PDA

Visualizza la versione completa : usura ammortizzatori gs adv 1150


UCCH
29-09-2009, 12:07
Sento spesso parlare gente che intorno ai 30000 /40000 km dice che gli ammortizzatori sono ormai alla frutta.
Io con il mio gs ho fatto circa 65000 km e sento la moto molto bene, asseconda bene le asperità dell'asfalto, non ondeggia, in caso di buche l'ammortizzazione mi pare ottima non scomponendosi mai.
E' possibile che io non mi renda conto dei limiti degli ammortizzatori?esiste un metodo empirico per verificare la loro efficienza?La mia è solo pura curiosità:smilebox:

willy_1272
29-09-2009, 12:10
Spesso e per la maggior parte di noi sono solo scuse per andare a caccia di scimmie.

alemanga
29-09-2009, 12:28
Spesso e per la maggior parte di noi sono solo scuse per andare a caccia di scimmie.

può anche darsi...

di sicuro gli ammo della mia ADV dopo 50mila km di uso molto gravoso (spesso con zainetto, molto carico per lunghi viaggi, qualche uscita off road) erano cotti, soprattutto quello posteriore.
cosa confermata anche dal concessionario, che conosco da anni e non penso mi racconti balle.
sul metodo l'ho visto spingere sulla sella fino a comprimere più possibile l'ammortizzatore e notare poi che il riassetto era lento e non completo.

cmq mi ha fatto il preventivo per quelli nuovi e fatti due conti ho preso i gialloni ed è tutta un'altra storia, davvero!

a me non piace modificare la moto (soprattutto per motivi economici) e a parte la voglia ogni tanto di un silenziatore che migliori il sound, non ho mai ceduto! l'unica spesa è stata quella degli ohlins: secondo me è la miglior spesa fatta, anche perchè la ADV me la terrò ancora per un bel pò!

PS: se avessi saputo prima di come migliorava la moto con i gialloni...

elikantropo
29-09-2009, 12:36
A circa 50 mila km ho portato la mia (GS 1150 Std) da un famoso "rigeneratore" di ammortizzatori e gli ho chiesto se c'erano interventi da fare.
Ha proceduto così: moto giù dal cavalletto ripetute pressioni sul portabagagli, poi ripetute pressioni (facendosi aiutare dal padre) sui cilindri.
Responso, adesso sarebbero soldi spesi inutilmente.
Ovviamente non cerco di insegnare come si verificano gli ammortizzatori, solo la sensibilità di una persona del settore può capirlo, però credo che anche dalle tue parti ci sia qualcuno che può fare la stessa semplice prova.
N.B. Io guido bradipissimo, "non faccio una piega"(cit), e non ho sensibilità.

UCCH
29-09-2009, 13:12
65mila km. senza mai una revisione e gli ammortizzatori vanno alla grande?

I casi sono 3:

o sei oggetto di un miracolo (nel caso gioiscine)

o di moto e ammortizzatori non capisci granché (nel caso devi dolertene)

o guidi talmente da bradipo che anche con gli ammortizzatori del Califfone per te la ADV avrebbe una tenuta impeccabile (nel caso puoi essere contento di godere di una certa sicurezza).

:lol:

non sono valentino rossi, ma quando scendo dal mio cbr 900 per poi passare alla mukkona di certo non la risparmio........
Premetto che non la carico mai con le valigie e non faccio mai off.Questo sicuramente ha un suo peso.;)

Dave
29-09-2009, 14:20
non sò se ti rendiconto dei limiti degli ammortizzatori o no.........io non me ne rendo conto.
I miei sono attorno ai 70000...a me pareva andassero bene...se schiccio la moto torna subito in posizione senza ondeggiare....senza effetto onda...ma mi sono accorto che cmq erano al massimo della durezza, col precarico ben oltre la posizione segnata come STD e giro da solo, quasi sempre senza borse( tranne i viaggi).
Incuriosito faccio un paragone con quella di un amico con gli Ohlins:

provo la moto...e non capisco cos'è ma sento che và meglio...mi pare perfino più agile e leggera della mia....( parliamo di 2 1150 ADV)

le mettiamo vicine...la sua sembra più alta....le schiaccio entrambe e la differenza è che la mia scende decisa .....quasi senza offrire resistenza e ritorna sì in posizione ma a differenza di quella del mio amico sembra non lavori....

non sò come dire.......non sò nemmeno se ho realmente capito la differenza ma nel dubbio ho ordinato una coppia di Ohlins e non ci penso più......spero

Dave
29-09-2009, 14:25
Spesso e per la maggior parte di noi sono solo scuse per andare a caccia di scimmie.

ho anch'io questa paura....ma spero che tu ti stia sbagliando......visto che ho appena comprato gli ohlins.......



quello che scrive Alemanga mi rincuora un pò

MAMOZETA
29-09-2009, 15:07
Anch'io dopo 70.000 km con sterrati , valigie e passeggero mi sono deciso per una coppia di bitubo xzx e wax. Spero che la scelta sia felice.

DAVIDE COLORI
29-09-2009, 22:23
Stò seguendo interessato.....ma il mono post. della GS 1150 ADV. è SHOWA!!
Proprio non lo sapevo!! (c'è sempre da imparare....)
Non ne sento parlare molto bene, mio fratello ha una vara e mi ha confermato che il suo mono è showa....non è molto soddisfatto.

Rinaldi Giacomo
30-09-2009, 09:26
Ciao Davide.Ti faccio un esempio banale.Io viaggio con una 500 del 1970,mio fratello con una Croma del 2009,abbiamo entrambi una FIAT ma non è la stessa vettura.Questo per dire che lo Showa della Varadero, che non ha regolazioni idrauliche e ha pure la molla debole dalla nascita per quella moto è una 126 e lo Showa delle BMW,che ha regolazioni idrauliche sia di estensione che di precarico molla è la Croma.Tieni presente che i mono che propongono le altre case hanno esattamente le stesse regolazioni,tranne alcuni modelli che hanno anche la reg. di compressione (ma serve veramente?).I mono di serie sono identici tra di loro su tutte le moto dello stesso modello e anno.Capisci che gli utenti non sono tutti uguali,qualcuno viaggia sempre da solo,altri in due,altri in due più bagali,uno pesa 60 Kg,un'altro 120,ecc.ecc.Se non si è soddisfatti degli originali si fanno modificare e adattare alle proprie esigenze e/o stile di guida.Sostituendoli,il più delle volte, si riparte con il discorso descritto sopra,al di là della marca scelta.L'unica differenza stà nella cifra spesa.E per concludere, ho parlato con motociclisti stracontenti del loro amm. che montava una molla gialla e andava da dio perchè era un Holins.Era vero,andava da dio.....ma era un Boge.Meditate gente,meditate.

UCCH
30-09-2009, 09:35
mi hanno consigliato,(se proprio devo cambiare gli ammortizzatori)di sostituire solo il mono posteriore, perchè la funzione piu' importante la svolge lui.Mentre quello anteriore è possibile tenere l'originale che svoge degnamente la sua funzione per un gs.....
cosa ne pensate?

ilmazza
30-09-2009, 10:09
io dico che ...
un rigeneratore di sospensioni e due capofficina dicevano che la mie sospensioni erano ancora buone...

quando prendevo una buca o un avvallamento venivo proiettato in cielo, nonostante l'idraulico regolata come si deve.... sembravo un canguro...
l'ultimo giro in montagna prima di sostiuirli l'ho fatto con il mal di mare ai limiti della nausea!!
stufo di guidare in quel modo ho sostiuito di mio entrambi gli ammo... e si è tornato a ragionare :lol::lol:

VARENNE
30-09-2009, 10:54
Sento spesso parlare gente che intorno ai 30000 /40000 km dice che gli ammortizzatori sono ormai alla frutta.
Io con il mio gs ho fatto circa 65000 km e sento la moto molto bene, asseconda bene le asperità dell'asfalto, non ondeggia, in caso di buche l'ammortizzazione mi pare ottima non scomponendosi mai.
E' possibile che io non mi renda conto dei limiti degli ammortizzatori?esiste un metodo empirico per verificare la loro efficienza?La mia è solo pura curiosità:smilebox:

Ho sostituito gli originali dopo 50000 km di patimenti con la moto che andava dove gli pare. E' vero,uno si adatta e il GS perdona molto, ma era diventata una tortura.
Montato una coppia di MUPO è stato come cambiare moto,agile,veloce nel sx-dx,stabile e appiccicata a terra....UNA GODURIA. La miglior spesa da fare sulla Mukka :D :D :D

DAVIDE COLORI
30-09-2009, 23:34
Ma....fatemi capire, si cambia il mono post e quello anteriore, ma non conviene anche cambiare le molle e l'olio negli steli ?......o scritto una ca@@ata?

DAVIDE COLORI
30-09-2009, 23:38
Ciao Davide.Ti faccio un esempio..

Piano piano....riesco a capire ;)

ghiro.
01-10-2009, 08:47
Sicuramente gli ammortizzatori dopo diversi anni e dopo diversi kilometri vanno revisionati e in certi casi cambiati.
Sono anche convinto del fatto che ci sono persone che montano svedesi solo per placare le loro :arrow: e notano una differenza di guida data solamente dall'effeto placebo...;)

FrancoTornado
01-10-2009, 09:57
l'ammortizzatore funziona proprio come un motore.
si usurano le tenute, e l'olio col tempo perde le sue qualità. è normale fare una revisione periodica per tenere tutto in ordine.
passare all'aftermarket significa passare ad un prodotto più performante, ma anche più delicato da regolare. a quel punto è fondamentale rivolgersi ad uno specialista per una corretta taratura. altrimenti si fa solo peggio....

sauro.susp
01-10-2009, 11:20
I mono di serie sono identici tra di loro su tutte le moto dello stesso modello e anno.Capisci che gli utenti non sono tutti uguali,qualcuno viaggia sempre da solo,altri in due,altri in due più bagali,uno pesa 60 Kg,un'altro 120,ecc.ecc.Se non si è soddisfatti degli originali si fanno modificare e adattare alle proprie esigenze e/o stile di guida.Sostituendoli,il più delle volte, si riparte con il discorso descritto sopra,al di là della marca scelta.L'unica differenza stà nella cifra spesa.E per concludere, ho parlato con motociclisti stracontenti del loro amm. che montava una molla gialla e andava da dio perchè era un Holins.Era vero,andava da dio.....ma era un Boge.Meditate gente,meditate.[/QUOTE]

l'ammortizzatore funziona proprio come un motore.
si usurano le tenute, e l'olio col tempo perde le sue qualità. è normale fare una revisione periodica per tenere tutto in ordine.
passare all'aftermarket significa passare ad un prodotto più performante, ma anche più delicato da regolare. a quel punto è fondamentale rivolgersi ad uno specialista per una corretta taratura. altrimenti si fa solo peggio....

...quoto tutti e due....parole sante...:D

CammelloStanco
01-10-2009, 11:22
Ok, il tema mi interessa molto, alcune osservazioni:

Dopo il parpaillon in OFF l'ammo anteriore sembrava di burro e non filtrava le asperità: quindi era troppo "caldo"?
In generale è l'anteriore che mi da noia, perchè affonda troppo in frenata e l'opposto in accelerazione
in curva, in 2 carico, sento l'anteriore leggerino , scappa un poco ed io mi c@go MOLTO
il post ha 90mila KM e l'ant ne ha 14mila... :rolleyes::rolleyes:


Come si fa...?

Ho fatto anche io le prove e la moto reagisce bene, inoltre se vado da solo, anche forzando il ritmo, la mucca rimane bella stabile.

Quindi... visto il kilometraggio e visto che terrei la mucca ancora per un bel po'... farò che cambiarli con i gialloni usati o rigenerare (€800 vs €500)