Visualizza la versione completa : StabilitÃ* gs1200 alta velocitÃ*
Salve a tutti, sono abbastanza di primo pelo nel forum ed ho subito trovato consigli utilissimi. Spesso vi leggo ma non intervengo diciamo per "timidezza".
Vorrei un vostro parere su un paio di dubbi:
La moto è un gs 1200 my09 std (fantastica) però ho notato che superata la classica velocità codice si innescano paurosi odeggiamenti del manubrio, specie quando sono in scia di auto (suv) o furgoni etc.
Ok, moto alta, io alto e pesante, effetto vela dato dal manubrio largo.
Ho spremuto al massimo il precarico della sospensione posteriore ma nessun effetto. Avreste, dall'alto della vostra esperienza qualche consiglio per ridurre il problema? Ah dimenticavo, in alcune situazioni se tolgo la mano sx dal manubrio il fastidioso ondeggiamento sparisce.
Approfitto ancora; avete mai sentito una vibrazione fastidiosa alle pedane quando piegate a bassa velicità?
Grazie a tutti per l'attenzione
Anche la mia "ondeggiava" superati i 140km.Credo sia un difetto comune dei gs std,infatti il mio nuovo adv non ha questo difetto (credo a causa del peso in piu').
Ho provato anche io l'adv ma credo che la regolazione della taratura delle sospensioni faccia la differenza.
supercaliffo
30-09-2009, 22:06
Grazie al cielo non ho di questi problemi.
Non sarà un problema di gomme?
GELANDERSTRASSE
30-09-2009, 22:12
Grazie al cielo non ho di questi problemi.
Non sarà un problema di gomme?
..ti quoto appieno ma dopo Battle W,Scorpion T. e Trial Attak io di stì problemi nada:D
calabronegigante
30-09-2009, 22:15
turbolenza?
prova ad abbassare il parabrezza!
se fosse un discorso gomme,perchè togliendo una mano.....?
Monto le metzeler tourance di serie.
N.B. appena uscito dal conce la post stava a 3.5 di pressione . . .
L'ho subito regolata!!!
turbolenza?
prova ad abbassare il parabrezza!
se fosse un discorso gomme,perchè togliendo una mano.....?
Ho pensato che così riducevo l'effetto "vela"
Brontosauro
01-10-2009, 08:40
Io ho un gs my 2007 con parabrezza ADV, Anakee 2 con sospensioni Mupo ant. e post. ieri dietro ad un auto a 210 km/h di contachilometri nessun ondeggiamento :lol::lol::lol:
turbolenza?
prova ad abbassare il parabrezza!
se fosse un discorso gomme,perchè togliendo una mano.....?
per salutare....OVVIO :lol:
serio :
capita un pò a tutti questo galleggiamento dell'anteriore....;)
fai il pieno e poi prova a lanciare la moto oltre 140kmh
(vedrai la differenza, la moto una volta "a secco" tende ad alleggerirsi davanti)
quindi tranquillo.:)
per le vibrazioni:
fai controllare le gomme.....potrebbero essere sgonfie ? ingottite ?
una bella guardata da un gommista e passa la paura
my 2 cent
:)
un ex tk
01-10-2009, 09:26
ci sono millemila post....;)
Gomme, precarico, non tenere il manubrio come il bilancere dei pesi con 200 kg, vendere la moto e comprare la ghisa......a scelta
Ciao,
Io ho un GS MY 09 STD, ha solo un mese ma ho già macinato 3000 Km, provata anche al massimo, devo dire niente ondeggiamenti. Per le vibrazioni quelle normali di un bicilindrico al massimo dei regimi.
lasciare la mano sinistra "moscia" sulla manopola, anche senza toglierla produce subito un effetto stabilizzante, perche' il braccio destro funge (senza accorgersene) da ammortizzatore di sterzo. Invece coon entrambe le mani l'una va in contrasto all'altra nelle microscopiche istintive correzioni e il fenomeno si amplifica.Detto questo io adotto quell'accorgimento sopra i 180-200, mi sembra impossibile che si verifichi a 140.
Verificherei usura e pressione delle gomme.
Con la mia non è mai successo.... saranno gli ohlins?
Io ho l' esa in autostrada metto mod sport niente ondeggiamenti
sauro.susp
01-10-2009, 11:00
...premetto che non conosco bene la tua moto però il tuo problema potrebbe anche derivare dalla errata regolazione dell'estensione del mono post...magari x verificare prova a rimettere le regolazioni in posizione standard....lamps
alabassa
01-10-2009, 11:11
Con la mia non è mai successo.... saranno gli ohlins?
prova a superare i 120..... magari cambia qualcosa.... ! dai scherzo.!! :lol:
io credo che le gs essendo progettate come enduro/stradali abbiano delle carenze alle alte velocità....
infatti con una stadale pura si avvertirebbero delle insicurezze sullo sterrato che magari con un GS passano inosservate...
Tutto sommato il GS in tutte le sue versioni è un buon compromesso in situazioni di terreno/asfalto differenti...
Secondo me tutte hanno lo stesso problema.... ma poi ci si abitua... ;)
Comunque c'è da dire che sopra ai 150 mi capita veramente poche volte di andarci...
confermo, sono sensibili al serbatoio vuoto o pieno, al tipo di gomma, alla posizione del pilota. Essenzialmente per l'effetto vela dovuto all'uomo in posizione eretta ,alla distribuzione dei pesi che non carica molto l'anteriore,alla gran quantita' di aria che si infila sotto la pancia del serbatoio.
Non lo definirei un difetto, enduro "piantate" ad alta velocita' non ce ne sono.
Ma a 140 si!
Davide84
01-10-2009, 11:23
Penso cmq che una cosa normle, con la std avevo pure io questo problema che poi con l adv non è più succeso, cmq una scusa in più per andare sempre piano che è la cosa migliore!!!!
penso sia una cosa dovuta alla posizione ed al fatto di applicare una non corretta forza al manubrio, che, in quanto molto grande, esercita una grande forza con poco sforzo da parte tua.
a 140 non dovresti avere assolutamente nessun problema di ondeggiamenti, se non con gomme tassellate.
hai per caso il top case? in qualche vecchio post si diceva che l'ondeggiamento poteva essere imputato all'effetto vela di quest'ultimo che tendeva ad alleggerire l'avantreno. sulla mia nessun ondeggiamento
alabassa
01-10-2009, 13:02
hai per caso il top case? .........
........ sulla mia nessun ondeggiamento
Faccio fatica a credere amenochè tu non abbia una guida che rispetta il CdS.
puodarsi si sia il top case,ma non a 140...
quando sei in scia di mezzi voluminosi a volte capita e capiterebbe con tutte le moto è normale come è normale quella specie di "effetto risucchio" che si ha quando si supera un autubus gran turismo o un telonato alto....
ora ho capito come mai ti succede questo:Stabilità gs1220 alta velocità
:D:D:D:D:D:D:D è truccata :D:D:D:D:D:D
Sul 1220 ... come da post .. la cosa è abbastanza nota .....
Dicono che i problemi sono stati risolti sul 1250 ..... ....
c'è un'articolo molto esaustivo su Pianeta bicilindrico !!
centaurobm
01-10-2009, 14:01
Sul 1220 ... come da post .. la cosa è abbastanza nota .....
Dicono che i problemi sono stati risolti sul 1250 ..... ....
c'è un'articolo molto esaustivo su Pianeta bicilindrico !!
quoto in toto!
frangatto
01-10-2009, 14:11
se leggi il mio post "sbacchetta" noterai che ho posto lo stesso problema,ma a 200 ed oltre.....
comunque, ho controllato l'equilibratura delle RUOTE
controllato la pressione
aumentato il precarico e la compressione del posteriore
GIUBBOTTO DI PELLE ADERENTE
MESSO TRAVERSINO SUL MANUBRIO:smilebox:
tutto sparito!!!!!;););)
mi tocco, ma sul mio std my 08 non ho di questi problemi
gomme battle w
ciau
ovviamente i 200 sulla cristoforo colombo ahahah, ho letto il tuo thread ti hanno praticamnte linciato, ciao francesco
frangatto
01-10-2009, 15:35
:confused:infatti mi sembrava di scrivere sul sito dei probi vigili urbani..:confused::confused::):):)
meno male che qualcuno, per sbaglio , supera anche i 130..:lol::lol::lol::lol:
ciao Federico!
e saluti a tutti i muccofili!!!
comunque la mia a 270 sulla nomentana non sbacchetta, probabilmente perche' li faccio su una ruota
frangatto
01-10-2009, 15:48
è quello il segreto..............
Siete grandi!
Quoto nell'ordine:
- presenza top case, sulla vecchia moto mi faceva impazzire! Provo a toglierlo.
- verifica pressione ed equilibratura immediata.
- confermo sensibile differenza con serbatoio pieno, solo che lo è per poco tempo!!
P.S. quei 20 cc in più mi scappano quando mangio pesante. . .
Scusate .. permesso .... fate largo ....... .... ma che paracarri !!!
http://i25.tinypic.com/2rf3swz.jpg
frangatto
01-10-2009, 17:32
come hai fatto???
ti sei buttato da un B 52 ??? :)) :))
pinaker04
02-10-2009, 08:02
ho lo spoiler touratech e viaggio sempre con le borse originali laterali..certo gli ondeggiamenti vengono prodotti dalle scie delle auto ecc.. non dipendono dalla mucca, io a 210(qualche volta oltre) se non vi sono particolari turbolenze causate dagli altri la moto viaggia in un binario..settata sport con esa !!
certo non pretenderai che una moto che sposta tanta aria sia stabile come una sportiva..siamo sensibili a qualsiasi turbolenza perchè facciamo tanta vela con l'avantreno e basta poco ad alleggerirla.
basta abituarsi..
lamp
ecco cosa sono quelle cose che ogni tanto si vedono volar via...le borse GS :lol:
Bene devo dire che anche io ho notato questa sensibilità alle scie delle altre auto o suv o peggio furgoni che non avevo mai sentito sul modello 2005.
Cmq adesso ho cambiato le gomme e ho messo le Michelin Pilot road non facendo sterrati o fuoristrada mi trovo molto bene e olttretutto ho scoperto che le gomme originali non erano neanche state bilanciate.....
Inoltre mentre prima avevo solo topcase adesso con le vario latrali la moto si è ulteriormente alleggerita davanti ma stranamente sembra subire meno l'effetto sopracitato.......
Hai qualcosa che non quadra nella messa a punto della ciclistica..
Non lo deve fare..assolutamente.
Verifica quello che ti hanno già scritto in molti:
Press. Gomme. con un buon manometro,
Io riporterei la configurazione degli ammortizzatori in taratura standard, e ricomincerei da lì.
Potresti anche avere un difetto sul/i pneumatici, quali hai?
La vibrazione che senti potrebbero essere le gomme scalinate, le anakee tendono a farlo quando sono verso la fine o se sono state strapazzate..
Quoto mcfour,e direi di farti consigliare da qualcuno pratico sugli ammortizzatori,una cattiva regolazione cambia molto sulla moto!!
vabbè... ma la GS, con borse e top, ha il CX di una panda 30 ... che pretendete la stabilità alle alte velocità? Inguaribili illusi :lol: :lol: cambiate moto :lol: :lol:
Maserati GT
02-10-2009, 21:27
Io ho le stesse senzazioni di onfeggiamento di Gattone, però le ricondurrei alle turbolenze di chi precede; infatti se sono lanciato, ma senza nessuno di fronte di cui risentire la scia, ondeggiamenti non ne avverto.
Verissimo il discorse della mano sinistra che impedisce il lavoro della destra come ammortizzatore di sterzo...levandola oltra 160 kmh l'altro giorno, avevo una stabilità paurosa...cmq l'ho rimessa subito quando mi sono accorto a quanto andavo.
Muccone1200GS
02-10-2009, 21:34
Grazie al cielo non ho di questi problemi.
Non sarà un problema di gomme?
Anche io nessun problema!!!!
Ciao
gs1150 black
02-10-2009, 22:00
Dunque, premettendo che viaggio da anni con un GS 1150 std, Ohlins, e Dunlop, da solo, in due, sempre borse e topcase, velocità sino al massimo di quanto possa fare un GS ( oltre duecento Km/h ) nessun ondeggiamento o sensazione di alleggerimento con o senza serbatoio pieno..... forse saranno i quasi 30 anni di BMW che mi aiutano....
Peraltro gli ondeggiamenti possono formarsi principalmente per forte serraggio delle mani sul manubrio e abbigliamento poco "aerodinamico", regolazione delle sospensioni a "capocchia di spillo", alcuni tipi di gomme, loro consumo e gonfiaggio..... è molto probabile tu abbia il mono posteriore mal regolato nel precarico. Dacci dati maggiori: gomme, gonfiaggio, precarico mono post., precarico mono ant., tipo di ammortizzatori (showa ?? ) abbigliamento e via discorrendo.....
Mi sembra di essere atipico,io non ho nedssun problema.
gs st 2008, al momento con 18000 km gomme tourance , pressione come da libretto
sospensioni originali con regolazione consigliata, peso 72, altezza 175
Nessun problema a nessuna velocita sia con borse, sia con bauletto maxia givi sia con entrambi e borse allargate sia con zainetto di 50 kg ovviamente caricando la sospensione post nel precarico e soprattutto ottima, sempre a tutte le velocita anche superstracarica da ferie, con il passeggero, e una borsa sopra alla givi. per un totale di 64 kg borse comprese, anche quella da serbatoio.oltre ai 50 della zainetta
Va altrettanto bene in tutte le condizioni anche ora che le gomme hanno 10000 km
Dimenticavo inizialmente avevo il parabrezza di serie e poi ho messo su il givi e i deflettori adventure,ma la stabilita e sempre stata impeccabile, in pratica nessuna differenza se non nel miglior confort di marcia, senza vortici per me e lo zainetto
frangatto
04-10-2009, 07:41
Bene devo dire che anche io ho notato questa sensibilità alle scie delle altre auto o suv o peggio furgoni che non avevo mai sentito sul modello 2005.
Cmq adesso ho cambiato le gomme e ho messo le Michelin Pilot road non facendo sterrati o fuoristrada mi trovo molto bene e olttretutto ho scoperto che le gomme originali non erano neanche state bilanciate.....
Inoltre mentre prima avevo solo topcase adesso con le vario latrali la moto si è ulteriormente alleggerita davanti ma stranamente sembra subire meno l'effetto sopracitato.......
esistono pilot road anteriori per le nostre moto????????????????
Salve a tutti, sono abbastanza di primo pelo nel forum ed ho subito trovato consigli utilissimi. Spesso vi leggo ma non intervengo diciamo per "timidezza".
Vorrei un vostro parere su un paio di dubbi:
La moto è un gs 1200 my09 std (fantastica) però ho notato che superata la classica velocità codice si innescano paurosi odeggiamenti del manubrio, specie quando sono in scia di auto (suv) o furgoni etc.
Ok, moto alta, io alto e pesante, effetto vela dato dal manubrio largo.
Ho spremuto al massimo il precarico della sospensione posteriore ma nessun effetto. Avreste, dall'alto della vostra esperienza qualche consiglio per ridurre il problema? Ah dimenticavo, in alcune situazioni se tolgo la mano sx dal manubrio il fastidioso ondeggiamento sparisce.
Approfitto ancora; avete mai sentito una vibrazione fastidiosa alle pedane quando piegate a bassa velicità?
Grazie a tutti per l'attenzione
Ciao Gattone:D, :Dda buon napoletano un consiglio:togli sto' gatto nero e vedrai che la moto non ondeggerà piu'!!!;);)
lasciare la mano sinistra "moscia" sulla manopola, anche senza toglierla produce subito un effetto stabilizzante, perche' il braccio destro funge (senza accorgersene) da ammortizzatore di sterzo. Invece coon entrambe le mani l'una va in contrasto all'altra nelle microscopiche istintive correzioni e il fenomeno si amplifica.Detto questo io adotto quell'accorgimento sopra i 180-200, mi sembra impossibile che si verifichi a 140.
Verificherei usura e pressione delle gomme.
Quoto!:D
...stavo raccogliendo tutti i miei (pochi) neuroni per spiegare quello che avevo nella capoccia...poi la "provvidenza" ha mandato ASPES che ha parlato anche per me!!!:!::!::lol:;)
Monto le metzeler tourance di serie.
N.B. appena uscito dal conce la post stava a 3.5 di pressione . . .
L'ho subito regolata!!!
sicuro che il manometro con cui l'hai provata e portata alla pressione normale fosse giusto?
Una volta in autostrada ho provato la pressione della posteriore e mi segnava 4, l'ho subito sgonfiato, provo quella dell'anteriore e mi dava 3,5... abbasso anche questa. Parto e la moto andava uno schifo.... mi son dovuto rifermare alla successiva area di servizio a rimettere le gomme in pressione perchè mi sono ritrovato con il posteriore a 2,5 e l'anteriore a 1,8 :mad::mad:
std 2009 con trail attack e maxia posteriore e nessun problema di ondeggiamenti nè di vibrazioni. Anche con mia moglie e le vario montate tutto perfetto. Il mio peso è 95 kg.
Prova a fare equilibrare le gomme...
Ho trovato più ballerino l'adv 2008 di un mio amico, probabilmente per il peso in più e per l'aerodinamica peggiore rispetto allo std
Problema risolto!!!
O meglio non l'ho risolto io ma una "signora" che ha pensato di essere proprietaria delle strade cittadine: esce dal parcheggio, con telefonino, e mi prende in pieno!!!
Morale: forcella, cerchio e plastiche varie (valutazione ad occhio) da sostituire.
Sospettissima perdita d'olio da un testa etec. etc.
Io, con escoriazioni varie, mi considero graziato.
Appena riparata ritesterò la stabilità che al momento non mi sembra una priorità.
P.S. Ciao Rodan, non è un gatto nero, è solo in controluce.
un ex tk
07-10-2009, 16:47
Mi spiace, importante che i danni fisici siano contenuti, rimettitti presto.;)
Donne, città, cellulare: peggio la peste!
PS: le prove le continuiamo noi...:lol:
P.S. Ciao Rodan, non è un gatto nero, è solo in controluce.
No, no, visto quello che ti è successo dev'essere proprio un gatto nero!:lol:
a me si è verificato solo una volta quando ero solo ed avevo il top case strapieno (valigia per 3 giorni), e ricordo che è stato parecchio marcato, tanto che ha serpeggiato per diverse centinaia di metri, con il mio timore di esagerare con la decelerazione...quindi ho tenuto aperto, diminuendo gradatamente....ma andavo a 220 di tachimetro!!!
per il resto, anche facendo spesso tratti a velocità superiori ai 160-170 sia solo che in due e carico, nn mi è mai capitata una cosa del genere.
solo un mio amico ha avvertito questo problema con una std ma monta i cerchi a raggi, e forse può essere questo il problema...
io farei verificare sospensione posteriore gomma e cerchio anteriore
scusami, ma ho letto tardi l'accaduto nel tuo ultimo messaggio....mi dispiace e annulla tutto quello che ti ho scritto....
spero abbia limitato i danni fisici e auguri
antoniodemeo
11-10-2009, 10:52
Per evitare il fastidioso sbamdamento devi montare la prolunga del becco anteriore e risolvi il problema.almeno che tu non l'abbia gua montata.:arrow::arrow:
Spadablù
23-10-2009, 15:11
Per l'ennesima volta sento criticare il comportamento della Mukka alle alte velocità ...
Io ho un GS del 2009 nuova,và benissimo,ho ammorbidito un pò le sospensioni per vià delle strade piene di buche e se vado anche a 170 /180 non si muove di un mm,nemmeno guidando con una mano,insomma non mi dà nessun problema !
Premetto che penso di non essere nemmeno un gran pilota,voglio dire che non è la mia bravura,la moto di serie non dà nessun problema,forse chi ha qualche fastidio avrà le gomme difettose o vecchie o altro ...
mai avuto alcun problema di ondeggiamento, a qualsiasi velocità, solo o con zavorra, a qualsiasi inclinazione del cupolino, sia con gomme Metzeler Tourance che con Continental T.A., a qualsiasi precarico post. e pressione. STD 6/2006
La mia STD 2008, con ESA settato su SPORT, non ha mai dato problemi di oscillazione :D :D
Proprio stamattina ho fatto installare il cupolino ADV e ho fatto anche abbassare un pò il manubrio (perchè mi sentivo troppo appeso con le braccia)... bene, anzi male :rolleyes: , ha cominciato ad ondeggiare alla grande:mad: :mad: :mad:
Sarà suggestione ??
Adesso mi tocca sostituire le gomme (al monento ho le Touran EXP con 12.000 km), speriamo che migliori... :confused: :confused:
Gli ondeggiamenti dell'anteriore sono dovuti soprattutto al mal funzionamento del mono posteriore.Se è troppo morbido fa si che la moto si corichi sul posteriore alleggerendo l'anteriore.Bisogna sempre tenere sia precarico molla che registro ritorno idraulico nella giusta posizione:io consiglio di tenere il precarico dal tutto chiuso aperto 4 clic e il ritorno dal tutto chiuso aperto 1/4 di giro questo senza passeggero e senza bagaglio.Il mono originale è un po morbido e dopo 20.000 km ha un calo abbastanza evidente.Io il mio l'ho sruttato fin che ne hopotuto poi me lo sono revisionato ritarandolo come si deve,nulla da invidiare a un holins.Mi sto anche informando per sostituire la molla con una piu dura ideale per affrontare un lungo viaggio in 2 carico senza sentire senpre la mucca che perde la "corda" e apre la curva.Anche l'anteriore fra un po sara da aprire vedremo come fare per migliorarlo un ciao a tutti giorgio.manucci@libero.it
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |