Visualizza la versione completa : Vite Cavalletto Centrale
Ciao
ho ordinato la vite del cavalletto centrale...dopo oltre un mese non è ancora arrivata e il concessionario non sa quando arriverà....c'è qualcuno che ha risolto senza quel cacchio di vite originale??? :confused::confused:
io l'ho trovata in ferramenta e l'ho presa di acciaio piu' duro...sono nere ma sti c.....
io l'ho trovata in ferramenta e l'ho presa di acciaio piu' duro...sono nere ma sti c.....
allora provo a fare un salto in ferramenta ......esticazzi.... :lol::lol:
alabassa
02-10-2009, 10:24
Ciao
ho ordinato la vite del cavalletto centrale...dopo oltre un mese non è ancora arrivata e il concessionario non sa quando arriverà....c'è qualcuno che ha risolto senza quel cacchio di vite originale??? :confused::confused:
bel paracul@ il tuo conce... credo non l'abbia mai ordinata....
Usane una simile da ferramenta ma ingrassa le boccole prima di montarle.
bel paracul@ il tuo conce... credo non l'abbia mai ordinata....
Usane una simile da ferramenta ma ingrassa le boccole prima di montarle.
.... la vita ha cambiato codice.... gliel'ho dovuto dire io... :mad::mad:
cacchio mi hai fatto venire in mente che la boccola non ce l'ho più....deve essere volata via :mad::mad:
A me le boccole del cavalletto centrale si son rotte già 2 volte in un anno, hanno provocato la "stortatura" del cavalletto!!! Alla fine tutto sostuito in garanzia, ma mi sa che dopo 6 mesi ci risiamo.... (M.Y. 2008)
Non è capitato a nessun'altro?
motoscios
02-10-2009, 20:41
scusate, ma come avete fatto a romperle? o meglio, come la tirate sul cavalletto e come la mtirate giù? :rr: pratiche strane mi sa.....
Gibran70
02-10-2009, 20:50
appena cambiate in garanzia !!!!!!
scusate, ma come avete fatto a romperle? o meglio, come la tirate sul cavalletto e come la mtirate giù? :rr: pratiche strane mi sa.....
eheheh ...non ci provare...
cos'è server un corso per imparare ad utilizzare i cavalletti bmw :lol::lol:
io mi sono trovato al vite spezzata... come ha fatto a rompersi non te lo so dire ma leggendo sul forum il mio non è un caso isolato...:mad:
cmq ho trovato la vite in una volgare bulloneria....
dopo oltre un mese di attesa ...la supervite originale che se la mettano.... :lol::lol:
robiledda
03-10-2009, 08:26
eheheh ...non ci provare...
cos'è server un corso per imparare ad utilizzare i cavalletti bmw :lol::lol:
io mi sono trovato al vite spezzata... come ha fatto a rompersi non te lo so dire ma leggendo sul forum il mio non è un caso isolato...:mad:
cmq ho trovato la vite in una volgare bulloneria....
dopo oltre un mese di attesa ...la supervite originale che se la mettano.... :lol::lol:
http://img521.imageshack.us/img521/5003/dscn8930y.jpg
quella di Sx è la vite vecchia, quella di Dx la nuova modificata, così mi ha detto il Conc
gigiboxer
03-10-2009, 09:11
:(:(:(:(:(:(:(:(a volte non so se credere a quello che leggo, quella del cavalletto è una comunissima vite di merd@, tralaltro zincata (mi sembra!). se dovessi cambiarla non mi passarebbe manco per l'anticamera del cervello di andarla a comprare in bmw.
ma nenche in una comunissima ferramenta, difficilmente si troverebbe in acciaio inox, un bel negozio di bulloneria industriale o navale e con 0.70 € ti porti a casa la migliore vite in commercio.
gigiboxer
63roger63
03-10-2009, 09:17
...
gigiboxer
Come non quotarti, alle volte ci perdiamo in un bicchiera d'acqua.
robiledda
03-10-2009, 11:03
Non è un problema di ossidazione, solo di resistenza.
Ricordiamoci che l'acciao inox è meno resistente dell'acciao normale.
Caso mai bisognerebbe trovare viti in acciaio ad alta resistenza e comunque quelle che fornisca la BMW lo sono già. Bisognarebbe avere le specifiche del materiale usato da BMW per vedere se ne esisteno altre, di viti, più resistenti.
Senza contare il fatto che se hanno cambiato il profilo della testa un motivo ci sarà.
In quasi 60.000 km è la seconda volta che mi si rompe, adesso vedremo con le nuove viti
gigiboxer
03-10-2009, 11:53
perfetto, il mio discorso vale comunque, quella che tu chiami "vite modificata" è un'altra normalissima vite da 8mm con testa a brugola svasata a calotta e non piana come l'originale. questa testa ha il vantaggio di frenare sì il bullone, ma non aderisce perfettamente nell'alloggio del foro, grazie alla suo profilo tondeggiante, lascia in pratica un minimo di gioco o meglio flessibilità, amendo una minore superficie di aderenza. la cosa che comunque interessa noi è che la trovi in "ferramenta" al prezzo che ti ho indicato prima, cambia davvero poco.
gigiboxer
gigiboxer
La fisica non è un opinione:
Sapete come lavora quella vite? le torsioni a cui è sottoposta?
Quindi prima della rigidezza (mi spezzo ma non mi piego) cercherei un metallo che garantisca una buona tolleranza alla torsione...
Personalmente ci spruzzo sopra un po di wd40 ogni tanto, dal 2006 non si è/sono mai rotta/e.
gigiboxer
03-10-2009, 12:06
La fisica non è un opinione:
Sapete come lavora quella vite? le torsioni a cui è sottoposta?
Quindi prima della rigidezza (mi spezzo ma non mi piego) cercherei un metallo che garantisca una buona tolleranza alla torsione...
Personalmente ci spruzzo sopra un po di wd40 ogni tanto, dal 2006 non si è/sono mai rotta/e.
sono pienamente daccordo con te, pulizia e lubrificazione periodica, è spesso garanzia di durata e tenuta ;););)
gigiboxer
se ad ogni tagliando leggi in fattura ingrassaggio, 3 euro, un motivo ci sarà?
gigiboxer
03-10-2009, 13:43
un ingrassaggio 3EURIIIIIIIIIIIIIIIII
.....si effettuano ingrassaggi cavaletti a 2Euro, sconto per i clienti QDE :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
gigiboxer
:(:(:(:(:(:(:(:(a volte non so se credere a quello che leggo, quella del cavalletto è una comunissima vite di merd@, tralaltro zincata (mi sembra!). se dovessi cambiarla non mi passarebbe manco per l'anticamera del cervello di andarla a comprare in bmw.
ma nenche in una comunissima ferramenta, difficilmente si troverebbe in acciaio inox, un bel negozio di bulloneria industriale o navale e con 0.70 € ti porti a casa la migliore vite in commercio.
gigiboxer
forlì è notoriamente famosa per avere un sacco di negozi di bulloneria navale....:lol::lol::lol: pienissssssssssssssssssssssimoo
....e tutta questa pagina solo per una vite.... ti immagini il resto!
frangatto
04-10-2009, 07:31
datemi una vite e vi sorreggerò una mucca...;)
Longhorn
04-10-2009, 18:29
:(:(:(:(:(:(:(:(a volte non so se credere a quello che leggo, quella del cavalletto è una comunissima vite di merd@, tralaltro zincata (mi sembra!). se dovessi cambiarla non mi passarebbe manco per l'anticamera del cervello di andarla a comprare in bmw.
ma nenche in una comunissima ferramenta, difficilmente si troverebbe in acciaio inox, un bel negozio di bulloneria industriale o navale e con 0.70 € ti porti a casa la migliore vite in commercio.
gigiboxer
Quoto in pieno, io ho fatto così. Vite in acciaio puro, nera, testa svasata con attacco a brugola, leggermente più lunga della originale, ma non da nessun problema e si inserisce perfettamente nella sede. Quella originale, peraltro, mi sembra veramente di materiale scadente. Prezzo, meno di un euro, se non ricordo male, in un negozio che vende materiali per trattori e macchine agricole con bulloneria di "ottimissima" qualità. Comunque, quello delle viti del cavalletto centrale è un problema comune già trattato non molto tempo fa in un altro thread
allora....viti comprate in ferramenta (tot 1 euro), boccole da bmw(4 euri!!!!) o-ring nuovi li avevo in casa.........eppoi per non aver preoccupazioni un piccolo forellino ed un ingrassatore automatico (1 euro). ogni tanto lo ricarico e quelle viti staranno lì in eterno........:)
robiledda
04-10-2009, 21:25
allora....viti comprate in ferramenta (tot 1 euro), boccole da bmw(4 euri!!!!) o-ring nuovi li avevo in casa.........eppoi per non aver preoccupazioni un piccolo forellino ed un ingrassatore automatico (1 euro). ogni tanto lo ricarico e quelle viti staranno lì in eterno........:)
auguri!!!!!;)
gigiboxer
05-10-2009, 09:43
....e tutta questa pagina solo per una vite.... ti immagini il resto!
caro alfredo, la questione non è la vite, ma puntavo il dito contro il fatto che per reperire un normalissimoe volgare bullone, bisogna rivolgersi ad un concessionario ufficiale con le relative conseguenze: "una vite comunissima pagata come se fosse d'oro".
in queste, ma anche in altre situazioni, credo bisogna anche sapersi muovere con un pò di iniziativa e non rimanere sempre attaccati al seno di mamma bmw.
resta comunque il mio parere,se poi qualcuno ha bisogni di sentirsi tranquillizzato dal solo inervento di un mecca autorizzato......
gigiboxer
Logistich
05-10-2009, 17:03
sinceramente una volta all' anno smonto le viti del cavalletto e le ingrasso con il WGF 130 della Wurth, grasso antiattrito. (usato la prima volta con soddisfazione per le viti degli ammortizzatori ):cool:
...ancora nessun segno di usura :confused:..sgrat sgrat
gs del 2007
auguri!!!!!;)
grassssie:wav: (sgrat sgrat)
teobuono
05-10-2009, 22:56
Ciao
ho ordinato la vite del cavalletto centrale...dopo oltre un mese non è ancora arrivata e il concessionario non sa quando arriverà....c'è qualcuno che ha risolto senza quel cacchio di vite originale??? :confused::confused:
€ 0,50 in acciaio ad un comune ferramenta
abbiamo la fortuna/sfortuna di vivere in europa e qui in europa a parte quelle teste di cazzo degli inglesi e a parte qualche moto americana, tutto gli organi meccanici che vengono prodotti devono rispondere a delle regole di unificazione stringenti tutte le viti aventi un diametro di 8 mm. devono avere il passo di 1,25, tutte le viti del diametro di 6mm. devono avere il passo di 1 mm. e cosi' via, come specificato dalle apposite tabelle di unificazione, e quindi, a parte qualche caso particolare in cui per avere la vite di ricambio devi necessariamente andare dal concessionario tutte le altre viti o organi di unione devono rispondere a queste regole, tutto questo per dire che non esistono viti "speciali" l'unica variante e' il carico di rottura che e' comunque espresso da quegli strani numerini che sono stampigliati sulla testa della vite stessa e che vogliono dire che una vite si rompe se viene applicata una forza superiore ad esempio di 8,8kg. per millimetro quadrato del nucleo, oppure 12,9 ecc. ecc. piu' alto sara' questo numerino maggiore e' la resistenza della vite. tutto qui, se poi volete andare dal concessionario a comprare anche le viti piu' comuni.... accomodatevi pure, naturalmente lo stesso discorso vale anche per candele, pastiglie dei freni, i vari oli ecc. ecc. ciao a tutti
stesso problema, vite del cavalletto centrale rotta e moto in terra,dal conce in 10/15 min. cambiata,in BMW non hanno voluto saperne di garanzia.
mi hanno scritto che probabilmente facevo un uso improprio del cavalletto centrale (qualcuno di voi sa dirmi un altro uso del cavalletto) comunque mi sono pagato i danni del cedimento, e a quanto leggo non sono l'unico.
in questi casi e visto che non la regalano dubito della serietà BMW
ragazzi, scusate, rientro anche io nel club della vite demmerd@.
ovviamente il conce mi vede con il binocolo, volevo solo chiedervi, basta solo la vite e il relativo bullone o la vite si avvita direttamente?
c'è bisogno di qualche altro particolare strumenti tipo boccole o spessori?
che p@lle.
... il carico di rottura che e' comunque espresso da quegli strani numerini che sono stampigliati sulla testa della vite stessa e che vogliono dire che una vite si rompe se viene applicata una forza superiore ad esempio di 8,8kg. per millimetro quadrato del nucleo, oppure 12,9 ecc. ecc. piu' alto sara' questo numerino maggiore e' la resistenza della vite. tutto qui, ...i
Le classi di resistenza delle viti sono scritte sulla testa: le comuni sono 8.8, ma esistono anche 10.9 e 12.9.
Il primo numero rappresenta il carico di rottura del materiale 8=800 MPa; 10=1000 e 12=1200 MPa.
Il secondo numero rappresenta la percentuale della resistenza allo snervamento, in parole povere il valore di carico che la vite sopporta nel funzionamento normale: 8=80%, 9=90%.
Quindi basta comprare un vite a testa svasata con esagono incassato, filetto M8, lunga quello che è, con una classe di resistenza 10.9 o 12.9 e le cose dovrebbero andare meglio. In ferramenta difficilmente si trovano, ma da qualunque fornitore industriale sono all'ordine del giorno.
Tuttavia, visto il carico applicato alle viti (circa 230 kg su due viti), all'affaticamento del materiale dovuto ai successivi posizionamenti del cavalletto, mi pare che M8 sia un po' deboluccia!
Il sistema del cavalletto delle GS1200 è uguale a quello della R80G/S, va bene che quest'ultima pesa almeno 50 Kg di meno, ma in 24 anni non si è mai rotta una vite.
Mi chiedo se chi ne ha subito la rottura usa salire sulla moto con il cavalletto aperto e poi portarla giù basculando?
sostituite entrambe le viti.
recuperare dal ferramenta che vende materiale nautico, resistenza + alta.
le bestemmie si sono sprecate per le molle che tengono il cavalletto... ma veramente tante...
cmq, cambiate entrambe.
ps, io faccio parte di quelli che accende la moto sul cavalletto centrale, ci sale e poi con un colpo di reni la faccio scendere... ...e peso 115 kg... ....forse che sia quello...?
:)
...e peso 115 kg... ....forse che sia quello...?
:)
Incomincio seriamente a pensarlo...:confused:
:)
si, ma sono ben distribuiti... :)
Certamente ed equamente sui due bulloni del cavalletto...:)
robiledda
19-05-2010, 22:21
Mi chiedo se chi ne ha subito la rottura usa salire sulla moto con il cavalletto aperto e poi portarla giù basculando?
Si Merlino, io sono uno di quelli che sale sulla moto, che è sul cavelletto centrale, e da li scende con un colpo di reni... e non solo, quando la parcheggio la metto sul cavalletto centrale e poi la sposto nella posizione che mi è più comoda.
Si rompono le viti delle boccole?
Beh allora tutto il sistema del cavalletto centrale è stato progettato molto male!
Le stesse cose le ho fatte per anni con la mia Transalp, cavalletto centrale after market che ho montato personalmente, e non è mai successo nulla.
C'è qualcosa che non và nel cavalletto della GS.
Ma questo non cambia nulla, ti cade la moto carica perchè si è rotta la vite nella boccola del cavalletto? Fa niente per BMW è solo "uso non consono del cavalletto"
Ormai sono rassegnato, prima di partire per un viaggio, bello carico, cambio le due viti.
Ma chissa perchè hanno deciso, ad un certo punto, di modificare le viti che fissano il cavalletto... certe cose le trovo ridicole...
Sono d'accordo che non si dovrebbero rompere anche con il peso della persona. Ma due viti M8 non reggono ulteriori 80-100 kg.
L'errore progettuale sta nel far fare alla vite un lavoro non consono, cioè quello di tirare due organi meccanici a contatto, ma anche quello di perno.
Consiglierei vivamente di non salire e dare il colpo di reni alla partenza con questo tipo di cavalletto. Forse è questo il motivo del sovraccarico che porta alla rottura.
La fisica non è un opinione:
Sapete come lavora quella vite? le torsioni a cui è sottoposta?
Quindi prima della rigidezza (mi spezzo ma non mi piego) cercherei un metallo che garantisca una buona tolleranza alla torsione...
Personalmente ci spruzzo sopra un po di wd40 ogni tanto, dal 2006 non si è/sono mai rotta/e.
...ma se tu fai le magie mica è colpa nostra! :lol::lol::lol::lol:
Nessuna magia...magari potessi tramutare in rospi chi vorrei...:lol:
Robiledda, hai ragione ed allo stesso tempo confermi i miei dubbi sui cedimenti che avvengono per uno sforzo aggiunto al peso della moto, pensate quando è carica di bagagli e magari con passeggero...roba da sadismo contro il gs....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |