Entra

Visualizza la versione completa : A volte i vigili di Genova (lungo ma illuminante...)


blacksurfer
18-09-2009, 10:28
Senza generalizzare in pubbliche invettive vorrei che leggeste questi due episodi diffusi dall'associazione "2 ruote in città". Sono illuminanti casi del comportamento esemplare di alcuni nostri tutori dell'ordine :( :

1) Lettera di Romolo Benvenuto ( di 2 ruote in città) al Comandante della
Polizia municipale di Genova, la cui sintesi è stata pubblicata sul Secolo XIX :

Egregio Comandante,
Le scrivo per raccontarLe alcuni fatti che mi sono appena capitati.
Alle ore 15.35 di oggi stavo transitando in Via Adua, altezza Stazione Marittima direzione levante, quando mi accorgo di un’auto di servizio della Polizia Municipale (targa veicolo) che procede sulla corsia gialla degli autobus senza lampeggiante acceso.
Già mi sono innervosito. Pur sapendo che il comportamento è legittimo, non vedo perché una pattuglia senza fretta non possa utilizzare le normali corsie. Mi sono subito venute alla mente le decine di migliaia di motociclisti telemultati senza pietà anche se il loro comportamento non disturba affatto gli autobus.
Stavo per procedere oltre masticando amaro quando mi accorgo… che l’Agente al volante parla tranquillamente al telefonino. A questo punto non ho resistito. Mi sono affiancato è garbatamente ho pronunciato le seguenti parole: “non è un bell’esempio”.
A questo punto ecco scattare implacabile la vendetta ormonale: accosti e favorisca i documenti. Un profluvio di parole per giustificare i comportamenti di cui sopra.. Da parte mia solo una semplice considerazione inconfutabile. Se non avete i lampeggianti accesi vuol dire che non avete fretta, quindi potete tranquillamente utilizzare le corsie normali e fermarvi per telefonare. E ancora la mia conclusione che Le ripropongo: “non è un bell’esempio”.
Niente da fare. Dopo un controllo molto accurato del mio mezzo gli agenti "cognome" (matricola XXXX) e "cognome" (matricola xxxx) fanno la multa al sottoscritto perché “circolava in condotta del succitato motociclo che era munito dello pneumatico posteriore usurato oltre il limite consentito”. Fanno 78 (settantotto) euro che ovviamente pagherò puntualmente per la mia violazione.
Ora la mia domanda è: “e la loro violazione?”. Forse non della norma, senz’altro del buon gusto e della buona educazione. Intanto che procedeva il controllo molto accurato del mio mezzo abbiamo intralciato la marcia di almeno due autobus (mi hanno fatto accostare proprio dentro la corsia gialla).
Soprattutto Le chiedo se non si può far cessare questi comportamenti strafottenti che al normale cittadino costano caro, molto caro, mentre a certi Agenti aumentano lo stipendio (hanno fatto una multa in più).
In conclusione, considero questi avvenimenti assai gravi per il pessimo esempio fornito e per l’ingiustificata volontà di vendetta quasi che ad un Agente della Polizia municipale non fosse possibile muovere un rilievo o chiedere una spiegazione.
Per parte mia Le garantisco che se mi dovesse capitare una analoga situazione non esiterei a rifare tutto ciò che ho fatto. E se fosse possibile gradirei non ricevere in cambio una multa, ma le scuse per un comportamento di certo non esemplare.
Certo che sarà Sua cura accertare i fatti che Le ho riportato e che vorrà fornirmi le Sue valutazioni in merito Le invio i migliori saluti.

2) evento accaduto ad un altro cittadino a S.Valentino :

Mi è successa una cosa analoga il giorno di San valentino 2009,
con lo scooter percorrevo via Remigio Zena, zona Marassi, quando, a causa di
una lastra di ghiaccio, sono caduto.
Nessun danno grave. Diciamo molta paura ma nessuna ferita.
Stavo per risalire sul mio mezzo e andarmene quando ho avuto un "lampo di
genio": telefonare alla sezione di Marassi per segnalare l'incidente e far
intervenire qualcuno per togliere il ghiaccio.
Pensavo alle vecchiette che percorrono la strada, in ripida discesa, ma
anche ai tanti amici scooteristi e motociclisti.
Io me la sono cavata ma se qualcuno restasse ferito?
Ho fatto la chiamata al 113 e il centralino mi ha passato il COA (Centro
Operativo Automatizzato). Da qui, altro passaggio di linea a Marassi.
Risponde una persona dopo diversi squilli, ascolta la mia segnalazione e
dice: non possiamo venire, sono solo.
Rispondo puntualizzando il pericolo e dopo una certa resistenza mi viene
risposto che "appena si libera un'auto, arriviamo".
Aspetto circa un'ora e poi vengo raggiunto da una vettura della Polizia
Municipale dalla quale scende un seccatissimo agente.
Mi fa raccontare più volte l'accaduto nonostante io abbia precisato di aver
fretta (dovevo lavorare) e dopo che avergli chiesto di far intervenire
qualcuno per il ghiaccio, questi fa una telefonata.
A questo punto, visibilmente scocciato, mi chiede tutti i documenti e inizia
a consultarli con accuratezza.
Giusto, è il suo lavoro, ma non ho mai visto in vita mia un controllo tanto
accurato.
Dopo qualche minuto, visibilmente soddisfatto, alza lo sguardo e sorridendo
mi dice: "lo sa che non ha fatto la revisione"?
Sono 155 euro e raddoppiano se ha saltato più di un appuntamento.
"Vediamo subito" - dice - e si ripassa le date.
Niente da fare, solo una.
Giustamente si mette a redigere un verbale e altrettanto giustamente mi
sanziona mentre arriva un'ape del Comune per spargere il sale.
Poi, compilato il modulo, l'agente mi dice, sorridendo: "se non avesse
chiamato, non venivamo".
La prossima volta lascerò correre il pericolo a vecchiette e centauri nel
timore di un controllo accurato?
Penso di no, ma quanti, al mio posto, farebbero altrettanto?
Un saluto
A.c.


p.s. nella prima lettera ho volutamente occultato i nomi e le matricole dei 2 agenti in questione, nonchè la targa della loro vettura, ma nella mail che mi è arrivata erano presenti.

passin
18-09-2009, 10:37
Aspettiamo a questo punto i difensori dei vigili che come su ogni discussione proposta se ne escono dicendo che non dobbiamo fare di un'erba un fascio e che lo fanno solo per tutelare il cittadino...
Almeno stiano zitti e se volete prendervela con qualcuno fatelo con i frustrati che infangano la categoria!!!!

The Duck
18-09-2009, 10:42
...perché hai:"volutamente occultato i nomi e le matricole dei 2 agenti in questione, nonchè la targa della loro vettura", se già sono stati pubblicati?

blacksurfer
18-09-2009, 10:59
...perché hai:"volutamente occultato i nomi e le matricole dei 2 agenti in questione, nonchè la targa della loro vettura", se già sono stati pubblicati?

perchè sul Secolo XIX è stata pubblicata solo una sintesi della lettera senza i nomi.
E poi, tutto sommato, non avrebbero portato nessun valore aggiunto alla questione.

staffy
18-09-2009, 11:06
...perché hai:"volutamente occultato i nomi e le matricole dei 2 agenti in questione, nonchè la targa della loro vettura", se già sono stati pubblicati?

Se non ci sono i nomi e la matricola è tutta una palla, non potrò mai credere che i vigili facciano questo. Sono i soliti giornalisti che cercano di screditare chi invece si dedica anima e corpo alla nostra sicurezza.
Stò male solo al pensiero che qualcuno possa credere che sia successo veramente.
Sono indignatissimissimo!
Chiudete il post per favore!!! :mad::mad::mad:

drbig
18-09-2009, 11:19
riguardo al primo caso le corsie preferenziali e le zone a traffico limitato possono essere percorse dai mezzi di soccorso e di polizia e per farlo non vi è obbligo di utilizzo di lampeggianti o sirene
riguardo al telefonino il codice della strada consente specificatamente l'uso del telefonino agli operatori di polizia, agli autisti di mezzi pubblici e ad altri
quindi non trovo che abbiano fatto nulla di male certo te lo potevano spiegare senza chiedere i documenti ecc ma anche loro sono sempre sotto battuta dall'opinione pubblica

nel secondo caso ti sei imbattuto in un operatore poco professionale ma di persone cosi ci sono in ogni settore...

brontolo
18-09-2009, 11:23
Ok, mi sta bene! Ma mi dovresti spiegare perchè un operatore professionale può utilizzare il cell alla guida! Non è un soggetto come tutti gli altri e quindi soggetto ai rischi di tutti gli altri? E anche l'uso delle corsie preferenziali, se non ci sono particolari urgenze, è una cosa che alla gente comune, come me, da fastidio. E' questione di opportunità!

drbig
18-09-2009, 11:25
mentre a certi Agenti aumentano lo stipendio (hanno fatto una multa in più).


e ora di smettere con queste accuse infondate...gli operatori di polizia municipale o locale sono stati i primi ad opporsi quando qualche politico ha deciso di valutare la produzione anche nel settore della polizia municipale che essendo di se stesso un servizio non puo essere valutato con criteri di produttività...le varie categorie sindacali degli operatori di pm hanno fatto vari scioperi per far si che il loro servizio tornasse a essere non valutato con criteri di produzione che ancora non si sono capiti quali siano....certamente non quelli delle multe e a proposito voglio ricordare che un giornalista di libero che aveva scritto una cosa del genere è stato querelato da tutte le categorie sindacali di polizia municipale

Westender
18-09-2009, 11:31
riguardo al telefonino il codice della strada consente specificatamente l'uso del telefonino agli operatori di polizia, agli autisti di mezzi pubblici e ad altri


Ora ho capito perchè quasi tutti gli autisti dell'ATAC guidano bestie da 30 metri parlando al cellulare senza auricolare.

Capisco anche l'auto blu che ieri mentre l'autista parlava al cellulare, invade la doppia striscia per sorpassare la coda al semaforo sul suo lato e - a lampeggiante spento (ovvio) - mi sfiora di un millimetro.


Sono tutte comunicazioni di servizio....:!::!::!:


Vabbè in questo caso, mi sta pure bene. Fanno il loro dovere.:mad::mad:

drbig
18-09-2009, 11:32
Ok, mi sta bene! Ma mi dovresti spiegare perchè un operatore professionale può utilizzare il cell alla guida! Non è un soggetto come tutti gli altri e quindi soggetto ai rischi di tutti gli altri? E anche l'uso delle corsie preferenziali, se non ci sono particolari urgenze, è una cosa che alla gente comune, come me, da fastidio. E' questione di opportunità!

L'art 173 del cds consente l'uso di apparecchi telefonici a conducenti di: forze armate, corpi di polizia, ai servizi delle strade, delle autostrade e la trasporto di persone in conto terzi es i tassisti...per le forze di polizia ti posso dire che il motivo è che possono ricevere telefonate urgenti o di servizio per le altre categorie non so darti un motivo ma la legge per ora è questa e quindi c'è poco da fare e le leggi mica le fanno gli operatori di polizia;)

L'uso delle corsie preferenziali sopratutto nelle grandi città ingorgate dal traffico è fatto perchè stai facendo un servizio di pubblica utilità e molte volte hai la necessità di essere sul posto nel più breve tempo possibile e quindi utilizzi tali corsie...non credo utilizzino le corsie per andarsi a prendere un caffe o almeno lo spero;)

feromone
18-09-2009, 11:36
Se il codice della strada scrive della "pataccate", come potere usare il telefono mentre guidi, non vuole per forza dire che tu lo devi fare.
A me sembra che i vigili in auto siano sempre in due e quindi non vedo il motivo per cui, se devi fare una telefonata di servizio, non la faccia il tuo collega che non sta guidando -o per caso non era una telefonata di servizio?
A questo punto però decade il tanto decantato codice della strada!
Guarda posso anche sopportare il fatto che gli sia permesso di non indossare le cinture (cavoli loro), ma che possano telefonare mentre guidano ed essere un pericolo per tutti noi, nò questo non lo condivido proprio.

1100 Gs for ever -

Cagnaro
18-09-2009, 11:40
riguardo al primo caso le corsie preferenziali e le zone a traffico limitato possono essere percorse dai mezzi di soccorso e di polizia e per farlo non vi è obbligo di utilizzo di lampeggianti o sirene
riguardo al telefonino il codice della strada consente specificatamente l'uso del telefonino agli operatori di polizia, agli autisti di mezzi pubblici e ad altri
quindi non trovo che abbiano fatto nulla di male certo te lo potevano spiegare senza chiedere i documenti ecc ma anche loro sono sempre sotto battuta dall'opinione pubblica

nel secondo caso ti sei imbattuto in un operatore poco professionale ma di persone cosi ci sono in ogni settore...

Nel primo caso, anche se la legge lo permette, è il classico esempio di quanto certi vigili (non tutti ma un buon 40%) si sentano superiori a noi comuni mortali, di quanto siano arroganti, ignoranti (nel senso di poco istruiti), strafottenti, presuntuosi e quasi sicuramente...cornuti (che soddisfazione fottergli mogli e figlie:D!!

Nel secondo caso è vero ma i 'poco professionali' negli altri settori spesso pagano per la loro scarsa professionalità...;)

lelottogs
18-09-2009, 11:44
.......si dedica anima e corpo alla nostra sicurezza.
Stò male solo al pensiero che qualcuno possa credere che sia successo veramente.
Sono indignatissimissimo!
Chiudete il post per favore!!! :mad::mad::mad:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: sei davvero un comico.... Complimenti!!:D:D:D
Chi ti autorizza a chiedere la chiusura del post??? A leggerti, sembra proprio che tu abbia già emesso la tua personale sentenza su questi fatti. Anche se a me possono sembrare esagerati, non mi permetto di giudicare anche considerando il fatto che vedo, non raramente, Carabinieri e Poliziotti che parlano tranquillamente al cellulare mentre guidano le loro (anzi nostre) volanti. Se proprio sei indignato leggi altrove!! :mumum:

staffy
18-09-2009, 11:45
Certo che quei due sono stati proprio degli ingenui. Anzi, direi che la multa se la sono meritata, così la prossima volta usano il dovuto rispetto nei confronti dell'autorità e imparano a farsi i c@@@i loro. Con chi pensavano di avere a che fare? Io li avrei anche manganellati un pochino e anche una purghetta non ci sarebbe stata male.

chomo
18-09-2009, 11:45
Chi ti autorizza a chiedere la chiusura del post???

ehm...era chiaramente sarcastico/ironico :confused:

lelottogs
18-09-2009, 11:48
ehm...era chiaramente sarcastico/ironico :confused:

Allora avevo ragione...... è proprio un comico!! :lol::lol::lol:

Gioxx
18-09-2009, 11:48
I tassisti un cazz. volete prova?

Gioxx
18-09-2009, 11:49
Cmq se arriva Stuka, giustamente lo chiuderà!

Westender
18-09-2009, 11:51
Drbig mi pare molto informato. Sai qualcosa sull'uso di lampeggianti e sirena?


Io sapevo che l'utilizzo del solo lampeggiante senza sirena non è consentito e cmq non dà diritto ai "privilegi" della combinazione sirena+abbagliante.

Lo chiedo perchè qui a Roma il lampeggiante lo usa persino la Forestale...

feromone
18-09-2009, 11:52
A dire la verità anche io avevo capito che era stato sarcastico e se l'avevo capito io, che notoriamente sono un pò gnocco (eheheeheeheh).
Io , comunque non sono contro le forze dell'ordine beninteso, conosco molti di loro e posso garantire che sono persone di tutto rispetto (ci mancherebbe altro, rappresentano lo stato).
Io sono contro gli IDIOTI, punto e basta.

1100 Gs for ever

aspes
18-09-2009, 11:58
in 35 anni ho incontrato tanti tutori dell'ordine, in maggioranza gente per bene, qualche deficente pure, per fortuna pochi. Ma a genova non scherzano..

1Muschio1
18-09-2009, 11:58
Staffy era Ironico nell'intervento ... mancano un pò di faccine ma tant'è .... ;)

drbig
18-09-2009, 12:05
Io sapevo che l'utilizzo del solo lampeggiante senza sirena non è consentito e cmq non dà diritto ai "privilegi" della combinazione sirena+abbagliante.


Esattamente come dici secondo l'art 177 del cds i conducenti di mezzi di soccorso o polizia svolgendo servizi urgenti sono esonerati dall'osservanza delle norme del cds solo se utilizzano CONGIUNTAMENTE dispositvi luminosi e acustici.
L'uso del solo dispositivo luminoso non consente alcun privilegio.
L'uso del solo dispositivo acustico consente di ottenere via libera ma non esonera dal rispetto delle norme del cds.
Quello di cui parli tu purtroppo è un malcostume ben consolidato sopratutto nelle grandi città.:mad::mad:

drbig
18-09-2009, 12:07
di quanto siano arroganti, ignoranti (nel senso di poco istruiti), strafottenti, presuntuosi e quasi sicuramente...cornuti (che soddisfazione fottergli mogli e figlie:D!!

complimenti per la tua intelligenza:(:(:(

Nel secondo caso è vero ma i 'poco professionali' negli altri settori spesso pagano per la loro scarsa professionalità...;)

anche nel pubblico pagano e soprattutto gli organi di polizia:mad::mad:

lelottogs
18-09-2009, 12:17
Staffy era Ironico nell'intervento ... mancano un pò di faccine ma tant'è .... ;)

Chiaro il concetto. :thumbrig:

feromone
18-09-2009, 12:17
Drbig non ce l'ho con le forze dell'ordine, ma quello che pagano i dipendenti pubblici in termini di scarsa professionalità, non è neanche lontanamente paragonabile con quello che pagano i dipendenti nel privato (licenziamento in tronco).

1100 Gs for ever

Cagnaro
18-09-2009, 12:31
Sei sicuramente intelligente te che difendi certi vigili che rovinano tutta la categoria (e sono tanti purtroppo):mad::mad::mad:

Meno male che a poco a poco la levata di scudi proveniente da tutti quelli poco intelligenti li sta sempre piu' mettendo in un angolo:D

Nulla di personale nehhh;)

pat
18-09-2009, 12:58
A me i vigili invece mi piacciono proprio, poi quando sono alti e massicci, e vanno in moto, li trovo irresistibili... :eek:

Ste02
18-09-2009, 13:00
e quasi sicuramente...cornuti


certo che detto un motociclista - categoria che conta un 99% di cornuti (cosa pensate che facciano i partner quando voi i fine settimana siete in giro in moto? shopping? hahahahahahaha) fa veramente ridere!

chomo
18-09-2009, 13:05
pat .....meglio le vigilesse...
possibilmente così:


eccolo qui...l'unico modo per non far chiudere questo tread.... :lol::lol::lol::lol:

Merlino
18-09-2009, 13:05
Arroganti bipartisan al massimo... in considerazione che visti gli art. del CDS, non veniva fatta nessuna infrazione dagli operatori, poi pretendere un po di buonsenso è legittimo, ma senza delegittimare una categoria per il puro senso di contestazione in ogni dove italico....

Cornuti...ognuno vede quelle degli altri....

lelottogs
18-09-2009, 14:30
certo che detto un motociclista - categoria che conta un 99% di cornuti (cosa pensate che facciano i partner quando voi i fine settimana siete in giro in moto? shopping? hahahahahahaha) fa veramente ridere!


Quelli sono i ciclisti........ I motociclisti il posto x il partner ce l'hanno. :lol::lol::lol:

brontolo
18-09-2009, 14:35
certo che detto un motociclista - categoria che conta un 99% di cornuti (..)
Io, ho risolto!;)

drbig
18-09-2009, 21:49
Sei sicuramente intelligente te che difendi certi vigili che rovinano tutta la categoria (e sono tanti purtroppo):mad::mad::mad:


difendo solo chi merita di essere difeso e il primo caso riportato nel tread gli agenti di polizia municipale non hanno trasgredito nessuna regola e quindi il cittadino che gli diceva di non dare il buon esempio aveva sbagliato di grosso...prima di criticare l'operato di altri doveva almeno sapere di cosa stava parlando

nel secondo caso ho detto che il cittadino si era imbattuto in un agente di polizia municipale non molto professionale e quindi non ho difeso nessuno

se il tuo modo di cercare di cambiare le cose o di esprimere le tue idee è quello di usare gli insulti verso gli altri non credo che otterrai molto e sopratutto non avrai il rispetto degli altri qualsiasi lavoro essi facciano

drbig
18-09-2009, 22:05
ma quello che pagano i dipendenti pubblici in termini di scarsa professionalità, non è neanche lontanamente paragonabile con quello che pagano i dipendenti nel privato (licenziamento in tronco).
1100 Gs for ever

tu ti metteresti sulla strada 6 ore al giorno per far rispettare le leggi, per arrestare, denunciare o sanzionare le persone rischiando di sbagliare (perchè sembra strano ma anche gli agenti di polizia sono umani e quindi lavorando possono sbagliare) e in quel caso essere denunciato a tua volta, indagato, sospeso o licenziato il tutto ovviamente sostenendo spese legali a tuo carico che nessuno ti rimborserà e senza nessuna tutela da parte della tua amministrazione?
E tutto questo solo per far rispettare l'ordine e la sicurezza di altri cittadini che da parte loro non vedono loro di coglierti in fallo per poterti additare all'opinione pubblica?
Il fatto è che in Italia non c'è nessun rispetto per le forze dell'ordine...se pensi che il carabiniere del G8 che ha sparato a Giuliani per dimostrare la sua leggittima difesa è stato allontanato dall'arma, ha subito negli anni vari processi è stato additato da tutti come un assasino e alla fine è dovuto ricorrere alla corte europea che ha riconosciuto la sua innocenza( perchè sembra strano ma avere la macchina circondata da facinorosi che ti buttano di tutto e cercano di rovesciarla per tirarti fuori e pestarti a sangue e essere il bersaglio di una persona che sta cercando di ammazzarti gettandoti contro una bombola in tutta europa è considerata leggittima difesa ma in Italia no.

orsowow
18-09-2009, 22:46
... e alla fine è dovuto ricorrere alla corte europea che ha riconosciuto la sua innocenza....

Ad onor del vero non è stato il Carabiniere a ricorrere alla Corte Europea, ma la famiglia Giuliani.
Un Carabiniere non avrebbe mai potuto sostenere le spese di un tale costosissimo procedimento, a meno di non vendersi la casa.
Fortunatamente, a mio avviso, la C.E. ha rigettato in gran parte il ricorso presentato dai Giuliani.

................

Per quanto riguarta il topic, devo -mio malgrado- costatare che, a volte, i tutori dell'ordine si comportano con arroganza e superficialità, almeno qui a Roma.
Quando vengo fermato uso una politica molto "asettica". L'unica cosa che faccio è togliermi (quando li ho) gli occhiali da sole. Per il resto guardo dritto davanti a me e, mentre i "controllori" sono intenti a leggere i documenti (chissà mai perchè impiegano 20 minuti per leggere 7 righe tra libretto e patente), mi metto a leggere il giornale o a telefonare.
Per abitudine ho sempre in auto un piccolo registratore che uso per dettare lettere o altro. Ovviamente, visto che io sono solo e loro sono in due o tre, prima che si avvicinano, accendo il registratore (non si sa mai).
Se, però, si attardano a cazzeggiare tra di loro (come è accaduto il mese scorso: ad uno di loro è squillato il cellulare e si sono messi a scherzare) invece di restituirmi i documenti (il mio tempo ha -quantomeno- il medesimo valore del loro) scendo dall'auto e chiedo il perchè del ritardo e se mi chiedono di pazientare oltre il consentito, dico loro che hanno due scelte: fermarmi ed assumersene ogni responsabilità oppure restituirmi i documenti.
Fino ad oggi, nessun problema.
"Educazione" non significa abbassarsi i pantaloni.

"Paolone"
18-09-2009, 23:23
Belle storie della nostra Italia. :mad::mad::mad:

Ste02
18-09-2009, 23:29
Bravo Orso, a me è successo uguale, di notte a un controllo della polizia. 15 minuti a cazzeggiare e a farmi eprdere tempo.
Al che educatamente ho fatto presente se dovevo ritenermi sequestrato o potevo andarmene a dormire.
Eil Caramba mi fa: stia ttento che se voglio le faccio aprire il bagagliaio e magari salta fuori che lei non ha il triangolo a bordo.


Ed era vero azz! non ce l'avevo!

Quindi sono stato muto, fatto un sorrisino e abbozzato. E atteso ancora i loro comodi.
Amen, cose che capitano.
A loro non passava veramente niente quindi ero un diversivo...

makx75
19-09-2009, 00:00
Eil Caramba mi fa: stia ttento che se voglio le faccio aprire il bagagliaio ...
Se non sbaglio gli serve un mandato per farti aprire il bagagliaio
certo che poi se vogliono se lo fanno fare il mandato poi...........
è meglio avere il triangolo

passin
19-09-2009, 03:00
Staffy cosa mi combini?????? Crei scompiglio??????

nossa
19-09-2009, 05:32
:lol:mi viene in mente Blade Runner, if you're not a cop you're nothing:lol:

certo che rompere i marons ai vigili con le gomme lisce o il mezzo non revisionato:mad::lol:

staffy
19-09-2009, 08:13
Staffy cosa mi combini?????? Crei scompiglio??????

solo un pò di sale alla solita minestra:lol::lol::lol:

Un abbraccio e a presto.

Dave
19-09-2009, 09:11
tu ti metteresti sulla strada 6 ore al giorno per far rispettare le leggi, per arrestare, denunciare o sanzionare le persone rischiando di sbagliare.....

se è il proprio lavoro perchè no.......


Il fatto è che in Italia non c'è nessun rispetto per le forze dell'ordine...

il rispetto è una cosa.........l'arroganza, la prepotenza e l'abuso di potere un'altra


se pensi che il carabiniere del G8 che ha sparato a Giuliani .....


questo ( e tanti altri) ha fatto solo bene.............

Se Giuliani fosse andato a portare a spesso il cane invece di rompere i coglioni sarebbe ancora quà

doic
19-09-2009, 09:19
Evitiamo commenti come quello su Giuliani.......grazie

exenduro
19-09-2009, 10:44
...gli agenti di polizia municipale non hanno trasgredito nessuna regola...

E tu come fai a sapere che stava facendo una telefonata di servizio anzichè chiedere alla moglie di buttare le trenette? :)

O la norma che citi è un lasciapassare illimitato ed incondizionato "super partes"?

Ma ci faccia il piacere, ci faccia... :lol:

jena plissken
19-09-2009, 11:44
e ora di smettere con queste accuse infondate...

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/genova/2009/09/02/AMX5h5sC-guadagni_vigili_manuale.shtml

drbig
19-09-2009, 13:19
E tu come fai a sapere che stava facendo una telefonata di servizio anzichè chiedere alla moglie di buttare le trenette? :)


il cds consente alle forze dell'ordine l'utilizzo del telefonino non è specificato che sia solo per lavoro. Questa è la norma certo è buon senso non utilizzare il tel per tel private....o mi vuoi dire che tutti noi durante l'orario normale di lavoro, in qualsiasi settore, non facciamo o riceviamo telefonate private?

drbig
19-09-2009, 13:21
Eil Caramba mi fa: stia ttento che se voglio le faccio aprire il bagagliaio e magari salta fuori che lei non ha il triangolo a bordo.


questi sono gli atteggiamenti che le forze dell'ordine non dovrebbero mai avere:mad::mad: ed è a causa di questi comportamenti che poi la gente giudica male il loro operato

drbig
19-09-2009, 13:23
Se non sbaglio gli serve un mandato per farti aprire il bagagliaio
certo che poi se vogliono se lo fanno fare il mandato poi...........
è meglio avere il triangolo

le auto non le puoi perquisire se non hai un mandato, ma se ti chiedono di vedere il triangolo tu devi obbligatorimente mostrarlo e visto che solitamente si tiene nel bagagliaio il gioco è fatto, in ogni caso è permesso l'ispezione del veicolo cioè guardare senza toccare;)

drbig
19-09-2009, 13:28
Quando per esempio li chiami perchè c'è una rissa se ne guardano bene dall'intervenire e aspettano i Caramba
Lampsss

come vedi il mondo è bello perchè è vario qui succede esattamente l'opposto...visto la sempre maggiore riduzione di fondi destinati alle forze dell'ordine statali polizia e carabinieri quest'ultimi nelle stazioni sono sempre meno e quindi se li chiami deve arrivare una pattuglia del comando posto a 30km sempre che non sia già impegnata in un altro intervento...perciò sull'emergenze sono spesso i carabinieri a telefonare alla polizia municipale per inviarli sul posto

lucio1951
19-09-2009, 15:48
Dai, non giudichiamo i tutori dell'ordine tutti alla stessa stregua! Come dice Cagnaro:

Nel primo caso, anche se la legge lo permette, è il classico esempio di quanto certi vigili (non tutti ma un buon 40%) si sentano superiori a noi comuni mortali, di quanto siano arroganti, ignoranti (nel senso di poco istruiti), strafottenti, presuntuosi e quasi sicuramente...cornuti (che soddisfazione fottergli mogli e figlie!!
Sarebbe opinabile agire così ma solo se si potessero individuare i tutori dell'ordine che se ne approfittano della loro posizione, per gli altri che operano giustamente e con onestà và il nostro plauso come và a TUTTI i lavoratori, in qualsiasi campo, che lavorano quotidianamente per guadagnare la pagnotta e, si spera, anche qualcosa in più!

giampigs
19-09-2009, 16:00
Ho girato tutta l'Italia, sono stato fermato numerose volte ai posti di blocco, e la maggior parte delle volte sono stato trattato con educazione e cortesia, altre volte con l'arroganza di chi ti sfida sapendo che non ribatti per non peggiorare la situazione! Ciò non toglie che non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma a Genova i vigili hanno quasi tutti un comportamento molto ostile soprattutto nei posti di blocco! Sarà anche ammesso in servizio l'uso del cellulare, ma dal momento che erano in due, se fosse stata una comunicazione di servizio, il telefono avrebbe potuto usarlo quello a fianco e non chi guidava!...parere personale e se qualcuno si offende me ne sbatto altamente!

staffy
19-09-2009, 16:21
il cds consente alle forze dell'ordine l'utilizzo del telefonino non è specificato che sia solo per lavoro. Questa è la norma certo è buon senso non utilizzare il tel per tel private....o mi vuoi dire che tutti noi durante l'orario normale di lavoro, in qualsiasi settore, non facciamo o riceviamo telefonate private?

Non mentre guidiamo, altrimenti siamo, giustamente, passibili di contravvenzione.
Comunque la si voglia girare quei due poliziotti municipali hanno perso una buona occasione per rendere un buon servizio al corpo cui appartengono.
Bene hanno fatto a scrivere al comandante indicando nome e matricola, se questi ha un minimo di cervello dovrebbe tenerne conto e destinarli ad un servizio dove non rischiano di fare danni sputtanando l'intera categoria.
Sono daccordo con chi afferma che i coglioni sono dappertutto ma in certe professioni, scelte liberamente e finalizzate a servizi di pubblica utilità, non appena individuati devono essere messi in condizione di non nuocere.
Ad esempio, in questo caso, ai servizi interni, dove potranno telefonare finchè vogliono senza costituire pericolo per gli utenti della strada (ovviamente con i nostri soldi visto che sono nostri dipendenti in quanto da noi stipendiati).

feromone
19-09-2009, 20:33
Quote Drbig -tu ti metteresti sulla strada 6 ore al giorno per far rispettare le leggi, per arrestare, denunciare o sanzionare le persone rischiando di sbagliare (perchè sembra strano ma anche gli agenti di polizia sono umani e quindi lavorando possono sbagliare) e in quel caso essere denunciato a tua volta, indagato, sospeso o licenziato il tutto ovviamente sostenendo spese legali a tuo carico che nessuno ti rimborserà e senza nessuna tutela da parte della tua amministrazione?

Forse Drbig, non sono la persona giusta a cui dire una cosa del genere; io purtroppo ogni volta che vado a lavorare rischio di rimanerci secco e quindi se mi prospettassero di stare 6 ore sulla strada a rischiare quello che tu hai citato sopra, probabilmente accetterei subito.
La maggior parte delle volte(almeno dalle mie parti) se tu dai rispetto, riceverai rispetto.
Io l'ho ripeto, non si può fare di tutta l'erba un fascio, ma sono sicuro che comportamenti non proprio irreprensibili li avrai notati anche tu.
Io te l'ho ripeto dove è scritto che quel vigile telefonava per lavoro; il fatto di telefonare alla guida e di distrarsi può mettere in pericolo la mia vita, non la sua, fatto molto diverso dall'uso delle cinture.
Se non è pericoloso guidare telefonando, che problema c'è ad eliminare il divieto anche per gli altri (se mi investono le forze dell'ordine e diverso?).
Per quel che ne so,n on sono dei piloti professionisti e non possiedono capacità sovrannaturali; quindi se un uomo normale si distrae alla guida e può causare un incidente lo può fare anche un vigile, carabiniere o quant'altro.
Mi dispiace il tuo ragionamento <<lo posso fare, quindi è lecito>>, in quanto io penso che se una cosa è sbagliata, io sono il primo ad ammetterla ed a non farla, che mi sia consentita o meno.
Si chiama buonsenso, poi in ognuno di noi, capisco che sia diverso.

1100 Gs for ever -

rudy
19-09-2009, 21:24
A me i vigili invece mi piacciono proprio, poi quando sono alti e massicci, e vanno in moto, li trovo irresistibili... :eek:
:confused::confused::confused: io alto e massiccio ci sono....... la moto c'è...... per la divisa mi posso organizzare......:confused::confused::confused:
:lol::lol::lol: che volemo fà?:love3::eek::eek:

drbig
20-09-2009, 07:52
Comunque la si voglia girare quei due poliziotti municipali hanno perso una buona occasione per rendere un buon servizio al corpo cui appartengono.
Bene hanno fatto a scrivere al comandante indicando nome e matricola

Ma insomma mi volete spiegare cosa hanno fatto di male? stavano passando su una corsia preferenziale con l'auto di servizio e ci possono passare, usavano il telefono durante il servizio e lo possono fare in cosa hanno sbagliato??
Il comandante si sarà fatto una bella risata con quella segnalazione visto che i suoi uomini non hanno infranto nessuna legge o regolamento...come dite voi non avete la certezza che stavano facendo una tel di servizio ma non l'avete nemmeno che stavano facendo una tel privata o volete fare un processo alle intenzioni?

PS:se era una tel di servizio è buon senso che non risponda chi guida in momento (ma ripeto non è vietato) ma se chi era dall'altra parte del tel aveva bisogno espressamente di chi era alla guida che c'è di male se ha risposto?

nossa
20-09-2009, 07:58
Provate a immaginare un mondo senza vigili, che succederebbe?

NIENTE:lol:

indianlopa
20-09-2009, 08:02
io so che voglio bene a drbig. :eek:
ce ne fossero di più .....:!:

Giacam
20-09-2009, 08:13
Che dire... purtroppo ci sono (come per tutti gli uomini) le due specie:

a: tutori dell'ordine professionali, corretti, duri quando è il caso ed elasticamente morbidi quando serve, tirano fuori dai guai e sono prodighi di consigli per darti una mano.

b: tutori dell'ordine peggiori dei peggiori criminali da strada come quelli passati ieri a 100 km/h, sgommando e sfrizionando nelle cambiate, in una strada cittadina, sulla corsia degli autobus, in contromano, senza lampeggianti nè sirena, senza cintura e con il cellulare in mano per una bella chiacchierata, bruciando un rosso e fermandosi 200 mt più in là per andare al bar a farsi un caffè.

Una cosa è certa: lo spirito militaresco dei Carabinieri lo trovo più adeguato.

Poi il rispetto per coloro che stanno sulle strade tutti i giorni e hanno a che fare con tutti, buoni e cattivi, lo conservo sempre! Ma certo i comportamenti descritti ad inizio thread sono decisamente deprimenti... :(

smile50
20-09-2009, 09:56
La stima per ogni categoria è guadagnata da coloro che si comportano come è previsto e come ci si aspetta, deontologicamente e non solo pedissequamente secondo norma, che facciano.
La stima "percepita" dipende dalla percentuale di coloro, tra essi, che si comportano così.

carlo$65
20-09-2009, 09:56
Io credo che in tutti i settori vi siano persone soddisfatte e persone frustrate; generalmente, la seconda serie se in divisa, estrapola il suo malessere con fame di potere ed arroganza.. sono i peggiori, succubi delle mogli manesche, spesso dissestati economicamente e sfogano la loro rabbia, sebbene inconsciamente, sul proprio prossimo
Ci sno poi quelli che in divisa son più delinquenti dei delinquenti.. secondo loro hanno una armatura che gli grantisce immunità e supremazia...
Per lavoro, gli parlo e soprattutto li leggo...in alcuni casi vien da ridere, in altri lascia pensare "in mano a chi stiamo...."
Fondamentalmente, sono uomini come noi.... ( un pò più sfigati....)

sangio
20-09-2009, 12:12
e ora di smettere con queste accuse infondate...
di agenti e comandanti della Polizia municipale (cosi' come sindaci e assessori) messi in MANETTE perche' truccavano velox e semafori c'e' piena la stampa ... e non sono tutte panzane come dici tu.
Molti agenti fanno in loro dovere e altrettanti danno un pessimo esempio di educazione stradale e correttezza professionale.

ZioTitta
20-09-2009, 12:35
http://www.youtube.com/watch?v=WONZZN40Z4I

http://www.youtube.com/watch?v=N6cbmCU8JLA&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=W7MR4kE5VXU

Merlino
20-09-2009, 12:51
un cittadino perchè ha espresso le sue rischieste in diritto


Il mio punto di vista prima di urlare i propri diritti è bene essere in ordine con i propri doveri....

Di questo passo siamo a livello di camorra, in senso tecnico, si contesta lo stato e basta....

staffy
20-09-2009, 13:26
Il mio punto di vista prima di urlare i propri diritti è bene essere in ordine con i propri doveri....

Di questo passo siamo a livello di camorra, in senso tecnico, si contesta lo stato e basta....

Quindi dici che prima di segnalare una buca, macchia di olio o ghiaccio è meglio prima verificare il proprio libretto, gomme ecc?
Interessante e sicuramente vero vista l'avventura dello scooterista genovese.
Questo però cambia totalmente il rapporto tra il cittadino e forze dell'ordine spostandolo dalla collaborazione (come credevo dovesse essere) alla prudente diffidenza (come invece mi dici sia).
Tornando seri, non credo che giustificare ad oltranza un comportamento scorretto da parte della municipale giovi molto alla loro categoria che mai come ora avrebbe bisogno di riacquisire la credibilità che le necessità economiche delle amministrazioni locali hanno demolito.

ZioTitta
20-09-2009, 14:13
Disfattisti !
L'Autorita' non va mai messa in discussione . Essa non sbaglia mai !
E poi, insomma, ci vuole un po' di ordine, di disciplina, eccheccazzo !
Una Nazione !
Un Popolo !
Un Capo !
http://www.youtube.com/watch?v=_hCAlmhWHys&NR=1&feature=fvwp
http://www.youtube.com/watch?v=bS-pJhnEdSA&feature=PlayList&p=2F0F80B43A34C3F5&index=0

Ah, dimenticavo... : :)

exenduro
20-09-2009, 14:21
io so che voglio bene a drbig. :eek:
ce ne fossero di più .....:!:

io so che non vorrei mai essere fermato da drbig :(

doic
20-09-2009, 14:22
ZioTitta non vedo il nesso tra la discussione ed i link da te proposti.........

ZioTitta
20-09-2009, 14:34
Io si.
La prepotenza dell'autoritarismo si basa su due pilastri fondamentali :
1. Quelli che eseguono gli ordini dei prepotenti, ritagliandosi qualche spazio di vessazione per nutrire il proprio ego ;
2. Quelli che accettano qualsiasi cosa, perche' lo ha detto chi comanda.
Portati all'esasperazione questi concetti, i risultati sono quelli. Ed altri del genere, che si vedono anche ai nostri giorni, in giro per il mondo.
Ora, so benissimo che la nostra situazione non e' certo a quei livelli.
Tuttavia, vuoi per la fame di denaro (ma per farne cosa?), vuoi per demagogia, ma da un po' di tempo a questa parte ho la sensazione che chi amministra, soprattutto a livello di Enti locali, si distacchi da un rapporto di fiducia con il cittadino, sostituendolo con una sistematica vessazione fatta, per ora, di piccole cose, ma che allontanano ed insospettiscono chi e' amministrato.
Se poi chi e' delegato quale strumento a far rispettare le decisioni di sindaci ed assessori ci mette del suo ad esibire prepotenza, la situazione non migliora.
Il mio era uno scherzo, altri si prendono un po' troppo sul serio, nel fare i Soloni...

madagascaaar
20-09-2009, 14:43
certo che l'ignoranza è tanDa!

ik1qhb
20-09-2009, 17:52
beccatevi anche questa interpretazione dei bernarda & bishonen sui vigili di genova...

http://www.youtube.com/watch?v=zkjZJFvvtT8


Grandissimi!!!!!!!!!!!!

Odio i municipali di Genova...STOP! dite quello che volete!

drbig
20-09-2009, 17:56
vabbè vedo che non volete capire il messaggio...se i due avessero usato l'auto propria in divisa per percorrere la corsia preferenziale oppure avessero con l'auto propria circolato in divisa telefonando sarei d'accordo con voi sul cattivo esempio che hanno dato e la relativa incazzatura da parte dei cittadini...ma visto che percorrevano una corsia preferenziale che è riservata di sua natura ai mezzi pubblici e ai mezzi di soccorso( e l'auto di servizio lo è) e usavano il cell mentre guidavano durante il servizio ( e l'art 173 del cds lo prevede) non vedo cosa c'è da gridare allo scandalo....quanti carabinieri e agenti di polizia di stato vedete tutti i giorni percorrere quelle corsie e telefonare alla guida? e nessuno grida allo scandalo?
Non lo si fa perchè semplicemente loro solitamente non sanzionano questo tipo di comportamento ai cittadini?
Vorrei capire se è questo il ragiomento che sta alla base di queste affermazioni...poi che gli agenti di polizia municipale abbiano sbagliato nel primo caso a sanzionare invece che spiegare le cose come stavano sono d'accordo con voi...ma io sono 3 pagine che sto cercando di farvelo capire scrivendo e riportanto quello che prevede il cds e ancora non avete capito che non hanno infranto nessuna regola del cds e ora qualche dubbio che il tipo avrebbe capito semplicemente parlando e non se ne sarebbe andato invece insultando o inveendo contro gli agenti che loro hanno sempre e comunque ragione mi sta sinceramente venendo.
Credo che prima di criticare l'operato degli altri bisogna sapere l'ambito delle leggi in cui operano e di conseguenza sapere se stanno violando delle leggi o no e quindi se le violano è giusto farlo presente loro e ai loro comandanti ma se non lo fanno lo trovo una gran perdita di tempo per entrambi e sopratutto un voler sindacare sul lavoro altrui senza averne le competenze ( e questo se permettete farebbe inca....are anche voi se lo facessero nell'ambito del vostro lavoro)

drbig
20-09-2009, 18:04
di agenti e comandanti della Polizia municipale (cosi' come sindaci e assessori) messi in MANETTE perche' truccavano velox e semafori c'e' piena la stampa ...

come hai scritto tu c'è ne piena la stampa... ciò non vuol dire che siano stati condannati e in Italia fino a che uno non è stato condannato DEVE essere considerato innocente ( e questo in ogni campo)
detto questo trovo giusto anche io che chi ha utilizzato i velox o t-red in modo illegale deve essere punito e ti dirò di più dovrebbe essere punito in modo severo...ma ahimè in Italia non esiste la certezza della pena e questa è una dura realtà:mad::mad::mad:

ik1qhb
20-09-2009, 18:14
Io nel mio lavoro, se qualcuno viene a dirmi "guarda che stai facendo una cazzata" e sbaglia nel dirmi che sto facendo una cazzata perche sto facendo una cosa giusta, e io lo so perche e il mio lavoro, semplicemente gli spiego perche lo faccio, e perche e giusto farlo.
Non cerco il modo per svergognarlo e pungerlo nel portafogli ....
Basta poco per non farsi odiare.... e chi è di Genova sa di cosa parlo!

Deleted user
20-09-2009, 18:25
Ma insomma mi volete spiegare cosa hanno fatto di male? stavano passando su una corsia preferenziale con l'auto di servizio e ci possono passare, usavano il telefono durante il servizio e lo possono fare in cosa hanno sbagliato??
questo quoting mi serve per sottoscrivere la discussione, a buon intenditore ...

feromone
20-09-2009, 18:52
[QUOTE=drbig;4057440]vabbè vedo che non volete capire il messaggio...se i due avessero usato l'auto propria in divisa per percorrere la corsia preferenziale oppure avessero con l'auto propria circolato in divisa telefonando sarei d'accordo con voi sul cattivo esempio che hanno dato e la relativa incazzatura da parte dei cittadini...ma visto che percorrevano una corsia preferenziale che è riservata di sua natura ai mezzi pubblici e ai mezzi di soccorso( e l'auto di servizio lo è) e usavano il cell mentre guidavano durante il servizio ( e l'art 173 del cds lo prevede) non vedo cosa c'è da gridare allo scandalo...QUOTE]

art.173 comma2
2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani).

Guarda Drbig visto che tu continui a dire che noi non capiamo e io continuo a dire di usare per tutti il buonsenso, io ti voglio dare ragione però tu mi devi spiegare il buonsenso delle tue affermazioni soprattutto a fronte dell'ultima frase del suddetto articolo.
E ti dirò di più, si sta sfruttando una lacuna dello stesso, infatti si capisce benissimo che è consentito l'uso di apparecchi con cuffie alle forze dell'ordine e non di tenere un telefono in mano.
Comunque io non intervengo più nella questione, perchè lo ripeto è solo una questione di BUON SENSO.

1100 Gs for ever - senza nessuna polemica nei tuoi confronti

ZioTitta
20-09-2009, 19:05
@DrBig :
Certo, e non ti si puo' contraddire perche' quanto affermi e' corretto.
Tuttavia, come qualcuno ha osservato precedentemente, si pone un aspetto di opportunita'...
Diciamo che, escludendo motivi di effettiva necessita', gli operatori avrebbero fatto una miglior impressione evitando comportamenti che ai comuni mortali sono vietati...

sangio
20-09-2009, 20:10
gli operatori avrebbero fatto una miglior impressione evitando comportamenti che ai comuni mortali sono vietati...

Zio, loro non sono comuni mortali. a sentire drbig sono dei santi. tutti.

come qualcun altro scriveva in un altro post spero solo che i moralisti (o falsi moralisti perche' scrivere e' facile e mettere in pratica e' tutta un altra cosa) incontrino quelli che incontriamo quotidianamente noi poveri mortali.

Merlino
20-09-2009, 21:00
spero solo che i moralisti incontrino quelli che incontriamo quotidianamente noi poveri mortali.

Amen....La messa è finita andate in Pace...


P.S. ZioTitta dai qualche altro collegamento, voglio continuare a riderci su..:)

ZioTitta
21-09-2009, 01:03
E come no ?

http://www.youtube.com/watch?v=B9e4yxhDWGw

drbig
21-09-2009, 10:14
Guarda Drbig visto che tu continui a dire che noi non capiamo e io continuo a dire di usare per tutti il buonsenso, io ti voglio dare ragione però tu mi devi spiegare il buonsenso delle tue affermazioni soprattutto a fronte dell'ultima frase del suddetto articolo.
E ti dirò di più, si sta sfruttando una lacuna dello stesso, infatti si capisce benissimo che è consentito l'uso di apparecchi con cuffie alle forze dell'ordine e non di tenere un telefono in mano.


il senso del mio discorso non lo spiego io ma lo spiega l'art 173 del cds che tengo a sottolineare è una legge dello stato e come legge non può essere interpretata come uno desidera ma va seguita lettera per lettera e quindi...
"È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonorefatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia,nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi."
Perciò in italiano vuol dire che è vietato ai conducenti utilizzare apparati radiotelefonici durante la marcia ma da questo divieto sono escluse gli appartenenti alle forze armate, agli organi di polizia e alle altre categorie elencate.
Questo è quanto non so proprio dove tu abbia potuto leggere che si capisce benissimo che è consentito l'uso di apparecchi con cuffie alle forze dell'ordine e non di tenere un telefono in mano.

poi se invece vuoi interpretare le leggi come vuoi non ci sono problemi, ma la leggenon dice quello che hai scritto tu

quindi non capisco perchè se un agente di polizia telefona o riceve una telefonata mentre guida durante il suo servizio (cosa che come abbiamo visto è consentita dalla legge) la gente si deve indignare mentre se lo fa un autista di un autobus o un tassista (a cui è concesso l'uso del telefonino) non vi indignate:confused::confused:...la legge non è uguale per tutti o mi sono perso qualcosa in questi anni??

drbig
21-09-2009, 10:29
Zio, loro non sono comuni mortali. a sentire drbig sono dei santi. tutti.


non ho mai detto che sono santi tutti io se avete letto i miei post ho sempre detto che in tutte le categorie c'è chi lavora bene e chi lavora male e chi sbaglia è giusto che paghi...ma nel primo caso proposto da questo tread gli agenti di polizia non hanno violato nessuna norma del cds e nemmeno hanno trasgredito a qualche norma quindi non ho capito il senso del post.
Anzi a dir la verità voi che dite che gli agenti sono tutti arroganti e presentuosi nel primo caso proposto mi sembra che l'arrogante e il presuntuoso sia stato il citttadino che ha affiancato la pattuglia in quanto:
1) si è dimostrato arrogante in quanto non ha chiesto spiegazioni ma ha emesso subito la sentenza dicendo loro che stavano dando il cattivo esempio
2) si è dimostrato presentuoso perchè aveva la pretesa di sapere il cds mentre si è dimostrato incompetente visto che non avevano violato nessuna norma.
Poi come ho ripetuto piu volte è stata sbagliata la reazione degli agenti nel controllare e sanzionare il cittadino a mò di ripicca.
Ripeto è giusto che chi sbaglia o da il cattivo esempio paghi e venga segnalato a chi di dovere ma non diamo la caccia alla streghe senza prima sapere di cosa stiamo parlando altrimenti facciamo come un post di qualche tempo fa in cui una persona di questo forum si indignava perchè gli agenti di PM e gli agenti di polizia e i carabinieri andavano in moto in camicia dando il cattivo esempio...non sapendo che
1) non è vietato da nessuna legge andare in moto in camicia o come uno vuole
2) chi indossa la divisa non sceglie al mattino cosa mettersi ma deve seguire precisi ordini su come vestirsi e purtroppo visto la carenza di fondi in tutti i settori di polizia i soldi per le protezioni non esistono e se un tutore dell'ordine vuole mettersi qualche protezione deve comprarsela con i suoi soldi e infilarla sotto la camicia

Mauro62
21-09-2009, 10:50
Quindi dici che prima di segnalare una buca, macchia di olio o ghiaccio è meglio prima verificare il proprio libretto, gomme ecc?..........

Veramente bisognerebbe farlo prima di mettersi alla guida...

(NON sto dicendo che io lo faccio sempre)

Merlino
21-09-2009, 11:33
Staffy, non fare lo gnorri...una gomma liscia sai di averla prima di salire in moto...per la revisione scaduta, ci starebbe la dimenticanza, ma la contestazione funge da memoradum...:)

In pratica mi sembra il discorso di chi evade le tasse contestando che sono troppe..ma chi le paga tutte che deve fare? Il moralista? o perchè ha ragione da vendere?

staffy
21-09-2009, 11:42
Veramente bisognerebbe farlo prima di mettersi alla guida...

(NON sto dicendo che io lo faccio sempre)

Appunto, proprio perchè non lo fai sempre è meglio che controlli prima di chiamare la PulMon.:lol:

zergio
21-09-2009, 11:51
e poi in italì la parola del contravvenzionato fa fede fino a querela di falso.
Non c'è alcun motivo di chiedere e credere alla versione dei vigili.

due vigili processati e CONDANNATI SENZ'APPELLO sulla versione di un personaggio (con tutti diritti ma nessun dovere) che peraltro, per tabulas, s'è dimostrato non aver affatto ragione.

c'è gente che dall'alto della sua infinita conoscenza revisiona la versione storica ufficiale della 2° guerra mondiale, ma il processo senza contraddittorio ( a quelli che c'avversano) è una prerogativa di certi itagliani.

che però pretendono cieco garantismo e tutti diritti.

agli altri? che domande !


solo i doveri

feromone
21-09-2009, 11:58
"È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonorefatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia,

Io interpreterò anche la legge (ma la stessa cosa se non sbaglio, la fanno gli stessi giudici da pace e quant'altro, che io a dir la verità nn sono ma il ragionamento fila o no! altrimenti anche loro dovrebbero applicare le leggi alla lettera e mai interpretarle - si chiama BUON SENSO DEL PADRE DI FAMIGLIA) ma lì c'è scritto chiaramente che tu puoi usare "APPARECCHI RADIOTELEFONICI OVVERO CUFFIE RADIOFONICHE"; allora usa le cuffie radiofoniche se no, sei in reato (Questo dice la la legge alla lettera e non interpretata, come anche tu stai facendo)
Se hai un telefono in mano, mi spieghi tu, senza polemica dove è "ovvero cuffie radiofoniche".
Ora non ho interpretato, ma ho seguito alla lettera la legge.

1100 Gs for ever - sapete quante cavolate si leggono e dovremmo anche seguire

staffy
21-09-2009, 12:07
[QUOTE=Merlino;4059405]Staffy, non fare lo gnorri...QUOTE]

L'oggetto del mio intervento era la fiducia che dovrebbe governare il rapporto tra cittadino e PulMon ma se vuoi parliamo di gomme liscie.
E' tutta qui la differenza, il cittadino vorrebbe avere fiducia e considerare gli agenti delle persone di buon senso. L'agente non vede un cittadino che ha chiamato per segnalare un pericolo, i suoi occhietti vedono solo una gomma liscia. Questa è la differenza tra un vigile e un cittadino.

zergio
21-09-2009, 12:08
feromone il gdp non può decidere secondo equità le cause sotto i 1032€ e comunque mai sui ricorsi alle sanzioni amministrative e pecuniarie.

E' Legge dello stato; per quello che può servire!

se interpreta in mainera (a volte naif) tali ricorsi potresti trovare alucne risposte a questa giurisprudenza creativa informandoti circa le aliquote di contenzioso annuo, le modalità di retribuzione e quali sono le sezioni distaccate del tribunale da sopprimere annulamente.

drbig
21-09-2009, 12:18
Se hai un telefono in mano, mi spieghi tu, senza polemica dove è "ovvero cuffie radiofoniche".
Ora non ho interpretato, ma ho seguito alla lettera la legge.


feromone ben lungi da me insegnarti l'italiano ma ovvero significa "o" cioè vuol dire che è vietato l'uso di apparecchi radiotelefonici o cuffie radiofoniche. In pratica l'art vieta l'uso di entrambi gli apparati infatti è vietato dal codice della strada guidare con le cuffie in testa come vedi hai interpretato male l'articolo.
In giurisprudenza le congiunzioni e a volte le virgole se lette male possono cambiare completamente il senso dell'articolo stesso.

Merlino
21-09-2009, 12:21
Staffy, posso essere d'accordo tra rapporto cittadini Pubblica Amministrazione a tutti i livelli, i PulMon sono alla base di questa piramide, quindi, (IHMO) io non attacco mai un operaio se ho sulle balle l'azienda...;)
Nel caso della strada danneggiata esiste l'ufficio Strade del comune con tanto di ingegneri pagati con le tasse, ricorrere alla PuloMon, in questo caso è una scorciatoia per chi chiama, ed una "rottura" per chi interviene, per fare da tramite con chi è pagato per tenere in ordine le strade e non lo fa, ma guarda caso i parafulmini sono altri...;)

feromone
21-09-2009, 12:25
Zergio, il mio accenno al giudice di pace non era riferito al caso specifico, ma al fatto che spesso la legge, purtroppo ha delle lacune e quindi i giudici devono interpretare e non solo seguire alla lettera.
Quella legge spiega benissimo che è vietato per noi usare apparecchi con le cuffie in macchina ed in moto, perchè potresti non sentire clacson, intimazioni a fermarti, avvertimenti, allarmi sonori per passaggi persone non vedenti ecc. ecc. ed autorizza invece le forze ecc.ecc. ad usarle (ovvero radiocuffie - le radiocuffie si chiamano cuffie perchè vengono indossate in testa, non in mano se no si chiamerebbero radioguanti).
Alla fine spiega anche chiaramente che si possono usare vivavoce invece di radiocuffie, che non comportano l'uso delle mani.
Ognuno poi la vuole interpretare alla sua maniera; io spero vivamente che un tutore delle forze dell'ordine ho quant'altro non investa una persona mentre sta guidando e telefonando comtemporaneamente, perchè allora vorrei vederlo mentro lo spiega ad un giudice riportando l'art.173 CdS.

1100 Gs for ever

drbig
21-09-2009, 12:29
[QUOTE=Merlino;4059405] L'agente non vede un cittadino che ha chiamato per segnalare un pericolo, i suoi occhietti vedono solo una gomma liscia. Questa è la differenza tra un vigile e un cittadino.

come gia detto in quel caso gli agenti hanno sbagliato, considera però che abbiamo letto solo una versione della storia e come sai quando ci sono incomprensioni sarebbe meglio sentire entrambi le versione solo che purtroppo mentre il cittadino può rivolgersi ai giornali che ovviamente per vendere non vedono l'ora di scrivere articoli che facciano senzazione senza indagare poi molto su come sono andati effettivamente i fatti, agli organi di polizia non è data questa possibilità perciò alla fine si legge sempre solo una campana...ad esempio tempo fa è uscita la notizia che ha fatto il giro su tv nazionali, giornali nazionali ecc del sequestro in tutta italia dei famosi t-red che dovevano essere taroccati e addirittura non omologati ma nessuno ha poi mai scritto che quei t-red ora stanno venendo dissequestrati e restituiti alle varie amministrazioni perchè hanno verificato che erano omologati e perfettamente funzionanti...questa è la stampa in italia oggi e questo vale per tutti i vari settori purtroppo...non bisogna mai accontentarsi di leggere solo gli articoli dei giornali

feromone
21-09-2009, 12:30
Scusa Drbig ma in questo caso non vuole dire "o" , ma vuole dire "ossia, altrimenti dette".

1100 Gs for ever

drbig
21-09-2009, 12:33
io spero vivamente che un tutore delle forze dell'ordine ho quant'altro non investa una persona mentre sta guidando e telefonando comtemporaneamente, perchè allora vorrei vederlo mentro lo spiega ad un giudice riportando l'art.173 CdS.


infatti quante volte hai mai sentito che sia successa una cosa del genere???:rolleyes::rolleyes:
dai non voler trovare per forza l'illecito dove non c'è ammetti piuttosto che non trovi giusto che le forze dell'ordine possano tel in servizio mentre tu no...ma ripeto in questo caso te la devi prendere con il legislatore non con le forze dell'ordine hai sbagliato bersaglio

Mauro62
21-09-2009, 12:37
Ovvero, nelle leggi, vuol dire oppure, per dire cioè si usa ovverosia.
il problema è che nell'uso comune è invalso il significato di cioè.

drbig
21-09-2009, 12:42
Scusa Drbig ma in questo caso non vuole dire "o" , ma vuole dire "ossia, altrimenti dette".


da accademia delle crusca:
"la congiunzione “ovvero” ha la funzione di unire diversi elementi di una proposizione o diverse proposizioni coordinate, attribuendo alla correlazione un valore di scelta equivalente, di alternanza indifferente, quindi come perfetto sinonimo di ‘o’ e di ‘oppure’"

come ripeto non voglio insegnarti l'italiano

feromone
21-09-2009, 12:45
Scusa Drbig ma in questo caso non vuole dire "o" , ma vuole dire "ossia, altrimenti dette".
Scusate, non mi sono offeso ma mi dicono che non sò l'italiano.
1100 Gs for ever

Merlino
21-09-2009, 12:56
Drbig, quel quote non mi appartiene....

Poi condivido pienamente, si sente solo una campana e si traggono conclusioni, la mia esperienza come avvocatura insegna, quando si ha torto basta buttare merd@ addosso all'altro per screditarlo....

drbig
21-09-2009, 13:05
Drbig, quel quote non mi appartiene....
.

si scusami merlino ho sbagliato io a quotare perdono:!::!:

feromone
21-09-2009, 13:06
Innanzitutto mi scuso con i moderatori, ma ho il P.c. che non funziona bene e a volte scompare l'immagine; ho mandato due volte lo stesso messaggio.
Drbig la parola "ovvero" è congiunzione se la usi come ho detto io, usandola come la interpreti tu ha un valore disgiuntivo.
Drbig voglio chiarire bene che non voglio entrare in polemica con te - non è il mio carattere -nè tantomeno parlare male delle forze dell'ordine; avrai notato che nei miei interventi non sono mai stato particolarmente polemico, però tu continui a dare valore a delle cose scritte che possono essere intepretate (io ho la mia idea che non è sbagliata, tu hai la tua che non è sbagliata) e non consideri che le persone possono anche giudicarein funzione della situazione e non sempre appellarsi a "c'è scritto così, faccio così".
Ora tu dammi la tua idea << se un vigile (carabiniere, poliziotto, paracadustica ecc.ecc.)investisse un tuo familiare, distratto mentre sta usando il telefono, diresti che non ha nessuna colpa perchè la legge glielo consente>>.
Io la mia risposta me la sono già data.

1100 Gs for ever

zergio
21-09-2009, 13:15
dal devoto-oli edizione 2004/05

Ovvero cong. forma rinforzata della congiunzione disgiuntiva semplice "o" con lo stesso valore di "oppure" (non so se in questo caso sia meglio tacere ovvero dire la verità)

è l'esempio che riporta

staffy
21-09-2009, 13:17
[QUOTE=staffy;4059519]
come gia detto in quel caso gli agenti hanno sbagliato, considera però che abbiamo letto solo una versione della storia ...

Quoto. Questo, secondo me, è il modo migliore per rendere giustizia a chi, tra gli agenti, lavora usando il cervello. Chissà in quanti altri casi gli agenti non hanno usato l'arroganza ma il cervello, solo che nessuno manda una lettera per segnalarlo e anche se lo fa non è detto che venga pubblicata.
Giustificare un atteggiamento inopportuno mascherandosi dietro il regolamento allontana irrimediabilmente le forze dell'ordine dall'opinione pubblica e questo non giova a nessuno.;)

drbig
21-09-2009, 13:18
Drbig la parola "ovvero" è congiunzione se la usi come ho detto io, usandola come la interpreti tu ha un valore disgiuntivo.
Se la usi come la interpreti tu "ossia, altrimente dette" significherebbe che gli apparecchi radiotelefonici sono altrimenti detti cuffie sonore...:rolleyes::rolleyes:come vedi c'è qualcosa che non torna
Drbig voglio chiarire bene che non voglio entrare in polemica con te però tu continui a dare valore a delle cose scritte che possono essere intepretate (io ho la mia idea che non è sbagliata, tu hai la tua che non è sbagliata)
neanche io voglio sto facendo polemica con te ma l'italiano è italiano non si può inventare le parole hanno senso e bisogna leggerle con il senso che hanno...consulta tutti i dizionari che vuoi...
Ora tu dammi la tua idea << se un vigile (carabiniere, poliziotto, paracadustica ecc.ecc.)investisse un tuo familiare, distratto mentre sta usando il telefono, diresti che non ha nessuna colpa perchè la legge glielo consente>>.

ripeto per l'ennesima volta che la legge prevede che non vengano sanzionate le forze dell'ordine che usano il cell in auto in servizio non che possano investire le persone...nel caso da proposto chi mette sotto i miei parenti risponderebbe di omicidio colposo come qualsiasi altro cittadino solo che non verrebbero sanzionati per l'uso del telefonino vuol dire che non gli verrebbero tolti i 5punti dalla patente di servizio (perchè ebbene si le forze dell'ordine hanno due patenti proprio come i camionisti) e non dovrebbero pagare 74 euro di sanzione che nel caso di un lutto credimi non mi farebbero nè caldo ne freddo

zergio
21-09-2009, 13:18
sta storia della semantica non porta a niente.

Sembra inutile cercare di spiegare in diversi modi che ovvero, per quanto contrario alla tua tesi, sia nel normale loquire una congiunzione disgiuntiva.

mi dispiace ma non so che farci.

ovvero, come anche altri e fonti piuttosto quotate affermano, ha carattere disgiuntivo.

MrStanleySmith
21-09-2009, 18:12
Uhm.....

secondo me si è un pelino straniti. Io conosco poliziotti e carabinieri e sinceramente se li vedo senza cinture, con il cell o in corsie particolari so cosa può essere in "accadimento".
Ma diciamocelo. Si ha un ruolo e un apparire. La divisa rappresenta uno stato, un paese e una città. si hanno dei doveri civili e responsabilità civiche.
Poniamo il caso che gli agenti del primo caso fossero:
-al telefono a prendere una telefonata di servizio
-in corsia di emergenza per non avere ostacoli
-a lampeggianti pronti all'accensione...
insomma in perfetta coerenza lavorativa.
se erano di servizio di sicurezza

COSA CAZZO HAN PERSO TEMPO A MULTARE UNO??????????????

scusate il francese, ma se erano di servizio e pronti "all'azione" sarebbero partiti a sirene accese.
Detto questo: sono convinto dell'arroganza di quegli agenti perchè ho visto esempi lampanti, al contrario.

Settimana scorsa sono stato fermato alle 14 dalla municipale (sole a picco). Mi chiedono i documenti e mi fanno: ha il faro sx rotto.
Io li guardo e dico: "come rotto?". "fulminata la lampada"...smonto e guardo. (potevo essere visto come aggressivo....) in effetti era rotto. in quel momento ho profuso solo un: "sto cesso di auto italiana nemmeno i fari bruciati segnala". poi li ho guardati e ho detto: "mi spiace, la uso di giorno e basta, chissà da quanto è così".
Mi han dato i documenti e mi fanno: li sistemi.
Ora dico io.....ma è doveroso che dica qualcosa?
Serve?
Si difende l'indifendibile?

staffy
21-09-2009, 20:24
Uhm.....

secondo me si è un pelino straniti.........

COSA CAZZO HAN PERSO TEMPO A MULTARE UNO??????????????



Mi pare ineccepibile...e questo per me taglia la testa al toro anche dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista etico il fatto che fossero due amebe l'avevamo già assodato.

drbig
21-09-2009, 22:30
Mi pare ineccepibile...e questo per me taglia la testa al toro anche dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista etico il fatto che fossero due amebe l'avevamo già assodato.

vabbè ci rinuncio non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire....per usare le corsie preferenziali e usare il telefonino NON C'E' L'OBBLIGO DI AVERE LE SIRENE E I LAMPEGGIANTI ACCESI E NEMMENO DI ESSERE IN STATO DI URGENZA in quanto:
Le corsie preferenziali sono riservate ai mezzi pubblici e ai mezzi di soccorso e le auto degli organi di polizia sono entrambi
L'uso del telefonino non è sanzionabile per i conducenti di mezzi di polizia vedi art 173 cds
Basta con queste inutili discussioni se uno rispetta la legge mi spiegate di cosa dovrebbe vergognarsi???

drbig
21-09-2009, 23:53
c
anche chi rispetta la legge può aver motivi di vergognarsi, ad esempio di essere e/o fare lo stronzo...

questo vale anche per chi non indossa una divisa;)

triger
22-09-2009, 00:08
questo vale anche per chi non indossa una divisa;)

Ma per chi la indossa vale di più. L'hai scelta, la rispetti e non ne abusi.
Ole!

MrStanleySmith
22-09-2009, 08:48
DrBig,

la questione non è il fare o non fare.
il potere o il non poter fare.
Diciamo che se decontestualizzate le azioni dei due agenti sono accettabili: meno se inserite nel contesto temporale. Ovvero il prima e soprattutto il DOPO.
A me non frega se un poliziotto parla al cell, mi frega che se glielo faccio notare non mi dia una batosta. e che mi spieghi. Se no, mi spiace, allora abusi del tuo potere, non telefonando.

zergio
22-09-2009, 09:33
che l'unica versione sulla base della quale si sta svolgendo il norimberga II possa non essere (o non del tutto )corrispondente al vero e' stato considerato ?

ma qualche punto fermo lo mettiamo?

1 c'e' una sola versione dei fatti.
2 si raccontano circostanze che lo scrivente ritiene non conformi al cds pur non contestando la sanzione comminata.
3 le ccircostanze da come lo stesso trasgressore racconta (forse non era quello che s'aspettava) non sono riconducibli a fattispecie sanzionabili.
Stimo molto di piu' che dice a me i vigili stanno sul cazzo dei dietrologi che sanno benissimo come e' andata e come si sarebbero dovuti comportare.

staffy
22-09-2009, 11:04
che l'unica versione sulla base della quale si sta svolgendo il norimberga II possa non essere (o non del tutto )corrispondente al vero e' stato considerato ?

Le tue considerazioni sono sacrosante, ma la discussione verte sul fatto che, se realmente accaduto e con quelle modalità, un comportamento del genere sia eticamente corretto o meno.
Se diciamo "bisogna vedere cosa è successo realmente" implicitamente affermiamo che se i fatti stanno come raccontati il comportamento dei due agenti è sicuramente esecrabile.
Anch'io stimo molto chi dice "i vigili mi stanno molto simpatici ma riconosco che anche tra loro esistono delle emerite testedi@@@ che infangano l'operato dell'intera categoria".

drbig
22-09-2009, 11:44
Ma per chi la indossa vale di più. L'hai scelta, la rispetti e non ne abusi.


giustissimo...ma se da agosto di quest'anno lo stato italiano ha deciso di far tornare reato penale l'oltraggio a pubblico ufficiale vuol dire che molte persone non si sono comportate diciamo in modo corretto nei confronti di chi indossa una divisa e li tutela...

zergio
22-09-2009, 11:47
non mi sono spiegato.
Vado in tribunale un giorno si e uno no.

10 pagine di commenti solo sulla versione di un cittadino sanzionato che fa queste affermazioni disconoscendo che quanto da lui denunciato non e' sanzionabile ne' civilmente ne' disciplinarmente.
tralasciando il motivo per cui sia stata scritta la doglianza com'anche il motivo della sua pubblicazione quello che mi preme dire e' che il giudizio o in dibattimento le versioni differiscono macroscopicamente (e c'e' lo spauracchio della falsa testimonianza).

Io per natura sono portato ad essere piu' cauto specialmente quando il contenuto delle dichiarazioni pur se dipinte come il peggior reato di questo mondo, di per se stesse, non integrano estremi di sanzionabilita'.

Chi e' stato quereleto o ha querelato sa quello che voglio dire.

Una sola versione non serve a niente

Se poi la versione del cittadino "accusatore" e' di questa portata, normalmente..........



Nulla quaestio

MrStanleySmith
22-09-2009, 11:57
giustissimo...ma se da agosto di quest'anno lo stato italiano ha deciso di far tornare reato penale l'oltraggio a pubblico ufficiale vuol dire che molte persone non si sono comportate diciamo in modo corretto nei confronti di chi indossa una divisa e li tutela...


ho la sensazione, brutta, che lo stato non abbia voluto tutelare l'agente oltraggiato. ma che sia una mossa semplice per sottolineare il potere "dall'alto" dell'agente e fare demagogia. ovvero pura politica populista. Non credo che le forze dell'ordine debbano come priorità avere tutela se si prendono dei coglioni o via così....
Iniziamo a dargli auto tagliandate intanto, magari con il pieno.
O un reale sostegno familiare in caso di dramma. o uno stipendietto meno cessoso....

luHa
22-09-2009, 12:56
Così come un paio di mesi addietro ho denunciato un vigile che si è permesso di entrare nella strada dove abito (aperta al pubblico, ma privata) e farmi una multa.

E come è finita?

Una sera d'estate ero a bere una birra in una piazza del centro di Firenze, zona pedonale ma attraversabile dalle auto dei residenti. Chiaramente la sera, si riempiva di auto e motorini, dato che in quella piazzetta ci sono ben tre fra ristoranti e pizzerie, due paninoteche, una birreria e poco distante una gelateria e due discoteche. Arrivarono i VVUU a fare le multe lasciando la loro auto col motore acceso. Andai a far loro notare che le zone pedonali esistono per far calare il tasso di inquinamento... mi risposero con il solito tono arogante, ma alla richiesta della loro matricola smisero velocemente di staccare verbali e telarono alla svelta.

orsowow
22-09-2009, 12:57
Ma non vi sembra di dare un po' troppa importanza ai vigili urbani ?
Ma chi saranno mai ?
Vogliono chiacchierare al telefonino ? Che lo facciano pure. A me non frega nulla.
Vogliono vedere i miei documenti ? Eccoli qua, che li imparassero a memoria.
Vogliono parcheggiare dove è vietato ? Basta che non intralciano il mio percorso.
Finchè si comportano con educazione per me possono fare ciò che desiderano.
Sono dei semplici impiegati comunali come i netturbini e gli spalaneve, quindi degni del medesimo rispetto.

Quando esagerano, pensando che la divisa dia loro l'onnipotenza, devono essere denunciati, senza se e senza ma.

drbig
22-09-2009, 13:44
Arrivarono i VVUU a fare le multe lasciando la loro auto col motore acceso. Andai a far loro notare che le zone pedonali esistono per far calare il tasso di inquinamento...

Le forze dell'ordine hanno libero accesso alle zone pedonali e ztl quindi penso proprio che non siano telati ma semplicemente avevano finito di fare quel che dovevano fare, anche perchè non avrebbero avuto niente da temere dandoti le matricole...

PS: i VVUU o vigili urbani non esistono più dal 1986 ora esiste la polizia municipale o locale a seconda del nome scelto dalle varie regione...cominciamo a chiamare le cose con i loro nomi...

drbig
22-09-2009, 13:47
Sono dei semplici impiegati comunali come i netturbini e gli spalaneve, quindi degni del medesimo rispetto.


qui ti sbagli sono agenti di pubblica sicurezza e agenti di polizia giudiziaria proprio come la polizia o i carabinieri solo che lo stipendio non lo ricevono dallo stato...per il fatto che chi sbaglia debba essere denunciato sono d'accordo pienamente con te

orsowow
22-09-2009, 13:53
qui ti sbagli sono agenti di pubblica sicurezza e agenti di polizia giudiziaria proprio come la polizia o i carabinieri solo che lo stipendio non lo ricevono dallo stato...per il fatto che chi sbaglia debba essere denunciato sono d'accordo pienamente con te

Sbagli tu.
Sono semplici impiegati comunali.
Prendono lo stipendio dal comune, quindi impiegati comunali.
Che, poi, il ruolo da essi rivestito, li porta ad essere "pubblici ufficiali", non siglifica che non siano semplici impiegati comunali.

staffy
22-09-2009, 13:56
Ma non vi sembra di dare un po' troppa importanza ai vigili urbani ?

Sì, in effetti pecchiamo sempre un pochino di ottimismo. Però a questo punto mi sorge il dubbio: il netturbino e lo spalaneve sono pubblici ufficiali?
Quali sono le prerogative che deve possedere un candidato ad un impiego comunale per aspirare ad essere vigile piuttosto che netturbino? E se invece tutti aspirassero a diventare netturbini , solo quelli che non ci riescono devono fare gli agenti? E' possibile da agente diventare spazzino? e viceversa?
E infine, lo spalaneve, che sono sempre pochi, è perchè sono i più bravi?
è vero che i migliori spalaneve vanno a lavorare all'estero?
Mah!!!! inutile chiederlo al sindaco perchè è l'ultimo della catena e, per definizione, che ca@@o vuoi che ne sappia!!!!:lol::lol::lol:

orsowow
22-09-2009, 14:00
...ge il dubbio: il netturbino e lo spalaneve sono pubblici ufficiali?

No, sono addetti a pubblico servizio

orsowow
22-09-2009, 14:04
E se invece tutti aspirassero a diventare netturbini e solo quelli che non ci riescono devono fare gli agenti? E' possibile da agente diventare spazzino?

Dalla grafia e dagli errori di ortografia che ho letto in alcuni verbali dei VVUU, credo che, se un agente decidesse di concorrere come spazzino, dovrebbe fare un anno di corsi integrativi.

staffy
22-09-2009, 14:18
[QUOTE=orsowow;4063882]Dalla grafia e dagli errori di ortografia che ho letto in alcuni verbali dei VVUU.....QUOTE]

Appunto....il mio intervento era ironico, ma non tanto e sono comunque convinto che ci sia molta casualità nel fatto che un dipendente comunale faccia il PolMun piuttosto che il netturbino.
Con infinito rispetto per entrambi, ovviamente, ma un pochino di più per i secondi.

triger
22-09-2009, 14:53
giustissimo...ma se da agosto di quest'anno lo stato italiano ha deciso di far tornare reato penale l'oltraggio a pubblico ufficiale vuol dire che molte persone non si sono comportate diciamo in modo corretto nei confronti di chi indossa una divisa e li tutela...

Fammi capire: se io che ho scelto di lavorare come pubblico ufficiale ho, per lavoro e dovere, a che fare con maleducati, incivili e delinquenti, posso comportarmi maleducatamente, incivilmente e delinquere con la scusa del così fan tutti?
Che ci siano persone indegne in ogni categoria è cosa certa, ma solidarizzare con chi abusa del potere che la collettività gli ha delegato per ben altri scopi è altrettanto indegno.
Se poi nella fattispecie concreta i fatti si siano svolti o no come raccontato a questo punto diventa ininfluente. Il fatto di cui credo si stia "conversando" è la censurabilità o meno di certi comportamenti che sono assai diffusi nelle polizie municipali nostrane, che per mia esperienza, non brillano di professionalità, competenza e buonsenso.
Dal mio punto di vista chi abusa della propria posizione di pubblico ufficiale, deve essere punito, come del resto prevede la legge, e non dovrebbe godere della solidarietà di nessuno, soprattutto di chi appartiene alla stessa categoria.
Leggere queste cose aumenta la sfiducia nelle istituzioni e nei suoi rappresentanti e alimenta lo scarso senso civico di cui già soffrono patologicamente molti italiani.

exenduro
22-09-2009, 16:22
Ehi gente, non lo avete ancora capito che discutere con certe persone non porta da nessuna parte?
Io la chiuderei qua...

staffy
22-09-2009, 16:38
vuol dire che molte persone non si sono comportate diciamo in modo corretto nei confronti di chi indossa una divisa e li tutela...

Forse li tutela anche un pò troppo, guardate cosa è successo a questo cittadino nel lontano 96. Ci sono voluti 12 anni perchè avesse giustizia e nel frattempo chi avrebbe dovuto pagare è andato in pensione dopo aver continuato a spadroneggiare con arroganza. Questi sono fatti realmente accaduti con tanto di nomi e cognomi.

http://www.marrani.com/pdldenuncia.htm

http://www.marrani.com/pdlvigili.htm

Che dire? i due scooteristi genovesi hanno avuto culo!!!

triger
22-09-2009, 16:40
Ehi gente, non lo avete ancora capito che discutere con certe persone non porta da nessuna parte?
Io la chiuderei qua...

Io invece spero che la discussione continui.
Una discussione come questa è molto interessante e drbig espone il suo punto di vista in modo sereno e civile. Mi piace molto discutere e argomentare con chi ha un punto di vista diverso dal mio, ne esco sempre arricchito.
Piuttosto mi piacerebbe che tu chiarisca il concetto di "certe persone".

drbig
22-09-2009, 16:43
Ehi gente, non lo avete ancora capito che discutere con certe persone non porta da nessuna parte?
Io la chiuderei qua...

hai proprio ragione non vale tempo perdere tempo con gente ottusa che vede solo quel che vuol vedere....

drbig
22-09-2009, 16:50
I Mi piace molto discutere e argomentare con chi ha un punto di vista diverso dal mio, ne esco sempre arricchito.


piace anche a me triger ma qui ci sono persone che pensano solo ad offendere e sparare sentenze senza nemmeno sapere di cosa parlano e sopratutto andare fuori argomento visto che non si attengono a quello postato nel primo tread ma tirano fuori tutto di tutto andando completamente ot....

exenduro
22-09-2009, 18:09
Piuttosto mi piacerebbe che tu chiarisca il concetto di "certe persone".

Non mi riferivo certamente a te, il fatto che il mio intervento seguisse il tuo è del tutto irrilevante, scusa se hai frainteso :)

Francamente però in questa discussione non ci trovo nulla che possa arricchire, per cui, almeno io, chiudo qua...

indianlopa
22-09-2009, 20:08
Gianca ...se ti fanno incavolare ....fanno incavolare anche me.....dimmi chi ...e se ne pente...ahahahah;)

feromone
22-09-2009, 22:20
Scusa Drbig io non ho offeso nessuno mentre tu (sempre che ti riferisca anche a me) mi stai dando dell'ottuso e della persona che non vuol capire (non c'è peggior sordo...).
Io ti ho solo sentito dire -non c'e scritto da nessuna parte che non lo possiamo fare / c'è scritto che lo possiamo fare/ c'è scritto che gli altri non lo possono fare ma le forze dell'ordine sì / - ma scusa c'è qualcosa che si possa pensare e giudicare senza vederlo scritto da qualche parte?
Guarda io ti dirò la mia verità; al lavoro mi chiedono di rispettare delle procedure fisse e io le rispetto.
Ma se parliamo liberamente ti posso rispondere che alcune di queste sono sbagliate; esprimo il mio parere e se posso cerco di fare cambiare quelle che non condivido(ovviamente se è il parere di tutti).
Tu parli solo con la carta in mano; ma scusa una legge (per restare in OT come tu dici) che prevede una cosa sbagliata e pericolosa per i guidatori normali, per altri la stessa legge ti sembra che possa prevedere delle azioni giuste (le stesse sottolineo)?
Inoltre in questa discussione,io percepisco della rabbia nei confronti di qualcuno; pensi forse che sia dovuto solo al fatto che i vigili fanno le multe o vi sia qualcosa di più profondo, come il fatto di non sapersi proporre nei confronti del cittadini comuni.
Basta con questo termino, perchè tanto risponderai come al solito << ma la legge dice questo, ma la legge dice quello, cosa ci devo fare io se la legge...>> e non pensi che a volte le leggi possono anche dire delle emerite .............(e non mi dire che non l'hai mai pensato).

1100 Gs for ever

ZioTitta
22-09-2009, 22:43
Vigliacco ? Eccomi ! :)

feromone
23-09-2009, 07:44
sta storia della semantica non porta a niente.

Sembra inutile cercare di spiegare in diversi modi che ovvero, per quanto contrario alla tua tesi, sia nel normale loquire una congiunzione disgiuntiva.

mi dispiace ma non so che farci.

ovvero, come anche altri e fonti piuttosto quotate affermano, ha carattere disgiuntivo.

Mi dispiace, ho riflettuto prima di scrivere ma sulla parola "ovvero" lo Zingarelli del 2008 scrive:
(comp. di o e vero) CONG: ossia sarò da te domani ovvero venerdì; con carattere DISGIUNTIVO siasi questa o giustizia, ovver perdono (Tasso).

Si può guardare finchè si vuole nel dizionario, ma la parola ovvero nel llinguaggio comune (è la mia tesi, non una verità assoluta) viene usata come ossia

1100 Gs for ever - Ognuno ha le sue verità

indianlopa
23-09-2009, 08:01
Se conosco dr come lo conosco, scusa ma Ferormone nn hai capito molto, oppure dr e gli altri che partecipano alla discussione nn si sanno far capire.

dr è il primo a percepire, come tanti, il giusto o sbagliato delle leggi, se si tratta solo di sanzionare un comportamento ritenuto ingiusto dal cittadino ma autorizzato dalla legge, c'è poco da recriminare.

dr ha solo detto che il comportamento è lecito, che sia giusto o sbagliato non è questo il luogo dove lui certamente può condividere o meno.

e se tu lo conoscessi di persona come lo conosco e come conosco altri appartenenti alle forze dell'ordine, qui iscritti, pagheresti perchè ce ne fossero ben di più sulla stada e negli uffici, a svolgere il loro lavoro con competenza e sensibilità fuori dal comune, verso il cittadino indipendentemente se motociclista o non.

non è certo con un atteggiamento preconcettuale che si instaura un rapporto anche solo dialettico costruttivo. augh!

ZioTitta
23-09-2009, 08:17
Indian, tu hai ragione ed anche io riconosco a DrBig obiettivita' e pacatezza, da come ho avuto modo di leggere nei suoi interventi. Ed ha ragione anche lui, quando afferma che i vigili tenevano un comportamento lecito ai sensi di legge.
Il punto della discussione, pero', e' un altro : interpellati da un cittadino, i nostri dipendenti, pur infastiditi, avrebbero ben potuto rispondere : "Buongiorno, signor cittadino che ci paga lo stipendio. Lei si sbaglia, il nostro modo di agire e' perfettamente in linea con la normativa e le esigenze di servizio. La avvertiamo che, se persiste ad importunarci, verra' sanzionato per interruzione di pubblico servizio." Invece, hanno preso la scorciatoia, pronunciando la formula magica : "Favorisca patente e libretto".
Oltre a cio', molti ritengono che, sebbene legalmente ineccepibile, il comportamento dei vigili fosse quantomeno antiestetico.

indianlopa
23-09-2009, 08:25
Zio che il mondo in cui viviamo sia parzialmente popolato di imbecilli è risaputo e quindi ovunque in percentuale ve ne sono. purtroppo. e credo che anche dr la pensi così, io spero sempre di incontrarne pochi, ma purtroppo ci sono......

feromone
23-09-2009, 08:34
indialopa rispondo che io non ho mai parlato di vigili che si comportano bene o male (e se l'ho fatto era solo per fare un esempio), ne mi interessa che facciano una cosa o l'altra.
Le persone si comportano bene per carattere, educazione, intelligenza ma soprattutto per il BUONSENSO; se tu leggi le precedenti è questo che io affermo da 6 pagine.
Drbig (da quel poco che posso capire stando davanti a stò monitor), è una brava persona che difende la sua categoria e fà bene, ma non mi sembra che sia stato io ad iniziare la discussione in maniera preconcettuale.
Io ho sempre e solo parlato di BUONSENSO, cui tutti sono dotati (o almeno dovrebbero essere)ed autorizzati ad usare.
Non c'entra che anche io conosca e sia amico di tanti appartenenti alle forze dell'ordine, ora si parlava di un caso specifico e quindi, almeno moralmente ed educatamente si può dire se sia giusto o sbagliato, senza paura di offendere nessuno.
Neanche io condivido le affermazioni forti che sono state fatte (non sicuramente le mie)
ma se c'è un accanimento del genere (ripeto non mio) qualche problema ci dovrà pure essere!
Ah a proposito non c'è da recriminare se la legge autorizza dei comportamenti sbagliati o giusti che siano, ma almeno esprimere le proprie opinioni si potrà ancora fare o no?
E dove meglio di un forum, si possono esprimere i propri pensieri - perchè questo non è il luogo? Mi sembra invece il posto più adatto di tutti!
Io sono contento delle forze dell'ordine ed in nessuno dei miei interventi leggerai che non lo sia, ma ora si parlava, ripeto di un caso specifico ed il mio pensiero è (sentendo però solo una campana) che non sia stata fatta la cosa giusta, ma semplicemente una piccola vendetta, giustificabile, forse sì ma sempre trattasi di vendetta.

1100 Gs for ever

indianlopa
23-09-2009, 08:44
se è come dici hai ragione anche te....purtroppo il de visu è un altra cosa da il de tastiera;)

feromone
23-09-2009, 08:54
INDIALOPA ho capito, non hai letto tutti i miei inteventi; ti capisco, a volte mi annoio da solo e non posso scappare (ahahaahh).
Và bene lo stesso, dai (eheheeheeh).
Un salut a te e a Drbig (senza rancore eh)

1100 Gs for ever -

indianlopa
23-09-2009, 08:55
:-o .........

drbig
23-09-2009, 09:04
I
Il punto della discussione, pero', e' un altro : interpellati da un cittadino, i nostri dipendenti, pur infastiditi, avrebbero ben potuto rispondere : "Buongiorno, signor cittadino che ci paga lo stipendio. Lei si sbaglia, il nostro modo di agire e' perfettamente in linea con la normativa e le esigenze di servizio.

Zio titta se rileggi quello scritto nell'articolo postato all'inizio alle spiegazione degli agenti il cittadino ha risposto
"Se non avete i lampeggianti accesi vuol dire che non avete fretta, quindi potete tranquillamente utilizzare le corsie normali e fermarvi per telefonare. E ancora la mia conclusione che Le ripropongo: “non è un bell’esempio”.
Quindi vedi che nonostante le informazioni date egli ha continuato sulla sua strada non fidandosi di quanto detto dagli agenti e sopratutto dimostrando di non conoscere ciò di cui stava parlando.
Io se vedo uno che sta facendo un lavoro ad esempio uno stradino o un dentista mica ho la pretesa di spiegargli quello che puo o non puo fare io faccio il mio mestiere e lui fa il suo...poi ripeto il comportamento degli agenti successivo non è stato professionale ma ho gia detto in altri 20 post ma sta di fatto che se il cittadino prima di criticare e fermare la pattuglia si fosse informato ora non staremmo a parlare di niente;)

drbig
23-09-2009, 09:12
Mi dispiace, ho riflettuto prima di scrivere ma sulla parola "ovvero" lo Zingarelli del 2008 scrive:
(comp. di o e vero) CONG: ossia sarò da te domani ovvero venerdì; con carattere DISGIUNTIVO siasi questa o giustizia, ovver perdono (Tasso).
Si può guardare finchè si vuole nel dizionario, ma la parola ovvero nel llinguaggio comune (è la mia tesi, non una verità assoluta) viene usata come ossia
Ognuno ha le sue verità

Feromone non è che ognuno ha le sue verità l'italiano è italiano mica uno legge come gli pare...se leggessimo l'articolo come dici tu il senso sarebbe questo "E' vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero (ossia) di usare cuffie sonore..."
facendo intendere che gli apparecchi radiotelefonici sono altrimenti detti cuffie sonore:rolleyes::rolleyes:.
Come vedi letto l'articolo come dici tu non avrebbe alcun senso logico quindi si può leggere in forma disgiuntiva
E nel linguaggio comune ovvero significa o come ti hanno scritto anche altri....
Per inciso le cuffie sonore se ti puo interessare non sono gli auricolari ma le cuffie per ascoltare la musica tipo quelle dei walk man...dimmi te se sarebbe consentito andare in auto con le cuffie sonore alle forze dell'ordine...
Le opinioni sono opinioni ma l'italiano non è un opinione e non lo sono nemmeno le leggi che ci piacciano o no finchè sono in vigore sono leggi

feromone
23-09-2009, 09:52
Guarda Drbig io posso continuare la nostra discussione, però in maniera più pacata.
Io non ho offeso nessuno e ho espresso le mie opinioni in maniera tranquilla, usando a volte toni più accesi in risposta ad altri che lo erano altrettanto;ripeto però senza offendere nessuno.
E lo stesso mi sembra abbia fatto tu, toni accesi in risposta a toni accesi; se vi sono state offese da parte di qualcuno, non sono state sicuramente le mie o le tue.
Io per lavori in emergenza usavo anche cuffie sonore che trasmettono il suono attraverso via ossea, senza bisogno di fili e collegate a radio trasmittente portatili o telefoni; se le vuoi collegare ad un walk man si può anche fare.
Cuffie sonore possono essere tante altre cose e non solo quelle per ascoltare musica.
Potrei stare ancora a disquisire sul termine "ovvero" e su come è stato usato in questo caso, ma a me sinceramente di questo non mi interessa, come non mi interessa neanche chi usa il telefono in macchina; la legge che ho riportato voleva solo essere un esempio.
Il punto che sostengo dall'inizio è che le forze dell'ordine in generale dovrebbero essere di insegnamento ai cittadini, con il loro comportamento, anche a volte mettendo da parte i loro diritti per dare il buon esempio.
Non è facile per una persona sapere quello che possono o non possono fare; vede un comportamento a lui proibito e definito pericoloso e si comporta di conseguenza.
Perchè fermarlo e per vendetta fargli la multa; se vuoi essere di esempio , ti fermi e gli spieghi che era una telefonata di servizio e per servizio la puoi fare!
Non mi sembra che il tempo perso sia tanto diverso da quello che hanno impiegato per fare dei rilevamenti e contestargli la multa.
Fra l'altro non è vero che molto persone non intervengano per dire come uno si deve comportare sul proprio lavoro, il mondo è pieno di allenatori di calcio; diverso sono le conseguenze che rischiano (io non posso sicuramente fargli la multa o ritirargli la patente)
Io questo volevo dire (ma lo hanno anche detto altri) e non fare una crociata contro i vigili o altri.

1100 Gs for ever

staffy
23-09-2009, 10:55
e se tu lo conoscessi di persona come lo conosco e come conosco altri appartenenti alle forze dell'ordine, qui iscritti, pagheresti perchè ce ne fossero ben di più sulla stada e negli uffici, a svolgere il loro lavoro con competenza e sensibilità fuori dal comune, verso il cittadino indipendentemente se motociclista o non.

Ma alla fine, nei casi esattamente come raccontati, drbig e gli altri appartenenti alle forze dell'ordine qui iscritti li avrebbero multati questi due tizi o no? La domanda non è faziosa, è solo per capire come si sarebbero comportati degli agenti sensibili e competenti, se avrebbe prevalso la competenza (conoscenza e applicazione delle norme) o la sensibilità (sei un povero c@@@one perchè potrei anche multarti ma non lo faccio perchè in questo momento sembrerebbe una pura vendetta).

drbig
23-09-2009, 14:09
Cuffie sonore possono essere tante altre cose e non solo quelle per ascoltare musica.
Potrei stare ancora a disquisire sul termine "ovvero" e su come è stato usato in questo caso, ma a me sinceramente di questo non mi interessa, come non mi interessa neanche chi usa il telefono in macchina; la legge che ho riportato voleva solo essere un esempio.

Nel caso del cds x cuffie sonore si intendono solo quelle per ascoltare musica e non possono essere niente altro per il cds e in ogni caso se leggi bene l'articolo sono vietati l'uso sia degli apparecchi radiotelefonici che delle cuffie sonore quindi al di là del significato che vuoi dare alla parola ovvero non so proprio dove tu abbia potuto leggere che alle forze dell'ordine è vietato l'uso degli apparati radiotelefonici ma consentito l'uso delle cuffie sonore:rolleyes:

Il punto che sostengo dall'inizio è che le forze dell'ordine in generale dovrebbero essere di insegnamento ai cittadini, con il loro comportamento, anche a volte mettendo da parte i loro diritti per dare il buon esempio.
Se stavano rispettando il codice della strada come da art 173 cds mi spieghi quale altro buon esempio dovevano dare?
Normalmente risponde alle chiamate di servizio chi in quel momento non guida ma se chi ha telefonato aveva espressamente bisogno di parlare con il conducente risponde chi guida e nel nostro caso non potevano certo fermarsi in una corsia preferenziale e bloccare il transito dei mezzi pubblici per rispondere non credi?
E poi se ritieni tanto pericoloso l'uso del cellulare da parte degli organi di polizia perchè quando vedi un tassista o un autista di autobus con il telefonino non ti affianchi e gli dici che sta dando il cattivo esempio visto che anche loro sono esentati dal divieto di uso del telefonino sono forse meno pericolosi?
Non è facile per una persona sapere quello che possono o non possono fare; vede un comportamento a lui proibito e definito pericoloso e si comporta di conseguenza.
Se non è facile sapere quello che possono o non possono fare (ma basterebbe leggersi gli articoli del cds che se uno guida dovrebbe comunque già conoscere visto che ha una patente) questo non dà diritto al cittadino di insinuare subito che stiano commettendo qualche infrazione
se vuoi essere di esempio , ti fermi e gli spieghi che era una telefonata di servizio e per servizio la puoi fare!
Se rileggi il post iniziale è proprio quello che gli agenti hanno fatto "Un profluvio di parole per giustificare i comportamenti di cui sopra.." "Se non avete i lampeggianti accesi vuol dire che non avete fretta, quindi potete tranquillamente utilizzare le corsie normali e fermarvi per telefonare. E ancora la mia conclusione che Le ripropongo: “non è un bell’esempio”." ma il signore in questione non ha voluto credergli e ha preferito continuare con la sua teoria

Fra l'altro non è vero che molto persone non intervengano per dire come uno si deve comportare sul proprio lavoro, il mondo è pieno di allenatori di calcio;
i consigli sono ben accetti da tutti ma accusare qualcuno senza sapere nemmeno di cosa si parla è ben altra cosa...

drbig
23-09-2009, 14:13
Ma alla fine, nei casi esattamente come raccontati, drbig e gli altri appartenenti alle forze dell'ordine qui iscritti li avrebbero multati questi due tizi o no? La domanda non è faziosa, è solo per capire come si sarebbero comportati degli agenti sensibili e competenti, se avrebbe prevalso la competenza (conoscenza e applicazione delle norme) o la sensibilità (sei un povero c@@@one perchè potrei anche multarti ma non lo faccio perchè in questo momento sembrerebbe una pura vendetta).

Come ripetuto ormai fino alla nausea ritengo che gli agenti non si siano comportati in modo professionale e che sarebbe stato meglio essere superiori e avere come dici tu la "sensibilità"...è anche vero però che se i due signori fossero stati in regola con il cds anche se avessero voluto gli agenti non avrebbero potuto sanzionare nulla e probabilmente i due signori sarebbero stati molto meno indignati del comportamento delle due pattuglie

staffy
23-09-2009, 14:18
Come ripetuto ormai fino alla nausea ......

Ok, grazie Drbig, sapere che voi non l'avreste fatto mi conforta.....e un pò come dire (citando la famosa pubblicità): Il mio agente è diverso....;);)

sangio
23-09-2009, 15:47
perdonate la domanda forse off Topic a DrBig:

DrBig, sei un vigile ma che lavoro fai di preciso per riuscire a rispondere a questi post a tutte le ore?
sei in ferie?

non sei in servizio vero?

Brunetta!!!!!!!!!!! :lol::lol::lol::lol:

dai che scherzo, un po' scherzo ;)

drbig
23-09-2009, 17:03
perdonate la domanda forse off Topic a DrBig:

DrBig, sei un vigile ma che lavoro fai di preciso per riuscire a rispondere a questi post a tutte le ore?
sei in ferie?

non sei in servizio vero?

Brunetta!!!!!!!!!!! :lol::lol::lol::lol:

dai che scherzo, un po' scherzo ;)

c'è chi lavora di notte mentre gli altri dormono...cmq non sono un vigile se ti interessa

indianlopa
23-09-2009, 22:07
aggiungo ....e ribadisco ...ad avercene di elementi come dr.

grazie drbig sia per la pacatezza ed equilibrio nelle tue risposte sia per la tua conoscenza degli argomenti trattati.

axjani
23-09-2009, 23:26
Avendo letto qualcosa che a me pare errata vi informo o meglio ricordo che, a differenza di altri corpi, gli appartenenti alla Polizia Municipale, rivestono la qualifica di agenti di polizia giudiziaria soltanto nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e limitatamente al tempo in cui sono in servizio.