Visualizza la versione completa : Tappo scarico olio motore.
Ciao a tutti, vorrei sapere se il tappo di scarico dell'olio motore originale (quello montato di serie sulla R1200RT) è provvisto di inserto calamitato oppure no. Lo chiedo perchè in caso ne fosse sprovvisto, in occasione del tagliando, vorrei montare quello della Wunderlich. Qualcuno che fa manutenzione da solo me lo sa dire? Grazie.
Lammmppppssss
Credo sia uguale ( categorico bmw 07119902292) a quello che monto io, e non lo ha....
kappaingiro
16-09-2009, 23:27
Confermo, non ha calamita, io l'ho comprato, per sicurezza......:lol:
tukutela
17-09-2009, 11:55
il mecca mi ha detto che non serve a nulla......
verificato.... tolto per un cambio d'olio e nella calamita non c'era nulla....:lol:
Probabilmente servirebbe in motori fatti di ferro... Ma credo che l'alluminio ed i riporti in materiale metallico non ferroso non siano influenzabili dai piccoli campi magnetici delle calamite. :)
Inoltre è difficile che durante il normale ciclo di funzionamento il motore produca dei "riccioli" (limatura) di materiale metallico, ma piuttosto c'è un "consumo" degli strati superficiali degli organi in movimento, a causa del normale attrito.
Se un motore dovesse produrre questi scarti metallici, sarebbe indice di un serio problema agli organi interni (grippaggio, o rottura meccanica per stress o per eccessivo consumo).
In tal caso armatevi di calendario e cominciate dal I° gennaio ;)
Buona strada!
Grazie ragazzi, come al solito puntuali ed esaustivi. Lammmpppsss :D:D:D
PATERNATALIS
17-09-2009, 13:39
Nella mia r 65 ( che adesso ha 60.000 Km) ci sono i tappi magnetici nel motore , cambio, albero e coppia conica; al cambio d' olio bisogna pulirli perche ci si accumula una specie di pappa densa. Non so se e' dannosa ma certo e' bruttina; probabilmente si depositerebbe da solo sul fondo della coppa e nel filtro. Ma li' i vecchi ingegneri BMW li hanno messi. Nella rt 1200 non ci sono ma credo che servirebbero a raccogliere la stessa roba. L' alluminio dei carter non e' soggetto a nessuna usura di questo tipo ma gli ingranaggi e i cuscinetti a sfere sono fatti di materiale ferroso ( nel senso che si attacca, piu' o meno, alle calamite) .
Ma se non li hanno messi, non e' mica per una questione di rispamio no???? Ciao
PS: penso che il tappo della r 65 sia della stessa misura di quello della 1200. Non c'e' bisogno della wunderlich ma devo controllare.
Ciao Andrea
L' alluminio dei carter non e' soggetto a nessuna usura di questo tipo ma gli ingranaggi e i cuscinetti a sfere sono fatti di materiale ferroso ( nel senso che si attacca, piu' o meno, alle calamite) .
I cuscinetti a sfere non producono limatura, o meglio, quando la producono sono belli che andati.
Gli ingranaggi invece un po' di limatura, specialmente la coppia conica, ed infatti li la calamita sul tappo c'e' ancora.
Nel blocco motore c'e' la distribuzione che e' in acciaio ma non produce molta limatura ed eventualmente c'e' il filtro che la trattiene.
Per me quindi il tappo calamitato nel blocco motore non serve.
PATERNATALIS
17-09-2009, 17:07
E chi ha detto che i cuscinetti fanno limatura? Ho detto che sono di materiale ferroso. Che l' alluminio dei carter non ha usura che possa produrre limatura . E che le vecchie BMW hanno tutte i tappi magnetici.
Ciao Andrea
zerbio61
17-09-2009, 19:56
E chi ha detto che i cuscinetti fanno limatura? Ho detto che sono di materiale ferroso. Che l' alluminio dei carter non ha usura che possa produrre limatura . E che le vecchie BMW hanno tutte i tappi magnetici.
Ciao Andrea
sono d'accordo, i motori moderni non devono creare problemi di questo tipo:protest:
più che altro l'alluminio non è magnetico, e il resto delle limature è più che trascurabile ed eventualmente trattenuto dal filtro.
ergo, il tappo calamitato è inutile.
PATERNATALIS
19-09-2009, 15:20
Allora riassumiamo : A) le impurita' sono trattenute dal filtro B) il filtro e' nel circuito dell' olio motore C) gli ingranaggi del cambio sono quelli che POTENZIALMENTE producono piu' detriti D) l' olio del cambio NON passa per il filtro per cui si deduce che E) il tappo magnetico NEL CAMBIO potrebbe atttirare detriti che altrimenti sarebbero in giro tra i poveri ingranaggini della mukka. Io non li ho e neanche li metto, ma in fondo non sembrano una cattiva idea. Del resto la mamma delle mukke ha stabilito di montarli a posteriori nella coppia conica per cui forse....non costano mica tanto.... Ciao Andrea
Nei motori aeronautici si usa tagliare il filtro olio e aprirlo in occasione dei cambi olio. In questo modo si vede quanta limatura c'e' e i meccanici mi dicono che è normale che ce ne sia. L'operazione viene fatta per valutare se tale limatura è in eccesso o se ci sono pezzi particolarmente grossi, segno che qualche rogna è in arrivo.
Il filtro viene aperto con un apposito utensile e si va ad ispezionare la fisarmonica interna.
non in tutti i motori aeronautici... ;)
certo 104.... i jet..:lol::lol:
PATERNATALIS
21-03-2010, 21:37
nei jet si fa l' esame dell' olio, di routine
Nella mia r 65 ( che adesso ha 60.000 Km) ci sono i tappi magnetici nel motore , cambio, albero e coppia conica; al cambio d' olio bisogna pulirli perche ci si accumula una specie di pappa densa. Non so se e' dannosa ma certo e' bruttina; probabilmente si depositerebbe da solo sul fondo della coppa e nel filtro. Ma li' i vecchi ingegneri BMW li hanno messi. Nella rt 1200 non ci sono ma credo che servirebbero a raccogliere la stessa roba. L' alluminio dei carter non e' soggetto a nessuna usura di questo tipo ma gli ingranaggi e i cuscinetti a sfere sono fatti di materiale ferroso ( nel senso che si attacca, piu' o meno, alle calamite) .
Ma se non li hanno messi, non e' mica per una questione di rispamio no???? Ciao
PS: penso che il tappo della r 65 sia della stessa misura di quello della 1200. Non c'e' bisogno della wunderlich ma devo controllare.
Ciao Andrea
ciao,scusami la mia faccia di bronzo,ma avrei una domanda che mi sta li......visto che sei un mucchista DOC pensodi potermi fidare avendo anche io una mucca uuuu rt 1150 del 2003 un moto che non ci sono parole.la domanda è nella coppia conica che olio si mette.c'è chi dice castrol 100% SINT 75/140 gl5 c'è chi dice olio 80/90 gl5 EP di quasiasi marca,faccio un po di confusione quale è il migliore da mettere ed anchye nel cambio .....grazie e scusa la mia domanda diretta grazie per eventuale risposta ciao:-o
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |