Visualizza la versione completa : Ricovero invernale
..................................
Davide84
23-09-2009, 18:14
Scusami, ma la devi ricoverare del tutto???
Anche in inverno se c'è una bella giornata non la puoi uscire??????
Cmq se proprio devi staccagliela e la metti in un posto tiepido e buonanotte!!!!!!
Scusami, ma la devi ricoverare del tutto???
Anche in inverno se c'è una bella giornata non la puoi uscire??????
Cmq se proprio devi staccagliela e la metti in un posto tiepido e buonanotte!!!!!!
tirar fuori...
blocco l'assicurazione..non ha senso spendere 350 euro per usarla al max 20gg in 5 mesi!
THE BEAK
23-09-2009, 18:19
io se l'accendo ci faccio un giro:cool:
é proprio vero,l'inverno è bello solo perchè si distingue i motociclisti, da chi ha la moto:(
io se l'accendo ci faccio un giro:cool:
é proprio vero,l'inverno è bello solo perchè si distingue i motociclisti, da chi ha la moto:(
guarda con temperature tra 5 e -5.....con nebbia e pioggia perenne...se non neve...io rinuncio volentieri a tutti i rischi connessi!senza non essere motociclista.
motociclista non vuol dire kamikaze!!!!!!
p.s..poi l'andare in moto deve essere un piacere non una sofferenza/rischio
p.p.s..non ho chiesto chi va o non va in moto....ho chiesto nel mio caso, cosa fate!!!!!!!
alabassa
23-09-2009, 19:01
io se l'accendo ci faccio un giro:cool:
é proprio vero,l'inverno è bello solo perchè si distingue i motociclisti, da chi ha la moto:(
quoto al 100%.
guarda con temperature tra 5 e -5.....con nebbia e pioggia perenne...se non neve...io rinuncio volentieri a tutti i rischi connessi!senza non essere motociclista.
motociclista non vuol dire kamikaze!!!!!!
il vero motociclista non resisterebbe al richiamo di una bella giornata... anche una in 12 mesi.
c'è differenza... c'è.
p.s. la batteria staccala dalla moto ungi i poli con della vasellina meccanica e conservala in un posto areato ma non freddo. alla lidl si trovano dei mantenitori di carica a pochi euro.... sarebbe meglio fargli trascorrere l'invernata così.
calabronegigante
23-09-2009, 19:21
accenderla e far girare il motore da fermo,e' controproducente!
...e deleterio per lo scarico!
così mi è stato suggerito!!
metti la parola "rimessaggio" in cerca......magari salta fuori qualche altro consiglio utile!
io se l'accendo ci faccio un giro:cool:
é proprio vero,l'inverno è bello solo perchè si distingue i motociclisti, da chi ha la moto:(
ma coma non quotare:D:D:D,,sempre e sopra alla moto anche con meno 5 ,e poi cari miei non fa' bene alla moto stare ferma 6 mesi ,cuscinetti,valvole,pistoni etc etc meditate gente meditate ,la moto deve essere usata e dura di piu'..
p.p.s..non ho chiesto chi va o non va in moto....ho chiesto nel mio caso, cosa fate!!!!!!!
forse non hai avuto tanti consigli perche' veramente pochi rinunciano ad andar in moto d'inverno,, io personalmente soffrirei parecchio moltissimo parecchissimo
al di l ' del fatto che autonno inverno e'' il periodo migliore per andare in moto a mio avviso ci sono delle giornate che quando esce il sole viaggiare e' uno spettacolo . cmq se proprio la vuoi rimessare per l'inverno . cavalletto centrale possibilmente senza che le ruote tocchino terra . serbatoio pieno . togli la batteria . lavaggio accurato prima di riporla . un telo di cotone sopra e poi chi s'e' visto s'e' visto .
calabronegigante
23-09-2009, 19:32
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=199341
Ma una sportina di....no???? :confused:
Saranno affari suoi di quello che vuole o può fare? mah
Ma una sportina di....no???? :confused:
Saranno affari suoi di quello che vuole o può fare? mah
eh si fa' pe ragionare,,eh eh un se' mica offeso nessuno:lol::lol:
...immagino che non verrai all'Elefantentreffen!?!?!? vero?!?!?
quoto the beak!!!
non li aprite sti 3d!!!!
andate a fare....il rimessaggio da un meccanico!!!
ma dai!!!!!
eh si fa' pe ragionare,,eh eh un se' mica offeso nessuno:lol::lol:
Tu no... ma se mi vengono a dire
é proprio vero,l'inverno è bello solo perchè si distingue i motociclisti, da chi ha la moto :(
scusami ma la prendo per una frecciatina data da uno sconosciuto che deve per forza dar aria alla bocca.
Quà stò ragazzo chiede un consiglio/aiuto e si trova a leggere certe stronxate cosa deve pensare? :confused:
tu no... Ma se mi vengono a dire
scusami ma la prendo per una frecciatina data da uno sconosciuto che deve per forza dar aria alla bocca.
Quà stò ragazzo chiede un consiglio/aiuto e si trova a leggere certe stronxate cosa deve pensare? :confused:
:d:d:d:d:d:d:d
Ma una sportina di....no???? :confused:
Saranno affari suoi di quello che vuole o può fare? mah..........
:D:mad:
Certo che andare in moto d'inverno in zone come la Toscana, Gallipoli, Firenze-Scandicci, Agrigento ecc...non é da tutti....
Anch'io sono un duro, anche dalle mie parti l'inverno é tremendo :cool:, eppure giro tutto l'anno.
valter 58
23-09-2009, 20:54
io se l'accendo ci faccio un giro:cool:
é proprio vero,l'inverno è bello solo perchè si distingue i motociclisti, da chi ha la moto:(
Quoto ,sono un motociclista:D
Deleted user
23-09-2009, 21:06
stacca la batteria e tienila sotto carica, è piu' che sufficiente ...
Per il resto, se deciderai di fare un giretto di tanto in tanto la tua moto ringrazierà, anche perche' dal luogo di provenienza che leggo sul profilo , non mi sembra che la cosa sia così proibitiva .
ciao
Goduria massima. Il nostro inverno è il periodo migliore per andare in moto. 350 euri per 20 gg in 5 mesi.......
penso che lo farei, l'astinenza è una brutta cosa
x BMW1983
quando avevo la Suzuki facevo come te (abito a PV quindi abbiamo condizioni meteo simili), non mi fidavo e sospendevo l'assicurazione.
Con la BMW in autunno inverno ho fatto parecchi km. ABS e manopole riscaldate sono una pacchia.
Comunque per il rimessaggio il mantenitore della batteria e' il miglior modo per evitare problemi - cavalletto centrale - telo coprimoto (o lenzuolo vecchio) :D
NON ungere la catena :lol:
faccio pochi km durante l'anno per motivi di lavoro nn ho molto tempo! il piu bel giro di quest'anno è stato sotto la neve .... un silenzio unico si sentiva solo il mio bicilindrico far caciara!! anche se andavo a 5km/h ho goduto tantissimo..... se nn fosse che per gli orari ho e d'inverno qui becco sempre il giaccio mattina e sera usere la moto 365 giorni l'anno....
uno apre un 3ad e chiede un consiglio...(è vero poteva cercare!)
pero' ci sono 4 risposte coerenti con la domanda e 18 vaneggiamenti piu' o meno vanagloriosi di vanterie sulle proprie attitudini motociclistiche invernali!!!!!
ca@@o: uno fa un domanda se volete rispondetegli per quello che ha chiesto senno' lasciatelo in pace...se la moto non la usa quando fa freddo saranno straaffaracci suoi...
comunque: se puoi metti la batteria in carica, cavalletto centrale , pulita e coperta...
:)
azzzz e arrivata la strigliata!!!
ricovero invernale: smonti la batteria, lustri la moto e la copri, se avessi serbatoio in metallo dovresti riempirlo d'olio, se avessi i caburatori li dovresti riempire di benzina, cavaletti per le ruote.
I consigli corretti per il rimessaggio invernale te li hanno già dati.
Io ti porto la mia esperienza invece in campo di assicurazioni (ma non sono un assicuratore!!): sono di parma ho un gs: spendo 220 euro tutto l'anno con la toro. sei sicuro che il tuo premio di 350 e non per tutto l'anno sia a buon mercato?
alabassa
24-09-2009, 10:45
stacca la batteria e tienila sotto carica, è piu' che sufficiente ...
Per il resto, se deciderai di fare un giretto di tanto in tanto la tua moto ringrazierà, anche perche' dal luogo di provenienza che leggo sul profilo , non mi sembra che la cosa sia così proibitiva .
ciao
forse è sfuggito l'argomento.....
La batteria è solo la conseguenza del vero problema......
il problema è il vil denaro...... tirar fuori...
blocco l'assicurazione..non ha senso spendere 350 euro per usarla al max 20gg in 5 mesi!
Siccome dove c'è gusto non c'è perdenza....
da qui la differenza tra motociclisti, coloro che hanno la moto "dentro", nel sangue e proprietari di moto, coloro che hanno, semplicemente, la moto "in gararage"...
Per me argomento chiuso, il mio consiglio sulla batteria l'ho dato, la mia opinione l'ho espressa e vista la sucettibilità di alcuni non vorrei offendere nessuno....
saluti da gallipoli dove si esce in moto anche, e meglio, d'inverno per girare in tutta italia.
alabassa
24-09-2009, 10:56
uno apre un 3ad e chiede un consiglio...(è vero poteva cercare!)
pero' ci sono 4 risposte coerenti con la domanda e 18 vaneggiamenti piu' o meno vanagloriosi di vanterie sulle proprie attitudini motociclistiche invernali!!!!!
ca@@o: uno fa un domanda se volete rispondetegli per quello che ha chiesto senno' lasciatelo in pace...se la moto non la usa quando fa freddo saranno straaffaracci suoi...
comunque: se puoi metti la batteria in carica, cavalletto centrale , pulita e coperta...
:)
e con il tuo fanno 19....
il forum è una piazza virtuale dove si può dire , rispettando i regolamenti, ciò che si vuole...
in questo caso si sta tentando di spiegare che un lungo periodo di STOP della moto è deleterio per la stessa e nel contempo si fa la conta dei motociclisti e di chi ha la moto.
Tu a chi ti senti di appartenere a chi ha la moto, ai motociclisti o, a giudicare dal tuo avatar, a molto di più?
Io consigli per il rimessaggio te li hanno già dati.
é proprio vero,l'inverno è bello solo perchè si distingue i motociclisti, da chi ha la moto:(
Questa invece mi sembra un'affermazione fatta alla membro di segugio: che cosa vuol dire?
Chi usa la moto d'inverno è un vero motociclista mentre che la tiene in garage nel periodo invernale è un motociclista di serie B???
Allora si potrebbe dire che a chi Novembre usa la moto al Nord (sui passi alpini spesso la temperatura scende sottozero) è più figo di chi usa la moto d'inverno dalla Toscana in giù???? :lol::lol:
Io a metà novembre, quando aprono gli impianti, nei week end preferisco andare a sciare: qual è il problema? I colli alpini sono chiusi o resi impraticabili dalla neve. Potendo segliere tra un giro in pianura nella nebbia e strade scivolose e un bel week end in montagna a sciare scelgo la seconda opzione.
Però da fine febbraio recupero il tempo perso a dicembre-gennaio-febbraio.
ciao ragazzi,
a breve metterò a riposo la mucca e volevo chiedervi che accortezze usare.
considerando che non ho e non voglio il mantenitore di carica, la batteria mi conviene toglierla e metterla in un posto tiepido, oppure l'accendo una volta a settimana almeno si ricarica un po??che fate vobis?
devi far camminare la moto........accenderla da fermo non serve a nulla.......(bisogna caricare l'alternatore)
ps: fai un girello del quartiere una volta a settimana......va piu che bene (IMHO)
Buoni consigli su come mettere a riposto la moto ne sono già stati dati.
Difendo il mio concittadino quotando tutti quelli che sostanzialmente hanno scritto che uno con la moto ci fa quello che vuole senza dover essere giudicato.
;)
Io, dal momento che esiste, opterei per il manutentore di carica e non dimenticherei di fare il pieno di benzina
Farlo di olio vuol dire acquistarne tanto e poi doverlo usare dopo che bene o male si è "imbastardito" con della benza. Che fai lo butti???
Poi dovresti smontare il serbatoi e lavarlo con estrema attenzione, il chè non è facilissimo.
Comunque il pieno di benzina non crea problemi.
Personalmete preferisco, se possibile, usare la moto anche per qualche giro invernale e il manutentore può servire comunque.
Per quanto riguarda l'assicurazione io pago 350 €. per tutto l'anno e farla per sei mesi risparmi al massimo 60/70 €. certamente non la metà.
p.s..poi l'andare in moto deve essere un piacere non una sofferenza/rischio
p.p.s..non ho chiesto chi va o non va in moto....ho chiesto nel mio caso, cosa fate!!!!!!!
Per me la sofferenza è vedere la moto in garage e non salirci... di conseguenza anche d'inverno, nei pomeriggi con sole timido e temperatura frizzantina, me la accendo e vado a farmi una passeggiata... che figata, te la godi di più che in estate quando la usi tutti i giorni.
La moto se non la vedo, la tocco, la accendo, mi manca :eek:. Che dite, sono malato?
PS: una cosa che stento ancora a comprendere sono i viaggi con temperature prossime allo zero e in condizioni di confort e sicurezza precarie...
é proprio vero,l'inverno è bello solo perchè si distingue i motociclisti, da chi ha la moto:(
Mi dispiace quotarlo ma questa è la verità :!:.
Un motociclista non assicura la moto per 6 mesi all'anno...
I consigli corretti per il rimessaggio invernale te li hanno già dati.
Io ti porto la mia esperienza invece in campo di assicurazioni (ma non sono un assicuratore!!): sono di parma ho un gs: spendo 220 euro tutto l'anno con la toro. sei sicuro che il tuo premio di 350 e non per tutto l'anno sia a buon mercato?
solo rc spenderei 213..pero sai..con il furto e incendio...
p.s...non siamo tutti dei luminari..ma neanche dei fessi!!
qui volendo per il moderatore ce ne sarebbe di lavoro/post da cancellare!!!!
qui volendo per il moderatore ce ne sarebbe di lavoro/post da cancellare!!!!
e si per esempio te potevi raggruppare gli ultimi tuoi 3 messaggi in 1:lol::lol:
e si per esempio te potevi raggruppare gli ultimi tuoi 3 messaggi in 1:lol::lol:
caro gentlemen..io non vado OT.
chi ha risposto gasandosi è andato OT.
la domanda non era chi è piu figo perchè usa la mito in inverno..ma cosa fa chi non la usa..è ben diverso.
Deleted user
24-09-2009, 17:55
qui volendo per il moderatore ce ne sarebbe di lavoro/post da cancellare!!!!
tu non preoccuparti di quello che faccio io ok?
i consigli ti sono stati dati, qualcuno e' andato ot partendo comunque dal filo conduttore della tua domanda (sei così ingenuo da pensare che postanto un 3ad del genere nessuno avrebbe fatto un commento sul fatto che usi la moto 6 mesi all'anno?) , nessuno e ripeto nessuno è mai andato sopra le righe , in quel caso sarei intervenuto.
tu non preoccuparti di quello che faccio io ok?
i consigli ti sono stati dati, qualcuno e' andato ot partendo comunque dal filo conduttore della tua domanda (sei così ingenuo da pensare che postanto un 3ad del genere nessuno avrebbe fatto un commento sul fatto che usi la moto 6 mesi all'anno?) , nessuno e ripeto nessuno è mai andato sopra le righe , in quel caso sarei intervenuto.
meno male che sei un moderatore.
mica ho detto perche il moderatore non interviene.
ho solo detto che volendo ci sono molti post ot da cancellare.poi..se si modera cosi..va benissimo!!
non noto nessun filo conduttore tra la domanda..(cosa fare) e le risposte io sono piu bello perche la uso di piu di te!!!tutto qui
Deleted user
24-09-2009, 18:02
.poi..se si modera cosi..va benissimo!!i
ecco perfetto hai azzeccato, adesso vedi tu di rientrare in topic prima che mi metta ad applicare alla lettera le regole del forum (quella di comunicare con in mod via mp, in primis) con relativi provvedimenti, dato che non è la prima volta che infrangi le stesse.
argomento chiuso.
...non sono un elettrauto (anzi, se ce n'è uno dica il verbo), ma da mie reminescenze dal passato:
- La batteria recupera uno shock da accensione in circa 20 Km. di alternatore (Chilometri NON minuti)!
Quindi, evitare di accendere le moto e stare fermi.
;)
ecco perfetto hai azzeccato, adesso vedi tu di rientrare in topic prima che mi metta ad applicare alla lettera le regole del forum (quella di comunicare con in mod via mp, in primis) con relativi provvedimenti, dato che non è la prima volta che infrangi le stesse.
argomento chiuso.:lol::lol:
:D
Britannico
24-09-2009, 20:56
Purtroppo più ci si allontana dall'equatore e più è dura usare al moto, anche perché chi viene dalla pianura padana come me è motociclisticamente sfortunato, in quanto le strade migliori si trovano sui passi alpini (e li fa mooolto freddo :lol:) comunque io ho sempre tenuto l'assicurazione per l'inverno ma poi tra sciate, feste, domeniche in compagnia del caminetto ecc.. non l'ho mai usata più di tanto quindi quest'anno sto considerando l'idea di fermare l'assicurazione per i 2-3 mesi più freddi.
Io ho appena preso il mantenitore blu originale bmw, quindi non staccherò nemmeno la batteria. Per il resto sono completamente ignorante riguardo la meccanica del GS quindi non ti posso aiutare. Ti posso però confermare che è deleterio accendere la moto e non farci un giro per due motivi.
Primo vai a formare della condensa dovuta alla differenza tra zone molto calde e altre fredde che ti rovina il motore. Secondo sarebbe utile fare un giro perché nella moto non gira solo il motore, quindi bisognerebbe mettere in moto tutte le parti meccaniche.
Per il solito discorso del vero motociclista, continuo a ripensare al buon avvocato che va in moto tutti i giorni a lavorare per evitare il traffico, e quando gli si propone i fare un paso ti risponde "ma no che palle, è pieno di curve!" e mi chiedo: è più motociclista lui di me perché fa 40k km l'anno?
Meditate su questa parabola tratta dalla vita reale, meditate... ;)
valter 58
24-09-2009, 21:02
e con il tuo fanno 19....
il forum è una piazza virtuale dove si può dire , rispettando i regolamenti, ciò che si vuole...
in questo caso si sta tentando di spiegare che un lungo periodo di STOP della moto è deleterio per la stessa e nel contempo si fa la conta dei motociclisti e di chi ha la moto.
Tu a chi ti senti di appartenere a chi ha la moto, ai motociclisti o, a giudicare dal tuo avatar, a molto di più?
Quoto, sono un Motociclista anche se faccio errori di ortografia
(ricordo che qualcuno mi fece la battuta perchè avevo scritto "correZZioni "e incazzandomi mi venne scritto di non capire lo spirito di QDE ,poi io ho chiesto scusa,) ho usato dirlo qui perchè gli MP non portano risposta o spiegazioni.
Prima di pretendere bisogna dare,L'interessato (sarebbe quello che si prende la liberta di decidere se ha voglia di scherzare o di caz..are )mi ha capito ,mi scuso per gli altri .
Ciao,
ringrazio chi ha postato la domanda, perchè anche io volevo fare la stessa e ora so che cosa fare.
Per quanto riguarda i motociclisti veri, mi sembra che veramente si sia un pò esagerato, non credo che per dimostralo sia necessario andare in giro d'inverno, vado in moto da quando rubavo il motom a mio nonno che dormiva a 10 anni e ora ne ho 54, ma con 3 figli e qualche impegno di lavoro e di mantenimento della mia ex :mad: sospendere l'assicurazione per qualche mese mi fa comodo.
Giusto per fare una domanda :)io che ha 17 anni alle 10 di mattina del giorno di Natale, giravo 4 ora al campo di cross, per essere pronto al campionato italiano di regolarità, con i jeans in cui mia madre ci aveva cucito all'interno un vecchio impermeabile ed essere caduto diverse volte sul ghiaccio che c'era sull'asfalto delle strade di campagna, sono meno motociclista di chi va in giro con un completo Motorrad....
Bigo Walter
24-09-2009, 23:11
OK, esaurito l'argomento rimessaggio, la questione si sposta sul solito dilemma, chi è piu' motociclista tra i motociclisti???
:smilebox: Propongo un questionario che comprenda informazioni quali:
1) km annui percorsi
2) dimensioni degli attributi (astenersi signore e bugiardi).
3) n° di saluti elargiti strada facendo (gli scooters valgono mezzo punto).
4) costo del mezzo accessori inclusi.
Alla fine verrà stilata una classifica e distribuiti adesivi di colore diverso a seconda del punteggio (scartata a priori l'idea del tatuaggio).
Che ve ne pare? ;)
Britannico
24-09-2009, 23:50
OK, esaurito l'argomento rimessaggio, la questione si sposta sul solito dilemma, chi è piu' motociclista tra i motociclisti???
:smilebox: Propongo un questionario che comprenda informazioni quali:
1) km annui percorsi
2) dimensioni degli attributi (astenersi signore e bugiardi).
3) n° di saluti elargiti strada facendo (gli scooters valgono mezzo punto).
4) costo del mezzo accessori inclusi.
Alla fine verrà stilata una classifica e distribuiti adesivi di colore diverso a seconda del punteggio (scartata a priori l'idea del tatuaggio).
Che ve ne pare? ;)
Non male, ma gli sputer vangono -1, sono un malus... :lol::lol:
valter 58
25-09-2009, 11:06
Io cerco di approfittare delle giornate decenti tutto l'anno,sicuramente la posizione geografica mi aiuta,non ho un completo Motorrad,mi porto dietro la passione prima della regolarita (poi chiamato enduro)di girare da settembre a giugno perchè luglio e agosto era troppo caldo,ora quando posso usandola solo sabato e la domenica nel periodo (luglio -agosto)cerco sempre di andare in montagna a fare qualche passo, meglio ancora se dolomitico.
Dichiarandomi motociclista è per confermare che tempo permettendo la uso tutto l'anno,senza voler offendere chi per vari motivi non ne usufruisce per 12 mesi.
......anche perché chi viene dalla pianura padana come me è motociclisticamente sfortunato, in quanto le strade migliori si trovano sui passi alpini (e li fa mooolto freddo :lol:).........
gia', che sfiga avere i passi alpini a 2 ore da casa......:lol::lol::lol:
partendo da casa mia.....ci vorrebbero almeno 4 giorni di mare.....(cit. toto' - Principe De Curtis) :mad::mad::mad:
una diecina di moto , le ultime 3,, f650 gs 800 gs ora 1200 gs , sempre in giro in jeans estate e inverno, sopra giubbino o giubbotto, vari strati, non motorrad, ma che me frega , son protetto non prendo freddo usa la moto tutto l'anno non faccio i fighero, e mi godo km e panorami, quoto stuka che dice che nessun OT, da un discorso siamo passati ad un altro, (da parte mia senza offendere nessuno 48 anni non e' il mio stile) MA SEMPRE INERENTE alla domanda come succede in tantissini altri post, importante e' affrontare il forum con lo spirito di ricevere pareri, vari,, quando ero nel settore f800gs , mi ripresero piu' volte perche' non punteggiavo o mettevo molte virgole,,mal'importante e' farsi capire mai me la sono presa:lol: dopo tutto c'e' chi e' laureato e chi come me ha fatto la 3 media ,ma dopo 34 anni al commercio penso di dare la pappa a tanti laureati senza esperienza di vita vissuta,,:lol::lol:
ops ora sono veramente ot chiudo subito:lol::lol::lol:
Britannico
25-09-2009, 14:52
gia', che sfiga avere i passi alpini a 2 ore da casa......:lol::lol::lol:
partendo da casa mia.....ci vorrebbero almeno 4 giorni di mare.....(cit. toto' - Principe De Curtis) :mad::mad::mad:
Hai ragione, d'estate è una figata ma d'inverno molti li chiudono e quelli che rimangono aperti sono impraticabili per chi, come me, odia il congelamento dei testicoli... Secondo me i fortunati sono i toscani che escono di casa e non riescono a tenere dritta la moto per più di 2 metri, oppure al sud dove d'inverno si riesce ad andare in giro con un giubbino in pelle senza dove mettere delle giacche da spedizione artica... Però si sa che l'erba del vicino... :-p
il clima ci aiuta, naturalmente, e anche in pieno inverno (non l'ultimo, che e' stato piovoso a morire....) si riesce a ritagliare la gita e la giornata discreta per uscire in moto, ma di curve non se ne parla (almeno qui nel tacco)
l'erba del vicino e' piu' verde, siamo d'accordo, sono legato alla mia terra e non la cambierei, ma motociclisticamente parlando sono oggettivamente lontano "dalla battaglia"
cerco di ritagliarmi le occasioni per godere di appennino ed alpi concentrando strade, emozioni e tutto il resto in pochi giorni dell'anno
io non sospendo l'assicurazione per piu' motivi: risparmio relativo, "prontezza" del mezzo (se mi alzo un sabato mattina e la giornata merita.....l'agenzia di assicurazione e' chiusa....e allora rosicherei), pigrizia e incapacita' di tenermi aggiornato con documenti e mazzi vari
p.s. non mi ritengo un "motociclista", i motivi di cui sopra esulano dal concetto
nicò dillo che rosichi perchè hai la calabria (pollino, sila e aspromonte) è piu curvosa del tavoliere :lol:
egregio bicolore gaio in via di estinzione, ella confonde il tavoliere (provincia di Foggia, gia' granaio d'Italia) con il salento.....
era un confronto regionale
ancora non avete fatto nessuna guerra di secessione....tzè
la seguente dichiarazione e' palesemente OT:
non ancora!
Perche' la ricoveri??? E' malata???
calabronegigante
27-09-2009, 17:54
http://i44.tinypic.com/1264fi8.jpg
chris3172
16-01-2010, 15:58
Ciao ragazzi,
la mia r1200r purtroppo di inverno non la uso per una serie di motivi. Ho deciso di mandarla almeno x 3 mesi in letargo. Quello che Vi chiedo è se crea problemi lasciare la moto in un garage che ha una parte aperta percui è come se fosse sotto una tettoia.
La moto l'ho lavata ed ho staccato la batteria. Poi ho passato un lubrificante su alcune parti per evitare ruggine( anche se tra un mesetto ripeterò l'operazione). Ci ho anche posizionato un telo impermeabile addosso. Secondo voi va bene o mi consigliate altri accorgimenti? ho riempito anche il serbatoio. Mi preoccupano anche dei topi, se ci fossero, potrebbero rosicchiare qualcosa?
ciao grazie come sempre a tutti..
...il telo impermeabile, se la moto è già riparata da una tettoia, è da evitare, si crea condensa...il problema grosso posso essere i topi...se ci sono :)
chris3172
17-01-2010, 02:17
il telo la ripara molto dagli agenti atmosferici, senza si ricoprirebbe di polvere e penso potrebbe arrugginirsi qualcosa. mi preoccupano infatti i topi ci saranno sicuramente visto che è tutto aperto. la condensa è umidità , no? potrebbe creare anche questa ruggine ma io una volta al mese la lubrifico un pò in tutte le parti a rischio.
Mr.Chuck
17-01-2010, 12:29
URL=http://img35.imageshack.us/i/deroma.jpg/]http://img35.imageshack.us/img35/4485/deroma.jpg[/URL]
.....ricovero quattro stagioni..........
...secondo voi, collegare il mantenitore di carica sulla batteria senza scollegare i morsetti può creare problemi all'impianto elettrico della moto, canbus ecc..?
Non si usa al massimo 2 mesi quando gela davvero, per il resto la puoi usare anche quasi tutti i giorni. Per 2 mesi (se va di sfiga) se l'accendi un paio di volte non succede nulla... Metterla sul cavalleto centrale e' utile per non ovalizzare la gomma per il resto...
In inverno e' ancora piu' bello usare la moto basta coprirsi.
Poche pippe mentali! :-)
Quattro anni dopo l'ultimo post, l'intervento era necessario.
Da due inverni su mantenitore di carica Optimate 4 che gestisce il passaggio attraverso la centralina collegandolo direttamente alla presa vicino alla sella ed è tutto perfetto.
La batteria e viva e la moto riparte immediatamente n qualsiasi momento desideri farlo
.......per ora:-o:D
:!:
iariiari
28-08-2013, 20:25
Anche io collego l'optimate direttamente alla batteria con i morsetti collegati e nessun problema.
Che prodotto usate per lubrificare il telaio per prevenire ruggine?
Può andar bene il wd40?
Grazie
Anche o vado di WD40 sia per pulirla che oleare le arti del telaio ed e sempre perfetta.........
Un mio amico che smanettava con la moto diceva:
"Io il wd40 lo metto anche nella minestra!"...
Grazie Toto81!
Che prodotto usate per lubrificare il telaio per prevenire ruggine?
Lubrificare il telaio????
Ah ah ah ah
...e poi cari miei non fa' bene alla moto stare ferma 6 mesi ,cuscinetti,valvole,pistoni etc etc ...
Usarla a -5 va bene, se piace, ma sostenere quanto sopra è una palla galattica NON dimostrabile! :lol::lol::lol::lol:
Lubrificare il telaio????
Ah ah ah ah
Mi é sembrato di capire che qualcuno,per proteggere tutte le parti metalliche della moto,utilizzasse un lubrificante....
..no?caxxata?
Mi é sembrato di capire che qualcuno,per proteggere tutte le parti metalliche della moto,utilizzasse un lubrificante....
..no?caxxata?
Posso ancora capire il voler proteggere le componenti metalliche per andare all'Elefanten su strade piene di sale...
Ma tu lasci la moto ferma nel box sotto casa! A meno che non sia in una spiaggia con l'aria salmastra non vedo la necessità di farlo. O almeno, io non l'ho mai fatto.
Lavala bene, asciugala come si deve e poi dalle una bella carezza prima di spegnere la luce ;-)
Poi, per carità, se sei più tranquillo male non fa...
Un consiglio: io la fermo soltanto nei mesi più freddi (uno o due al massimo - quest'anno un giro il 6 gennaio me lo sono fatto...) ma evito di attaccare il manutentore di carica. Secondo me la danneggia.
Preferisco attaccarlo una volta al mese per uno o due giorni e poi staccarlo.
Tenere la batteria perennemente sotto carica secondo me bene non fa. Batterie durate sempre almeno 4-5 anni.
Preferisco attaccarlo una volta al mese per uno o due giorni e poi staccarlo.
Tenere la batteria perennemente sotto carica secondo me bene non fa. Batterie durate sempre almeno 4-5 anni.
Concordo pienamente con te...... :thumbrig: :thumbrig: :thumbrig:
io l inverno faccio enduro con la 2t.
Verso aprile la tolgo dal letargo. Lavaggio portandola pari al nuovo (unico lavaggio annuale) wd40 ovunque, mantenitore 1 o 2gg ogni 7/10gg .
Secondo me non fa nulla agli organi interni a stare 5 mesi fermo.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
Concordo pienamente con te...... :thumbrig: :thumbrig: :thumbrig:
GS1200, batteria di primo equipaggiamento durata 6 anni con manutentore BMW sempre attaccato (anche 3-4 mesi) nel periodo invernale o comunque di non uso del mezzo...
Guten Tag! :)
Dunque io vivo in Germania e qui fa freschino d'inverno. La moto é in "pausa" fino a Marzo prossimo (ho targa e assicurazione valide da marzo a ottobre di ogni anno).
L'ultimo giorno che l'ho usata sono partito con i cavi, la batteria é andata (non mi dilungo, ma é da cambiare). In sostanza, spenta la moto in garage, si riaccende e riparte non prima di 5 mesi...
Problema: sono arrivato in garage in riserva "spinta" ci sará credo 1lt di benza. Domanda: ci sono controindicazioni? Non ricordo dove - credo la stanza dei K75/100 - che non era salutare lasciare la pompa benza "all'asciutto" ...
Consigli?
Danke!
r1200gssr
12-10-2014, 23:35
Io il problema non me lo pongo perchè a siracusa la uso tutto l'anno peró fossi al tuo posto la lascerei col pieno o quasi... Intanto eviti di fare seccare il sensore livello carburante così quando la riprendi hai un problema in meno di quelli che di solito si presentano dopo un lungo periodo di fermo moto...
Il GS lo tengo fermo si e no un paio di mesi, per cui non mi pongo problemi, ma l'altra che fa solo pista da questo mese resterà ferma fino ad aprile-maggio, la benzina la lascio dentro (5-6litri).... per quanto riguarda i mantenitori di carica, uno per ogni moto, quando sono in garage bene o male sono sempre collegati. L'R1 è del 2009 e il GS del 2010, entrambe hanno con batteria originale.
Quando stanno ferme per diverso tempo le lavo per bene, le accendo così con il caldo del motore si asciugano per bene e gonfio le gomme a 3bar.
... eh la batteria (mia) é da cambiare. la moto é in un garage pubblico. no mantenitore. di solito per l'inverno la stacco e la porto a casa in cantina dove le do una caricata una volta al mese. purtroppo un paio di volte ho dimenticato di farlo e con il freddo di qui la batteria é andata completamente a terra, una cosa che ammazza le batterie, anche se poi le ricarichi. in piú l'ultima volta mi é caduta dal portapacchi della bici in corsa. sono stato stupito che non si sia aperta in due! uno dei morsetti é peró piegato, quindi considerato che dopo "il volo" mi ha fatto lo scherzetto di farmi partire con i cavi, per stare tranquillo la cambio, ma a marzo prox ...
Se la cantina è riscaldata ok, altrimenti alcuni miei amici se la portano in casa così sta senpre a 20° e non la ricaricano nemmeno....
cucca1959
14-10-2014, 08:19
Cambia assicurazione, 350 eurini per 5 mesi è troppo. Con quello che risparmi non hai problemi e quando c'è il sole parti...se poi vuoi proprio fermarti i consigli veri te li hanno già dati qui di sopra.
Trovo questa discussione interessante sia per l'argomento iniziale riguardante le cose opportune da fare in caso di rimessaggio, sia lo sviluppo che c'è stato sul significato di essere motociclisti.
Mi piace portare anche la mia esperienza e il mio pensiero semplicemente lontano dall'idea di turbare/urtare qualcuno.
Quest'anno ho ripreso la moto dopo tanti anni di fermo. Tecnicamente sino allo scorso non ero un motociclista in quanto non avevo la moto, ma garantisco che la moto l'avevo "dentro", come ha scritto qualcuno. La voglia ero così tanta che da maggio ad agosto che con la mia honda hornet (avevo bisogno di rifarci la mano con una moto leggera e maneggevole, avendo un pò di timore riverenziale per il sogno del GS 1200) ho fatto 15.000 km usandola ogni volta che ne avevo occasione indipendentemente dalle condizioni climatiche per andare al lavoro o per girare in serata o nel we. Finalmente a settembre, dopo un pò di rodaggio, sono riuscito a prendermi la mia mukka (R1200GS del 2006) e da allora, premesso che godo come.... va bè lascio alla vostra immaginazione, ne ho percorsi quasi 5.000 ad oggi nelle stesse condizioni, ma più protetto.
Non so cosa riuscirò a fare quest'inverno ma non ho intenzioni di sospedere l'assicurazione anche perché il risparmio è davvero marginale e voglio avere la possibilità di usarla in qualsiasi momento. Non resisto al pensiero di non usarla per 3 mesi di fila. Non ci voglio nemmeno pensare. La userò meno magari questo sì, evitando situazioni di rischio o pericolo.
Questo che vi ho appena raccontato è il mio modo di vivere la moto ed essere motociclista e penso che sia qualcosa di estremamente soggettivo, ognuno ha il suo. Però devo dire che prendere la moto come mi è capitato e uscire con la pioggia coperto ed imbottito è un pò da pazzi, fanatici... A me piace così ma capisco chi non lo farebbe... anzi penso che sarebbe anche normale. (Mi è solo scocciato bagnarla!).
Con ammirazione di tutti coloro che hanno scritto e dato il loro contributo,
LAMPS
:-p
Io a metà novembre, quando aprono gli impianti, nei week end preferisco andare a sciare: qual è il problema? I colli alpini sono chiusi o resi impraticabili dalla neve. Potendo segliere tra un giro in pianura nella nebbia e strade scivolose e un bel week end in montagna a sciare scelgo la seconda opzione.
Quoto al 100 percento! ;)
Ho sempre tenuto l'assicurazione tutto l'anno, fatto giri anche lunghi in inverno, ma lo scorso anno ho dedicato i miei weekend ad altre passioni, quindi sfrutto la possibilità di bloccare l'assicurazione quando voglio...e di certo non è questo il mese giusto per sospenderla! :D
Rimessaggio? 2 cavalletti, pulizia, wd 40 ovunque, benzina nel serbatoio, e ogni 2 settimane attacco il mantenitore elettronico. Batteria in perfetta efficienza e ripartenze al primo colpo
Massimino
17-10-2014, 10:53
Io la batteria l'ho sempre staccata se sicuri di non usare la moto anche solo per un paio di mesi....la riattaco e parte al primo colpo.!
Ciao a tutti,
sono possessore di un GS 1200 ADV del 2011 e mi sto apprestando a metterla sotto ricovero invernale. Di solito per le altre moto che ho avuto staccavo la batteria per tutta la durata dell'inverno e la lasciavo attaccata al manutentore scollegata dalla moto (infatti non mi fido lasciare attaccato tutto l'inverno alla moto).
Mi è sorto però un dubbio che con il GS che è dotato di antifurto, staccando la batteria per due/tre mesi l'antifurto si danneggi per qualche motivo.
Qualcuno ne sa più di me?
Chiedo scusa in anticipo se se ne è già parlato in altre discussioni.
Grazie
roberto40
17-11-2014, 09:04
Credo che all'antifurto non succeda assolutamente nulla ma lascio la parola agli esperti.
Nel frattempo unisco il tuo post alla discussione già esistente sul ricovero invernale, puoi proseguire li.
quindi non dovrebbe succedere nulla...
Ciao a tutti,
Mi è sorto però un dubbio che con il GS che è dotato di antifurto, staccando la batteria per due/tre mesi l'antifurto si danneggi per qualche motivo.
Grazie
Mi sembra veramente improbabile......semplicemente smetti di alimentarlo (non so se in tutto ciò l'antifurto abbia una batteria tampone che gli permette di attivarsi comunque). Ma d'altronde se tu dovessi smontarlo (quindi staccarlo dalla batteria per....venderlo ad esempio).... l'antifurto che fa?....esplode?.....si auto distrugge??....non credo proprio. Secondo me puoi tranquillamente o lasciare la batteria collegata sotto mantenitore o staccare e mettertela in salotto (sotto mantenitore ;-) )
Ciao ragazzi, tra una settimana arriva la mia mukka del 2009, volevo chiedere per quanto riguarda il periodo invernale:
1 - ho letto che il luogo ideale è che sia asciutto, il mio garage sotterraneo invece é abbastanza umido, é sufficiene tenerla sul cavalletto centrale isolando le gomme da terra e coprirla tutta con un bel lenzuolo di cotone, o ci sono coprimoto adatti alla situazione?
2- per quanto riguarda la manutenzione della batteria, spero di fare un giretto ogni tanto perché tenerla sotto tensione per 4 mesi non mi convince anche perché abito in un condominio e non voglio rischiare un corto o un incendio.
3- mi fate capire cosa é questo olio 40wd e come si usa?
Chiedo troppo???? ☺☺☺☺
Paolo67.
17-01-2015, 11:45
...
Ti do il mio parere come faccio io...sapendo che sarò smentito da mille mille altri ;)
Cavalletto centrale con zeppa sotto che tiene le ruote alzate, lenzuolo per copertura, solo perla polvere, caricabatteria lidl in modalità mantenimento.
Wd 40 ...la panacea di tutti i mali :D lubrificante, sbloccante, lucidante, togli etichette...se non ne tieni un paio di barattoli in garage non sei un vero motociclista.;)
Ma questo wd40 dove si compra? E il mantenitore lidl lo devi tenere sempre collegato alla batteria o va bene farlo una volta ogni tanto?
nestor97
17-01-2015, 12:17
Risposta alla prima domanda : in un qualsiasi negozio fai-da te......;)
Risposta alla seconda domanda : leggiti tutti i post ......così poi deciderai cosa fare tu visto che non c'è una regola assoluta.....;)
Paolo67.
17-01-2015, 12:19
Ma questo wd40 dove si compra? E il mantenitore lidl lo devi tenere sempre collegato alla batteria o va bene farlo una volta ogni tanto?
Lo attacco a novembre e lo tolgo a marzo, la funzione mantenimento è fatta apposta, ora è in vendita.
Scusate ma l'olio wd40 dove si mette?? Su quali componenti?
nestor97
17-01-2015, 15:03
Se usi il tasto cerca trovi tutte le risposte.......sia in versione seria che divertente ;)
roberto40
17-01-2015, 16:19
Ciao mac99it, se non sai come si usa la funzione cerca prova a leggere questa guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373152).
Se tu la avessi usata avresti trovato queste discussioni (http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-1156113293107320%3A2033926147&ie=UTF-8&q=wd40+&sa=Cerca&siteurl=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Fshowt hread.php%3Ft%3D423688%26highlight%3Dvaligie&ref=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Fsearch.ph p%3Fsearchid%3D11132589&ss=#gsc.tab=0&gsc.q=wd40&gsc.page=1) sul wd40 e questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=371297) sul carica batterie lidl.
Buona lettura.
siamo a meta gennaio........ormai pensaci per il prossimo anno che tra un pò si rimonta in sella...
Ciao,
Se non ho capito male..la mukka ti arriva tra una settimana e vuoi già parcheggiarla??:rolleyes:
Sarebbe come comprare un lego e poi non costruirlo ma bensì lasciarlo nella scatola..
Personalmente la copro con un lenzuolo,la posiziono sul cavalletto centrale e stop. Appena posso faccio un giretto,anche perché gli inverni dalle mie parti non sembrano più essere così rigidi ultimamente:)(che non so se è un bene o un male)
A presto
Ciao mac99it, se non sai come si usa la funzione cerca prova a leggere questa guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373152).
Se tu la avessi usata avresti trovato queste discussioni (http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-1156113293107320%3A2033926147&ie=UTF-8&q=wd40+&sa=Cerca&siteurl=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Fshowt hread.php%3Ft%3D423688%26highlight%3Dvaligie&ref=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Fsearch.ph p%3Fsearchid%3D11132589&ss=#gsc.tab=0&gsc.q=wd40&gsc.page=1) sul wd40 e questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=371297) sul carica batterie lidl.
Buona lettura.
Grazieeee....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |