PDA

Visualizza la versione completa : Cambio R1200GSA...mi è andata di lusso.


63roger63
19-09-2009, 12:04
A fine luglio prima di partire per le ferie porto la moto a fare il tagliando dei 30.000.
Dopo qualche giorno il cambio inizia a far rumore; ritorno all'officina BMW, faccio presente del problema e del rumore da me riscontrato, fanno un giro con la moto e constatano che, effettivamente, il cambio è rumoroso.
Diagnosi: "Si, il cambio è rumoroso ma fino a che non si rompe non possiamo vedere"
Domando: "C'è pericolo che succeda qualcosa?"
Risposta: "Se si ferma la moto chiami il carroattrezzi ed a quel punto vediamo il problema".

Parto tranquillo con la moglie per le ferie.
Nel frattempo il cambio diventa più rumoroso, la folle diventa difficile da trovare, e sento delle vibrazioni alle pedane che prima non avevo.
Torno e leggo di SISCO e della sua disavventura:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=228604

Porto la moto ad un'altra officina BMW (MOTOELETTRONICA, Livorno); gli espongo il problema da me riscontrato, provano la moto.
Diagnosi: "Lasciami la moto, bisogna aprire il cambio per vedere che cosa è successo, se è una cosa da poco sono i cuscinetti che hanno preso gioco".

Martedì mattina porto la moto, chiamano l'ispettore che gli da l'OK per l'apertura della scatola cambio, aprono il cambio e ...sorpresa... :rolleyes:
http://i34.tinypic.com/25svq5y.jpg

Il guasto/rottura si è verificato sull'albero del parastrappi. Ha ceduto la sede che regge la molla che tiene in compressione il giunto che fa da parastrappo (e qui mi ricollego a XOVER ed i suoi cambi rotti)
La punta della chiave indica la linguetta che si sta aprendo; l'altra linguetta è sparsa in frantumi per la scatola cambio.

Stampo la foto e lunedì la porto a "quell'altra" officina e gli chiedo spiegazioni.

63roger63
19-09-2009, 12:12
Certo che fa male vedere la piccina ridotta così: :mad: :mad: :mad:
http://i33.tinypic.com/2i6js08.jpg

Cmq già che ci sono, su consiglio di SISCO, cambio il disco frizione ed i paraolii.

geba
19-09-2009, 12:16
Mi spiace.
Non sono per niente cose belle :(

Davide84
19-09-2009, 12:36
Mamma mia che brutta foto!!!!
Non vorrei essere al tuo posto, cmq appena finito il lavoro e una volta rimontata per benino fai una bella foto e la posti, così dimentichiamo questa, cmq sono cose che possono capitare!!!!!

63roger63
19-09-2009, 12:45
..., cmq sono cose che possono capitare!!!!!

Son d'accordo con te, ma questa è la terza volta che me la "sbuzzano" (termine toscano che indica l'apertura...come si fa con i pesci per pulirli :lol:) ; tieni conto che la moto ha 19 mesi di vita e 36.000km. :confused:

Deleted user
19-09-2009, 13:13
...... tieni conto che la moto ha 19 mesi di vita e 36.000km. :confused:

ecco qual'è il problema!
la usi troppo!

in bocca al lupo per la riparazione ;-)

Davide
19-09-2009, 14:04
Azz.....mi dispiace Roger, l'importante è che ti abbiano risolto il problema.;)

63roger63
19-09-2009, 14:05
ecco qual'è il problema!
la usi troppo!


:lol: :lol: :lol:
Si! Come l'ispettore della Suzuki che a 8 mesi di vita e 20.000km mi disse:
"Ma lei ci fa troppi chilometri!" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

:lol: :lol: :lol:

Carlo
19-09-2009, 14:16
...... fanno un giro con la moto e constatano che, effettivamente, il cambio è rumoroso.
Diagnosi: "Si, il cambio è rumoroso ma fino a che non si rompe non possiamo vedere"
Domando: "C'è pericolo che succeda qualcosa?"
Risposta: "Se si ferma la moto chiami il carroattrezzi ed a quel punto vediamo il problema".

Certo che un'officina che risponde così come minimo è da radiare dall'assistenza; "normalmente" all'insorgere di rumori anomali conviene smontare la parte interessata limitando in questo modo i danni.
Aspettare che la moto si fermi definitivamente con il rischio anche di blocco del cambio ovvero della ruota e dell'incolumità delle persona a bordo, mi pare da criminali oltre ad avere per la riparazione un preventivo ben più oneroso.

DOC80
19-09-2009, 19:26
Stampo la foto e lunedì la porto a "quell'altra" officina e gli chiedo spiegazioni.




sono molto curioso di sapere cosa ti rispondono.......con il cambio in mano.....anzi io andrei li con l'albero del cambio e dopo che ti hanno risposto glielo infilerei.......si insomma mi sono spiegato no?!?!?!?!?!.......certo che farti rischiare di spaccare tutto con,inoltre, il rischio di andare per terra e spaccare anche il resto della moto e di farti male tu, non è proprio da persone normali eh!!!!!!!!!!!

apollok
19-09-2009, 19:31
assurdo ragazzi ma in mano a ki siamo , sta differenza tra le officine ha rotto , mamma BMW dovrebbe dare direttive di comportamento più pressanti , nn è che sia normale nemmeno per me che per qlsiasi str...ta debba sorbermi 130km perche qui a PA il conce è un deficente

THE BEAK
19-09-2009, 19:42
ma lmeno ti riconoscono l'intervento in garanzia?

SISCO
19-09-2009, 20:21
Azz.......:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

asdolo
19-09-2009, 20:31
roger, per caso avevi problemi ad innestare solo la 5 marcia? verso gli inizi quando hai iniziato a sentire il problema?

63roger63
19-09-2009, 20:34
ma lmeno ti riconoscono l'intervento in garanzia?

Certo, altrimenti in mei toni non sarebbero così pacati. ;)

63roger63
19-09-2009, 20:36
roger, per caso avevi problemi ad innestare solo la 5 marcia? verso gli inizi quando hai iniziato a sentire il problema?

All'inizio era solo il rumore più accentuato, poi con il trascorrere dei km ed a motore caldo trovavo difficoltà a mettere la folle ed, in marcia, avvertivo vibrazioni sulle pedane.

asdolo
19-09-2009, 20:41
All'inizio era solo il rumore più accentuato, poi con il trascorrere dei km ed a motore caldo trovavo difficoltà a mettere la folle ed, in marcia, avvertivo vibrazioni sulle pedane.

capisco.. per cui problemi del tipo che ti capitava di sfollare (termine maccheronico) quando passavi dalla 4a alla 5a marcia non t capitava? Capita con il mio GS08, certe volte, quando non sono molto deciso con piede a spingere verso l'alto, SOLO dalla 4a alla 5a mi capita che non entri la marcia e stia come tra le due marce.. risultato i giri del motore salgano alla grande perchè non c'è marcia!

Mi sa che aprirò un 3d..

63roger63
19-09-2009, 20:48
...sono molto curioso di sapere cosa ti rispondono.

Lo sono anch'io, ma voglio parlare con il responsabile della sede e con il capo meccanico assieme.
E pensare che sono davanti a dove lavoro io, ma la moto la devo portare a 20 km di distanza se voglio esser sicuro di un'assistenza professionale. :mad:

Mentre la concessionaria che mi sta di fronte si è confermata superficiale, sia sulla vendita che sull'assistenza, il service al quale mi rivolgo ha dimostrato, e non ce n' era bisogno, l'estrema professionalità e attenzione alla clientela.

Qui rinnovo la mia stima per MOTOELETTRONICA di Livorno, nelle vesti di Brunero e Junior. :!::D

SISCO
19-09-2009, 20:56
Non sono un esperto ma anche qui sembra un difetto dell' acciaio... ma dove si forniranno i costruttori a Napoli?
Possibile che ci ritroviamo sempre con cedimenti strutturali? Non credo che il parastrappi in questione possa essere sollecitato in alcun modo dato che in quel punto c'è solo la molla che preme... mi venissero a dire: "USO NON CONSONO"...

63roger63
19-09-2009, 20:57
capisco.. per cui problemi del tipo che ti capitava di sfollare (termine maccheronico) ...


Un paio di sfollate tra 4^ e 5^ mi è successa due, tre volte in 36.000km, ma non gli ho mai dato peso più di tanto.
Le "sfollate" mi son capitate più spesso con il V-strom.

SISCO
19-09-2009, 21:01
A me sfollava tra 1^ e 2^.... però mi sa che è un piccolo problema di tutti questi cambi BMW perchè l'ho sentito a molti...
Anzi io ho sempre pensato che fosse una caratteristica quella di dover inserire la marcia fino in fondo, infatti spostai il pedalino del cambio di una tacca più in giù per sicurezza... ma a quanto pare bisogna segnalarlo all' officina e pretendere una perizia.
Fatevi rispettare...

63roger63
19-09-2009, 21:09
Non sono un esperto ma anche qui sembra un difetto dell' acciaio... ma dove si forniranno i costruttori a Napoli?
Il brutto è che abbiamo confrontato lo stesso alberino con quello del 1150;
il 1150 ha l'alberino più massiccio e la molla è fermata, non con il lamierino piegato, ma con un o-ring apposito.

Parlando con Brunero (capo meccanico), mi è venuta l'idea di chiedergli:
se le misure dell'alberino sono uguali a quelle del K1200S,
non mi potete montare quello della KS o KR?
--pensando giustamente che mentre il K ha 170cv, il GS ne ha 105, qnd l'alberino parastrappi del K è tarato su 170cv, qnd più robusto--
Siamo andati a vedere il codice di ricambio e ...altra sorpresa...:rolleyes:
Gli alberini parastrappi hanno lo stesso codice per entrambi i motori.

Fate voi le giuste considerazioni...:rolleyes:
A questo punto spero vivamente che il mio sia un pezzo difettato singolo e non un "difetto di progetto".

SISCO
19-09-2009, 21:18
A questo punto spero vivamente che il mio sia un pezzo difettato singolo e non un "difetto di progetto".

Meglio così... ovviamente meglio per gli altri e non per noi due che ci siamo beccati la fregatura:mad::mad::mad:

asdolo
19-09-2009, 21:22
A me sfollava tra 1^ e 2^.... però mi sa che è un piccolo problema di tutti questi cambi BMW perchè l'ho sentito a molti...
Anzi io ho sempre pensato che fosse una caratteristica quella di dover inserire la marcia fino in fondo, infatti spostai il pedalino del cambio di una tacca più in giù per sicurezza... ma a quanto pare bisogna segnalarlo all' officina e pretendere una perizia.
Fatevi rispettare...

ora ho aperto un nuovo 3d.. http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=238667 vedremo..

daniele52
19-09-2009, 21:45
incredibile,con quel che costano di acquisto e tagliandi,manca solo che ti mettano in conto il tempo che passi in concessionaria e questi sono i risultati,comunque se ti può consolare è sempre meglio che ritrovarsi senza freni come purtroppo qualcuno ha già provato.

gibbuti
26-05-2010, 12:22
L'immagine dell'albero primario del cambio è molto eloquente e inquietante.
Essendo un caso davvero interessante me lo sono studiato e mi permetto di dare una mia interpretazione del problema.
Da una analisi della fotografia, della sezione dell'albero (da me disegnata in base alle fotografie e gli schemi che ho potuto trovare)

http://img13.imageshack.us/img13/2821/alberocambio03.jpg (http://img13.imageshack.us/i/alberocambio03.jpg/)

e dall'esploso

http://img710.imageshack.us/img710/522/alberocambio02.jpg (http://img710.imageshack.us/i/alberocambio02.jpg/)

si deduce che:
La ruota dentata (2) non riceve direttamente la coppia di rotazione dall'albero, ma tramite le superfici arrotondate accoppiate dei particolari (2) e (3), visibili nell'esploso e nella fotografia di 63roger63.
L'elemento (3) è accoppiato all'albero (1) tramite scanalato.
Il gruppo composto dagli organi da (4) a (11) costituiscono il para-strappi: la molla (8) reagisce sugli spallamenti dell'elemento (6) e sulla rondella (7).
In particolare tra il porta-molla (6) e la rondella (4) c'è una molla a tazza, o qualcosa di simile, che dovrebbe agire da smorzatore ad attrito (5). Infine, la forza della molla si scarica sulla rondella (4).
E' quest'ultima che si vede rotta nell'immagine di 63roger63.

L'azione del para-strappi di ottiene quando, per un dinamico di coppia, gli organi (2) e (3) scorrono uno rispetto all'altro e tendono ad allontanarsi a causa delle superfici accoppiate raccordate. In questo frangente la molla si comprime, dando luogo ad uno smorzamento del colpo di coppia. Ovviamente, tutti queste forze dinamiche passano per la rondella (4) che, sottoposta a fatica con l'andare del tempo, può cedere.

Personalmente, al di là del tipo di scelta meccanica del para-strappi sulla quale non mi pronuncio, ritengo l'elemento (4) un po' sottodimensionato. Forse in occasione di una riparazione si potrebbe sostituire con un pezzo irrobustito, magari imboccolato per una decina di mm sull'elemento (3).

Welcome
26-05-2010, 14:42
Io vederei bene la rosetta 4 come parte integrante dell'elemento 3.
Bisognerebbe pero' capire perche' BMW ha deciso di realizzare la rosetta separata, certamente c'e' meno sfrido nella realizzazione dell'item 3 ma e' anche vero che ci sarebbe un pezzo in meno. E. in generale, meno pezzi ci sono meglio e'.

gibbuti
26-05-2010, 15:55
Sono d'accordo! Il pezzo (4) dovrebbe essere parte integrante del (3), ma con un raccordo ben fatto alla base, dalla parte opposta alla molla. Se no, si romperebbe comunque. Se poi ci sono altri ingombri intorno che ne impediscono la realizzazione, questo non lo so.
Sul discorso, meno pezzi meglio è, concordo ancora. Analizzando un po' questo progetto, vedo una serie di complicazioni che non comprendo bene!
Capita spesso che, in progetti che derivano da precedenti molto in là nel tempo, il progettista è restio, o semplicemente impedito, a fare modifiche semplificative; si tende a lasciare tutto così com'è!

63roger63
10-06-2010, 08:44
Per quanto ne so, sui modelli 2010 hanno modificato l'albero parastrappi.
Mi piacerebbe sapere come lo hanno modificato. :confused:

lucar
10-06-2010, 15:50
è quello che han detto... parastrappi modificato...

63roger63
10-06-2010, 20:05
Si, ma come?!?:confused:

Perchè lo avevano modificato anche sul 1200 monoalbero rispetto al 1150...però in peggio...e ora?

olbaid
02-10-2011, 00:12
X 63roger63

Torno sull'argomento perché vorrei chiederTi se puoi dirci quanti km. hai percorso con il nuovo parastrappi (per capire se l'albero primario che viene montato in sostituzione ha risolto definitivamente o meno il problema). Purtroppo anch'io ho dovuto sostituire il primario del cambio della mia ADV 2008, per un cedimento analogo al tuo dopo circa 16/18.000 Km. (il tutto a mie -non indifferenti- spese!!!).
Grazie, CIAO!

Masorcer
02-10-2011, 20:36
Roger , non sono un tecnico , ma vedere la moto "sbuzzata" in questo modo ... Fa male anche se non e' la mia ... Tanta solidarieta' !!!

CrisGen
03-10-2011, 17:36
@ 63roger63
Stavo giusto cercando un modo per tenere la mente occupata ed è bastato lettere il tuo thread per entrare in paranoia.:lol::lol::lol::lol:

Quell'albero parastrappi mi è stato cambiato (in garanzia) a fine Luglio dell'anno scorso a seguito di mia segnalazione sul cambio, per me, rumoroso.
Sto ancora prendendomi a schiaffi per non aver approfittato e sostituito tutti i cuscinetti, anche se i Km erano pochi, con dei Toyo o SKF.:mad:

Ma non avevi avuto già in passato un problema del genere?:confused:
Non mi dire che è la seconda volta ZK:rolleyes:

CrisGen
03-10-2011, 17:38
Purtroppo anch'io ho dovuto sostituire il primario del cambio della mia ADV 2008, per un cedimento analogo al tuo dopo circa 16/18.000 Km. (il tutto a mie -non indifferenti- spese!!!).
Grazie, CIAO!

Idem :( solo che a me è passato tutto in garanzia

63roger63
11-12-2011, 10:27
X 63roger63



Ti chiedo scusa se rispondo solo ora alla tua domanda.

Ad oggi sono a 63.000km e al momento non riscontro problemi.
Però devo affermare che la mia guida, dopo la riparazione e l'aver preso coscenza del problema, è diventata più progressiva.

In pratica è calata la fiducia verso questa moto.

MatteoCodi
11-12-2011, 12:35
Ma non è possibile che sia progettato appositamente con un punto di rottura?
nel senso, creano parti meccaniche più deboli, sacrificabili in caso di guasto per preservarne delle altre??

Banalmente mi vengono in mente i motori elettrici (tipo quello delle tapparelle di casa) con l'ingranaggio sull'alberino in plastica....bello schifo, si rompe, però dopo basta sostituire solo quello ed il resto non si guasta...

riccardo dragoni
16-12-2011, 13:15
...... fanno un giro con la moto e constatano che, effettivamente, il cambio è rumoroso.
Diagnosi: "Si, il cambio è rumoroso ma fino a che non si rompe non possiamo vedere"
Domando: "C'è pericolo che succeda qualcosa?"
Risposta: "Se si ferma la moto chiami il carroattrezzi ed a quel punto vediamo il problema".

Certo che un'officina che risponde così come minimo è da radiare dall'assistenza; "normalmente" all'insorgere di rumori anomali conviene smontare la parte interessata limitando in questo modo i danni.
Aspettare che la moto si fermi definitivamente con il rischio anche di blocco del cambio ovvero della ruota e dell'incolumità delle persona a bordo, mi pare da criminali oltre ad avere per la riparazione un preventivo ben più oneroso.

cosa ha risposto l'officina???
finchè non si rompe non possiamo smontarla???
non ci credo...dai non è possibile
che se si rompe il cambio sono più di 2000€ e soprattutto si inchioda la moto a qualsiasi velocità????

riccardo dragoni
16-12-2011, 13:26
a farla grave secondo me dovevi farglielo scrivere e firmare il responso.
causa miliardaria per concorso in tentato omicidio.
certo che qualche conce ha veramente sbagliato lavoro

ronin68
17-01-2012, 11:39
Ciao.. sto preparando la moto e "il mio box" per eseguire l'intervento sull'alberino fai da te.
Una domanda:
Una volta smontato il cambio, quale e' esattamente l'alberino parastrappi ? ossia dove e' posizionato esattamente ?
Gibbuti potresti gentilmente postare l'immagine generale e indicare l'albero ?

Grazie in anticipo a tutti e complimenti per il 3d

giupeppe
18-01-2012, 15:32
Ciao Roger, cercavo qualcuno che avesse una strana vibrazione ed ho trovato questa discussione. Ti spiego cosa mi succede: da poco tempo inserendo la 3 e la 4 avverto una vibrazione ciclica come qualcosa che entra in risonanza con una frequenza abbastanza lenta direi 2-3 volte al secondo. Se tiro la frizione non si sente niente e quindi ho escluso un problema di ruote/copertoni. Qualcuno sa dirmi da cosa può dipendere?
Grazie in anticipo,
Giupeppe

63roger63
18-01-2012, 16:16
Ti posso solo dire che quando qualcosa non mi convince della moto, prima di chiedere qua dentro, vado dal mio meccanico di fiducia...dopo ne parlo qua dentro. ;)

pgreco
16-04-2013, 23:45
Ringrazio tutti per gli utili consigli che ho reperito in questa discussione, volevo versare la mia moto che è un gs 1200 del 2009 per tenere un gs 1200 adventure full del 2008 di mi fratello,lui passa ad un rt 1200, nel provarla ho notato questo clock all'apertura e chiusura dell' acceleratore, rumore assente nella mia, con tutto che ha ben 10.000 km in più, leggendo il forum sò che presto dovrò spendere circa 700 € 450€ il parastrappo e 300€ manodopera e affini. Mi conviene tenere la mia, che ha già 39.000 Km senza mai lamentarsi. Grazie a tutti