa fare, penso che mi rivolgerò presso altre officine autorizzate nell'intento di sentire altre "campane"
mborgonovi
16-10-2009, 17:15
Aggiornamento sul mio problema di spegnimento ....
Dopo il secondo tentativo a vuoto tramite parametri di mappatura, adesso mi hanno proposto di sostituire il "non so che" che fisicamente gestisce il minimo. Ovviamente non pare essere un pezzo su cui la Casa ha riconosciuto dei problemi (vedi ad esempio il famoso blocchetto comandi che tanti problemi ha dato), ne pare che ne evidenzi quello montato sulla mia moto in particolare. Insomma, puramente un terzo tentativo !!
Quello che a me sta dando molto fastidio è che il concessionario si limita a fare l'intervento e mi restituisce la moto da provare .... tanto la città avanti ed indietro me la attraverso io, gli spegnimenti me li sorbisco io (l'ultimo in ordine di tempo lo raccomando a tutti: congestionamento improvviso in autostrada con io che mi infilo a moto spenta tra due colonne di macchine e camion), ecc.
Io mi sono rotto le balle e domattina mando la raccomandata. Poi a inizio settimana chiamo per vedere come proseguire nella pantomima, ma solo dopo aver anticipato per fax la raccomandata stessa. E vediamo cosa mi propongono. Se mai qualcosa mi proporranno.
ciaooo...........
bbbbbb...... e che pensare 10 giorni ...3500 e piu' km percorsi con il mio nuovo kappone 1300 r..direi superba.....
mai mi si e' spenta ...anzi ..inerme toglievo io la chiave......
unico probleva che ho trovato in ora e' il freno post.... sicuramente la pompa....ecc...
so che' la centralina e' aggiornata........
un piccolo buco di carburazione lo sento dai 3500 o 4000 giri
ma dal resto......tutto ok!
ciao sandro
mborgonovi
21-10-2009, 15:46
Ciao KM.ZERO.
Io sono sopra gli 8.000 ormai e arrivo da due aggiornamenti di mappatura. Di centralina nuova non se ne è parlato fin'ora ... vediamo se per caso la raccomandata "minatoria" a BMW e Concessionario smuove qualcosa ... ma continuo ad essere in grado di far spegnere il motore in movimento. Guiderò strano io, forse, ma la cosa continua a lasciarmi perplesso e preoccuparmi. Comunque volevo solo commentare che dopo il secondo aggiornamento di mappatura anch'io mi sono ritrovato con il buco di erogazione che dici tu, dalle parti dei 4.000. Non ho ancora "indagato" molto, ma mi sembra quasi che possa diventare fastidioso se tenti delle riprese significative dopo delle decellerazioni precedenti. Sabato spero di essere in giro a fare il cazzone ed a fare qualche prova in più !!
mangiafuoco
21-10-2009, 21:29
Problema stranoto e molto più frequente che qui da noi in USA.
Proprio sui 1300.
Fate una ricerca del tipo "bmw bike stalling" e vi si aprirà un universo...
mborgonovi
22-10-2009, 12:46
Grazie Mangiafuoco !! A questo punto sappiamo almeno essere un problema con cui ci stiamo scontrando in tanti, sperando che BMW riesca a metterci una pezza. Ho provato a leggere i vari commenti e sembra che ognuno si faccia la propria teoria, proprio come ho fatto io. ;-) Secondo me risulta evidente che ognuno ha il proprio stile di guida e che lo "stallo" e spegnimento può in realtà capitare a chiunque in talune circostanze. Solo che poi tutti siamo "bravi" (chi più, io meno) ad adattare la nostra guida per provare ad evitare lo spegnimento ... e ci si riesce anche: se guido da nonno o da pazzo incazzato va tutto bene. Però mi chiedo cosa succede quella volta che ci si trova realmente in difficoltà, perchè magari si è arrivati impreparati su una curva e si scala d'istinto per riprenderla ..... vabbè, vorrà dire che sarà già spenta quando tocca terra !! ;-)
Bene... Dall'aggiornamento Soft mai piu uno spegnimento. Le mie prime impressioni sulla differenze rimangono. Addolcita ai medi, meno scoppiettante.
Unico piccolo momento di difficoltà avuto stamattina con la ventola che andava e in mezzo al traffico. Ma la moto non si è spenta.
Vediamo come va nei prossimi giorni.
jerryluis
26-10-2009, 00:18
A me questo problema si presente sul k 1200 r spor del 2007, qualcuno con lo stesos mezzo ha avuto problemi simili? Più d'una volta mi si è spenta dopo una scalata (neanch etroppo brusca) con conseguente preghiera Signore e Grattazio pallorum perchè mi è andata bene :mad:
Si è spenta di nuovo 2 volte a distanza di pochi km tra uno spegnimento e l'altro.
Sono andato in conce e hanno detto che si informano...
Boh.
Saluti
Principect
28-10-2009, 16:54
... che dire credo cke sia comune a tutti, xkè nella mia succede, io ho K1200r del '06 full optional.... Mi succede pure, molto meno rispetto l'estate..:(
:D
Angel_Dark75
29-10-2009, 12:34
Salve a tutti, non mi sono più connesso per problemi di lavoro ma cmq ho ritirato la moto già da un po' e mi si è spenta solo una volta, ma secondo era più da attribuire al fatto che fosse ancora fredda, quindi penso che dopo quello che hanno fatto alla centralina il problema sia stato risolto. Solo una cosa ho riscontrato dopo averla presa e cioè che a mio avviso sono cambiati i settaggi dell'ESA, se la metto in modalità sport la moto vibra molto di più a velocità abbastanza elevate ed è impossibile viaggiare, anche se mi "metto" sul serbatoio rischio la decapitazione cosa che prima invece non mi faceva... ora non so se è una sensazione mia o meno.
Chi ha fatto questa modifica ha riscontrato questo problema?!
mborgonovi
04-11-2009, 12:07
Ciao a tutti. Giusto un aggiornamento, visto che mi sembra che per nessuno di quelli che hanno riscontrato il problema si sia realmente trovata la soluzione. Io, come ho già detto, ho "imparato" a non farla spegnere modificando un pò il mio modo di guidare. Ma so anche purtroppo farla spegnere. Giusto per condividere, visto che io spesso la uso anche per venire a lavorare, nel casino del traffico ci sono le condizioni ideali per trovarsi con moto molto calda, che ti si spegne mentre scali per sfilare tra due camion e perchè calda neanche si riaccende facilmente !! Con passeggero !! Io ho mandato raccomandate a/r al concessionario ed a BMW Italia, da cui non ho ricevuto straccio di risposta. Se continuano così, il mio avvocato chiederà, come di norma in questi casi, restituzione degli importi sostenuti per la moto ed i suoi accessori, eventuali danni (che spero di continuare a riuscire ad evitare) e pubblicazione sulle riviste di settore della sentenza. Ovviamente se vinta. Oltre alla pericolosità della moto, la mia motivazione è anche supportata dall'evidente inesistente valore di usato che avrà questa pur bella moto, se i problemi non verranno identificati e risolti ... e saranno sempre più noti entro la comunità di motociclisti possibili acquirenti.
ciko the president
04-11-2009, 14:35
io non posso leggere...la moto non deve fare queste cose...punto e basta...non si ci deve adattare ad un bel razzo...se succede a me...do fuoco alla concessionaria...
mborgonovi
09-11-2009, 17:49
Aggiornamento, che spero infonda fiducia in chi ha riscontrato il mio stesso problema: e' intervenuta direttamente BMW Italia. Mercoledì porto il bolide a sottoporsi a trattamento intensivo, ovvero hanno "promesso" di restituirmela in piena forma. Sostitutiva per tutto il tempo necessario. Spero sia veramente l'inizio della soluzione !!
Anche io lascio la
moto in conce mercoledi per verifiche sul
problema... Speriamo bene!
jerryluis
09-11-2009, 22:36
Aggiornamento sul k 1200r del 2007.
Mi è stata riconfigurata la centalina, a me sembra completamente cambiata l'erogoazione, ora molto più dolce e tonda.
Mi sembra veramnete un motore elettrico, poi se giri la manopola del gas aggrappati che è MMeglio!!
Il problema sembra risolto..
Aggiornamento, che spero infonda fiducia in chi ha riscontrato il mio stesso problema: e' intervenuta direttamente BMW Italia. Mercoledì porto il bolide a sottoporsi a trattamento intensivo, ovvero hanno "promesso" di restituirmela in piena forma. Sostitutiva per tutto il tempo necessario. Spero sia veramente l'inizio della soluzione !!Bene. Facci sapere gli sviluppi.
A me è capitato un paio di volte scalando per fermarmi al semaforo che la moto si fermasse. Inoltre anche lo scoppiettio ha cominciato a farmelo dopo il rodaggio.
8500 km con la mia k1300r, mai avuto problemi di spegnimento del motore fin ad oggi, non me ne sono manco accorto.... scalo di marcia, con passeggero a bordo, quando sono fermo mi accorgo che la moto e' spenta. Spero che non diventi un problema non mi e' mai successo prima, ma non sono mai andato cosi' piano come oggi visto che portavo un passeggero. Potrebbe essere che dipenda dalla bassa velocita' in scalata? Ragazzi quanti problemi sta moto, io mi diverto tanto quando ci sto in groppa, ma il prezzo da pagare con sti problemi..Ho gia' un problema a mio parere serio in frenata del quale ne ho parlato in un'altro topic, e del quale non ho ancora trovato la soluzione, se poi a questo si aggiunge lo spegnimento del motore,,, diventa troppo..:(
premetto che fortunatamente non ho questi problemi con il mio KR 1200 (ringrazio tutti i conce che questo inverno mi hanno fatto desistere all'acquisto del 1300:cool:) il problema dello spegnimento mi capitò con la Yaris TS di mia moglie qualche anno fà, le provai tutte , non c'era verso di capire anche x i tecnici Toyota il perchè ogni tanto lo faceva (nelle stesse circostanze che capita a chi ha il KR 1300) l'unica risoluzione del problema fu la messa in vendita della Yaris:rolleyes:
jerryluis
22-11-2009, 15:14
Aggiornamento sul k 1200r del 2007.
Mi è stata riconfigurata la centalina, a me sembra completamente cambiata l'erogoazione, ora molto più dolce e tonda.
Mi sembra veramnete un motore elettrico, poi se giri la manopola del gas aggrappati che è MMeglio!!
Il problema sembra risolto..
Hihihihi, problema NON risolto!! dopo qualche centinaia di km. ho invocato la grazia di Dio per non perdere la pelle...
Non ho una guida animalla, guido più da nonno che da pistard... eppure, sto iniziando la conversione spirituale perchè di tornanti fatti di notte con moto che si spegne (rimane accesa la luce diposizione vaff...lo) e rotonde a frizione tirata per salvare la pelle inizio ada verne le ... piene ...
ciko the president
23-11-2009, 17:15
io ora vivo con l'ansia...1400km mai successo...ma l'ansia mi pervade...voglio che qualcuno mi di a delle dritte per far ei test di spegnimento...
e se si spegne meglio che qualcuno mi tenga...
mborgonovi
26-11-2009, 18:29
Nuovo aggiornamento. Ritirata ieri la moto dal concessionario, dopo circa dieci giorni di moto ferma da loro. Per tutto il tempo mi hanno lasciato la sostitutiva ... che mi sembra buon indice di serietà ed impegno nell'affrontare il problema. Premesso che non ho ancora avuto modo di testare più di tanto dopo il ritiro, essendoci praticamente solo tornato a casa e poco più, mi sento di dire che è evidente un ulteriore cambiamento di comportamento nella gestione del minimo. Adesso la moto sembra scendere molto più lentamente di giri a fronte del rilascio della manetta, senza precipitare mai verso giri troppo bassi. Mi hanno detto di aver lavorato a livello meccanico sull'attuatore del minimo ed elettronico sulla mappatura. La centralina è rimasta quella originale, anche se la mia idea è che il problema vero sta li dentro !! Tempo permettendo, nel weekend o nei giorni successivi la provo un pò e aggiorno !!
@Ciko: Io riproduco "facilmente" gli spegnimenti entrando tranquillo in rotonda, scalando da terza a seconda poco dopo aver azzerato completamente la manetta. Quasi a cercare il giusto calo di giri per una scalata senza frizione, per intenderci.
ciko the president
27-11-2009, 09:11
Ma senza frizione?
mborgonovi
30-11-2009, 18:41
Sembrerebbe a posto !! Non voglio parlare troppo presto ... l'ho provata poco dato il clima, ma ... potrebbe sembrare a posto. Mi hanno detto di essere intervenuti sia sull'attuatore fisico del minimo che sui soliti parametri dell'elettronica. La centralina al momento non si tocca. Anche l'erogazione complessiva è ritornata più fluida rispetto all'ultimo intervento.
angelor1150r73
24-01-2010, 20:03
ieri tirando la frizione con la seconda si è spenta pure la mia.
di sera pure la macchina....fosse il freddo
Premettendo che a me lo aveva fatto 3/4 volte in sei mesi sempre a moto fredda e temperatura fredda, marcia bassa motore che scende giu di giri tiri la frizione e puff. Fatto il tagliando dei 10000 aggiornato il soffter e non lo fa più. L'ho mandata volontariamente in crisi anche tirando la frizione un millisecondo prime che si spenga e niente. Un piccolo borbottio e riprende dai 1000 giri :):):) sono molto contento ho chiesto specifiche per poterci aiutare ma mi hanno detto che la moto si collega all'attrezzo della diagnostica e che se ci sono aggiornamenti procede da sola.
angelor1150r73
24-01-2010, 20:46
a me era calda
credo pure che se si spenga una volta non è che caschi il mondo...può anche capitare aria nella benzina e concidere la cosa quando il motore è al minimo
pacpeter
24-01-2010, 21:51
certo che se ti si spenge quando è calda........ non ci sai proprio fare................................
ciko the president
25-01-2010, 09:10
Confermo...usata a Milano nel traffico...moto bella calda...temperatura esterna 2°...e in alcune scalate (un paio di volte) si è ammutolita...giocando con la frizione...scende a 700giri...e poi con un suo colpo di reni si riprende e si stabilizza sul minimo...1700km...ma una carburazione errata non potrebbe essere?
Angel_Dark75
25-01-2010, 12:55
a me con l'aggiornamento che mi hanno fatto non si è più spenta, il meccanico BMW aveva anche ipotizzato che potesse essere il cambio elettronico che magari andava ad influire nella carburazione...
e comunque ora con questo nuovo aggiornamento c'è un buco di potenza intorno ai 3.000/3.500 giri, no che a me interessi qualcosa visto le mie bradipo-velocità, e a questo non ci si può fare niente fino a che non esce un nuovo aggiornamento (Nokia docet)
angelor1150r73
25-01-2010, 19:54
è che io cambio proprio filo filo senza sforzare la frizione ed ero pure in salita....sarà che 10 minuti prima ero sulla s1000rr...quindi la differenza si sente.
hai il buco ? allora meglio che si spegne....io voglio coppia...ora che lo so una sgasatina quando si cambia e buona notte.
preso il k per la coppia...se me la levano...lo butto
pacpeter
25-01-2010, 21:47
scusa hai detto che eri sul 1000 rr??????? lo guidavi??????????????'''
angelor1150r73
25-01-2010, 22:02
e certo
spalancavo pure...mi hai visto guidare e avrai notato la mia bradiposità dovuta al fatto che temo i velox.....però dove son sicuro un po indugio.
incredibile...ma vero :lol:
Principect
11-04-2010, 23:02
e certo
spalancavo pure...mi hai visto guidare e avrai notato la mia bradiposità dovuta al fatto che temo i velox.....però dove son sicuro un po indugio.
incredibile...ma vero :lol:
Salve Ragazzi,
credo di aver risolto il problema (non io, il meccanico), ha aumentato l'apertura delle valvole quando la moto si trova al minimo. Ora vi spiego meglio, mi succedeva che quando scalavo e mettevo la moto in folle per fermarmi nel pieno traffico si spegnava borbottando, facendo a bassare il minimo intorno i 700giri circa. Spiegando al meccanico il problema mia ha proposto di far questa modifica. Provata, adesso non si spegne più, rimane di far aumentare un altro pò l'apertura delle valvole, per farla stabilizzare intorno 1250 giri circa, attualmente gira intorno 1000 giri. La centralina era stata aggiornata con l'ultimo software, ma il problema era rimasto.
Devo dire che il piacere di guida è aumentato vertiginosamente, mi sembra pure che ne abbia beneficiato nei medio bassi.
Rimango in attesa per ulteriori chiarimenti.. :D
Ciauz :D
pacpeter
11-04-2010, 23:19
e come la ha aumentata?
e come la ha aumentata?
Sì...mi piacerebbe proprio saperlo:confused:
Principect
12-04-2010, 12:46
Buon giorno,
ho visto che ha colleggato un specie di tester dalla forma, con un cavetto al connettore della centralina, tempo di modifica circa 10 min., facendo accende e spegne con la chiave del quadro.Non ha utilizzato il pc tradizionale della BMW, ma questo "tester". Devo ritornarci per eseguire un ulteriore regolazione di apertura. Fatto stà che la moto non mi si spegne in mezzo al traffico.
Appena ci ritornerò vi farò sapere meglio.
Il conce si trova a Catania, se ci sono ragazzi della provincia di Catania e non, potete andare lì e confermare quanto detto da me.
Se volete posso darvi il numero del conce in pvt, e provare se può darvi qualche dritta.
Ciauz :D
mmmmhh!!!! non credo proprio abbiano aumentato l'apertura delle valvole:(
secondo me è stata diminuita la compressione, specialmente nei due cilindri centrali.
gostiele
13-04-2010, 09:55
mmmmhh!!!! non credo proprio abbiano aumentato l'apertura delle valvole:(
secondo me è stata diminuita la compressione, specialmente nei due cilindri centrali.
Mi devi spiegare come puoi diminuire la compressione di un pistone intervenedo sull'elettronica....
Secondo me ha utilizzato i dati del debimetro ed ha semplicemente aumentato il minimo.
Certo che la moto è più pronta ma c'è anche il problema che probabilmente rimane un po' accellerata... maggiori consumi e inquinamento...per il resto goduria.
Secondo me il meccanico si riferiva alla valvola dei corpi farfallati che regola la portata d'aria al motore, e quindi il rapporto stechiometrico aria/benzina. Nei motori ad iniezione non esistono piu' i carburatori; ne' tantomeno penso che la regolazione valvole possa essere fatta tramite l'elettronica, a meno di non avere un motore a valvole pneumatiche tipo MOTO-GP. Il che, non mi sembra il nostro caso.
Mi devi spiegare come puoi diminuire la compressione di un pistone intervenedo sull'elettronica.....
Nello stesso modo che si fà per aumentare l'apertura delle valvole:lol::lol:
Qde è un gradissimo forum,... troppo divertente!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
pacpeter
13-04-2010, 18:55
ne' tantomeno penso che la regolazione valvole possa essere fatta tramite l'elettronica,
ma và?????????????????
ma và??????
Come ma và!:rolleyes:
E' il progresso della tecnica elettronica!
Adesso con l'elettronica ti puoi fare anche le pugnette, non lo sapevi????:lol::lol:
Pac, sei rimasto ai tempi della clava:lol::lol:
pacpeter
13-04-2010, 19:46
pugnette robotizzate allora.............
Principect
13-04-2010, 20:00
Ciao Raga,
vi avevo detto che appena posso chiederò il tutto al mecca per capire il lavoro che ha eseguito, per adesso non posso esservi di aiuto.
Ora vi rispiego, mi succedeva che quando scalavo e mettevo la moto in folle per fermarmi nel pieno traffico si spegnava borbottando, facendo a bassare il minimo intorno i 700giri circa (Problema comune a tutti noi).
Spiegando al meccanico il problema, mia ha proposto di far questa modifica. Provata, adesso non si spegne più, rimane di far aumentare un altro pò l'apertura di ingresso aria dei corpi farfallati (spero di non sbagliarmi), attualmente gira intorno 1000 giri.
Ripeto nulla a che fare con il minimo.
Se volete in PVT posso dare il numero del conce di Catania e provare a chiedere su questa modifica.
Provate a chiedere delle info pure voi in giro... per l'Italia.
Vi siete spenti?
No! provavo la pugnetta robotizzata:lol:
. rimane di far aumentare un altro pò l'apertura di ingresso aria dei corpi farfallati .
Adesso sì che ci siamo!!!!;)
Nello stesso modo che si fà per aumentare l'apertura delle valvole:lol::lol:
Qde è un gradissimo forum,... troppo divertente!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Non hai risposto pero'. :D
Se ci illumini, magari le pugnette robotizzate ce le facciamo anche noi...:laughing:
Non hai risposto pero'. :D
Secondo te, si possono regolare le valvole (quelle di aspirazione e di scarico) elettronicamente?
Se non lo sai te lo dico io..........no!
Nello stesso modo si può aumentare o diminuire la compressione dei cilindri, specialmente i due centrali:lol:
Bene........ora fatti una pugnetta robotizzata:D:D:D:lol::lol::lol::lol:
Ei Jimmyft......si scherza eeeeeee;):lol::lol::lol::lol::lol:
[QUOTE=dollyg;4674584]Secondo te, si possono regolare le valvole (quelle di aspirazione e di scarico) elettronicamente?
Se non lo sai te lo dico io..........no!
QUOTE]
Che e' esattamente quello che ho scritto io, menzionandone l'eccezione.
Continuate a farvi le pugnette robotizzate, ma okkio a non diventare ciechi :lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Principect
14-04-2010, 17:23
Appena tornato dal Mecca. La regolazione è stata fatta come dicevo prima, tramite software nei stepper motors dei corpi farfallati, sempre il mecca mi ha riferito che così entra più aria nella camera di combustione. Il minimo adesso si "ferma" tra 1000 e 1100 giri circa.
Ripeto, non sono un Tecnico, fatto stà che la Moto non si Spegne più.
A voi trasmetto questa esperienza fatta nella mia Kappina, spero che possa aiutare chi ha lo stesso problema. ;)
Poi che dire... ad ognuno il proprio pensiero.
Ciauz :D
massimob8@gmail.com
20-04-2010, 10:26
Ciao a tutti,
La mia K ha percorso 10.000 km (l'ho presa con 6000km), e nell'ultima settimana mi si è spenta due volte in corsa a frizione tirata. Qualcuno potrebbe genntilmnete dirmi come ha risolto il problema? Grazie mille..
massimob8@gmail.com
20-04-2010, 17:00
PS: la KR sarà pure una GRAN MOTO...ma, cavolo... W il "MADE IN JAPAN" Avranno meno personalità.. ma in 15 anni di uso non si sono MAI, MAI spente una solo volta... Alla faccia dei 20.000 Euro (ossia 40.000.000 del vecchio conio.. ). E io pagoooo e mi inc...zo pure...
Potremmo proporre a BMW di assumere elettronici giapponesi, designer italiani, et voila' ci sforneranno un'altra Alfa Romeo Arna su due ruote.... con tanto di motore Boxer.:laughing:
Mi sa che l'hanno gia' fatta: Il GieSse.:lol::lol::lol:
PS: la KR sarà pure una GRAN MOTO...ma, cavolo... W il "MADE IN JAPAN" Avranno meno personalità.. ma in 15 anni di uso non si sono MAI, MAI spente una solo volta... Alla faccia dei 20.000 Euro (ossia 40.000.000 del vecchio conio.. ). E io pagoooo e mi inc...zo pure...
la mia arriva la settimana prox...........se capita una cosa del genere....la vend immediatamente e bmw non mi vede più!!!!
Però devo dire che l r1200r che avevo ...per tre anni non mi ha dato mezza noia!!!!!
Io compro dove non ho problemi .......altro che cuore , passione ecc....facessero tutti come me.....farebbero la gara a comunicarci l'azienda col numero di collaudi maggiori .......e probabilmente la ducati sarebbe già fallita:lol::lol::lol:
ma tanto noi acquistiamo col cuore........ma il conce in cambio vuole soldini non sbaciucchi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |