PDA

Visualizza la versione completa : F650/700/800gs cruise control


guaran2186
15-09-2009, 20:17
Sul catalogo Wund ho visto il cruise control qualcuno lo ha montato??pareri opinioni??a me sembra una stupidaggine mettere una cosa del genere sulla moto che ne dite voi=????:(

Salbo87
21-05-2013, 22:50
Salve. Sapete se è fattibile l installazione del cruise control sulla f800gs? Sarebbe molto utile, proprio per come lo è sulla sorellona, quando si affrontano medio/lunghe percorrenze autostradali o provinciali.

Grazie

Cirka
21-05-2013, 23:05
io quando avevo la 1200 avevo quello meccanico dela Touratech, ora con l'800 con i paramani.... la vedo dura !

demio
21-05-2013, 23:10
Quello meccanico lo trovi su qualsiasi sito (touratech e similari...).
Io però ti consiglio il throttle rocker, dato che io non apprezzo qualsiasi strumento che mi blocchi il gas aperto..non si sa mai.
Il throttle rocker ti costa pochi euro e nei viaggi autostradali lunghi svolge alla grande il suo dovere, senza bloccare il comando del gas ;-)

Felix the cat
01-03-2014, 19:19
Sono orientato ad installare il throttle rocker sulla mia 700GS :arrow: che mi sembra utile sulle lunghe distanze. Qualcuno lo usa ? E' realmente utile o è una cavolata? Monto il paramani e mi sa che per agganciarlo lo si debba smontare, o c'è un sistema per evitare il monta-e-smonta? E' fastidioso lasciarlo anche quando si gira in città o montagna:mad:? Grazie in anticipo a chi mi darà qualche info :!:.

tesla_
21-03-2016, 11:34
Io lo uso ogni tanto per i lunghi viaggi, di sicuro aiuta un pochino ma non ti aspettare miracoli. PS: cercalu sulla baia, io lo pagai cinese 4-5 euro identico a quello che si trova a 25-30 blasonato.

tesla_
21-03-2016, 11:35
Qualcuno ha mai provato questo della Magma?? si fissa su i bilanceri

http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-165169/Cruise-Control-F650800GS-argento.aspx

Giannetto
27-03-2016, 23:21
io lo uso già da un po'sulla mia 800 utile sulle percorrenze autostradali, allenta la tensione della mano sulla manopola del gas, lo si usa bene anche in città, non arreca fastidio. Un pelino fastidioso in montagna se decidi di fare lo stupido, ma nessun fastidio se vai a passeggio. Si smonta e si monta agevolmente anche con il paramani montato. Lo consiglio vivamente. poca spesa tanta resa

pericleromano
28-03-2016, 10:36
Bloccare il comando del gas?.... :mad:

gaspare
28-03-2016, 14:16
In realtà non è così comodo come sembra, ma io lo considero sicuro.
La filettatura è fine e concepita in modo tale che se si vuole richiudere, si libera il comando, che vede in tal senso solo un leggero attrito residuo di una frizione.
Io per curiosità ho montato il kaoko, che è venduto anche da Touratech, e anche se praticamente non lo uso, non posso nemmeno parlarne male.

ozama
28-03-2016, 15:57
Anche io ne ho sentito parlare bene del Kaoko.. Un amico ne ha fatta un'imitazione al tornio, per la sua Tiger, e lo ha usato spesso in autostrada con soddisfazione.
Il principio è semplice, ma ha dovuto fare diversi prototipo per renderlo pratico ed immediato.
Alla fine, il centinaio di Euro che servono ad acquistarlo, forse non sono tanti come sembra.
Ciao!

gaspare
28-03-2016, 16:14
No: è infatti un oggetto tanto semplice quanto critico in ogni sua parte.
In testa la frizione, con la scelta del materiale che - con mia grande sorpresa - lavora benone anche con acqua, sporco etc. ...e consente regolazioni micrometriche e successivi serraggi senza trascinare il registro.
Per viaggi lunghi è veramente un oggetto interessante e - ripeto - non pericoloso.

tesla_
29-03-2016, 09:57
io lo uso

Scusate io non sono ancora riuscito bene a capire come funziona questo della Magma, è semplicemente meccanico? nel senso che mi blocca il comando del gas come lo imposto io girando la manopola?

tesla_
29-03-2016, 09:59
In realtà

Il kaoko funziona meccanicamente come il Magma??? nel senso giro la manopola e me la blocca?!

gaspare
29-03-2016, 15:20
Non so come funziona il Magma nel dettaglio, ma penso sia la stessa cosa.
"Bloccare la manopola del gas" è fuorviante...
All'esterno della manopola c'è una ghiera che in posizione di riposo è serrata verso l'esterno tramite una filettatura fine, sinistra.
Se lo voglio utilizzare, con la parte esterna del palmo la giro nella stessa direzione dell'apertura del gas fino a incontrare una certa resistenza.
A quel punto posiziono la manopola del gas dove desidero, e se la frizione non ha ancora frenato quanto basta, serro ulteriormente la ghiera.
Se voglio accelerare, dovrò fare un certo sforzo (o non ci riuscirò nemmeno a causa del serraggio finale magari eccessivo).
Se voglio rallentare, la manovra andrà a favore dell'alleggerimento della ghiera e relativa frizione, perciò lo sforzo sarà debole inizialmente, e non appena staccato dal punto di lavoro diverrà praticamente nullo.
La frizione, se ben concepita (e nel kaoko lo è) in questo assetto non riuscirà a trattenere la molla di ritorno delle farfalle.

Sporco, acqua: non importa.
Scomodo solo perché non è un regolatore di velocità, perciò sul collinare rallenta in salita e accelera in discesa, generando un effetto spiacevole su quelli che condividono la corsia: necessita di rimanere a distanza per non prendere delle maledizioni, ma a parte questo NON è pericoloso.

tesla_
29-03-2016, 16:13
Grazie, già cosi molto più chiaro. mi rimane un unico dubbio, se freno non si toglie comunque? rimane impostato cosi?

gaspare
29-03-2016, 19:23
Porta pazienza: è meccanico, non un regolatore di velocità come per le auto.
Se freni, il primo input per la chiusura del gas lo devi dar tu, poi la molla di ritorno fa il resto.
In mancanza di questo automatismo, ci pensa Darwin.
Tieni in conto cmq che quando devi raggiungere la leva del freno, già imposti la rotazione in chiusura - a meno che viaggi con il ditino sulla leva.

ozama
29-03-2016, 23:08
In mancanza di questo automatismo, ci pensa Darwin.


Nel senso che "se non ci arrivi" non sopravvivrai e non ti riprodurrai, quindi "le generazioni successive" avranno maggiori probabilità di comprerndere che va tolto il gas manualmente?:lol::lol::lol::lol::lol:

gaspare
30-03-2016, 08:17
Certi dispositivi abbisognano di appropriato corredo genetico: la moto stessa come assieme ne è un esempio abbastanza chiaro...
Dark humour a parte, la manovra di emergenza viene abbastanza spontanea.
Parlarne a tavolino è riduttivo, come per il DSC Honda: alla fine solo una questione di principio ci tiene lontani dalla dipendenza ;)

ozama
30-03-2016, 23:37
:lol::lol::lol::lol::lol:

-Principino-
31-03-2016, 20:28
Fino ad ora ignoravo l'esistenza di un cruise control per le moto e quando avevo 800 non ne ho mai sentito il bisogno

tesla_
28-04-2016, 11:22
Ho visto un video su youtube di come funziona il kaoko, nulla di più elementare, consiglio a chi non ha ancora ben capito come funzionano questi aggeggi di andare e vedere direttamente li! Detto ciò penso che opterò anche io per il Kaoko (che sono sicuro funziona anche con paramani originali) , su touratech con 100€ viene anche spedito! vi farò sapere ;)

tesla_
24-05-2016, 21:16
Ragazzi scusate, alla fine ho comprato il Kaoko. Ora ho problemi con il montaggio, nel senso che come avvito il bilanciere la manopola del gas è sempre incastrata! a qualcuno ha fatto lo stesso??
PS: ho i paramani originali

gaspare
25-05-2016, 08:11
L'assieme manopola+comandi deve essere spostato verso l'interno del manubrio di un poco (poi impercettibile) per dare spazio al dispositivo: sei stato scarso?

tesla_
25-05-2016, 09:05
Ah ecco, era quel passaggio che avevo praticamente saltato. Alla fine ieri sera sono riuscito a risolvere montando il kaoko senza la rondella di spessore che danno di serie nel pacchetto, evitando cosi di avere la manopola sempre incastrata! Questa mattina l'ho provato e sembra fare il suo lavoro, ho messo anche un pò di svitol nella filettatura, ma il movimento della rondella sembra ancora un pò farraginoso. Vediamo a forza di utilizzarlo come va la situazione.
Comunque per le lunghe tratte è davvero un grande idea, certo inserirlo e toglierlo non mi sembra proprio cosi istintivo, visto che la manopola si deve prendere dalla sua estremità esterna

gaspare
25-05-2016, 09:25
Monta tutti i pezzi come da istruzioni.
Sono pochi, ma non hanno imbustato roba inutile.
Potresti altrimenti dar ragione a coloro che guardano questi dispositivi con molta diffidenza.

PS - in tempi non sospetti, vedi post #12

tesla_
25-05-2016, 09:31
Ma guarda non avevo minimamente pensato di spostare i blocchetti dei comandi per far uscire la rondellina dentro la manopola di più ieri sera, la prima cosa che mi è venuta in mente e mettere un piccolo spessore appunto dietro la rondellina per farla sporgere di più appunto visto che dovrebbe essere la stessa cosa. Poi ho provato a togliere lo spessore senza spostare il blocchetto o aumentare la distanza della rondellina, se ci pensi il risultato che si dovrebbe ottenere è esattamente lo stesso, ovvero aumentare di un paio di millimetri la distanza tra la manopola e il kaoko stesso.
A dire il vero non mi va di spostare il blocchetto, proverò al massimo a mettere uno spessore nella rondellina e rimontare lo spessore che danno loro nel pacco!

gaspare
25-05-2016, 09:49
Spostare i comandi è veloce e risolve.
Spessorando, sicuramente indebolisci l'estremità, che in caso di caduta rischia danneggiamenti.
Più le cose sono semplici, più i dettagli sono critici.
Il costruttore sa bene che per un oggetto del genere è necessario il 100% di efficienza ed affidabilità: per questo confido nella marca e nello sviluppo da questi portato avanti.
Anche se sono abituato a un approccio critico, nel caso mi sono perciò cosparso il capo di cenere e ho seguito pedissequamente le istruzioni.
Trascorsi anni, non me ne pento.

tesla_
30-05-2016, 10:09
Comunque tra pignone da 17 e cruise control, la mi autonomia è arrivata addirittura a 400km! assurdo! (fatti in 2 e senza valigie)

gaspare
30-05-2016, 10:55
Beh, il fatto è che si gioca meno con il gas, scegliendo un'andatura più modesta soprattutto per evitare di dover fare dei sorpassi, il che comporta lo "sgancio" del cruise.
Tutto a favore dei consumi.
Senza dubbio occorre fare un poco d'abitudine all'uso del cruise, che condiziona molto la condotta in autostrada - ma una volta messa a punto la strategia di gestione più adatta non si può che apprezzarne la presenza.
Il pignone da 17 è la soluzione del passista, ma come giustamente hai detto, penalizza in modo sensibile la resa su strada.
Giusto o sbagliato, dipende dall'utilizzo che se ne fa, ma per gli spostamenti all'americana è sicuramente la manna dal cielo.

tesla_
13-06-2016, 09:51
Ieri ho sostituito le manopole, quindi ho spostato involontariamente la disposizione dei blocchetti e comunque la differenza della manopola stessa ha causato un disallineamento con il kaoko, morale della favola, ho dovuto montare quella piccola rondella che fa da spessore che mi ero evitato di montare in precedenza :lol:
Alla fine è tutta una questione di quanta differenza c'è tra la manopola e la rondella dentro il manubrio, in base a quello dipende se lo spessore che danno loro è superfluo o no