Entra

Visualizza la versione completa : [R 1150 RT] Regolazione del mono posteriore


Hellon2wheels
21-09-2009, 09:51
L’antefatto : da quando circa 20.000 km or sono ho deciso di montare un Ohlins al posteriore non sono mai riuscito a trovare con esso il feeling che giustificasse la spesa ed il cambiamento con l’ammo originale.


Il fatto : Manuale Ohlins alla mano http://www.ohlins.com/Products/OwnersManuals/OM_07241-02.pdf
mi sono messo di buzzo buono ad effettuare tutta una serie di verifiche su SAG, ride height etc.
Fino ad ora mi ero semplicemente limitato ad impostare ogni volta i settagli standard, basandomi anche da quanto letto sul forum e sulle schede di Ezio. –16 click di estensione e –20 giri di precarico (o anche +2 partendo da tutto aperto e contando i giri da quando la manopola del precarico accenna a forzare, che è la stessa cosa) e da li fare piccole variazioni. Così facendo all’atto pratico ho avuto solo riscontri deludenti. O il post affondava troppo, andava a pacco sulle buche in curva la moto tendeva ad allargare, oppure era troppo duro, non copiava la strada, saltellava sulle piccole imperfezioni.
Come dicevo qualche riga sopra, metro alla mano e riferimenti presi su centro della coppia conica e maniglione lato sella mi sono messo a prendere qualche misura.
I risultati sono stati quanto meno curiosi.
Ohlins raccomanda un free SAG oscillante tra 5 e 15 mm ed un ride height compreso tra 25 e 35 mm.
Ebbene, partendo dai settagli standard da manuale Ohlins mi sono ritrovato con un free SAG di 18 mm ed un ride height di oltre 35 mm. Questo secondo me è gia abbastanza strano dato che l’ammo dovrebbe uscire dalla casa già impostato per il peso della RT e per un conducente di peso medio.
Dopo vari tentativi , considerando che spesso viaggio in due, ho ridotto il free SAG ad 8 mm ed il ride height a 27 mm. Per ottenere queste misure però mi sono dovuto discostare parecchio dai settagli standard. Il precarico ora è almeno 8-9 giri da tutto aperto.
Provata la moto su strada mi sembra vada decisamente meglio, sulle buche e soprattutto in curva dove non tende più ad allargare.
Da questo punto ora vedrò di trovare l'impostazione ideale per il freno in estensione che però con i -16 click della regolazione standard mi sembra che con questo precarico vada piuttosto bene.
Mi rimane un forte dubbio sulla bontà dei settaggi standard che nel mio caso, quando misurati risultano così lontani dalle misure raccomandate.
Mi piacerebbe se qualcuno avesse un po’ di tempo da perdere e realizzasse le stesse misurazioni sul proprio mezzo per avere qualche riscontro. Si potrebbe magari realizzare una piccola banca dati dove stabiliti i riferimenti di misurazione sulla moto, ciascuno posti le proprie misure di free SAG e ride height ed i giri di precarico necessari per ottenerle e che tipo di riscontri tali modifiche hanno avuto sulla guida.

Frush
21-09-2009, 21:35
Scusami se approfitto del tuo topic, ma anch'io vorrei cambiare gli ammortizzatori alla mia mukka (gemella alla tua).
Attualmente sento l'esigenza di avere più precarico del massimo consentito dall'apposita manopola perchè quando vado in due con i bauli pieni la moto ha ancora un assetto "cabrato", tanto che devo orientare il faro verso il basso.

Alla luce di tutto ciò ti chiedo:
rispetto all'ammortizzatore originale, l'Holins ha più precarico con la manopola al massimo?

Al di la delle regolazioni, ti sembra che in generale sia un ammortizzatore più o meno confortevole rispetto all'originale?
Te lo chiedo perchè io prediligo il confort alle prestazioni alle alte velocità, considerando che le tanto amate stradine provinciali col passare degli anni sono sempre più disastrate.

LA maggioranza degli motociclisti che cambiano gli ammortizzatori lo fanno solo per avere la moto più rigida e solida in velocità, per cui non vorrei spendere un sacco di soldi per poi avere la mukka meno confortevole di prima.

flinko
21-09-2009, 22:35
il precarico dipende dalla costante elastica della molla. stringendo il manopolino comprimi la molla che necessità quindi di un freno idraulico in estensione maggiore.
Nel caso di hellon secondo me la molla è sbagliata.

Hellon2wheels
22-09-2009, 08:45
x Frush
Sinceramente non ti so dire se e quanto l'ohlins sia migliore o peggiore dell'ammo originale perchè quando ho preso la moto il post aveva già oltre 40.000 km sulle spalle e probabilmente bisogno di essere sotituito.
Per certo posso dirti che dall'ohlins mi aspettavo miracoli che invece non si sono avverati. Il comportamento dinamico della moto è rimasto più o meno lo stesso e non ho avvertito miglioramenti di rilievo. Per certo l'ohlins è molto più sensibile alle regolazioni rispetto all'ammo originale, forse anche per questo trovo tanto difficile raggiungere un compromesso accettabile. Per quanto riguarda il precarico nel mio caso non sono mai arrivato a tirarlo al massimo neanche in due con i bagagli. Come scrivevo nel 1° post con otto-nove giri da tutto aperto ho trovato le misure ottimali raccomandate dalla casa e considera che avrei ancora da chiudere per altri 10-11 giri circa.

x flinko
L'ammo è quello consigliato da Ohlins per il modello di moto specifico (bm 125 se non sbaglio). Se la molla fosse sbagliata i casi potrebbero essere solo 2 : Ohlins non ha le idee chiare ; mi hanno montato un ammo al posto di un'altro. Per quanto riguarda invece precarico ed estensione, secondo me all'aumentare del precarico, dato che comprimi la molla e ne riduci la corsa devi invece diminuire il freno in estensione per consentire alla molla più compressa di "molleggiare".

flinko
22-09-2009, 14:15
la corsa rimane la stessa comprimendo la corsa anzi forse sarà maggiore perchè diminuisce il sag. una molla + compressa spinge in estensione da qui la necessità di un freno maggiore.
la ohlins probabilmente fornisce la molla per la moto + pilota con peso attorno ai 70kg

1965bmwwww
22-09-2009, 16:23
la corsa rimane la stessa comprimendo la corsa anzi forse sarà maggiore perchè diminuisce il sag. una molla + compressa spinge in estensione da qui la necessità di un freno maggiore.
la ohlins probabilmente fornisce la molla per la moto + pilota con peso attorno ai 70kg

esatto....:lol::lol:

Hellon2wheels
23-09-2009, 14:18
Scusate ma non capisco una cosa.
Se aumentando il precarico la molla si comprime (e quindi si accorcia) come fa la moto ad alzarsi ?:confused:

flinko
23-09-2009, 15:13
http://img508.imageshack.us/img508/8276/monow.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/monow.jpg/)


precaricare la molla serve per tenere il giusto assetto in base al peso del pilota passegero e/o bagagli.
nel disegnino che ho improvvisato puoi vedere a destra la molla precaricata serrando la ghiera attorno al corpo del monoammortizzatore.
comprimendo la molla non accorcio la corsa, che è determinata della corsa del pistone, e proprio come succede comprimendo un molla con le dita essa eserciterà una forza di reazione che spinge verso l'alto. :smilebox: tale forza servirà a compensare da fermo il maggior peso dovuto al carico (passeggero e/o carichi aggiuntivi). Se precarichi troppo la reazione della molla potrebbe essere superiore del peso da compensare e quindi spingere il pistone fuori quindi alzare la moto. Una molla troppo precaricata :smilebox: spinge il pistone fuori come lo smile e quindi sarà necessario un adeguato freno idraulico per rallentarne la corsa. Ogni casa prescrive un determinato sag ( schiacciamento dell'ammortizzatore da fermo) e un sag con il pilota e/o passeggero in sella per avere il giusto assetto.
Se la molla è sbagliata far avere i due sag esatti è molto difficoltoso e quindi si dovrà cambiare molla.

Bandit
23-09-2009, 15:16
Ma quindi hai sostituito solo il post? Mezzo godimento non è godimento anche l'anteriore è importante.

Hellon2wheels
23-09-2009, 15:34
Ma quindi hai sostituito solo il post? Mezzo godimento non è godimento anche l'anteriore è importante.
Ho cambiato anche l'anteriore ma ricomprando lo Showa originale. La differenza di prezzo (a differenza del posteriore) con l'Ohlins era troppo notevole. Ho dato anche credito al parere che il telelever per come è strutturato è in grado di mascherare meglio di una normale forcella un'ammo non proprio al top.
x flinko : grazie, penso di aver capito. In effetti mi si sta aprendo un vero e proprio nuovo mondo davanti agli occhi. ;)

Bandit
23-09-2009, 16:53
Un bel salto di qualità sull'anteriore l'avevo fatto mettendoci la molla progressiva della HyperPro. Sul posteriore questa molla ha dato grandi benefici sopratutto viaggiando pesanti. Poi quando ho preso i WP ho dato via queste molle con dispiacere in quanto non montava sull'anteriore e, dato che viaggio da solo, l'ho tolta anche dal post (con dispiacere).

Qui un po' di test che feci all'epoca, giusto per curiosità ...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=117063
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=126627

antmat20
23-09-2009, 23:22
Ciao Ragazzi.
Io sulla mia 1150 ho montato due OHLINS sia ant che post.
Gli ammo originali avevano 17.000Km.
premetto che non sono un esperto per cui mi sono fatto consigliare da Bruno Cirafici link (http://www.cirafici.it) il quale mi ha montato sul posteriore una molla più dura risptto all'originale in funzione del mio peso (80Kg).
Ragazzi la moto è diventata un'altra, un binario di una stabilità mostruosa rispetto alla versione con ammo standard.
In box devo avere le schede con i parametri compilata da Bruno per cui domani li cerco e se le trovo ve le posto !

OHLINS forever !!

PS: sto vendendo la mukka http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=236890 a 5.800 € senza OHLINS e a 6.500 € con. se chi la compra non è interessato metterò un post. se a q.uno interessano fatemelo sapere

antmat20
24-09-2009, 17:29
allora ho davanti a me le schede OHLINS compilate da Bruno.
Per il BM 124 (Ant) è tutto standard tranne il settaggio "Rebound adjustment" che da 18 è stato portato a 14
Per il BM 125 (post) il "Rebound adjustment" è stato portato dai 16 ai 12 clicks mentre il preload da 15 mm standard a 18 mm.
Inoltre ma molla standard è stata sostituita con una più dura da 170 Nmm.

spero di esservi stato utile...

Hellon2wheels
24-09-2010, 15:09
Riesumo questo olderrimo post per chiedere una cortesia.
C'è qualcuno con r1150rt così gentile che avendo l'ohlins al post mi potrebbe controllare se anche sul suo lungo il bordo superiore dell'ammo, quello subito sotto all'attacco superiore c'è la scritta bm 1251.
Per leggere la scritta è sufficente togliere la sella anteriore e sbirciare con una torcia.
Quello che non mi convince è quell' 1 finale. Non dovrebbe essere solo 125 ?
Grazie in anticipo ai volenterosi.

SandWhisper
24-09-2010, 16:00
Spero questa sera di riuscire a leggere la scritta, io ho montato la coppia di ammortizzatori, e domani dovessi tornare indietro la cosa che cambierei e di farlo prima.
Una domanda, ma quando hai ordinato il posteriore, hai dato la configurazione del carico ?
nel senso peso pilota + peso passeggero, viaggi da solo o quasi sempre a pieno carico?
Come per Antmat20 mi hanno montato una molla al posteriore da 170Nm magari sulla tua hanno montato una molla standard.

Per Frusch, la moto diventa un'altra, morbida nella prima parte, ma mai gommosa, progressivamente più dura se lavora di più, da solo l'aumento del confort è ottimo, la precisione di guida molto migliorata, in due direi eccezionale, all'anteriore la brusca risposta nelle buche è solo un brutto ricordo.

SandWhisper
24-09-2010, 22:18
Non sono riuscito a leggere la scritta stampigliata sull'ammortizzatore, la zona da te indicata non è visibile, a questo punto secondo me dovresti telefonare ad Andreani e chiedere lumi, sono molto gentili e professionali.

Hellon2wheels
28-09-2010, 10:17
Grazie lo stesso per il tentativo. :)
Proverò a chiamare Andreani.