Entra

Visualizza la versione completa : ...il boxer sempre sul centrale.....


bisso_77
15-09-2009, 13:36
un saluto a tutta la mandria, ho cercato una discussione in merito, ma non ho trovato niente, :mad: magari devo solo fare un pò di pratica sulla ricerca degli argomenti, fatto stà, che al momento dell'acquisto della mia mucca, tutti, a partire dal concessionario (il quale ha anche aggiunto la solita tiritera della batteria), amici già mukkisti, ed infine mio cuggino meccanico (il solito cugino in mezzo c'è sempre) mi hanno espressamente detto di parcheggiare sempre la mucca boxerizzata sul centrale.
devo ammettere che, girando spesso, soprattutto nella milano dei bauscia, ne vedo molte sulla stampella laterale.........(i soliti fighetti milanesi giaccacravattati e scarpe di vernice che non masticano di bielle e pistoni, oppure mi hanno detto un castronata????).
Ora, arrivando io da moto per lo più giap, con in mezzo una breve esperienza anni fà fatta con una elefant motore pantha ducati, carburatori bing che pisciavano a tutto spiano, ho sempre messo le mie moto sul laterale (mai avuto un cavalletto centrale, a volte non ho mai avuto proprio il cavalletto....:rolleyes:).
Mi hanno spiegato le motivazioni per cui ogni volta devo compiere questo gesto (sforzo) atletico-muscolare, ma essendo ancora profano di boxer, non ci ho capito molto.......mi affido a voi per lumi in merito ai cilindri contarpposti.....:!:
dimenticavo.........qualcuno conosce un buon massaggiatore???? :confused:
ringrazio anticipatamente.:-o

tokigno78
15-09-2009, 13:39
Beh, sinceramente io non ho mai sentito nulla a tal proposito. Caso mai il problema sussiste se si lascia la moto accesa un pò troppo al lungo sul laterale. Ci potrebbero essere problemi con il flusso dell'olio nel cilindro SX.

feromone
15-09-2009, 13:42
Causa inclinazione, ci sono problemi di trafilaggio olio(soprattutto a caldo) nel cilindro SX, con problemi conseguenti: fumata allo scarico, consumo di olio, incrostazioni valvole e candela, ecc.ecc..
La cosa strana è che alcuni nuovi modelli hanno solo la stampella laterale (mah!)

1100 Gs for ever

mr__ma
15-09-2009, 14:35
il cavalletto laterale fa inclinare la moto e l'olio del blocco motore scivola verso il cilindro sx e lascia un pò a secco con le parti meccaniche ancora calde la parte del destra del blocco.
a caldo specialmente può creare problemi.

così mi hanno detto

io se so per certo che la moto starà ferma qualche giorno o più la metto sul centrale altrimenti il laterale.

e problemi ad oggi non ne ho avuti

squalo
15-09-2009, 14:40
io ho la ESSE
da 10 anni
NON ho il cavalletto centrale...
;)

lele3010
15-09-2009, 14:40
Ciao,
Vai tranquillo, il centrale è comodissimo e non richiede poi tutto questo sforzo...
Con il mitico FANTIC Caballero e la Norton COmmando si fa mooolto + fatica....

L'unica accortezza che ho è la sosta prolungata, la sera in garage o simile, non utilizzo il laterale, in quanto il timore che l'olio si concentri sul cilindro sx, ripeto è solamente un mio timore.
Personalmente non ho mai visto fumate bianche, quindi fado sereno e tranquillo di quanto BMW ha realizzato.

Ciao lele

R72
15-09-2009, 14:46
in realtà non crea nessun problema la sosta sul laterale però è più stabile la moto, in certi parcheggi

bisso_77
15-09-2009, 15:23
Ciao,
Vai tranquillo, il centrale è comodissimo e non richiede poi tutto questo sforzo...
Con il mitico FANTIC Caballero e la Norton COmmando si fa mooolto + fatica....

L'unica accortezza che ho è la sosta prolungata, la sera in garage o simile, non utilizzo il laterale, in quanto il timore che l'olio si concentri sul cilindro sx, ripeto è solamente un mio timore.
Personalmente non ho mai visto fumate bianche, quindi fado sereno e tranquillo di quanto BMW ha realizzato.

Ciao lele



è vero Lele, hai ragione, per il centrale non è necessario tutto stò sforzo, stavo enfatizzando un pò, alla fine basta farci il piede ed "oplà", la moto si adagia da sola....
l'importante è che, da circa dua annetti, periodo in cui non ho appogiato le terga su di una sella neanche per sbaglio, ad oggi, il digiuno sia finito, e con quello anche tutti i dolori che mi portavo appresso!!!!:rolleyes:
come si dice, con un pò di moto passa tutto!
quindi centrale o laterale vedo che non importa, mentre l'importante per me ora, è che rimanga ferma sul cavalletto meno possibile :cool:

Derapper
15-09-2009, 15:27
Tanti montano un cavalletto per lato, per bilanciare gli effetti collaterali....

Matt78
15-09-2009, 17:25
e mettetela sul centrale sta moto, il motivo c'è ma non ho voglia di scrivere...

dino_g
15-09-2009, 17:44
Il motivo esiste ed è reale. Come detto specialmente a caldo l'olio a causa dell'inclinazione e della posizione orizzontale dei cilindri può trafilare dalle fasce nel cilindro sx. Questo provoca che la combustione è "sporca", crea incrostazioni, non fa bene al catalizzatore e lascia residui oleosi allo scarico.

Ogni tanto tenerla inclinata sul laterale non da problemi, ma se si può il centrale è preferibile. Poi se uno la vuole lasciare sempre sul laterale faccia pure....

saluti, Dino

nb: il fatto che su certe moto boxer recenti sia montato solo il laterale non è per contrastare questa spiegazione, è solo per economia costruttiva....

bisso_77
15-09-2009, 17:55
nb: il fatto che su certe moto boxer recenti sia montato solo il laterale non è per contrastare questa spiegazione, è solo per economia costruttiva....

e magari per far lavorare un pò di più l'assistenza.......?

SKA
15-09-2009, 18:25
Si, Bisso hai centrato il problema. Sulle nuove serie sono andati un po' al risparmio con gli accessori di serie, mancano addirittura i "ferri" sotto la sella e non danno più tre chiavi di accensione (2+1) il blocca casco a chiave ecc.ecc.. Il tutto anche per poter dichiarare pesi a "secco" inferiori perchè le BMW "erano" pesanti. Se cerchi troverai un interessante report di Ezio51 sul battito in testa con tanto di foto che mostrano la differenza tra la testata sx e quella dx, nell'interno ovviamente. Poi ogni moto fa storia a se questione di fortuna anche.

P.S.
Se metti il modello della tua moto nella firma...........

matteucci loris
15-09-2009, 18:54
HP2sport, moto da 22mila euri, solo cavalletto laterale:eek:
tutti discorsi da bar :arrow::lol::lol:
la mia r1200r 47500km sempre sul laterale,non consuma una
una goccia di olio,e non fuma:lol::lol: io si :arrow::lol:

SKA
15-09-2009, 19:03
:confused::lol:Ma scusa, una moto da solo 22K euro cosa vuoi che abbia come dotazione, già è tanto se ci hanno messo 1 sella sola e mezzi manubri!:lol::lol::lol::lol::lol:

Lucano
15-09-2009, 20:08
Secondo mè sono solo leggende metropolitane.
Da dove dovrebbe arrivare l'olio per tafilare in camera di combustione ??
Dalla coppa no perchè è più bassa.
Quello che resta nelle punterie scende nella coppa dal vano della catena di distribuzione che è sotto il cilindro e quindi sempre più basso delle sedi valvole (che poi sarebbe l'unico punto da cui potrebbe passare).

SKA
15-09-2009, 20:50
http://xoomer.virgilio.it/qdefaq/VAQ/BattitoInTestaWyleCoyoteR1150.pdf
La discussione che dicevo era una VAQ.
Ovvio che sui nuovi 1200 il problema sembra molto ridimensionato, in compenso......:lol::lol::lol:
Belle le foto del motore della HP, ma le altre sono leggermente diverse.:eek::!:

Lucano
15-09-2009, 21:38
[QUOTE=SKA;4043464]http://xoomer.virgilio.it/qdefaq/VAQ/BattitoInTestaWyleCoyoteR1150.pdf
QUOTE]
Resto comunque della mia opinione. Nel caso del 1150 delle VAQ, secondo mè i depositi sono dovuti all'olio trafilato dalle fasce. Immagino che con tali depositi, anche le sedi valvole non siano messe bene.
Inoltre il 1150, il 1200 SOHC è il 1200 DOHC sono sostanzialmente simili come architettura.
Ma la mia domanda a chi e per la versione del trafilaggio olio resta la stessa :
SECONDO VOI DA DOVE PASSA L'OLIO A MOTORE SPENTO ?:scratch:

SKA
15-09-2009, 21:50
Cerca, cerca nel forum troverai già discusse praticamente tutte le teorie.
Nella VAQ si fa riferimento alla fumata dopo aver lasciato la moto a caldo sul laterale e si evidenzia come la testa sx sia più incrostata. Ma ripeto che "sembra" che i 1200 non soffrano troppo del problema.
Io mi riferivo solo alla diversità del comando della distribuzione sui vari 1200, ovvio che l'archidettura sia sostanzialmente simile.

Lucano
15-09-2009, 22:21
Dalla VAQ : "Riflettevo sul forte consumo d'olio del boxer fino ai 10.000 km dovuto
al processo di adattamento demandato alle sole fasce (il riporto ceramico
dei cilindri è durissimo), al fatto che a caldo parcheggiando sul laterale
il motore poi fumasse bianco, e guarda caso il cilindro che batte è il sinistro
che sta inclinato verso il basso"

Rileggendo la VAQ non c'è scritto che la testa SX sia più incrostata ma che il cilindro che batte è il sx. (Spesso capita di sentire un rumore di quà che poi era generato di là)
Inoltre dato che lo scarico è unico come si fà ad essere certi che a fumare è il sx e non il dx.
Ripeto la mia e che le incrostazioni si sono formate in marcia e non per avere lasciato la moto park sul laterale.
Infatti dice del notevole consumo d'olio.
Pensa poi a che essendo l'olio in pressione con in motore in moto, i trafilamenti sono mooolto più probabili in quella condizione che non da spento.
Se non fosse così le ns. mukke consumerebbero più olio da ferme che in marcia.
:-p non voglio essere polemico, è solo che ho la capa tosta :mad:

SKA
15-09-2009, 22:33
Ok, tu tieni la "capa tosta":) e la moto sul laterale (secondo me con il 1200 non c'è problema) io non sono così convinto:confused: e metto la moto sul centrale. Buonanotte.

Weiss
15-09-2009, 22:50
A mio modestissimo avviso il problema (ammesso che ci sia) forse può nascere se la tieni per lunghi periodi sul laterale (1 settimana, 1 mese, da un'estate ad un'altra). Ma per soste brevi anche di un giorno intero non credo ci siano problemi di questo tipo.
Quando parcheggio la moto in pendenza è sempre sul laterale (per ovvie ragioni). Ma di solito salvo problemi di spazio o altro la tengo sempre sul centrale che imho è molto più stabile del laterale. (io ho il 1150 casomai servisse saperlo)

Lucano
15-09-2009, 22:51
:) il mondo è bello perchè vario :)

comunque anche io la metto sul centrale :lol:

Weiss
15-09-2009, 22:52
non è bello ciò che bello ma è bello ciò che piace! :lol:
e cmq le stagioni non son più quelle di una volta! ;) :lol:

angelor1150r73
15-09-2009, 23:20
io sono testimone del fatto che sul laterale la moto fuma e come.
se avete intenzione di cambiare spesso la moto fate pure ma se volete che duri...bisogna fare attenzione a queste cosucce.
comunque tranquilli....alle brutte son danni da riparare :lol:

omnidrive
16-09-2009, 11:42
confermo il fatto che lasciando la moto sul laterale, a freddo fuma per i primi minuti, mentre sul centrale non lo fa.
da quando ho letto i vari pareri ho iniziato a usare il centrale il più possibile, e oltretutto il laterale mi ha "tradito" non poche volte, con moto ribaltata da fermo in parcheggi un pò difficoltosi.
visto che la R 850 si mette senza troppe difficoltà (c'è di peggio!) sul centrale, con le giuste leve, non mi sembra uno sbattimento esagerato.

il laterale è utile per soste veloci, o su terreni dove l'inclinazione è favorevole più del centrale, ma in ogni caso lo squilibrio dell'olio su un fianco secondo me qualcosa lo fa, ovvio che dipende da quanto tempo la moto resta ferma in quella posizione.

poi ognuno fa quel che preferisce, io ho provato a seguire il consiglio e ne ho beneficiato, grazie ancora una volta alle discussioni sul forum :)

angelor1150r73
16-09-2009, 12:00
è chiaro che non bisogna farsene una malattia anche perchè per quanto il boxer sia robusto prima o poi crolla pure lui o ci stufiamo noi e la cambiamo:però se tecnicamente è una soluzione valida si cerca di adottarla il + possibile.

emmegey
16-09-2009, 15:52
Causa inclinazione, ci sono problemi di trafilaggio olio(soprattutto a caldo) nel cilindro SX, con problemi conseguenti: fumata allo scarico, consumo di olio, incrostazioni valvole e candela, ecc.ecc..
1100 Gs for ever


Quando avevo la 1100S (e l'ho avuta per 3 anni) non avevo il centrale ed in 3 anni di utilizzo mai notati i problemi che hai elencato...Secondo me ci si fa un pò troppe pippe con tutte queste teorie...
Mah! :lol::lol::lol:

rici
16-09-2009, 16:03
sulla R1200R il centrale è optional e io l'ho fatto montare...
su tutte le moto l'ho sempre usato perchè comodo x pulire/ingrassare la catena...
ma con questa che ci faccio???:rolleyes:

a parte gli scherzi, la mia motoretta la metto sempre sul centrale perchè lo ritengo + sicuro, specialmente quando ho le valigie montate e piene...;)

matteucci loris
16-09-2009, 16:42
Quando avevo la 1100S (e l'ho avuta per 3 anni) non avevo il centrale ed in 3 anni di utilizzo mai notati i problemi che hai elencato...Secondo me ci si fa un pò troppe pippe con tutte queste teorie...
Mah! :lol::lol::lol:

:lol::lol::lol::lol::lol:

Loki
16-09-2009, 17:56
E' risaputo che il trafilaggio d' olio nel cilindro SX, fa vibrare la pedana DX tra i 100 e i 105 km/h. Okkio.

giez70
16-09-2009, 18:27
per la mai modesta esperienza, in un anno trascorso con la sola stampella laterale, non ho avuto alcun inconveniente, poi ho fatto mettere il centrale....su certi terreni/pendenze è comodo...

Lucano
16-09-2009, 20:38
E' risaputo che il trafilaggio d' olio nel cilindro SX, fa vibrare la pedana DX tra i 100 e i 105 km/h. Okkio.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

a mè fà spegnere le frecce !!

cortes
16-09-2009, 21:04
...che dire del centrale, da quando l'ho montato non sento più l'aria sul casco

:) :) :)

Lucano
16-09-2009, 21:29
Avete notato che anche la batteria ne trae giovamento

:lol::lol::lol:

stamo a pazzià

Piero 61
17-09-2009, 09:51
Dopo tutte queste considerazioni sui trafilaggi d'olio ho osservato la posizione della moto sui due cavalletti. Parlo per la R1200R. Se la moto è sul centrale, il livello dell'olio è diciamo circa a metà dell'oblò, mentre se mettiamo la moto sul laterale, si vede che l'oblò si oscura completamente e il livello salirà circa 1-2 cm rispetto il punto più alto dell'oblò. Considerando che dal punto più alto dell'oblò alla base del cilindro ci sono ancora 4-5 cm, non capisco come si possa pensare che l'olio risca a trafilare fino alla base del pistone, superare le fasce e raggiungere la camera di scoppio. Anche dalla parte superiore, lato valvole non vedo come l'olio riesca a raggiungere la camera di scoppio.
Sinceramente penso proprio che posteggiare sul laterale o sul centrale sia solo un problema di stabilità ma NON di trafilagggi di olio.

SKA
17-09-2009, 12:50
Non è l'olio della coppa che trafila nei cilindri, se così fosse (ammesso che il livello fosse sufficiente) con un fermo prolungato lo vedresti uscire da qualche valvola aperta altrimenti riempirebbe la camera di scoppio "inchiodando" il pistone (e quindi il motore) che non potrebbe comprimerlo. Si parla di piccole quntità d'olio residui di lubrificazione che creano danni con il tempo. Ma a quanto pare solo ai 1150 e neanche a tutti.

Piero 61
17-09-2009, 15:20
Non capisco però, come queste "piccole quntità d'olio residui di lubrificazione" possano aumentare se la moto stà sul laterale piuttosto che sul centrale

matteucci loris
17-09-2009, 16:15
io alla mia ho fatto una stampella anche sul lato destro,così il cilindro
non si incavola,che beve sempre quello sinistro,e devo dire che la moto
è miglorata parecchio,la vedo anche più splendente:D:lol::lol:

SKA
17-09-2009, 16:22
Infatti non aumentano, solo che con l'inclinazione del cavalletto laterale invece di tornare in coppa trafilano in camera di combustione sx.

bisso_77
18-09-2009, 00:18
azz... che ginepraio,
mi sa che il rockster fara la fine del blade, ovvero: appoggiato al primo muro che trovo, così niente più seghe metali per cavalletti vari........

dualsystem
18-09-2009, 00:38
ho chiesto a un mecca bmw:brevi periodi ok laterale-soste prolungate meglio centrale-perchè ho ribadito? risposta.......non ovalizzi le gomme e il motore è in assetto quindi meno rischi........e va beh ma il trafilaggio sul cilindro? risposta mettila sul centrale che è meglio!bah il mistero s'infittisce