Visualizza la versione completa : Surriscaldamento mukka 1150 rt
Scusatemi se non uso al sezione adatta del forum, ma mi e' capitata una cosa strana. Ho partecipato nel we, come motostaffetta, ad una fiaccola parrocchiale che da einsiedeln (lucerna) in svizzera è arrivata a magnago, facendo anche il gottardo sulla vecchia strada in pavè, e la mukka ha fatto un fugurona insieme ad una sorellona 1200 gs ed ad una serie di scooteroni. I km sono stati 600 totali circa 24 a turnazione per due ore consecutive fatti a passo d'uomo. Praticamente la mukka si sciroppava 50/60 km giornalieri con la temperatura dell'olio al massimo trotterellando al minimo. Durante uno di questi turni di assistenza ai tedofori, nell'accelerare ho sentito uno strano rumore metallico dal cilindro destro, ma non ci ho fatto molto caso. La sorpresa è arrivata la sera, quando ho scoperto il guscio interno della carena, nei pressi dell'uscita del collettore di scarico destro completamente ingiallito e soprattutto deformato dal calore!!!!! Per fortuna non si vede molto. Perso si sia crepato l'attaco del collettore al cilindro, oppure si è rotta la guarnizione. qualcuno ha idee di cosa sia successo e dei rimedi del caso???? Appena potrò inseriro' le foto.
PS: Inconveniente a parte, la banbina è stata uno spettacolo!!!!
1965bmwwww
14-09-2009, 18:27
ah un trionfo....ti mancava solo di grippare......:lol::lol::lol::lol:
Sarà sufficiente ripetere lo stesso tragitto alla prossima manifestazione:eek:, sempre a passo d'uomo:!:, sperando che si deformi anche l'altro collettore, in modo che non si noti molto:mad::mad:
quando ho scoperto il guscio interno della carena, nei pressi dell'uscita del collettore di scarico destro completamente ingiallito e soprattutto deformato dal calore!!!!! Quelli si cambiano facilmente, perchè sono separati dal resto.
E' il trattamento al motore che non è bello (e non giova).
MotorEtto
14-09-2009, 21:16
Ti sei mai chiesto come mai le RT in possesso delle forze dell'ordine abbiano un'elettroventola dietro al radiatore dell'olio?
Ti ricordo che il boxer è un motore con raffreddamento ad aria... Sembra banale ma noto che molti se lo dimenticano spesso.
Cmq l'unico modo per distruggere un boxer è proprio questo....
grazie per la comprensione.......attendo il referto del veterinario appena riuscirò a portare la mukka per la visita
In bocca al lupo per il responso del meccanico, purtroppo la condizione peggiore per far lavorare il motore é proprio questa...
Ti sei mai chiesto come mai le RT in possesso delle forze dell'ordine abbiano un'elettroventola dietro al radiatore dell'olio?
...
allora anche le rt della rai che fanno i servizi durante il giro d'italia? adesso capisco come fanno a non fondere...
Volevo chiedervi se sapete come fare a montare le bendette ventoline sul radiatore? esiste un kit o qualcosa del genere?????
franz josef popp
22-09-2009, 17:52
Chiesto ora in concessionaria, il costo di tutto l'ambaradan è di ca. 600 euro senza mano d'opera (kit "polizia"). :mad::mad:
Non posso farne a meno ...... questo inverno la faccio montare.
EagleBBG
22-09-2009, 19:46
Mi pare una cifra assolutamente esagerata. Cosa ci hanno messo dentro? Hai una distinta coi pezzi? Perché, come dicevo nell'altro thread, questo kit (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4051043&postcount=11) dovrebbe costare non più di 280 euro circa. Forse in più c'è l'elettronica di controllo? Sarebbe interressante avere qualche info in più.
c'è anche la sirena, il lampeggiante e il top case da sella nei 600 euro?
con la temperatura dell'olio al massimo trotterellando al minimo.
Quante tacche? Per massimo non i tenderai mica 10 tacche?????
Prima di rispondere, queste sono le temperature equivalenti:
5 tacche = 105,81°C
6 tacche = 131,98°C
7 tacche = 148,15°C
8 tacche = 158,57°C
9 tacche = 168,90°C
10 tacche = 172,74°C
il radiatore apre alle 5^/6^ tacca.
franz josef popp
23-09-2009, 08:36
Mi pare una cifra assolutamente esagerata. Cosa ci hanno messo dentro? Hai una distinta coi pezzi? Perché, come dicevo nell'altro thread, questo kit (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4051043&postcount=11) dovrebbe costare non più di 280 euro circa. Forse in più c'è l'elettronica di controllo? Sarebbe interressante avere qualche info in più.
Di scritto non ho nulla, hanno fatto l'elenco a voce.
Da quell'esploso che hai pubblicato manca, di sicuro, l'impianto elettrico e i sensori sul motore ....
Lo sò, costa un'esagerazione ma, in estate, come trovo un pò di coda la temperatura dell'olio mi và sulla zona rossa .... e ripristinare un motore fuso costa più di € 600
Se avete una soluzione a minor costo.
Ciao
io ho toccato la penultima tacca, quella appena sotto la tacca rossa. Vedo che anche franz ha lo stesso problema. ho chiesto ad un amico di cercare un preventivo in svizzera ed in germania, dove mi hanno detto che non fanno qustioni se la moto e' civile o no. avevo anche pensato ad un radiatore aggiunto, gia' completo di ventola, che mi hanno detto essere facile trovare.....
EagleBBG
23-09-2009, 14:22
Da quell'esploso che hai pubblicato manca, di sicuro, l'impianto elettrico e i sensori sul motore ....
Mah... una parte di impianto elettrico sicuramente, ma i sensori ci dovrebbero già essere, pensavo si collegassero al FID...
io ho toccato la penultima tacca, quella appena sotto la tacca rossa.
Io te la toglierei dalle mani quella moto. :lol:
Scusa! Ma neanche Rommel nel deserto ha mai raggiunto quelle temperature.;)
franz josef popp
24-09-2009, 14:25
.... avevo anche pensato ad un radiatore aggiunto, gia' completo di ventola, che mi hanno detto essere facile trovare.....
... e dove lo piazzeresti ?
allora anche le rt della rai ...
non ho seguito gli ultimi giri/tour ma per anni ho visto i kapponi fare le riprese
bartoli agostino
24-09-2009, 21:11
La mia soluzione partirebbe dall'idea di avere una semplice elettroventola con idoneo sensore di temperatura posizionato immediatamente all'uscita dell'olio dal motore.
ancora + semplice:
una o due ventole da PC e un interruttore stagno, basta guardare il termometro e alla bisogna accendere le ventole (magari le ventole da PC dovrebbero essere anche loro stagne ...)
Il mio concessionario una volta mi ha raccontato di un suo cliente, possessore di una Kawasaki, che un giorno l'ha tirata fuori dal box, l'ha messa in moto sul cavaletto, dopodichè la moglie lo ha chiamato al telefono e lui è andato in casa a rispondere, dimenticandosi di aver lasciato il motore acceso. Dopo più di un'ora ricordandosi, è corso in grage con il risultato che la moto si era spenta, risultato, la bobina si era letteralmente sciolta ma il motore non aveva subito danni, sostituita la bobina era ripartito il motore senza problema. Commento del concessionario, esperimento da non ripetere.
1965bmwwww
26-09-2009, 14:18
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0419&mospid=47980&btnr=17_0231&hg=17&fg=10 voila' il kit completo.......
EagleBBG
26-09-2009, 19:38
E' lo stesso del post nr.11... ;)
E non spiega la cifra richiesta...
Naga che ti devo dire, la moto ha gia' subito 3 controlli, tutti mi dicono che è tutto ok. Io ho visto e sentito temperature altissime, la carena si è ingiallita vicino al collettore e ora sto nutrendo anche il dubbuio che l'indicatore della temperatura o il sensore siano andati nelle verze!!!!Boh????L' unica cosa certa è che la bambina fila come uns scheggia!!!! Come se nulla fosse successo!!!!
bartoli agostino
10-10-2009, 18:09
Personalmente nelle tue condizioni opterei per un indicatore di temperatura anche posticcio del tipo con sensore nel tappo di scarico dell'olio che anche senza lavori definitivi ti informi riguardo l'eventuale "febbre" del motore.
franz josef popp
20-11-2009, 18:03
ventola montata, domenica vado in Valtellina a cercare un pò di code per vedere se funziona :)
EagleBBG
20-11-2009, 19:48
Dacci qualche dettaglio in più di cosa hai dovuto montare/sostituire, il costo finale, qualche foto, dai che siamo curiosi come dei furetti. ;)
In ogni caso domenica in Valtellina farà un freddo boia, non vale, aspettiamo l'estate... :lol::lol:
1965bmwwww
20-11-2009, 22:42
senza che fai tanta strada.......accendi il tutto:lol:..... lasci tutto li' e vai a farti un caffe..magari con la brioche':)...quando torni o la ventola funziona o trovi tutto fuso..........:lol::lol::lol:
franz josef popp
23-11-2009, 11:07
Causa influenza bimba non ho potuto verificare sul campo l'efficenza della ventola.
posto l'elenco dei pezzi tratti dalla fattura
http://img8.imageshack.us/img8/7776/ftventola.png (http://img8.imageshack.us/i/ftventola.png/)
L'inserimento della ventola avviene manualmente con interruttore posto vicino alla chiave dell'antifurto.
Esteticamente, la ventola, non si vede, posterò delle foto
Ciao
Enzino62
08-08-2010, 14:01
E allora?come è finita la storia?se cotta o no?
che storie.....bmw!!!!e da una vita che aspettavo di comprarla.
Enzo
franz josef popp
09-08-2010, 12:03
E allora?come è finita la storia?se cotta o no?
che storie.....bmw!!!!e da una vita che aspettavo di comprarla.
Enzo
pare che funzioni, anche dopo essere stati fermi in coda (con motore acceso per più di 30 minuti) la tacca olio non oltrpassa la 5' posizione.
di contro è che la ventola ti soffia contro l'aria calda anche posizionando i deflettori sui canali d'uscita carena.
ciao
1965bmwwww
05-07-2011, 22:42
Riprendo questo vecchio post per confermare il perfetto funzionamento della ventola con interruttore sul cruscotto manuale......montata e provata le tacche del fid non si spostano nemmeno a 40 gradi.....proprio utilissima come modifica.....la consiglio.......
robertag
05-07-2011, 22:47
.... ebbè, giusta come modifica, d'altra parte le ghise sono un pò impacciate a superare le file:lol::lol::lol:
1965bmwwww
05-07-2011, 22:50
.....si ma rimangono integre.......la plastica si scioglie invece......;) ah per la cronaca......del montaggio ho speso 270e piu' 30e del pezzo comperato sulla baia.....;)
robertag
05-07-2011, 22:59
270€... per il montaggio ventola?... che 'stardi. la prossima te la monto io per la metà...
1965bmwwww
05-07-2011, 23:33
Ok ma non e' proprio semplicissimo......bisogna sbudellare tutto il davanti......
robertag
05-07-2011, 23:41
... è vero. però non è una giapponese... si smonta tanto ma con facilità e rapidità e soprattutto senza il pericolo di rompere qualcosa...
detto questo, alla fine, l'importante è che il lavoro sia fatto bene:cool:
1965bmwwww
05-07-2011, 23:52
Certo che si.....cmq buono per la prossima...scimmiona......;)
bubbinho
06-07-2011, 11:10
ho comprato il radiatore su ebay e adesso lo vorrei montare io per fare un pò d'esperienza, dove si collega il filo che esce dal radiatore visto che ha un attacco specifico?
1965bmwwww
06-07-2011, 20:58
Non lo so'.....lo ho fatto fare.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |